More stories

  • in

    Girone A per Olbia, Guadalupi: “Mi sarei aspettato una suddivisione un po’ diversa”

    Di Redazione Una missione difficile, ma al contempo molto affascinante. Nella giornata di sabato 30 luglio, la consulta dei presidenti delle formazioni di Serie A2 ha definito la composizione dei gironi del torneo 2022/2023. Dopo il voto a maggioranza, all’Hermaea Olbia è toccato il Girone A, quello composto da formazioni lombarde ed emiliane. Alba Como, Futura Busto Arsizio, Sassuolo, Trentino, Mondovì, Montale, Picco Lecco, Cremona, Brescia, Offanengo e Club Italia: queste le formazioni con cui dovranno vedersela le aquile tavolarine a partire dal weekend del 22-23 ottobre. Un girone che si preannuncia molto impegnativo considerata la presenza di diverse pretendenti al salto di categoria.  Nel regolamento stilato da LVF torna la poule promozione, alla quale accederanno le prime sei classificate al termine della regular season. Per le altre ci sarà invece la poule salvezza. “Mi sarei aspettato una suddivisione un po’ diversa, che tenesse in maggior considerazione il ranking o, in generale, i rapporti di forza tra le squadre – evidenzia l’allenatore dell’Hermaea Dino Guadalupi – già lo scorso anno si notava uno squilibrio tra i due gironi che i criteri adottati in questa occasione hanno reso ancor più marcato. Nel nostro girone ci sono almeno quattro squadre che hanno dichiarato obiettivi importanti, i posti per la poule promozione sono sei in totale e qualche formazione attrezzata sarà inevitabilmente costretta a restare fuori dai giochi”. “La presenza di diverse neopromosse potrebbe, almeno parzialmente, riequilibrare il discorso, ma alla fine sarà sempre il campo a parlare. Per provare a rientrare nella poule promozione dovremo fare della continuità una delle nostre principali prerogative. Sarà necessario lavorare duramente per essere pronti il prima possibile e assottigliare il gap candidate al salto di categoria. Ovviamente sarà una sfida stimolante, perché una prima fase di questo livello darà subito modo alla squadra di mettersi alla prova in partite estremamente difficili. La programmazione, il lavoro quotidiano, le motivazioni e la forza del gruppo squadra faranno la differenza”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisa Bole schiaccia a Martignacco, è l’ultimo tassello della squadra

    Di Redazione La Itas Ceccarelli Group Libertas Martignacco ha comunicato di avere raggiunto un accordo con la schiacciatrice Elisa Bole per la stagione 2022-2023. Arriva dal vivaio regionale l’ultima pedina a completamento dello scacchiere di coach Marco Gazzotti. Triestina, classe 2003, Elisa Bole si forma sportivamente nella locale CGS Coselli, compagine che le permette, sin da giovanissima, di mettersi in luce anche sul palcoscenico nazionale. È infatti vestendo i colori dell’Under 14 giuliana che la schiacciatrice ottiene il titolo di campionessa regionale guadagnandosi quindi la chance di gareggiare, con la sua squadra, ai campionati nazionali di categoria. Parallelamente, la giocatrice viene inserita nella rappresentativa Fvg partecipante al Trofeo delle Regioni. Nella stagione 2018-19, l’atleta vince il titolo regionale Under 16 in maglia Coselli, va nuovamente alle finali nazionali e, sul piano individuale, incassa la convocazione per uno stage con la selezione nazionale U16 di scena al Centro Federale Pavesi. L’annata successiva regala poi alla pallavolista triestina la chiamata da parte del Vero Volley Monza: in Lombardia, Elisa si unisce alla formazione Under 18, militante in B2, e ben presto guadagna pure uno spot nel team senior brianzolo. Nella stagione 2021-22, in particolare, la banda lavora stabilmente agli ordini di coach Marco Gaspari riuscendo persino a esordire in CEV Champions League nel match vinto dalle sue, l’8 dicembre 2021, per 3-0 contro le francesi del Mulhouse. “Elisa è una ragazza di prospettiva, con una buona cultura del lavoro. Con lei proseguiamo sulla linea giovane scelta anche nella selezione delle altre giocatrici. Sarà la nostra quarta schiacciatrice. Presenta caratteristiche tecniche più spiccate per quanto riguarda i fondamentali d’attacco rispetto a quelli di seconda linea. Però, vista la giovane età, ci sarà senz’altro modo di farla crescere facendo sì che possa darci una mano in questa stagione che si avvicina” commenta coach Marco Gazzotti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala rinfresca l’estate con un gelato live su Instagram con… Baasdam

    Di RedazioneMarsala Volley prova a rinfrescare la calda estate con un’iniziativa tutta gelato e social, che coinvolge le sue giocatrici e i suoi tifosi. Da questa sera (domenica 31 luglio) torna infatti il format “Un Gelato Con..“, la live Instagram di Marsala Volley (qui il link). Si tratta della terza stagione di “Un Gelato Con..“, ideato e condotto da Rossana Giacalone, che si apre con la prima chiacchierata con una delle sicure protagoniste della annata sportiva 2022/2023, l’olandese Merle Baasdam giovane olandese (23 anni) alla sua prima esperienza in Italia e fortemente voluta dal coach Marco Bracci. Appuntamento alle 19,30 quindi per il primo collegamento dall’Olanda. La rubrica prosegue lunedì 1° agosto sempre alle 19.30 orario con la lituana Monika Salkute e via via con tutte le altre. “Un Gelato Con..” nato nell’estate 2020, è l’occasione per conoscere in modo più diretto le giocatrici. Si parlerà di tappe delle varie carriere, di aspettative per il campionato, di curiosità personali e soprattutto si prenderà confidenza con le nuove arrivate in Marsala Volley. Come da consuetudine visto il contesto la domanda di rito sarà: “Quale è il gusto del gelato preferito”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bolzoni (Offanengo): “Per noi girone tosto, con il 70% delle grandi del campionato” 

    Di Redazione Cinque lombarde (più Club Italia), una sarda, due emiliane, una trentina e una piemontese. Sono queste le compagne di viaggio della Chromavis Abo nel campionato di serie A2 femminile, con Offanengo (all’esordio assoluto in categoria) che è stata inserita nel girone A a forte trazione occidentale, con il debutto fissato per il 22 ottobre (calendari ad agosto). La formazione di Giorgio Bolzoni ritroverà Lecco (con cui ha duellato nello scorso campionato di B1) e affronterà le sfide regionali con Albese, Futura Busto Arsizio, Brescia oltre a giocare il derby provinciale con l’Esperia Cremona e duellare con le azzurrine del Club Italia. La Sardegna farà rima con Olbia guidata dall’ex tecnico Dino Guadalupi, mentre le due modenesi rispondono al nome di Sassuolo e Montale. Infine, due attese protagoniste del campionato come Trento e Mondovì. “Il nostro girone – commenta coach Giorgio Bolzoni – è facilitato a livello di distanza di trasferte, ma raggruppa almeno il 70% delle formazioni più competitive dell’intera A2 e quindi si presenta come un raggruppamento molto tosto. Dato che la formula prevede che le squadre si portino i punti della prima fase nella seconda, sotto questo punto di vista la partenza non é delle migliori. Speriamo che il calendario sia più agevole e non ci proponga una sequenza di incontri di un certo livello attaccati in qualche sua zona”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Picco Lecco torna in serie A e conferma Milano. “Cerchiamo nuovi sponsor”

    Di Redazione Ritorno tra le grandi della pallavolo italiana per la Picco Lecco, che già negli anni Novanta aveva frequentato la serie cadetta nazionale. La città manzoniana intanto ha scelto di confermare il suo primo allenatore, Gianfranco Milano e lancia un appello per trovare nuovi sponsor che possano garantire un cammino sereno a tutti.“L’iscrizione ufficiale in serie A ci riempie di impegni e obiettivi – commenta il primo allenatore Gianfranco Milano –Accanto alle incombenze di segreteria e della raccolta degli sponsor, ci siamo occupati della creazione della nuova squadra. Un team pensato per affrontare al meglio la nuova sfida della prossima stagione. Un grazie di cuore va ai nostri sponsor sostenitori che hanno rinnovato il loro impegno, senza di loro difficilmente avremmo potuto affrontare la serie A. Continuiamo a sperare in nuove collaborazioni, certi del lavoro che la società porta avanti sia per la prima squadra che per il settore giovanile. Siamo contenti del roster allestito: qualche bella conferma e moltissime novità. Tutte ragazze decise ad affrontare la nuova sfida. L’aspetto tecnico e quello umano saranno al centro delle nostre scelte, come sempre. Stiamo lavorando per l’inizio di questa stagione, il 22 agosto saremo in palestra per lo start ufficiale. Sarà fondamentale acquisire la condizione atletica fondamentale per garantire un gioco di qualità e utile per affrontare le squadre. Sono ovviamente molto contento della conferma e della fiducia che la società ha rinnovato nei miei confronti”. Parole riconfermate dal presidente Dario Righetti: “La promozione in A comportata un notevole salto qualitativo da un punto di vista tecnico, ma anche organizzativo. Richiede molto lavoro dei nostri collaboratori (che ringrazio nuovamente). Siamo solo all’inizio di questa avventura e le sfide non mancheranno. Siamo fiduciosi di poter ben figurare e non vediamo l’ora di iniziare ufficialmente la nuova stagione. Continueremo a ricercare nuovi sponsor per poter lavorare tranquilli per tutto l’anno. A tal fine ringraziamo i nostri sponsor dello scorso anno che hanno confermato la loro fiducia, a partire dal main sponsor Acciaitubi”.  (fonte: Picco Lecco) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza punta alla Poule promozione: Iosi: “Rimbocchiamoci le maniche”

    Di Redazione Non nasconde le sue ambizioni l’Anthea Vicenza Volley, che come le altre compagini ha appena conosciuto le proprie compagne di viaggio nel secondo campionato consecutivo di serie A2 femminile. La formazione biancorossa è stata inserita nel girone B, a trazione orientale, ma che prevede per la squadra veneta anche tante lunghe trasferte al Centro e al Sud Italia. Come l’anno scorso, il viaggio più corto sarà quello per il derby contro Montecchio, mentre in zona Nord Est ci saranno nuovamente le friulane Talmassons e Martignacco. Tra le formazioni già sfidate nello scorso campionato, la calabrese Soverato (allenato dall’ex tecnico Luca Chiappini), la siciliana Sigel Marsala e la frusinate Sant’Elia, affrontate nella poule salvezza. Quattro, invece, saranno gli scontri inediti rispetto alla scorsa stagione: all’orizzonte duelli con Perugia, San Giovanni in Marignano, Roma e Sant’Anna Messina. “Come a ogni uscita dei gironi – commenta coach Ivan Iosi – ci si perde in mille interrogativi, tra tanti “se”, “ma”, “forse meglio”. Credo che occorra semplicemente rimboccarsi le maniche e lavorare al massimo per dare il meglio di noi qualunque raggruppamento fosse stato partorito. Nello specifico, Il girone è logisticamente impegnativo, ma piuttosto equilibrato. Roma farà campionato a sé, mentre altre 6-7 squadre battaglieranno per l’accesso alla Poule promozione. Considerato il livellamento generale e un rafforzamento dei vari team, sarà un campionato che si giocherà su sottili equilibri. Noi abbiamo i presupposti per esprimerci al meglio e cercare di costruire, giornata dopo giornata, una classifica che ci permetta di raggiungere il nostro obiettivo primario: un’importante salvezza”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ripasarti: “Girone impegnativo. Non mi convince la formula di campionato e Play Off”

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A Femminile ha ufficializzato l’elenco delle 23 squadre che parteciperanno al prossimo campionato di Serie A2 femminile, rendendo nota la composizione dei due gironi validi per la prima fase del campionato, basati sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est. La formula prevede una fase a gironi con gare di andata e ritorno (che prenderà il via domenica 23 ottobre) seguita da Playoff e Playout. Le prime sei classificate di ciascun raggruppamento approderanno ai Playoff (al via l’11 marzo 2023), dove ripartiranno dai punti conquistati nella stagione regolare e sfideranno, in match di sola andata, esclusivamente le formazioni non affrontate in precedenza. La prima classificata sarà promossa direttamente in Serie A1, mentre le formazioni classificate tra la seconda e la quinta posizione si affronteranno in un tabellone con semifinali e finali per conquistare il secondo pass per la massima serie. Le ultime sei classificate (cinque nel caso del girone B) in Regular Season accederanno invece ai Playout, anche in questo caso portando con sé i punti conquistati nella prima fase e sfidando in gare di andata e ritorno le formazioni non affrontate nella stagione regolare. Le ultime sei classificate retrocederanno in Serie B1. “Lo considero un girone molto impegnativo, con tante squadre attrezzate per poter puntare in alto – spiega Duccio Ripasarti, Direttore Sportivo del settore femminile di Trentino Volley – . Ci metteremo al lavoro fin dal primo giorno per farci trovare pronti e fare il meglio possibile; la composizione dei due gironi non la considero un problema, quel che invece non convince appieno è la formula del campionato e in modo particolare dei Playoff, che garantirebbero una maggior credibilità e regolarità se vertessero su gare di andata e ritorno e non solamente su match d’andata”. Soddisfatto a metà il Direttore Generale della Banca Valsabbina Millenium Brescia, Emanuele Catania: “Come Millenium Brescia avevamo auspicato una suddivisione su base ranking ma da indizione e a maggioranza si è adottato un criterio geografico di vicinanza. Sicuramente nella prima fase ci aspettano trasferte più agevoli da un punto di vista organizzativo ma credo ci sia un leggero squilibrio di forze fra i due giorni – almeno sulla carta – e abbiamo una partita in più rispetto al girone B. Guardando quello che ci aspetta posso dire che nel girone A abbiamo quattro top team e almeno tre formazioni da tenere assolutamente d’occhio, sarà un raggruppamento interessante. Poco male, tanto i calcoli di fine luglio trovano il tempo che trovano perché bisognerà vedere i reali valori in campo più avanti, noi resteremo focalizzati sui nostri obiettivi e ce la metteremo tutta per regalare emozioni al nostro pubblico“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, ufficiali i gironi della stagione 2022/23

    Di Redazione Si è svolta sabato 30 luglio la Consulta dei Presidenti di Serie A2 per decidere la composizione dei due gironi che nel Campionato 2022/23 gareggeranno per la promozione nella massima serie della pallavolo italiana. Alla presenza di tutti i dirigenti ha aperto il confronto il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris, che ha posto l’accento sui grandi risultati ottenuti dalla serie cadetta: “Bentrovati a chi c’era e benvenuti ai nuovi arrivati. Come Lega abbiamo fatto un lavoro per la crescita della Serie A2 molto importante. Ripeto ancora una volta che se abbiamo una A1 di primo livello, riconosciuta da tutti come il più bel campionato al mondo, è anche perché abbiamo una A2 strutturata nell’organizzazione e solidità economico- finanziaria, nell’immagine e nella comunicazione, oltreché nella sua crescita agonistica e sportiva, quale giusta preparazione alla massima serie. Questo successo è testimoniato sicuramente dai numeri avuti dal Campionato scorso di A2, per la prima volta visibile integralmente e gratuitamente su Youtube, che hanno valorizzato l’intero prodotto del volley femminile italiano e regalato una visibilità inimmaginabile per l’A2. Siamo alla vigilia di cambiamenti importanti nell’organizzazione e per il futuro del nostro movimento di vertice. L’intenzione è quella di aumentare ancora la nostra immagine, la nostra visibilità e il nostro peso all’interno dello scenario internazionale. L’impegno della Lega sarà dunque sempre, anche per le ragioni appena esposte, di tutelare il ruolo, le necessità e le aspettative del Campionato di Serie A2 per favorirne la crescita. Se l’A2 è più forte, più forte è l’intera Serie A”.Successivamente, si è aperto il confronto tra i presidenti dei club, che dopo aver espresso le loro opinioni hanno stabilito a maggioranza i seguenti raggruppamenti, principalmente basati sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est. Questo è solo il primo passaggio in vista della nuova stagione, in attesa dei calendari che verranno pubblicati come di consueto nel mese di agosto, della presentazione dei Campionati del 19 ottobre e dell’inizio vero e proprio della contesa, fissato nel weekend del 22-23 ottobre.  GIRONE A• Club Sportivo Alba Como (CO)• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Idea Volley Sassuolo (MO) • LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Montale Pallavolo Castelnuovo Rangone (MO) • Pallavolo Lecco A. Picco (LC) • Trentino Volley (TN) • U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR)• Volley Hermaea Olbia (SS) • Volley Millenium Brescia (BS)• Volley Offanengo 2011 (CR)• Club ItaliaGIRONE B• Akademia Sant’Anna Messina (ME)• Assitec Volleyball Sant’Elia (FR)• Marsala Volley (TP)• Pallavolo Perugia (PG) • Polisportiva A. Consolini S.G. in Marignano (RN)• Polisportiva Libertas Martignacco (UD)• Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)• Vicenza Volley (VI) • Volleygroup Roma (RM)• Volley Soverato (CZ) • Volley Talmassons (UD) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO