More stories

  • in

    F1, Gp Olanda: vince Piastri che allunga su Norris (ritirato). Primo podio per Hadjar

    Il Gp d’Olanda ha visto la vittoria di Oscar Piastri che così allunga su Lando Norris, oggi costretto al ritiro per un problema tecnico. Primo podio per Isack Hadjar, terzo dietro a Max Verstappen. Ritiro anche per le due Ferrari. I dati Pirelli con pit stop e stint più lunghi, oltre alle parole di Mario Isola.

    È stato un Gran Premio d’Olanda ricco di episodi e sorprese, concluso con la vittoria di Oscar Piastri che, dopo la pole position, ha firmato anche il giro più veloce della corsa ed è stato al comando costantemente dalla partenza alla bandiera a scacchi, conquistando così il primo Grande Slam della sua ancor giovane carriera. Per l’australiano è la nona vittoria, tante quante quelle del suo connazionale e manager Mark Webber e quelle del compagno di squadra Lando Norris, oggi costretto al ritiro. La McLaren ha conquistato la vittoria numero 201 della sua storia, la quinta a Zandvoort.
    Sul secondo gradino del podio è salito Max Verstappen, che non si classificava fra i primi tre dal Gran Premio del Canada: per il pilota della Red Bull questo è il quinto podio – tre vittorie e due secondi posti – in cinque gare disputate a Zandvoort.
    Primo podio per Isack Hadjar (Racing Bulls), che diventa così il pilota francese più giovane – e il quinto in assoluto – a piazzarsi fra i primi tre, all’età di 20 anni, 11 mesi e tre giorni. La squadra italiana non saliva sul podio dal Gran Premio dell’Azerbaigian 2021, quando un altro francese, Pierre Gasly, si classificò terzo.
    Pirelli – Lo stint più lungo con ogni mescola
    Pirelli – Le parola di Mario Isola“Un Gran Premio che, nonostante le previsioni, è rimasto incerto fino all’ultimo, soprattutto a causa delle numerose neutralizzazioni causate da incidenti e ritiri. Ha vinto Piastri non soltanto per la competitività della sua monoposto ma anche perché ha gestito alla perfezione tutti i momenti cruciali, come le tre ripartenze dopo la safety-car”.
    “Per quanto riguarda le gomme, l’elemento più positivo emerso nel fine settimana è che, nonostante avessimo portato qui una terna di pneumatici da asciutto più morbida dello scorso anno, tutte e tre le mescole si siano dimostrate competitive in gara, come dimostra anche la suddivisione del chilometraggio citata in precedenza. La Hard è stata la più performante, assicurando un buon livello di prestazione su stint anche molto lunghi, come hanno dimostrato ad esempio i due piloti della Haas, che hanno percorso più di due terzi di gara con lo stesso treno di C2. Questa mescola si è comportata meglio rispetto a quanto avevamo visto nelle tre sessioni di prove libere, consentendo ai piloti di poter spingere anche già nelle ripartenze. Chi, come McLaren e Aston Martin, ne aveva conservati entrambi i set per la gara ha potuto trarne un vantaggio. Medium e Soft, dal canto loro, hanno offerto una prestazione abbastanza simile, il che è importante soprattutto per quanto riguarda la più morbida delle due”.
    F1 2025 | Gp Olanda: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1. Oscar Piastri McLaren
    2. Max Verstappen Red Bull
    3. Isack Hadjar Racing Bulls
    4. George Russell Mercedes
    5. Alexander Albon Williams
    6. Oliver Bearman Haas
    7. Lance Stroll Aston Martin
    8. Fernando Alonso Aston Martin
    9. Yuki Tsunoda Red Bull
    10. Esteban Ocon Haas
    ———————————–
    11. Franco Colapinto Alpine
    12. Liam Lawson Racing Bull
    13. Carlos Sainz Williams
    14. Nico Hulkenberg Kick Sauber
    15. Gabriel Bortoleto Kick Sauber
    16. Kimi Antonelli Mercedes
    17. Pierre Gasly Alpine
    –. Lando Norris McLaren
    –. Charles Leclerc Ferrari
    –. Lewis Hamilton Ferrari
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 O. Piastri McLaren 309
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 205
    4 G. Russell Mercedes 184
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 64
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 I. Hadjar RB 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 F. Alonso Aston Martin 30
    13 E. Ocon Haas 28
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 O. Bearman Haas 16
    18 G. Bortoleto Sauber 14
    19 Y. Tsunoda RB 12
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 McLaren 584
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 248
    4 Red Bull 214
    5 Williams 80
    6 Aston Martin 62
    7 RB 60
    8 Kick Sauber 51
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Olanda F1 2025: Piastri vince. Ritiro per Norris e le Ferrari. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp d’Olanda 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Oscar Piastri (McLaren) che, grazie al ritiro del compagno di squadra Lando Norris per problemi alla Power Unit, allunga a +34 nella classifica piloti. Secondo posto per Max Verstappen (Red Bull) e primo podio in carriera per Isack Hadjar (RB).Piastri – Credits: Pirelli
    Pessimo fine settimana per la Ferrari: né Lewis Hamilton, né Charles Leclerc vedono la bandiera a scacchi. L’inglese per un suo errore, finisce contro le barriere del tracciato olandese mentre il monegasco viene messo fuori dai giochi da un troppo agressivo Kimi Antonelli (Mercedes).
    Discreto piazzamento per George Russell che chiuso al quarto posto, precedendo un ottimo Alex Albon che regala altri 10 punti alla Williams. Bellissimo risultato anche per Oliver Bearman (Haas) che raddoppia, in un sol colpo, gli otto punti che aveva prima del Gp d’Olanda.
    Chiudono la Top 10 le due Aston Martin con Lance Stroll davanti a Fernando Alonso. I due compagni hanno preceduto Yuki Tsunoda (Red Bull) ed Esteban Ocon (Hass).

    F1 2025 | Gp Olanda: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1. Oscar Piastri McLaren
    2. Max Verstappen Red Bull
    3. Isack Hadjar Racing Bulls
    4. George Russell Mercedes
    5. Alexander Albon Williams
    6. Oliver Bearman Haas
    7. Lance Stroll Aston Martin
    8. Fernando Alonso Aston Martin
    9. Yuki Tsunoda Red Bull
    10. Esteban Ocon Haas
    ———————————–
    11. Franco Colapinto Alpine
    12. Liam Lawson Racing Bull
    13. Carlos Sainz Williams
    14. Nico Hulkenberg Kick Sauber
    15. Gabriel Bortoleto Kick Sauber
    16. Kimi Antonelli Mercedes
    17. Pierre Gasly Alpine
    –. Lando Norris McLaren
    –. Charles Leclerc Ferrari
    –. Lewis Hamilton Ferrari
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 O. Piastri McLaren 309
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 205
    4 G. Russell Mercedes 184
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 64
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 I. Hadjar RB 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 F. Alonso Aston Martin 30
    13 E. Ocon Haas 28
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 O. Bearman Haas 16
    18 G. Bortoleto Sauber 14
    19 Y. Tsunoda RB 12
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 McLaren 584
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 248
    4 Red Bull 214
    5 Williams 80
    6 Aston Martin 62
    7 RB 60
    8 Kick Sauber 51
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    L’insindacabile giudizio della classifica mondiale piloti di Formula 1

    HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press OfficeIl campionato 2025 di Formula 1 sta vivendo la sua pausa estiva, dopo 14 intense gare, dall’esordio di marzo in Australia fino all’appuntamento ungherese di inizio agosto.

    Dopo 14 round è il momento di provare a tirare una riga sui risultati dei 20 piloti, facendo soprattutto un confronto con i rispettivi compagni di squadra.
    Piastri vs Norris
    Il primo confronto è quello tra i due compagni di squadra del team McLaren, squadra che sta dominando il campionato mondiale 2025.
    Il giovane pilota australiano guida la classifica mondiale piloti con 284 punti precedendo di sole nove lunghezze il compagno inglese che di punti ne ha 275.
    Nelle ultime quattro gare il team papaya ha piazzato i suoi due piloti ai primi due posti della classifica finale di tutte le gare. In tre occasioni Lando Norris è riuscito a fare meglio di Oscar Piastri, recuperando così in classifica parte del distacco (14 punti) che aveva accumulato durante la prima parte della stagione.
    Il mondiale è ancora lungo, con 10 appuntamenti ancora da correre, ma la lotta tra i due compagni di squadra della McLaren rappresenterà uno degli aspetti più interessanti di questo finale di mondiale 2025 di Formula 1.
    Verstappen
    Un paragrafo a parte merita Max verstappen; il confronto con i compagni di squadra, prima Liam Lawson e poi Yuki Tsunoda non è rappresentativo della forza del campione olandese. Lui e la Red Bull, la Red Bull è Verstappen. Dei 194 punti conquistati dal team olandese nella classifica mondiale e costruttori ben 187 sono stati realizzati dall’olandese.
    Russell vs Antonelli
    Veniamo ora al confronto tra George Russell e Andrea Kimi Antonelli, i due piloti del team Mercedes. Il pilota inglese occupa la quarta posizione nella classifica mondiale piloti con 172 punti all’attivo,. Mentre il nostro giovane pilota italiano è riuscito a conquistare solamente 64 punti che gli permettono di occupare solamente la settima posizione nella classifica piloti.
    I 108 punti di differenza tra i due piloti del team Mercedes sono forse un distacco troppo ampio. È vero che Antonelli e alla sua prima stagione in Formula 1 ma dopo un inizio molto positivo il giovane rookie italiano ha incontrato qualche difficoltà di troppo nel mantenere il passo del più esperto compagno di squadra.
    Le voci su un possibile passaggio di Verstappen dalla Red Bull alla Mercedes non hanno sicuramente aiutato Antonelli nel mantenere la giusta tranquillità e concentrazione vista anche la sua giovane età e la poca esperienza nel Circus della Formula 1.
    Sarà Toto Wolf a dover gestire al meglio questa situazione visto che il numero uno di casa Mercedes ha voluto a tutti i costi fare esordire quanto prima il giovane talento italiano.
    Leclerc vs Hamilton
    Parliamo ora del caso Ferrari. Alla vigilia del mondiale 2025, le attese per vedere all’opera Charles Leclerc e Lewis Hamilton erano altissime. La Scuderia di Maranello aveva, sulla carta, la miglior coppia di piloti in griglia e, con una monoposto all’altezza della concorrenza, i tifosi della Rossa avrebbero potuto sognare davvero. Il mondiale 2025 però, come sappiamo, si è aperto in maniera molto diversa da come si era chiuso quello precedente e le difficoltà della nuova SF-25 sono parse subito molto evidenti. A questo si sono aggiunte le difficoltà di Hamilton si adattarsi ai nuovi metodi di lavoro, alla nuova squadra e alla nuova monoposto. Il pilota inglese occupa la 6a posizione nella classifica piloti, con un ritardo di ben 42 punti dal compagno. Troppi per un sette volte campione del mondo che sognava l’ottavo alloro con la Scuderia più prestigiosa.
    Al di là dei piloti dei 4 top team, meriatano un citazione:– Alex Albon, Williams (P8, con 54 punti);– Nico Hulkenberg, Sauber (P9, con 37 punti);– Esteban Ocon, Haas (P10, con 27 punti);– Isack Hadjar, RB (P13, con 22 punti);– Pierre Gasly, Alpine (P14, con 20 punti);– Liam Lawson, RB (P15, con 20 punti):– Gabriel Bortoleto, Sauber (p17, con 14 punti).
    Al di sotto delle aspettative i risultati di Alonso, Stroll, Sainz, Tsunoda, Colapinto e Doohan.Classifica Mondiale Piloti F1 2025, dopo il Gp di Ungheria LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc fermato da un problema alla sua Ferrari. Dalla pole al 4° posto finale!

    Charles Leclerc – credits: @Scuderia Ferrari Press Office
    “Non è il risultato che speravamo, ma non c’era nulla che potessimo fare per controllare la situazione, considerando il problema che abbiamo avuto”. Sono state queste le parole di Charles Leclerc al termine del Gran Premio di Ungheria, quarto al traguardo, dopo una partenza dalla pole position.
    Il pilota monegasco ha poi aggiunto: “Ho capito meglio cosa stava succedendo dopo essere uscito dalla macchina, e si è scoperto che c’era un problema al telaio, iniziato proprio nel momento in cui ho cominciato a percepire un cambiamento nel comportamento della vettura”.
    Leclerc parla di un “problema al telaio” ma, da quanto poi si è appreso, il problema che ha rallentato il monegasco è stata una pressione troppo elevata degli pneumatici montati nell’ultimo stint. Tale pressione si è resa necessaria per evitare un’usura eccessiva del plank o dello skid block della SF-25, ovvero del pattino centrale sul fondo della monoposto.
    Tutto questo ha impedito a Leclerc di salire sul podio, non certo di difendere il primo posto conquistato il sabato contro due McLaren ancora troppo più forti.

    F1 2025 | Gp Ungheria: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 Lando Norris McLaren
    2 Oscar Piastri McLaren +0.698
    3 George Russell Mercedes +21.916
    4 Charles Leclerc Ferrari +42.560
    5 Fernando Alonso Aston Martin +59.040
    6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +66.169
    7 Lance Stroll Aston Martin +68.174
    8 Liam Lawson Racing Bulls +69.451
    9 Max Verstappen Red Bull +72.645
    10 Kimi Antonelli Mercedes +1 GIRO
    11 Isack Hadjar Racing Bulls +1 GIRO
    12 Lewis Hamilton Ferrari +1 GIRO
    13 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1 GIRO
    14 Carlos Sainz Williams +1 GIRO
    15 Alexander Albon Williams +1 GIRO
    16 Esteban Ocon Haas F1 Team +1 GIRO
    17 Yuki Tsunoda Red Bull +1 GIRO
    18 Franco Colapinto Alpine +1 GIRO
    19 Pierre Gasly Alpine +1 GIRO
    20 Oliver Bearman Haas F1 Team +1 GIRO
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 O. Piastri McLaren 284
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 187
    4 G. Russell Mercedes 172
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 L. Stroll Aston Martin 26
    12 F. Alonso Aston Martin 26
    13 I. Hadjar RB 22
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 G. Bortoleto Sauber 14
    18 Y. Tsunoda RB 10
    19 O. Bearman Haas 8
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 McLaren 559
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 236
    4 Red Bull 194
    5 Williams 70
    6 Aston Martin 52
    7 Kick Sauber 51
    8 RB 45
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Ungheria F1 2025: doppietta McLaren e Ferrari giù dal podio. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp di Ungheria F1 2025 ha visto la vittoria di Lando Norris che ha preceduto il compagno di squadra Oscar Piastri per l’ennesima doppietta del team McLaren, la quarta consecutiva, la sesta nella stagione e la cinquantaseiesima in totale. Sul podio con i due papaya è salito oggi George Russell che ha preceduto Charles Leclerc che era partito dalla pole position!Lando Norris – Credits: Pirelli

    F1 2025 | Gp Ungheria: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 Lando Norris McLaren
    2 Oscar Piastri McLaren +0.698
    3 George Russell Mercedes +21.916
    4 Charles Leclerc Ferrari +42.560
    5 Fernando Alonso Aston Martin +59.040
    6 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +66.169
    7 Lance Stroll Aston Martin +68.174
    8 Liam Lawson Racing Bulls +69.451
    9 Max Verstappen Red Bull +72.645
    10 Kimi Antonelli Mercedes +1 GIRO
    11 Isack Hadjar Racing Bulls +1 GIRO
    12 Lewis Hamilton Ferrari +1 GIRO
    13 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1 GIRO
    14 Carlos Sainz Williams +1 GIRO
    15 Alexander Albon Williams +1 GIRO
    16 Esteban Ocon Haas F1 Team +1 GIRO
    17 Yuki Tsunoda Red Bull +1 GIRO
    18 Franco Colapinto Alpine +1 GIRO
    19 Pierre Gasly Alpine +1 GIRO
    20 Oliver Bearman Haas F1 Team +1 GIRO
    Gp Ungheria F1 2025 – I pit stop (by Pirelli)

    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 O. Piastri McLaren 284
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 187
    4 G. Russell Mercedes 172
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 L. Stroll Aston Martin 26
    12 F. Alonso Aston Martin 26
    13 I. Hadjar RB 22
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 G. Bortoleto Sauber 14
    18 Y. Tsunoda RB 10
    19 O. Bearman Haas 8
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Ungheria
    1 McLaren 559
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 236
    4 Red Bull 194
    5 Williams 70
    6 Aston Martin 52
    7 Kick Sauber 51
    8 RB 45
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Ufficiale il rinnovo di Vasseur. Avrà forse meno “poteri”?

    La Scuderia Ferrari ha anunciato oggi l’estensione, con un contratto pluriennale, dell’accordo con Fred Vasseur, che continuerà a ricoprire il ruolo di Team Principal per le prossime stagioni di Formula 1. Ora però ricopriva anche quello di General Manager. Avrà forse meno “poteri”?Fred Vasseur – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Ricordiamo che l’attuale numero uno della Scuderia di Maranello è entrato a far parte della Ferrari all’inizio del 2023, portando con sé una vasta esperienza nel mondo dei motori e una comprovata capacità di sviluppare talenti e costruire team competitivi a tutti i livelli del motorsport. Da allora, ha gettato basi solide con l’ambizione di riportare il Cavallino Rampante al vertice della Formula 1.
    Nel comunicato stampa diramato dalla Ferrari, si legge che “il rinnovo del contratto riflette la determinazione di Ferrari a costruire sulle basi gettate finora”. A Vasseur vengono riconosciute “capacità di guidare sotto pressione, di abbracciare l’innovazione e di perseguire la performance”, valori e ambizioni pienamente in linea con quelli della Ferrari.
    C’è un però che forse ai più è sfuggito e che vi avevamo anticipato in questo nostro articolo dello scorso 11 luglio, dal titolo “Vasseur potrebbe restare in Ferrari ma con un ruolo diverso!“. Nel comunicato Ferrari infatti si parla di Vasseur come Team Principal, mentre ora il francese ricopre anche quello di General Manager.
    Vuoi vedere che, seguendo un po’ la strada di altre scuderia, in primis la McLaren, anche a Maranello hanno pensato bene di sdoppiare i due ruoli, mantenendo Fred sulla responsabilità più “piastaiola” e introducendo una nuova figura più manageriale, politica e di relazioni con gli sponsor?
    Fred Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari, ha così commento: “Sono grato alla Ferrari per la fiducia che continua a riporre in me. Questo rinnovo non è solo una conferma, ma una sfida a continuare a progredire, a rimanere concentrati e a dare il massimo. Negli ultimi 30 mesi abbiamo gettato delle basi solide e ora dobbiamo costruire con costanza e determinazione. Sappiamo cosa ci si aspetta da noi e siamo tutti impegnati al massimo per soddisfare queste aspettative e a compiere insieme il prossimo passo in avanti!.
    Anche Benedetto Vigna, CEO Ferrari, ha voluto commentare il rinnovo di Fred: !Oggi vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato. Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, una fiducia radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità. Andiamo avanti con determinazione e concentrazione, uniti nel perseguire il livello di performance a cui la Ferrari deve mirare”.
    Vedremo nelle prossime settimane se la Scuderia Ferrari annuncerà una nuova figura di alto livello che possa ricoprire il ruolo di General Manager che pare non sia più, almeno per ora, nella job description di Fred relativa al rinnovo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Belgio F1 2025: doppietta McLaren davanti a Leclerc. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp del Belgio F1 2025 ha visto la doppietta McLaren con Oscar Piastri davanti a Lando Norris. Sul terzo gradino del podio, la Ferrari di Charles Leclerc. L’ordine d’arrivo completo e le classifiche piloti e costruttori aggiornate.Gp Belgio F1 2025 – Il podio della gara | Credits: Pirelli

    Doppietta McLaren al Gran Premio del Belgio 2025 di Formula 1, con Oscar Piastri primo sotto la bandiera a scacchi davanti al compagno Lando Norris.
    Salgono così a otto le vittorie in Formula 1 del pilota australiano che raggiunge così, nella classifica di tutti i tempi, un gruppo di piloti che comprende il suo connazionale Daniel Ricciardo, il suo compagno di squadra Norris, uno dei suoi avversari di oggi (Charles Leclerc) e il neozelandese Denny Hulme.
    Per il team McLaren è il quindicesimo successo nel Gp del Belgio: l’ultimo risaliva al 2012, quando vinse Jenson Button. Cinquantacinquesima doppietta per la squadra di Woking, la sesta in questa gara: l’ultima risaliva al 1999, quando David Coulthard s’impose su Mika Hakkinen.
    Sul terzo gradino del podio è salito oggi, per la terza volta consecutiva in questa gara, il monegasco Leclerc. Il ferrarista vanta qui anche un successo, il primo della carriera, ottenuto nel 2019.
    Quarto posto per Max Verstappen (Red Bull) che ha preceduto George Russell (Mercedes), Alex Albon (Williams) e Lewis Hamilton (Ferrari). Hanno poi chiudola Top 10, nell’ordine: Liam Lawson (RB), Gabriel Bortoleto (Sauber) e Pierre Gasly (Alpine).
    F1 2025 | Gp Belgio: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1. Oscar Piastri McLaren
    2. Lando Norris McLaren
    3. Charles Leclerc Ferrari
    4. Max Verstappen Red Bull
    5. George Russell Mercedes
    6. Alexander Albon Williams
    7. Lewis Hamilton Ferrari
    8. Liam Lawson Racing Bulls
    9. Gabriel Bortoleto Sauber
    10. Pierre Gasly Alpine
    ————————————–
    11. Oliver Bearman Haas
    12. Yuki Tsunoda Red Bull
    13. Nico Hulkenberg Sauber
    14. Lance Stroll Aston Martin
    15. Esteban Ocon Haas
    16. Kimi Antonelli Mercedes
    17. Fernando Alonso Aston Martin
    18. Carlos Sainz Williams
    19. Franco Colapinto Alpine
    20. Isack Hadjar Racing Bulls
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Belgio
    1 O. Piastri McLaren 266
    2 L. Norris McLaren 250
    3 M. Verstappen Red Bull 185
    4 G. Russell Mercedes 157
    5 C. Leclerc Ferrari 139
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 54
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 E. Ocon Haas 27
    11 I. Hadjar RB 22
    12 L. Stroll Aston Martin 20
    13 P. Gasly Alpine 20
    14 F. Alonso Aston Martin 16
    15 C. Sainz Williams 16
    16 L. Lawson Red Bull 16
    17 Y. Tsunoda RB 10
    18 O. Bearman Haas 8
    19 G. Bortoleto Sauber 6
    20 F. Colapinto Alpine 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Belgio
    1 McLaren 516
    2 Ferrari 248
    3 Mercedes 220
    4 Red Bull 192
    5 Williams 70
    6 Kick Sauber 43
    7 RB 41
    8 Aston Martin 36
    9 Haas 35
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari visita la sede di Brembo, per i 50 anni nel Motorsport

    Prima di riprendere contatto diretto con la pista, direzione Gran Premio del Belgio, la Scuderia Ferrari si è regalata un pit stop presso la sede di Brembo – storico partner tecnico – in provincia di Bergamo.Foto: Brembo

    Il Team Scuderia Ferrari, rappresentato da Frédéric Vasseur (Team Principal), Jerome D’Ambrosio (Deputy Team Principal), Diego Ioverno (Direttore Sportivo) e Zhou Guanyu (Pilota di riserva) è stato accolto dal Top Management di Brembo, più precisamente da Matteo Tiraboschi (Presidente Esecutivo), Alberto Bombassei (Presidente Emerito), Daniele Schillaci (Amministratore Delegato), Mario Almondo (COO Brembo Performance), Mauro Piccoli (CMO Brembo) e Luca Di Leo (CCO Brembo).
    Una visita di piacere per celebrare assieme un anniversario importante, in cui Brembo festeggia 50 anni dalla prima gara corsa nel Motorsport: era il 1975 quando l’azienda bergamasca fornì per la prima volta i dischi in ghisa alla Ferrari 312T, che al termine di quell’anno, vinse il titolo piloti e costruttori del mondiale di Formula 1.
    All’arrivo presso l’Headquarter generale, situato all’interno del Kilometro Rosso, c’era anche la Ferrari SF-25 dell’attuale mondiale, posizionata proprio all’ingresso dell’edificio. All’interno, il Top Management Brembo ha mostrato al Team Scuderia Ferrari la nuova parete espositiva, accompagnata dal claim “celebrating 50 years of passion”: la parete mette in risalto più importanti innovazioni proposte da Brembo, in 50 anni di storia, nelle principali competizioni Racing: dalla Formula 1 alla MotoGP, passando per il WEC, la WorldSBK, la Formula E, la MotoE, Nascar e WRC.
    Successivamente, Vasseur, D’Ambrosio, Ioverno e Zhou, sono stati accompagnati a visitare lo stabilimento Racing, situato nel comune di Curno, a pochi kilometri di distanza dalla sede di Bergamo, in cui vengono prodotti anche gli impianti frenanti forniti alle monoposto Scuderia Ferrari. Il cuore pulsante di Brembo Racing, lo stabilimento produttivo dedicato alla produzione di tutti gli impianti frenanti per tutte le competizioni mondiali, inclusa la Formula 1: pinze, dischi, pastiglie, pompe freno, e brake by wire.
    Al termine del tour, Scuderia Ferrari ha avuto anche la possibilità di salutare rapidamente i circa 250 collaboratori che compongono la Divisione Brembo Performance, un modo per ringraziarli di persona per il lavoro e per il supporto quotidiano.
    Frédéric Vasseur, Team Principal Scuderia Ferrari, ha poi dichiarato: “È con grande piacere che celebriamo i 50 anni di Brembo, nostro partner storico con il quale condividiamo una lunga storia di successi. Questa partnership è frutto di un costante lavoro fianco a fianco e si fonda su passione, innovazione e performance, valori che ci hanno accompagnato in tante vittorie e che raccontano una storia fatta di esperienza condivisa e obiettivi comuni”.
    Mario Almondo, Chief Operating Officer Brembo Performance, ha detto: “E’ un vero piacere ricevere oggi la visita del Team Scuderia Ferrari, con cui collaboriamo da mezzo secolo. Iniziò tutto con Niki Lauda, nel 1975 e da quell’anno noi forniamo costantemente il nostro contributo tecnologico per rendere le vetture del cavallino sempre più performanti. Oltre a Ferrari, Brembo oggi fornisce tutta la griglia di Formula 1 con le pinze – 9 team con Brembo e 1 team con AP Racing, brand che è parte del Gruppo. La storia che ci lega a Scuderia Ferrari rimane però unica e irripetibile”. LEGGI TUTTO