More stories

  • in

    L’Emma Villas Codyeco domenica a Fano per sfatare il tabù trasferte

    I toscani dopo la vittoria contro Cantù si preparano per la quinta giornata di campionato

    L’Emma Villas Codyeco proverà domenica a sfatare il tabù relativo alle partite in trasferta. Il club toscano è reduce da una buonissima prestazione al PalaParenti nella vittoria conquistata domenica pomeriggio contro Cantù per 3-1. Buone le percentuali per la formazione allenata da coach Francesco Petrella: 54% in attacco e 50% di positività in ricezione. Ben 14 le murate vincenti dei toscani (6 di Ceban e 4 di Compagnoni) contro le 5 dei canturini. L’Emma Villas Codyeco si è comportata assai bene anche in battuta, con 7 servizi vincenti: 5 di questi sono stati firmati dal palleggiatore danese Mikkel Hoff, giudicato miglior giocatore dell’incontro. Quattro i giocatori che hanno terminato il match in doppia cifra in quanto a punti realizzati: Luigi Randazzo con 24 punti (e il 66% in attacco), Gabriele Nelli con 19, Felipe Benavidez con 12 e Victorio Ceban con 10.
    Con i 6 punti conquistati fino a questo momento il team di coach Petrella si trova all’interno della zona playoff: è settimo, con un ruolino di marcia di due vittorie (in casa contro Catania e Cantù) e due sconfitte (a Pineto e a Prata di Pordenone) nelle prime quattro giornate.
    Domenica la squadra toscana tornerà a giocare in trasferta, e lo farà a Fano contro una formazione che nelle prime quattro gare di questo campionato ha vinto una volta, proprio all’esordio contro Taranto: 3-0 in quella occasione per la Essence Hotels, con 18 punti del 18enne opposto ucraino Tonkonoh, 13 della banda Federico Roberti e 11 dell’altro schiacciatore Pietro Merlo. La regia della squadra è affidata all’esperienza di Manuel Coscione, al centro altri giocatori di qualità ed esperienza come Fabio Ricci (ex dell’incontro) e Stefano Mengozzi, il libero della formazione è Nicola Iannelli. Coach è Vincenzo Mastrangelo. Fano ha 3 punti in classifica e occupa la dodicesima posizione della classifica.
    Dopo la vittoria casalinga contro Taranto, Fano ha perso a Brescia (3-1), in casa contro Aversa (1-3) e nello scorso fine settimana a Catania (3-1).
    Il match Fano-Emma Villas Codyeco verrà giocato domenica 16 novembre dalle ore 18 al Palasport Allende di Fano. La quinta giornata di campionato prenderà il via alle ore 15,30 con Brescia, capolista della serie A2, che inizierà la propria sfida contro Taranto. Alle 17,30 il via a Prata di Pordenone – Macerata. Dalle 18 i match Pineto-Catania, Fano-Siena, Sorrento-Porto Viro e Lagonegro-Aversa. La giornata si chiuderà con il match delle ore 19 tra Cantù e Ravenna. LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV traccia la strada verso il futuro: partnership, intelligenza artificiale, solidarietà e calendari

    Il presidente della CEV, Roko Sikirić, e il Consiglio di Amministrazione della CEV hanno presentato con orgoglio i risultati di un anno importante per l’organizzazione europea del volley in occasione dell’Assemblea Generale della CEV, a Parigi.

    Da quanto detto gli ultimi 12 mesi hanno coinciso con l’alba di una nuova era per la pallavolo europea, con molti risultati senza precedenti lungo il percorso: ecco alcuni dei temi presentati.

    Crescita finanziaria storica.Dal punto di vista finanziario, il presidente della CEV e il suo team hanno assicurato per il 2025 il budget più alto nella storia dell’organizzazione in un anno non EuroVolley, grazie alle entrate aggiuntive provenienti dalle sponsorizzazioni. Inoltre, l’anno a venire, il 2026, registrerà un budget record nella storia della CEV da quando la Confederazione è stata fondata nel 1973. Questa traiettoria ascendente registra un aumento del 67% dall’insediamento della nuova leadership, riflettendo un modello di crescita e dimostrando il rafforzamento dello slancio commerciale e la trasformazione che l’organizzazione sta vivendo.

    Strategia commerciale e innovazione.Inoltre, dopo aver completato un’analisi di due diligence, il presidente e la leadership della CEV hanno presentato un piano commerciale completo per il periodo 2025-2028, volto a rivelare e sfruttare un potenziale ancora in parte inutilizzato in Europa e oltre. All’inizio di quest’anno, la CEV ha firmato il primo accordo in nove anni con un partner di naming, il Gruppo Zeren, per la CEV Champions League Volley Women. Sono state ora avviate ulteriori partnership per la competizione maschile con aziende rinomate come Asseco, Halkbank e Nicollin, nonché con Igor Gorgonzola per il torneo femminile. La CEV e Gerflor hanno stretto una partnership in base alla quale l’azienda francese sarà l’unico fornitore di pavimentazioni per pallavolo per eventi d’élite come EuroVolley e la CEV Champions League Volley fino al 2028. Queste attività hanno avuto un impatto significativo anche sulla riorganizzazione della sede centrale della CEV, con l’istituzione di un Dipartimento Commerciale incaricato di gestire tali partnership e di esplorare ulteriori possibilità per garantire entrate ancora maggiori. Allo stesso tempo, l’Assemblea Generale tenutasi a Parigi è stata la piattaforma ideale per presentare alle federazioni nazionali l’ambizioso Programma Digitale Globale della CEV per la Pallavolo, che offrirà opportunità a tutte le parti interessate per accelerare la loro trasformazione digitale e sfruttare appieno l’immenso potenziale dei progressi tecnologici, compreso l’uso di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale.

    Solidarietà e buona governance.A proposito di tali opportunità, il Fondo di solidarietà della CEV rappresenta un’altra iniziativa che consente alle federazioni nazionali, ai club, ecc. di richiedere un sostegno finanziario per i loro sforzi volti a promuovere la crescita della disciplina attraverso un processo completamente trasparente, obiettivo e misurabile. In tal senso, l’approvazione e l’introduzione del Codice di buona governance della CEV rappresentano un’altra pietra miliare nel continuo impegno volto a garantire che l’organizzazione si evolva e funzioni nel pieno rispetto dei più elevati standard di trasparenza e responsabilità.

    Riorganizzazione e ristrutturazione delle competizioni.Lo sport, comunque, rimane sempre al centro delle attività della CEV, che ha compiuto passi avanti nella riorganizzazione del calendario delle competizioni, combinando l’offerta di opportunità per le federazioni nazionali con la riduzione dei costi. Per esempio, eliminando l’applicazione delle quote di iscrizione alla European League. In linea con le politiche della FIVB in questo ambito, a partire dal 2026 questa competizione costituirà un percorso fondamentale per le squadre che desiderano qualificarsi per il CEV EuroVolley 2028, aumentando così il suo profilo sportivo e il suo appeal commerciale. È prevista anche una revisione del formato e del calendario delle competizioni per i campionati per fasce d’età, soprattutto per evitare sovrapposizioni con i playoff dei campionati nazionali, introducendo al contempo opportunità di competizione per le squadre che non raggiungono le fasi finali in cui sono in palio le medaglie.

    Nel complesso, gli ultimi 12 mesi hanno letteralmente ridefinito l’immagine e la percezione della pallavolo europea sulla scena internazionale. Tuttavia, il presidente europeo e il suo team sono solo all’inizio di una missione e di un viaggio che vuole portare a una nuova era per questo sport: “Continuiamo a sconvolgere le norme e ad abbracciare il cambiamento, non per allontanarci da ciò che siamo, ma per rimanere fedeli al nostro nucleo”, ha detto lo stesso Roko Sikirić rivolgendosi ai rappresentanti della famiglia della pallavolo europea riuniti a Parigi.

    (Fonte CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Respinto il ricorso per Vero Volley Monza – Cisterna Volley

    SuperLega Credem BancaRespinto il ricorso di Monza per Vero Volley Monza – Cisterna Volley 
    In data odierna il Giudice Sportivo Nazionale ha deliberato di respingere l’istanza presentata dal Club Vero Volley Monza in merito al match di Regular Season di SuperLega Credem Banca tra la formazione brianzola e Cisterna Volley, vinto da quest’ultima al tie-break.
    L’istanza è stata dichiarata inammissibile e il Giudice Sportivo Nazionale ha perciò deciso di omologare l’incontro con il risultato conseguito sul campo: a questo link è possibile leggere l’intero Comunicato Ufficiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Garra: “Con Sarroch match importante”

    Domenica la sconfitta a Mantova, sabato la sfida con Sarroch. La Personal Time vive fra queste due parentesi in un campionato di serie A3 molto equilibrato sotto tanti punti di vista: “Nell’ultima trasferta – commenta Filippo Garra- non siamo riusciti ad esprimere la nostra migliore pallavolo, oltre a non portare in campo quanto preparato su di loro. Gli avversari sono stati molto bravi nel metterci pressione in battuta e fare una buona fase break soprattutto a muro”.
    La Personal Time è stata cosi battuta 3-1: “Potevamo fare qualcosa in più, ma c’è da dire come Mantova abbia giocato molto bene. Questa sconfitta ci serve e ha dato spunti molto interessanti su cui lavorare. C’è da migliorare per poter essere più concreti nei momenti decisivi”.
    Il prossimo step è il match di sabato al PalaBarbazza (inizio ore 20): “Affronteremo Sarroch in un match sicuramente difficile e altrettanto importante per la classifica. Il gruppo si sta allenando duramente, siamo molto concentrati per arrivare preparati all’incontro di  sabato”. (52)
    Ascolta intervista completa sui nostri canali digitali LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:Parrini lancia la sfida, domenica c’è Campobasso

    La Domotek guarda alla prossima sfida interna. Le parole del giovane schiacciatore Giulio Parrini dopo il successo a Modica.
    REGGIO CALABRIA – “Servivano questi tre punti, serviva una rivalsa”. Con queste parole Giulio Parrini, giovane schiacciatore della Domotek, commenta la vittoria esterna di Modica, una gara attesa e fondamentale per il morale e per il ranking. “Abbiamo trovato un campo difficile, come tutte le trasferte che ho mai fatto lì – spiega Parrini – e siamo stati molto bravi, come ha già detto Enrico Zappoli e il Mister Polimeni, a ribaltare il fattore campo, a non farli crescere come squadra. Siamo riusciti a portare a casa una vittoria importante”.
    Un successo che dà slancio al gruppo in vista del prossimo impegno al Palacalafiore. Sull’ambiente reggino, Parrini non ha dubbi: “Mi trovo benissimo, come ho già detto più volte: città fantastica, bellissima, persone gentilissime, squadra ottima, degli ottimi atleti e compagni”.
    E nonostante la presenza di giocatori esperti, il giovane schiacciatore vede ancora ampi spazi di crescita: “Tanti margini di crescita per tutto il gruppo.Si può lavorare sulla coesione del gruppo in campo e sicuramente possiamo lavorare noi giovani per portare un apporto alla squadra”.
    Grande attesa per il ritorno davanti al pubblico di casa. “Il Palacalafiore è strepitoso quando giochiamo in casa, è bellissimo. Ci avevo già giocato l’anno scorso da avversario e mi sembra che quest’anno sia ancora meglio, un evento bellissimo e coronato da un pubblico che non ha eguali in questa categoria”.
    Proprio al Palacalafiore, domenica, ad attenderli c’è il Campobasso, reduce da un momento fantastico. “Sicuramente una partita difficile – anticipa Parrini – Hanno dimostrato di avere dei giocatori che fanno la differenza. Lavoreremo questa settimana per riuscire a limitarli il più possibile e prendere in mano le redini della partita. Speriamo bene”. Una sfida che la Domotek affronterà con la consapevolezza di aver studiato l’avversario. “Li abbiamo già incontrati in amichevole. Li conosciamo. C’è Valchinov che sta facendo un campionato bellissimo, speriamo di fargli sbagliare la prima partita. Morelli anche, un ottimo giocatore. Speriamo di riuscire a limitare questi due grandi attaccanti”.Appuntamento quindi per domenica al Palacalafiore, dove la Domotek proverà a sfruttare il calore del suo pubblico per aggiungere altri tre punti fondamentali al suo cammino.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica con Monza la 200^ in gialloblù per Sbertoli

    Dopo tre settimane d’attesa, l’Itas Trentino maschile è pronta a tornare a giocare di fronte al proprio pubblico: domenica 16 novembre alle ore 17 alla BTS Arena di Trento andrà infatti in scena l’incontro con la Vero Volley Monza valevole per il quinto turno di regular season SuperLega Credem Banca 2025/26.L’appuntamento sarà particolarmente significativo non solo per i tifosi gialloblù ma anche per Riccardo Sbertoli, che proprio in questa occasione staccherà la duecentesima presenza in partite ufficiali con Trentino Volley. Il Capitano gialloblù ha raggiunto tale ragguardevole cifra in poco più di quattro stagioni: la prima gara assoluta è stata il 12 ottobre 2021 (successo casalingo con Verona per 3-0), ma il dettaglio parla di 52 presenze nel 2021/22, 51 nel 2022/23, 39 nel 2023/24, 52 nel 2024/25 e 5 nel 2025/26, per un totale di 429 punti personali realizzati.Nel corso delle prime 199 partite ha vinto una Champions League (2024), due Scudetti (2023, 2025) e una Supercoppa Italiana (2021) e ad oggi è l’unico palleggiatore della storia di Trentino Volley ad aver conquistato in campo due titoli italiani. In 57 delle 199 partite già giocate ha indossato la fascia di Capitano, che tutt’ora porta sul petto.Con l’incontro di domenica Sbertoli entrerà a far parte della ristrettissima schiera di giocatori che hanno vestito la maglia gialloblù per almeno duecento volte: in cima a questa classifica c’è Matey Kaziyski (433 presenze), seguito da Birarelli (345), Colaci (345), Bari (339), Giannelli (315), Lanza (300), Alessandro Michieletto (255), Della Lunga (215), Nelli (208) e Lisinac (206).
    [embedded content]
    Ufficio StampaTrentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani all’estero: come sono andati nell’ultima settimana gli azzurri nel mondo?

    Sono tanti gli italiani protagonisti del volley anche fuori dai confini del BelPaese, nei principali campionati europei e non. QUI è possibile trovare una lista estesa di tutti quelli che portano il Tricolore in giro per il mondo: dalla più gettonata Turchia, fino alla più remota Islanda.

    A proposito, se qualche nome ci è sfuggito, potete segnalarcelo a redazione@volleynews.it, mentre in tanti dei top campionati mondiali le stagioni sono ormai entrate nel vivo e le classifiche si stanno cominciando a delineare: si può, quindi, fare un punto anche sullo stato di forma delle squadre dove giocano o allenano i nostri azzurri.

    TURCHIACome detto, la Turchia è per distacco il paese con l’influenza azzurra più grande. Qui infatti troviamo ben 6 giocatrici e 5 allenatori. Però, non ci sono state novità nell’ultima settimana nella pallavolo turca, dato che la nazionale turca è impegnata negli Islamic Solidarity Games, una competizione multisport nello stile delle Olimpiadi, dedicate ai paesi islamici. La situazione è dunque immutata, con al comando il Fenerbahçe di Marcello Abbondanza e il Vakifbank di Giovanni Guidetti. Per chi volesse un approfondimento dettagliato sull’avvio di campionato di Orro, Sylla e tutti gli altri talenti azzurri nella Vodafone Sultanlar Ligi, lo può trovare QUI.

    GIAPPONENella massima serie giapponese brillano due opposte italiane: Camilla Mingardi e Sylvia Nwakalor. Mingardi, ex Busto Arsizio, vanta 176 punti per il Victorina Himeji, che si trova al secondo posto insieme ad altre due squadre, tutte con 7 vittorie e 3 sconfitte. Dominio assoluto invece per la NEC Red Rockets Kawasaki di Nwakalor, ancora a punteggio pieno (10 vittorie su 10 partite), con un contributo decisivo dell’azzurra, terza nella classifica delle migliori realizzatrici del campionato, con ben 194 punti. Per quanto riguarda il campionato maschile, è più difficile l’inizio di stagione per i Nippon Steel Sakai Blazers di Osaka, dove gioca l’azzurro Tommaso Rinaldi, attualmente ottavi con 2 vittorie e 4 sconfitte. Rinaldi attualmente si trova sedicesimo nella classifica dei migliori realizzatori, grazie ai suoi 66 punti, di cui 5 muri e 3 ace.

    RUSSIAPer quanto riguarda il maschile, uno dei maggiori talenti della nazionale azzurra Yuri Romanò, si è trasferito la scorsa estate nel principale campionato russo, per giocare al Fakel Novy Urengoy. Per la squadra non è stato un inizio facile, si trova infatti attualmente all’undicesimo posto, con solamente una vittoria e 4 sconfitte. L’azzurro sta però comunque riuscendo a mettersi in mostra, con i suoi 119 punti, 10 ace e 6 muri.Nel femminile, invece, troviamo Terry Enweonwu nel Proton-Saratov. La squadra attualmente si trova sesta nella Superliga femminile russa, con 3 vittorie e 4 sconfitte, tra cui l’ultima subita per 3-1 contro il Leningradka, in cui Enweonwu ha totalizzato solamente 3 punti.

    POLONIAIn Polonia continua, invece, l’ottimo inizio per l’Asseco Resovia di Massimo Botti, imbattuto e al secondo posto in classifica solamente perché attualmente ha giocato una partita in meno della capolista Zawiercie. Migliora invece rispetto a settimana scorsa la situazione dello Zaksa di Andrea Giani e Kamil Rychlicki, che ha finalmente trovato la prima vittoria con un netto 3-0 contro lo Jastrzebski. Rychlicki finora ha realizzato 77 punti, 3 ace e 6 muri.

    ROMANIAIn Romania migliora ancora la classifica del CSM Volei Alba-Blaj, dove gioca Vittoria Piani. La squadra è infatti ora in vetta alla classifica, con le sue 4 vittorie in 5 partite. L’azzurra è attualmente top scorer a pari merito con 69 punti, 10 muri e 5 ace. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei 2026, biglietti in vendita per le partite al PalaPanini

    E’ ufficialmente iniziata la vendita dei biglietti per le gare degli Europei 2026 che si terranno al PalaPanini di Modena dall’11 al 17 settembre 2026. I tagliandi sono acquistabili esclusivamente sulla piattaforma TicketOne, unico canale ufficiale autorizzato alla vendita. Per il momento saranno disponibili solo i biglietti per i singoli match, mentre gli abbonamenti saranno rilasciati in seguito.
    La Federazione Italiana Pallavolo, per tutte le gare e sedi in Italia, ha previsto tariffe agevolate al prezzo stabilito di 25 euro per i propri tesserati (1000 i tagliandi disponibili per i settori categoria 3 a Modena). Per le modalità di acquisto è necessario contattare il Comitato Territoriale FIPAV Modena tramite l’email [email protected].
    Un’altra importante promozione promossa dalla FIPAV in collaborazione con TicketOne valida per tutte le sedi e settori è “Early Bird”, che prevede un’importante scontistica per chi deciderà di acquistare i tagliandi entro il 6 gennaio 2026.
    CALENDARIO GARE PALAPANINI MODENA
    11 settembreOre 16: Repubblica Ceca-GreciaOre 21: Slovacchia-Slovenia
    12 settembreOre 16: Svezia-Repubblica CecaOre 21.05: Italia-Grecia
    13 settembreOre 16: Slovenia-SveziaOre 21.05: Italia-Slovacchia
    14 settembreOre 16: Slovacchia-Repubblica CecaOre 21.05: Slovenia-Grecia
    15 settembreOre 16: Grecia-SveziaOre 21.05: Italia-Repubblica Ceca
    16 settembreOre 16: Svezia-SlovacchiaOre 21: Repubblica Ceca-Slovenia
    17 settembreOre 16: Slovacchia-GreciaOre 21.05: Italia-Slovenia LEGGI TUTTO