More stories

  • in

    Australian Open, Sinner mette le mani sul primo Slam? quota due volte e mezzo più bassa rispetto a Medvedev. La finale Sinner-Medvedev è in diretta esclusiva su Eurosport 1 Live-streaming su Discovery+

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Sulla strada di Jannik Sinner verso il suo primo trionfo Slam c’è solo Daniil Medvedev, campione dello US Open 2022 alla sua terza finale dell’Australian Open. Il primo epilogo italiano di Melbourne nel torneo singolare maschile sarà trasmesso in esclusiva, domenica 28 gennaio alle 9:30 con il commento di Jacopo Lo Monaco e Barbara Rossi, da Eurosport 1 e Discovery+.Eurosport 1 è al canale 210 di Sky e su Now, Dazn, Tim Vision e Amazon Prime, mentre su Discovery+ la finale dell’Australian Open sarà live streaming senza interruzioni pubblicitarie e con il multi-audio, tra cui la voce tecnica di Nick Kyrgios finalista di Wimbledon e campione in doppio nello Slam di casa.Fin dalle qualificazioni, Warner Bros. Discovery ha trasmesso oltre 200 ore di tennis live da Melbourne Park con una squadra stellare di ex-campioni di tennis oggi talent expert di Eurosport: John McEnroe, Mats Wilander, Boris Becker, Tim Henman, Alex Corretja, Justine Henin e la nostra Roberta Vinci.

     Loading …

    Prima finale Slam raggiunta, ma anche primo titolo in arrivo secondo i bookmaker. Jannik Sinner comanda nelle quote della finale agli Australian Open, dove Daniil Medvedev dovrà ribaltare il pronostico per fermare il suo avversario. Se in semifinale contro Djokovic l’azzurro era doppiato nelle quote dei pronostici, nell’ultimo atto è lui il favorito a 1,35 e 1,36, con una quota due volte e mezzo più bassa rispetto a quella del russo, proposto a 3,30.I precedenti sorridono a Medvedev, avanti 6 vittorie a 3, ma l’altoatesino ha trovato il successo negli ultimi tre precedenti del 2023, a Pechino, Vienna e alle ATP Finals. Per quanto riguarda il Set Betting, in pole c’è il 3-0 per Sinner a 2,70, con il 3-1 a 3,70 e il 3-2 a 5; quotato a 8 il successo in quattro set del russo, a caccia di un trofeo sfuggitogli in finale nel 2021 e 2022.
    Tomorrow, 09:30 Sinner (4) 🇮🇹 – Medvedev (3) 🇷🇺 3-6 1.35 3.27 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Medvedev, sarà la 10^ sfida: quella che vale di più

    Dalla partita perfetta contro il n.1 Djokovic alla finale contro un ex n.1 come Medvedev. Costruito per far giocar male gli avversari con un repertorio tecnico del tutto personale. La furbizia e la cattiveria agonistica di un fighter come il russo, già vincitore di uno Slam a New York. Ultimo spigoloso ostacolo di un cammino finora perfetto del nostro n.1. Sul piano tecnico Sinner ha una maggiore penetrazione dei colpi dentro il campo. Accelerazioni che dovrà sfruttare per evitare di finire nella pericolosa ragnatela del russo, in grado di allungare pericolosamente il braccio di ferro da fondo. Accorciare lo scambio per Sinner sarà determinante, ma dovrà scegliere il tempo giusto considerando la qualità del passante di Medvedev. Così come la variazione degli angoli, per allargare il campo, può incidere sulla gestione dello scambio considerando la posizione del russo piuttosto indietro dalla linea di fondo. 

    Il servizio sarà fondamentale
    Una partita molto tattica, durissima sul piano fisico e nervoso. Per questo il servizio sarà fondamentale. Un colpo sempre più incisivo per Jannik. Potrà utilizzare anche l’effetto sorpresa con qualche soluzione serve and volley contro un avversario che risponde stando molto indietro come posizione. I precedenti sono 6-3 per Medvedev, con il tabù delle prime 6 vittorie di fila sfatato con il successo dell’azzurro nelle ultime tre. Sarà la decima sfida. Quella che vale immensamente di più. In palio il primo Slam per Jannik. Un 10 e lode da strappare sul campo.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Montpellier: Il Tabellone Principale. Presenza di Flavio Cobolli

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 250 Montpellier – Tabellone Principale – indoor hard(1/WC) Rune, Holger vs ByeQualifier vs Gasquet, Richard Bonzi, Benjamin vs Mmoh, Michael Qualifier vs (7) Muller, Alexandre
    (4) Coric, Borna vs ByeMunar, Jaume vs Martinez, Pedro Zapata Miralles, Bernabe vs Lestienne, Constant Cobolli, Flavio vs (8) Monfils, Gael
    (5) Murray, Andy vs Paire, Benoit (WC) Mayot, Harold vs (WC) Pouille, Lucas Marterer, Maximilian vs Cazaux, Arthur Bye vs (3) Auger-Aliassime, Felix
    (6) Shevchenko, Alexander vs QualifierQualifier vs Barrere, Gregoire Gaston, Hugo vs Shapovalov, Denis Bye vs (2) Bublik, Alexander LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sabalenka vince il torneo femminile: Zhenkg ko in 2 set

    Aryna Sabalenka concede il bis. Un anno dopo il primo Slam in carriera, la bielorussa si conferma campionessa agli Australian Open. La 25enne di Minsk ha dominato la finale di Melbourne contro la cinese Qinwen Zheng (alla prima finale in un major), spazzata via con un netto 6-3, 6-2 in appena un’ora e 12 minuti di gioco. Sabalenka è stata dominante come in tutto il torneo in cui non ha concesso set alle rivali e, al massimo, ha lasciato 10 game per strada in un match.

    Il racconto del match

    Gioco simile, ma velocità e qualità dei colpi differenti. Questa è la chiave di una finale a senso unico sin dai primi game, indirizzata da Sabalenka con il break in apertura sia nel primo che nel secondo set. Proprio il servizio ha fatto la differenza. Notevoli le difficoltà di Zheng che ha messo in campo solo il 53% di prime, commettendo sei doppi falli e, soprattutto, raccogliendo appena il 38% di punti con la seconda. Altro ritmo invece per Sabalenka che con la prima ha lasciato per strada solo tre punti, annullando le tre palle break concesse. Zheng ha sofferto il ritmo imposto dalla bielorussa, forzando spesso i colpi. Una tattica che ha portato in dote alla cinese 18 vincenti, ma anche 14 gratuiti. Non è bastato per impensierire la n. 2 al mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Boris Becker e John McEnroe analizzano la Vittoria di Sinner su Djokovic all’Open d’Australia 2024

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Gli ex campioni Boris Becker e John McEnroe hanno condiviso le loro riflessioni sulla sorprendente vittoria di Jannik Sinner su Novak Djokovic nelle semifinali dell’Open d’Australia 2024.Mentre Becker ha messo in evidenza la crescita e la prestazione dominante di Sinner, McEnroe ha sottolineato l’importanza della forza mentale di Sinner nel superare Djokovic. Questa vittoria segna non solo un punto di svolta nella carriera di Sinner, ma anche un momento significativo nelle gerarchie del tennis mondiale.
    Becker: Impressionato dalla Prestazione di SinnerBoris Becker, l’ex giocatore tedesco, ha espresso la sua ammirazione per la prestazione di Sinner. “Non sono sorpreso che Jannik abbia vinto, ma sono stupito dal modo in cui ha giocato. Avrebbe dovuto vincere già nel terzo set,” ha detto Becker, sottolineando la crescita di Sinner dall’anno precedente. Ha elogiato la compostezza e il servizio efficace di Sinner, rilevando come Djokovic, noto per essere il miglior ribattitore di tutti i tempi, non sia riuscito a guadagnare neanche una palla break. Per Becker, questo dettaglio racchiude tutta la storia della partita e mostra l’evoluzione di Sinner.
    McEnroe: L’Aspetto Mentale di SinnerJohn McEnroe, focalizzandosi sugli aspetti chiave della vittoria di Sinner, ha messo in luce la sua superiorità nel movimento sul campo rispetto a Djokovic, definendola “inimmaginabile” in un match di tre set vinti. “Sono rimasto ancora più impressionato quando, anche dopo aver perso l’opportunità di chiudere in tre set, è stato in grado di continuare a mettere pressione nel quarto,” ha commentato McEnroe, evidenziando la forza mentale di Sinner e la sua maturità come giocatore.
    Djokovic: Un Campione che Riconosce la SconfittaBecker ha anche riflettuto sulla prestazione di Djokovic, osservando che questo non è stato il suo miglior Open d’Australia. Ha lottato con il ritmo e il servizio in tutti i match. “Non lo vediamo spesso così rilassato dopo una sconfitta, forse si è reso conto di non essere in forma ottimale, di non aver perso per sfortuna, ma perché l’avversario era migliore. Questa è la marca di un campione, accettare che non era il suo giorno,” ha aggiunto Becker.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Sinner-Medvedev, una domenica per sognare

    Sarà una finale dal valore enorme a Melbourne: Sinner contro Medvedev, con il russo che ha vinto 6 partite e l’azzurro le ultime 3. Sarà una prova di forza, una finale dura ed equilibrata: dopo la vittoria contro Djokovic, è Jannik l’uomo da temere
    SINNER, IL PERCORSO VERSO LA FINALE

    Una domenica per sognare. Sinner-Medvedev a Melbourne, nella patria dei leggendari australiani. I padri nobili del tennis, capaci di portare questo sport ai livelli massimi. Da Rod Laver a Sinner. Mezzo secolo di storie. L’evoluzione darwiniana dal serve and volley spettacolare con le racchette di legno, alle velocità di oggi impensabili e proibitive per gli umani. Una finale da brividi, dal valore enorme. I precedenti sono 6-3 per Medvedev, che ha vinto le prime 6 sfide di fila con Jannik. Tabù infranto con gli ultimi tre successi di fila dell’azzurro.

    La vittoria in semifinale di Medvedev in 5 set in rimonta (5-7, 3-6, 7-6, 7-6, 6-3) su Zverev ha confermato il temperamento e la condizione perfetta dell’ex n.1 al mondo. Sarà una finale equilibrata e durissima sul piano tecnico, fisico e nervoso. Una prova di forza. Con una certezza. Più che mai oggi, sono gli avversari a dover temere Jannik. Djokovic è uscito dal campo distrutto. Dopo 33 partite vinte di fila Melbourne ha perso da uno più forte di lui. Dominato sul piano del logoramento fisico e mentali. Le armi con cui il serbo ha sempre spazzato via gli avversari. Un passaggio di consegne dopo averlo già battuto a Torino e a Malaga.

    Aggiungendo anche la capacità di arrivare fino in fondo sulla distanza dei tre set su cinque. Il fatto che abbia perso finora un solo set in 6 partite aggiunge una perfezione sempre più vicina. Arricchita da una varietà e potenza del servizio mai gestito in modo così disinvolto nei turni di battuta. Una capacità di copertura del campo sia negli spostamenti laterali che nello sprint in avanti, come si è visto nella reattività per arrivare sulle smorzate velenose di Djokovic. 

    A tutto ciò, vanno aggiunti i due pesantissimi colpi da fondo campo che hanno sfondato anche la miglior difesa del circuito, da sempre granitica, del n.1 al mondo. Nulla è casuale. Tutto costruito step by step. Giorno dopo giorno. Come nella gestione del post Atp Finals e trionfo in Coppa Davis. Nessuna esaltazione e zero rilassamento. Si è fermato pochi giorni per sciare, nessuna vacanza e lavoro duro ogni giorno in Spagna ad Alicante per essere pronto al tre su cinque nel caldo torrido australiano.

    Umiltà e spirito di sacrificio ad alimentare un continuo miglioramento. Fenomenale nella cultura del lavoro. Percorso fondamentale per arrivare a 22 anni un passo dal primo titolo dello Slam. Una domenica onirica. A un passo dal Paradiso dall’altra parte del mondo.

    %s Foto rimanenti

    aus open
    Verso Sinner-Medvedev: le 10 cose da sapere

    Sinner per il primo Slam della carriera, Medvedev per eguagliare Safin e Kafelnikov. Ecco 10 statistiche e curiosità in vista della finale degli Australian Open, in programma domani alle 9.30 e in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky
    IL CAMMINO DI SINNER FINO ALLA FINALE

    VERSO SINNER-MEDVEDEV

    Sinner per la storia, Medvedev per lo Slam che gli manca dal 2021. È solo una delle premesse in vista della finale degli Australian Open tra l’azzurro e il russo che per la quinta volta nell’ultimo anno si sfideranno con un titolo in palio;
    Ecco le 10 curiosità da scoprire alla vigilia della finale, in programma domenica sulla Rod Laver Arena

    1) I PRECEDENTI

    Sarà il decimo confronto tra Sinner e Medvedev, il sesto nell’ultimo anno: il bilancio è 6-3 in favore del russo, ma Jannik ha vinto le ultime tre sfide.
    I due si affronteranno per la quinta volta in finale: considerando solo i match con il titolo in palio, il bilancio è 2-2

    TUTTI I PRECEDENTI

    2023 – ATP Finals 2023, SF: Sinner b. Medvedev 6-3, 6-7(4), 6-1
    2023 – Vienna, F: Sinner b. Medvedev 7-6(7), 4-6, 6-3
    2023 – Pechino, F: Sinner b. Medvedev 7-6(2), 7-6(2)
    2023 – Miami, F: Medvedev b. Sinner 7-5, 6-3
    2023 – Rotterdam, F: Medvedev b. Sinner 5-7, 6-2, 6-2
    2022 – Vienna, QF: Medvedev b. Sinner 6-4, 6-2
    2021 – ATP Finals, RR: Medvedev b. Sinner 6-0, 6-7(5), 7-6(8)
    2021 – Marsiglia, QF: Medvedev b. Sinner 6-2, 6-4
    2020 – Marsiglia, R16: Medvedev b. Sinner 1-6, 6-1, 6-2

    TAG: LEGGI TUTTO