More stories

  • in

    La crescita di Belluno non basta, è Brescia a vincere la sfida amichevole

    L’aria del San Filippo fa bene alla Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia che con una prova convincente supera il Belluno Volley, squadra attrezzata per il salto dalla A3 alla A2. Attorno al giovane regista Bonomi in campo al posto di Tiberti ancora acciaccato, tutta la squadra ha ben giocato trovando una bella crescita in Cavuto e Bisset. 

    SESTETTI – Zambonardi schiera Bonomi  incrociato con Bisset, a banda ci sono Cominetti e Raffaelli, al centro Cargioli e Tondo, il libero è Hoffer.  De Cecco risponde con Ferrato in regia, opposto Schiro, l’ex Loglisci e Zappoli sa banda, Mozzato e Basso al centro; il libero è Bassanello. 

    CRONACA – L’equilibrio nel primo set dura fino al 9-8 quando Tondo firma il primo di tre muri nel parziale. Cavuto è in palla e attacca con continuità (5 punti nel set) costringendo De Cecco al time out. Nel finale Bisset assesta tre colpi del ko per il 25-14.

    Il secondo parziale vede un Belluno più tosto con Luisetto e Saibene in campo. Soprattutto a muro i veneti firmano il vantaggio fino al 17-13. Qualche errore di troppo dei tucani concede la fuga ai rinoceronti (19-13; 22-13). Nel finale Cominetti e Bisset provano a dare una scossa ma è troppo tardi: i veneti chiudono 25-17.

    Nel terzo set Zambonardi manda in campo Erati e Raffaelli per Cargioli e Cominetti. Erati si fa subito vedere con due muri e i tucani scappano sul 9-5. Cavuto torna protagonista a banda (5 punti nel parziale) e con Tondo firma l’allungo decisivo (17-9). Nel finale con Bettinzoli e Manessi in campo al quarto set point la Consoli Sferc Centrale del Latte chiude 25-19.

    Nel quarto parziale Zambonardi inserisce Franzoni per Hoffer e il cubano Pinales, in prova a Brescia, a banda. De Cecco continua a ruotare tutti i suoi effettivi dando spazio anche al secondo regista Guizzardi. I tucani allungano con Cavuto e Bisset, ma c’è gloria anche per Bettinzoli che firma il muro del 24-15. Il parziale si chiude 25-16.

    Brescia ora si prepara ad un’altra settimana di super lavoro che prevede altri due test: il 25 a Carpi contro Ravenna e il 28 a Lumezzane per il Trofeo Sferc contro Reggio Emilia.

    Il Coach ospite Matteo De Cecco ha potuto toccare con mano la crescita del gruppo. E, in sede di analisi, non nasconde la sua soddisfazione: “Il risultato non premia i progressi fatti rispetto al match con Cantù. Ma l’atteggiamento, decisamente diverso al cospetto di una delle favorite della A2, rappresenta un segnale importante di maturità”. Da incorniciare il secondo round: “Lo abbiamo vinto in maniera autoritaria, anche se per tre set abbiamo perso troppo presto il contatto con gli avversari. In generale, sono stati utilizzati tutti gli atleti con assetti diversi ad eccezione del capitano Bisi, ancora fermo per recuperare completamente dall’infortunio. Ora ci concentreremo su aspetti specifici che dovrebbero renderci più competitivi e stabili”.

    Consoli Sferc Centrale Brescia-Volley Belluno 3-1(25-14, 17-25, 25-19, 25-16)

    Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia: Bonomi 1, Bisset 12, Cavuto 16, Cominetti 7, Cargioli 5, Tondo 6, Hoffer (L), Raffaelli 5, Erati 7, Bettinzoli 1, Manessi, Punales 1, Franzoni (L) n.e.: Zambonardi, All. Zambonardi e Iervolino. Belluno Volley: Ferrato 2, Schiro 9, Zappoli 5, Loglisci 5, Mozzato 3, Basso 1, Bassanello (L), Saibene 12, Mian 4, Cengia 2, Luisetto 2, Guizzardi, Martinez (L). All. De Cecco e Malaguti. 

    Arbitri: Nicola Smaldone e Giuseppe ColantonioAce: Brescia 6, Belluno 4. Muri: Brescia 12, Belluno 4. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia e Cantù pareggiano in amichevole, Porro: “È cambiato soprattutto l’atteggiamento”

    Quarto allenamento congiunto della nuova stagione per la Conad Reggio Emilia che affronta in casa la Campi Reali Cantù. Le due squadre si affrontano nuovamente dopo lo scorso incontro per testare i propri progressi prima dell’inizio del campionato. Reggio Emilia conclude con un pareggio il quarto test match 2-2.  

    SESTETTI – Scendono in campo i sestetti iniziali: parte Reggio Emilia che schiera in diagonale Porro e Stabrawa, i ricevitori dell’incontro sono Suraci e Gottardo, i centrali sono Sighinolfi e Barone, infine il libero è De Angelis. Cantù scende in campo con la diagonale Cottarelli-Galliani, i posti quattro sono Novello e Tiozzo, i muratori del match sono Bragatto e Candeli, il libero è Butti. 

    1° SET – Inizio di primo set con Reggio Emilia che prova l’allungo, ma grazie ad un primo tempo di Candeli Cantù pareggia la situazione (5-5). Ottima palla al centro di Porro per Barone (10-8). I canturini trovano il break in battuta (13-15), ma Reggio rimane attaccata e grazie ad un ace ritrova il vantaggio (17-16). Coach Mattiroli costretto a chiamare il primo time-out della partita dopo l’ace di Porro che fa staccare i reggiani di tre lunghezze (20-17). Il set point se lo aggiudica la Conad, che chiude anche il primo set grazie ad un mani fuori di Gottardo (25-21).

    2° SET – Secondo set che inizia con il vantaggio per Cantù, che si porta avanti di cinque lunghezze (1-6). Margine che continua ad aumentare in favore dei canturini, con Reggio che non trova le giuste soluzioni per ricucire il divario (4-11). Buon turno al servizio per la Conad, grazie a Sighinolfi, che riavvicina le due formazioni (10-12). Gasparini trova un ottimo attacco da posto due (15-16). Pallonetto vincente di Candeli (17-20). Monster block reggiano ai danni di Galliani (19-22). Chiude il set Cantù grazie ad un fallo di invasione fischiato ai reggiani (20-25). 

    3° SET – Il terzo set parte con il vantaggio di Reggio che impone il ritmo (6-3). Cantù prova ad accorciare grazie al tocco di seconda intenzione di Cottarelli (9-7). Candeli in pallonetto sigla il 11-12, poi l’attacco vincente dei reggiani riporta la situazione in parità (12-12). Monster block di Stabrawa che porta Reggio in vantaggio per cinque lunghezze (18-13). Ace di Gottardo (22-15). Set point Conad con il secondo tocco vincente di Porro (24-18). È Suraci alla fine con un’ottima palla da posto due a chiudere il set (25-18). 

    4° SET – Quarto set che vede i canturini partire in avanti (4-6). Ace di Porro che porta le due squadre in parità (7-7). Set che ritorna in parità grazie al muro punto di Barone (11-11). Reggio riesce a trovare il vantaggio di due lunghezze grazie all’attacco di Suraci (18-16). Monster block dei reggiani (20-18). Cantù trova la parità sul 24-24, quindi il set si chiuderà ai vantaggi. Attacco nei tre metri per Guerrini (25-25). Set che si chiude con il punto in attacco di Cantù, il match finisce quindi in pareggio (25-27). 

    Fabio Fanuli (primo allenatore Conad Reggio Emilia): “Abbiamo fatto dei passi in avanti dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista caratteriale, umorale abbiamo approcciato la gara come, secondo me, è giusto che sia, la strada è quella giusta, ma di lavoro da fare ce n’è ancora tanto. Dobbiamo aumentare il ritmo e bisogna che ognuno capisca la sua dimensione nel campo e quello che può dare la domenica. Questi test sono importanti da questo punto di vista, mi servono anche per capire alcune sfaccettature caratteriali dei miei giocatori. Insomma la strada è buona ma da lavorare ce n’è ancora tanto”.

    Simone Porro (palleggiatore granata Conad Reggio Emilia): “Sicuramente negli ultimi allenamenti è cambiato soprattutto l’atteggiamento, oltre al fattore tecnico, che è quello che poi bisogna portare in campo. L’atteggiamento è parte fondamentale del gioco, si è visto nel primo allenamento contro Modena, è mancato un po’ contro Mantova e lo scorso contro Cantù, per cui dobbiamo continuare così, con questo atteggiamento e sicuramente arriveranno grandi risultati. 

    Rispetto allo scorso test match siamo andati bene su quasi tutti i fronti, la pallavolo poi è uno sport situazionale, quindi bisogna anche prendere decisioni all’ultimo secondo, soprattutto nel mio ruolo, per cui mi ritengo soddisfatto di come sia andata oggi. Siamo felici e non dobbiamo dimenticarci che si deve lavorare così in palestra tutti i giorni”.

    Antonino Suraci (schiacciatore Conad Reggio Emilia): “È palese che siamo entrati in campo con uno spirito totalmente differente dall’ultimo allenamento congiunto che abbiamo giocato proprio in casa di Cantù. È innegabile che iniziare così, con ritmo, con grinta sia un vantaggio pazzesco. Abbiamo lavorato tanto in settimana sulla ricezione, sulle coperture, sugli attacchi, abbiamo iniziato anche a parlare di tattica, quindi insomma, inizia ad essere tutto più chiaro anche per noi giocatori. 

    In settimana dobbiamo lavorare ancora sull’atteggiamento nei momenti di difficoltà, soprattutto quando siamo sotto con il punteggio, dobbiamo trovare ancora più alchimia e una tattica che sia proprio nostra. A livello di squadra però siamo tutti più che soddisfatti della partita che ne è uscita e sicuramente ora andiamo a casa con un sorriso”.

    Alessandro Mattiroli (primo allenatore Campi Reali Cantù): “Oggi sicuramente è cambiato il livello dei nostri avversari. Loro hanno fatto una bellissima prestazione al servizio, e quando una squadra ha degli ottimi battitori e batte così, diventa difficile giocare. È stato molto complicato, ma devo dire che i ragazzi hanno combattuto fino alla fine anche e soprattutto nelle rotazioni dove hanno fatto fatica ad uscire. Sono molto contento di quello che hanno fatto, soprattutto in una situazione complicata come questa, con i nostri avversari che hanno fatto bene al servizio. È stato un bellissimo test”.

    Conad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù 2-2(25-21, 20-25, 25-18, 25-27)

    CONAD REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 15, Porro 3, Partenio -, Guerrini 4, Stabrawa 13, De Angelis (L), Barone 8, Bonola 3, Gasparini 6, Alberghini n.e, Suraci 14, Sighinolfi 4. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. CAMPI REALI CANTÙ: Cottarelli 3, Caletti (L), Butti (L), Tiozzo 11, Cormio 3, Martinelli -, Bragatto 4, Quagliozzi 2, Galliani 8, Candeli 8, Marzorati 3, Novello 14, Bacco 3. Coach: Alessandro Mattiroli, Alessio Zingoni. 

    Durata: 23′, 28′; 29’; 34′Note Reggio Emilia: ace 11, service error 17, ricezione 57%, attacco 43%, muri 12. Note Campi Reali Cantù: ace 6, service error 16, ricezione 53%, attacco 49%, muri 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Città di Alba Adriatica: Siena batte Pineto e raggiunge la finale

    La Emma Villas Siena supera 3-1 l’Abba Pineto e conquista la finale del Torneo Città di Alba Adriatica. Buona la prestazione dei senesi, che partono forte e si aggiudicano il primo set, subiscono poi la reazione della compagine abruzzese che pareggia i conti nel secondo parziale e poi allungano tra terzo e quarto set difendendo bene e abbinando qualità e sostanza. La squadra toscana si comporta molto bene anche a muro, con 12 murate vincenti contro le 3 degli avversari. Domenica 22 settembre i senesi giocheranno dunque la finale della manifestazione.

    La Emma Villas Siena inizia la sfida con Nevot e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Cattaneo e Alpini in banda, Trillini e Rossi centrali, Bonami libero.

    1° SET – Parte bene Matteo Alpini, subito autore di 2 punti e lo imita Gabriele Nelli. Nevot guarda anche al centro e trova prima Trillini e poi Rossi che mettono giù il pallone. È Alpini a dare il +2 ai toscani, il break prosegue con il servizio vincente di Thomas Nevot (13-10). Nelli realizza ben due muri vincenti in questo set, il secondo porta il punteggio sul 16-11. Un tocco di classe di Cattaneo dopo un salvataggio in tuffo di Nevot dà il 18-12.

    Bene di nuovo Matteo Alpini che beffa muro e difesa di Pineto per il 19-12. Break degli abruzzesi che si riportano sul -3 (19-16). Il cambio palla arriva con Cattaneo che va a segno da posto 4 (20-16). Pineto non trova grande continuità al servizio in questo frangente della sfida. È Trillini a chiudere il primo set sul 25-20. I senesi terminano il primo parziale con il 62% in attacco. Molto bene nel primo set Matteo Alpini, autore di 7 punti, 4 punti a testa per Nelli e Cattaneo.

    2° SET – I senesi cominciano bene anche il secondo set, con punti di Nelli, Alpini e di Trillini. C’è equilibrio, Pineto ha buone cose da Baesso e con l’ace di Di Silvestre mette la testa avanti (7-8). Pareggia Cattaneo. Bella murata per Thomas Nevot, ma Pineto risponde colpo su colpo. Di Nelli il punto che vale il 13-13. In campo c’è un buon Baesso, Pineto si prende un margine di vantaggio (14-17). Presta ancora a segno per i suoi (17-20). Entra Melato, che va a segno dai nove metri (19-20). Zamagni a segno, poi c’è un bel muro di Nelli. Pineto mantiene il margine di vantaggio con alcune buone giocate offensive. Kaislasalo chiude il secondo set sul 22-25: ci sono stati 5 punti a testa per Baesso e Presta in questo parziale, che gli abruzzesi hanno terminato con il 63% in attacco.

    3° SET – Tanto equilibrio, Kaislasalo trova altri attacchi vincenti. Bene anche Alpini. Le due formazioni si equivalgono sul 12-12, Nelli mette avanti Siena (13-12). Ancora bene Alpini, l’attacco out di Zamagni vale il +2 per Siena (15-13). Nelli di grande potenza sigla il +3. Classe pure di Claudio Cattaneo, che angola alla perfezione per il 17-13. Trillini arriva alla grande a muro, la Emma Villas ora vola: 18-13. Rossi chiude la strada all’attacco dell’Abba. Ancora centrali protagonisti: Rossi e Ceban fissano il parziale sul 25-18. La Emma Villas si porta sul 2-1. Ampia distribuzione per Nevot e il miglior realizzatore in casa senese in questo set è Cattaneo, autore di 4 punti.

    4° SET – Pineto parte forte (1-4). Siena recupera, piazza un break e passa avanti. Andrea Rossi mura bene Kaislasalo (11-9). Un tocco di classe di Nelli dà un altro punto ai toscani, ma Pineto con alcune ottime difese recupera e riacciuffa la parità, un punto di Di Silvestre porta al 12-12. Ace di Thomas Nevot (14-13). Bel muro di Cattaneo. Bravissimo Rossi e attento a muro. Grande schiacciata di Nelli, il punteggio è sul 21-21, il set si giocherà nel finale. Ancora Nelli a segno per Siena (22-22). Il muro di Nelli vale il match point (24-23), poi Ceban chiude Zamagni. Siena vince il set 25-23 e vince la gara 3-1.

    Emma Villas Siena – Abba Pineto 3-1 (25-20, 22-25, 25-18, 25-23)

    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 8, Nevot 4, Bonami (L), Melato 1, Coser (L), Alan Patrick, Alpini 16, Nelli 15, Rossi 8, Pellegrini, Randazzo, Ceban 1, Cattaneo 14. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.

    ABBA PINETO: Zamagni 3, Iurisci, Catone 1, Morazzini (L), Baesso 10, Kaislasalo 22, Molinari, Pesare (L), Di Silvestre 9, Presta 8, Favaro, Bulfon, Rampazoz. Coach: Di Tommaso. Assistente: Palermo.

    NOTE. Percentuale in attacco: Siena 47%, Pineto 46%. Muri punto: Siena 12, Pineto 3. Positività in ricezione: Siena 60% (44% perfette), Pineto 60% (35% perfette). Ace: Siena 3, Pineto 4. Errori in battuta: Siena 17, Pineto 17. Durata del match: 1 ora e 55 minuti (26’, 30’, 30’, 29’).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo chiude al primo posto il Torneo Paolo Cois; capitan Sottile premiato MVP

    Un weekend doppiamente importante per la MA Acqua S.Bernardo Cuneo che torna dalla trasferta in Sardegna con un primo posto al 1° Torneo “Paolo Cois” organizzato dalla Sarroch Polisportiva Volley.

    Oltre ad essere stato un buon allenamento di gioco, questo torneo di due giorni è servito al gruppo per stare insieme e procedere nel processo verso il diventare squadra, così anche per il rapporto con lo staff che va a creare il Team.

    Nella semifinale di sabato sera, i biancoblù hanno affrontato i padroni di casa andando in difficoltà nel primo set, dove l’opposto Hristiyan Dimitrov ha registrato il best scorer seguito da Luca Chiapello fastidioso anche a muro; il giocatore cuneese quest’anno è nel roster di coach Camperi. Cuneo in campo senza Pinali, fermo in via precauzionale in seguito a noie muscolari, e con Sette in recupero con presenza solo in seconda linea, riesce tuttavia ad tenersi ad appena due lunghezze di distanza con in campo, Brignach e Agapitòs, entrambi in arrivo dalla serie B nella passata stagione.

    A rotazione, nei 4 set giocati, coach Battocchio ha inserito quasi la totalità del roster. La vittoria per 3-1 (23-25/25-22/26-24/25-22) è valsa ai cuneesi il posto in Finale contro il CUS Cagliari, che a sua volta aveva vinto al tie-break il primo scontro della giornata contro Folgore Massa Sorrento.

    La Finale contro l’altra compagina di serie A3 sarda, allenata da coach Lorenzo Simeon (ex Savigliano) e nel cui roster c’è l’ex biancoblù Leonardo Bristot, ha visto Cuneo in netto vantaggio, dando così la possibilità a tutti i giocatori di scendere in campo e dare il proprio apporto alla vittoria.

    Oltre alla premiazione di squadra per il 1° posto conquistato, Cuneo si è aggiudicata tre premi individuali: miglior centrale a Marco Volpato e ben due riconoscimenti per Capitan Sottile come miglior palleggiatore e MVP del torneo. 

    Foto MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    A fine torneo queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: E’ stato importante stare insieme due giorni perché si sta formando un bel gruppo, poi dovremo esser molto bravi ad essere squadra, ma in realtà in campo lo siamo già dal primo allenamento perché a parte il primo set di sabato dove gli avversari ci hanno messo un po’ in difficoltà, in difesa abbiamo fatto tanto e ci siamo aiutati molto in campo. La seconda cosa importante era giocare, per noi non è stato facile trovare amichevoli quest’anno, quindi molto ben venga un torneo di due giorni che ci permette di fare più partite.

    Con Sarroch siamo andati in difficoltà, ma loro sono una squadra con un giocatore di categoria superiore, perché secondo me Dimitrov è molto forte e che potrebbe stare in un alto livello di A2. Nel confronto contro Cagliari, che è un’ottima squadra, li abbiamo affrontati con ragazzi che fino all’anno scorso giocavano in serie B, che hanno saputo tenere bene il campo, sapendosi prendere delle responsabilità anche nei momenti difficili. Sono molto contento di quello che abbiamo fatto in queste cinque settimane”.

    Sarroch Polisportiva – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3(25-23/22-25/24-26/22-25)

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo:  Sottile (K) 1, Brignach 16, Volpato 19, Codarin 9, Malavasi 6, Allik 6; Cavaccini (L1); Mastrangelo, Sette, Compagnoni, Agapitòs 13, Malavasi 5, Oberto. N.e. Pinali, Chiaramello. All.: Matteo Battocchio; II All.: Matteo Morando

    Sarroch Polisportiva: Lusetti 1, Dimitrov 20, Rossi 4, Pilotto 9, Chiapello 6, Meschiari 7; Mocci (L1); Leccis, Romoli 2, Pisu, Giaffreda (L2). N.e. Curridori. All.: Marco Camperi; II All.: Manlio Puxeddu.

    Ricezione positiva Cuneo: 58%; Attacco: 43%; Muri 12; Ace 5.Ricezione positiva Sarroch: 48%; Attacco: 47%; Muri 8; Ace 1.Durata set: 26’, 32’, 31’, 27’.  Durata totale: 116’.

    CUS Cagliari – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3   (20-25/16-25/21-25)

    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile (K) 1, Brignach 10, Volpato 5, Compagnoni 9, Agapitòs 12, Allik 9; Cavaccini (L1); Mastrangelo, Sette, Codarin 5, Malavasi 3, Oberto, Chiaramello. N.e. Pinali. All.: Matteo Battocchio; II All.: Matteo Morando

    CUS Cagliari: Ciardo, Biasotto 5, Menicali (K) 7, Galdenzi 2, Bristot 13, Gozzo 7, El Moudden (L1); Rascato 2, Chialà, Zivojinovic 2. N.e. Marinelli, Sanna, Sciarretti, Bresa, Piludu (L2). All.: Lorenzo Simeon; II All.: Alessio Marotto.

    Ricezione positiva Cuneo: 62%; Attacco: 45%; Muri 13; Ace 5.Ricezione positiva Sarroch: 52%; Attacco: 38%; Muri 7; Ace 1.Durata set: 28’, 25’, 27’.  Durata totale: 80’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida ad alta intensità tra Brescia e UCLA, al PalaGeorge finisce 2-2

    E’ pareggio tra Brescia e Ucla. Al PalaGeorge gli esuberanti pallavolisti californiani, campioni in carica NCAA, giocano per due set ad alto livello costringendo i tucani, non al meglio fisicamente, ad una lunga rincorsa fino al 2-2 finale. La Consoli Sferc Centrale Brescia raccoglie ulteriori indicazioni dall’ottimo test e si prepara con fiducia per la parte finale della preparazione prima dell’esordio del 6 ottobre al San Filippo. 

    SESTETTI – Zambonardi schiera Tiberti  incrociato con Bisset, a banda ci sono Cavuto e Raffaelli, al centro Erati e Tondo, il libero è Hoffer.  Speraw, coach di Ucla e della nazionale americana, risponde con il bravo regista Rowan incrociato con David, a banda schiera Robinson e Kelly, al centro spazio per Thorne e Wong Diallo, il libero è Clini.  

    1° SET – Il primo set vede subito una grande partenza di Ucla. Trascinati da Kelly e Robinson gli americani guidano il set (3-0, 10-7) con battute efficaci e buone giocate. Brescia fatica in ricezione e solo a sprazzi offre un gioco convincente. I Bruins chiudono 25-20.

    2° SET – All’inizio del secondo set Zambonardi tiene a riposo Tiberti per un acciacco alla schiena. E’ il giovane regista Bonomi a guidare la squadra. Il set è equilibrato con la Consoli Sferc che sale di tono. I Tucani firmano il 21-19 a proprio favore con Cominetti in campo al posto di Bisset, anche lui non al meglio, nel ruolo di opposto. Il finale è giocato punto a punto fino all’errore conclusivo di Cavuto in pipe  che consegna il 26-24 agli americani.  

    3° SET – Nel terzo set Zambonardi rivoluziona la squadra con Tondo opposto, Cargioli al centro e Cominetti a banda. Speraw affida la regia a Taliaferro e nel corso del parziale con Brescia avanti 15-7 concede il campo alle seconde linee. I Tucani ne approfittano  e grazie anche alla grinta di Cargioli (suo il muro del 15-7) volano facilmente sul 25-16.

    4° SET – Nel quarto set continuano gli esperimenti da una parte e dall’altra. Tra i tucani c’è spazio anche per il cubano Punales che in questi giorni si sta allenando con Brescia.  Il set si chiude 25-15 per i tucani. 

    Alessandro Tondo: “Oggi a causa di alcuni problemi fisici non abbiamo potuto dare il meglio, ma ci son buone indicazioni e la squadra sta crescendo. Abbaimo ancora tre settimane di lavoro per arrivare al meglio il 6 ottobre.”

    Roberto Cominetti: “Loro si sono dimostrati una squadra molto fisica e ci hanno costretto a un grande impegno. La preparazione continua con fiducia!”.

    Dopo qualche giorno di allenamento Brescia tornerà in campo per un’altra amichevole. Al San Filippo sabato pomeriggio alle 17 l’avversaria sarà Belluno di A3. Ingresso libero e possibilità di effettuare l’abbonamento in cassa. 

    Consoli Sferc Centrale Brescia – UCLA Bruins 2-2(20-25, 24-26, 25-16, 25-15)

    Consoli Sferc Centrale del Latte Brescia: Tiberti, Bisset 3, Cavuto 3, Raffaelli 14, Erati 5, Tondo 9, Hoffer (L), Bonomi 1, Cargioli 2, Cominetti 8, Zambonardi, Bettinzoli, Manessi, Punales 2, Franzoni (L),. All. Zambonardi e Iervolino. Ucla Bruins: Rowan, David 6, Robinson 4, Kelly 16, Wong Diallo 4, Thorne 5, Clini (L), Clini 9, Russel 2, Taliaferro 2, Zamprogno 1, Hersh 2, Graves 1, n.e.: Sapp, McQuiggan, Decker, Azenha, Rama, Edwards. All. Speraw e Vogel. Arbitri: Giuseppe Colantonio e Nicola Smaldone

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si conclude in parità l’allenamento congiunto tra Siena e Macerata

    Bel test match nelle Marche tra Banca Macerata ed Emma Villas Siena, un antipasto del prossimo campionato di serie A2. La squadra di casa gioca una bella pallavolo e si porta per due volte in vantaggio, i senesi però rispondono in entrambe le circostanze: la sfida si chiude sul 2-2. Nella compagine senese Nelli chiude il match con 19 punti e Alpini con 17. Le due squadre fanno vedere buone cose, la Emma Villas nell’ultimo set riesce anche a realizzare la bellezza di 6 servizi vincenti.

    La Emma Villas Siena inizia il test match a Macerata (il suo secondo in questa fase di precampionato dopo quello giocato in casa al PalaEstra, mercoledì scorso, contro San Giustino e terminato sul risultato di 2-2) con Nevot al palleggio e Nelli opposto, Cattaneo e Alpini in banda, Rossi e Ceban al centro, Bonami libero.

    1° SET – I senesi si prendono qualche punto di vantaggio (6-8) e iniziano la sfida con una buona percentuale in attacco. Bene la squadra di coach Gianluca Graziosi anche in ricezione. Gabriele Nelli attacca con profitto, saranno 8 i punti realizzati dall’opposto della formazione senese nel primo set.

    Dall’altra parte della rete intanto si presenta il bulgaro Valchinov, 22enne di buone speranze e capace già di mettere giù 6 palloni nel primo parziale. Anche Ottaviani ha un buon impatto nella sfida. Il set si decide nel finale, con i padroni di casa che mettono la testa avanti (21-19) e poi conquistano il parziale (25-23).

    2° SET – Macerata parte bene anche in avvio di secondo set (8-5), sull’onda lunga della vittoria del primo parziale. Poi però si abbassano lievemente le percentuali di Valchinov mentre a mettersi in evidenza al centro è Fall, 4 punti nel secondo set nel quale va anche a segno dai nove metri. Siena però risponde di squadra, alzando complessivamente la qualità della propria ricezione e trovando punti con tanti dei propri giocatori.

    Alpini e Trillini sono autori di 4 punti a testa, i senesi murano anche in due circostanze (proprio con Trillini e Alpini) l’attacco dei padroni di casa. Bene Alpini e Cattaneo anche in battuta, un servizio vincente a testa per loro. I senesi passano avanti sul 15-16 e poi allungano fino al 21-25. È 1-1.

    3° SET – Nel secondo set la percentuale in attacco dei senesi è stata del 57%. Scende invece nel terzo parziale, quando si abbassa al 46%. Un parziale, questo, nel quale i biancoblu commettono tre errori in attacco e vengono murati due volte. Macerata prende ancora un vantaggio iniziale (8-5) ma questa volta, a differenza di quanto era avvenuto nel secondo set, lo difende. Sale in cattedra Ottaviani: 6 punti per lui e l’80% in attacco in questo parziale, e anche con la bellezza di due servizi vincenti. Siena replica con Nelli e Alpini (altri 4 punti a testa per loro in questo set) ma non riesce a rimontare. Il set si chiude sul 25-20.

    4° SET – Nel quarto set c’è un’altra reazione senese. Sono ancora Alpini (7 punti per lui in questo parziale) e Nelli (6 punti) a trascinare la formazione senese. Macerata inizia nuovamente bene (8-5) ma la Emma Villas reagisce con un importante break e si porta sul +4: 12-16 e poi addirittura sul +8: 13-21. I senesi riducono gli errori, attaccano con profitto e realizzano ben 6 servizi vincenti: 3 con Nelli, 2 con Nevot, uno è di Alpini.

    Finisce quindi 2-2 il test match nelle Marche tra due formazioni che torneranno a incontrarsi nel prossimo campionato di serie A2. Il prossimo test match della compagine senese sarà giovedì al PalaEstra contro Ucla University.

    Banca Macerata Fisiomed Mc – Emma Villas Siena 2-2 (25-23, 21-25, 25-20, 15-25)

    BANCA MACERATA FISIOMED MC: Pozzebon, Marsili 2, Ichino 2, Ferri 6, Valchinov 9, Ottaviani 13, Cavasin 3, Fall 5, Sanfilippo 10, Gabbanelli (L), Berger 2, Palombarini (L), Andric. Coach: Castellano. Assistente: Domizioli.

    EMMA VILLAS SIENA: Trillini 8, Nevot 3, Bonami (L), Melato, Coser (L), Alan Patrick, Alpini 17, Nelli 19, Rossi 5, Pellegrini, Randazzo, Ceban 5, Cattaneo 10. Coach: Graziosi. Assistente: Monaci.

    NOTE. Percentuale in attacco: Macerata 45%, Siena 53%. Muri punto: Macerata 5, Siena 7. Positività in ricezione: Macerata 51% (30% perfette), Siena 67% (41% perfette). Ace: Macerata 5, Siena 9. Errori in attacco: Macerata 19, Siena 20. Durata del match: 1 ora e 40 minuti (25’, 24’, 26’, 25’).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, Coser: “Abbiamo una settimana importante davanti, con vari test match da giocare”

    È iniziata per la Emma Villas Siena la quinta settimana di allenamenti in questa fase di preparazione precampionato. La squadra ha sostenuto una doppia seduta di lavoro: pesi al mattino e tecnica il pomeriggio. La formazione allenata da coach Gianluca Graziosi vivrà una settimana certamente intensa.

    Il libero della Emma Villas Siena, Martin Coser, ha rilasciato alcune dichiarazioni: “Abbiamo una settimana importante davanti a noi, con vari test match che andremo a giocare. Speriamo di ottenere delle buone sensazioni in vista del campionato. Stiamo lavorando molto bene, il gruppo è già unito, credo che abbiamo fatto buonissime cose in palestra lavorando sia tecnicamente che come gruppo squadra. Speriamo di vedere presto i frutti di questo lavoro”.

    La Emma Villas Siena sarà impegnata martedì 17 settembre a partire dalle ore 17,30 nelle Marche per un test match contro Banca Macerata. Sarà il secondo test match di questa fase precampionato dopo quello giocato mercoledì scorso al PalaEstra contro San Giustino, squadra che milita in serie A3, sfida che si è conclusa sul risultato di 2-2.

    Giovedì al PalaEstra arriverà Ucla University, il college di Los Angeles che forma tanti pallavolisti statunitensi. Sarà un bel momento di volley e di sport in viale Sclavo: il via al test match sarà in quel caso alle ore 17.

    Nel fine settimana, poi, i senesi si sposteranno in Abruzzo per prendere parte al torneo ad Alba Adriatrica. Un quadrangolare al quale parteciperanno quattro squadre di serie A2: oltre a Siena ci saranno Pineto, Aversa e Fano.

    Il 21 settembre i senesi sfideranno Pineto nella prima semifinale della manifestazione. Nella seconda semifinale saranno invece opposte Aversa e Fano. Il giorno seguente verranno invece disputate le due finali, quella per il terzo posto e quella per il primo posto del torneo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tucani contro Bruins, Brescia sfida in amichevole il team universitario allenato da John Speraw

    Il cammino di preparazione all’11ª stagione in serie A2 della Consoli Sferc Brescia continua con decisione. Archiviato il ritiro a Palmi con le prime utili partite stagionali, i tucani dopo una settimana di intenso lavoro affronteranno un nuovo test. Martedì 17 settembre al PalaGeorge di Montichiari alle 19.30 sono attesi i campioni americani della UCLA, Università della California di Los Angeles.

    I promettenti atleti a stelle e strisce il 4 maggio hanno vinto per il secondo anno consecutivo il massimo campionato universitario NCAA e rappresentano il bacino della futura nazionale statunitense. Non è infatti un caso che John Speraw, allenatore di UCLA sia anche l’allenatore della nazionale maschile americana che alle Olimpiadi di Parigi ha conquistato la medaglia di bronzo battendo in finale proprio l’Italia.

    I “Bruins” (orsi bruni) così vengono chiamati gli studenti di UCLA, arrivano in Italia dopo un tour europeo che li ha visti protagonisti anche in Ungheria e in Slovenia. Dopo Brescia sfideranno anche Monza di Superlega e Siena avversaria in campionato dei tucani.

    I ragazzi di Zambonardi avranno di fronte una squadra molto giovane ma assolutamente tonica e motivata che attirerà la curiosità di molti appassionati di volley che potranno accedere al PalaGeorge gratuitamente. Negli anni UCLA ha sfornato tantissimi campioni a partire da Karch Kiraly eletto nel 2001 miglior giocatore al mondo del secolo. Nel team californiano che anno dopo anno fisiologicamente “perde” gli atleti migliori per crescerne di nuovi, spicca Andrew Rowan premiato come miglior regista NCAA e sarà proprio lui a guidare in campo la squadra contro l’Atlantide.

    Impegno quindi di alto livello per Tiberti e compagni chiamati ad un ulteriore passo in avanti in vista dell’esordio in campionato del 6 ottobre al San Filippo. Oltre a valutare la crescita dell’intesa tra il capitano e l’opposto cubano Bisset, coach Zambonardi continuerà a far ruotare i suoi tre schiacciatori Cavuto, Cominetti e Raffaelli e i tre centrali Erati, Tondo e Cargioli. Il libero sarà Hoffer, ma nel corso del match troveranno spazio anche Franzoni e il secondo palleggiatore Bonomi.

    La settimana sarà caratterizzata poi da una seconda amichevole in programma al San Filippo sabato 21 alle 17.00 contro il Belluno Volley, squadra di A3. Durante il match la cassa sarà aperta per tutti quei tifosi che vorranno abbonarsi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO