More stories

  • in

    US Open, il programma di oggi: in campo Musetti, Cecchinato e Travaglia

    Si alza il sipario sugli US Open 2023. Inizia oggi l’ultimo Slam della stagione che verrà inaugurato dalla parte bassa del tabellone maschile. Debutto sul Campo 13 per Lorenzo Musetti, testa di serie n. 18 del torneo, che affronterà Tibaut Droguet, proveniente dalle qualificazioni. In campo anche Marco Cecchinato, opposto al russo Roman Safiullin, e Stefano Travaglia, impegnato con il n. 14 del seeding Tommy Paul. Un lunedì dove i riflettori saranno puntati su Novak Djokovic: al ritorno a Flushing Meadows dopo due anni, il serbo (quattro volte campione a New York) giocherà nella notte tra lunedì e martedì sull’Arthur Ashe contro il francese Muller. In caso di vittoria, Nole tornerebbe aritmeticamente n. 1 al mondo. Nel torneo femminile, invece, saranno impegnate Jasmine Paolini ed Elisabetta Cocciaretto, rispettivamente opposte a Jelena Ostapenko e Kaja Juvan.  LEGGI TUTTO

  • in

    Murray critica gli orari dei Grand Slam: Le ragioni economiche prima del benessere dei giocatori?

    Andy Murray – Foto Getty Images

    Negli ultimi tempi, le voci circolavano riguardo alla partecipazione di Andy Murray agli US Open 2023, a seguito del suo ritiro prima della partita contro Jannik Sinner a Toronto e dell’assenza a Cincinnati. Tuttavia, è stato lo stesso tennista britannico a chiarire l’aria, confermando che tutto procede bene.
    Murray e la polemica sugli orari nei Grand Slam“Non penso che sia benefico per nessuno,” afferma Murray. “Capisco che sono fortunato a giocare a tennis, ma concludere una partita alle 4 del mattino, quando la maggior parte del pubblico deve andarsene a causa dei mezzi pubblici, e ritrovarsi a giocare davanti al 10% dei tifosi… Questa è una situazione che non si riscontra in altri sport.”Secondo Murray, questa scelta di orari è motivata unicamente da ragioni economiche e non tiene in considerazione il benessere dei giocatori. Ha citato come esempio la sua partita contro Thanasi Kokkinakis a Melbourne che è finita alle 4 del mattino.
    La necessità di un cambiamentoAndy sottolinea: “Se i Grand Slam decidono di iniziare le sessioni serali alle 19:30, potrebbero benissimo far giocare due partite femminili. Tuttavia, se si tratta di una partita maschile, dovrebbero limitarsi a un solo incontro, a meno che non inizi prima.”Murray suggerisce anche che tornei come Wimbledon dovrebbero riconsiderare l’orario di inizio delle partite e ridurre le lunghe pause tra gli incontri. “Non è giusto per i giocatori finire alle 4:30 del mattino e poi aspettarsi di recuperare in tempo per la prossima partita,” osserva.
    In buona forma fisica per il US OpenIn preparazione per il torneo, Murray ha dichiarato: “Gli ultimi cinque o sei giorni di allenamento sono andati molto bene. Non ho avuto problemi nel servizio.” Anche se ha ammesso che la sua preparazione non è stata perfetta, si è detto soddisfatto delle condizioni della sua zona addominale.
    I fan possono aspettarsi di vedere Murray in azione nel suo match d’apertura al US Open 2023, dove affronterà il tennista francese Corentin Moutet. LEGGI TUTTO

  • in

    Wilander: “La rivalità con Alcaraz rende Djokovic un giocatore migliore”

    Mats Wilander

    L’ex n.1 svedese Mats Wilander ai microfoni di Eurosport ha parlato della rivalità tra Alcaraz e Djokovic, il fatto più importante dell’estate tennistica 2023. Due grandissime partite, la finale di Wimbledon, già entrata per la porta principale nella storia della disciplina, quindi l’altrettanto emozionante finale di Cincinnati. Una vittoria a testa, livello di gioco stellare, tanto che la prospettiva di un nuovo scontro nella finale di US Open elettrizza il quarto Slam stagionale. Molti pensano che Alcaraz sia una sorta di “guastafeste” per il serbo, un rivale fortissimo che gli impedisce di dominare incontrastato il tour. Wilander vede la situazione in modo diverso: a suo dire, la presenza di un avversario così forte e competitivo, rende Djokovic un tennista migliore. Ecco le parole del 7 volte campione Slam.
    “Dopo tutti questi anni, sapendo quale sia la visione e l’ambizione di Novak per la sua eredità nel nostro sport, penso che lui la accolga con favore la nuova rivalità, perché lo rende un giocatore molto migliore”, ha spiegato lo svedese. “Penso che essendosi reso conto che questo è il livello a cui deve giocare per battere questo ragazzo, penso che lo aiuterà quando giocherà contro gli altri avversari”.
    Wilander è rimasto sorpreso dalla durezza della battaglia di Cincinnati e ritiene che ciò costituisca un’impostazione perfetta per avvicinare gli US Open. “Sono sorpreso, devo dirlo, anche se nella finale di Wimbledon abbiamo visto una partita incredibile. Ero un po’ preoccupato che questa potesse essere una delusione, che uno dei ragazzi – molto probabilmente Novak in questa situazione – forse non volesse arrivare fino in fondo dando tutto in campo”, riflette lo svedese. “Forse non voleva rimontare dopo aver perso il primo set perché puoi arrivare a pensare che la ferita del perdere una partita del genere quando stai facendo del tuo meglio, rimarrà con te e si ripresenterà nel caso di una loro prossima sfida agli US Open. Ma ovviamente entrambi mi hanno sorpreso in questo senso con la loro professionalità. Ancora stento a credere che Novak sia stato in grado di farlo, voglio dire, è pazzesco. La partita di Cincinnati è stata così bella e così combattuta che entrambi sicuramente hanno pensato’Sai una cosa, è come con la finale di Wimbledon’. È troppo divertente. Lo spirito della partita era quello”.
    Mats tuttavia non si è sbilanciato sul proprio favorito per US Open. E se fosse un terzo incomodo a guastare i piani dei primi due giocatori al mondo? Ricordiamo, come già analizzato qualche giorno fa in questo articolo, che nelle ultime tre edizioni lo Slam di New York ha battezzato il successo di un nuovo campione Slam, e che l’ultimo a fare doppietta a Flushing confermando il titolo è stato Roger Federer nell’ormai lontano 2008.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 27 Agosto 2023

    Aurora Zantedeschi nella foto

    M15 Caslano 15000 – Final[4] Andrea Picchione vs [3] Mika Brunold ore 10:00ITF Caslano A. Picchione [4]0 M. Brunold [3]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W60 Prerov 60000 – FinalMia Ristic vs Aurora Zantedeschi ore 10:00ITF Prerov M. Ristic• 065 A. Zantedeschi012ServizioSvolgimentoSet 2A. Zantedeschi 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2M. Ristic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Zantedeschi 0-15 0-30 0-40 df 15-402-2 → 3-2M. Ristic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2A. Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Ristic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Zantedeschi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Ristic 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1A. Zantedeschi 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1M. Ristic 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Zantedeschi 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1M. Ristic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0A. Zantedeschi 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Ristic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner parla prima di US Open: “Siamo un team e c’è confronto. Non vedrete mai la mia vita privata sui social”

    Jannik Sinner

    Con US Open alle porte, Jannik Sinner ha rilasciato una lunga e interessante intervista al quotidiano Repubblica. Il n.6 del mondo è molto felice della sua classifica, ma dice di non averla programmata, è il frutto di un lavoro che sempre più condivide col suo team, con ampio confronto su ogni aspetto. Proprio sulla parola “condivido”, tanto di moda ai nostri giorni dominati dai Social network, Jannik taglia corto: mai vedrete foto del mio privato online. Riportiamo i passaggi più significativi dell’intervista, che racconta un Sinner sicuro, consapevole, anche divertente.
    Bordighera, la prima destinazione quando si spostò dalle Alpi all’accademia di Piatti, era distante 650 km da casa e… “man mano che ci avvicinavamo alla Liguria cominciai a piangere. Quel viaggio… i bagagli, la macchina… Non ebbi dubbi, ma mi dispiaceva lasciare i miei genitori. Quando i miei ripartirono li vidi preoccupati, così ogni venti minuti li chiamavo per dir loro che era tutto a posto. I primi tre, quattro giorni furono davvero duri, poi cominciai ad adattarmi, anche molto velocemente: imparai a far la spesa, la lavatrice, le cose semplici che servono per sopravvivere. Mi adattai come faccio in campo, no? Sono contento del percorso che ho fatto, credo che non avrei potuto fare cosa migliore. Non mi riferisco solo ai risultati ma anche come persona, e credo forse conti un po’ di più dei risultati che sto raggiungendo. Sono felice di come mi hanno fatto crescere i miei genitori, questa è la cosa più importante”.
    “Non abbiamo mai programmato la scalata del ranking. Credo di essere cresciuto tantissimo, soprattutto quest’ultimo anno: abbiamo fatto tante cose in modo diverso, investito nella parte fisica, ma anche in quella squisitamente tecnica, perché ho tante cose in cui devo crescere e lo sappiamo. Abbiamo lavorato tanto sul servizio, ma stiamo cambiando anche altre due, tre cosine. Ma la cosa più importante ora è lavorare tanto, in qualità e quantità. Poi, certo, sono numero sei del mondo ed è un ottimo risultato”.
    Jannik si sofferma sull’importanza della squadra, da lui fortemente voluta e costruita, pezzo dopo pezzo, dopo la separazione da Riccardo Piatti. “A questa età pensi totalmente ad altre cose e ascolti. Io ero bravo ad ascoltare e lo sono ancora: ascolto i consigli tecnici e provo a realizzarli subito. Forse questo mi ha portato dove sono ora. Certo, anche nell’altro senso ora le cose un po’ sono cambiate. C’è più confronto e, quando non capisco una cosa, ho voce in capitolo. C’è un confronto per trovare una soluzione giusta. Ora siamo tutti sulla stessa linea, siamo una squadra: il fisioterapista, il preparatore, poi i due tecnici Darren Cahill e Simone Vagnozzi. Quando c’è un dubbio su cui discutere si parla tutti insieme, e insieme si mettono tutte le cose: quella è la nostra forza, il segreto del team”. Da queste parole si intuisce che forse uno dei motivi che ha portato al divorzio choc da Piatti potrebbe essere stata la difficoltà di Jannik nell’imporre il proprio pensiero con un allenatore così esperto e di grande carisma come Riccardo. A suo dire ora c’è una situazione diversa  e l’atmosfera nel team sembra ottima, come racconta parlando dei momenti di svago: “Il burraco? Giacomo (Naldi) è ingiocabile, troppo forte: prende sempre la carta giusta. Darren (Cahill) invece ha sfiga, non la prende mai. Io sono una via di mezzo. Ma Simone (Vagnozzi) è il peggio, come anche un po’ Umberto (Ferrara)”.
    La parte finale dell’intervista si sposta sul personale, le sue passioni e la netta chiusura ai social per quanto riguarda il suo privato: “Sono sempre uguale, come persona, ho le mie passioni: ora mi piace giocare a golf, e poi mi piacciono tantissimo le macchine. Il mio vero e unico regalo, è stata una Alpine. Ma non per farmi vedere in giro, credo di essere un ragazzo normale. Dentro di me ci sono i dubbi, mi pongo domande, mi incavolo e rosico quando non risolvo subito perché io sono uno che vuol fare le cose subito. Tedesco? Da quando ho 13 anni tutti i miei ragionamenti sono in italiano, ormai faccio fatica in tedesco. Gli amici veri sono quelli dei tempi della scuola, sono gli amici che mi conoscono da sempre e per loro non è importante se sono il numero 6 o 6000. Sono come fratelli, li sento tutti i giorni e quando ho bisogno di parlare loro qualche volta restano svegli anche la notte ad aspettarmi, come faccio io se qualcuno di loro ha bisogno. Per me l’amicizia è più importante che giocare una partita. Se sto o no insieme ad una ragazza non lo metterò mai sui social, perché la mia vita privata voglio tenerla privata. Non ho bisogno di mettere una foto domattina per far vedere a tutti che sono fidanzato, o che non lo sono. I social sono un mezzo per lo sport che faccio, non per la mia vita privata. Non ho mai postato una foto con i miei genitori, forse con mio fratello una volta”.
    Una scelta saggia per un ragazzo di talento, lavoratore e ambizioso, che sa benissimo dove vuole arrivare. Passo dopo passo, il tennis è una maratona ma ormai Jannik corre…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Travaglia supera Cazaux: L’US Open accoglie il marchigiano nel Main Draw

    Stefano Travaglia nella foto

    Il tennista marchigiano Stefano Travaglia (n.234) ha raggiunto il main draw degli US Open battendo in un combattuto match il francese Arthur Cazaux (n.121) con il punteggio di (4)67 64 61. Per Travaglia, questa è la seconda volta che accede al tabellone principale dello Slam americano, il primo fu nel 2017, anno in cui fu eliminato al secondo turno.L’inizio dell’incontro ha visto Cazaux, 17° testa di serie del tabellone, partire forte, ma Travaglia ha dimostrato grande spirito combattivo, annullando tante palle break concesse al francese. Tre di questi erano set point. La determinazione del marchigiano, combinata con un solido gioco da fondo campo, gli ha permesso di rimanere in partita e gradualmente prendere il controllo degli scambi.
    Il primo set si è concluso con un tie-break a favore di Cazaux, ma Travaglia non si è lasciato abbattere. Ha continuato a lottare punto dopo punto, costringendo il suo avversario ad affrontare situazioni di pressione. Il risultato? Un secondo set vinto con il punteggio di 6-4 con l’azzurro che sul 4 pari è stato ad un passo dalla sconfitta quando sotto per 15-40 ha annullato ben quattro palle break che sarebbero stati dei mini match point) e un terzo dominato, conclusosi 6-1 in suo favore.
    La vittoria permette a Travaglia di avanzare nel main draw, dove affronterà il numero 14 del mondo, Tommy Paul. Nei loro tre incontri precedenti, Paul ha sempre avuto la meglio su Travaglia. Chi uscirà vincitore da questo match dovrà poi sfidare uno tra Marco Cecchinato o Roman Safiullin.
    Il match tra Travaglia e Cazaux ha avuto momenti di grande tennis. L’azzurro ha dimostrato una grande capacità di rimanere concentrato nei momenti chiave, come quando ha annullato set point nel primo set (anche se poi l’ha perso) e palle break nel secondo parziale. Il suo gioco solido da fondo campo, combinato con colpi precisi è stato decisivo nel garantirgli la vittoria.
    Slam Us Open S. Travaglia666 A. Cazaux [17]741 Vincitore: S. Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3S. Travaglia 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak*- 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-66-6 → 6-7S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6A. Cazaux 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4S. Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Lo spot di Travaglia(14) T. Paul vs S. Travaglia R. Safiullin vs M. Cecchinato I. Ivashka vs J. Cerundolo M. Giron vs (21) A. Davidovich Fokina
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma completo di Martedì 29 Agosto 2023. Jannik Sinner in nottata sull’Armstrong. Camila Giorgi sull’Arthur Ashe. In campo altri cinque azzurri tra cui anche Matteo Berrettini

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00D. Medvedev vs A. Balazs C. Giorgi vs J. Pegula
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00G. Minnen vs V. Williams C. Alcaraz vs D. Koepfer
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00O. Jabeur vs C. Osorio A. Rus vs M. Keys F. Diaz Acosta vs J. Isner
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00Y. Hanfmann vs J. Sinner M. Zanevska vs A. Sabalenka
    Grandstand – Ore: 17:00E. Alexandrova vs L. Fernandez A. Murray vs C. Moutet S. Wawrinka vs Y. Nishioka A. Bogdan vs S. Kenin
    Court 17 – Ore: 17:00A. Zverev vs A. Vukic N. Han vs M. Vondrousova E. Svitolina vs A. Friedsam T. Daniel vs G. Monfils
    Court 5 – Ore: 17:00U. Humbert vs M. Berrettini C. Garcia vs Y. Wang E. Ruusuvuori vs A. Rublev S. Vickery vs D. Vekic
    Court 10 – Ore: 17:00T. Griekspoor vs A. Fils E. Jacquemot vs L. Tsurenko M. Huesler vs H. Hurkacz R. Montgomery vs E. Lys
    Court 11 – Ore: 17:00L. Samsonova vs C. Liu A. Shevchenko vs C. Norrie C. Dolehide vs C. Burel T. Skatov vs A. de Minaur
    Court 12 – Ore: 17:00L. Noskova vs M. Brengle K. Khachanov vs M. Mmoh P. Stearns vs V. Tomova D. Galan vs D. Evans
    Court 13 – Ore: 17:00N. Jarry vs L. Van Assche S. Baez vs B. Coric A. Pavlyuchenkova vs F. Crawley L. Bronzetti vs B. Krejcikova
    Court 4 – Ore: 17:00K. Nishikori vs F. Meligeni Alves T. Maria vs P. Martic P. Tig vs R. Marino Y. Wu vs D. Lajovic
    Court 6 – Ore: 17:00K. Boulter vs D. Parry A. Ramos-Vinolas vs A. Michelsen D. Kasatkina vs A. Parks N. Moreno De Alboran vs L. Sonego
    Court 7 – Ore: 17:00A. Krueger vs M. Bouzkova A. Molcan vs G. Dimitrov T. Etcheverry vs O. Virtanen Q. Zheng vs N. Podoroska
    Court 8 – Ore: 17:00I. Begu vs T. Korpatsch D. Altmaier vs C. Lestienne B. van de Zandschulp vs J. Thompson
    Court 9 – Ore: 17:00D. Schwartzman vs A. Rinderknech T. Kokkinakis vs Y. Hsu C. Tauson vs A. Potapova A. Blinkova vs J. Burrage
    Court 14 – Ore: 17:00J. Kubler vs M. Arnaldi M. Trevisan vs Y. Putintseva K. Pliskova vs E. Ruse L. Harris vs G. Pella
    Court 15 – Ore: 17:00M. Purcell vs C. O’Connell Y. Wickmayer vs V. Zvonareva R. Albot vs J. Draper B. Strycova vs K. Kanepi LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma completo di Lunedì 28 Agosto 2023. In campo 5 azzurri nella prima giornata

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00I. Swiatek vs R. Peterson L. Tien vs F. Tiafoe
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00L. Siegemund vs C. Gauff A. Muller vs N. Djokovic
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00V. Azarenka vs F. Ferro S. Stephens vs B. Haddad Maia S. Johnson vs T. Fritz
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00S. Tsitsipas vs M. Raonic T. Prozorova vs C. Wozniacki
    Grandstand – Ore: 17:00A. Bublik vs D. Thiem D. Collins vs L. Fruhvirtova E. Rybakina vs M. Kostyuk S. Kwon vs C. Eubanks
    Court 17 – Ore: 17:00R. Masarova vs M. Sakkari C. Ruud vs E. Nava T. Paul vs S. Travaglia P. Kvitova vs C. Bucsa
    Court 5 – Ore: 17:00V. Gracheva vs T. Townsend R. Carballes Baena vs H. Rune K. Birrell vs J. Brady F. Auger-Aliassime vs M. McDonald
    Court 10 – Ore: 17:00P. Cachin vs B. Shelton B. Pera vs V. Kudermetova M. Kecmanovic vs J. Varillas A. Cornet vs E. Avanesyan
    Court 11 – Ore: 17:00C. Ngounoue vs D. Saville M. Giron vs A. Davidovich Fokina M. Fucsovics vs S. Korda K. Day vs S. Cirstea
    Court 12 – Ore: 17:00K. Muchova vs S. Hunter L. Davis vs D. Kovinic L. Djere vs B. Nakashima B. Zapata Miralles vs E. Quinn
    Court 13 – Ore: 17:00J. Wolf vs Z. Zhang L. Musetti vs T. Droguet A. Sasnovich vs M. Linette J. Ostapenko vs J. Paolini
    Court 4 – Ore: 17:00I. Ivashka vs J. Cerundolo K. Juvan vs E. Cocciaretto P. Udvardy vs A. Tomljanovic S. Shimabukuro vs H. Gaston
    Court 6 – Ore: 17:00M. Frech vs E. Navarro J. Mensik vs G. Barrere E. Mertens vs M. Bjorklund H. Dellien vs B. Gojo
    Court 7 – Ore: 17:00K. Rakhimova vs B. Bencic A. Kalinina vs S. Sorribes Tormo Z. Svajda vs F. Cerundolo Q. Halys vs B. Bonzi
    Court 8 – Ore: 17:00S. Ofner vs N. Borges Y. Miyazaki vs M. Betova J. Vesely vs E. Couacaud
    Court 9 – Ore: 17:00A. Mannarino vs Y. Watanuki L. Zhu vs M. Sherif A. Karatsev vs J. Lehecka A. Kalinskaya vs K. Siniakova
    Court 14 – Ore: 17:00R. Gasquet vs F. Marozsan K. Volynets vs X. Wang J. Grabher vs X. Wang D. Stricker vs A. Popyrin
    Court 15 – Ore: 17:00A. Schmiedlova vs K. Baindl R. Hijikata vs P. Kotov R. Safiullin vs M. Cecchinato O. Gadecki vs M. Andreeva LEGGI TUTTO