Formula 1 2025, tutte le novità di Sky Sport F1
Il campionato automobilistico più iconico, glamour e appassionante al mondo sarà interamente su Sky Sport F1, canale 207, disponibile anche in streaming su NOW e in qualità 4K.
Dal paddock alle prove, dalle qualifiche alla griglia di partenza, dalla gara alla bandiera a scacchi. Tradizione e trasformazione: c’è tutto nella 75esima, storica, edizione del mondiale di Formula 1.
La stagione 2025 promette di essere la più avvincente di sempre: il roster dei piloti è ridisegnato, le novità sono eccitanti, i 24 circuiti sono distribuiti su 5 continenti, dall’Asia al Nord America, dall’Europa al Sud America fino all’Oceania. Per entrare nel clima mondiale, a fine mese Sky Sport seguirà la tre giorni di test in Bahrain con dirette il 25, 26 e 27 febbraio dalle 8 alle 17 su Sky Sport Formula 1 e NOW (telecronaca di Carlo Vanzini, Ivan Capelli con Vicky Piria, con Mara Sangiorgio e Matteo Bobbi inviati in Bahrain), oltre a Race Anatomy speciale test, ogni giorno su Sky Sport 24 alle 18.30 con Fabio Tavelli.
La partenza del mondiale sarà a Melbourne, in Australia, nel week end del 14/16 marzo; poi due volte in Italia (a Imola il 18 maggio e a Monza il 7 settembre) e il gran finale ad Abu Dhabi nel fine settimana del 5/7 dicembre, per un totale di 30 spettacolari appuntamenti, 24 gare più 6 Sprint Race.
Cronaca, analisi ma anche ospiti speciali: i più importanti protagonisti del Circus della Formula 1, ogni settimana, incontreranno gli inviati di Sky Sport per interviste e commenti in esclusiva.
L’esperienza di visione dei week end di Formula 1 sarà ancora più completa grazie a Sky Sport Plus, accessibile sul canale 207 attraverso il tasto verde del telecomando Sky Q satellite o il tasto interattività di Sky Glass e Sky Stream, se connessi a Internet. Disponibile l’opzione Race Control con 25 canali: 20 on board camera (per guardare ogni giro dal punto di vista del pilota preferito), Battle Channel (per seguire da vicino la battaglia per la leadership), Timing (per i dati live della gara), Multiscreen (tutte le 20 on board camera in un’unica schermata), Onboard Mix (un mix del punto di vista dei piloti), Driving Tracker (con la mappa live del circuito per seguire i piloti). Sono inoltre disponibili gli Highlights in tempo reale, i risultati e le classifiche.
Le telecronache e le analisi di Sky Sport Formula 1 sono da sempre sinonimo di competenza e passione. Anche nella stagione 2025 la voce guida sarà quella di Carlo Vanzini, la colonna sonora dei Gran Premi su Sky Sport Formula 1: al suo inconfondibile stile di racconto saranno legati ogni sorpasso, ogni colpo di scena, ogni vittoria. In cabina di commento, al suo fianco, Marc Genè, anche per gli aggiornamenti live dal box Ferrari e da bordo pista, Roberto Chinchero, per le strategie di piloti e squadre, e Ivan Capelli, che si dividerà tra cronaca e analisi.
Prima e dopo le prove e le gare, gli spazi di avvicinamento e di commento saranno condotti da Davide Camicioli che, durante gli appuntamenti di Paddock Live, Warm Up e Debriefing, sarà affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria. Previste anche quest’anno le incursioni del campione del mondo Nico Rosberg. Mara Sangiorgio sarà in pit lane per le notizie più aggiornate e le parole dei protagonisti prima, durante e dopo le gare, mentre dalla Sky Sport Tech Room Matteo Bobbi individuerà e spiegherà tutti i segreti della pista, grazie ai software avanzatissimi della struttura di Sky Sport che sfrutteranno anche l’IA.
Nel 2025 tornerà il seguitissimo appuntamento di Race Anatomy dedicato alla Formula 1. Ogni domenica, subito dopo la fine della gara, con la professionalità e il garbo di Fabio Tavelli, insieme allo spumeggiante Leo Turrini e agli altri ospiti, da Mario Miyakawa a Umberto Zapelloni, da Luigi Mazzola a Carolina Tedeschi.
Il calendario F1 2025 LEGGI TUTTO