More stories

  • in

    La vittoria su Marsala dà il via alla fuga dell’Acqua & Sapone Roma

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Il posticipo della seconda giornata di ritorno del Girone Ovest di Serie A2 femminile dà il via alla fuga dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club: la squadra della capitale si impone per 3-1 sulla Sigel Marsala seconda in classifica e porta a 5 punti il suo vantaggio sulla coppia formata dalle siciliane e dalla LPM Bam Mondovì (anche se le pimeontesi hanno disputato una partita in meno).
    Acqua & Sapone Roma Volley Club-Sigel Marsala 3-1 (25-21, 20-25, 25-19, 25-20)Acqua & Sapone Roma Volley Club: Papa 15, Rebora 10, Adelusi 13, Arciprete 13, Cogliandro 7, Guiducci 5, Spirito (L), Diop 9, Purashaj, Giugovaz. Non entrate: Bucci, Consoli. All. Cristofani.Sigel Marsala: Mc Call-Ginnis 14, Parini 9, Mazzon 13, Pistolesi 12, Caserta 12, Demichelis 4, Vaccaro (L), Soleti, Caruso, Colombano. Non entrate: Mistretta (L), Nonnati. All. Amadio.Arbitri: Morgillo, Mannarino.Note: Durata set: 27′, 27′, 29′, 29′; Tot: 112′.
    CLASSIFICA GIRONE OVESTAcqua & Sapone Roma Volley Club* 18; Sigel Marsala 13; Lpm Bam Mondovì** 13; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 12; Green Warriors Sassuolo 11; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 10; Barricalla Cus Torino** 9; Geovillage Hermaea Olbia** 8; Club Italia Crai*** 4; Exacer Montale*** 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 29/11 ore 17.00Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Barricalla Cus TorinoLpm Bam Mondovi’ – Club Italia CraiGreen Warriors Sassuolo – Acqua & Sapone Roma Volley ClubSigel Marsala – Exacer Montale ore 16.00Geovillage Hermaea Olbia – Eurospin Ford Sara Pinerolo ore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Burato: “Prima dello stop forzato avevamo preso un buon ritmo”

    Di Redazione
    Ritorna in campo dopo il turno di riposo e due settimane di stop forzato il S.lle Ramonda-Ipag contro la compagine del Megabox Vallefoglia dell’ex Alice Pamio e dell’esperta Lucia Bacchi. Il risultato però è netto per le padrone di casa che conservano il secondo posto e tornano alla vittoria piena dopo tre turni. 
    Commenta così la gara il presidente Carla Burato:“Oggi siamo rientrate in campo dopo un fermo lungo di tre settimane, prima per il turno di riposo, e poi per due casi di positività. Le ragazze sono state in isolamento e quindi hanno ripreso gli allenamenti solo a metà settimana. Il risultato ovviamente ci penalizza, anche se nel terzo set si è vista in campo una squadra un po’ più amalgamata e con dei ritmi di gioco che assomigliano a quelli visti primi delle interruzioni. Sicuramente spiace questo fermo che ci ha penalizzato in queste settimane, perché prima dello stop forzato avevamo preso un buon ritmo e si cominciavano a vedere cose buone in campo. Ora bisogna tornare a lavorare, riprendendo gli allenamenti in maniera serrata e soprattutto riportare la concentrazione in campo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Cuore di Mamma Cutrofiano supera a pieni voti anche l’esame Ravenna

    Di Redazione
    Altro test superato per il Cuore di Mamma Cutrofiano: le pantere salentine si impongono per 3-1 anche sul campo dell’Olimpia Teodora Ravenna e continuano la loro marcia solitaria in vetta al Girone Est di Serie A2 femminile. Neppure il calo di tensione dovuto alla mancanza di partite ufficiali da due settimane ha fermato la capolista, che conquista in rimonta, con grinta e carattere, una vittoria sudata in una delle trasferte più difficili del torneo.
    Partita dalle mille emozioni, chiusa con un set lottato punto a punto (24-26) in cui si è messa in mostra una Martina Ferrara stratosferica, capace di salvare palloni incredibili e galvanizzare tutte le sue compagne. Bravo coach Carratù a indovinare le sostituzioni, soprattutto nel secondo set, con il cambio della diagonale titolare per far rifiatare il capitano Avenia. A Ravenna restano i rimpianti per l’occasione di allungare il match sprecata sul 24-23 del quarto parziale.
    La cronaca:Ravenna parte forte nel primo set (4-1) e tocca il 9-5 con il muro di capitan Guidi. Le ospiti tornano sotto sull’11-10 e, dopo un nuovo tentativo di allungo romagnolo sul 16-13, sorpassano sul 16-17. Ravenna si riporta però subito avanti (18-17) e, grazie al muro di Piva (8 punti nel primo parziale), si portano 20-18. Cutrofiano pareggia a quota 21, ma le padrone di casa trovano l’allungo decisivo sul 24-21 e chiudono il set al secondo tentativo con Kavalenka (25-22).
    La reazione ospite arriva in avvio di seconda frazione, con l’ace di M’Bra che vale lo 0-3. La Conad sorpassa sul 5-4 e con il muro di Morello tocca l’11-8, ma Cutrofiano ritrova la parità sull’11-11 e contro-sorpassa sul 12-14. Il parziale è combattutissimo, Ravenna pareggia nuovamente a quota 15, ma questa volta sono le pugliesi a trovare la fuga decisiva sul 17-19, perché il turno di servizio di Quarchioni chiude il set sul definitivo 19-25.
    Il terzo parziale si conferma all’insegna dell’equilibrio, le padrone di casa partono 2-0 e vengono superate sul 4-5, poi gli ace di Assirelli e Kavalenka permettono a Ravenna di allungare sul 10-6. La Conad tocca il 12-7 e respinge un primo tentativo di recupero (15-12) con Morello, a segno a muro e con il servizio vincente. La rimonta ospite non si ferma però e Cutrofiano, prima accorcia sul 18-17, poi sul servizio di Caneva pareggia a quota 20 e sorpassa sul 20-22, chiudendo poi il set per 21-25.
    Ancora tanto equilibrio anche nella quarta frazione, con Cutrofiano che parte 1-3 ma viene subito raggiunta dall’ace di Morello (3-3). La Conad si porta avanti 6-4, ma viene superata sull’8-10, prima che il muro di Guidi fissi il punteggio sul 10-10. Le ospiti provano di nuovo ad allungare sull’11-13, ma ancora Guidi rintuzza la fuga sul 17-17 e il muro di Piva regala alle Leonesse il sorpasso sul 18-17. Ravenna viene contro-sorpassata momentaneamente sul 18-19, ma si guadagna un set point grazie al muro di Kavalenka per il 24-23. Ancora una volta la volata premia però le ospiti, che si riportano avanti e chiudono parziale e partita per 25-27.
    “È un grosso dispiacere non aver conquistato almeno un punto – commenta coach Simone Bendandi – perché abbiamo disputato una discreta partita e credevo davvero che andassimo a giocarci il tie break. A livello di errori non abbiamo fatto male e abbiamo anche lavorato meglio a muro, purtroppo questa volta siamo andati male nel cambio palla, dove di solito abbiamo percentuali altissime. Sapevamo di incontrare una squadra che difende tantissimo e così è stato, ma sicuramente anche noi non abbiamo gestito al meglio alcune situazioni. Le ragazze comunque hanno lottato e alla fine è venuta fuori una bella battaglia e un match abbastanza divertente. Loro hanno avuto più pazienza e questo sicuramente è anche frutto della maggiore esperienza, ma in generale hanno dimostrato di avere del gran valore. Non è stata comunque una brutta partita da parte nostra, l’unico peccato è aver concesso un po’ troppo nei finali dei set”.
    “Sappiamo che il nostro limite è sbagliare troppo in alcuni momenti – aggiunge Alessandra Guasti – e troppo spesso ci complichiamo la vita da sole. Credo che quando giochiamo come sappiamo chiunque fatichi a contenerci, ma spesso abbiamo troppi alti e bassi e finiamo per incartarci e farci riprendere. È mancata lucidità nei momenti chiave della partita e in queste occasioni dobbiamo cercare di limitare gli errori. È un peccato perché sinceramente pensavo che avremmo vinto il quarto set e portato la partita al tie break, però loro hanno dimostrato tutto il loro valore e son state brave a chiudere il match“.
    Conad Olimpia Teodora Ravenna-Cuore di Mamma Cutrofiano 1-3 (25-22, 19-25, 21-25, 25-27)Conad Olimpia Teodora Ravenna: Morello 6, Piva 22, Assirelli 6, Guidi 11, Guasti 9, Kavalenka 16, Rocchi (L); Torcolacci, Giovanna. N.e.: Poggi, Bernabè, Vecchi. All.: Simone Bendandi. Ass.: Dominico Speck.Cuore di Mamma Cutrofiano: Avenia 5, Panucci 16, Quarchioni 17, M’Bra 10, Menghi 9 Caneva 4, Ferrara (L); Zezza (L), Castaneda Simon 18, Rizzieri, Salviato. N.e.: Tarantino, Morciano, Gorgoni. All.: Antonio Carratù. Ass.: Simone Giunta.Arbitri: Marta Mesiano e Matteo Selmi.Note: Ravenna: Muri 14, ace 5, battute sbagliate 9, errori ricez. 4, ricez. pos 39%, ricez. perf 7%, errori attacco 9, attacco 32%. Cutrofiano: Muri 12, ace 4, battute sbagliate 10, errori ricez. 5, ricez. pos 44%, ricez. perf 18%, errori attacco 6, attacco 38%.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Giovani si risolleva contro il Club Italia

    Di Redazione
    La Futura Volley Giovani ritrova vittoria e morale in un colpo solo: il team biancorosso, guidato ancora in panchina da coach Luca Chiofalo, supera per 3-1 il Club Italia Crai e si mette nel giusto “mood” per la prossima, importantissima sfida contro il CUS Torino. Condotto con autorità il primo set, le Cocche hanno sofferto quando le ospiti hanno aggiustato il servizio e spinto sul muro (ben 17 i totali alla fine); il match ha avuto il suo primo colpo di scena quando Zingaro e compagne non sono riuscite a concretizzare un vantaggio di 3 punti nel finale, facendosi superare ai vantaggi per l’1-1 nel computo set.
    Un contraccolpo psicologico che ha condizionato le prime pasi della terza frazione, ma da cui le biancorosse sono uscite con grande forza d’animo e con una grossa spinta delle subentrate: da sottolineare il grande apporto di Elisa Vecerina, 7 punti e la grinta di una leonessa al suo ingresso sul taraflex. Uscite dalle secche mentali, la Futura ha dominato il quarto e ultimo set grazie alla superiorità tecnica: le grandi difese – con la solita Garzonio sugli scudi – più l’ottima intesa di Nicolini con Lualdi (12 su 14 in attacco) e Michieletto (19 punti ed MVP dell’incontro) hanno proiettato le bustocche alla terza vittoria in campionato.
    La cronaca:La Futura ritrova Latham, schierata in diagonale a Nicolini; completano lo starting six Michieletto e Carletti in banda, Veneriano e Giuditta Lualdi al centro più Garzonio libero. Il Club Italia risponde con le diagonali Monza-Frosini, Bassi-Trampus, Graziani-Nwakalor e Giuliani libero.
    Il muro della coppia Lualdi-Michieletto regala il primo vantaggio del match alle biancorosse (4-2), ribaltato subito dalla fast di Graziani (4-5); il block-in di Michieletto colpisce ancora (8-6), quindi è Latham a sbloccarsi da posto 2 (10-6). Le Cocche chiudono la porta al posto 4 avversario, è il turno di Carletti di andare a segno a muro prima del timeout ospite (12-7); Latham va a segno dai nove metri e il vantaggio aumenta (16-10), e la doppietta di Lualdi in fast certifica l’ottimo momento biancorosso (18-10). L’ace di Carletti porta la Futura sul +9 (20-11), subito imitata da Lualdi (22-12); le ospiti attaccano out regalando il set point (24-13), concretizzato immediatamente da Nicolini al servizio (25-13).
    Le biancorosse continuano a martellare al servizio nel secondo set, Michieletto firma dai 9 metri il 2-0; filotto bustocco che prosegue grazie al diagonale stretto di Carletti (4-0), Graziani accorcia murando Carletti (5-3). Gardini piazza sia la pipe del 6-5 che l’ace del pareggio (6-6), Bassi spedisce out il lungolinea dell’8-6; nuovo ace di Carletti che conduce le squadre al timeout chiamato da Bellano (10-6). Sul 10-7 entra Zingaro per rinforzare la retrovia, Nwakalor mura Latham e il Club Italia torna a contatto (11-10).
    Michieletto castiga una ricezione errata per il nuovo +3 (13-10), Gardini restituisce la pariglia e impatta nuovamente (13-13), Veneriano inchioda il primo tempo del 16-14 ma un paio di errori biancorossi in costruzione portano le ospiti in vantaggio (16-17). Situazione controribaltata dall’ace di Carletti (19-18) e confermata dal block-out che premia l’attacco di Latham dalla seconda linea (21-19); al rientro dal timeout chiamato da Bellano Lualdi colpisce in battuta (22-19). Latham trova un grandissimo lungolinea che porta al set point (24-21), ma la Futura non chiude il parziale (24-24); Frosini ribalta (24-25) e Carletti vede murato il lob del 24-26.
    Cambia l’assetto biancorosso nel terzo set, con Zingaro in campo su Carletti. La partenza è tutta del Club Italia, che colpisce con il muro aggressivo (0-3); Nicolini riavvicina le biancorosse con un secondo tocco a sorpresa (2-3), ma è Bassi – ancora con un block-in – a spingere le ospiti a +5 (2-7). Vecerina, appena entrata in campo per Latham, piazza l’ace del 4-7; Lualdi mangia altro terreno in fast (6-7), Michieletto passa tra le mani del muro e impatta al punto 10.
    È ancora la numero 5 a colpire di furbizia e a regalare il primo vantaggio alla Futura (12-10), forzando contemporaneamente la sosta ospite; Veneriano piazza il murone su Nwakalor che conduce al 15-12, un rally con un paio di clamorosi miracoli difensivi bustocchi vale il 17-13 e un nuovo timeout ospite. L’uscita dalla sosta non cambia le carte in tavola (19-13); Giuditta Lualdi conferma il +6 con il marchio di fabbrica in fast (21-15), seguita da una doppietta di Michieletto da posto 4 (23-16). È sempre Michieletto a firmare il set point in pallonetto (24-17), Vecerina chiude la frazione (25-18).
    Zingaro (muro e lungolinea) realizza i primi punti bustocchi del quarto set, Bassi pareggia a muro (3-3). Il Club Italia trova il +2 con Graziani (3-5), il vantaggio è annullato da Michieletto con un block-in (6-6); Carletti entra in posto 2 su Vecerina e le biancorosse tornano avanti sfruttando un errore ospite in fase offensiva (9-8), nuovo ribaltone nella fase centrale del set (10-12) annullato dall’affondo di Carletti (12-12). Il filotto bustocco prosegue con Veneriano (ace) e Carletti (attacco da posto 2) che lanciano la Futura sul 15-12); il solito lavoro difensivo di Garzonio forza l’attacco ospite all’errore per il 17-13. L’azione che conduce al 20-16 vede un’incredibile difesa biancorossa che fa saltare sulla sedia gli addetti ai lavori; Carletti incrocia il 22-16 che mette un’ipoteca sul match. L’errore di Bassi vale il 24-17; Veneriano chiude l’incontro (25-18).
    Luca Chiofalo: “Ci accontentiamo del risultato: emotivamente nel secondo set sono subentrati fattori difficili da gestire, fa parte del gioco e per fortuna siamo usciti pur partendo molto male nel set successivo. Io e coach Lucchini siamo molto soddisfatti del lavoro delle subentrate, che ci hanno dato una grossa mano; la prossima settimana è ancora lontana, stiamo lavorando bene nonostante tutte le difficoltà e speriamo che i risultati comincino a vedersi“.
    Francesca Michieletto: “Abbiamo continuato sulla falsariga della scorsa settimana, solo che stavolta ci prendiamo i tre punti: c’è ancora qualcosa da sistemare ma siamo contente, rendiamo le partite sempre molto avvincenti e prendiamo quanto di buono si è visto oggi“.
    Massimo Bellano: “Da luglio in poi abbiamo giocato 4 partite, ci manca il gioco e ricominciare da stasera è stato importante; questo si è visto in battuta, dove siamo stati molto fallosi all’inizio. Abbiamo lavorato bene a muro, da metà del terzo set Busto ha fatto cose egregie in difesa. Ripartiamo da qui, sperando giocare con più continuità“.
    Sofia Monza: “Ci siamo divertite molto, per me giocare a Busto è sempre un’emozione perché posso dire che è casa mia. Stiamo facendo un grande lavoro, la squadra c’è e già il fatto di giocare è stato bellissimo“.
    Futura Volley Giovani-Club Italia Crai 3-1 (25-13, 24-26, 25-18, 25-18)Futura Volley Giovani: Veneriano 7, Nicolini 3, Michieletto 19, Badini ne, Vecerina 4, Latham 7, A.Lualdi ne, G.Lualdi 15, Sormani ne, Carletti 10, Garzonio (L), Zingaro 4. All. Chiofalo.Club Italia Crai: Graziani 13, Bassi 8, Gannar, Monza 1, Gardini 7, Giuliani (L), Marconato ne, Frosini 10, Nervini 3, Trampus 3, Pelloia, Ituma 3, Nwakalor 8. All. Bellano.Arbitri: Pozzi e Mazzarà.Note: Durata set: 18’, 28’, 25’, 24’. Futura: Battuta: errate 9, ace 11. Ricezione: 65% positiva, 37% perfetta, errori 2. Attacco: 40% positività, errori 6, murati 17. Muri: 6. Club Italia: Battuta: errate 14, ace 2. Ricezione: 44% positiva, 21% perfetta, errori 11. Attacco: 31% positività, errori 12, murati 6. Muri: 17.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Barricalla Cus Torino ritrova il sorriso: 3-1 contro Sassuolo

    Di Redazione
    Il Barricalla Cus Torino vince 3-1 al Pala Gianni Asti contro la Green Warriors Sassuolo nella seconda giornata del girone di ritorno del Girone Ovest. Entrambe le squadre venivano da una lunga assenza dai campi da gioco: l’unica a sorridere è però la formazione di casa, protagonista di una buona prestazione di gruppo, mentre dalla parte opposta della rete brilla soltanto Ekaterina Antropova, autrice di ben 34 punti.
    La cronaca:Coach Chiappafreddo scende in campo con Severin in palleggio, Vokshi opposto, al centro Batte e Mabilo, schiacciatrici Pinto e Sainz, Gamba libero. Coach Barbolini risponde con Spinello in cabina di regia, Antropova opposto, al centro Busolini e Civitico, in posto quattro Magazza e Dhimitriadhi, il libero è Falcone.
    Il primo parziale parte in equilibrio. Allungo delle universitarie 14-12 e primo time out per coach Barbolini. Al rientro in campo ace di Vokshi, 15-12. Il Barricalla continua a giocare un’ottima pallavolo e si va sul 19-15 con una pipe di Sainz, secondo tome out per Sassuolo. Al rientro mani fuori vincente per Vokshi, 20-15. Errore per Antropova, 21-15. Attacco vincente di Vokshi, 22-16. Sul 22-18 dentro Torrese su Pinto nelle fila cussine. Muro su Sainz, 22-19 e time out per coach Barbolini. Antropova da due picchia forte ed è 23-21. Nuovo punto di Antropova, 23-22, time out per coach Chiappafreddo. Attacco vincente di Vokshi ed è 24-22. Punto di Sainz, 25-22. 
    Nel secondo parziale nelle fila del Sassuolo dentro Salinas al posto di Magazza. Il primo allungo è delle ospiti 10-13, time out per coach Chiappafreddo. Sul 10-15, dentro capitan Rimoldi su Severin. Le universitarie recuperano e sul 15-18 time out per coach Barbolini. Al rientro una parallela di Pinto firma il 16-18. Diversi errori nelle fila cussine e secondo time out per coach Chiappafreddo sul 16-21. Sassuolo chiude il parziale 18-25.
    Nel terzo set rientra Severin su Rimoldi; è subito 3-0 per le universitarie, time out per coach Barbolini. Si torna in parità, 4-4. Sassuolo va in vataggio 5.7, time out per il Barricalla. Le cussine tornano a giocare con continuità ed il punteggio parla da sé, 20-15. Antropova picchia sulla diagonale, 20-16. Doppio errore CUS, 20-18. Palletta vincente per Pinto, 21-18. Nuovo attacco di Pinto, 22-18, time out per Sassuolo.
    Al rientro in campo parallela vincente di Pinto, 23-19. Attacco di Antropova, 23-20. Errore Sassuolo, 24-20. Errore CUS, 24-21. Muro Sassuolo, 24-22, time out per il Barricalla. Nuovo errore per le cussine, 24-23. Attacco vincente di Antropova ed è parità, 24-24. Muro di Antropova su Sainz, 24-25. Pipe di Pinto, 25 pari. Attacco vincente di Antropova, 25-26. Attacco di Vokshi, 26 pari. Palletta di Severin, 27-26. Muro per le universitarie ed è 28-26.
    Anche il quarto parziale inizia in parità, 6-6. Il Barricalla allunga ed è 13-9, time out per coach Barbolini. Sul 14-11 dentro Magazza su Dhimitriadhi nelle fila del Sassuolo. Due ace di Batte, 17-12, time out per Sassuolo. Pallonetto di Sainz, 18-12. Due punti consecutivi per le ospiti ed è 18-14. Un attacco a tutto braccio di Sainz, 19-14. Errore per Antropova, 20-14. Pipe a tutto braccio di Pinto, 21-15.
    Due buoni servizi di Magazza ed è 21-18, time out per coach Chiappafreddo. Sul 21-19 dentro Venturini-Rimoldi su Severin-Vokshi. Veloce di Mabilo, 22-19. Attacco vincente per Sassuolo, 22-20. Palletta vincente di Pinto, 23-20. Mani fuori di Pinto, 24-20. Rientrano Vokshi-Severin su Rimoldi-Venturini. Attacco di Antropova, 24-22. Muro su Pinto, 24-23, time out per il Barricalla. Veloce di Batte ed è 25-23.
    Queste le parole di Arianna Severin per il Barricalla a fine match: “È stata una partita giocata con tantissimo cuore, perché dopo così tanto tempo che siamo state ferme giocare così era quasi impossibile. Loro hanno un’attaccante di un’altra categoria che ci ha messo in difficoltà, ma siamo riusciti a reagire”.
    “Il primo commento che mi viene da dire è che spero di dimenticare in fretta questa partita – dichiara Enrico Barbolini per Sassuolo – dobbiamo migliorare in diversi fondamentali. Antropova è molto forte ma deve ancora crescere molto mentalmente“.
    Barricalla Cus Torino-Green Warriors Sassuolo 3-1 (25-22, 18-25, 28-26, 25-23) Barricalla Cus Torino: Severin 3, Vokshi 19, Mabilo 9, Batte 6, Pinto 18, Sainz 12, Gamba (L), Rimoldi (K), Bertone, Sironi, Torrese, Venturini  All.: Mauro Chiappafreddo  Vice All.: Fulvio Bonessa.Green Warriors Sassuolo: Spinello 1, Antropova 34, Busolini 10, Civitico 6, Dhimitriadhi 8, Magazza 1, Falcone (L), Salinas 6, Taje’ 1, Pasquino 1, Pelloni, Ferrari 1, Zojzi, Aliata. All.: Enrico Barbolini  Vice All.: Filippo GuidottiArbitri: Simone Cavicchi, Michele BrunelliNote: Durata set: 29’, 27’, 30’, 31’. Muri: Torino 6, Sassuolo 18.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alla Megabox Vallefoglia basta un’ora per sbancare Montecchio

    Di Redazione
    Netta vittoria in poco più di un’ora della Megabox Vallefoglia sul campo della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio Maggiore. I tre punti rilanciano la corsa della squadra biancoverde, che conserva il secondo posto e torna alla vittoria piena dopo tre turni. Contro una squadra penalizzata dalla sosta forzata di due giornate, la Megabox ha fatto valere la sua voglia di riscatto ed ha condotto le danze sin dall’inizio: ben 5 le giocatrici ospiti in doppia cifra, tra cui Alice Pamio top scorer con 15 punti.
    La cronaca:Nel primo set Kramer dà il primo strappo sul 3-7. Costagli e Pamio allungano ancora sul 9-15, un errore di Battista dà il +7 che la Megabox conserva sino alla fine, con Colzi che mette a terra il 18-25.
    Nel secondo parziale due muri di Kramer dànno il primo break, poi due errori di Brandi e Mangani e un attacco di Bacchi lanciano la Megabox sul 5-12. Un timeout del coach veneto Simone non sortisce risultati: due muri di Costagli e due errori in attacco fanno scivolare le padrone di casa a -12 (5-17). Il finale è in discesa per Bacchi e company, che chiudono il parziale addirittura sul 25-9.
    Nel terzo set parte meglio Montecchio, subito 2-0 con un muro su Bacchi: ma è la stessa attaccante biancoverde a siglare il sorpasso, e da questo momento in poi la Megabox non si volterà più indietro. Si tratta comunque del parziale più equilibrato: gli strappi delle biancoverdi (10-15 con un attacco di Kramer, 12-17 con l’americana a punire nuovamente una ricezione lunga) sono continuamente rintuzzati dalle venete, che arrivano sino al 23-24 con Cagnin, annullando due dei tre match-point guadagnati da Kramer. Ma Pamio chiude la palla più importante per il 23-25 e lo 0-3 finale.
    Così il coach della Megabox Fabio Bonafede: “Queste sono le classiche partite in cui avevamo tutto da perdere, e quindi sono tre punti preziosissimi, per i quali faccio i complimenti alla squadra. L’abbiamo resa noi facile questa partita, giocando due set praticamente perfetti, difendendo e murando tantissimo. Ho visto grande impegno e concentrazione dall’inizio alla fine. Non appena abbiamo, come è normale, concesso qualche sbavatura, le nostre avversarie, che sono una squadra giovane e grintosa che darà filo da torcere a molti, sono subito tornate sotto confermando il loro valore. La classifica le vede ultime, ma hanno due partite da recuperare e valgono più della loro posizione in graduatoria”.
    Parola al direttore sportivo Piergiuseppe Babbi: “Sono tre punti d’oro, che ci fanno arrivare alla partita di domenica prossima contro Cutrofiano nelle condizioni migliori di spirito. Abbiamo difeso e rigiocato bene, tutte le attaccanti sono andate in doppia cifra grazie all’ottima distribuzione. Queste sono le occasioni in cui hai tutta la pressione addosso, ma ne siamo usciti con molta autorevolezza e convinzione nei nostri mezzi. Ci manteniamo in alto in classifica, e guardiamo avanti con fiducia, partita dopo partita”.
    Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Megabox Vallefoglia 0-3 (18-25, 9-25, 23-25)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio: Scacchetti 1, Cagnini 6, Bovo 7, Mangani 5, Battista 5, Brandi 8, Imperiali (L), Monaco, Canton, Covino, Rosso. All. Simone.Megabox Vallefoglia: Balboni 1, Bacchi 10, Colzi 11, Costagli 12, Pamio 15, Kramer 12, Bresciani (L), Stafoggia. N.e. Saccomani, Durante, Bertaiola, Ricci. All. Bonafede.Arbitri: Serafin e Sorgato.Note: Durata set: 21′, 18′, 25′, totale 64′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: risultati, classifiche e prossimo turno

    Di Redazione
    Seconda giornata di ritorno per la Serie A2 femminile: ancora una partita rinviata nel Girone Est e due nel martoriato Girone Ovest, in attesa del posticipo di domani tra Acqua&Sapone Roma e Sigel Marsala. Ecco il quadro completo dei due raggruppamenti:
    GIRONE EST
    RISULTATIVolley Soverato-Itas Citta’ Fiera Martignacco 3-2 (25-23, 25-17, 23-25, 24-26, 15-8)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Megabox Vallefoglia 0-3 (18-25, 9-25, 23-25)Olimpia Teodora Ravenna-Cuore Di Mamma Cutrofiano 1-3 (25-22, 19-25, 21-25, 25-27)Cbf Balducci Hr Macerata-Omag S.Giov. In Marignano rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 22; Megabox Vallefoglia 20; Volley Soverato 18; Olimpia Teodora Ravenna* 15; Omag S.Giov. In Marignano* 12; Cda Talmassons* 12; Itas Citta’ Fiera Martignacco 12; Cbf Balducci Hr Macerata** 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio** 3.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 29/11 ore 17.00Cda Talmassons – Sorelle Ramonda Ipag MontecchioOmag S.Giov. In Marignano – Itas Citta’ Fiera MartignaccoVolley Soverato – Olimpia Teodora RavennaMegabox Vallefoglia – Cuore Di Mamma CutrofianoRiposa: CBF Balducci HR Macerata
    GIRONE OVEST
    RISULTATIFutura Volley Giovani Busto Arsizio-Club Italia Crai 3-1 (25-13, 24-26, 25-18, 25-18)Barricalla Cus Torino-Green Warriors Sassuolo 3-1 (25-22, 18-25, 28-26, 25-23)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Sigel Marsala lun 23/11 ore 18.00Exacer Montale-Eurospin Ford Sara Pinerolo rinviata a data da destinarsiGeovillage Hermaea Olbia-Lpm Bam Mondovì rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club** 15; Sigel Marsala* 13; Lpm Bam Mondovì** 13; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 12; Green Warriors Sassuolo 11; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 10; Barricalla Cus Torino** 9; Geovillage Hermaea Olbia** 8; Club Italia Crai*** 4; Exacer Montale*** 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 29/11 ore 17.00Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Barricalla Cus TorinoLpm Bam Mondovi’ – Club Italia CraiGreen Warriors Sassuolo – Acqua & Sapone Roma Volley ClubSigel Marsala – Exacer Montale ore 16.00Geovillage Hermaea Olbia – Eurospin Ford Sara Pinerolo ore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Tre match rinviati, l’Olimpia Teodora prova a sbarrare la strada a Cutrofiano

    Di Redazione
    Un altro weekend non semplice per la Serie A2 femminile: tre le gare rinviate nella seconda giornata di ritorno, due nel travagliato Girone Ovest (Montale-Pinerolo e Olbia-Mondovì) e uno nel Girone Est (Macerata-S.Giovanni in Marignano). Domenica 22 novembre si giocheranno dunque 5 incontri, mentre Roma e Marsala posticipano la loro sfida a lunedì 23.
    GIRONE ESTAffronterà un esame difficile il Cuore di Mamma Cutrofiano, capolista del Girone Est con 19 punti (e una gara in meno giocata rispetto alle prime due inseguitrici). Le salentine di coach Antonio Carratù si esibiranno domenica a Ravenna, a casa dell’Olimpia Teodora: entrambe le quadre sono reduci da un turno di riposo, previsto da calendario quello delle romagnole, imposto dal Covid-19 quello delle pugliesi. 
    Chi ultimamente ha giocato e vinto molto è l’Itas Città Fiera Martignacco che, forte di tre vittorie consecutive, farà visita al Volley Soverato. Anche le cavallucce marine di Bruno Napolitano sono reduci da un bel successo esterno su Vallefoglia che le ha portate in terza posizione a -3 dalla vetta. “Domenica ci aspetta una partita impegnativa – esordisce Chiara Mason, schiacciatrice delle ioniche –. Loro sono una buona squadra e vengono da risultati positivi. Anche noi arriviamo da una vittoria importante, a Pesaro, dove abbiamo preso due punti che ci hanno fatto acquisire più fiducia nei nostri mezzi e nel lavoro che facciamo in palestra. Torniamo a giocare al PalaScoppa, purtroppo senza pubblico, ma in ogni caso sentiamo la vicinanza dei nostri tifosi. Siamo pronte a combattere e a giocarci anche questa partita“. 
    Torna in campo a distanza di quasi un mese dall’ultima apparizione la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, attesa dal difficile match interno contro la Megabox Vallefoglia. Le vicentine occupano l’ultima posizione della classifica: “Questa settimana ci siamo allenate poco e quindi spenderemo i prossimi giorni per cercare di entrare in una forma accettabile per la gara di domenica – racconta Alessio Simone, coach di Montecchio –. Per ciò che riguarda loro sappiamo che sono una squadra compatta e molto forte che viaggia in una parte altissima della classifica. Vengono da una brutta sconfitta e quindi sicuramente avranno voglia di rifarsi e di riprendere il loro cammino“.
    “Da loro abbiamo giocato tutto sommato una buona partita – continua Simone –, perdendo anche lì due set ai vantaggi e, onestamente, speriamo di mettere in campo qualcosa in più di quanto fatto all’andata. E’ ovvio che la settimana non è stata delle migliori – forse sarebbe meglio dire che è il periodo che non è dei migliori -, ma siamo tutti nella stessa barca, quindi oggettivamente non ci sono scusanti. Ci proveremo e cercheremo di ripartire con grinta“. 
    “Domenica troveremo di fronte a noi una squadra tosta – chiarisce il capitano della Megabox, Giulia Bresciani –: sono un gruppo giovane, che all’andata ci diede filo da torcere grazie alla loro fisicità e che battemmo grazie alla maggiore esperienza nelle fasi decisive. Quello che dobbiamo trovare come squadra è proprio questo: più concretezza e continuità di rendimento“. Turno di riposo per la CDA Talmassons.
    GIRONE OVESTLa seconda giornata di ritorno del Girone Ovest sarà contraddistinta dal rientro in campo di molte formazioni costrette a lunghi stop a causa dei casi di positività nei gruppi squadra. E’ il caso dell’Acqua&Sapone Roma Volley Club, che è rimasta in vetta e lunedì affronterà in casa la Sigel Marsala, seconda in classifica. “Nella gara d’andata la sensazione è stata quella d’aver accusato, a lungo andare, la forza fisica delle capitoline – l’analisi di Daris Amadio, tecnico della Sigel –. Ovvero il fatto che come squadra ti costringessero a dare il 110% su ogni singola palla e questo si è fatto sentire sulla nostra lucidità mentale che poi a sua volta ha influito sulla prestazione fisica. Non eravamo indietro di preparazione rispetto a loro, eravamo nella nostra tabella di marcia, come c’eravamo prefissati ad inizio anno, e questo è quello che conta per me. Vero è che avevamo avuto poche occasioni di amichevoli nel pre-campionato ma insomma, alla fine, penso siano stati solo più bravi di noi e avessero meritato la vittoria. Adesso, se saremmo riusciti a colmare il gap con loro lo sapremmo solo lunedì sera. Roma è squadra troppo esperta in molte delle sue pedine, che saprà far fronte ad una situazione oggettivamente difficile e strana per tutti. Penso che se arriveremo vicini nei finali di set, ogni squadra si scorderà del suo livello di ‘autonomia’ e darà tutto per portare a casa il risultato positivo“.
    Ed è anche il caso di Barricalla Cus Torino e Green Warriors Sassuolo, che si affronteranno domenica pomeriggio dopo un mese di sosta forzata. “È stato ed è ancora un periodo difficile per tutti noi ma lo stiamo affrontando con orgoglio e determinazione – afferma il presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio –. Sono entusiasta all’idea che domenica si tornerà in campo, e sono felice per le nostre ragazze che fortunatamente stanno tutte bene. Il sentimento che prevarrà sarà quello della ripresa, del superamento di un periodo di difficoltà; noi torinesi, noi italiani, abbiamo bisogno di questi momenti e spero che in futuro siano sempre più numerosi. Dedico infine un augurio di pronta guarigione ai nostri collaboratori che ancora stanno affrontando questo virus“.
    “La prima cosa da dire è che siamo contentissime tutte di ritornare a giocare – conferma Karola Dhimitriadhi, capitano neroverde –. La prima partita dopo la sosta sarà contro il Cus al Pala Ruffini di Torino, che è comunque è un palazzetto importante: veniamo da tre settimane di stop e i primi giorni di questa settimana ci siamo ritrovate dopo tanto ad allenarci tutte insieme. Questo stop forzato però non deve essere una scusa perché praticamente tutto il nostro girone sta vivendo una situazione di questo tipo. Quindi possiamo dire che sarà sicuramente una partita particolare. Passando agli aspetti più tecnici, Torino è una squadra che difende tantissimo e ha tanti colpi in attacco da sfruttare: questo può portare l’avversario ad innervosirsi. Considerata la situazione in cui entrambe ci troviamo, potrebbe essere una partita con un livello tecnico un po’ inferiore rispetto al solito ma questa non deve essere una scusa per non dare il 100%: anzi il fatto di essere state ferme così a lungo ci deve dare una maggiore carica per dimostrare il nostro valore e far vedere a tutti quanto ci è mancato giocare”.
    E infine più di un mese è trascorso dall’ultimo impegno ufficiale del Club Italia Crai, che sarà ospite della Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Le azzurrine di Massimo Bellano hanno fin qui disputato solo 4 partite e saranno chiamate nei prossimi due mesi a giocare con frequenza, mentre le cocche – che lunedì ufficializzeranno l’ingaggio di Laura Frigo, che andrà a popolare un roster falcidiato dagli infortuni – arrivano dal ko al quinto set contro Pinerolo.
    “Domenica sarà un’altra partita in cui sicuramente dovremo portare in campo la capacità di lettura delle situazioni – indica la strada Matteo Lucchini, coach delle bustocche –: andare a riconoscere come giocheranno le nostre avversarie guardando gli ultimi loro match è quasi impossibile, dovremo essere bravi ad adattarci a ciò che ci troveremo di fronte. Bisognerà elaborare velocemente quello che vedremo in campo, senza quindi avere le tipiche informazioni di un normale campionato; ormai tutti gli incontri viaggiano su questo tipo di considerazioni, non è un problema solo nostro. La capacità di adattamento diventa quindi la caratteristica fondamentale da avere“. 
    IL PROGRAMMA
    GIRONE ESTDomenica 22 novembre, ore 16.00 (diretta LVF TV)Volley Soverato – Itas Città Fiera Martignacco  ARBITRI: Scarfò-De SensiDomenica 22 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Megabox Vallefoglia  ARBITRI: Serafin-SorgatoOlimpia Teodora Ravenna – Cuore di Mamma Cutrofiano  ARBITRI: Mesiano-SelmiRinviata a data da destinarsi CBF Balducci HR Macerata – Omag S.G. MarignanoRiposa: CDA Talmassons
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 19; Megabox Vallefoglia 17; Volley Soverato 16; Olimpia Teodora Ravenna* 15; Omag S.Giov. In Marignano 12; Cda Talmassons 12; Itas Città Fiera Martignacco 11; Cbf Balducci Hr Macerata* 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio** 3.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    GIRONE OVESTDomenica 22 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Club Italia Crai  ARBITRI: Pozzi-MazzaràBarricalla CUS Torino – Green Warriors Sassuolo  ARBITRI: Cavicchi-BrunelliLunedì 23 novembre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Acqua&Sapone Roma Volley Club – Sigel Marsala  ARBITRI: Morgillo-MannarinoRinviate a data da destinarsiExacer Montale – Eurospin Ford Sara PineroloGeovillage Hermaea Olbia – LPM BAM Mondovì
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 15 (5-1); Sigel Marsala 13 (5-2); Lpm Bam Mondovì 13 (4-2); Eurospin Ford Sara Pinerolo 12 (5-2); Green Warriors Sassuolo 11 (4-3); Geovillage Hermaea Olbia 8 (2-4); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 7 (2-5); Barricalla Cus Torino 6 (2-3); Club Italia Crai 4 (1-3); Exacer Montale 1 (0-5).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO