More stories

  • in

    Altro tie break vincente per Macerata che passa a Ravenna

    Di Redazione
    Mai doma la CBF Balducci HR Macerata che a Ravenna vince il terzo tie-break consecutivo per la sesta vittoria consecutiva che permette alla formazione di Luca Paniconi di respirare almeno per qualche giorno aria di quinto posto in solitaria.
    Rispetto all’ultima partita Paniconi attua un cambio al centro con Rita per Mancini insieme a Martinelli al centro, confermando la diagonale Peretti-Renieri e la coppia di banda Lipska-Pomili, con Bisconti libero; dall’altra parte della rete Simone Bendandi inizia con Morello e Kavalenka in diagonale, Piva e Guasti in banda, Assirelli e Torcolacci al centro, Rocchi libero.
    Ravenna, reduce da due sconfitte contro Vallefoglia e S. Giovanni in Marignano, cerca di partire subito forte con la verve di Torcolacci al centro (7-3), ma la CBF Balducci ricuce il gap con gli attacchi di Rita, Lipska e Pomili, prima che la stessa Torcolacci mandi fuori la fast per il 10 pari. È allora Piva a prendere in mano le redini della situazione e a trascinare le sue compagne al 14-10. Paniconi chiama time-out e Macerata si rifà sotto (18-16) prima del nuovo break ravennate, sempre ispirato dalla scatenata Piva, autrice di 10 punti nel primo set. È lei che sul turno al servizio di Morello trova 4 punti consecutivi per il 25-18 finale.
    Con il secondo set scocca l’ora di Galletti alla regia della CBF Balducci. Lipska sale di tono e il parziale scorre sul filo dell’equilibrio fino al 15-16, ma quando la schiacciatrice polacca in pipe trova il punto numero 17, arriva il turno al servizio di Martinelli che porta di fatto il parziale a casa di Macerata, con gli attacchi di Lipska e Rita ed un ace della stessa Martinelli. Bendandi mischia le carte: cambio di diagonale con gli innesti di Bernabè e Poggi per Kavalenka e Morello, cambi anche al centro (Guidi per Torcolacci) e in banda (Monaco per Guasti). Non basta a rimettere a posto le cose in una Olimpia Teodora piuttosto fallosa in attacco e quando una fast di Rita porta il primo set ball a Macerata è proprio un errore di Bernabè che chiude il parziale sul 16-25.
    Ravenna prova a sbarrare la strada nel terzo set e sembra riuscirci tenendo a distanza le ospiti ed allungando sul 15-10, ma quando Martinelli trova la fast vincente è un altro turno al servizio, stavolta di Pomili, a rovesciare il banco: ben 10 punti consecutivi per la CBF Balducci, con Martinelli, la stessa Pomili e Lipska. 15-20 e inerzia del set completamente a favore di Macerata, che cresce in ricezione con Bisconti sugli scudi. Piva e Kavalenka accorciano sul 18-20 ma è Galletti di seconda a scacciare gli spettri. Martinelli sbaglia la battuta ma la fast di Rita e due pipe di Lipska e Pomili chiudono sul 19-25, dando alla CBF Balducci la certezza di uscire dall’incontro con almeno un punto.
    Quarto set: sul 4-4 Bendandi cambia di nuovo regia reinserendo Poggi e stavolta la Olimpia Teodora gira al massimo, anche perché Macerata fatica a mettere giù palloni, incappando dal canto suo in 6 errori in attacco nel parziale. Non che Ravenna faccia molto di più in realizzazione offensiva, ma è il muro delle padrone di casa a far male stavolta: Assirelli su Pomili (5-5), Poggi su Lipska (13-8), Assirelli su Maruotti subentrata alla stessa Lipska (21-13), tra gli attacchi di Piva e Kavalenka. Paniconi allora cambia Renieri e Martinelli con Giubilato e Mancini, ma non basta. È ancora Piva a premere sull’acceleratore con 3 punti negli ultimi 4 (in mezzo un ace di Guasti) per il 25-14 che costringe la CBF Balducci al terzo tie-break consecutivo.
    Ma ancora una volta, questa squadra si dimostra davvero infinita: il solco lo traccia Pomili ma c’è anche tanto di Renieri nella partenza lanciata che porta Macerata avanti prima 4-8 al cambio di campo, poi 7-12. Punto a punto fino alla pipe di Lipska per il 9-14. Pomili manda out il primo match point prima dell’errore decisivo di Ravenna, sulla pipe sbagliata da Piva al termine di una partita che l’ha vista sicuramente protagonista individuale in positivo, ma che vede festeggiare le ragazze di coach Paniconi, autrici di una performance corale che ha visto quattro giocatrici terminare in doppia cifra: Pomili, Lipska, Renieri e Rita.
    La partita sarà trasmessa in differita da Studio 7 TV venerdì 22 gennaio alle 21 sul canale 611 e in simulcast sulla web tv al sito www.radiostudio7.net/tv.
    OLIMPIA TEODORA RAVENNA – CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3
    OLIMPIA TEODORA RAVENNA: Guasti 7, Assirelli 6, Morello, Piva 27, Torcolacci 13, Kavalenka 11, Rocchi (L), Poggi 2, Guidi 1, Monaco, Giovanna, Bernabè. Non entrate: Grigolo, Missiroli. All. Bendandi.
    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 16, Rita 10, Renieri 10, Pomili 17, Martinelli 7, Peretti, Bisconti (L), Galletti 1, Giubilato, Maruotti, Mancini. Non entrate: Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi.
    PARZIALI: 25-18 (22’), 16-25 (21’), 19-25 (25’), 25-14 (23’), 10-15 (15’)
    ARBITRI: Serafin, Lorenzin
    NOTE: Olimpia Teodora 14 errori in battuta, 7 aces, 11 muri vincenti, 62% ricezione positiva (17% perfetta), 34% in attacco; CBF Balducci 13 errori in battuta, 3 aces, 6 muri vincenti, 58% ricezione positiva (17% perfetta), 33% in attacco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gardini tocca quota 20 e il Club Italia CRAI travolge Torino

    Di Redazione
    Il recupero della sedicesima giornata del Girone Ovest sorride al Club Italia CRAI, che conquista 3 punti battendo per 3-0 (25-15, 25-19, 25-17) il Barricalla Cus Torino nella partita disputata questa sera al Centro Federale Pavesi di Milano. Le azzurrine sono scese in campo con convinzione e, senza lasciare spazio alle avversarie, hanno dettato il ritmo della gara e imposto il proprio gioco. 
    La cronaca:Per questo match il tecnico federale Massimo Bellano ha schierato il sestetto composto dalla diagonale Monza-Frosini, dalle schiacciatrici Nervini e Gardini, dalle centrali Nwakalor e Marconato e il libero Armini. Dall’altra parte della rete coach Mauro Chiappafreddo ha fatto scendere in campo Pinto, Mabilo, Vokshi, Venturini, Batte, Severin e il libero Gamba.
    Le due formazioni viaggiano appaiate in avvio di match (5-5). Un attacco vincente di Gardini dà il la al Club Italia CRAI che si spinge sul +4 (10-6). Nwakalor, un ace di Frosini e una diagonale di Nervini permettono alle giovani della formazione federale di staccare ulteriormente le avversarie (13-8) e coach Chiappafreddo chiama time out. L’efficacia in attacco di Gardini e Marconato permette alle azzurrine di aumentare il divario (19-11). Nuovo time out per la panchina di Torino e cambio tra le fila azzurrine: fuori Nervini dentro Ituma. Il Club Italia continua a dettare il ritmo del gioco e con un attacco messo a segno da Ituma può chiudere agevolmente il primo set (25-15). 
    Avvio equilibrato anche nella seconda frazione: Torino risponde colpo su colpo al Club Italia CRAI e si procede sostanzialmente in equilibrio (7-7). Le piemontesi provano ad allungare il passo (7-9), ma Monza e compagne piazzano un break che permette loro di pareggiare i conti (9-9) e di tornare in vantaggio (11-9). Torino prova a rimanere in scia (15-13), ma le azzurrine non abbassano il ritmo e un ace di Gardini vale il +4 (17-13). Il Club Italia CRAI continua a macinare punti e bel gioco: Gardini conquista il primo set point (24-18), Torino annulla (24-19) e Marconato chiude (25-19).
    Il Club Italia CRAI aggredisce la gara e non lascia libertà di manovra alle ospiti: un attacco vincente di Frosini vale il +3 (5-2). Torino fatica a ritrovare ordine e Monza a compagne possono allungare il passo: i punti messi a segno da Marconato e Nervini valgono il +7(11-4). Coach Chiappafreddo prova a cambiare l’inerzia del set chiamando il secondo time out a disposizione. Al rientro Torino ritrova efficacia in attacco e si riavvicina (11-7). L’azione delle azzurrine trova nuovo slancio e le giovani della formazione federale tornano a imporre il proprio gioco (20-12) e riescono a chiudere agevolmente set e partita (25-17).
    Giulia Marconato: “È stata una partita molto bella. Abbiamo affrontato la gara con il giusto approccio: siamo scese in campo subito pronte e, come si vede dal risultato del primo set, siamo riuscite a fare il nostro gioco. Eravamo super cariche ed è anche grazie a questo che siamo riuscite a conquistare la seconda vittoria per 3-0 della stagione. Ora non dobbiamo distrarci e cominciamo a pensare subito alla prossima partita. Domenica ci aspetta appuntamento impegnativo: con Roma cercheremo di dare il meglio di noi e di conquistare il maggior numero di punti possibile”. 
    Club Italia CRAI-Barricalla Cus Torino 3-0 (25-15, 25-19, 25-17)Club Italia CRAI: Nervini 10, Nwakalor 8, Monza, Gardini 20, Marconato 5, Frosini 11, Armini (L), Trampus, Barbero, Ituma 3. Ne: Bassi (L), Gannar, Giuliani, Pelloia. All. Bellano.Barricalla Cus Torino: Pinto 8, Mabilo 2, Vokshi, Venturini 11, Batte 1, Severin, Gamba (L), Bertone 4, Sainz 5, Torrese, Sironi 2, Rimoldi. All. Chiappafreddo.Arbitri: Paolo Scotti e Antonio Mazzarà.Note: Durata set: 21’, 23’, 21’. Club Italia CRAI: 2 a, 10 bs, 7 mv, 18 et. Barricalla Cus Torino: 2 a, 4 bs, 6 mv, 18 et.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati dei recuperi

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Tre recuperi infrasettimanali nel programma della Serie A2 femminile: nel Girone Est si gioca Ravenna-Macerata (sesta giornata di ritorno), nel Girone Ovest Marsala-Montale (terza giornata di ritorno) e Club Italia-Torino (settima giornata di ritorno). Ecco la situazione aggiornata:
    GIRONE OVEST
    Sigel Marsala-Exacer Montale 3-1 (25-20, 17-25, 25-23, 25-23)
    Club Italia CRAI-Barricalla Cus Torino 3-0 (25-15, 25-19, 25-17)
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club* 40; Lpm Bam Mondovì** 36; Eurospin Ford Sara Pinerolo** 30; Sigel Marsala* 30; Green Warriors Sassuolo 28; Futura Volley Giovani Busto Arsizio* 22; Geovillage Hermaea Olbia** 17; Barricalla Cus Torino 15; Club Italia Crai** 13; Exacer Montale* 6.*Una partita in meno
    GIRONE EST
    Olimpia Teodora Ravenna-Cbf Balducci HR Macerata 2-3 (25-18, 16-25, 19-25, 25-14, 10-15)
    CLASSIFICAMegabox Vallefoglia 33; Cuore Di Mamma Cutrofiano* 29; Omag S.Giov. In Marignano 25; Volley Soverato** 24; Cbf Balducci Hr Macerata* 23; Olimpia Teodora Ravenna 22; Itas Citta’ Fiera Martignacco 21; Cda Talmassons 15; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio* 3.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2, recuperi dai punti d’oro. Si inizia con Marsala-Montale

    Di Redazione
    GIRONE ESTVale un pezzo di Pool Promozione la sfida tra Olimpia Teodora Ravenna e CBF Balducci HR Macerata, recupero della 15^ giornata. Appaiate in quinta posizione nella classifica del Girone Est con 21 punti, le formazioni di Simone Bendandi e Luca Paniconi cercano un successo che significherebbe accelerare nella corsa a un posto tra le prime cinque. La CBF Balducci arriva a questa sfida con la fiducia delle cinque vittorie consecutive, ultima delle quali in casa contro la Megabox, ma con la consapevolezza di dover tenere i piedi ben piantati per terra al cospetto di un avversario che all’andata si impose con un secco 1-3 e che aspetterà con la voglia di riscattare la sconfitta di domenica contro S. Giovanni in Marignano.
    “Sono diminuite le partite a disposizione, è un recupero per entrambi, abbiamo la stessa classifica – afferma coach Paniconi -. Soprattutto in caso di risultato secco da una parte o dall’altra, credo che questa partita possa dire qualcosa di importante. Non sarà ovviamente decisiva ma sarà molto importante. Quindi fare risultato in questo caso avrebbe un valore doppio. Dal punto di vista dei rapporti di forza non credo cambi nulla rispetto all’andata. Ravenna è una squadra forte e sappiamo sarà una partita difficile come tutte le altre. Mi auguro sia una partita combattuta in cui possiamo mettere in campo prima di tutto una buona energia. In questo periodo avere il giusto sprint fisico può essere davvero determinante”.GIRONE OVESTAlla Sigel Marsala basterà conquistare un punto nella sfida di mercoledì contro l’Exacer Montale per assicurarsi matematicamente l’accesso alla Pool Promozione. Salendo a 28 punti, infatti, in virtù delle 10 vittorie già ottenute fin qui, sarebbe irraggiungibile da Busto Arsizio, al momento sesta a quota 22 (e con 7 successi). Le marsalesi di Daris Amadio affronteranno un avversario che nonostante il roster ridotto a causa degli infortuni – fuori Aguero, Lancellotti, Cigarini e Cioni – venderà cara la pelle. Solo Roma e Mondovì, finora, hanno violato il PalaBellina. 
    “Quello che ci manca è un po’ di costanza, nelle ultime partite è stato evidente il nostro partire bene per poi andare a calare nei set successivi – sottolinea Irene Botarelli, opposta dell’Exacer -. Che siano mentali o fisici, questi cali non ci permettono di concretizzare tante situazioni. La sfida contro Marsala sarà complicata, in un campo ancor più difficile. La squadra siciliana sta dimostrando di poter mettere in campo un gran bel gioco con continuità, penso che il risultato finale dipenda solo da noi. In questa ultima fase di campionato dobbiamo cercare di raccogliere più punti possibili e la gara di mercoledì è un’occasione”. 
    Punti in palio in ottica seconda fase nel match tra Club Italia Crai e Barricalla Cus Torino, che si disputa esattamente un mese dopo il recupero della gara di andata, in cui le cussine di Mauro Chiappafreddo ebbero la meglio al tie-break. Si annuncia una gara equilibrata al Centro Pavesi, tra due formazioni vicine in classifica. 
    SERIE A2 FEMMINILEIL PROGRAMMA DEI RECUPERIGIRONE EST15^ GIORNATAMercoledì 20 gennaio, ore 20.00 (diretta LVF TV)Olimpia Teodora Ravenna – CBF Balducci HR Macerata ARBITRI: Lorenzin-Ruggero
    GIRONE OVEST12^ GIORNATAMercoledì 20 gennaio, ore 14.30 (diretta LVF TV)Sigel Marsala – Exacer Montale ARBITRI: Scarfò-Gaetano
    16^ GIORNATAMercoledì 20 gennaio, ore 20.00 (diretta LVF TV)Club Italia Crai – Barricalla Cus Torino ARBITRI: Scotti-Mazzarà
    LE CLASSIFICHEGIRONE ESTMegabox Vallefoglia 33 (11-4); Cuore Di Mamma Cutrofiano 29 (10-4); Omag S.Giov. In Marignano 25 (8-7); Volley Soverato 24 (9-4); Cbf Balducci Hr Macerata 21 (8-5); Olimpia Teodora Ravenna 21 (7-7); Itas Città Fiera Martignacco 21 (6-9); Cda Talmassons 15 (4-11); Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3 (1-13).* tra parentesi le partite vinte-perse
    GIRONE OVESTAcqua & Sapone Roma Volley Club 40 (13-3); Lpm Bam Mondovì 36 (12-3); Eurospin Ford Sara Pinerolo 30 (11-4); Green Warriors Sassuolo 28 (9-8); Sigel Marsala 27 (10-5); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 22 (7-9); Geovillage Hermaea Olbia 17 (5-10); Barricalla Cus Torino 15 (5-11); Club Italia Crai 10 (3-11); Exacer Montale 6 (2-13).* tra parentesi le partite vinte-perse
    IL PROSSIMO TURNOGIRONE ESTDomenica 24 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Megabox Vallefoglia – CDA Talmassons  ARBITRI: Proietti-SalvatiItas Città Fiera Martignacco – Olimpia Teodora Ravenna  ARBITRI: Sessolo-PiubelliOmag S.G. Marignano – Cuore di Mamma Cutrofiano  ARBITRI: Somansino-MatteiMercoledì 27 gennaio, ore 20.00 (diretta LVF TV)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – CBF Balducci HR MacerataRiposa: Volley Soverato
    GIRONE OVESTSabato 23 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)LPM BAM Mondovì – Exacer Montale  ARBITRI: Nava-MariglianoDomenica 24 gennaio, ore 12.00 (diretta LVF TV)Geovillage Hermaea Olbia – Barricalla Cus Torino  ARBITRI: Carcione-ToniDomenica 24 gennaio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Eurospin Ford Sara Pinerolo – Futura Volley Giovani Busto Arsizio  ARBITRI: Fontini-Kronaj Club Italia Crai – Acqua&Sapone Roma Volley Club  ARBITRI: Pozzi-RussoGreen Warriors Sassuolo – Sigel Marsala  ARBITRI: Usai-Scotti
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia, domani contro Torino. Bellano: “Fondamentali approccio e lucidità”

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Archiviate le ultime trasferte della regular season del Campionato di A2, questa settimana il Club Italia CRAI torna al Centro Federale Pavesi di Milano per disputare due partite casalinghe. Domani sera alle 20 le azzurrine affronteranno il Barricalla Cus Torino, il match è valido come 16ª giornata del Girone Ovest, mentre domenica (ore 17) la formazione federale sfiderà l’Acqua & Sapone Roma Volley Club nel 18° turno.
    Pur dimostrando progressi nel gioco e un buon approccio alle gare, nelle trasferte a Mondovì e a Marsala le azzurrine non sono riuscite a conquistare punti. “Sono due sconfitte differenti per quello che è stato espresso durante la gara – analizza il tecnico federale Massimo Bellano –. A Mondovì siamo stati protagonisti di un ottimo avvio di gara, seguito da una fase intermedia condotta con poca lucidità, soprattutto quando le avversarie hanno alzato il livello del gioco, e un quarto set dove siamo riusciti a contrastare meglio le rivali. A Marsala, invece, siamo sempre stati in partita e le difficoltà che si sono presentate sono state create dalla squadra di casa che ha tenuto un livello di difesa molto alto in tutti e tre i set ha lavorato bene in attacco”.
    Il tour de force a cui le azzurrine sono chiamate a gennaio prosegue questa settimana con altri due match impegnativi. Domani sera alle 20 al Centro Pavesi arrivano le ragazze del Barricalla Cus Torino. “Torino è una squadra del nostro livello – spiega Bellano – e per affrontarla al meglio dovremo essere bravi a giocare la nostra pallavolo, a imporre il nostro ritmo e a non lasciare spazio alle avversarie. Fondamentali per noi saranno anche il nostro approccio alla gara e la lucidità in cui affronteremo i set”.
    Domenica, invece, al Centro Federale Pavesi di Milano arriverà l’Acqua & Sapone Roma Volley Club, tra le protagoniste di questo Campionato con 13 vittorie su 16 partite disputate in questa stagione. “La gara contro Roma – conclude Bellano – riprende il cliché degli ultimi match con Sassuolo e Mondovì. Quando l’avversario gioca a un livello più alto del tuo non devi farti prendere dallo sconforto, ma occorre rimanere sempre in partita sfruttando le occasioni che si creano negli ultimi punti. Dovremo essere bravi ad approfittare di eventuali errori avversari e ad andare alla ricerca dei punti dei nostri muri, fondamentale questo che è un punto di forza della nostra squadra”.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Olimpia, si recupera il match contro Macerata. Bendandi: “Siamo padroni del nostro destino”

    Di Redazione
    Reduce dalle due sconfitte con Vallefoglia e S.G. Marignano, la Conad Olimpia Teodora torna subito in campo, mercoledì 20 gennaio, alle ore 20, al PalaCosta, per il recupero del match contro la CBF Balducci HR Macerata, rinviato lo scorso 13 dicembre.
    Per rimanere in corsa per l’accesso alla Pool Promozione, alla quale si qualificano le prime 5 della classifica al termine della prima fase (domenica prossima andrà in scena l’ultima giornata) alle ravennati serve una vittoria: le due squadre sono infatti appaiate al quinto posto a quota 21 punti, ma Macerata deve recuperare una gara in più rispetto alla Conad.
    Nel match di andata le ospiti dell’Olimpia Teodora si imposero nelle marche per 3-1. Ancora ferma ai box per Ravenna Laura Grigolo, che sarà però in panchina a sostenere le compagne.
    Fischio d’inizio alle ore 20 di domani, mercoledì 20 gennaio, al PalaCosta, rigorosamente a porte chiuse in ottemperanza alle disposizione in merito di Covid-19. Arbitri del match saranno Denis Serafin e Ruggero Lorenzin.

    Coach Simone Bendandi introduce così il match: “Ci giochiamo queste ultime partite cercando di fare il meglio possibile, consapevoli che, nonostante gli ultimi risultati, siamo ancora padroni del nostro destino. Affrontiamo una squadra che sta attraversando un eccellente momento di forma, ma, prima ancora di guardare agli avversari, dovremo essere bravi a mantenere lucidità e continuità nel nostro gioco, evitando, come successo nelle ultime partite, di metterci troppa pressione da soli.
    Fortunatamente abbiamo la possibilità di tornare subito in campo dopo una sconfitta, senza tempo per arrabbiarsi o piangersi addosso, e dovremo sfruttare questo finale di campionato per giocarcela fino in fondo a mente libera. Poi, come sempre, chi giocherà meglio si porterà a casa i punti”.
    Roster
    Allenatore: Simone Bendandi.
    Assistente: Dominico Speck.
    Palleggiatrici: Morello (1), Poggi (2).
    Centrali: Assirelli (6), Guidi (8), Torcolacci (9).
    Attaccanti: Piva (4), Bernabè (5), Monaco (7), Guasti (10), Kavalenka (11), Grigolo (12).
    Liberi: Rocchi (13), Giovanna (17).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata, Paniconi e la rincorsa alla Pool Promozione: “Non sarà facile”

    Di Redazione
    A una giornata dalla fine, senza considerare i recuperi, si fa sempre più interessante nel Girone Est la corsa per la Pool Promozione. Tre squadre condividono il quinto posto, l’ultimo utile per accedere ai ‘piani alti’ ed evitare così la Pool Salvezza. Tra queste c’è anche la CBF Balducci HR Macerata che nell’ultima giornata ha conquistato due punti importanti contro la capolista Megabox.
    “Abbiamo tante partite ravvicinate – spiega coach Luca Paniconi, al quotidiano Il Resto del Carlino Macerata – e dobbiamo pensare solo di gara in gara. Non sarà facile tagliare quel traguardo, ora ci aspetta uno spareggio a Ravenna (il recupero si gioca domani), ma siamo lì ed è bello essere nelle condizioni di lottare per un simile obiettivo considerando come eravamo un paio di mesi fa“.
    Nell’ultimo turno la Cbf Balducci ha centrato la quinta vittoria di fila battendo al tie break la capolista Megabox Vallefoglia. “Nell’ultimo turno – aggiunge il tecnico – è emerso il carattere delle ragazze e la capacità di giocare da squadra in cui ognuna ha aiutato l’altra. Un plauso a Maruotti, entrata in campo durante la partita facendo subito pesare le sue qualità dandoci una mano in ricezione, in difesa e in battuta. Una ragazza sempre propositiva“.
    Sofia Renieri ha firmato 15 punti ed è stata premiata come migliore giocatrice del match e tra campionato e recuperi si stanno giocando da tempo due partite a settimana. “La stanchezza si sente, però stiamo lì. Il tecnico – dichiara Renieri – ci insegna a essere sempre squadra perché solo così possiamo uscire dai momenti difficili di un match“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Green Warriors conquista il derby contro Montale

    Di Redazione
    La Green Warriors Sassuolo si aggiudica anche il derby di ritorno contro l’Exacer Montale e fa due su due in stagione per quanto riguarda i derby. Nulla da fare per le nerofucsia, che dopo aver vinto il primo set si sono dovute arrendere davanti al ciclone Antropova.
    Coach Barbolini scende in campo con Spinello in cabina di regia, Antropova a completare la iagonale principale, Busolini e Civitico al centro, Salinas e Dhimitraidhi in posto quattro. Il libero è Emma Falcone.
    Dall’altra parte della rete, coach Tamburello schiera Saccani in palleggio, Botarelli opposto, al centro Gentili e Fronza, in posto quattro Brina e Rubini. Il libero è Bici.
    Primo set
    Primo tentativo di fuga firmato Green Warriors: ace di Spinello, muro di Salinas e 0-3. L’attacco out di Brina vale poi il +4 neroverde. Il primo punto per le padrone di casa lo firma Botarelli in mani out (1-4). Montale accorcia le distanze con Brina e Botarelli (4-5), ma Sassuolo allunga ancora con Dhimitriadhi (5-8). La giocata di seconda di Spinello vale il +5 neroverde e il primo time out per la panchina dell’Exacer (5-10). Al rientro in campo, nuova accelerazione di Sassuolo: ace di Antropova e pipe di Salinas e 5-12, con coach Tamburello che tenta la carta Pinali per Rubini. Le padrone di casa però non demordono: tre giocate di Botarelli e 8-12. Il mani out di Brina vale il -3 nerofuxia (11-14), ma Sassuolo è brava a mantenersi avanti: attacco di Antropova e 13-16. Brina prima, Fronza poi riportano sotto Montale e questa volta è la panchina sassolese a fermare il gioco (15-16). Il pareggio arriva poco dopo: bomba in diagonale di Botarelli e 16-16. Il momento d’oro delle padrone di casa continua: Brina in pipe firma il punto del +2 e di nuovo coach Barbolini ferma il gioco (19-17). L’attacco out di Dhimitriadhi regala a Montale il 21-18 ma Sassuolo non demorde: contro break neroverde e sul 21-20 firmato Busolini è la panchina dell’Exacer a chiamare time out. Scappa di nuovo Montale (23-20), con Botarelli in pipe che trova poi il punto del 24-21. La Green Warriors annulla, ma al secondo tentativo le padrone di casa chiudono 25-22 con Botarelli.
    Secondo set
    Pronti via e Montale allunga subito 3-1 , con le padrone di casa che due volte fermano Antropova e coach Barbolini che immediatamente richiama le sue. Il muro di capitan Dhimitriadhi vale il -1 (4-3), ma Montale scappa ancora (6-3). Sassuolo però non demorde e trova il pareggio sul 7-7 firmato Antropova. Nuovo allungo delle padrone di casa, che trovano il +4 con Botarelli (11-7). Due ace di Busolini riavvicinano le neroverdi (11-10): il pareggio arriva sul 13-13 con Civitico ed Antropova che fermano Botarelli. Con Pinali in pallonetto, Montale trova il 16-14 ma Sassolo di nuovo prontamente pareggia: ace di Antropova e 16-16, con la panchina dell’Exacer che ferma subito il gioco. Al rientro in campo, pipe di Salinas e Sassuolo mette la testa avanti per la prima volta nel set (16-17). Il nuovo allungo neroverde è firmato Antropova e di nuovo coach Tamburello ferma il gioco (16-19). Al rientro in campo, ace di Antropova e 16-20. Montale dimezza lo svantaggio con Pinali (19-21), ma Sassuolo è sempre avanti: pallonetto di Salinas e 20-23. Proprio l’attaccante argentina trova il muro del 20-24 e la Green Warriors chiude presto con il rigore di Civitico (20-25).
    Terzo set
    L’avvio di parziale è equilibrato (3-3), poi Montale trova il primo allungo con Pinali e Fronza dai nove metri (5-3). Sassuolo però trova presto il pareggio, complici gli errori in casa nerofuxia (5-5). Il parziale continua sul filo dell’equilibrio (7-7), poi le padrone di casa tentano l’allungo con la fast di Gentili (10-8). Il pareggio neroverde non tarda però ad arrivare (10-10). L’attacco di Antropova al termine di uno scambio lungo e confuso vale il primo vantaggio sassolese del parziale (10-11). Si continua a giocare punto a punto (13-13), poi Sassuolo tenta di nuovo un timido allungo quando Pinali attacca out (14-16). L’Exacer però non demorde e di nuovo trova il pareggio (17-17). Il parziale continua punto a punto (19-19): sul 20-21 firmato Antropova – muro tetto su Botarelli – coach Tamburello richiama le sue in panchina. L’attacco out di Brina vale il +2 neroverde (21-23) e di nuovo la panchina di Montale ferma il gioco. Il rigore di Salinas sulla difesa profonda di Montale vale il 22-24: Botarelli attacca out e Sassuolo chiude 22-25.
    Quarto set
    Anche il quarto parziale nasce sotto il segno dell’equilibrio (4-4), poi Sassuolo trova il primo break con capitan Dhimitraidhi (5-7). L’ace di Antropova subito dopo costringe coach Tamburello a fermare subito il gioco (5-8). Le padrone di casa accorciano le distanze (7-8), ma la Green Warriors allunga ancora con Antropova (7-10). Montale però non si arrende e di nuovo si riporta a -1 (10-11), con Sassuolo che puntualmente allunga ancora (10-13). La Green Warriors questa volta non si ferma: attacco di Dhimitraidhi poi muro della coppia Civitico – Antropova e le neroverdi trovano l’ 11-15. L’ace di Antropova vale il 14-19 ed il secondo time out per la panchina nerofuxia. Montale ci prova con Rubini (16-19), ma Sassuolo allunga ancora con il mani out di Antropova (16-21). Il diagonale di Brina tiene accese le speranze delle padrone di casa (19-23), poi Civitico ferma Fronza per il punto che vale il match (20-24). Montale annulla due palle match (22-24) e coach Barbolini ferma prontamente il gioco. Al rientro in campo, Antropova chiude 22-25 e regala a Sassuolo il secondo derby stagionale.
    EXACER MONTALE-GREEN WARRIORS SASSUOLO 1-3 (25-22; 20-25; 22-25; 22-25)
    [Durata set: 26’, 26’, 27’, 24’; tot. 1h43’]
    EXACER MONTALE: Saccani 3, Botarelli 19, Brina 11, Rubini 3, Gentili 10, Fronza 15, Bici (L1), Blasi 0, Pinali 10, Stanev ne, Aguero ne, Altariva ne, Cioni ne, Venturelli (L2) ne. All. Ivan Tamburello.
    GREEN WARRIORS SASSUOLO: Spinello 2, Antropova 33, Salinas 12, Dhimitriadhi 10, Busolini 5, Civitico 6, Falcone (L1), Pasquino 3, Magazza 0, Pelloni ne, Zojzi ne, Aliata ne, Fornari ne, Ferrari ne. All. Enrico Barbolini.
    ARBITRI: Andrea Clemente; Simone Fontini (segnapunti: Miriam Maiellano).
    NOTE – Partita disputata a porte chiuse. Exacer Montale: 3 Ace, 11 Battute sbagliate, 7 Muri; Green Warriors Sassuolo: 10 Ace, 7 Battute sbagliate, 12 Muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO