More stories

  • in

    Tiberti, la chioccia. “Sogno di portare Brescia in Superlega”

    Di Redazione Da qualche stagione il bresciano Simone Tiberti è uno dei “senatori” della serie A2. Anche in questo campionato si dividerà con Manuel Coscione (che ha otto mesi in più) la palma di palleggiatore più esperto del campionato. L’altro veterano, Fabroni (è però classe 1981, mentre Tiberti e Coscione sono del 1980) è sceso in serie A3 a Catania. In Superlega ci sono sempre gli al momento inarrivabili Daniele Sottile alla Lube e Raphael a Verona, entrambi classe 1979. Certo, non mancano nel campionato italiano anche giovanissimi talenti, da Giannelli a Porro, passando per Sbertoli. Ma nel ruolo del palleggiatore è anche vero che testa e mani a volte sono più determinanti della prestanza fisica. Così il pensiero di smettere al momento non sembra sfiorare Simone Tiberti.Anche perché il regista della Consoli McDonald’s Brescia fino a maggio aveva dalla sua un compagno di squadra ancora più chioccia, l’ex mister Europa Alberto Cisolla. Ma senza il Ciso, che ha deciso di smettere dopo aver spento 45 candeline, ora Brescia diventa ancora di più Tiberti-dipendente. In un’intervista rilasciata a Vincenzo Corbetta e pubblicata sul quotidiano “Bresciaoggi”, Tiberti parla del suo rapporto con coach Zambonardi. Un legame consolidato e di grande fiducia, visto che Tiberti viene quasi considerato un secondo tecnico in campo. “Interpreto così il ruolo da quando avevo vent’anni” ammette il regista. Che spiega quanto sia importante dosare però i consigli soprattutto verso i più giovani. Lui del resto,  di pallavolo di alto e altissimo livello ne ha vissuta tanta da quella serie A2 nella Gabeca Brescia giocata 21 anni fa. Simone Tiberti di anni ne farà 42 il 13 settembre, ma l’entusiasmo è ancora quello della prima volta. Certo, “sento ancor più la responsabilità di essere la guida, di fare da chioccia” ammette. Gli obiettivi del campionato? I playoff e, perché no, la Coppa Italia. “Percorso difficile ma più veloce. Mi è rimasta qui la finale persa due anni fa contro Bergamo” dichiara Tiberti al quotidiano della leonessa d’Italia.  Il sogno? Portare Brescia in Superlega. LEGGI TUTTO

  • in

    Precampionato, tutti gli appuntamenti della Kemas Lamipel

    Di Redazione La Kemas Lamipel sta portando avanti al Pala Parenti il proprio programma di preparazione, sotto l’occhio vigile dello staff biancorosso. Sedute a ritmo serrato che tra qualche giorno si andranno ad integrare con i primi allenamenti congiunti, momenti di gioco costruiti sfidando altre realtà di serie A. Questo lo schema degli impegni per la Kemas Lamipel, con orari ancora da definire: – Venerdì 2 settembre: Emma Villas Aubay – Kemas Lamipel S. Croce– Sabato 10 settembre: Kemas Lamipel S. Croce – Ermgroup S. Giustino– Mercoledì 14 settembre: Kemas Lamipel S. Croce – Tuscania Volley– Sabato 17 settembre: triangolare a S. Giustino con Ermgroup, ABBA Pineto e Kemas Lamipel S. Croce– Sabato 24 settembre: Consoli Mc Donald’s Centrale Brescia – Kemas Lamipel S. Croce Debutto in preseason al Pala Estra senese, contro i padroni di casa dell’ex coach biancorosso Paolo Montagnani. Sfida più che motivante, nonostante la poca “pallavolo” nelle braccia e nelle gambe, contro un team avversario che ha l’obiettivo di salvarsi in Superlega. Il secondo allenamento congiunto cade nel giorno prescelto per i festeggiamenti dei 60 anni. Di fronte, Ermgroup S. Giustino, una ambiziosa neopromossa di serie A3. Proprio per favorire l’organizzazione del “main event” serale, la gara potrebbe svolgersi in orario pienamente pomeridiano (le 16.00). Terzo appuntamento: altra formazione di A3, Tuscania Volley (orario di allenamento, dalle 17.00 in poi). Quindi, sabato 17 settembre, il triangolare in Umbria con i padroni di casa di S. Giustino e la formazione di Pineto (sempre A3), con il direttore generale Dario Da Roit grande “ex” di giornata. Infine, a quindici giorni circa dallo start ufficiale, la trasferta a Brescia, contro l’ambizioso sestetto schierato dalla Consoli Mc Donald’s Centrale. Remake, questo, del quarto di finale play-off A2 Credem Banca 2021-22, gara terminata con la netta affermazione della Kemas Lamipel.Un programma ricco, terminato il quale si andrà dritti alla “season”, con la squadra di coach Mastrangelo chiamato ad esordire lontano dalle mura amiche, a Ravenna, domenica 9 ottobre, Palasport “A. Costa”, contro la Consar Ravenna fresca retrocessa dalla Superlega. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al lavoro il Pool Libertas Cantù, primo test contro Monza in settembre

    Di Redazione Il ritrovo è fissato per domani, giovedì 18 agosto alle 17 al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (Como). Sarà consentito l’accesso anche al pubblico che dovrà però rimanere sugli spalti per non interferire con il lavoro della squadra.Pool Libertas Cantù, si parte con la stagione 2022-23. Per molti si tratta della prima volta a Cantù, ad iniziare dal coach Francesco Denora, per altri praticamente di un “ritorno a casa”, vedi per gli schiacciatori Alessandro Preti e Alessandro Galliani, il palleggiatore Alessio Alberini e il libero Matteo Picchio. Ritorno a casa pure per il direttore sportivo, Maurizio Cairoli, che a fine anni Novanta aveva portato come allenatore la squadra dalla serie B2 alla B1. Poi ci sono i “nuovi”, come il centralone francese Jonas Aguenier, arrivato dalla Superlega via Verona. Ha preso casa nella immediata periferia di Como e ha già potuto apprezzare le bellezze paesaggistiche del territorio, lui che è un grande appassionato di laghi e di monti. O il bomber Kristian Gamba, opposto mancino potente ed esplosivo. E, ancora Giuseppe Ottaviani, che negli ultimi otto campionati è stato tra gli avversari più temuti dal muro canturino. Tante naturalmente anche le conferme ad iniziare dai senatori, come il capitano Dario Monguzzi, che scalpita per rientrare in campo dopo un lungo stop e Luca Butti, pure lui nell’ultima stagione condizionato da un infortunio, fino al centrale Federico Mazza, ancora molto giovane, ma ormai canturino da sei stagioni. A chiudere il roster agli ordini di coach Denora e del confermatissimo secondo Alessio “Zingo” Zingoni, oltre che di tutto lo staff, alcuni dei migliori giovani lombardi come il confermato Giacomo Rota e i nuovi Francesco Gianotti, Federico Compagnoni e Gianluca Rossi.LE PAROLE DI COACH DENORA“Sono felice di avere già tutta la rosa a disposizione dal primo giorno – ha commentato il coach Francesco Denora – ci attendono dure settimane di preparazione che possiamo però programmare con i tempi giusti nelle strutture sportive che la società del presidente Ambrogio Molteni, che ringrazio, mi ha già messo a disposizione. Ci divideremo tra il PalaFrancescucci, che vorrei diventasse un punto di riferimento per tutta la pallavolo del territorio, la palestra pesi, la piscina e la sabbia dei campi da beach, prima di affrontare i primi test match. Come ho già detto la serie A2 sarà un campionato molto impegnativo, ma noi potremo dire la nostra nostra contro tutti costruendo il nostro gioco e il nostro gruppo”. LE PRIME SETTIMANE DI ALLENAMENTOI primi giorni di lavoro prevedono venerdì ancora doppia seduta, con la mattina i pesi sotto la guida del preparatore atletico Francesco Garrera e il pomeriggio allenamento tecnico al PalaFrancescucci, sabato mattina la prima sessione in piscina. La prossima settimana è in programma anche una seduta interamente sulla sabbia all’Arena Beach di Cadorago e ancora una in piscina, oltre ai pesi e i quattro allenamenti nel tardo pomeriggio al palazzetto di Casnate con Bernate. La prima amichevole sarà soltanto sabato 10 settembre all’Arena di Monza, contro il Vero Volley di Superlega. Ricordiamo che il Pool Libertas Cantù ha aderito al Vero Volley Network grazie a un accordo tra i presidenti Alessandra Marzari (Vero Volley) e Ambrogio Molteni (Libertas) ormai da tre anni. Il secondo allenamento congiunto sarà ancora in trasferta, a Reggio Emilia, il 14 settembre. La prima amichevole casalinga è in programma il sabato successivo, 17 settembre, giornata al PalaFrancescucci che si presenta con una prima “festa del volley” comasco e canturino visto che nel pomeriggio è prevista un’amichevole anche della Tecnoteam Albese Volley Como, che si appresta a vivere il suo secondo anno consecutivo in serie A2 femminile.Il campionato del Pool Libertas Cantù inizierà il 9 ottobre con l’appassionante derby lombardo contro l’Agnelli Tipiessa Bergamo al PalaFrancescucci. Ecco il roster completo del Pool Libertas Cantù per la stagione 2022-2023 Palleggiatori: Alessio Alberini, Francesco GianottiOpposti: Kristian Gamba, Federico CompagnoniSchiacciatori: Alessandro Preti, Giuseppe Ottaviani, Alessandro Galliani, Giacomo RotaCentrali: Dario Monguzzi, Federico Mazza, Jonas Aguenier, Gianluca RossiLiberi: Luca Butti, Matteo Picchio LEGGI TUTTO

  • in

    Lupo da una vita, per Alessandro Pagliai trent’anni di Santa Croce

    Di Redazione Ci sono matrimoni che soltanto il mondo del volley è probabilmente in grado di esprimere. E non stiamo parlando certo dell’ultimo “sì” promesso e pubblicato su Instagram (guarda qui) dalla bella azzurra Elena Pietrini al suo David (il cestita Paunovic, tra l’altro ex di Raphaela Folie), ma di un matrimonio sotto rete di un lupo da trent’anni. Alla faccia insomma di chi pensava che i lupi fossero a rischio estinzione in Italia e di chi pontifica che i legami nello sport non durino mai a lungo. E’ difficile immaginare una Kemas Lamipel senza Alessandro Pagliai, ma anche Alessandro Pagliai lontano da Santa Croce. Un connubio lunghissimo. Non si tratta di un vero e proprio record, ma poco ci manca. Perché nel 1992 Pagliai era già un atleta dei Lupi, nel 2007 ne è diventato direttore sportivo e poi allenatore e ora nuovamente dirigente e tecnico. Un feeling unico, quello sì, ben rappresentato dalla pluralità di incarichi che la società gli affiderà anche nella prossima stagione: direttore sportivo della prima squadra di A2 Credem Banca e allenatore della serie B nazionale e delle formazioni giovanili di riferimento per l’attività (specificamente, Under 19). Ma non solo questo: Pagliai è anche un apprezzato talent scout, un team manager, un “problem solver”, ruolo che in italiano si può tradurre con “colui che risolve problemi”.“Santa Croce è casa mia. Sono qui dal 2007 dopo averci giocato per 5 anni quindi insieme al sangue rosso direi che scorre anche quello bianco. Scherzi a parte posso senz’altro dire che qui ho avuto la possibilità di vivere la pallavolo in modo professionale e tanti anni di serie A mi hanno arricchito molto” commenta Paglia.“L’inizio di ogni nuova stagione è sempre un’emozione unica, c’è voglia di lavorare insieme allo staff ed ansia di vedere i risultati di quello che abbiamo costruito durante l’estate – aggiunge il dirigente toscano – La passata stagione è stata estremamente positiva con il secondo posto in regular season della serie A, la salvezza per la nostra giovane serie B e con la conquista delle finali nazionali U19 e U20 di Lega. Siamo consapevoli che ci sarà molto da lavorare per provare a migliorarsi, ma noi ci siamo…e sempre FORZA LUPI!!”Il curriculum sportivo di Alessandro Pagliai:Pratese di nascita, ha raggiunto la A2 con la squadra della sua città (targata Centromatic) per poi passare ai Lupi nella stagione 1992-93. Stiamo parlando ovviamente della carriera da atleta, proseguita poi, sempre con i biancorossi, ma in B1, per ulteriori quattro anni. Il passaggio dal campo alla panchina si è concretizzato nelle stagioni vissute alla guida della storica Blu Pub Pistoia (serie B) e altre prestigiose realtà toscane. Nel 2007 il sodalizio biancorosso lo ha “richiamato” per chiedergli di ricoprire un ulteriore ruolo, quello di direttore sportivo. Cinque anni da diesse, quindi ancora in panchina, parallelamente al periodo di difficoltà vissuto dai Lupi a cavallo tra il 2012 e il 2015. Con il ritorno in A2 Credem Banca, Pagliai è tornato a lavorare come direttore sportivo ma senza abbandonare il posto in panchina: ha svolto il ruolo di secondo allenatore (nominalmente anche di “primo”, per la situazione del cartellino di Cezar Douglas), fino alla passata stagione, quando la società ha deciso di mettere in piedi una B nazionale per far fare esperienza ai ragazzi e ha deciso di affidarla a lui. Come sempre, con ottimi risultati.(fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Si riaccende lo spettacolo”. Bergamo lancia la campagna abbonamenti 2022-2023

    Di Redazione “Si riaccende lo spettacolo”. Bergamo lancia così la campagna abbonamenti per la stagione 2022/2023. Nel giorno dell’annuncio del ritorno nell’impianto cittadino, la società aveva promesso tariffe votate unicamente ad alimentare la passione dei tifosi. In effetti sarà così. “Perché ogni partita sia una festa”, una sorta di motto che ha cominciato a riecheggiare e a scaldare il cuore della gente. Anche sulla scia dell’ambiente che si era creato nella magica serata della Supercoppa vinta su Reggio Emilia. Tanti a poco, non pochi a tanto. In soldoni il messaggio è proprio questo. Famiglie e giovani, per un tifo che sia trasversale. Di generazione in generazione. Con opportunità alla portata di tutti. LE TARIFFE (Regular Season – 13 gare)*Genitori + 2 figli Under 18 > euro 180Genitori + 1 figlio Under 18 > euro 150Tribuna numerata > euro 140Standard > euro 65Under 18 > euro 35*esclusi i diritti di prevendita Il torneo della squadra di coach Gianluca Graziosi inizierà domenica 9 ottobre alle 18 in trasferta contro Cantù mentre il debutto casalingo è previsto sette giorni dopo, al Palasport di Bergamo, alla stessa ora, con la matricola Pordenone. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinnovata la partnership tra Lupi Santa Croce e AR Fisioterapia

    Di Redazione Proseguirà anche per la stagione 2022-23 il rapporto di partnership tra la Kemas Lamipel S. Croce e AR Fisioterapia, centro di riabilitazione e medicina fisica a Empoli. Un feeling che dura da diverse stagioni e che si sta consolidando sempre di più. Gli atleti biancorossi saranno seguiti da un punto di vista fisioterapico e di riabilitazione; eseguiranno presso la struttura test periodici e si affideranno ai professionisti di AR anche per quanto riguarda la preparazione fisica. Un intervento a trecentosessanta gradi. Così si sono espressi i responsabili del Centro, in merito al rinnovo dell’accordo: “Siamo entusiasti di continuare la collaborazione con la società dei Lupi: lavoriamo bene a Santa Croce. Con staff tecnico e dirigenza abbiamo creato e rinsaldato un ottimo rapporto che è continuo ormai dal 2017”. “Il centro AR FISIOTERAPIA a Empoli continuerà ad essere il punto di riferimento per le terapie fisiche grazie alla consulenza e professionalità dei nostri specialisti. Sotto la supervisione di Alessandro Rocchini titolare del centro, faranno parte dello staff sanitario Enrico Sergi, Toni Battistoni e Giampaolo Fontana; questi collaboreranno a stretto contatto con i preparatori fisici Diego Alpi, Lorenzo Tafi e Giulia Pietrelli”. “Alcuni atleti della Kemas Lamipel sono attesi nei prossimi giorni al centro empolese di AR Fisioterapia per svolgere alcuni test atletici e fisici, completando il lavoro già iniziato con altri nel mese di luglio. Daremo il massimo supporto alla causa biancorossa”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Cominetti torna a casa: “È un onore vestire i colori di Bergamo”

    Di Roberto Zucca Ha scelto di tornare a casa. Dopo una stagione fantastica in quel di Reggio Emilia, Roberto Cominetti ha optato per una nuova annata in pompa magna nella sua Bergamo, con la maglia dell’Agnelli Tipiesse. Ambizioso quanto basta, lo schiacciatore ha dimostrato un entusiasmo palpabile sin dai giorni appena successivi alla firma e all’annuncio da parte della società lombarda: “Per me è un onore tornare a casa e vestire i colori di Bergamo. È una società che ha sempre lavorato bene per non sfigurare in A2, allestendo degli organici di livello e puntando anno dopo anno a distinguersi e fare bene. Indossare questa maglia e cercare di fare il meglio possibile per me è un punto di partenza“. In compagnia di Cominetti, è stato annunciato anche Tim Held. “Sono contento di condividere la prossima stagione con Tim, perché a Reggio Emilia abbiamo legato e abbiamo fatto entrambi bene. Spero che, sull’onda dei buoni risultati conseguiti lo scorso anno, si possa cercare assieme di costruire qualcosa di buono anche a Bergamo“. Foto Volley Tricolore Gli obiettivi sono ambiziosi anche quest’anno? “Inutile nascondersi. La voglia di centrare obiettivi importanti c’è. Abbiamo una grossa avversaria sulla nostra strada che è Vibo Valentia, una squadra allestita con l’obiettivo di risalire subito in Superlega e composta da molti giocatori che lo scorso anno hanno militato in Superlega. Sarà l’avversaria da battere. Poi certamente le squadre dello scorso anno non sono state di certo a guardare e hanno allestito dei bei sestetti. Penso che la prossima stagione sarà più difficile di questa“. Difficile ripetere l’impresa di Reggio? “Non parlerei di difficoltà, ma di circostanze che sulla carta mi sembrano irripetibili. Parlo di una squadra che sulla carta all’inizio si filavano in pochi. Dopo la Coppa Italia, forse qualcuno ha capito che a puntare in alto c’eravamo anche noi. Nonostante questo, abbiamo notato che anche durante i play off pochi credevano che potessimo centrare davvero l’obiettivo. E nonostante tutto siamo riusciti comunque a regalare alla città e alla società una promozione storica“. Era vero che durante i play off si sapeva già che la Superlega non si sarebbe fatta? “Il fatto che avessero già promesso il titolo non era vero. Sapevamo che la società stava facendo di tutto per trovare l’impianto e gli sponsor per poter cercare di disputare la Superlega. Sono voci che possono in qualche modo portare squilibrio, ma a noi non interessava più di tanto, perché volevamo tutti portare a casa il risultato“. Foto Volley Tricolore Quando ha capito che avreste vinto? “Le dico la verità: ho capito che se fossimo andati a Gara 5 non avremmo centrato la promozione. Eravamo stanchi e abbastanza cotti da una stagione lunga e difficile. Quindi abbiamo dato tutto nell’ultima partita, più di ciò che avevamo in corpo. Volevamo festeggiare con i tifosi e viverci quell’emozione unica“. L’anno più importante della sua vita? “Assolutamente sì. È stato un anno bellissimo“. Ha dimostrato a tutti quanti di essere un punto di riferimento per la A2. E ora? “Intanto la ringrazio per il giudizio. Adesso bisogna ripetersi. E magari salire ancora di un gradino, puntando a giocare nel massimo campionato. Ci proverò con tutto me stesso“. LEGGI TUTTO

  • in

    Passione, coesione e futuro: ecco il nuovo logo dell’Agnelli Tipiesse Bergamo

    Di Redazione L’Agnelli Tipiesse Bergamo effettua un restyling e lancia il suo novo logo, destinato a valorizzare maggiormente il senso di unione tra le due società che hanno dato vita al progetto, l’Agnelli Olimpia Bergamo e la Tipiesse Cisano Bergamasco. Se nella versione precedente, infatti, la dicitura “Agnelli Tipiesse” era accompagnata dai due stemmi distinti, il nuovo logo abbraccia nella stessa cornice gli stemmi e i nomi delle due società, pronte a ripartire in simbiosi nell’annata sportiva ormai alle porte. Un “aggiornamento” per valorizzare il passato, mantenendo sempre fisso lo sguardo verso il futuro. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO