More stories

  • in

    Completato il reparto di banda: ufficiale l’arrivo del giovane Glatz

    Verona Volley è felice di annunciare l’acquisto di Lukas Glatz, che va a completare il reparto di posto quattro nel roster di Rana Verona per la stagione 2025/2026. Si tratta di un’operazione che certifica il buon lavoro svolto in sinergia con la società TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, con cui il Club scaligero collabora da qualche anno con l’intento di valorizzare lo sviluppo dei giovani talenti per garantire loro un percorso di crescita costante e di valore.
    Classe 2005, Glatz è cresciuto proprio nel Settore Giovanile del TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball. Promosso in prima squadra non ancora maggiorenne, ha ottenuto due secondi posti nel massimo campionato del proprio paese e un argento nella Coppa d’Austria. In pianta stabile nel giro della Nazionale maggiore austriaca, il nuovo schiacciatore scaligero ha partecipato tre volte alla European Silver League, salendo sul secondo gradino del podio nel 2024. Ora, il ventenne austriaco si prepara alla prima esperienza in SuperLega e fuori dai confini nazionali.
    Queste le prime parole di Glatz come atleta scaligero: “Sono davvero entusiasta di iniziare questa nuova esperienza con Rana Verona. Per me è un grande onore entrare a far parte di un club così ambizioso e in un campionato di altissimo livello come la SuperLega. È la mia prima volta in Italia e sono pronto a mettermi in gioco, imparare ogni giorno e crescere sia come giocatore che come persona. Ringrazio la società per la fiducia. Non vedo l’ora di iniziare e conoscere i miei nuovi compagni, lo staff e i tifosi. Ci vediamo presto!”
    Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley, ha commentato: “Siamo felici di accogliere Lukas nella famiglia di Rana Verona. Un accordo frutto della proficua collaborazione con il TSV Raiffeisen Hartberg Volleyball, club con cui condividiamo la visione sullo sviluppo dei giovani atleti. È un esempio di come il dialogo tra realtà europee possa generare opportunità di valore. Si tratta di un atleta dal grande potenziale, che arriva in un contesto competitivo per continuare il suo percorso di crescita. La sua scelta di affrontare la prima esperienza all’estero con noi ci rende orgogliosi e conferma l’attrattività del nostro progetto. A Lukas va il nostro più caloroso benvenuto”.
    Scheda Tecnica
    Nome: LukasCognome: GlatzLuogo di nascita: Hartberg (AUT)Data di nascita: 5 gennaio 2005Altezza: 195 cm LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Cev Cup maschile: Piacenza già ai sedicesimi attende di scoprire l’avversario

    Giornata di sorteggi in Lussemburgo per le competizioni europei per club. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al via della Cev Volleyball Cup, il secondo trofeo continentale, a cui la formazione biancorossa partecipa grazie al quarto posto ottenuto nei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025.

    La manifestazione prenderà il via in novembre con i trentaduesimi di finale per concludersi il 22 aprile 2026 e sette doppi turni (gara di andata e ritorno) compresa la finale. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizierà il suo cammino dai Sedicesimi di Finale, stesso momento in cui accederanno al torneo anche le squadre eliminate nei primi tre turni preliminari di Champions League.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà con la vincente della sfida tra la formazione ceca dello Jihostroj Ceske Budejovice e la perdente del primo turno della Cev Champions League tra i macedoni del VC Strumica e i rumeni della Dinamo Bucarest. Gara di andata tra il 9 e l’11 dicembre, gara di ritorno tra il 6 e 8 gennaio 2026.

    CEV Volleyball Cup Men – Trentaduesimi di Finale

    CCM 01/02: Bye vs Loser Matches 1st Round CLVM 15/16CCM 03/04: Loser Matches 1st Round CLVM 03/04 vs Loser Matches 1st Round CLVM 07/08CCM 05/06: Jihostroj Ceske Budejovice (CZE) vs Loser Matches 1st Round CLVM 05/06CCM 07/08: Greenyard Maaseik (BEL) vs SCM Craiova (ROU)CCM 09/10: Loser Matches 1st Round CLVM 13/14 vs Loser Matches 1st Round CLVM 01/02CCM 11/12: Volley Schonenwerd (SUI) vs Loser Matches 1st Round CLVM 09/10CCM 13/14: Helios Grizzlys Giesen (GER) vs Loser Matches 1st Round CLVM 11/12

    CEV Volleyball Cup Men – Sedicesimi di Finale

    CCM 17/18: Loser Matches 2nd round CLVM 21/22 vs Draisma Dynamo Apeldoorn (NED)CCM 19/20: AONS Milon Athens (GRE) vs CEZ Karlovarsko (CZE)CCM 21/22: ON Hotels Alanya Bld (TUR) vs Vojvodina Novi Sad (SRB)CCM 23/24: Winner 32nd Finals Matches CCM 07/08 vs Tourcoing Lille Metropole (FRACCM 25/26: Loser Matches 2nd round CLVM 27/28 vs VfB Fredrichshafen (GER)CCM 27/28: Loser Matches 2nd round CLVM 17/18 vs Tetrum Achel (BEL)CCM 29/30: Loser Matches 2nd round CLVM 19/20 vs Lokomotiv Avia Plovdiv (BUL)CCM 31/32: Alterna SPVB Poitiers (FRA) vs Panathinaikos Athens (GRE)CCM 33/34: Winner 32nd Finals Matches CCM 09/10 vs SK Zadruga AICH/DOB (AUT)CCM 35/36: Winner 32nd Finals Matches CCM 13/14 vs JSW Jastrzebski Wegiel (POL)CCM 37/38: Winner 32nd Finals Matches CCM 01/02 vs Rio Duero Soria (ESP)CCM 39/40: Winner 32nd Finals Matches CCM 05/06 vs Gas Sales Bluenergy Piacenza (ITA)CCM 41/42: Winner 32nd Finals Matches CCM 03/04 vs Volley Amriswil (SUI)CCM 43/44: Winner 32nd Finals Matches CCM 11/12 vs CSM Corona Brașov (ROU)CCM 45/46: Loser Matches 2nd round CLVM 23/24 vs OK Alpacem Kanal (SLO)CCM 47/48: Loser Matches 2nd round CLVM 25/26 vs Fenerbahce Medicana Istanbul (TUR)

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    CEV European Volleyball Cups 2026, i sorteggi delle italiane

    CEV European Volleyball Cups 2026I gironi delle formazioni italiane in Champions League. Estratte anche le Pool di CEV Cup e di Challenge Cup
     
    Nella mattinata di oggi sono stati resi noti i Gironi (fase denominata 4th Round) che comporranno la prossima CEV Champions League, con Trentino Itas, Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia ai nastri di partenza per quello che riguarda le formazioni italiane.
    I dolomitici, Campioni d’Italia in carica, sono stati inseriti nello stesso gruppo dei turchi dello Ziraat Ankara e del Tours, formazione francese, mentre la Pool A verrà completata da una delle squadre che vinceranno il 3rd Round (preliminari).
    Perugia, invece, sarà di scena contro i tedeschi del Berlin Recycling Volleys e contro il VK Lvi Praha, squadra ceca, oltre all’altra squadra che vincerà il 3rd Round.
    Chiude il quadro delle italiane Civitanova, inserita nella Pool E: i cucinieri affronteranno il PGE Project Warszawa (Polonia), i belgi del Volley Haasrode Leuven e i francesi del Montpellier HSC VB.

    CEV Champions League 2026
    Pool ATrentino ItasZiraat Bankaart Ankara (TUR)Tours VB (FRA)Winner Matches 3rd Round 25/26

    Pool CBerlin Recycling Volleys (GER)Sir Sicoma Monini PerugiaVK Lvi Praha (CZE)Winner Matches 3d Round 27/28
     
    Pool ECucine Lube CivitanovaPGE Project Warszawa (POL)Volley Haasrode Leuven (BEL)Montpellier HSC VB (FRA)

    Protagonista in CEV Cup 2026 sarà invece Gas Sales Bluenergy Piacenza, che sfiderà ai Sedicesimi di Finale contro la vincente della sfida tra Jihostroj Ceske Budejovice (CZE) e la perdente del primo turno di Champions League (05/06) tra VC Strumica (MKD) e Dinamo Bucarest (ROM).
    Sarà invece di scena in Challenge Cup 2026 Allianz Milano, che entrerà nel tabellone dai Sedicesimi di Finale. I meneghini affronteranno la vincente della gara tra il Koll IL Oslo (NOR) e l’UGD Stip STIP (MKD). LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Sedicesimi di Finale, i biancorossi aspettano l’avversaria

    Piacenza, 15 luglio 2025 – Giornata di sorteggi in Lussemburgo per le competizioni europei per club. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà al via della Cev Volleyball Cup, il secondo trofeo continentale, a cui la formazione biancorossa partecipa grazie al quarto posto ottenuto nei Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025.
    La manifestazione prenderà il via in novembre con i trentaduesimi di finale per concludersi il 22 aprile 2026 e sette doppi turni (gara di andata e ritorno) compresa la finale. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizierà il suo cammino dai Sedicesimi di Finale, stesso momento in cui accederanno al torneo anche le squadre eliminate nei primi tre turni preliminari di Champions League.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza giocherà con la vincente della sfida tra la formazione ceca dello Jihostroj Ceske Budejovice e la perdente del primo turno della Cev Champions League tra i macedoni del VC Strumica e i rumeni della Dinamo Bucarest. Gara di andata tra il 9 e l’11 dicembre, gara di ritorno tra il 6 e 8 gennaio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025, Italia da domani in campo per la Week 3

    Volleyball Nations League 2025Vigilia di Week 3 per l’Italia, domani in campo contro la Serbia
     
    Vigilia di Volleyball Nations League per la Nazionale Italiana che, da domani – mercoledì 16 luglio – sarà di scena a Lubiana (Slovenia) per la Week 3 della VNL 2025. Gli Azzurri debutteranno alle ore 16.30 contro la Serbia, nella settimana decisiva per conquistare un pass in vista della Finals di Ningbo (Cina), in programma dal 30 luglio al 3 agosto.

    Alla sfida di domani pomeriggio, visibile in diretta su DAZN e VBTV, l’Italia allenata da De Giorgi arriva forte del terzo posto momentaneo in graduatoria dopo le prime due settimane di gare. Alla sfida contro la Serbia faranno poi seguito quelle contro Ucraina, Slovenia mentre il match che chiuderà la Week 3 vedrà Giannelli e compagni sfidare, domenica alle 16.30, l’Olanda.

     
    Di seguito il calendario della Nazionale Italiana, con gli orari di gioco italiani. A seguire, la lista dei 14 convocati per la Week 3 di VNL.
     
    Week 3 (Lubiana, Slovenia) – Pool 8Mercoledì 16 luglio 2025, ore 16.30Italia – Serbia
    Giovedì 17 luglio 2025, ore 16.30Italia – Ucraina
    Sabato 19 luglio 2025, ore 20.30Italia – Slovenia
    Domenica 20 luglio 2025, ore 16.30Italia – Olanda

    I 14 convocati per la Week 3(Le squadre specificate fanno riferimento alla stagione sportiva 2024/25)
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Simone Anzani (Valsa Group Modena), Edoardo Caneschi (Allianz Milano).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Daniele Lavia (Itas Trentino), Luca Porro (Sonepar Padova).Opposti: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Kamil Rychlicki (Itas Trentino).Liberi: Domenico Pace (Cisterna Volley), Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova).

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Numeri di maglia e ultime conferme in staff

    Ultimi passi verso il Volley Mercato: Brescia ufficializza i numeri di maglia e conferma altri due collaboratori preziosi nello staff tecnico: Alessandro Bergoli e Domenico Iervolino. Giovedì 17, al termine dei lavori della Consulta, saranno presentati i calendari della serie A Credem Banca
    Brescia 13 luglio 2025 – In vista dei tre giorni di Volley Mercato che coinvolgeranno tutte le società di serie A a Bologna dal 15 al 17 luglio e daranno il via ufficiale alla stagione 2025/2026 con la presentazione dei calendari, la società ha assegnato i numeri di maglia che sigillano il roster e annuncia la conferma di Domenico Iervolino e Alessandro Bergoli a completare lo staff tecnico dei tucani.
    Mimmo Iervolino ha un passato che parte dalla nomina a miglior giocatore U16 nazionale e passa attraverso una carriera importante in serie A. Respira pallavolo da oltre trent’anni, tra campi al chiuso e sabbia dell’Arena Beach di Cellatica, che oggi gestisce assieme al fratello Paolo. Arriva in Atlantide come schiacciatore negli anni della serie B e resta poi nel gruppo di allenatori della prima squadra, oltre ad essere guida tecnica del settore giovanile dei tucani. Roberto Zambonardi, a Viserba con il Summer Camp con 220 ragazzini e ragazzine, commenta così: “Sia Mimmo che Alessandro sono elementi essenziali della nostra struttura. Lavorano tutta la settimana a più livelli, sia con la prima squadra che con i giovani tucani, e lo fanno con grande professionalità, anche se non hanno la visibilità di altri ruoli. Hanno esperienza tecnica, conoscono l’ambiente e la città, sono parte integrante della famiglia Atlantide in cui sono bravi a creare legami rispettando i ruoli. Sono contento restino a supporto della squadra che ha bisogno di riferimenti come loro”
    Alessandro Bergoli è parte della famiglia Atlantide da oltre quindici anni: in una prima fase, tra il 2007 e il 2011, segue il settore giovanile maschile ed è secondo allenatore della B2. In quel periodo vince un titolo Provinciale U18 con il figlio Andrea in rosa e poi porta in under anche l’altro figlio, Michele. Per qualche stagione a venire i cammini si separano fino al ricongiungimento nel 2015, anno in cui Andrea rientra nel roster della serie A2 e Michele in quello della serie C, in cui il padre torna come assistant coach prima di Roberto Rotari e poi di Paolo Iervolino.Oggi, dopo dieci anni e dopo che i figli hanno preso strade che li hanno allontanati da Brescia – Andrea è assistente allenatore in Finlandia e Michele gioca a Pontedera – Alessandro Bergoli è ancora saldamente inserito nello staff tecnico di Atlantide. Dà una mano al femminile – settore sempre più in crescita – dall’under 14 in su ed è membro fisso della guida tecnica della prima squadra da 4 stagioni.Raggiunto a Viserba, dove aiuta con il Summer Camp, commenta la sua conferma: “Ho visto un percorso di crescita costante in questa società, in termini di numeri, di struttura organizzativa e soprattutto di seguito. La nostra città risponde con entusiasmo alle chiamate al San Filippo e questo è un successo e uno stimolo a proseguire. Sono una persona ambiziosa e vorrei accompagnare in Superlega questa squadra e i suoi colori. Lo scorso anno siamo arrivati molto vicini e il sogno è ancora lì. Penso abbiamo costruito un roster equilibrato che può ambire a stare nel gruppo delle prime otto. Avremo un innesto cruciale come il palleggiatore da gestire ed è una sfida che non vedo l’ora di affrontare”.
    Prima di ufficializzarli al Volley Mercato di Bologna, ecco i numeri di maglia scelti dai giocatori per la stagione 2025/2026.

    1
    SALVATORE
    ROSSINI

    3
    DANIEL
    ČECH

    5
    ORESTE
    CAVUTO

    6
    ANDREA
    SOLAZZI

    7
    ALESSANDRO
    TONDO

    8
    ROBERTO
    COMINETTI

    9
    ANTONIO
    CARGIOLI

    10
    ANDREA
    FRANZONI

    11
    FILIPPO
    MANCINI

    14
    FILIPPO
    ZAMBONARDI

    15
    ANDREA
    BETTINZOLI

    20
    MARTIN
    BERGER

    21
    PIETRO
    GHIRARDI

    46
    MICHELE
    BROZZI

    99
    MANUELE
    LUCCONI LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Lube nella Pool E: Varsavia, Leuven e Montpellier

    Alle 12 di oggi è andato in scena il primo atto ufficiale della CEV Champions League 2026 con i sorteggi dei turni preliminari e dei gironi della Main Phase. Le urne dell’European Broadcasting Centre in Lussemburgo hanno tratteggiato il cammino della Cucine Lube Civitanova, al via nella Fase a Gironi da testa di serie.
    I cucinieri sono finiti nel Gruppo E con PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL) e Montpellier HSC VB (FRA).
    Il dg Beppe Cormio commenta così i verdetti:
    “Non ci riteniamo affatto fortunati, ma poteva anche andare peggio. A fine sorteggio erano rimaste Resovia e Montpellier…sulla carta la squadra polacca rappresentava un ostacolo più duro di quella francese, ma va detto che il collettivo transalpino ha una buona tradizione ed è sicuramente un cliente scomodo per venire dalla quarta fascia. Se non altro abbiamo scampato anche le insidie turche. Conosco poco l’esordiente Leuven, quindi non posso ancora dare un giudizio, ma il livello delle migliori squadre del Belgio è sempre stato discreto come ormai sappiamo bene. Abbiamo anche faticato, ma spuntandola. Discorso a parte va fatto per l’avve4rsaria polacca di seconda fascia. Incontriamo per la prima vota Varsavia, rivale molto pericolosa e costruita per vincere. Se devo fare la radiografia, saltano agli occhi i due schiacciatori fortissimi, una coppia solida ed esperta di nazionali al centro e una diagonale di qualità. Sarà complicato affrontarla e non dovremo sbagliare nulla nelle altre partite, né in Belgio, né in Francia. Dovremo scendere in campo col coltello tra i denti, non vedo match agevoli. A Perugia e a Trento è andata meglio, mentre c’è un girone molto equilibrato e complicato, la Pool B, forse il raggruppamento più incerto. Quindi, a noi non è andata benissimo, ma poteva andare peggio”.
    Confronti inediti all’orizzonte
    Prima sfida ufficiale con il Projekt. La Cucine Lube Civitanova ha vinto 18 sfide su 27 contro i team polacchi.
    Prima sfida ufficiale con il Volley Haasrode Leuven. La rivale belga di sempre per la Lube è invece il Roeselare (bilancio di 8 vittorie a 5 senza contare la gara annullata per rinuncia degli avversari nel torneo poi annullato per l’emergenza sanitaria). Poi le due  vittorie con il Maaseik.
    Prima contesa ufficiale con il Montpellier HSC VB. La Lube ha affrontato invece i francesi del Tours quattro volte nel massimo torneo continentale centrando un en plein di successi. Inoltre, i biancorossi hanno battuto il Paris per due volte nella Fase a Gironi della Champions e una volta in Semifinale di CEV Cup 2006 a Padova (trofeo poi vinto dal team marchigiano). Nella CEV Cup 2005, a dicembre 2004, negli Ottavi la Lube piegò il Cannes al tie break in Francia e completò l’opera al ritorno con un 3-1 casalingo.
    Pool della Fase a Gironi
    Pool A: Trentino Itas (ITA) Ziraat Bankkart Ankara (TUR), Tours VB (FRA), 4° team dai preliminari 25/26.
    Pool B: Bogdanka LUK Lublin (POL), Galatasaray Istanbul (TUR), Knack Roeselare (BEL), Halkbank Ankara (TUR).
    Pool C: Berlin Recycling Volleys (GER), Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), VK Lvi Praha (CZE), 4° team dai preliminari 27/28.
    Pool D: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), SVG Luneburg (GER), Sporting CP Lisboa (POR), Asseco Resovia Rzeszow (POL).
    Pool E: Cucine Lube Civitanova (ITA), PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL), Montpellier HSC VB (FRA).
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario.Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    9, 10 o 11 dicembre 2025 Leg 1: Cucine Lube Civitanova – Montpellier
    6, 7 o 8 gennaio 2026 Leg 2: Leuven – Cucine Lube Civitanova
    20, 21 o 22 gennaio 2026 Leg 3: Warszawa – Cucine Lube Civitanova
    27, 28 o 29 gennaio 2026 Leg 4: Cucine Lube Civitanova – Leuven
    10, 11 o 12 febbraio 2026 Leg 5: Montpellier – Cucine Lube Civitanova
    18 febbraio 2026 Leg 6: Cucine Lube Civitanova – Warszawa
    Ecco le squadre che affronteranno i turni eliminatori:
    TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia). LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions maschile: ecco gli avversari di Trento, Civitanova e Perugia

    L’attesa è finita, gli incontri sono decisi e la nuova stagione della CEV Champions League Maschile è ufficialmente pronta a entrare nel vivo. In un’estrazione a sorte che ha abbinato le grandi squadre, l’élite della pallavolo europea ha scoperto chi affronterà sulla strada verso il trofeo più importante del volley europeo.

    L’estrazione a sorte avvenuta in Lussemburgo il 15 luglio ha offerto gironi entusiasmanti. I campioni in carica della Sir Sicoma Monini Perugia, affronteranno il Berlin Recycling Volleys, il VK Lvi Praga e una squadra proveniente dal terzo turno, ancora da stabilire.

    Gli ex campioni del Trentino Itas saranno i protagonisti del Girone A, insieme ai vincitori in carica della Coppa CEV Ziraat Bank Ankara, Tours VB e una squadra che arriverà dal terzo turno; mentre nel Girone E, i vincitori della Coppa Italia della Cucine Lube Civitanova dovranno affrontare la squadra polacca del Projekt Warszawa, il team belga del Volley Haasrode Leuven e i francesi del Montpellier HSC VB.

    CEV Champions League Volley Men – 4° roundPool A: Trentino Itas (ITA), Ziraat Bank Ankara (TUR), Tours VB (FRA), Winner Matches 3rd round 25/26

    Pool B: Bogdanka LUK Lublin (POL), Galatasaray Istanbul (TUR), Knack Roeselare (BEL), Halkbank Ankara (TUR)

    Pool C: Berlin Recycling Volleys (GER), Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), VK Lvi Praha (CZE), Winner Matches 3rd round 27/28

    Pool D: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), SVG Lüneburg (GER), Sporting CP Lisboa (POR), Asseco Resovia Rzeszów (POL)

    Pool E: Cucine Lube Civitanova (ITA), PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL), Montpellier HSC VB (FRA)

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre al secondo posto insieme alla terza miglior classificata qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO