More stories

  • in

    F1, Vesseur: “Contiamo di fare dei passi avanti sulla competitività in gara”

    Il Circuito di Barcellona ospita il Gran Premio di Spagna, settimo appuntamento della stagione, riproponendo il layout in uso fino al 2006, senza più impiegare la chicane nel terzo settore.
    Per la Ferrari, si tratta della gara di casa per Carlos Sainz, che lo scorso anno con il quarto posto ottenne il suo miglior risultato sul suolo iberico.
    Alle vigilia della seconda gara europea, Frédéric Vasseur, Team Principal della Scuderia di Maranello ha detto: “A pochi giorni dalla corsa di Monaco torniamo in pista a Barcellona per il Gran Premio di Spagna, la gara di casa per Carlos. Anche in questo weekend dunque potremo contare sul supporto speciale dei tifosi di uno dei nostri piloti, che ci spingerà a dare il massimo su una pista tra le più conosciute in Formula 1”.
    Tornando a parlare dell’ultimo Gran Premio nel Principato, Vasseur ha aggiunto: “A Monaco non siamo riusciti a mostrare il vero potenziale della nostra vettura e crediamo che la gara di Barcellona potrà darci una fotografia più accurata, tanto più che stiamo continuando a portare degli aggiornamenti come abbiamo sempre fatto nelle gare disputate fin qui”.

    E infine un messaggio fiducioso sul potenziale della SF-23: “Contiamo di fare dei passi avanti in termini di competitività in gara e speriamo di portare a casa un buon risultato di squadra”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, Speed Championship: Monaco incorona la Ferrari di Sainz

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.2 – GP MONACO F1/2023 – VENERDì 26/05/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Tempi bui per la Ferrari in questa sua fase storica eppure la scuderia di Maranello è riuscita a svettare in una gara. Al termine delle qualifiche di Montecarlo la migliore velocità alla speed trap è di Carlos Sainz, che è il più rapido in assoluto con 286 km/h. Un primato isolato questo dello spagnolo perché lo stesso slancio non è stato registrato da Charles Leclerc, accreditato soltanto del 12° riscontro velocistico. Con il guizzo della sua SF23, il pilota della Rossa sale al terzo posto della classifica generale e il Cavallino supera la Williams, comunque molto veloce anche qui con Sargeant.
    Alle spalle della Ferrari di Sainz un’altra sorpresa: la Mclaren di Lando Norris, team che finora nella nostra speciale competizione delle velocità massime non ha mai brillato. Anche Piastri si è distinto positivamente con un ottimo quinto posto, a dimostrazione che in terra monegasca la MCL60 ha messo le ali. Come accennato, si conferma sempre una saetta la Williams, quarta con Sargeant a 1,5 km/h di gap dalla Ferrari e ormai abituata a stazionare nei piani alti. Piuttosto deludenti, questa volta, i valori espressi dalla Red Bull, ovvero la scuderia che sta “uccidendo” il Mondiale di F1 2023. Al sesto posto di Verstappen ha fatto seguito il 16° di Perez, il quale ovviamente ha girato poco per l’errore che lo ha subito estromesso dalla lotta per la pole.

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Perez 94
    Verstappen 81
    Sainz 69
    Sargeant 67
    Leclerc 33
    Hulkenberg 32
    Albon 29
    Hamilton 28
    Gasly 27
    Stroll 25
    Norris 24
    Zhou 17
    Magnussen 17
    Ocon 15
    Alonso 14
    Piastri 10
    Russell 8
    De Vries 6
    Bottas 1
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 175
    Ferrari 102
    Williams 96
    Haas 49
    Alpine 42
    Aston Martin 39
    Mercedes 36
    McLaren 34
    Alfa Romeo 18
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Vasseur: “La Ferrari F1 2024 è già in galleria del vento”

    E’ un Fred Vasseur molto sincero e schietto quello che oggi ha toccato diversi temi che riguardano il presente e il futuro della Ferrari.

    LA NUOVA FERRARI F1 2024 E’ GIA’ IN GALLERIA DEL VENTO
    “In galleria del vento abbiamo già la macchina per la prossima stagione. Provare però a introdurre un’auto completamente diversa a questo punto della stagione sarebbe abbastanza critico”, ha detto Vasseur che poi ha anche aggiunto: “Dobbiamo far lavorare la macchina attuale in una finestra migliore. Il nostro primo obiettivo non è semplicemente aggiungere carico, ma rendere l’attuale monoposto più consistente. Abbiamo ampi margini di miglioramento con la vettura attuale in termini di prestazione pura”.
    I PROBLEMI DELLA FERRARI SF-23 NON SONO ANCORA DEL TUTTO CHIARI
    La frase del Team Principal Ferrari sui “problemi” dell’attuale monoposto lasciano intravedere come a Maranello regni ancora tanta confusione nel capire su cosa intervenire: “I problemi della SF-23 potrebbero essere dovuti all’aerodinamica o alla meccanica delle sospensioni”. Sempre su questo tema Vasseur ha poi precisato: “Il problema non ha niente a che vedere con il concetto o con l’aspetto estetico della vettura. È un dato di fatto però che soffriamo di più in gara che non in qualifica e oltretutto nemmeno in tutti gli stint di gara. È un problema di consistenza che non dipende dalla filosofia ma dall’uso che fai del pacchetto, delle gomme e del bilanciamento”.
    A BARCELLONA UNA NUOVA CARROZZERIA MA NESSUNA NUOVA SOSPENSIONE
    “Non so chi ha detto che avremo una nuova sospensione posteriore in Spagna. E non sono stato certo io”, il categorico commento di Vasseur, parlando degli aggiornamenti attesi per Barcellona. Il Team Principal della Ferrari ha poi confermato che in Spagna si vedrà “una nuova carrozzeria”.

    GLI ALTRI SVILUPPI PER PUNTARE ALLA VITTORIA
    Vasseur ha anticipato anche che ci saranno sviluppi anche nelle prossime gare: “Avremo aggiornamenti anche per le tre o quattro gare successive”.
    E alla domanda se il vero potenziale della vettura possa essere sufficiente per vincere una gara in questa stagione, il Team Principal ha così risposto: “Credo che sia più semplice trovare la costanza che il potenziale in qualifica. Appena saremo in grado di sbloccare questo potenziale, credo che partendo dalla prima fila saremo in grado di lottare per la vittoria. Ma oggi la situazione è questa, sappiamo dove dobbiamo lavorare e migliorare. Tutti sono concentrati su questo aspetto, stiamo spingendo per portare aggiornamenti e soluzioni per migliorare in quest’area. Ma possiamo credere nella possibilità di vincere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Spagna: Barcellona, banco di prova per vetture e pneumatici

    “Tradizionalmente, il Circuito di Barcellona è uno dei più probanti della stagione, sia per quanto riguarda le vetture che i pneumatici”, ha commentato Mario Isola alla vigilia del Gran Premio di Spagna.
    Il Direttore Motorsport di Pirelli ha poi aggiunto: “È un tracciato completo, che presenta tipologie di curve a diverse velocità e ha anche un rettilineo molto lungo: l’efficienza aerodinamica è la chiave per essere competitivi ai massimi livelli. Quest’anno è stato modificato il terzo settore, ritornando al layout originale con l’eliminazione dell’ultima chicane, rendendolo molto più filante e aumentando anche la velocità d’entrata sul rettilineo principale. La pista ha due curve, la 3 e la 9, che sono particolarmente impegnative in termini di forze laterali esercitate sulle gomme”.
    Parlando delle mescole che Pirelli ha nominato per il settimo Gran Premio della stagione 2023 di Formula 1, Isola ha detto: “Dal punto di vista della scelta delle mescole, abbiamo optato per un tris uguale a quello utilizzato in Bahrain all’inizio del campionato. Sebbene la nomenclatura sia identica a quella del 2022, va considerato che la C1 di quest’anno è una mescola nuova, sviluppata appositamente per ridurre il divario fra la gomma più dura (oggi denominata C0) e la C2. Sulla carta questa scelta dovrebbe ampliare le opzioni a disposizione delle squadre in vista della gara, considerato che l’anno scorso la Hard non fu utilizzata da nessun pilota”.

    Sul circuito di Barcellona le monoposto di F1 monteranno le C1 come P Zero White hard, C2 come P Zero Yellow medium e C3 come P Zero Red soft.
    Il tracciato del Montmelò ha subito un’importante modifica alla pista. L’ultima chicane del circuito (curva 14-15), introdotta nel 2007, è stata infatti rimossa, ripristinando così la configurazione precedente. Altre migliorie riguardano invece la prima curva, con una via di fuga più ampia e nuove barriere.
    La modifica all’ultima variante renderà l’ultimo settore più filante e quindi meno severo per gli pneumatici sotto il profilo della trazione. Le curve a sinistra sono prevalentemente percorse a bassa velocità mentre quelle a destra vengono affrontate in piena accelerazione.
    Il 72% dei Gran Premi sul circuito catalano sono stati vinti dal pilota partito dalla pole position. La giornata di sabato è dunque cruciale per aumentare le probabilità di salire sul podio.
    L’anno scorso, il vincitore del Gran Premio Max Verstappen ha utilizzato in gara una strategia a tre soste come la maggior parte dei suoi avversari, alternando Soft e Medium. L’introduzione della nuova Hard potrebbe aumentare le possibilità del suo utilizzo anche in gara. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Monaco F1 2023, le pagelle: Verstappen alla Senna, Ocon magico, Ferrari indegna!

    MONTE-CARLO, MONACO – MAY 28: Race winner Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing (C), Second placed Fernando Alonso of Spain and Aston Martin F1 Team (L), Third placed Esteban Ocon of France and Alpine F1 (R) and Pierre Wache, Chief Engineer of Performance Engineering at Red Bull Racing (R) celebrate on the podium during the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 28, 2023 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Ryan Pierse/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202305280395 // Usage for editorial use only //Va in archivio un caotico Gran Premio di Monaco, caratterizzato dalla pioggia negli ultimi 20 giri. Una corsa che, seppur animata rispetto alle aspettative, non ha intaccato la superiorità incredibile di Max Verstappen, dominatore assoluto del week-end nel Principato. Da applausi il vecchio leone Fernando Alonso e un magico Esteban Ocon, che protegge il suo podio conquistato con una qualifica meravigliosa. Imbarazzante la Ferrari, che come lo scorso anno con la pioggia non ci capisce letteralmente nulla. Questo e tanto altro nelle pagelle del Gp.
    VOTO 10 A VERSTAPPEN, UN WEEK-END ALLA SENNA
    Quando nella mattinata del venerdì, nelle FP1, il campione del mondo si è aperto via radio etichettando la Red Bull come inguidabile, il presagio per il suo week-end non poteva essere dei migliori. Da quel momento, la sua è stata una cavalcata imperiale: giro leggendario in qualifica per prendersi la pole position, con un ultimo settore strepitoso; e poi la gara, una sinfonia di 78 giri tra asciutto e bagnato, dominante in tutto e per tutto. Nel giorno in cui diventa il pilota più vincente della storia della Red Bull, Super Max lo fa con lo stile del re del Principato per eccellenza: Ayrton Senna. Imbattibile.
    VOTO 9 AD OCON, MERAVIGLIOSO GUASTAFESTE
    Il coniglio dal cilindro lo tira fuori Esteban Ocon con la sua Alpine. Il suo è il più classico dei podi impronosticabili a Monaco, in un contesto a sé stante in tutto il calendario. Sfrutta al massimo la qualifica con un giro da sogno, favorito dalla penalità per Charles Leclerc. Al resto ci pensa la gara, fatta di intelligenza nella gestione gomme e lucidità nel momento topico dell’arrivo della pioggia. Risultato: un clamoroso terzo posto, davanti alle Mercedes e alle Ferrari. Chapeau.
    VOTO 8 AD ALONSO, LEONE DI RABBIA
    Dopo due settimane di proclami e countdown, la pista riporta sulla terra Fernando Alonso e l’Aston Martin. Per carità, una terra pur sempre dolcissima, come testimonia lo stupendo secondo posto al traguardo. La sensazione, però, è che l’asturiano lascerà il Principato con più rimpianti che gioia: la pole sfumata per una manciata di millesimi, la strategia sbagliata dal team, che gli costa una sosta in più degli altri nel momento dell’arrivo della pioggia. Un leone come lui, tutto questo lo digerisce a fatica.

    VOTO 7 ALLA MCLAREN, BELLA SUL BAGNATO
    A giudicare dall’andamento della corsa, sembra proprio che in McLaren avessero previsto esattamente questo tipo di gara. Già, perché sul bagnato sia Norris che Piastri volavano letteralmente, rifilando in media 2 secondi al giro al resto del gruppo. Una scelta di assetto, evidentemente, improntata proprio sul bagnato, che ha dato i suo frutti: doppio piazzamento a punti. Un piccolo passo in avanti, verso risultati più consoni al blasone della scuderia.
    VOTO 6 ALLA MERCEDES, REDIVIVA CON LA PIOGGIA
    La macchina, ad oggi, non è minimamente competitiva per la vetta. Anche se per giudicare la versione B della W14 servirà attendere almeno il Gp di Spagna. Tuttavia, in un contesto di mediocrità (Hamilton 5°, Russell 8° sull’asciutto), alla fine il team di Brackley riesce a leggere bene gli attimi concitati dell’arrivo della pioggia, portando a casa un quarto e quinto posto. Un po’ di amaro in bocca per l’ex Williams, che con la strategia adottata poteva salire sul podio, ma un lungo nel bel mezzo del diluvio ha compromesso il capolavoro.
    VOTO 5 ALL’ASTON MARTIN, ANCORA NON A LIVELLO DI ALONSO
    Probabilmente un inizio di stagione da cinque podi in sei gare non se lo aspettava nessuno, pertanto gestire le aspettative non è semplice per l’Aston Martin. Tuttavia, nella lettura della gara odierna il muretto ha commesso un errore madornale con Fernando Alonso, sprecando un jolly per tentare di superare Max Verstappen nel momento dell’arrivo della pioggia. Una chance ritortasi contro, che ha costretto lo spagnolo a un secondo giro ai box. Uno stimolo per crescere, perché l’occasione della vita si può presentare ancora. E servirà tutta la freddezza per coglierla.
    VOTO 4 A PEREZ E STROLL, DESAPARECIDOS A MONACO
    L’andamento del week-end, in particolare dal sabato, è pressoché identico. L’aggravante è, ovviamente, sulle spalle di Sergio Perez, che con una Red Bull sotto al sedere riesce prima a sbattere nel Q1, e poi a combinarne di tutti i colori in gara, che si traduce in un’agonia di 4 soste e l’addio a ogni (impossibile) sogno iridato. Non fa tanto meglio il canadese: bastonato sin dalle prove libere da Fernando Alonso, fuori dai primi 10 in qualifica (senza errori), è autore di una corsa all’autoscontro, più che di una lucida rimonta. Finisce la gara dopo aver toccato muri e macchine a destra e a manca. Semplicemente inferiore al 41enne compagno di squadra.
    VOTO 3 ALLA FERRARI, INDEGNA IN OGNI SUA COMPONENTE
    Dai vertici dirigenziali ai piloti, passando per il muretto e gli ingegneri. L’aggettivo per descrivere la Ferrari di Montecarlo (e non solo) è uno: indegna. I proclami trionfalistici del giovedì lasciano spazio, col passare dei giorni, all’ennesima figura riprovevole di un team (quello di oggi) offensivo della sua stessa storia. Inaccettabile tenere al proprio posto un ingegnere di pista che, con la sua mediocre comunicazione, alla fine sabota il week-end del suo stesso pilota, costretto a una penalità su un circuito dove superare è impossibile. Tragicomica, poi, la gestione strategica in gara: incoerente dopo le scelte alla partenza, drammaticamente in ritardo nel momento clou della pioggia. E alla stregua dei fatti, anche l’Alpine è stata superiore. L’incubo non finisce più. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Fondi e canali venturi a confronto: Ferrari, Red Bull e Mercedes

    I tre incidenti di Sergio Perez, Lewis Hamilton e Carlos Sainz hanno permesso di mostrare gli inediti fondi delle loro monoposto: Red Bull, Mercedes e Ferrari.

    E’ avvenuto tutto tra venerdì e sabato. Nelle prove libere II, l’incidente del pilota spagnolo della Ferrari ha permesso di scattare alcune foto del fondo della SF-23. I fondi di Mercedes e Red Bull sono stati invece fotografati nella giornata di sabato, rispettivamente durante le prove libere III e le qualifiche.
    Le immagini di questa importantissima parte delle monoposto è qualcosa di veramente atipico e che ha permesso di mettere in evidenza alcune importanti differenze progettuali tra i tre team.
    Il design sviluppato da Adrian Newey è quello che sembra più ricercato ed estremo, con dei profili longitudinali che servono per incanalare al meglio i flussi verso l’estrattore posteriore e sigillare al meglio la vettura al suolo. Qualche concetto analogo anche sul fondo della Mercedes mentre quello Ferrari appare il più “semplice” e pulito.
    Qui sotto il tweet di Formula Data Analysis che mette a confronto i tre fondi

    Ferrari vs Mercedes va RedBull floors
    The plank wear pattern will be studied intensely by the other teams, as it tells you how the car changes its trim through the lap!
    RB’s floor is the most intricate and tri-dimensional (as @dr_obbs mentioned)#F1 #MonacoGP pic.twitter.com/NY72u9HuuW
    — 📈Formula Data Analysis (@FDataAnalysis) May 28, 2023

    Il tweet di Antonio Lobato con il fondo della Mercedes

    La foto que ningún equipo quiere que le hagan 🤦🏻‍♂️ pic.twitter.com/47fxQhdcFd
    — Antonio Lobato (@alobatof1) May 27, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc: “Qualifica fondamentale. C’é ancora da lavorare”

    Il venerdì del Gran Premio di Monaco della Scuderia Ferrari ha visto Charles Leclerc e Carlos Sainz lavorare a fondo provando tutte le mescole a disposizione soprattutto pensando alla qualifica di domani, fase più che mai cruciale nella corsa del Principato, data la difficoltà nell’effettuare sorpassi.
    Lo spagnolo ha ottenuto il miglior tempo nella prima sessione, mentre nel turno pomeridiano le due SF-23 si sono piazzate al secondo e terzo posto – in una classifica serratissima – con il monegasco davanti al compago di squadra di una manciata di millesimi lasciando presagire quello che sarà la qualifica di domani.
    On-board con Leclerc: un giro di pista nella sua Monaco

    Leclerc, al termine delle due sessioni di prove libere di oggi, ha dichiarato: “È stata una giornata complicata perché la vettura non si comporta ancora esattamente come vorremmo. Abbiamo bisogno di guardare bene i dati e lavorare ancora sull’assetto della macchina per fare in modo di avere il giusto feeling per domani. Non abbiamo provato ancora niente per la gara perché qui la qualifica è fondamentale e va preparata nel miglior modo possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Monaco 2023 (FP2): i tempi delle prime prove libere da Monte Carlo

    I tempi delle seconde prove libere (FP2) che si sono disputate oggi a Monte Carlo, in vista del Gran Premio di Monaco F1 2023 che si correrà domenica 28 maggio.MONTE-CARLO, MONACO – MAY 26: Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing prepares to drive in the garage during practice ahead of the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 26, 2023 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Dan Mullan/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool //La seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco (FP2) ha visto il miglior tempo di Max Verstappen. Il pilota olandese della Red Bull ha preceduto i due piloti Ferrari con Charles Leclerc che ha preceduto Carlos Sainz.
    Alle loro spalle Fernando Alonso, Lando Norris, Lewis Hamilton e Sergio Perez. Hanno chiuso la top ten, nell’ordine: Valtteri Bottas, Pierre Gasly ed Esteban Ocon.
    GP MONACO F1 2013 – PROVE LIBERE I (FP2)
    Pos. N. Pilota Team Gap Tempo Giri
    1 33 M. Verstappen Red Bull 1’12″462 23
    2 16 C. Leclerc Ferrari +0″065 1’12″527 27
    3 55 C. Sainz Ferrari +0″107 1’12″569 22
    4 14 F. Alonso Aston Martin +0″220 1’12″682 26
    5 4 L. Norris McLaren +0″444 1’12″906 18
    6 44 L. Hamilton Mercedes +0″498 1’12″960 23
    7 11 S. Perez Red Bull +0″529 1’12″991 24
    8 11 V. Bottas Alfa Romeo +0″588 1’13″050 27
    9 10 P. Gasly Alpine +0″627 1’13″089 22
    10 31 E. Ocon Alpine +0″700 1’13″162 24
    11 10 L. Stroll Aston Martin +0″723 1’13″185 25
    12 63 G. Russell Mercedes +0″729 1’13″191 26
    13 24 G. Zhou Alfa Romeo +0″892 1’13″354 26
    14 20 K. Magnussen Haas +0″995 1’13″457 22
    15 27 N. Hulkenberg Haas +1″058 1’13″520 27
    16 22 Y. Tsunoda AlphaTauri +1″179 1’13″641 22
    17 19 N. De Vries AlphaTauri +1″201 1’13″663 28
    18 81 O. Piastri McLaren +1″211 1’13″673 24
    19 2 L Sargeant Williams +1″776 1’14″238 27
    20 23 A. Albon Williams 4 LEGGI TUTTO