More stories

  • in

    Settore giovanile – Serie D promossa in C, salvezza per la Serie B

    Spicca sicuramente la promozione della Serie D in C: risultato molto importante e meritato per la squadra di Tommaso Manelli, arrivato con una giornata di anticipo e con il netto 3-0 rifilato a Savena Volley.
    Nella Final Four dello scorso 1 maggio a Ferrara è invece sfumato in semifinale il sogno dell’Under 17, battuta 3-2 da Ravenna.
    La Serie B, invece, ha prima battuto 3-0 Volley Veneto Benacus al PalaPanini e poi perso 3-0 in trasferta contro Imecon Crema, risultati che hanno regalato la salvezza matematica alla formazione di Andrea Asta. Ultimo appuntamento stagionale tra le mura amiche con Dual Caselle Vr.
    Infine, l’Under 15 è al lavoro per preparare la Final Four di categoria in programma domenica 11 maggio a Piacenza: sarà Ravenna l’avversario in semifinale. LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Scudetto Credem Banca, Rychlicki è il top scorer di Gara 3

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 3 delle Finali: Rychlicki MVP e top scorer del match con 16 sigilli
    Gara 3 Finali – Play Off SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-18, 25-18)
    Trento torna avanti nella serie: Rychlicki incide con 16 puntiVittoria in tre set per Itas Trentino che, con il successo in Gara 3 delle Finali Scudetto SuperLega Credem Banca, si riporta avanti nella serie con Cucine Lube Civitanova, presentandosi così al match di Gara 4, in programma mercoledì 7 maggio, con la possibilità di vincere la serie. Nel successo della ilT Quotidiano Arena, Kamil Rychlicki si è laureato MVP, risultando il top scorer dell’incontro con 16 punti, 4 in più di Alessandro Michieletto e Daniele Lavia, che hanno chiuso a 12. L’unico atleta della Lube in doppia cifra è stato Adis Lagumdzija, con 11 sigilli. Per Barthelemy Chinenyeze e Jan Kozamernik, centrali rispettivamente dei cucinieri e dei dolomitici, 5 punti ciascuno. Due muri a testa, invece, per Riccardo Sbertoli, Flavio, Kamil Rychlicki e Aleksandar Nikolov.
    Il Set più Lungo: 00.321° Set (25-22) Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaIl Set più Breve: 00.262° Set (25-18) Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    I TOP di SQUADRAAttacco: 60.9%Itas TrentinoRicezione: 14.3%Itas TrentinoMuri Vincenti: 8Itas TrentinoPunti: 53Itas TrentinoBattute Vincenti: 4Cucine Lube Civitanova
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 16Kamil Rychlicki (Itas Trentino)Attacchi Punto: 14Kamil Rychlicki (Itas Trentino)Servizi Vincenti: 1Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)Daniele Lavia (Itas Trentino)Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova)Gabi Garcia Fernandez (Itas Trentino)Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Poriya Hossein Khanzadeh (Cucine Lube Civitanova)Muri Vincenti: 2Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino)Kamil Rychlicki (Itas Trentino)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)Punti (Centrali): 5Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)Jan Kozamernik (Itas Trentino)Punti (Palleggiatori): 2Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    I MIGLIORIKamil Rychlicki (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova)

    TOP SCORER POST SEASON
     

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    190
    38
    5,00

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    180
    37
    4,86

    3
    Keita Noumory (Rana Verona)
    174
    31
    5,61

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    162
    45
    3,60

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    5
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    150
    42
    3,57

    7
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    147
    40
    3,67

    8
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    146
    44
    3,32

    9
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    143
    33
    4,33

    10
    Maar Stephen (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    137
    34
    4,03

    La situazione dopo Gara 3Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cucine Lube Civitanova.
    Il prossimo turnoGara 4 Finali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 7 maggio 2025, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
     
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 2 dei Play Off 3° Posto: 21 punti per Maar

    Play Off 3° Posto Credem BancaI numeri di Gara 2: Maar top scorer, Giannelli chiude con 8 punti
    Gara 2 – Play Off 3° Posto Credem BancaGas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20)
    Maar top scorer, Giannelli mette a referto 8 puntiSir Susa Vim Perugia festeggia dopo Gara 2 dei Play Off 3° Posto, con i Block Devils che si qualificano alla Champions League. Gas Sales Bluenergy Piacenza, che disputerà invece la CEV Cup, trova in Stephen Maar il top scorer della sfida, con il canadese che, nei cinque set di gioco, ha messo a referto 21 punti. Per Yuri Romanò, invece, il record di serata degli attacchi punto, con 19 attacchi vincenti. Simone Giannelli, regista di Perugia, chiude con 8 punti, il migliore centrale in termini realizzativi è invece Robertlandy Simon, con 11 sigilli.
    Simon e Solé trovano 4 muri, Semeniuk e Maar efficaci dai nove metriBuone prove a muro per Robertlandy Simon e Sebastian Solé, entrambi autori di 4 muri, mentre al servizio hanno dimostrato di essere efficaci Kamil Semeniuk e Stephen Maar: per i due martelli, 3 ace ciascuno.  
     
    Il Set più Lungo: 00.345° Set (18-20) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim PerugiaIl Set più Breve: 00.274° Set (17-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Vim Perugia
    I TOP di SQUADRAAttacco: 49.6%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRicezione: 21.0%Sir Susa Vim PerugiaMuri Vincenti: 17Sir Susa Vim PerugiaPunti: 81Sir Susa Vim PerugiaBattute Vincenti: 8Gas Sales Bluenergy Piacenza
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 21Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Attacchi Punto: 19Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Servizi Vincenti: 3Kamil Semeniuk (Sir Susa Vim Perugia)Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Muri Vincenti: 4Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Sebastian Solé (Sir Susa Vim Perugia)Punti (Centrali): 11Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 8Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia)
    I MIGLIORIYuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza)

    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    190
    38
    5,00

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    180
    37
    4,86

    3
    Keita Noumory (Rana Verona)
    174
    31
    5,61

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    162
    45
    3,60

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    5
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    150
    42
    3,57

    7
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    147
    40
    3,67

    8
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    146
    44
    3,32

    9
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    143
    33
    4,33

    10
    Maar Stephen (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    137
    34
    4,03 LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri delle Semifinali 5° Posto: Reggers chiude con 30 punti

    Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri delle Semifinali: Reggers chiude con 30 punti, Polo e Caneschi siglano il punto numero 1.500 in carriera
    Semifinali – Play Off 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena – Sonepar Padova 3-2 (22-25, 25-16, 21-25, 25-18, 15-11)Allianz Milano – Rana Verona 3-2 (25-22, 25-19, 24-26, 20-25, 15-11)
    Reggers porta Milano in Finale con 30 punti. Truocchio e Mati in doppia cifra
    Pardo Mati esulta in maglia Modena: doppia cifra per il centrale contro Padova, al pari di Andrea Truocchio
    Nella vittoria di Allianz Milano contro Rana Verona, successo che proietta i meneghini in Finale 5° Posto, c’è la firma di Ferre Reggers: l’opposto belga ha chiuso il suo match con 30 punti totali (26 gli attacchi punto), mentre alle sue spalle, in termini realizzativi, c’è Noumory Keita, con 28 punti. Sul terzo gradino del podio il modenese Vlad Davyskiba, 24 punti.
    Tra i centrali prova importante in termini realizzativi per Andrea Truocchio e Pardo Mati, rivali in Valsa Group Modena – Sonepar Padova, match vinto al tie-break dagli emiliani: i due centrali hanno chiuso con 12 punti ciascuno, superando così la doppia cifra. Tra i palleggiatori il più prolifico è stato il milanese Paolo Porro, con 3 timbri.
    A muro rispondono presente Caneschi e Mati, al servizio efficaci Keita e BucheggerPrestazioni di rilievo a muro per Edoardo Caneschi e il già citato Pardo Mati, entrambi autori di 5 block nelle rispettive gare. Al servizio, invece, hanno dimostrato di essere efficaci Noumory Keita e Paul Buchegger, con i due atleti che hanno messo a referto 5 ace.  
    L’angolo dei record
    Alberto Polo in maglia Sonepar Padova: per il centrale è arrivato il punto numero 1.500 in carriera
    Importanti i traguardi raggiunti in queste Semifinali per Alberto Polo ed Edoardo Caneschi: i due centrali, infatti, hanno tagliato quota 1.500 punti in carriera, mentre per Pardo Mati è arrivato il punto numero 500 in tutte le competizioni. Nonostante la sconfitta, Alessandro Toscani, libero di Padova, può sorridere al raggiungimento della 300esima presenza in carriera nelle competizioni firmate Lega Pallavolo Serie A.
     
    La Gara più Lunga: 02.10Allianz Milano – Rana Verona (3-2)La Gara più Breve: 02.07Valsa Group Modena – Sonepar Padova (3-2)Il Set più Lungo: 00.323° Set (24-26) Allianz Milano – Rana VeronaIl Set più Breve: 00.234° Set (25-18) Valsa Group Modena – Sonepar Padova
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 59.2%Allianz MilanoRicezione: 28.7%Allianz MilanoMuri Vincenti: 10Valsa Group ModenaPunti: 81Valsa Group ModenaBattute Vincenti: 9Rana VeronaValsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 30Ferre Reggers (Allianz Milano)Attacchi Punto: 26Ferre Reggers (Allianz Milano)Servizi Vincenti: 5Noumory Keita (Rana Verona)Paul Buchegger (Valsa Group Modena)Muri Vincenti: 4Edoardo Caneschi (Allianz Milano)Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Centrali): 12Andrea Truocchio (Sonepar Padova)Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Palleggiatori): 3Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORIPaul Buchegger (Valsa Group Modena – Sonepar Padova)Matey Kaziyski (Allianz Milano – Rana Verona)
     
     
    TOP SCORER POST SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    190
    38
    5,00

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    180
    37
    4,86

    3
    Keita Noumory (Rana Verona)
    174
    31
    5,61

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    162
    45
    3,60

    5
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    5
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    150
    42
    3,57

    7
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Vim Perugia)
    147
    40
    3,67

    8
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    146
    44
    3,32

    9
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    143
    33
    4,33

    10
    Maar Stephen (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    137
    34
    4,03

    Prossimo turnoFinale – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Sabato 10 maggio 2025, ore 17.30Valsa Group Modena – Allianz MilanoDiretta DAZN e VBTV
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULALe quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Coppa Italia A2, per Erati muro numero 600 in carriera

    Del Monte® Coppa Italia A2I numeri delle Semifinali: Erati chiude con 20 punti di cui 8 muri, Motzo è il top scorer
    Semifinali – Del Monte® Coppa Italia A2Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green Aversa 3-2 (14-25, 25-17, 25-19, 23-25, 15-13)Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-19, 25-19, 22-25, 25-23)
    Motzo top scorer con 23 punti, Erati trascina Brescia con 20 sigilli
    Matheus Motzo contro il muro di Prata: è l’atleta di Aversa il top scorer delle Semifinali di Coppa Italia
    Non bastano i 23 punti totali di Matheus Motzo ad Evolution Green Aversa per accedere alla Finale di Del Monte® Coppa Italia A2, con Tinet Prata di Pordenone che ha la meglio al tie-break. È invece Giulio Pinali di MA Acqua S.Bernardo Cuneo il migliore per attacchi punto delle Semifinali (18 attacchi vincenti).
    Prestazione di altissimo livello per Alex Erati, centrale di Gruppo Consoli Sferc Brescia che, nei quattro set di gara contro Cuneo, ha messo a referto 20 punti: terza migliore prestazione stagionale di un centrale dopo quelle siglate da Marco Volpato (Cuneo), in occasione della 1a giornata di andata e del 3° turno di ritorno, durante i quali Volpato mise a referto 21 punti.
    Erati chiude con 8 muri: è record stagionaleDei 20 punti messi a segno contro Cuneo, Alex Erati ha saputo trovare 8 muri vincenti, eguagliando così il record stagionale detenuto in coabitazione da Filippo Bartolucci, da Marco Bragatto e proprio dallo stesso Erati, che durante l’11a di andata di Regular Season toccò quota 8 block. Al servizio, invece, è efficace Gordan Lyutskanov: 5 ace per il martello di Aversa.

     
    L’angolo dei record
    Contro Cuneo è arrivato l’attacco vincente numero 1.500 in carriera per Oreste Cavuto
    Con gli 8 muri messi a segno contro Cuneo, Alex Erati ha inoltre raggiunto quota 600 block vincenti in carriera in tutte le competizioni, mentre il compagno di squadra Oreste Cavuto ha trovato l’attacco vincente numero 1.500 della sua carriera. Matheus Motzo ha festeggiato il raggiungimento del servizio vincente numero 200 da quando gioca in Italia, mentre Simone Scopellitti ha avuto modo di gioire due volte: la prima per il raggiungimento della Finale da parte di Prata di Pordenone, la seconda per la presenza numero 300 in tutte le competizioni firmate Lega Pallavolo Serie A.

    La Gara più Lunga: 01.58Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green Aversa (3-2)La Gara più Breve: 01.52Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (3-1)Il Set più Lungo: 00.334° Set (25-23) Gruppo Consoli Sferc Brescia – MA Acqua S.Bernardo CuneoIl Set più Breve: 00.211° Set (14-25) Tinet Prata di Pordenone – Evolution Green Aversa
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 49.6%Gruppo Consoli Sferc BresciaRicezione: 28.0%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 11Gruppo Consoli Sferc BresciaPunti: 74Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 10Evolution Green Aversa
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 23Matheus Motzo (Evolution Green Aversa)Attacchi Punto: 18Giulio Pinali (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Servizi Vincenti: 5Gordan Lyutskanov (Evolution Green Aversa)Muri Vincenti: 8Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Centrali): 20Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Palleggiatori): 2Simone Tiberti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)

    TOP SCORER POST SEASON SERIE A2

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set

    1
    Pinali Giulio (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    169
    34

    2
    Cavuto Oreste (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    134
    34

    3
    Bisset Astengo Yordan (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    117
    34

    4
    Nelli Gabriele (Emma Villas Siena)
    116
    25

    4
    Cominetti Roberto (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
    116
    33

    6
    Motzo Matheus (Evolution Green Aversa)
    110
    21

    7
    Allik Karli (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    100
    32

    8
    Codarin Lorenzo (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    96
    34

    9
    Sette Felice (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    87
    34

    10
    Gamba Kristian (Tinet Prata di Pordenone)
    84
    21

     
     
    Prossimo turnoFinale – Del Monte® Coppa Italia A2
    Sabato 10 maggio 2025, ore 18.00Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia

    DEL MONTE ® COPPA ITALIA A2 – LA FORMULAGià ammesse ai Quarti di Finale del trofeo con la coccarda tricolore le semifinaliste dei Play Off Promozione. Le formazioni sconfitte nei Quarti Play Off, invece, partono in Coppa Italia dagli Ottavi di Finale assieme alle formazioni dall’8° all’12° posto. Le squadre che supereranno il primo turno e le quattro Semifinaliste dei Play Off Promozione si incontrano nei Quarti di Finale (gara unica in casa della migliore classificata al termine della Regular Season) e verranno abbinate tramite sorteggio a cura della Lega Pallavolo (1° maggio). Criterio del sorteggio: le 8 squadre qualificate ai Quarti verranno ordinate in base alle posizioni conseguite nella classifica finale di Regular Season. Le quattro migliori saranno quindi ordinate come da tabellone Play Off, le restanti verranno sorteggiate a completamento del tabellone. Semifinali e Finale in gara unica sul campo delle squadre con miglior piazzamento a fine RS.
    Le date:Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Il campo ha dato il suo verdetto: Diavoli fuori dalla corsa salvezza

    CAMPOBASSO, 3 MAGGIO 2025- Il campo ha dato il suo verdetto: i Diavoli sono fuori dalla corsa salvezza.
    Non è bastato a Consonni e compagni un grandioso primo set sul campo molisano, prolungamento dell’ importante vittoria a Napoli di due giorni prima che aveva tenuto viva la chance salvezza dei brugheresi, per prendersi la scena; l’entusiasmo Diavoli è stato spazzato via da una EnergyTime Campobasso che ha raccolto tutte le energie pur di non sprecare al primo colpo la salvezza davanti al pubblico di casa e così, spinta dal solito trascinatore Morelli, dal secondo set inscena la rimonta e si prende il secondo posto con la vittoria 3-1 alla 9° giornata di play out Serie A3.
    Passa Campobasso, che allunga a 13 punti, +4 sui Diavoli ad una giornata dalla fine, rosanero che però ora hanno l’obbligo di consolidare il terzo posto del girone play out, per garantirsi la miglior posizione in ottica ripescaggio e per chiudere comunque col sorriso la stagione davanti al pubblico di casa, domenica 11 maggio alle ore 17:00 contro Castellana Grotte.

    LE DICHIARAZIONI
    Coach Danilo Durand: “Abbiamo iniziato la partita molto bene, avevo chiesto ai ragazzi di giocare sciolti, di divertirci e abbiamo fatto un primo set proprio così, lasciando andare i colpi, facendo 5 ace in battuta, 4 muri e siamo stati molto presenti. Poi paradossalmente questo set vinto ci ha messo un pò di tensione. Secondo e terzo li abbiamo giocati punto a punto, le percentuali di attacco sono state anche buone ma in battuta non siamo più riusciti ad ottenere nulla e alcune ingenuità ci hanno condannato. Nel quarto ci siamo definitivamente spenti, abbiamo alzato bandiera bianca e non c’è stata proprio partita. Peccato perchè, davvero, secondo e terzo, con un pò di attenzione in più, uno dei due avremmo potuto portalo a casa.
    Siamo venuti a giocarci salvezza diretta a Campobasso, in una palestra piena con un tifo infernale, una città che li sostiene, e non era facile quindi sicuramente, nonostante il risultato, dico bravi a tutti noi, ragazzi, staff, società per quello che sempre riusciamo a fare.
    Adesso l’ obiettivo è il terzo posto dei play out, il che vuol dire anche un possibile ripescaggio.
    Ovvio che ora c’ è l’ amarezza del risultato sul campo ma siamo contenti di tutto quello che abbiamo fatto in questa stagione e dell’ enorme crescita che un gruppo così giovane e alla sua prima esperienza in serie A è riuscito a fare. Sicuramente in questi play out abbiamo avuto le nostre chance, ma se le abbiamo avute è perchè, appunto, siamo cresciuti tanto. Ancona oggi è dietro di noi mentre in campionato aveva fatto venti punti in più di noi, questo vuole dire che abbiamo fatto dei grandi play out e dobbiamo andarne fieri”.

    9° giornata Play Out Serie A3 Credem Banca
    EnergyTime Campobasso- Diavoli Rosa (3-1)
    (19-25, 25-20, 25-21, 25-14)

    EnergyTime Campobasso: De Jong 3, Morelli 26, Rescignano 8, Margutti 12, Fabi 2, Orazi 7, Calitri L, Diana 7, Diaferia Ne: Giani, Corsi, Del Fra, De Nigris L Allenatore: Giuseppe Bua
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada 3, Argano 10, Viganò 17, Aretz 9, Romano 9, Frage 10, Consonni L, Ferenciac 2, Chinello, Zara 1 Allenatore: Danilo Durand

    NOTE:
    Arbitri: Gasparro Mariano, Pasciari Luigi
    Durata set: 29’, 27’, 29’, 24’

    EnergyTime Campobasso: battute vincenti 5, battute sbagliate 10, muri 9, attacco 59%, ricezione 53% (perfetta 29%)
    Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 15, battute sbagliate 6, muri 10, attacco 45%, ricezione 54% (perfetta 27%) LEGGI TUTTO

  • in

    In Giappone l’Osaka Marvelous conquista il titolo della SV.League

    L’Osaka Marvelous si è aggiudicato il titolo della SV.League, travolgendo il NEC Red Rockets Kawasaki nelle ultime due partite della stagione.

    In gara-2, davanti a oltre 4.300 spettatori all’Ariake Arena, Osaka ha chiuso la finale con il punteggio di 3-0 (25-22, 25-21, 25-16), come avvenuto anche in gara-1 vinta 3-0 (25-14, 25-10, 25-21). Lise Van Hecke ha guidato la squadra con 13 punti, mentre Mizuki Tanaka, premiata come MVP del Campionato, e Sachi Minowa hanno aggiunto 12 e 10 punti ciascuna. Nell’ultima partita al NEC non sono bastati i 15 punti messi a segno da Yoshino Sato.

    Le Osaka Marvelous avevano concluso la stagione regolare con un record di 37 vittorie e 7 sconfitte, classificandosi al primo posto. Nei Quarti di Finale del Campionato hanno battuto le Astemo Rivale Ibaraki, e in Semifinale hanno superato le Denso Airybees, arrivando così in finale.

    (fonte: SV.League) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley, Gianfranco Milano è il nuovo allenatore: “Obiettivi? Centrare Playoff e finale promozione”

    Gianfranco Milano è il nuovo allenatore della Futura Volley Giovani. Il tecnico pugliese, originario di Gioia del Colle, porta in dote al club bustocco una grande esperienza nel volley di alto livello, con una lunga serie di stagioni vissute tra A2 e A1 nel corso delle quali ha ampliato il proprio bagaglio di conoscenze umane e tecniche. Il suo grande carisma e la capacità di far rendere al massimo i gruppi con i quali lavora fanno parte del knowhow di un coach desideroso di cimentarsi in una nuova e stimolante avventura sulla panchina biancorossa.

    Nel suo ricco palmares spiccano, in particolare, la Coppa Campioni vinta nell’annata 1995-96 con Matera in qualità di vice allenatore di Massimo Barbolini e le quattro promozioni conquistate con tre club diversi. Nella carriera del tecnico pugliese anche una spruzzata d’azzurro, con la medaglia d’oro vinta ai Campionati Europei Under 19 del 2004.

    Nel corso dei casting che hanno portato alla scelta definitiva, Futura Volley ha valutato diversi profili e alla fine ha optato per una soluzione d’esperienza, vista la lunga militanza nei due massimi campionati italiani; si tratta inoltre di una figura stimata dai vertici del club per le sue comprovate competenze umane e tecniche. Conferma ne sia l’ultima stagione alla Picco Lecco, al termine della quale Gianfranco Milano ha centrato la salvezza con un roster quasi interamente Under 22.

    Un legame… Forte “Sono stato felicemente sorpreso dalla chiamata della Futura Volley perchè quello con la famiglia Forte è un rapporto di lunga data, ci conosciamo da molto tempo. Per vari motivi non c’è mai stata l’occasione di poter lavorare assieme e quando alcuni giorni fa è arrivata, ne sono stato contento. Da parte di entrambi c’è la voglia e il desiderio di collaborare per disputare un campionato ambizioso”.

    Stimoli e voglia di rimettersi in gioco: “Gli anni vissuti a Lecco sono stati molto belli; abbiamo ottenuto tante soddisfazioni e si è creato un bel rapporto con la società. Abbiamo costruito un club che ha un’immagine e un curriculum validi proprio per ciò che ha fatto. Quello di rimettermi in gioco è stato un altro dei motivi che mi hanno portato ad accettare la proposta di Futura. L’idea di misurarmi in un campionato di A2 in un posto diverso, con persone diverse è molto stimolante e questo ha avuto un peso importante nella mia decisione”.

    Un campionato di vertice “Stiamo lavorando per allestire un roster che manterrà le aspettative degli ultimi anni: disputare quindi un campionato di vertice, cercare di centrare i playoff e guadagnare la finale per la promozione in A1. Questa è l’idea che sta alla base della nuova squadra, cercando di mantenere lo scheletro di una situazione tecnica che possa servire per il futuro, visto che si sta cambiando anche tanto”.

    La giusta mentalità: “Nel mio percorso da allenatore ho sempre cercato di costruire squadre che avessero esperienza e gioventù. L’ultimo anno a Lecco da questo punto di vista è stato esemplare, perchè avevamo un gruppo dall’età media molto bassa. Vorrei quindi una squadra che rispecchi queste caratteristiche: ragazze giovani, talentuose e promettenti assieme a ragazze esperte in grado di poterle far crescere e instillare in loro la mentalità di lavoro giusta”.

    Pensiero comune ed emozioni: “Dalle ragazze pretendo molto, mi piace che abbiano quella mentalità del lavoro che ritengo utile affinché possano crescere. Mi piace che nella squadra ci sia un pensiero comune per quel che riguarda il modo di stare sia in palestra che in campo. Mi dicono tutti che sono tranquillo, apparentemente poco coinvolto in quelle che sono le situazioni agonistiche ma posso garantire che è solo apparenza: dentro ci sono tante emozioni e tante situazioni che devo controllare affinché possa avere sempre le idee chiare e lucidità nelle scelte”.

    Un pieno di esperienza: “Sarà il mio primo anno alla Futura e vorrei portare tutta quella che è la mia esperienza. Mi inserirò in un’organizzazione già ben definita, credo che questo sia un valore importante e debba essere mantenuto”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO