More stories

  • in

    MotoGP Portogallo 2023, diretta qualifiche e Sprint: dove vederle in tv

    PORTIMAO – Scattano le qualifiche del GP del Portogallo, primo appuntamento del Mondiale 2023 di MotoGP. Ricomincia, quindi, la caccia al titolo iridato detenuto da Francesco Bagnaia, con una concorrenza agguerrita composta da Ducati ma non solo: Fabio Quartararo e Marc Marquez sono chiamati a una reazione, e nel venerdì di libere si è visto un Jack Miller scatenato, capace di firmare il nuovo record della pista. Si comincia alle 11:10 con le ultime prove libere, mentre alle 11:50 e alle 12:15 il via, rispettivamente, a Q1 e Q2 per definire la griglia di partenza della Sprint, che scatteranno alle 16:00. La giornata sarà trasmessa interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208) e in streaming su NowTV e Sky Go. Mentre in chiaro, le qualifiche e la Sprint saranno trasmesse in diretta su Tv8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Paura Espargaro, caduta shock nelle prove di Moto Gp: è in ospedale. Come sta

    PORTIMAO (PORTOGALLO) – Due bandiere rosse hanno sospeso la seconda sessione di prove libere del GP di Portogallo, prima gara del Mondiale di MotoGP, ma è stata la seconda quella a destare preoccupazione e paura: ha iniziato a sventolare subito dopo il brutto incidente di Pol Espargaro, che ha perso il controllo della sua KTM ed è finito contro le barriere. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, GP Portogallo: nuovo record Miller, spavento Pol Espargaro

    PORTIMAO – Le FP2 del Gran Premio del Portogallo, primo appuntamento del mondiale MotoGP, hanno visto Jack Miller chiudere con il miglior tempo non solo della sessione, ma in generale della pista: il pilota KTM, infatti, nel finale di sessione ha centrato uno straordinario 1:37.709. Dietro di lui, in un decimo e mezzo, Maverick Vinales e Francesco Bagnaia. Quella di Portimao è stata una sessione divisa di fatto in tre tronconi da due bandiere rosse: la prima, arrivata dopo nemmeno 15 minuti, causata da problemi con il cronometro e quindi con il rilevamento dei tempi dei piloti; la seconda, a circa 13 minuti dalla fine, a causa di una rovinosa caduta di Pol Espargaro in curva 10, che gli ha procurato un trauma alla schiena e al petto. Attimi di apprensione per il pilota spagnolo del team GASGAS, trasportato in elicottero all’ospedale di Faro: Dorna ha comunque comunicato che Pol è cosciente e muove gli arti, ma necessita di controlli più approfonditi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutte le supercar di Valentino Rossi: il Dottore ha anche una Ferrari!

    Niente MotoGp per Valentino Rossi e quale migliore occasione per godersi un po’ di relaz sulle proprie supercar? Il pilota ha deciso di intraprendere una nuova avventura nelle corse automobilistiche, partecipando a diverse tappe del GT World Challenge Europe. La sua passione per le auto veloci e potenti non è mai stata un segreto, e infatti possiede una collezione di modelli unici e pregiati. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentino Rossi, non solo moto ma anche Ferrari: tutte le supercar

    La stagione MotoGP sta per riprendere, ma sarà la seconda consecutiva senza la leggenda italiana Valentino Rossi. Il pilota ha infatti deciso di passare alle corse automobilistiche, partecipando a diverse tappe del GT World Challenge Europe. La sua passione per le auto potenti non è assolutamente sconosciuta: ecco i modelli della sua collezione. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Alex Marquez comanda le FP1 in Portogallo: Bagnaia nono

    PORTIMAO – La nuova stagione di MotoGP ha preso ufficialmente il via, con le prime prove libere del GP di Portogallo, che hanno visto Alex Marquez chiudere con il miglior tempo in 1:38.782, seguito, nel giro di 140 millesimi, da Joan Mir e Luca Marini. Appena giù dal podio della sessone, ecco l’altra Ducati Mooney VR46 di Marco Bezzecchi, a precedere le Pramac di Johann Zarco e Jorge Martin, intervallate da Maverick Vinales, prima Aprilia in pista. Tra l’ottavo e il decimo posto, ecco Fabio Quartararo, Francesco Bagnaia e Marc Marquez: i tre campioni si sono limitati ad “assaggiare” la pista, senza tentare il time attack.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La Ferrari F1-2000 di Michael Schumacher va all’asta

    La Ferrari F1-2000, monoposto che ha riportato il titolo piloti F1 a Maranello, dopo 21 anni e ha dato inizio al filotto di cinque Campionati consecutivi, dal 2000 al 2004, sarà battuta all’asta.2000 Ferrari F1-2000 ANDREW TRAHAN PHOTOGRAHY LLC ©2023 Courtesy of RM Sotheby’s

    E’ uno dei due esemplari al mondo ed è la monoposto guidata dalla leggenda della Ferrari, Michael Schumacher, nel 2000, la sua prima stagione vittoriosa nel Campionato del Mondo Piloti di Formula 1.
    Sul sito sothebys.com, da lunedì 3 aprile, si aprirà l’asta per aggiudicarsi la Ferrari F1-2000.
    In particolare la monoposto numero 198 è quello guidata da Schumacher nel vittorioso Gran Premio del Brasile, portata in pole position al Gran Premio di Monaco, l’unica ottenuta dal pilota tedesco a Monte Carlo.
    L’innovativa monoposto all’asta fece il suo debutto nelle competizioni nel 2000, vantando un pacchetto avanzato di aerodinamica e un motore V-10 a 90 gradi, completamente riprogettato e che permise agli ingegneri di Maranello di abbassare il centro di gravità della vettura.
    Nei 17 Gran Premi in calendario, Schumacher ha portato l’iconica macchina rossa alla vittoria in ben 9 appuntamenti, conquistando il Campionato del Mondo Piloti di Formula 1 alla penultima gara della stagione a Suzuka.
    Un’impresa storica che ha fatto da trampolino di lancio per uno dei periodi più celebri della storia della Ferrari.

    Il telaio 198, inizialmente utilizzata come muletto della Scuderia, svolse un ruolo fondamentale fin dal secondo round del campionato, dopo che Schumacher finì fuori strada durante le qualifiche di Interlagos, danneggiando il sottoscocca della sua prima vettura.
    Una volta conclusa la stagione, la monoposto con il telaio numero 198, fu riportata a Maranello, dove è stata completamente ricostruita. Nel marzo 2001, la vettura fu esposta al Salone dell’Automobile di Ginevra sullo stand della Ferrari e successivamente venduta al collezionista Kevin Crowder del Texas, che nel 2005 la preparò per l’uso in eventi F1 Clienti. Il texano ha acquistato il telaio 198 nel 2016 e lo ha guidato in diversi eventi Ferrari Corse Clienti, tra cui gli eventi Ferrari F1 Clienti tenutisi a Monza nel 2017 e ad Austin, in Texas, nel 2020. Oggi, offre al suo prossimo proprietario la rarissima opportunità di provare l’emozione unica di una vettura da Gran Premio V-10 vincitrice di una delle epoche d’oro della Formula 1.
    Maggiori informazioni e foto su sothebys.com. LEGGI TUTTO