More stories

  • in

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2, aperta la vendita dei biglietti

    Del Monte® Coppa Italia Serie A2Aperta la vendita dei biglietti per la Finale di sabato 10 maggio. Da oggi al via la richiesta accrediti stampa
    Si apre nella giornata di oggi la vendita dei biglietti per la Finale Del Monte® Coppa Italia A2 che, sabato 10 maggio 2025, vedrà sfidarsi al PalaPrata di Prata di Pordenone i padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone e Gruppo Consoli Sferc Brescia. Il match avrà inizio alle ore 18.00.
    I tagliandi sono acquistabili all’interno della sede della società mercoledì 7 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, venerdì 9 maggio, dalle 17.00 alle 19.00 e sabato 10 maggio alla biglietteria del PalaPrata, dalle ore 16.30. Tagliandi disponibili anche al negozio “Il Discorso”, in via G. Garibaldi 36 a Sacile (PN).

    Inoltre, i biglietti sono disponibili al seguente link:
    Biglietteria Finalehttps://www.liveticket.it/volleyprata
    Per qualsiasi altra informazione sulla biglietteria, è possibile contattare l’indirizzo mail [email protected].

    Di seguito vengono riportati i prezzi.
    Posto unico numeratoBiglietto singolo 15 €
    Ingresso gratuito per bambini sotto i 3 anni; per persone con disabilità e accompagnatore (fino ad esaurimento posti disponibili previa richiesta alla società Volley Prata – [email protected]), con accompagnatore che dovrà essere munito di biglietto.
    Il programmaAlle 18.00 di sabato 10 maggio si alzerà il sipario sulla Del Monte® Coppa Italia A2, che vedrà contrapposte Tinet Prata di Pordenone, formazione ospitante e che ha chiuso la Regular Season in prima posizione, e Gruppo Consoli Sferc Brescia, che trionfò nell’edizione 2023/24 della competizione, alzando al cielo il trofeo a Cuneo.
    Finale – Del Monte® Coppa Italia A2
    Sabato 10 maggio 2025, ore 18.00Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    Aperta la richiesta accrediti stampa per i giornalisti interessati all’eventoContestualmente si comunica che si apre nella giornata odierna la richiesta accrediti stampa per i giornalisti e i media interessati all’evento, che potranno accreditarsi alla Finale compilando il seguente form. La scadenza per la richiesta accrediti è fissata per giovedì 8 maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Vlad Davyskiba: “Milano da affrontare con la spinta del PalaPanini”

    “Contro Padova è stata una partita complicata, abbiamo sofferto in alcuni set e poi piano piano ci siamo ripresi anche grazie alla nostra battuta. Sia io che Buchegger siamo stati bravi da questo punto di vista, secondo me la vittoria è stata meritata nonostante non sia stata una gara facile. Milano? Dobbiamo continuare a spingere in ogni fondamentale, giochiamo in casa e avremo la spinta del nostro pubblico che ci ha aiutato anche sabato scorso nei momenti di difficoltà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, Parisi: “L’aspettativa sale, ma in ogni stagione si riparte da zero”

    Si riparte da una conferma annunciata: Carlo Parisi guiderà Bergamo anche nella stagione 2025-2026. Non solo perché lo diceva un contratto biennale firmato un anno fa, ma perché ha saputo conquistare la fiducia della Società e dell’ambiente e ha guidato la squadra verso l’obiettivo della salvezza andando addirittura oltre le aspettative.

    Ora, vestito d’azzurro mentre trascorre la pausa estiva al fianco di Julio Velasco per collaborare con lo Staff della Nazionale Italiana, chiude il capitolo del campionato passato per prepararsi ad affrontare nuove sfide.

    Le parole di Carlo ai microfoni della società: “Sapevo che questo primo anno sarebbe stato impegnativo assemblare un gruppo completamente nuovo. Eppure, dopo un periodo fisiologico di adattamento, le cose sono andate al di là delle più rosee aspettative: ha risposto molto bene tutto l’ambiente, squadra e società intendo, e abbiamo fatto una prima parte di campionato sorprendente. A questa è seguita una seconda parte non buona e su quello bisognerà ragionare, perché abbiamo accumulato troppe sconfitte alternate a buone prestazioni contro squadre di alta classifica, uscendo però con poco nelle mani”.

    “La nostra è stata una squadra che ha spinto tanto durante la prima parte, poi abbiamo avuto qualche problema fisico che ha condizionato un po’ tutto, ma è un fatto su cui abbiamo ragionato a fine stagione con la società per avere un organico che possa sopperire ai momenti di difficoltà”.

    La salvezza era l’obiettivo, ma Bergamo è andata oltre e ora non vuole fermarsi: “L’aspettativa sale, ma ogni campionato è fine a sé stesso. Ripartiremo dal lavoro fatto insieme alla società per migliorare la squadra compatibilmente con quelle che sono le possibilità attuali. Il campionato scorso ha suscitato un certo entusiasmo, ma è giusto dire che ogni stagione si riparte da zero con avversari nuovi, squadre che si rinforzano e neopromosse: bisognerà ricominciare da una situazione nuova.

    È normale che ci siano aspettative più alte, ma il mio ruolo è anche quello di avere sempre quella prudenza che non è mai abbastanza quando si parla del campionato italiano: anche quest’anno si sono viste squadre che partivano con grandi ambizioni e che hanno incontrato grosse difficoltà, ci sono state sorprese, sia in positivo che in negativo.

    Noi dobbiamo fare il nostro lavoro, partire sapendo che l’obiettivo rimane sempre salvarsi in maniera tranquilla e cercare di vedere se è possibile confermare ciò che abbiamo fatto. Se è vero che siamo andati al di là delle nostre aspettative con i Quarti di Coppa Italia, la salvezza arrivata a gennaio e i quarti dei Play Off Scudetto, sarebbe un grandissimo successo riconfermarci, ma dobbiamo fare i conti con altre 13 squadre”.

    L’ossatura della squadra resterà la stessa. Con alcuni innesti. Si può dire sia già un vantaggio rispetto a un anno fa, quando si è costruito un gruppo totalmente nuovo?

    “Non mi ha mai impressionato più di tanto partire con organici ex novo, non mi ha mai preoccupato. Mi è anzi capitato più volte in carriera di rinnovare. Partire da una base come quella di quest’anno va bene, però cambieremo la diagonale palleggiatrice-opposta e abbiamo lavorato bene per avere una panchina solida; quindi, bisognerà reimpostare il lavoro con una nuova alzatrice e creare automatismi e feeling che ci devono essere nel quotidiano e in gara”.

    Prima un’estate in azzurro: Velasco ha riconosciuto in Parisi l’artefice della stagione sorprendente di Bergamo: “Mi ha gratificato tanto. Siamo stati tra l’altro tra le primissime società a cui il CT della Nazionale ha fatto visita e in quell’occasione ha espresso la volontà di inserirmi nel suo staff con l’obiettivo di guidare la squadra delle Universiadi e dei Giochi del Mediterraneo del prossimo anno. È stata una forte emozione sentire le parole di Velasco: nonostante la mia età ci sono momenti che emozionano molto e questo, per la mia carriera, è stato un momento molto importante”.

    Un ulteriore step di crescita per il coach di Bergamo, a dispetto delle tante esperienze che ha già vissuto.“Insieme a Velasco c’è la presenza di altri allenatori: stiamo lavorando con Barbolini, Cichello, con il settore giovanile e il Club Italia in un aggiornamento quotidiano e costante. Quando non si sta in palestra si parla e ci si confronta. Questo non può che essere un modo per arricchire sempre più il lavoro e la passione per quello che faccio. Le Universiadi termineranno con luglio. Avrò poi una piccola coda ad agosto, ma conto di essere presente per l’avvio dell’attività a Bergamo”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Club Italia a Piacenza: Michele Fanni è il nuovo allenatore di VAP

    Il Club Italia comincia a “cambiare pelle”. A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della fomrazione federale il tecnico Michele Fanni, attualmente primo allenatore delle azzurrine impegnate nel campionato di B1.

    Dopo diverse stagioni passate tra il Club Italia e le Nazionali giovanili, nella prossima stagione Fanni approda alla Volley Academy Piacenza. Una scelta, quella della società, dettata dalla volontà di alzare l’asticella per la stagione sportiva 2025/26 puntando all’eccellenza dello staff tecnico con l’approdo di coach Michele Fanni, come spiegato nel comunicato della società.

    Classe 1983, Fanni ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo accumulando un’esperienza internazionale prima dell’approdo alla guida delle nazionali Under 17/18/19 e le quattro stagioni come tecnico del Club Italia tra Serie B1 e A2. Un curriculum di grande caratura che rilancia con entusiasmo gli obiettivi triennali di VAP: contribuire allo sviluppo di giocatrici di alto livello e puntare, con il supporto di importanti partner locali, ad una crescita importante per raggiungere la Serie A.

    Le prime parole di Fanni, che concluderà la stagione al Club Italia prima di proiettarsi in VAP con i ruoli di direttore tecnico dal Volley S3 all’Under 18 ed head coach della prima squadra (che parteciperà ai campionati di B2 e di Under 18 Regionale), sono piuttosto chiare ed al contempo cariche di significato.

    “Sono molto felice ed entusiasta di entrare nella grande famiglia VAP – racconta coach Fanni – A livello giovanile la società è strutturata e pronta, la mia esperienza potrà portare quel qualcosa in più per migliorare ulteriormente. Obiettivo è quello di formare giocatrici per renderle il più competitive possibili, altra leva è quella di portare la pallavolo di Serie A a Piacenza; le cose facili non mi piacciono, l’idea è di trovare giocatrici importanti e di prospettiva con l’obiettivo di portarle in due, tre anni al massimo livello di prestazione: ci vuole esperienza per poterlo fare e me la sento”.

    A raccontargli della realtà della Academy anche Marco Mencarelli che lo scorso marzo era tornato a fare visita a Piacenza per il terzo anno consecutivo ribadendo come VAP “gode di un equilibrio, di una condizione che apre le porte a diversi ambiti di sviluppo”.

    “Mencarelli? Avevo già ricevuto un feedback più che positivo di VAP con la prospettiva di lavorare ad alto livello – prosegue Fanni – La difficoltà è legata al fatto che la società è relativamente giovane ma anche società oggi blasonate sono partite da zero: bisogna crearsi un percorso con un solido progetto pluriennale. La Serie A? La possibilità di offrire una prospettiva ed una progressione è qualcosa di importante ed è qualcosa realizzato finora soltanto dal Club Italia”.

    Dopo la prima esperienza come allenatore nel Volley Magenta – club della sua città natale – Fanni passa al Villa Cortese (Serie A) dove ricopre la carica di aiuto allenatore e scoutman incrociando la sua strada con una giovane Myriam Sylla e ritrovandosi, in parallelo, a svolgere gli stessi ruoli nel contesto della Nazionale femminile bulgara.

    Nella stagione 2013/2014 passa in Turchia al Fenerbahçe Sport Club come assistente allenatore, carica ricoperta anche per il campionato successivo, prima della chiamata della Federazione. 

    Dopo i primi passi al Club Italia CRAI Femminile il suo palmares si arricchisce con il primo posto e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei con la Nazionale Seniores femminile, nel 2017 in Argentina arriva la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo Under 18.Negli ultimi quattro anni altrettanti titoli continentali conquistati con le Azzurrine: nel 2022 vince il torneo di qualificazione per approdare agli Europei Under 17 dove la Nazionale centra l’oro; nel 2023 il terzo posto ai Campionati del Mondo Under 19, un bronzo bissato nel 2024 agli Europei in Grecia e Romania.

    (fonte: Volley Academy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Busto Arsizio, Francesca Parlangeli completa il reperto liberi della UYBA

    E’ tempo di new entry alla UYBA Volley Busto Arsizio che annuncia oggi l’arrivo di Francesca Parlangeli, libero di grande esperienza e affidabilità, pronta a indossare la maglia biancorossa nella stagione 2025-26.

    Nata a Torino il 23 febbraio 1990, Francesca ha iniziato la sua carriera nella stagione 2008-09 con la Villar Perosa in Serie B2, dove è rimasta per due stagioni. Nel 2010 è passata alla Lilliput Settimo Torinese in Serie B1, contribuendo alla promozione in Serie A2 al termine della stagione 2014-15. Ha esordito in A2 nella stagione 2015-16 con la stessa squadra.​ Nel 2017 è approdata alla Millenium Brescia in Serie A2, ottenendo la promozione al termine della stagione. Ha esordito in A1 nella stagione 2018-19 sempre a Brescia disputando tre anni nella massima serie.

    Dopo la stagione 2020-21, si è trasferita in Francia per concludere l’annata con il RC Cannes in Ligue A. Nella stagione successiva ha giocato con il Volero Le Cannet, con cui ha vinto sia la Coppa di Francia che il Campionato francese nella stagione 2021-22.​ Nel 2022 è tornata in Italia per giocare con la Trentino Volley in Serie A2, contribuendo alla promozione in Serie A1. Nella stagione 2024-25 ha militato nell’Esperia Cremona in Serie A2., con cui ha disputato 26 partite: 631 le sue ricezioni, con una percentuale di perfette del 33,1%.

    Con l’arrivo di Parlangeli, la UYBA potrà contare su una coppia di liberi di grande valore. La sua esperienza e leadership saranno fondamentali per affiancare e supportare la giovane e talentuosa Federica Pelloni, creando una sinergia che potrà elevare il livello della seconda linea della squadra.​

    Parola a Francesca: “Il mio passaggio alla UYBA è davvero molto stimolante: in tanti anni di pallavolo non mi era mai capitato di giocare per una società così prestigiosa. Mi sto già allenando alla e-work arena e vorrei ringraziare sia coach Barbolini che le altre giocatrici, che mi hanno subito ben accolta, accettata e coinvolta. Naturalmente ho conosciuto anche la mia compagna di ruolo, Federica Pelloni, una ragazza con molta voglia di fare, che ha già dimostrato le sue qualità nel suo primo anno di A1 qui: sono felice di poterle dare supporto e qualche consiglio di esperienza che ho maturato negli anni”.

    “Fondamentale per la mia crescita le stagioni a Brescia, società con cui ho esordito in A1, e l’anno a Le Cannet: giocare all’estero mi hanno fatto crescere molto sia a livello umano, facendomi uscire dalla mia zona di confort, sia sportivamente (anche con la conquista di Coppa di Francia e campionato). La UYBA 25-26? Sta nascendo un bel mix di atlete giovani e più esperte, con ritorni importanti: credo che Alessia Gennari con il suo carisma potrà essere un elemento chiave per il gruppo”.

    “Negli ultimi anni, vista da fuori, la UYBA ha sempre trasmesso, con le sue giocatrici e il suo gioco, un grandissimo entusiasmo e forza di gruppo: queste sono caratteristiche vincenti e belle da vedere, che vorrei riuscissimo a confermare anche quest’anno. A livello personale voglio vivere appieno questa nuova avventura, facendomi coinvolgere dall’entusiasmo che ho trovato e cercando di portarne a mia volta. Sono consapevole di tornare a giocare a livelli alti, ma lo faccio con meno pressioni perchè so di essere in un ambiente familiare e di poter contare su una compagna di ruolo di grande valore: voglio divertirmi e dare il mio contributo per il bene della squadra”.

    (fonte: UYBA Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Grazie Delta Group!

    Dalla prossima stagione sportiva, il Delta Volley Porto Viro non sarà più targato Delta Group. In attesa dell’annuncio del nuovo title sponsor, si chiude un ciclo straordinario che ha visto l’azienda agroalimentare portovirese legare il proprio nome ad alcune delle pagine più significative della storia nerofucsia.
    Un cammino iniziato nel 2021 con la finale di Coppa Italia A2/A3 e la successiva promozione in Serie A2 – quando la sponsorizzazione principale era condivisa tra Delta Group e Rico Carni –, e proseguito poi con quattro stagioni indimenticabili nella seconda categoria nazionale: la miracolosa salvezza al debutto, il terzo posto in Regular Season l’anno seguente, le semifinali raggiunte sia nei Play Off che in Coppa Italia nella stagione 2023/2024, fino all’ultima, emozionante salvezza conquistata lo scorso 2 marzo a Reggio Emilia.
    Il Presidente del Delta Volley, Luigi Veronese, saluta con gratitudine il title sponsor uscente: “A nome di tutta la società, voglio ringraziare Delta Group e la famiglia Scabin per il sostegno, la fiducia e la passione dimostrati in questi anni. Il percorso fatto insieme è stato importante e ricco di soddisfazioni, vissuto sempre con grande rispetto e collaborazione reciproca. Siamo orgogliosi di aver condiviso con loro una parte così significativa della nostra storia”.
    Carlo Scabin, Presidente e Amministratore Delegato di Delta Group, racconta così l’esperienza a fianco della società nerofucsia: “In questi anni siamo riusciti a coniugare lo sport con il nostro Dna industriale, mettendo in campo la nostra voglia di crescere, di imporci e di consolidare i risultati raggiunti. Ricordo ancora oggi con emozione la finale di Coppa Italia a Cisano Bergamasco, pochi mesi dopo aver siglato la partnership, ma anche la vittoria all’ultima giornata contro Cuneo che ci ha permesso di salvarci nella prima stagione di A2. Sono momenti molto significativi per me”.
    Guardando al futuro del Delta Volley, Scabin sottolinea: “La società è guidata da una persona che ha grande dedizione, fiuto e senso di sacrificio, il Presidente Veronese. In lui vedo la capacità di trasmettere in ogni circostanza la storia e i valori che egli stesso incarna e che vuole che tutti all’interno del club sentano come propri. Con queste basi, il Delta Volley è destinato a continuare la propria progettualità, attraverso il lavoro di squadra e i risultati sul campo. Di questo non ho alcun dubbio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek. Valeria Pellegrino racconta una stagione da favola

    La dirigente: “Un’esperienza indimenticabile, la città ha riscoperto la passione per la pallavolo”“Una favola sportiva”: così Valeria Pellegrino, dirigente della Domotech Volley Reggio Calabria, definisce la stagione appena conclusa. In un’intervista ricca di emozioni.La dirigente ha ripercorso i momenti più significativi di un’annata che ha riportato la pallavolo al centro dell’attenzione nella città dello Stretto.“Ho vissuto una bellissima stagione, condivisa con tutti coloro che hanno fatto parte di questa meravigliosa realtà”, esordisce Valeria con gli occhi che brillano di entusiasmo. “Portare in alto i colori della Domotek è stato come indossare i colori di una città che aveva bisogno di raccontare bellezza, successo ed entusiasmo. La domenica al PalaCalafiore era diventato un appuntamento irrinunciabile”.Ripercorrendo gli inizi della stagione, Valeria ammette: “Nel precampionato ero fiduciosa, ma non avrei mai immaginato tutto questo. Entrare in contatto con Antonio Polimeni e Marco Martino è stata una fortuna. Fin da subito ho capito di essere nel posto giusto, circondata da persone speciali in un ambiente sereno che mi ha permesso di esprimere al meglio la mia personalità”.Con orgoglio parla del riconoscimento al fratello Cesare,(Oggi Direttore Sportivo del Club) il San Giorgio d’Oro, Anassilaos: “Ho vissuto tutta la sua carriera, dalle prime partite ai successi internazionali. Questo premio è meritato sia per l’uomo che per il professionista che è sempre stato”. Sul futuro è determinata: “I 4.200 spettatori sono uno stimolo, ma dobbiamo fare ancora meglio. Dobbiamo mantenere alta l’attenzione per arrivare al prossimo campionato con la stessa grinta”.Un plauso speciale va a Marco Martino: “Il suo lavoro con le scuole ha portato intere famiglie al PalaCalafiore. Abbiamo gettato semi importanti per far crescere una generazione appassionata di sport e dei suoi valori”.Valeria chiude con un sorriso: “Con le mie compagne dirigenti(Patrizia Pratticò e Palma Spadaro) formiamo un trio affiatato. Le quote rosa in Domotek si fanno valere!”. Un messaggio chiaro: la pallavolo reggina ha trovato nuova energia e non intende fermarsi.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    I Diavoli sono i nuovi Campioni lombardi Under 17. Traviglia: “Orgoglioso della squadra”

    Il Titolo di Lombardia torna quindi a casa Diavoli dopo una battaglia epica, col Palazzetto dello Sport di Garlasco, palcoscenico dell’evento, che ha tremato sotto i colpi di un match al cardiopalma durato oltre due ore, ma al quinto set è stata la formazione rosanero Allianz Diavoli Rosa a sollevare, con orgoglio, la Coppa dei Campioni regionali Under 17.

    La finale contro Conteco Check Vero Volley Monza è stata una vera e propria montagna russa di emozioni. Il primo set ha visto le due squadre affrontarsi punto a punto fino al 10-10 prima del break dei brugheresi che ha permesso di mantenere le distanze fino al 21-18. La tenacia di Monza si è fatta presto sentire e ha rimesso in discussione il parziale. Il finale di set è stato un testa a testa fino al 25-25 quando, con nervi d’acciaio, i ragazzi di coach Traviglia hanno piazzato il break decisivo, chiudendo 27-25.

    Nel secondo parziale Monza ha alzato il livello, soprattutto grazie alle potenti battute e agli attacchi di Hryhoii. Questa volta sono stati loro a prendere il comando e a sigillare il set sul 19-25.

    Sull’ 1-1, i Diavoli hanno dimostrato una straordinaria capacità di reazione. Hanno resettato la delusione del set precedente e sono tornati in campo con una rinnovata aggressività. Difese spettacolari, muri invalicabili e un attacco chirurgico hanno sigillato il terzo set con un netto 25-19.

    Ma era una finale e Monza non avrebbe certo mollato senza lottare. La veemente risposta degli avversari ha infatti ristabilito la parità con la vittoria del quarto set 25-16. 

    E così il tie-break si è trasformato nel campo dove disputare l’atto decisivo della battaglia. L’ Allianz Diavoli è partita col piede giusto, portandosi subito sul 4-1 grazie a un servizio incisivo e a una grande attenzione a muro e in difesa,  e ha mantenuto la giusta pressione per arrivare al cambio campo sull’ 8-4. La tensione è salita alle stelle con Monza che si è pericolosamente avvicinata fino al 13-10. Alcuni errori al servizio da entrambe le parti hanno guidato il set al 14-12, ma l’urlo liberatorio è arrivato con un muro del palleggiatore Bevilacqua che ha sancito la vittoria per 15-12 dell’ Allianz Diavoli Rosa. 

    Il commento di coach Traviglia: “Sono immensamente orgoglioso del gioco espresso da tutta la squadra. La pallavolo vista in questa finale è stata di altissimo livello. Abbiamo gestito molto bene la fase break, a muro abbiamo avuto un’attenzione particolare, non solo per muri vincenti (12 nostri rispetto agli 8 loro) e nei set vinti sicuramente siamo stati più efficienti in attacco, con pochi errori e muri subiti,  ma lo stacco è stato nella qualità della ricezione. Credo fermamente che la chiave del nostro successo sia stata la capacità di mettere il talento individuale al servizio del collettivo. I nostri centrali, Angilella e Virtopeanu, sono stati dominanti al servizio e a muro e sempre pronti in attacco, i laterali, Zanchi e Massari, sono cresciuti esponenzialmente in ricezione, garantendo solidità all’intera squadra, e in attacco hanno saputo trovare le soluzioni migliori. Il nostro libero Corti è stato l’anima e il cuore della squadra in difesa, incarnando una tenacia ammirevole. La diagonale palleggiatore-opposto, Bevilacqua-Argano, ha giocato con intelligenza e astuzia, il primo con una distribuzione omogenea e precisa, il secondo con estro in attacco ed entusiasmo a dir poco contagioso. Un plauso speciale va anche a tutti i ragazzi in panchina, anche quelli non entrati, il cui supporto e la cui energia sono stati fondamentali per spingere la squadra alla vittoria. Questa straordinaria vittoria ci regala un premio ancora più grande, le finali nazionali di categoria. Si apre l’ultimo, entusiasmante capitolo della nostra stagione. Abbiamo due settimane per prepararci al meglio alle sfide che ci attendono e non vedo l’ora di scoprire dove ci porterà questo incredibile percorso”.

    Finale 1°-2° posto Under 17

    Allianz Diavoli Rosa 3Conteco Check Vero Volley Monza 2(27-25, 19-25, 25-19, 16-25, 15-12)

    Diavoli Rosa Brugherio: Bevilacqua 5, Argano 22, Angilella 7, Virtopeanu 11, Zanchi 10, Massari 9, Corti L, Moro, Brembilla, Ardrizzi L Ne: Piazza, Filippi, Stefani, Volpe Allenatore: Moreno TravigliaConteco Check Vero Volley Monza: Lagravinese 4. Hryhoii 37, Bonandrini 6. Sironi 6, Santomassimo 10, Bonino 7, Massaroli L, Mauri L, Mun, Angilella, Nardin, Mangini 3 Ne: Bigioni, StradaNote – Durata set: 30’, 24’, 28’, 26’, 17’ . Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 3, battute sbagliate 19, muri 12, attacco 42%, ricezione 51% (perfetta 23%). Conteco Check Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 22, muri 8, attacco 50%, ricezione 46% (perfetta 19%).

    (fonte: Diavoli Rosa) LEGGI TUTTO