More stories

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Sebastian Korda nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Vienna (Austria) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. J.J. Wolf vs Jiri Lehecka ATP Vienna J.J. Wolf44 Jiri Lehecka66 Vincitore: Lehecka ServizioSvolgimentoSet 2J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6J. Wolf 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5J. Lehecka 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 3-5J. Wolf 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace1-2 → 1-3J. Wolf 0-15 0-30 df 0-401-1 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 ace1-0 → 1-1J. Wolf0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6J. Wolf 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5J. Lehecka4-3 → 4-4J. Wolf 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3J. Wolf 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 2-2J. Wolf 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2J. Wolf 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2. Roman Safiullin vs [8] Karen Khachanov (non prima ore: 15:30)ATP Vienna Roman Safiullin44 Karen Khachanov [8]66 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace ace3-4 → 3-5R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3K. Khachanov 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3R. Safiullin 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6R. Safiullin 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 4-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1K. Khachanov 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [5] Alexander Zverev vs [WC] Sebastian Ofner (non prima ore: 17:30)ATP Vienna Alexander Zverev [5]66 Sebastian Ofner41 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2S. Ofner 0-15 df 0-30 0-405-1 → 6-1A. Zverev 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-1 → 5-1S. Ofner 15-15 30-15 ace 40-154-0 → 4-1A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-03-0 → 4-0S. Ofner 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0S. Ofner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-4 → 6-4S. Ofner 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4A. Zverev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3S. Ofner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 3-3S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3A. Zverev 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    4. Cameron Norrie vs [Q] Filip Misolic ATP Vienna Cameron Norrie746 Filip Misolic663 Vincitore: Norrie ServizioSvolgimentoSet 3C. Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3F. Misolic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-2 → 5-3C. Norrie 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Misolic 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2C. Norrie 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1F. Misolic 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0F. Misolic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0C. Norrie30-40 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2F. Misolic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6C. Norrie 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5F. Misolic 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5C. Norrie 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4F. Misolic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4C. Norrie 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3F. Misolic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3C. Norrie 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2F. Misolic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6C. Norrie40-A 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6F. Misolic 0-15 15-15 30-30 30-40 A-40 ace ace5-5 → 5-6C. Norrie 30-15 40-154-5 → 5-5F. Misolic 15-0 30-0 40-154-4 → 4-5C. Norrie 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4F. Misolic 15-0 15-15 40-15 40-303-3 → 3-4C. Norrie 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Misolic 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3C. Norrie 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Misolic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2C. Norrie 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1F. Misolic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    #Glaubandich Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Matwe Middelkoop / Andreas Mies vs Francisco Cerundolo / Rafael Matos ATP Vienna Matwe Middelkoop / Andreas Mies76 Francisco Cerundolo / Rafael Matos64 Vincitore: Middelkoop / Mies ServizioSvolgimentoSet 2M. Middelkoop / Mies 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4F. Cerundolo / Matos 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4M. Middelkoop / Mies 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3F. Cerundolo / Matos 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3M. Middelkoop / Mies 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2F. Cerundolo / Matos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-1 → 3-2M. Middelkoop / Mies 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1F. Cerundolo / Matos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1M. Middelkoop / Mies 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1F. Cerundolo / Matos 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6F. Cerundolo / Matos 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6M. Middelkoop / Mies 15-0 15-15 30-155-5 → 6-5F. Cerundolo / Matos 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5M. Middelkoop / Mies 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4F. Cerundolo / Matos 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4M. Middelkoop / Mies 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3F. Cerundolo / Matos 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Middelkoop / Mies 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2F. Cerundolo / Matos 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2M. Middelkoop / Mies 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2F. Cerundolo / Matos 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Middelkoop / Mies 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    2. [Q] Albert Ramos-Vinolas vs Matteo Arnaldi ATP Vienna Albert Ramos-Vinolas66 Matteo Arnaldi77 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 3-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-3 → 2-4A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-0 → 1-1A. Ramos-Vinolas 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 2*-4 2-5* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 4-5A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [Q] Francisco Cabral / Henry Patten vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury ATP Vienna Francisco Cabral / Henry Patten367 Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]6310 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 3R. Ram / Salisbury 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 3-3 df 3-4 4-4 5-4 6-4 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 ace 9-7ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Patten 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace5-3 → 6-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3F. Cabral / Patten 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2F. Cabral / Patten 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 4-1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-0 → 3-1F. Cabral / Patten 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0F. Cabral / Patten 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Cabral / Patten 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 3-5R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 3-4F. Cabral / Patten 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Ram / Salisbury 0-15 0-30 df 0-40 15-401-3 → 2-3F. Cabral / Patten 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2F. Cabral / Patten 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – 1° Turnod, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 14:00)1. Jan-Lennard Struff vs Christopher Eubanks ATP Basel Jan-Lennard Struff76 Christopher Eubanks64 Vincitore: Struff ServizioSvolgimentoSet 2C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4J. Struff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4J. Struff 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Eubanks 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3J. Struff 15-0 ace 40-0 ace 40-152-2 → 3-2C. Eubanks 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2J. Struff 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-1 → 2-1C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1J. Struff 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 ace 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 df 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6J. Struff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6C. Eubanks 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-15 40-40 A-40 ace ace4-4 → 4-5J. Struff 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4J. Struff 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3C. Eubanks 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3J. Struff 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2C. Eubanks 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2J. Struff 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1

    2. Andy Murray vs Yannick Hanfmann ATP Basel Andy Murray76 Yannick Hanfmann54 Vincitore: Murray ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4A. Murray 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-405-3 → 5-4Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Y. Hanfmann40-A 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2A. Murray 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Murray 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1A. Murray 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5A. Murray 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 6-5Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Murray 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace5-2 → 5-3A. Murray 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Murray 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2A. Murray 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Murray 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    3. Tomas Martin Etcheverry vs [8] Sebastian Korda (non prima ore: 20:00)ATP Basel Tomas Martin Etcheverry616 Sebastian Korda [8]363 Vincitore: Etcheverry ServizioSvolgimentoSet 3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3S. Korda 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-3 → 5-3T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Korda 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-401-4 → 1-5S. Korda 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3S. Korda 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2S. Korda0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1S. Korda 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-0 → 3-1T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-0 → 2-0T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    IWB Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [WC] Leandro Riedi / Dominic Stricker vs Harri Heliovaara / Mate Pavic ATP Basel Leandro Riedi / Dominic Stricker45 Harri Heliovaara / Mate Pavic67 Vincitore: Heliovaara / Pavic ServizioSvolgimentoSet 2H. Heliovaara / Pavic40-40 30-05-6 → 5-7L. Riedi / Stricker 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df5-5 → 5-6H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df5-4 → 5-5L. Riedi / Stricker 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4H. Heliovaara / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4L. Riedi / Stricker 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Riedi / Stricker 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2H. Heliovaara / Pavic 15-0 15-15 15-30 15-40 40-403-0 → 3-1L. Riedi / Stricker 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0H. Heliovaara / Pavic 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-401-0 → 2-0L. Riedi / Stricker 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Heliovaara / Pavic 15-0 15-15 40-15 40-30 40-404-5 → 4-6L. Riedi / Stricker 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5H. Heliovaara / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Riedi / Stricker15-40 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4H. Heliovaara / Pavic15-40 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4L. Riedi / Stricker 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Riedi / Stricker 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-2 → 1-2H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2L. Riedi / Stricker 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    2. [Q] Christopher O’Connell vs Sebastian Baez ATP Basel Christopher O’Connell743 Sebastian Baez666 Vincitore: Baez ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6S. Baez 15-0 15-15 15-30 df 15-402-5 → 3-5C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6C. O’Connell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5S. Baez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2S. Baez2-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Baez 15-0 40-0 40-151-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 ace 2-1* df 2-2* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 5-3* 6*-36-6 → 7-6C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6S. Baez 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 5-5S. Baez 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4S. Baez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A2-4 → 3-4C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 ace 15-402-3 → 2-4S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Baez 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    3. [Q] Botic van de Zandschulp vs Roberto Bautista Agut ATP Basel Botic van de Zandschulp766 Roberto Bautista Agut572 Vincitore: van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 3R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2B. van de Zandschulp40-0 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2R. Bautista Agut 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2B. van de Zandschulp30-40 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2R. Bautista Agut30-40 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace 40-302-1 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6* 3*-66-6 → 6-7B. van de Zandschulp40-A 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5B. van de Zandschulp40-A 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-3 → 3-3R. Bautista Agut2-2 → 2-3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2R. Bautista Agut 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-400-1 → 0-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 ace 15-405-4 → 5-5R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-405-3 → 5-4B. van de Zandschulp4-3 → 5-3R. Bautista Agut 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-3 → 2-3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3R. Bautista Agut 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1R. Bautista Agut 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    4. [Q] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs [3] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin ATP Basel Constantin Frantzen / Hendrik Jebens56 Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin [3]77 Vincitore: Gonzalez / Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 3-3* 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8* 9-9* 10*-9 10*-10 10-11*6-6 → 6-7S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace5-4 → 5-5C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3C. Frantzen / Jebens 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2C. Frantzen / Jebens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7C. Frantzen / Jebens5-5 → 5-6S. Gonzalez / Roger-Vasselin5-4 → 5-5C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 15-15 30-154-3 → 4-4C. Frantzen / Jebens 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 40-0 ace3-2 → 3-3C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Gonzalez / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Gonzalez / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1C. Frantzen / Jebens 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    5. Lucky Loser / vs [WC] Mika Brunold / Marc-Andrea Huesler (non prima ore: 20:00)ATP Basel Nikola Cacic / Victor Vlad Cornea67 Mika Brunold / Marc-Andrea Huesler36 Vincitore: Cacic / Cornea ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6N. Cacic / Vlad Cornea 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6M. Brunold / Huesler 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df5-5 → 5-6N. Cacic / Vlad Cornea 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Brunold / Huesler 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-4 → 4-5N. Cacic / Vlad Cornea 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4M. Brunold / Huesler 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-3 → 3-4N. Cacic / Vlad Cornea 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3M. Brunold / Huesler 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 2-3N. Cacic / Vlad Cornea 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2M. Brunold / Huesler 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2N. Cacic / Vlad Cornea 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Brunold / Huesler 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Cacic / Vlad Cornea 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3M. Brunold / Huesler 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3N. Cacic / Vlad Cornea 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Brunold / Huesler 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 4-2N. Cacic / Vlad Cornea 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace3-1 → 4-1M. Brunold / Huesler 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1N. Cacic / Vlad Cornea 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Brunold / Huesler 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1N. Cacic / Vlad Cornea 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Les Franqueses del Valles e Poitiers: I Main Draw

    Camilla Rosatello nella foto

    ITF LES FRANQUESES DEL VALLES(Esp 100k cemento outdoor)[1] Arantxa Rus vs Marta Soriano santiago Camilla Rosatello vs Valeria Savinykh Paula Arias manjon vs Dalma Galfi Susan Bandecchi vs [8] Alize Cornet
    [3] Linda Fruhvirtova vs Sebastianna Scilipoti Guiomar Maristany zuleta de reales vs Sarah-Rebecca Sekulic Alina Charaeva vs Jessica Bouzas maneiro Irene Burillo escorihuela vs [6] Sara Errani
    [5] Viktoriya Tomova vs Ekaterina Reyngold Victoria Bervid vs Jil Teichmann Nahia Berecoechea vs Despina Papamichail Francesca Curmi vs [4] Tamara Zidansek
    [7] Marina Bassols ribera vs Xinyu Gao Aliona Bolsova vs Lina Glushko Andrea Lazaro garcia vs Maria Bondarenko Darja Semenistaja vs [2] Magdalena Frech

    ITF POITIERS(Fra 80k cemento indoor)[1] Anna-Lena Friedsam vs TBDSofia Costoulas vs TBDKatarzyna Kawa vs TBD[5] Polina Kudermetova vs TBD
    [4] Leolia Jeanjean vs TBDAmandine Hesse vs TBDTBD VS TBD[7] Noma Noha akugue vs TBD
    [8] Elsa Jacquemot vs Diana Martynov Kristina Mladenovic vs Tiphanie Lemaitre Natalija Stevanovic vs TBDIndy De vroome vs [3] Mai Hontama
    [6] Jessika Ponchet vs TBDSimona Waltert vs Alice Robbe Margaux Rouvroy vs Audrey Albie Jenny Lim vs [2] Oceane Dodin LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna, Arnaldi accede al secondo turno

    Debutto con il brivido a Vienna per Matteo Arnaldi. L’italiano ha sconfitto lo spagnolo Ramos Vinolas in due tie-break impiegando due ore e un quarto. Dai primi scambi sembra che Arnaldi abbia già trovato il feeling con il veloce cemento viennese. L’italiano strappa subito il servizio allo spagnolo, annulla una chance di controbreak immediato e sale fino al 4-1. Distratto da un Ramos Vinolas in polemica con le chiamate elettroniche, però, Arnaldi inizia a perdere il filo con il dritto e si lascia riagganciare sul 4-4. Sul 5-4 l’italiano ha un set point in risposta, ma ha troppa fretta nel cercare il vincente di rovescio. Il tie-break è la naturale conclusione di un parziale diventato scomodo: a vincerlo è Arnaldi per 7 punti a 4, dopo un’ora e cinque minuti di gioco. 

    Arnaldi sempre lucido e coraggioso
    Nel secondo set l’equilibrio si spezza nel quinto game, con Ramos Vinolas che, chiamato a fronteggiare palla break, affossa a rete il dritto in spinta. Arnaldi sembra avviato ad amministrare il vantaggio e sul 5-4 e servizio ha due match point, ma lo spagnolo non molla, annullandoli entrambi, procurandosi una chance di controbreak e riportandosi sul 5-5. Come nel primo set, il parziale va al tie-break, tie-break che premia il classe 2001 di Sanremo, sempre lucido e coraggioso. Al secondo turno Arnaldi affronterà il vincente del match tra Popyrin e Rublev, testa di serie numero 3 a Vienna. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Arnaldi OK, supera Ramos vincendo due tiebreak

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Energie e spinta non sono quelle delle settimane migliori, ma lucidità e grinta non mancano mai tra le frecce di Matteo Arnaldi, bravo a difendersi con qualità, giocare bene nei momenti importanti (i tiebreak soprattutto) e capitalizzare gli errori di Albert Ramos nell’esordio dell’ATP 500 di Vienna. 7-6(4) 7-6(2) lo score a favore del ligure dopo due ore e un quarto di gioco, un successo che gli apre le porte di un secondo turno intrigante contro il vincente di Rublev – Popyrin (con il russo a caccia degli ultimi punti per qualificarsi matematicamente per le Finals di Torino). Ha disputato una partita intelligente Arnaldi, di pazienza e manovra, tenendo un buon ritmo complessivo e facendo colpire molte palle allo spagnolo, incappato in troppi errori col diritto. Più efficace che “bello”, Matteo ha concesso fin troppo campo a Ramos, finendo nella maggior parte degli scambi a rincorrere e difendersi, ma i suoi colpi di sbarramento sono stati continui e precisi, hanno forzato molti errori in spinta del rivale, spesso in difficoltà a governare col suo diritto assai ampio i rimbalzi non alti del sintetico indoor di Vienna. È mancata la massima spinta all’azzurro, quei cambi di ritmo micidiali che tagliano le gambe agli avversari (soprattutto di rovescio), sicuramente per una giornata non brillante sul piano fisico. È parso anche un po’ raffreddato, ma alla fine ha portato a casa una vittoria importante, di sostanza, con la conferma della sua forza mentale. Non era facile chiuderla al tiebreak del secondo set dopo aver sprecato due match point sul 5-4 servendo per chiudere.
    La partita si è subito indirizzata bene per Matteo, break immediato e via al comando 3-0 e 4-1. Qua è incappato in un momento “no”, con alcuni regali che gli sono costati il contro break. Al tiebreak il sanremese è stato chirurgico, non ha sbagliato quasi niente e ha approfittato di qualche disastro del rivale, che evidentemente ha sentito la pressione del momento. Con un break “fotocopia” (solide difese ed errori di Ramos) Matteo è scappato via al comando a metà del secondo set, ha servito per il match sul 5-4 ma non ha sfruttato due match point, un po’ attendista in quel frangente, come del resto nella maggior parte del match, finendo per cedere il game al rivale e complicare così la partita.
    Qua è salita in cattedra la sua tenuta mentale, il suo vero “winner” oggi a Vienna. Una solidità di testa che l’ha fatto restare focalizzato e positivo, e quindi l’ha portato a giocare il miglior tennis di tutto l’incontro proprio nel tiebreak del secondo dove è stato nuovamente perfetto. Anzi, finalmente offensivo e super aggressivo. Matteo nel decider del secondo set è andato a prendersi con qualità e forza la vittoria, due vincenti favolosi (un rovescio e poi un diritto), accelerazioni lungo linea fantastiche che hanno spezzato gambe e resistenza di Ramos, per una vittoria complessivamente meritata.
    Oltre alla qualità delle difese, quel che ha portato Arnaldi al successo è stata la precisione e accuratezza nelle fasi chiave del match: rari i regali e scelte errate sui 30 pari o momenti critici, molte difese di qualità, qualche variazione col back per far perdere ritmo al rivale, e soprattutto un ottimo rendimento della prima palla. Matteo ha chiuso con 11 Ace, il 63% di prime in campo vincendo il 72% dei punti, e un buonissimo 49% con la seconda. Ramos non è un fulmine di guerra con la risposta, ma è stato soprattutto merito di “Arna” il non concedergli molto, soprattutto con battute assai precise da destra che hanno impedito al catalano di strappare chance.
    Arnaldi oggi non ha brillato, sono mancanti i suoi migliori vincenti, quei cambi di ritmo che sorprendono gli avversari, come le smorzate o gli attacchi improvvisi sotto rete. Probabilmente non aveva “dinamite” nel corpo per strappare a tutta e prendersi grandi rischi. È stato bravo a centellinare le energie e gli affondi, e questo è bastato contro un avversario tosto ma con precisi limiti tecnici. Non dobbiamo dimenticare che Matteo è alla sua prima intera e lunga stagione nel tour maggiore. Ha sulle gambe tantissime maratone e match lottati, vinti con energia e grinta, una forza sulla quale inserisce giocate di qualità. Quando questa energia scarseggia, è normale che torni un po’ conservativo e giochi maggiormente di rimessa, ma oggi è stato fin troppo attendista, ha perso molto campo. Contro un avversario che anticipa di più ed è maggiormente propenso a venire a prendersi il punto sarà difficile contenere e vincere. Resta una bella vittoria che gli regala un probabile secondo turno contro Rublev. Match molto difficile, ma è bello giocarsi queste partite in tornei di altissimo livello come Vienna 2023. Tornei nei quali Arnaldi merita di assolutamente di esserci e dire la sua.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La partita inizia con Arnaldi alla battuta. Ottimo game, spinge in sicurezza e a zero muove e lo score del match. Bene anche in risposta Matteo, lavora lo scambio col diritto e infila Ramos con un bel lungo linea. Diventano 6 i punti di fila, quindi lo spagnolo strappa il primo punto con una prima di servizio potente. Un doppio fallo condanna Albert alla prima palla break sul 30-40: si salva trovando grande profondità col rovescio, ma capitola alla seconda chance, splendida difesa di Matteo ed errore di Ramos col rovescio. 2-0 Arnaldi. La lotta si accende nel terzo gioco. L’italiano è in difficoltà quando lo spagnolo apre l’angolo col diritto mancino, concede una palla del contro break ai vantaggi ma l’annulla con un’altra ottima difesa. Ha perso un po’ di campo Matteo, ma soffrendo si porta 3-0 con l’aiuto del servizio e un diritto lungo linea tirato da oltre il corridoio, splendido. Ramos trova un buon game al servizio (1-3), si avanza seguendo i turni di battuta, con Albert infuriato per una chiamata su di un servizio di Arnaldi nel quinto gioco. Più gli errori dei vincenti in questa fase, si spinge molto soprattutto col diritto, variazioni poche. Arnaldi commette due brutti errori servendo sul 4-2, soprattutto uno smash da metà campo tutt’altro che impossibile. 15-40, altre due palle del contro break. Purtroppo il break arriva, Ramos scambia con profondità, Arnaldi sbaglia per primo col diritto lungo linea. 4-3 Arnaldi, ora serve Ramos. Ha perso troppo campo Arnaldi, ha troppo tempo per colpire e spazio per l’affondo Ramos, col suo diritto mancino spinge molto e trova angoli interessanti. 4 pari, con 8 punti di fila vinti dal 35enne catalano. Ritrova un discreto game l’azzurro, inclusa una palla corta ben eseguita, 5-4, e poi forza ai vantaggi il decimo game con un bel passante di diritto stretto. Arriva il Set Point per Matteo grazie al classico unforced di Ramos, brutto diritto in rete. Lungo scambio, si difende col rovescio l’azzurro ma rischia l’uscita in lungo linea, finendo in corridoio. 5 pari e poi tiebreak. Il primo errore di Ramos, diritto cross in rete, 2-0 Arnaldi. Con un bel taglio di rovescio Matteo “sgonfia” la palla e Albert ci casca, forzando in rete un altro diritto. 3-0 e poi 4-0 Arnaldi, bravo a spingere col diritto. Recupera un mini-break Ramos grazie ad un diritto largo di Matteo, si gira 4-2. Con un bel vincente col diritto, Arnaldi vola 6-3, tre set point. Chiude al secondo, 7 punti a 4, con un altro errore dello spagnolo, troppo falloso nel momento decisivo.
    Il secondo set inizia con Ramos incerto, scivola 0-30 con un paio di errori ma recupera, 1-0. Anche Arnaldi alterna qualche buono schema e colpo (fantastico un lob di contro balzo sul 2-1) a qualche errore di troppo. Fase non esaltante del match, più gli errori forzati dal pressing del tennista al servizio delle giocate di qualità.  Si avanza sui turni di servizio, Ramos spinge di più, Arnaldi si difende e contro batte. La scossa arriva sul 2 pari. Arnaldi tiene bene, Ramos forza col diritto sul 30 pari e concede una palla break. Con un altro disastro col diritto Albert concede un BREAK che manda avanti Matteo 3-2 e servizio. Solido l’azzurro, bravo ad attendere e gestire, così come a giocare un turno di battuta successivo totalmente efficace, relativamente poca spinta ma sulle palle giuste, e quindi un bel serve and volley per il 4-2. Massimo rendimento col “minimo” sforzo, segnale evidente di qualità in Arnaldi. Laborioso l’ottavo game, qualche errore di troppo, ma il servizio di “Arna” funziona bene da destra, come l’anticipo col diritto nel primo colpo di scambio. Fantastica la costruzione nell’undicesimo punto del game, pazienza nel lavorare la palla, spostare Ramos, e quindi via un attacco preciso chiuso con uno smash tutt’altro che facile. 5-3 Arnaldi. Ramos torna sbagliare qualcosa di troppo, 30 pari, a due punti dal match l’azzurro. Spreca la situazione favorevole colpendo male col rovescio, la palla si alza e atterra larga. 5-4 Ramos, Arnaldi serve per chiudere. Si complica un po’ la vita con un errore in spinta e poi un attacco da troppo lontano, difficile la volée. 15-30. Rimedia con un vincente di rovescio splendido, il miglior colpo da sinistra di tutto il suo match, che sorprende Albert. Con un Ace (il decimo) ecco il primo Match Point. Spinge bene Ramos, lo annulla. Altro Ace e secondo MP. Niente, non chiude e la partita si complica. Ramos approfitta di una seconda palla troppo lenta, risponde a tutta e strappa una palla del contro break. Sbaglia col rovescio Matteo, il match si allunga, 5 pari e poi 6-5 Ramos. S’inventa un S&V Matteo sul 30 pari, che rischio ma sorpresa e giocata perfetta. Anche il secondo parziale va al tiebreak. Splendido inizio per Arnaldi, accelerazione vincente di rovescio fantastica, finalmente con la palla velocissima e gran timing d’impatto, offensivo. Spreca il vantaggio con un errore da sinistra, ma si rifà con una sbracciata di diritto in corsa, imprendibile. 3-2 e servizio Arnaldi. Ha cambiato ritmo l’azzurro nel tiebreak, non attende ma cerca velocità e aggressività, 4-2 e 5-2. Un diritto in rete, come nel TB del primo per troppa fretta, costa al catalano il 6-2, altri 4 Match Point per Matteo. Con un diritto aggressivo il match termina qua. Bene Arnaldi nei tiebreak, bene per come l’ha vista, pur non giocando al suo meglio e con la massima energia.

    [Q] Albert Ramos-Vinolas vs Matteo Arnaldi ATP Vienna Albert Ramos-Vinolas66 Matteo Arnaldi77 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 2*-66-6 → 6-7M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 3-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-3 → 2-4A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-0 → 1-1A. Ramos-Vinolas 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 2*-4 2-5* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df5-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-4 → 4-5A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 2-4M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Tennis Match Statistics: Ramos vs Arnaldi

    Ramos 🇪🇸 vs Arnaldi 🇮🇹

    Statistic
    Ramos 🇪🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    ACES
    3
    11

    DOUBLE FAULTS
    3
    2

    FIRST SERVE
    50/81 (62%)
    60/95 (63%)

    1ST SERVE POINTS WON
    37/50 (74%)
    43/60 (72%)

    2ND SERVE POINTS WON
    13/31 (42%)
    17/35 (49%)

    BREAK POINTS SAVED
    2/4 (50%)
    1/3 (33%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    12
    12

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    17/60 (28%)
    13/50 (26%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    18/35 (51%)
    18/31 (58%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/3 (67%)
    2/4 (50%)

    RETURN GAMES PLAYED
    12
    12

    NET POINTS WON
    16/24 (67%)
    16/23 (70%)

    WINNERS
    20
    28

    UNFORCED ERRORS
    17
    16

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    50/81 (62%)
    60/95 (63%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    35/95 (37%)
    31/81 (38%)

    TOTAL POINTS WON
    85/176 (48%)
    91/176 (52%)

    MAX SERVICE SPEED
    192 km/h (119 mph)
    207 km/h (128 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    176 km/h (109 mph)
    181 km/h (112 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    145 km/h (90 mph)
    148 km/h (91 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma completo di Martedì 24 Ottobre 2023. In campo Musetti e Sonego

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Vienna Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Alexei Popyrin vs [3] Andrey Rublev2. [7] Frances Tiafoe vs Daniel Evans 3. [4] Stefanos Tsitsipas vs [WC] Dominic Thiem (non prima ore: 17:30)4. Grigor Dimitrov vs Lorenzo Musetti
    #Glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Alexandre Muller vs [6] Tommy Paul 2. Aleksandar Vukic vs [Q] Tomas Machac 3. [WC] Sebastian Ofner / Philipp Oswald vs Alexander Erler / Lucas Miedler 4. Cameron Norrie / Tommy Paul vs Daniel Evans / Ben Shelton (non prima ore: 17:00)5. [LL] Lorenzo Sonego vs Francisco Cerundolo

    ATP 500 BasileaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 14:00)1. [WC] Dominic Stricker vs [Q] Benjamin Hassan 2. Dusan Lajovic vs [4] Hubert Hurkacz 3. [1] Holger Rune vs Miomir Kecmanovic (non prima ore: 18:00)4. Stan Wawrinka vs [Q] Alexander Shevchenko (non prima ore: 20:00)
    IWB Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [2] Maximo Gonzalez / Andres Molteni 2. Tallon Griekspoor vs [LL] Thiago Seyboth Wild 3. [5] Alex de Minaur vs Diego Schwartzman 4. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Felix Auger-Aliassime / Sebastian Korda (non prima ore: 16:00)5. [7] Nicolas Jarry vs Adrian Mannarino LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego al Torneo ATP500 di Vienna: Una nuova opportunità dopo la sconfitta nelle qualificazioni. L’azzurro è lucky loser e potrebbe sfidare Sinner al secondo turno (con il tabellone aggiornato)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Non è tutto perduto per Lorenzo Sonego. Nonostante un’uscita inaspettata nelle qualificazioni dell’ATP500 di Vienna, torneo che lo vide protagonista nel 2020 arrivando fino alla finale e sconfiggendo Novak Djokovic, il destino ha voluto regalargli una seconda chance.Il ricordo di quella cavalcata memorabile è ancora vivo, ma il 2023 si è rivelato un anno complesso per il tennista piemontese. Con l’obiettivo di migliorare il suo best ranking e di entrare nella top-20, Sonego ha visto le sue ambizioni ridimensionarsi drasticamente, ritrovandosi ora fuori dalla top-50. Questa posizione l’ha obbligato a passare attraverso le qualificazioni nel torneo austriaco, un cammino che sembrava promettente, ma che si è concluso con una sconfitta.Nel turno finale delle qualificazioni, nonostante avesse iniziato bene conquistando il primo set 6-1 contro il francese Alexandre Muller, Sonego non è riuscito a mantenere lo stesso livello di gioco, concedendo i due set successivi 6-3 e 6-4. Ma la fortuna, a volte, sa essere benevola.
    Grazie al ritiro dell’americano Mackenzie McDonald, Sonego èlucky loser e avrà l’opportunità di competere nel tabellone principale del torneo. Il suo avversario nel primo turno sarà l’argentino Francisco Cerundolo, una sfida che si preannuncia difficile. E se Sonego dovesse vincere, potrebbe trovarsi di fronte al connazionale Jannik Sinner o Ben Shelton. Un possibile derby tutto italiano, che quest’anno si è già verificato in tre occasioni con Sinner sempre vincitore.Il torneo di Vienna potrebbe quindi riservare sorprese e rivincite, e Sonego ha ora una nuova occasione per dimostrare il suo valore.
    Md1) Medvedev, Daniil vs Fils, Arthur Dimitrov, Grigor vs Musetti, Lorenzo Wolf, J.J. vs Lehecka, Jiri Safiullin, Roman vs (8) Khachanov, Karen
    (4) Tsitsipas, Stefanos vs (WC) Thiem, Dominic Vukic, Aleksandar vs (Q) Machac, Tomas (SE) Karatsev, Aslan vs (WC) Gojo, Borna (Q) Muller, Alexandre vs (6) Paul, Tommy
    (5) Zverev, Alexander vs (WC) Ofner, Sebastian Norrie, Cameron vs (Q) Misolic, Filip (Q) Ramos-Vinolas, Albert vs Arnaldi, Matteo Popyrin, Alexei vs (3) Rublev, Andrey
    (7) Tiafoe, Frances vs Evans, Daniel (PR) Monfils, Gael vs Altmaier, Daniel (LL) Sonego, Lorenzo vs Cerundolo, Francisco Shelton, Ben vs (2) Sinner, Jannik
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, i pre-convocati di Volandri: torna Sinner

    C’è Jannik Sinner nella lista dei giocatori che rappresenteranno l’Italia per le Finals di Coppa Davis in programma a Malaga, in Spagna, dal 21 al 26 novembre.  Matteo Arnaldi, Simone Bolelli, Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego sono gli altri convocati dal capitano della nazionale italiana di Coppa Davis, Filippo Volandri. Non ci sono Berrettini e Fognini

    Coppa Davis: Filippo Volandri ha diramato la lista dei giocatori pre-convocati (ciò significa che possono esserci modifiche fino a 3 giorni prima del quarto di finale) per le Finals che si svolgeranno dal 21 al 26 novembre sul veloce indoor del ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga. Questo il quintetto azzurro: Matteo Arnaldi, Simone Bolelli, Lorenzo Musetti, Jannik Sinner e Lorenzo Sonego. Out dunque Fognini e Berrettini. Giovedì 23 novembre alle ore 10, gli azzurri sfideranno l’Olanda nei quarti della Davis Cup Final 8. In caso di passaggio del turno, l’Italia sfiderebbe in semifinale la vincente tra la Serbia di Novak Djokovic – campione nel 2010 – e la Gran Bretagna, vincitrice del Gruppo B, che ha conquistato la prestigiosa competizione per ben 10 volte (l’ultima nel 2015).

    “A Malaga torneremo con l’obiettivo di vincere”
    “Questa è la squadra che al momento dà maggiori certezze. Berrettini sta lavorando duramente per recuperare al 100%: per lui, come per tutti gli  altri, vale appunto il criterio generale di selezione, basato sulle garanzie fisiche e tecniche che si possono fornire. Monitoreremo i progressi nelle prossime settimane. A Malaga torneremo con l’obiettivo di vincere, è innegabile. Abbiamo dimostrato di avere cuore, carattere e tanta, tantissima qualità”. Lo ha detto Filippo Volandri, capitano della Nazione Italiana di Coppa Davis nel giorno delle convocazioni azzurre per l’importante appuntamento a squadre.  “La strada verso il titolo sarà lunga e impervia, ne siamo consapevoli. A questi livelli, non sono ammessi errori: bisogna conservare sempre la massima compattezza e concentrazione in ogni momento. E questo dovremo farlo, ovviamente, a partire dal primo confronto che ci vede opposti all’Olanda. È una nazionale davvero temibile che ha chiuso la fase a gironi in testa al suo gruppo, battendo un avversario di altissimo livello come gli Stati Uniti. Hanno degli ottimi singolaristi e un doppio di assoluto livello. Stiamo lavorando per farci trovare pronti e lo saremo. Posso contare su un gruppo composto da ragazzi straordinari, sotto ogni punto di vista, pronti a dare il massimo per rappresentare questi colori. Non c’è niente di più gratificante che indossare e lottare per la maglia azzurra”, ha aggiunto il capitano azzurro. LEGGI TUTTO

  • in

    Finali di Davis: le convocazioni di Volandri. Ok Sinner e Musetti, non c’è Berrettini, spazio ad Arnaldi

    Filippo Volandri, capitano azzurro (foto Sposito-FITP)

    Il capitano azzurro di Coppa Davis ha diramato le convocazioni per le Final 8 di Malaga, prevista dal 21 al 26 novembre al “Palacio de Deportes José María Martín Carpena” di Malaga, su campo sintetico indoor. La nazionale italiana sarà composta da:
    Matteo Arnaldi
    Simone Bolelli
    Lorenzo Musetti
    Jannik Sinner
    Lorenzo Sonego
    Il team capitanato da Volandri esordirà il 23 novembre, alle 10 di mattina, contro la squadra olandese. Immacolato il bilancio italiano contro gli “Orange”, 7 vittorie in altrettante partite. In caso di vittoria, in semifinale ci attende la vincente della super-sfida tra Gran Bretagna e Serbia (con Djokovic presente).

    Meno di un mese alle Final 8 di #DavisCup, ecco gli azzurri che voleranno a Malaga! 🇮🇹💪 #tennis | @DavisCup pic.twitter.com/5fxfv3oAbt
    — FITP (@federtennis) October 23, 2023

    Riportiamo da SuperTennis le parole di Volandri sulle convocazioni: “I convocati per la Final 8 sono Arnaldi, Bolelli, Musetti, Sinner e Sonego. Questa è la squadra che al momento dà maggiori certezze. Berrettini sta lavorando duramente per recuperare al 100%: per lui, come per tutti gli altri, vale appunto il criterio generale di selezione, basato sulle garanzie fisiche e tecniche che si possono fornire. Monitoreremo i progressi nelle prossime settimane. A Malaga torneremo con l’obiettivo di vincere, è innegabile. Abbiamo dimostrato di avere cuore, carattere e tanta, tantissima qualità. La strada verso il titolo sarà lunga e impervia, ne siamo consapevoli. A questi livelli, non sono ammessi errori: bisogna conservare sempre la massima compattezza e concentrazione in ogni momento. E questo dovremo farlo, ovviamente, a partire dal primo confronto che ci vede opposti all’Olanda. È una nazionale davvero temibile che ha chiuso la fase a gironi in testa al suo gruppo, battendo un avversario di altissimo livello come gli Stati Uniti. Hanno degli ottimi singolaristi e un doppio di assoluto livello. Stiamo lavorando per farci trovare pronti e lo saremo. Posso contare su un gruppo composto da ragazzi straordinari, sotto ogni punto di vista, pronti a dare il massimo per rappresentare questi colori. Non c’è niente di più gratificante che indossare e lottare per la maglia azzurra”. LEGGI TUTTO