More stories

  • in

    MotoGP, parla Dall’Igna: “Nessun ordine di scuderia tra i piloti Ducati”

    ROMA – Se si azzardasse un paragone con la Formula 1, verrebbe facile dire che ad oggi la Ducati rappresenta per la Moto GP quello che la Red Bull rappresenta per il Circus delle Quattro ruote. Non lo nasconde Luigi Dall’Igna, direttore generale del team Ducati Corse, che si gode il magic moment dei piloti di tutte le scuderie di Borgo Panigale impegnate nella stagione, E che, al momento, mettono quattro piloti nelle prime quattro posizioni del Mondiale: Pecco Bagnaia, Jorge Martin, Marco Bezzecchi, Johann Zarco. LEGGI TUTTO

  • in

    Il podio di Montreal è la massima espressione di questa F1

    Podio Gp Canada F1 2023 – foto: twitter @alo_oficia

    Il GP andato in scena in quel di Montreal non ha di certo eccelso in termini di spettacolo offerto dall’azione in pista. C’è però un motivo per cui è destinato ad occupare una pagina importante dell’album di storia della F1. La cornice del podio ha riunito quattro monumenti del Circus iridato: Max Verstappen, Fernando Alonso, Lewis Hamilton ed Adrian Newey. 11 titoli mondiali sommati ai 23 conquistati dal tecnico inglese (fra piloti e costruttori). Passato, presente e futuro collegati da un unico fil rouge, quello di scrivere la storia.

    What an honor to share the podium with these F1 legends. Thanks Canada🇨🇦💚. Enjoyed every single lap . #f1 #canada #montreal #astonmartin pic.twitter.com/l5ZJtNLSTS
    — Fernando Alonso (@alo_oficial) June 18, 2023

    “È una top 3 iconica, non credo che ce ne sia mai stata una di questo genere prima d’ora”, ha affermato Lewis Hamilton, consapevole di essere protagonista di un momento storico, pur senza aver alzato il trofeo più importante. Gli occhi del sette volte campione del mondo hanno comunicato un profondo senso d’orgoglio, dovuto forse ad un’ulteriore motivazione nata sul circuito canadese. Il connubio fra un podio di tale portata e una Mercedes in crescita ha amplificato in Lewis la fame di vittoria. Se fino ad ora Hamilton non aveva mai smesso di svegliarsi ogni mattina nel segno dell’ottavo titolo, la prospettiva di poterlo conquistare battendo due campioni affermati non fa altro che aggiungere prestigio al suo sogno.
    Fra poco più di un mese taglierà il traguardo delle 42 candeline, ma se non conoscessimo la sua età anagrafica potremmo tranquillamente giudicarlo come uno dei più giovani in griglia. Nel sorriso di Fernando Alonso al termine di ogni GP c’è la consapevolezza che, dopo sei podi in otto gare, si trova finalmente nella realtà a cui aspirava dopo anni di scelte sbagliate. Un team che nell’arco di pochi mesi è passato da essere settima forza alla lotta per la seconda. Ad aggiungere valore è il fatto che questo salto sia stato compiuto in un’ottica di stabilità regolamentare. Alonso sa che negli ultimi dieci anni non si era mai trovato così vicino alla lotta per il vertice. Proprio come ha affermato con determinazione in un team radio durante il GP del Canada, il pilota asturiano ha un solo obiettivo: vincere.
    E poi c’è Max, il ragazzo che settimana dopo settimana sta sfidando gli addetti ai lavori nella ricerca degli aggettivi. Inarrestabile, cannibale, semplicemente perfetto in ogni condizione. In Quebec ne ha dato un’ulteriore prova. Neanche le condizioni insidiose del sabato hanno piegato l’olandese, che scandisce i suoi giri in pista con la precisione di un metronomo. La stessa precisione con cui guida in testa ai Gran Premi ormai da un mese e mezzo. La sigla “Ver” occupa la prima posizione in classifica dalla tappa di Miami, per un totale di 224 giri consecutivi. E se di numeri vogliamo parlare, forse non è una coincidenza che proprio salendo su questo podio Verstappen abbia ottenuto il 41° successo, quello che nell’olimpo dei vincitori lo affianca ad Ayrton Senna.

    Non sappiamo se sia solo una suggestione, ma ci piace pensare che la Red Bull su un podio di tale portata non ci abbia voluto mandare un uomo qualsiasi. In Canada a ricevere il trofeo dei costruttori c’era Adrian Newey. Il genio della F1, colui che ancora una volta è stato capace di sfornare una vettura cucita alla perfezione sull’uomo di punta della squadra. La RB19, una monoposto che dopo un terzo di stagione ha già il potenziale affermato per poter diventare una delle più vincenti della storia. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Bagnaia fiducioso per Assen: “Ottimo feeling con la Desmosedici”

    ROMA – E’ tutto pronto per il Gran Premio d’Olanda 2023 di MotoGP, che vedrà rinnovarsi l’acceso ed intenso duello tra il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia e lo spagnolo Jorge Martin. Quest’ultimo arriva dalla doppia vittoria in Germania proprio davanti al pilota della Ducati e adesso vuole provare a ripetersi. ‘Pecco’, dal suo canto, non ha intenzione di cedere il passo ancora una volta al rivale della Pramac e per questo motivo cercherà in tutti i modi di bissare il successo ottenuto lo scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Bagnaia ‘innamorato’ di Assen: “Ho il layout della pista tatuato”

    Bagnaia e il particolare sul TT Circuit
    “Siamo giunti all’ultima gara prima della lunga pausa estiva, quindi sarà importante provare a consolidare la nostra leadership nel Mondiale. La scorsa stagione ad Assen abbiamo ottenuto una fantastica vittoria e quest’anno ci riproveremo. Il TT Circuit è uno dei miei tracciati preferiti, infatti ho il layout del circuito tatuato sul mio braccio. Il mio feeling con la Desmosedici GP è ottimo perciò sono fiducioso”. Queste le dichiarazioni del campione del mondo in carica Francesco Bagnaia in vista del Gran Premio d’Olanda. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bezzecchi torna ad Assen: “Lo scorso anno ho fatto podio”

    ROMA – La MotoGP continua senza sosta per il suo terzo weekend di gare consecutivo. Ad Assen va in scena il Gran Premio d’Olanda 2023 e si riparte dalla doppia vittoria conquistata da Jorge Martin ai danni del campione del mondo Francesco Bagnaia. Il pilota della Ducati ha bisogno di lanciare un segnale di risposta nei confronti dello spagnolo, in modo tale da ribadire le gerarchie all’interno della casa di Borgo Panigale. In cerca di riscatto anche Marco Bezzecchi che, nonostante il buon quarto posto ottenuto in Germania, vuole tornare a lottare per il podio su un tracciato che, lo scorso anno, lo vide tra i grandi protagonisti della gara vinta da Bagnaia. LEGGI TUTTO

  • in

    Honda, ad Assen torna Lecuona: sostituisce l’infortunato Mir

    ROMA – Honda ha annunciato che Joan Mir salterà anche il Gran Premio di Olanda, ottavo appuntamento del mondiale di MotoGP, e al suo posto si rivedrà Iker Lecuona. Lo spagnolo, impegnato nel mondiale di Superbike, aveva già sostituito Marc Marquez a Jerez. Per quanto riguarda Mir, invece, si tratta del secondo GP saltato, dopo quello di Germania, in seguito all’infortunio rimediato al Mugello, dove, anche in quel caso, non aveva potuto partecipare alla gara. In casa Honda c’è da registrare anche il forfait di Alex Rins, che sta recuperando dalla frattura di tibia e perone rimediata, ancora una volta, al Mugello: al posto dell’ex Suzuki ci sarà Stefan Bradl. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, test a Misano per Bautista con una MotoGP: “Obiettivo divertirmi”

    ROMA – “Sono davvero felice, e sicuramente emozionato. Voglio divertirmi senza prendere rischi, visto che a breve avremo tre gare consecutive; non cercherò il limite”. Così Alvaro Bautista, nelle parole riportate dal sito ufficiale della Superbike, commenta la due giorni di test in cui sarà impegnato con la Ducati MotoGP, sul circuito di Misano dove ha fatto bottino pieno di successi poche settimane fa. Per lo spagnolo, si tratta del ritorno su una moto del motomondiale dopo aver lasciato la MotoGP nel 2018 per passare in Superbike, dove nella scorsa stagione è arrivato il titolo mondiale.  LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Speed Championship: in Canada Albon imprendibile, asfalta tutti!

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    Dopo Nico Hulkenberg a Barcellona arriva la quinta vittoria non Red Bull nello Speed Championship di CircusF1. A metterla a segno a coronamento di un weekend da incorniciare è Alexander Albon, che suggella così gli ottimi riscontri velocistici fatti segnare costantemente dalla Williams-Mercedes. Il team fondato dal grande e indimenticabile Frank ci è andato spesso vicino quest’anno a centrare il colpo grosso. Più con Sargeant che con il pilota tailandese che, invece, è stato il primo a riuscirci tra i due. E adesso con questo primato supera il ferrarista Leclerc in classifica generale e si mette alla caccia proprio del compagno di squadra, ottimo 4° con 67 punti.
    Lo Speed Championship conferma la propria imprevedibilità e ad ogni appuntamento del Mondiale di F1 2023 dove nulla è scontato e tutto può succedere. Sabato Albon ha rifilato oltre 6 km/h di differenza alla Red Bull del campione del mondo Max Verstappen alla speed trap della pista “Gilles Villeneuve”, volando sul tracciato canadese. Ottimo valore di maximum speed anche per la Mclaren di Piastri, 4° con 331,3 km/h. Non male le Haas, 7^ e 8^ con Magnussen ed Hulkenberg mentre hanno deluso sia Aston che, soprattutto, Mercedes. Hamilton e Russell hanno viaggiato costantemente a debita distanza dalla top 10 mentre, in casa Aston Martin, Alonso è riuscito per un pelo a centrare il 10° valore velocistico assoluto.

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Verstappen 117
    Perez 111
    Sainz 92
    Sargeant 67
    Hulkenberg 61
    Albon 60
    Leclerc 53
    Gasly 31
    Magnussen 31
    Hamilton 29
    Stroll 25
    Norris 24
    Piastri 22
    Russell 20
    Zhou 17
    Ocon 15
    Alonso 15
    De Vries 6
    Bottas 3
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 228
    Ferrari 145
    Williams 127
    Haas 92
    Mercedes 49
    Alpine 46
    Mclaren 46
    Aston Martin 40
    Alfa Romeo 20
    Alpha Tauri 7 LEGGI TUTTO