More stories

  • in

    Marsala centra la vittoria nella prima della Pool Promozione: 3-2 su Marignano

    Di Redazione
    Il primo turno di Pool Promozione è bagnato dalla Sigel con una affermazione in rimonta sulle valenti avversarie di Omag San Giovanni in Marignano. Un successo arrivato all’appendice del quinto set. Al PalaBellina sotto di due giochi la Sigel, in un match messosi in salita, ha saputo reagire al passivo del doppio svantaggio. Questi i parziali disputati dopo più di due ore di gioco totale: (17/25; 22/25; 25/16; 25/18; 15/9). 
    Starting-six: Coach Saja si presenta a Marsala affidandosi alla ex del match Francesca Cosi e schiera la sua squadra con Berasi al palleggio; Fiore opposto; schiacciatrici Peonia e Coincecao; centrali Cosi e Ceron. Libero BonviciniAmadio, allenatore della Sigel Marsala, dispone il 6+1 che da qualche tempo a questa parte è lo stesso di sempre: diagonale palleggiatore/opposto con Demichelis e Mazzon; schiacciatrici Pistolesi e Gillis; centrali Parini e Caruso; libero Vaccaro
    La Cronaca:La gara inizia con il punto in schiacciata di Peonia. Marsala indietro di una sola incollatura sul punteggio di 2-1 (punto di Coincecao) si rende protagonista di uno strappo iniziale con i punti di Mazzon e l’ace di Gillis: 7-2. Ancora Peonia ad accorciare le distanze per il 7-3. Con Coincecao, puntualmente, dalla linea del servizio per quattro volte di fila la Omag si porta al pareggio: 7-7. Il punto di Fiore è replicato dal timbro di Sara Caruso: 8-8. Le realizzazioni della stessa Coincecao e di Peonia aggiunte a qualche sbavatura azzurra le marignanesi volano sul 13-10 e discrezionale chiesto dalla panchina di Marsala. Più avanti la compagine di fuori regione allunga il divario soprattutto grazie a Coincecao e Fiore ed al passaggio del 14-19 sono cinque i punti che le atlete di coach Saja vantano sulle locali. Un punto di Aurora Pistolesi riaccende le speranze di rimonta ma la Sigel paga qualche ulteriore errore in attacco azzurro, un ace della ex Cosi, Peonia e in seguito Ceron (su attacco dal centro fissano il punteggio sul 17-25.
    Il secondo set comincia con Peonia incaricata del servizio e la Omag come nel primo atto parte subito forte. Dopo pochi scambi il punteggio segna 1-5 e così Amadio si deve rifugiare in un discrezionale “chiarificatore”. La Sigel pian piano si ricompone, anche se prima fa fronte a un altro buono turno al servizio di Coincecao: 5-11. Rosicchia punti alle avversarie scambio dopo scambio la Sigel con i punti di Pistolesi e Gillis: 9-13. Con capitan Demichelis per qualche scambio dalla linea dei nove metri la Sigel riacquista fiducia: 12-13 e con Pistolesi e Gillis autrici degli stampi. Si susseguono scambi prolungati e incerti, alcuni dei quali a buon fine per Marsala che ha la forza di acciuffare il pari con perseveranza tre volte: 17-17, 19-19,21-21(precedentemente Amadio ha concesso spazio a Soleti per Gillis, un cambio chiuso dopo un nuovo punto ospite). Marsala ritorna ben presto sotto questa volta definitivamente per quanto concerne il singolo parziale. Tre punti di fila delle riminesi, di cui l’ultimo lo spunto offensivo con mano mancina di Emanuela Fiore in parallela consegnano a San Giovanni il 21-25 e il due set a zero.
    Via al terzo set. La Sigel, ferita nell’orgoglio, fin dai primi scambi torna sul taraflex agguerrita ed è avanti subito 5-1. Una buonissima fase di correlazione muro/difesa fin dall’avvio del set intermedio è Marsala a imporre il gioco prodotto dalle mani di Demichelis. Sul 7-5 Soleti rileva Mazzon. Come anticipato, la prima squadra che esce fuori dai blocchi è Marsala con le attaccanti di banda Pistolesi e Gillis decisamente straripanti sostenute anche dai punti della centrale Caruso. A metà set fuori l’intera diagonale d’attacco con De Bellis e Aluigi che subentrano a Fiore e Berasi. Ai passaggi intermedi 13-9, 16-12, 22-17. I punti finali sono di Soleti che colpisce da posto due in rapida sequenza.
    La riapre Marsala. Conteggio set portato a due a uno per le romagnole.Quarto set inizia coi punti di Parini su attacco centrale e doppio Gillis: 3-1. Coincecao replica e accorcia per il 3-2. Ingaggiano un duello punto a punto le squadre in due occasioni: 6-6 e 8-8. Il 9-8 è un punto di seconda di capitan Demichelis. Da questo momento Marsala trova continuità nel gioco ed è bravo ad arginare le bocche di fuoco riminesi grazie al muro lilybetano. Marsala prende il largo e si trova ad affrontare un solido finale con diversi set point a disposizione: 22-14. Gli ultimi punti sono di Soleti (diagonale e in block-out) e Caruso. Termina 25-16.
    Quinto ed ultimo set. La partenza di Marsala è sotto i migliori auspici: 2-0. Accorcia Fiore per il 2-1. Si giocano scambi intensi ed equilibrati e le squadre sono incollate al punteggio fino al 5-4. Poi lo strappo al punteggio è della Sigel con Caruso particolarmente ispirata: 8-4 e cambio campo. Rimane pressochè invariata la situazione set pure sul 10-7. Sempre con Caruso a salire in cattedra. Il punto decisivo è di Gillis con un muro e fuori: 15-9.
    Stefano Saja, coach Omag S.Giovanni in M.no, si esprime in questi termini nel post-gara: “Deve essere stata una bella partita per i pochi presenti e per chi l’ha vista da casa. Le due squadre hanno dato spettacolo. Noi siamo riusciti a mantenere un buon livello di servizio e di gioco fino a un certo punto. Poi abbiamo pagato a caro prezzo alcune disattenzioni e a livelli come questo della Pool ci sono squadre che sanno bene come approfittare“
    Daris Amadio è invece contento della reazione della squadra e di come si sia perseguita la vittoria: “Complimenti alle ragazze perchè è la quarta volta che ricominciano da capo la competizione e non è mai facile. Bravo Marignano che ha espresso una fase di servizio e muro/difesa veramente importante e a cui va dato atto che nei primi due set ci ha messo in forte difficoltà. Brave le azzurre che sono riuscite in una situazione di estremo svantaggio ad uscire alla grande. Si tratta di un successo meritato. Adesso pensiamo alla Coppa Italia a Pesaro.”
    Sigel Marsala-Omag S.Giov. In Marignano 3-2 (17-25, 22-25, 25-18, 25-16, 15-9)
    SIGEL MARSALA: Caruso 14, Demichelis 3, Mc Call-Ginnis 14, Parini 9, Mazzon 5, Pistolesi 19, Vaccaro (L), Soleti 6, Mistretta (L). Non entrate: Caserta, Colombano, Nonnati. All. Amadio.OMAG S.GIOV. IN MARIGNANO: Peonia 14, Ceron 9, Berasi 1, Silva Conceicao 21, Cosi 5, Fiore 19, Bonvicini (L), Fedrigo 1, Urbinati, De Bellis, Aluigi, Spadoni. Non entrate: Penna (L). All. Saja.ARBITRI: Giorgianni, Ciaccio. NOTE – Durata set: 22′, 27′, 24′, 24′, 16′; Tot: 113′.
    CLASSIFICA1a Giornata Andata 28-02-2021 – Campionato di Serie A2 Pool PromozioneLpm Bam Mondovi’ 44; Acqua & Sapone Roma Volley Club 43; Megabox Vallefoglia 41; Cuore Di Mamma Cutrofiano 37; Eurospin Ford Sara Pinerolo 35; Sigel Marsala 35; Cbf Balducci Hr Macerata 33; Omag S.Giov. In Marignano 31; Volley Soverato 30; Green Warriors Sassuolo 28.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2, prende il via la seconda fase: subito big match tra Vallefoglia e Mondovì

    Di Redazione
    Finalmente al via la seconda fase del Campionato di Serie A2 Femminile. Dopo più di un mese dall’ultima giornata di Regular Season, cui sono seguiti alcuni recuperi dei Gironi Est e Ovest, ci si rimette in gioco per raggiungere gli obiettivi stagionali. 
    POOL PROMOZIONELa contemporanea disputa dell’ultimo recupero del Girone Ovest tra Eurospin Ford Sara Pinerolo e Acqua&Sapone Roma Volley Club costringe al rinvio a data da destinarsi delle due gare della 1^ giornata che coinvolgono le due formazioni: le piemontesi avrebbero giocato in casa contro la CBF Balducci HR Macerata, mentre le capitoline avrebbero cominciato a Cutrofiano. 
    Così i fari sono puntati sulle altre tre partite in programma. Sabato pomeriggio la Omag San Giovanni in Marignano volerà in Sicilia per affrontare la Sigel Marsala. La compagine di Saja in questo ultimo mese ha disputato un solo test contro Sassuolo. Ne ha però approfittato per sistemare piccoli problemi tecnici e fisici emersi durante la prima fase. Nell’attesa, la squadra ha risposto molto bene alle sollecitazioni in sala pesi dettate dallo staff e ha dimostrato una tenuta fisica di buon livello. La Sigel, che in classifica ha tre punti in più delle prossime avversarie, attende l’impegno con grande emozione: “In queste settimane abbiamo svolto un ottimo lavoro, sia per i carichi che per la qualità che le ragazze hanno dato in ogni singolo allenamento – spiega Daris Amadio, head coach delle lilibetane -. Soprattutto sono contento per come hanno risposto a stimoli nuovi e richieste diverse. In questo lasso di tempo abbiamo messo fieno in cascina sia per quanto riguarda la parte fisica che sotto l’aspetto tecnico-tattico in previsione della seconda fase. Si sono rivisitate alcune cose che avevamo tralasciato o a cui avevamo dato poco spazio in allenamento causa il susseguirsi di impegni di campionato del mese scorso e provato qualcosa di nuovo che spero le ragazze facciano diventare loro con sempre maggior sicurezza”.
    Domenica big match tra Megabox Vallefoglia, vincitrice del Girone Est, e LPM BAM Mondovì, leader del Girone Ovest (in attesa del match tra Pinerolo e Roma). Le pesaresi hanno raggiunto un traguardo prestigioso e inatteso per una società esordiente in serie A2. Ma la squadra di Fabio Bonafede non è appagata e scenderà in campo con grande voglia di far bene contro un’avversaria costruita con l’obiettivo del salto di categoria e che ha confermato il proprio valore nella prima parte della stagione. “Abbiamo affrontato questa lunga pausa così insolita mantenendo il ritmo con una serie di amichevoli – racconta Alice Pamio, martello della Megabox -. Siamo molto cariche, non vediamo l’ora di confrontarci con Mondovì e con le altre avversarie del girone Ovest. L’arrivo di Barbara Dapic è prezioso, ora che ha recuperato dall’infortunio potrà darci una bella mano. Mondovì è una squadra forte, molto tecnica ed equilibrata. Dovremo limitare la loro fase offensiva aggredendoli a cominciare dalla battuta”.
    Le monregalesi puntano ad affermare immediatamente la propria candidatura alla promozione diretta in un match complicato. “La voglia di riprendere a giocare è tantissima, soprattutto dopo quasi un mese di stop – assicura Beatrice Molinaro, centrale della LPM BAM -. Domenica si inizia con il botto, con un big match, contro una delle squadre favorite per la promozione, una tra le più forti del campionato. Noi abbiamo tanto entusiasmo e tanta voglia di tornare in campo. Secondo me sarà una partita interessante, una vera battaglia, anche perché il bello del nostro sport è che in campo può succedere di tutto, indipendentemente da nomi e dai favori della viglia”.
    Esordio interno nella seconda fase anche per il Volley Soverato, che torna in campo dopo il trittico di recuperi che l’ha visto impegnato a metà febbraio. Le ioniche di Bruno Napolitano ospiteranno la Green Warriors Sassuolo, ultima qualificata alla Pool Promozione. Per la prima volta nella sua giovane vita, la formazione neroverde ha saputo conquistare la salvezza anticipata e ora è libera di sognare in grande, provando a raggiungere l’ottavo posto e centrare i Play Off: “Stiamo per iniziare una bella avventura e siamo contenti ed orgogliosi di esserci – sottolinea Enrico Barbolini, coach della Green Warriors -: vogliamo ovviamente fare il nostro meglio e siamo convinti di poter dire la nostra. Sicuramente l’entusiasmo sportivo che essere qui porta con sé, non potrà che farci bene dal punto di vista emotivo. Dal punto di vista tecnico, poi, noi stiamo continuando a lavorare sodo in palestra e a crescere. Per quanto riguarda le formazioni che incontreremo in questa seconda fase, potrà esserci qualche incognita legata all’incontrare formazioni nuove, che abbiamo sì visto e studiato ma che non conosciamo bene come quelle del nostro vecchio girone, ma come sempre noi cercheremo di fare del nostro meglio”.
    La classifica iniziale della Pool Promozione vede le squadre provenienti dal Girone Est, che hanno disputato due gare in meno nella prima fase rispetto a quelle provenienti dal Girone Ovest, con un bonus di punti proporzionale al rendimento tenuto.
    POOL SALVEZZARincorrere il primato che assegnerebbe un posto nei Play Off Promozione ed evitare l’ultima posizione che significherebbe retrocessione in B1: sono i due poli opposti della Pool Salvezza, cui partecipano 9 formazioni. Al contrario di quanto accaduto nella Pool Promozione, le squadre provenienti dal Girone Est non hanno visto aumentare i punti conquistati nella prima fase, poiché le due gare in meno disputate fin qui saranno recuperate nella seconda. 
    Il match tra Olimpia Teodora Ravenna e Futura Volley Giovani Busto Arsizio porrà subito di fronte le due compagini in testa alla classifica e dunque maggiori indiziate al primo posto finale. Le romagnole, superate in extremis da Macerata e Soverato, dovranno dimostrare di potersi meritare un posto nell’elite del campionato cadetto. Così le cocche, smaltita l’amarezza del 3-2 rimediato a Pinerolo che ha precluso la qualificazione alla Pool Promozione, hanno ora a disposizione un unico traguardo, appunto concludere al primo posto il raggruppamento. I 26 punti finora ottenuti pongono le bustocche al vertice, ma Ravenna, Martignacco, Talmassons e Montecchio, dovranno giocare due gare in più, situazione che rende assolutamente incerta la graduatoria. Ancora assente Nicolini, al palleggio ci sarà nuovamente Anna Lualdi: “Archiviata la prima fase, in cui siamo usciti ‘ai punti’ dalla Pool Promozione, non deve preoccuparci la denominazione del girone che andremo ad affrontare – evidenzia Matteo Lucchini, coach della Futura -: al di là della parola ‘salvezza’ sappiamo benissimo di essere in alto e di avere come unico obiettivo quello di mantenere questo primo posto ipotetico. L’idea, quindi è di riuscire a trovare l’assetto giusto per competere con tutte le formazioni che andremo ad affrontare: al di là delle assenze che in questa stagione ci stanno particolarmente condizionando, l’obiettivo è quello di vincere a Ravenna per restare in vetta e provare fino in fondo a rientrare nel discorso playoff”.
    Terza e quarta forza della Pool, ovvero Itas Città Fiera Martignacco e Barricalla Cus Torino, si affronteranno domenica pomeriggio in Friuli. Le ragazze di Marco Gazzotti puntano a fare punti per mantenersi lontani dalle posizioni pericolose, così quelle di Mauro Chiappafreddo. “Dopo tanto tempo finalmente si torna a giocare, il nostro gruppo ha più volte manifestato il desiderio di riprendere il campionato – spiega Annalisa Zanellati, general manager del Barricalla -. Io credo che tutti lavoriamo tanto e facciamo molti sacrifici per un unico giorno, quello del match. Per cui sono molto contenta che da domenica si ritorni alla normalità. Sono sicura che questa pausa abbia portato consapevolezza e forza alla nostra squadra, che in questa ripresa ci darà nuove soddisfazioni”.
    Anticipata alle ore 14.00 di domenica la partita tra Sorelle Ramonda Ipag Montecchio e Geovillage Hermaea Olbia. Due squadre dagli obiettivi evidentemente differenti, perché le vicentine di Mario Fangareggi tenteranno di risalire per abbandonare l’ultima posizione, mentre le galluresi di Emiliano Giandomenico hanno ancora la possibilità di avvicinare la testa della Pool. “Come continuiamo a dirci, in questa seconda fase andremo ad affrontare squadre che certo avranno virtù e difetti, ma noi dovremmo essere bravi a concentrarci sostanzialmente su noi stessi – chiarisce il coach delle vicentine – lavorando tanto sul muro e difesa e ovviamente anche sulla ricezione attacco per avere maggiori soluzioni di gioco e mettere quindi in difficoltà il nostro avversario. Dobbiamo diventare più efficaci in entrambe le fasi e cercheremo di ottenere tutti i punti possibili. Quello che faremo sicuramente sarà non mollare mai fino all’ultimo pallone dell’ultima partita”. 
    “A dispetto della classifica deficitaria le nostre avversarie dispongono di un buon roster – spiega coach Giandomenico –. Sono forti sul cambio palla e su ricezione positiva sono in grado di esprimere anche un gioco spettacolare. Sarà necessario battere forte per limitarle. Montecchio ha assoluta necessità di far punti, specialmente in casa, dunque dovremo scendere in campo con la massima attenzione. Ragioniamo partita per partita, l’unico obiettivo è riprenderci quelle soddisfazioni che ci sono sfuggite nella prima fase. Vogliamo dare una bella accelerata alla nostra stagione. Mi aspetto di vedere una squadra capace di lottare e divertire. Daremo tutto ciò che abbiamo, e il lavoro positivo dell’ultimo mese mi lascia ben sperare per il futuro. Abbiamo concluso la prima fase con tante infortunate che sono ormai sulla via del pieno recupero, e contiamo presto di averle con noi”.
    Infine il Club Italia Crai attenderà al Centro Pavesi di Milano la CDA Talmassons. Un punto divide le azzurrine di Massimo Bellano dalle friulane di Leonardo Barbieri (recentemente confermato anche per la prossima stagione). “Siamo felici di tornare in campo – afferma coach Barbieri -. Il periodo di sospensione per noi che non avevamo recuperi è stato abbastanza lungo ma devo dire che le ragazze hanno davvero lavorato con grande intensità e impegno che ci permette di presentarci domenica in buone condizioni sia dal punto di vista fisico che tecnico. Il Club Italia lo conosciamo tutti è una squadra ricca di talento e di giovani. L’abbiamo incontrata in amichevole sapendo che il fondamentale migliore che hanno è il muro. Dobbiamo essere quindi molto attenti e cinici soprattutto in attacco”.
    Turno di riposo per l’Exacer Montale.
    IL RECUPEROSi giocherà sempre domenica l’ultima gara del Girone Ovest tra Eurospin Ford Sara Pinerolo e Acqua&Sapone Roma Volley Club. Le piemontesi sono reduci da un doppio successo su Busto Arsizio e Montale dopo la ripresa post-Covid, mentre le giallorosse attendono con ansia di rientrare in campo. La gara definirà inoltre il tabellone dei quarti di finale di Coppa Italia, in programma mercoledì 3 marzo. “Il valore di Roma è indiscusso, sia sulla carta che dimostrato sul campo – illustra Michele Marchiaro, coach di Pinerolo -. Oltre ad essere una squadra forte con individualità di classe e talento ha un’organizzazione di gioco pazzesca. Per noi è giusto ambire sempre al massimo risultato ma senza presunzione perché dobbiamo ricordarci che fino a sette giorni fa eravamo in una situazione molto complicata e adesso siamo ancora in un percorso di assestamento. Questo è un collaudo importante che ci servirà per la gara di coppa di mercoledì. Stiamo recuperando, non siamo nella stessa situazione di domenica scorsa perché le ragazze incominciano a rientrare ma sono comunque passati solo sette giorni e non possiamo fare miracoli. È giusto però avere euforia dei punti fatti. Faremo il massimo delle nostre possibilità, andiamo a caccia del quarto posto”. 
    “La notizia del ritorno in campo ci ha caricate molto perché è da oltre un mese che ci prepariamo senza poter giocare partite ufficiali, non vediamo l’ora di scendere in campo – spiega Asia Cogliandro, centrale delle capitoline -. Dall’altra parte della rete, visti anche i recenti risultati, troveremo una Pinerolo determinata, con tanta voglia di vincere. Proprio come noi. Per questo motivo in campo scenderanno due squadre agguerrite con lo stesso obiettivo. Quella contro Pinerolo è inoltre una sfida importante: il primo passo verso una seconda fase in cui ci sarà subito da rimboccarsi le maniche fra le sfide della pool promozione e quelle di Coppa Italia”.
    SERIE A2 FEMMINILEPOOL PROMOZIONE1^ GIORNATASabato 27 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Sigel Marsala – Omag S.G. Marignano ARBITRI: Giorgianni-CiaccioDomenica 28 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Megabox Vallefoglia – LPM BAM Mondovì ARBITRI: Licchelli-MesianoVolley Soverato – Green Warriors Sassuolo ARBITRI: Chiriatti-ZingaroRinviate a data da destinarsiCuore Di Mamma Cutrofiano – Acqua&Sapone Roma Volley ClubEurospin Ford Sara Pinerolo – CBF Balducci HR Macerata
    POOL SALVEZZA1^ GIORNATADomenica 28 febbraio, ore 14.00 (diretta LVF TV)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Geovillage Hermaea Olbia ARBITRI: Scotti-ArmandolaDomenica 28 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Itas Città Fiera Martignacco – Barricalla Cus Torino ARBITRI: Laghi-PiperataClub Italia Crai – CDA Talmassons ARBITRI: Cavicchi-SantoroOlimpia Teodora Ravenna – Futura Volley Giovani Busto Arsizio ARBITRI: Usai-ClementeRiposa: Exacer Montale
    GIRONE OVESTIL RECUPERO DELLA 10^ GIORNATADomenica 28 febbraio, ore 17.00 (diretta LVF TV)Eurospin Ford Sara Pinerolo – Acqua&Sapone Roma Volley Club ARBITRI: Nava-Marconi
    LE CLASSIFICHEPOOL PROMOZIONELpm Bam Mondovì 44; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 43; Megabox Vallefoglia 41; Cuore Di Mamma Cutrofiano 37; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 35; CBF Balducci HR Macerata 33; Sigel Marsala 33; Volley Soverato 30; Omag San Giovanni in Marignano 30; Green Warriors Sassuolo 28. * una partita in meno
    POOL SALVEZZAFutura Volley Giovani Busto Arsizio 26; Olimpia Teodora Ravenna 25; Itas Città Fiera Martignacco 21; Barricalla Cus Torino 18; Geovillage Hermaea Olbia 18; Club Italia Crai 16; CDA Talmassons 15; Exacer Montale 6; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La doppia vita di Serena Zingaro: “Pallavolo e studi, non ho rinunciato a nulla”

    Di Stefano Benzi
    La Futura Volley Giovani Busto Arsizio è una di quelle realtà che, più di altre, mantiene una dimensione umana che vale la pena raccontare e conoscere. Ragazze che arrivano in corsa con tanta buona volontà e che si gettano in campo con tutto il loro entusiasmo (Elisa Vecerina ne è un esempio). Altre come Latham che potrebbero vivere di prepotenza ma non rinunciano ad affiancare le ragazze più giovani. E poi c’è il caso singolare di chi come Serena Zingaro, alla (bella) età di 26 anni, è da considerare come una veterana.
    Serena ha una storia molto particolare: inizia a giocare a pallavolo tra scuola e oratorio, dividendo i suoi impegni agonistici con la ginnastica artistica. Poi la pallavolo vince. Da ragazzina è altissima, con due braccia lunghe lunghe. Campionati Under 16, poi Under 18, poi la B2 che comincia a togliere tempo a tutto il resto. Una ragazza versatile, che sa adattarsi: inizia opposto, poi gioca centrale acquisendo una certa sicurezza. Ma Lucchini, fin dalle giovanili di Busto, la comincia a portare in ricezione, dove almeno all’inizio Serena deve gestire l’istinto e un aspetto importante: la pazienza. Nel frattempo studia e dopo nove anni alla UYBA va a fare la chioccia alla Futura Volley. Le mancano pochi esami e la tesi per laurearsi.
    Quest’anno il campo le porta i gradi di capitano e alla fine arriva anche l’agognatissima laurea. Da ragazzina sognava di fare l’osteopata, il medico. Alla fine arriva una laurea in Pedagogia con una tesi sul doppio ruolo dei giocatori professionisti che decidono anche di studiare pensando a una carriera accademica. Quando Lucchini, che la ritrova alla Futura, la chiama in campo, Serena risponde presente: il suo piccolo capolavoro nel recupero contro l’Hermaea Olbia della settima giornata. Entra in campo in un momento di grande difficoltà e stravolge il match prendendo per mano la squadra e accompagnandola alla vittoria.
    Serena, che avrebbe voluto fare il medico, forse farà l’insegnante o magari applicherà i suoi studi sul campo facendo l’allenatrice: “Ancora per la verità non lo so – dice la giocatrice, 27 anni a luglio – so che alla pallavolo ho dedicato tanto tempo e tanta passione e vorrei poter continuare a giocare fino a quando sarà possibile. Futura è un ambiente ideale sotto questo aspetto, con un bel gruppo di lavoro, che mi ha consentito non solo di giocare ad alto livello ma anche di finire i miei studi“.
    Spesso si parla di doppio ruolo per i giocatori, giocatrice e mamma, atleta e professionista, piuttosto che studente: “Non è semplice – ammette Serena – il campo richiede tanto impegno, tanta dedizione, tantissima fatica. E a volte si torna a casa davvero stanchi: e l’idea di mettersi sui libri non è semplice. La pandemia poi ha complicato tutto togliendoci tante cose importanti. La presenza del pubblico, la gioia di condividere spazi ed eventi. Sono felice di avere concretizzato un obiettivo che per me era molto importante dando comunque un contributo alla squadra. E ora sul cosa fare ‘da grande’… vedremo. Per ora mi vedo ancora una giocatrice di pallavolo. Non rinuncio a niente“.
    Serena Zingaro è un bell’esempio, silenzioso e allegro, di una piccola moltitudine di atleti che divide il suo tempo tra libri e palestra in lunghe giornate di impegni infiniti. In un paese in cui non c’è uno straccio di sostegno economico concreto – se non quello privato di alcune aziende, poche, che investono pochissimo (e solo perché lo scaricano dalle tasse) – per gli atleti che studiano. Un quadro che fa a cazzotti con quello che si vede negli Stati Uniti, dove gli atleti studiano proprio perché sono atleti, o in Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra e Irlanda dove qualsiasi Campus è anche e soprattutto luogo di sport.
    La speranza è che tra i tanti studenti-sportivi che si stanno laureando in questa sessione, con tesi da casa in collegamento streaming, senza festa, amici e applauso di rito, ci sia qualcuno che un domani sappia cambiare davvero le cose. Nel paese che le università le ha create, sarebbe il minimo. LEGGI TUTTO

  • in

    Lualdi: “Con Ravenna lo scontro più importante di questa seconda fase”

    Di Redazione
    Ad una settimana dalla conclusione della Regular Season, la Futura Volley Giovani è pronta ad affrontare la seconda parte di campionato con l’obiettivo di arrivare in testa al proprio gruppo al termine delle prossime dieci giornate; e il calendario propone un ostico big match già per questa domenica.Le Cocche, smaltita l’amarezza del 3-2 rimediato a Pinerolo che ha precluso la qualificazione alla Pool Promozione, hanno ora a disposizione un unico traguardo: ben sapendo che – come espresso da coach Lucchini in questo prepartita – la parola “salvezza” esiste solo nel nome del girone in quanto le biancorosse sono già abbondantemente fuori dalla zona bassa della classifica, per qualificarsi ai playoff 2021 sarà necessario concludere al primo posto il raggruppamento. Una Pool in cui la Futura dovrà sfidare i quattro team in arrivo dal Girone Est, e dove i 26 punti finora ottenuti pongono le bustocche al vertice; Ravenna, Martignacco, Talmassons e Montecchio, però, dovranno giocare due gare in più, situazione che rende assolutamente incerta la graduatoria. Il match in programma questo weekend vedrà ancora una volta in regia Anna Lualdi, partita da titolare la scorsa settimana a causa dell’assenza forzata di Cecilia Nicolini e autrice di una buona prestazione: alle mani della palleggiatrice classe 2000 sarà dunque affidato un altro capitolo importante della stagione biancorossa.
    La Pool Salvezza partirà quindi con il botto, dato che il calendario ha previsto la trasferta più impegnativa già alla prima giornata: le Cocche sono attese della Olimpia Teodora Ravenna, immediata inseguitrice in classifica (25 punti) ma, come detto, con due gare in più da disputare e con un miglior rapporto vittorie-sconfitte (8 vinte e 8 perse). Per il team del confermato coach Simone Bendandi la seconda parte di Regular Season è stata più complicata dell’andata, ma le ravennati hanno ampiamente dimostrato di sbagliare pochissimo contro formazioni più attardate in graduatoria; il sestetto base della Teodora prevede l’opposto Kavalenka in diagonale con la palleggiatrice Morello, la bomber Rebecca Piva (303 punti realizzati in Regular Season) e Guasti in posto 4, Giulia Rocchi come libero più una rotazione quasi paritaria tra le centrali Assirelli, Guidi e Torcolacci.
    La sfida potrà quindi dare un’indicazione decisa sull’andamento della Pool, e la Futura ha tutta l’intenzione da fare bene sin da subito: il match si giocherà al Pala Costa di Ravenna domenica 28 Febbraio, con inizio previsto alle ore 17.00. L’incontro sarà visibile in diretta streaming abbonandosi alla piattaforma di Lega Pallavolo Serie A Femminile (al sito lvftv.com); la differita della gara, come sempre, sarà visibile alle ore 21.00 di martedì su One TV, al canale 112 del digitale terrestre.
    PRECEDENTI E CURIOSITA’Terzo match ufficiale tra Ravenna e Futura, con i due precedenti che si sono consumati nella Regular Season della scorsa stagione di Serie A2: l’andata in Emilia fu appannaggio della padrone di casa che vinsero per 3-1, mentre il ritorno, caratterizzato dall’accelerata bustocca che fruttò il quarto posto finale, finì 3-2 per le biancorosse grazie a un’emozionante rimonta nel finale del tie-break.
    LE PAROLE IN BIANCOROSSOMatteo Lucchini (coach Busto Arsizio): “Archiviata la prima fase, in cui siamo usciti ‘ai punti’ dalla Pool Promozione, non deve preoccuparci la denominazione del girone che andremo ad affrontare: al di là della parola ‘salvezza’ sappiamo benissimo di essere in alto e di avere come unico obiettivo quello di mantenere questo primo posto ipotetico. L’idea, quindi è di riuscire a trovare l’assetto giusto per competere con tutte le formazioni che andremo ad affrontare: al di là delle assenze che in questa stagione ci stanno particolarmente condizionando, l’obiettivo è quello di vincere a Ravenna per restare in vetta e provare fino in fondo a rientrare nel discorso playoff“.
    Anna Lualdi (palleggiatrice Busto Arsizio): “Per il mio esordio da titolare, potendo scegliere, avrei preferito giocare un match dall’importanza minore rispetto a quello contro Pinerolo, ma sono contenta perchè la squadra mi ha aiutato molto e credo che, nonostante il risultato, la prestazione complessiva sia stata positiva; abbiamo lottato fino alla fine portando a casa un punto che tornerà utile per la prossima fase. Ovviamente la sconfitta ha portato un momento di sconforto, ma come sempre dopo ogni battuta d’arresto è il momento di guardare avanti: siamo assolutamente cariche e pronte ad affrontare Ravenna con l’obiettivo di vincere, sappiamo che affronteremo probabilmente lo scontro più importante di questa seconda fase“.
    GLI ALTRI MATCH DELLA 1^ GIORNATAItas Città Fiera Martignacco – Barricalla CUS TorinoClub Italia Crai – Cda TalmassonsIpag S.lle Ramonda Montecchio – Geovillage Hermaea OlbiaRiposa: Exacer Montale
    LA CLASSIFICA DELLA POOL SALVEZZAFutura Volley Giovani 26 (18 gare)Olimpia Teodora Ravenna 25 (16 gare)Itas Città Fiera Martignacco 21 (16 gare)Barricalla CUS Torino 18 (18 gare)Geovillage Hermaea Olbia 18 (18 gare)Club Italia Crai 16 (18 gare)Cda Talmassons 15 (16 gare)Exacer Montale 6 (18 gare)Ipag S.lle Ramonda Montecchio 3 (16 gare)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sigel Marsala debutta nella Pool Promozione sabato contro la Omag

    Di Redazione
    Seconda fase del campionato di Serie A2 femminile al via con la Sigel Marsala e Omag San Giovanni in Marignano, che apriranno le danze della Pool Promozione sabato 27 febbraio, anticipando di un solo pomeriggio il programma della 1ª giornata riguardante altre sole due gare (Megabox Vallefoglia-Lpm Bam Mondovì e Volley Soverato-Green Warriors Sassuolo) che si disputeranno domenica. Al PalaBellina il via alle operazioni è fissato per le ore 17, assecondando così la richiesta di anticipo pervenuta dalla società di San Giovanni in Marignano, pronta a volare in direzione della Sicilia domani e che ripartirà domenica mattina per far rientro in Emilia Romagna.
    La Sigel Marsala in questa Pool Promozione affronterà le prime cinque classificate di quello che fu il Girone Est della stagione regolare di A2. Il primo avversario è quindi la formazione romagnola dell’ex azzurra Francesca Cosi, attardata di tre punti rispetto alle sigelline nella classifica iniziale. Le lilybetane, che condividono la sesta piazza con Macerata, hanno raggranellato 33 punti in 18 turni, mentre la squadra di Stefano Saja è nona con 30 punti al pari di Soverato.
    Per la piccola società di Marsala e per la pallavolo femminile siciliana questa partita costituirà di per sé un risultato storico e il pomeriggio di sabato resterà per diverso tempo impresso nella memoria di tanti. Ci si sforzerà tra tante difficoltà (anche e non solo di ragione economica) di considerare il traguardo tagliato come punto di partenza per giungere ad altre mete più ambite. Ma ciò che conta è la condizione del presente. Solo una punta di rammarico per l’assenza di tutti gli appassionati, impossibilitati a non potere ammirare dal vivo le gesta di queste promettentissime giovani capitanate dall’esperta Ilaria Demichelis.
    Interessante la diagonale d’attacco palleggiatore/opposto delle riminesi con Virginia Berasi (lo scorso anno ha incrociato la sua attuale squadra in finale di Coppa Italia da titolare con la maglia di Trento) ed Emanuela Fiore, vecchia conoscenza del PalaBellina con le maglie di Sabaudia, Frosinone e Olbia tra le altre. Senza dimenticare Giulia Saguatti, schiacciatrice e storico capitano di questa formazione. Allo stesso ruolo della Saguatti è riservato l’unico slot per la giocatrice straniera, la brasiliana Lana Silva Coinceçao, anno di nascita 1996.
    Tra le centrali ad affiancare Francesca Cosi (l’anno passato ha conquistato la Coppa Italia A2 con Trento proprio in finale contro San Giovanni, ndr) c’è la presenza della veneta Sara Ceron, ex Cda Talmassons, un’avversaria affrontata nella Pool Salvezza della passata stagione. Il libero arriva dalla A1 di Monza e corrisponde al nome di Ilaria Bonvicini, 23enne cresciuta pallavolisticamente tra Villa Cortese e Orago Volley e passata, successivamente, anche dal Club Italia.
    Daris Amadio, head-coach della Sigel Marsala, prima di affrontare la Omag ha parlato del lavoro svolto dalla squadra nelle tre settimane lontane dalla competizione: “In queste settimane abbiamo svolto un ottimo lavoro, sia per i carichi che per la qualità che le ragazze hanno dato in ogni singolo allenamento. In questo lasso di tempo abbiamo messo fieno in cascina sia per quanto riguarda la parte fisica che sotto l’aspetto tecnico-tattico in previsione della seconda fase. Soprattutto sono contento per come abbiano risposto a stimoli nuovi e richieste diverse. Abbiamo rivisto alcune cose che avevamo tralasciato o a cui avevamo dato poco spazio in allenamento causa il susseguirsi di impegni di campionato del mese scorso e provato qualcosa di nuovo, che spero le ragazze facciano diventare loro con sempre maggior sicurezza“.
    Il presidente Massimo Alloro è carico al pensiero che ci si avvicini ora dopo ora al giorno del rientro in campo: “Finalmente si torna a giocare, non vedevo l’ora. La stessa sensazione che provo io, la provano prima di tutto le atlete che in queste tre settimane hanno lavorato in maniera perfetta alternando lavoro fisico con il lavoro tecnico-tattico. Con la lontananza dal taraflex per un periodo così lungo la paura era che le tesserate potessero distogliere il grado dell’attenzione. Ma ciò non si è verificato affatto. Un plauso va a loro“.
    Come consuetudine, da qualche tempo a questa parte, il match si svolgerà a “porte chiuse”. Tifosi e appassionati potranno seguire le sorti dell’incontro attraverso il live streaming che verrà garantito dall’emittente “LaTr3” per conto di LVF TV, la web-tv della Lega Volley Femminile. Sempre disponibile in tempo reale l’aggiornamento punto a punto dal sito www.legavolleyfemminile.it o dalla pratica app della Lega Volley Femminile.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia, buon test match contro Mondovì. Vittoria per 3-0

    Di Redazione
    L’ultimo test prima della ripresa del Campionato ha visto il Club Italia CRAI uscire vittorioso dal campo del Centro Federale Pavesi di Milano per 3-0 (25-29, 26-24, 25-21) al termine dell’allenamento congiunto con Lpm Bam Mondovì. Sono invece stati equamente ripartiti i due set supplementari (26-24, 21-25) disputati in coda al pomeriggio, nel corso dei quali hanno trovato spazio in campo tutte le atlete. 
    L’allenamento di oggi è servito al tecnico federale Massimo Bellano per fare il punto sulla preparazione delle ragazze dopo la pausa intercorsa tra il termine della Regular Season e la ripresa del Campionato. Le azzurrine hanno mantenuto un buon ritmo di gioco e hanno avuto un buon rendimento in tutti i fondamentali. 
    Le strade delle due formazioni, che hanno nel corso della Regular Season hanno affrontato entrambe il Girone Ovest del Campionato di A2, si divideranno. Mondovì, che ha chiuso al primo posto in classifica, a partire da domenica disputerà la Pool Promozione, mentre il Club Italia scenderà in campo nella Pool Salvezza. 
    CLUB ITALIA CRAI-LPM BAM MONDOVI’ 3-0 (25-19, 26-24, 25-21)CLUB ITALIA CRAI: Nervini 12, Nwakalor 9, Monza 2, Gardini 16, Graziani 8, Frosini 13; Armini (L), Trampus, Barbero (L), Pelloia 1, Ituma 1. Ne: Bassi, Gannar, Giuliani, Marconato. All. Bellano. LPM BAM MONDOVI’: Tanase 5, Molinaro 9, Scola 1, Hardeman 9, Mazzon 4, Taborelli 12; De Nardi (L), Midriano 1, Bordignon 3. Ne: Bonifacio, Mandrile, Serafini. All. Delmati.DURATA SET 21’, 23’, 21’CLUB ITALIA CRAI: 8 a, 12 bs, 13 mv, 20 etLPM BAM MONDOVI’: 5 a, 9 bs, 3 mv, 14 et
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Exacer Montale chiude la Regular Season con Pinerolo

    Di Redazione
    L’Exacer Montale si appresta ad affrontare l’ultimo atto di questa tribolata Regular Season. Le nerofucsia domani saranno in campo sul taraflex di casa per affrontare l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, nel recupero dell’11ª giornata del girone “Ovest” di Serie A2 femminile.Con la sfida di domani, per l’Exacer Montale calerà il sipario sulla Regular Season. Nerofucsia che hanno dunque l’ultima possibilità per provare a portare casa dei punti preziosi in vista della seconda fase che partirà domenica 28 febbraio, giornata in cui Montale riposerà per poi debuttare nella Pool “Salvezza” la domenica successiva sul campo di Talmassons. A Castelnuovo Rangone arriva l’Eurospin Ford Sara Pinerolo, quarta forza del campionato con trentadue punti in classifica ma con ancora due gare da disputare per la regular season, tra cui quella di domani. Un taraflex, quello emiliano, che le piemontesi hanno già assaggiato la scorsa stagione, e dal quale non sono riusciti a portare a casa neanche un punto (vittoria in rimonta di Montale, per 3-1, il 1° dicembre 2019).
    Pinerolo che si presenta a questa sfida con dodici vittorie e quattro sconfitte nelle sedici sfide giocate fino ad oggi; la squadra di coach Marchiaro non ha mai perso in casa, mentre in trasferta è caduta contro Roma, Sassuolo, Marsala e Mondovì. Piemontesi che sono tornate in campo domenica scorsa dopo ben trentasei giorni di stop causa Covid-19, con diverse ragazze che si sono imbattute, fortunatamente senza conseguenze, in questo oramai noto nemico comune. Situazione ben diversa in casa Montale, con le nerofucsia ferme in fondo alla classifica con sei punti, e con due sole vittorie (una in casa e una in trasferta) in diciassette sfide disputate. Le ragazze di coach Tamburello, che hanno l’ultima chance per mettere in cascina punti che poi serviranno nella Pool “Salvezza”, tornano invece in campo dopo trentadue giorni senza sfide ufficiali (ultima gara giocata a Mondovì, lo scorso 23 gennaio). Exacer che, per l’ultima volta, dovrà fare ancora a meno della palleggiatrice Lancellotti che da regolamento non potrà essere schierata.  A presentare il match di domani contro le piemontesi è la centrale Francesca Gentili. Ecco le sue parole.“C’è un grande rammarico per non aver portato a casa almeno un punto nell’ultima gara disputata un mese fa a a Mondovì, soprattutto per il primo set dove siamo partite molto bene, giocando una bella pallavolo ma raccogliendo poco. Il terzo set abbiamo subito molto la battuta di Molinaro che ci ha messo in difficoltà e non siamo riuscite a girare, facendo inoltre molti errori. Dobbiamo concretizzare di più nei finali di set. La fatica accumulata? Sicuramente siamo calate anche fisicamente, non c’è dubbio, ma quel terzo set è come se avessimo mollato e non siamo più riuscite a reagire ed entrare in partita. La sfida contro Pinerolo? Possiamo giocarcela alla pari, come abbiamo fatto vedere contro le altre squadre nelle ultime partite disputate. Sarebbe bello chiudere questa regular season molto complicata con una bella vittoria in casa. La nostra stagione fino a oggi? È stato sicuramente un inizio difficile, ma posso dire che, rispetto all’andata, nonostante i vari infortuni e gli infiniti rinvii con conseguenti ripercussioni sul calendario, siamo molto cresciute e migliorate nel gioco. Tutto questo dobbiamo portarcelo dietro nella seconda fase che per noi sarà quella fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo, ovvero la salvezza. Sono molto fiduciosa e sono sicura che con la squadra al completo ci toglieremo delle soddisfazioni.”Il fischio d’inizio tra Exacer Montale ed Eurospin Ford Sara Pinerolo è fissato per le ore 20:30 di domani, mercoledì 24 febbraio, presso la palestra “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (MO). Gli arbitri del match saranno Andrea Clemente e Antonio Licchelli (segnapunti: Vincenzo Mattia Massone). La gara si giocherà a porte chiuse ma sarà possibile seguirla online grazie alla diretta streaming che andrà in onda su LVF TV (www.lvftv.com).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Megabox Vallefoglia, il ds Babbi: “Venderemo cara la pelle”

    Foto Corrado Belli/Megabox Volley

    Di Redazione
    Ricomincerà domenica 28 febbraio il cammino della Megabox Vallefoglia, che alle 17 al PalaDionigi affronterà la LPM Bam Mondovì nella prima giornata della Pool Promozione di Serie A2 femminile. La Megabox (41 punti, 36 conquistati nella Regular Season più i 5 aggiuntivi per la parificazione tra i due gironi) parte dal terzo posto in classifica.
    “La Pool Promozione – commenta il direttore sportivo della squadra marchigiana Piero Babbi – mette di fronte le migliori dieci squadre del campionato, quindi fa poca differenza l’ordine in cui le affronteremo. Ci sono squadre come Mondovì, Roma e Pinerolo che sono state costruite con l’obiettivo della promozione, ma tutte le altre, noi compresi, venderanno cara la pelle prima di farsi battere. Per noi è un orgoglio, al nostro primo anno di vita, trovarci insieme alle più forti a giocarci un sogno. Come abbiamo fatto per tutta la Regular Season, combatteremo duramente per dare il meglio in ogni partita. Alla fine, sarà il campo a dare i verdetti definitivi“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO