More stories

  • in

    Mobilità elettrica, il progetto di A2A per la transizione energetica

    I servizi offerti da A2A, la Life Company che si occupa di ambiente, acqua ed energia, sono tanti e con basi solide e precise. La società è impegnata a sostenere il processo la di decarbonizzazione del Paese e ampliare la produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili, favorire l’elettrificazione dei consumi, garantire alle reti potenza, flessibilità e resilienza, promuovere il consumo responsabile fornendo ai clienti energia verde e servizi per l’efficienza energetica e la mobilità elettrica. Chi si rivolge al Gruppo, dunque, cerca un’azienda in grado di gestire la generazione, la vendita e la distribuzione di energia, il teleriscaldamento, la raccolta e il recupero dei rifiuti, la mobilità elettrica e i servizi smart per le città, l’illuminazione pubblica e il servizio idrico integrato. 
    Investimenti per 280 milioni di euro
    Ed è sulla mobilità elettrica che ad AutomotiveLab Plug, A2A mostrerà il suo progetto per lo sviluppo della transizione energetica in Italia. Il Piano Industriale del Gruppo destina oltre 280 milioni di euro di investimenti per promuovere la realizzazione di una rete di ricarica capillare su tutto il territorio nazionale con l’installazione, entro il 2030, di 22.000 punti di ricarica per veicoli elettrici.
    Infrastruttura di ricarica studiata per crescere di pari passo alla crescente domanda di servizio, ma soprattutto che risponde a diverse esigenze degli utenti. 
    L’idea di A2A, infatti, è di differenziare le soluzioni offerte a seconda del contesto di utilizzo: ricarica lenta in città, veloce ad alta potenza nelle aree extra urbane e lungo le grandi arterie di traffico. 
    La ricarica: come deve essere in città
    Questo perché la città necessita di un nuovo modello di ricarica pubblica, diffusa, capillare e lenta che garantisca una ricarica overnight e un’opportuna rotazione, che non comporti una sottrazione di suolo e con punti di ricarica a basso impatto. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica privata nei contesti urbani mediante una soluzione che risponda alle esigenze specifiche dei residenti. Da qui è nato quindi il principio “City Plug – La ricarica di quartiere” che prevede l’utilizzo di un modello basato su questi elementi chiave
     – Nei contesti urbani, l’erogazione di ricarica a bassa potenza per bilanciare disponibilità di energia e necessità degli utenti;
    – Aree di ricarica che possano prevedere da 4 fino a 14 punti di ricarica, ideali per quartieri cittadini ad elevata densità abitativa;
    – Rispetto alle infrastrutture di ricarica tradizionali, l’occupazione dello stallo di sosta è consentita fino a 12 ore, sollevando i residenti dalle incombenze relative allo spostamento dei veicoli;
    – Possibilità di accesso e utilizzo delle infrastrutture tramite sistemi tecnologici quali App e/o tessere e tariffe dedicate.
    Il progetto a Brescia
    L’esempio pratico di questo nuovo concetto è l’area City Plug inaugurata a Brescia. Le colonnine, disegnate da Giugiaro Architettura, erogano energia a bassa tensione  (fino a 7,4 kW per presa) e consentono anche a chi non possiede un posto auto privato di connettere la propria vettura elettrica nei pressi dell’abitazione, sfruttando i periodi in cui sarebbe ferma o parcheggiata in strada. Inoltre sono alimentate esclusivamente con energia 100% rinnovabile certificata e grazie a un sistema di bilanciamento sulle varie prese, controllato da uno specifico software, permettono di gestire il carico di potenza per mantenere stabile la rete e allo stesso tempo consentono di massimizzare il numero di vetture collegate al singolo dispositivo.
    Fuori città: ricarica ad alta potenza
    Fuori città, invece, per battere l’ansia da ricarica e favorire gli spostamenti a lungo raggio, A2A implementerà una rete ad alta potenza che prevede l’utilizzo di stazioni di ricaricadi diversa tipologia in base alla localizzazione:
    – Ultra Fast nei contesti extra urbani;
    – HPC nelle principali arterie veicolari e lungo le tratte autostradali per supportare gli utenti nelle lunghe percorrenze;
    – HPC con battery storage nelle aree urbane ed extra urbane dove la potenza disponibile dalla rete di distribuzione elettrica non sia sufficiente a coprire le esigenze dell’infrastruttura.
    Nel solo 2022, il servizio di ricarica di A2A è cresciuto del 40% rispetto all’anno precedente e dall’inizio del servizio ha garantito l’utilizzo continuativo a cittadini, aziende, società di logistica e trasporti e car sharing arrivando ad erogare più di 14.000.000 kWh di energia grazie ad oltre 1.101.000 ricariche effettuate. Attraverso all’utilizzo da parte degli utenti della rete di ricarica di A2A, è stato dato un forte contributo allo sviluppo della mobilità sostenibile sui territori, con circa 93 milioni di chilometri percorsi in elettrico, corrispondenti ad oltre 10.000 tonnellate di CO2 evitate. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Marquez torna in pista a Le Mans: ora è ufficiale

    Honda: “Marquez fa il suo atteso ritorno”
    “Marc Marquez fa il suo tanto atteso ritorno per proseguire il suo rapporto Repsol Honda Team e ricongiungersi a Joan Mir, tutti e due alla ricerca di prestazioni stabili in questo weekend. Marc torna dopo essersi rotto il primo metacarpo della mano destra in Portogallo, poiché in seguito ai controlli con tre diversi team medici, tutti i soggetti coinvolti sono soddisfatti della guarigione dell’osso e lo spagnolo tornerà in pista in Francia”, ha comunicato la Honda Repsol, annunciando il rientro in pista di Marquez. LEGGI TUTTO

  • in

    Shakira, GP di Miami con Tom Cruise e cena con Lewis Hamilton

    Shakira sta vivendo un nuovo capitolo della sua vita dopo l’addio all’ex calciatore del Barcellona Gerard Piqué. La cantante colombiana, che nei mesi scorsi ha lasciato la Spagna per trasferirsi insieme ai figli a Miami, ha presenziato al Gran Premio di Formula 1 al fianco di Tom Cruise, dove ha incontrato anche Lewis Hamilton.
    GP F1, Shakira a cena con Lewis Hamilton
    Ad attestare l’incontro un breve filmato che è circolato sui social, dove si vede Shakira arrivare nel noto ristorante Cipriani Downtown Miami: ad attenderla al tavolo c’era anche il celebre campione di Formula 1 e altre persone. Dalle immagini si è potuto notare anche il grande sorriso di Hamilton all’arrivo della cantante, che si è seduta di fronte a lui. Alcuni rumors riferiscono che l’interprete sia stata invitata alla cena dalla Mercedes.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, novità sulla penalità a Marquez: la decisione sul ricorso Honda

    Marquez verso il ritorno nel GP Francia
    Adesso non resta che capire quando Marc Marquez sarà dichiarato idoneo per fare il suo attesissimo ritorno in MotoGP, dopo aver saltato ben tre gare. Con ogni probabilità l’otto volte campione del mondo tornerà in pista sul tracciato di Le Mans in occasione del Gran Premio di Francia, ma si attendono ancora delle comunicazioni ufficiali da parte del pilota spagnolo e della Honda. Ad ogni modo l’annuncio dovrebbe arrivare nelle prossime ore, quando conosceremo le sorti di Marquez, che scalpita e non vede l’ora di dare battaglia ai suoi avversari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2023, Speed Championship: Miami incorona Sergio Perez

    “Speed Championship” è l’esclusivo Mondiale delle velocità massime di CircusF1, con tanto di Classifiche Piloti e Costruttori. A spingerci verso questa iniziativa è il desiderio di valorizzare il ruolo della velocità pura, che rappresenta l’essenza primordiale del motorsport.

    Max Verstappen è stato mostruoso a Miami ma nel nostro Speed Championship il re continua ad essere Sergio Perez. La conferma, questa, che i due alfieri della Red Bull ormai si dividono costantemente la gloria nel Mondiale di F1 2023 in ogni genere di competizione. La pole position del messicano è stata, così, legittimata dal miglior riscontro velocistico alla speed trap della pista americana con ben 342,8 km/h. Verstappen si è fermato a 341,2 mentre continua a stupire la Williams-Mercedes del debuttante Logan Sargeant, per la gioia del suo pubblico. il terzo valore assoluto del tachimetro è il suo ma anche il suo team mate Albon si distingue alla grande con la quinta velocità massima, subito alle spalle dell’Alpine di Ocon. Con queste performance il team supera la Ferrari e sale al secondo posto nella classifica Costruttori.
    Il responso di Miami, dunque, è stato di una chiarezza assoluta lì davanti anche per lo Speed Championship. Il dominio Red Bull tra prove e gara è stato replicato in toto nelle massime velocità registrate. Un monopolio disarmante che rafforza il primato del team di Milton Keynes anche nelle classifiche Piloti e Costruttori di questo speciale Campionato. Dal canto suo, Nyck De Vries firma un acuto con l’Alpha Tauri grazie al settimo rilevamento (338,4 km/h), stretto a sandwich dalle due Haas di Hulkenberg e Magnussen, sempre molto rapide. Pollice verso invece per la Ferrari il cui weekend estremamente inconsistente viene suffragato anche da questo dato: Leclerc 16°, Sainz addirittura ultimo. Neppure questa soddisfazione, quindi, per la scuderia di Maranello, in preda ad una crisi che appare sempre più deprimente.

    Le Classifiche Piloti e Costruttori riportate qui sotto, sono calcolate sulla base dei primi 10 piloti più rapidi nelle qualifiche del sabato. Il punteggio, attribuito per ogni Gp in calendario, riflette il sistema attualmente utilizzato per l’ordine di arrivo: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1
    F1 2023, Speed Championship – Piloti
    Perez 94
    Verstappen 73
    Sargeant 55
    Sainz 44
    Leclerc 33
    Hulkenberg 28
    Albon 27
    Stroll 25
    Hamilton 22
    Zhou 17
    Magnussen 17
    Alonso 14
    Ocon 14
    Gasly 12
    Russell 8
    Norris 6
    De Vries 6
    Bottas 1
    Tsunoda 1
    F1 2023, Speed Championship – Costruttori
    Red Bull 167
    Williams 82
    Ferrari 77
    Haas 45
    Aston Martin 39
    Mercedes 30
    Alpine 26
    Alfa Romeo 18
    Alpha Tauri 7
    McLaren 6 LEGGI TUTTO

  • in

    SuperBike, E’ finita tra il team Kawasaki Puccetti e Tom Skyes

    Superbike, Puccetti: “Ringraziamo Tom per il contributo allo sviluppo della moto” “Lo staff e gli sponsor del mio team sono stati onorati che Tom si unisse a noi per iniziare la stagione – ha detto Puccetti – In qualità di ex campione del mondo e vincitore di più gare, le sue intuizioni hanno davvero portato […] LEGGI TUTTO

  • in

    Acosta sogna già il grande salto e si “vede” in MotoGP

    ROMA – Pedro Acosta sogna già il grande salto nella MotoGP. In una recente intervista rilasciata al portale motorsport.com, il pilota che guida il mondiale di Moto2 insieme a Tony Arbolino (rispetto al quale, però, è in vantaggio sulle vittorie), ha dichiarato, senza troppi giri di parole, di avere come obiettivo il passaggio nella classe regina delle due ruote entro il 2024. LEGGI TUTTO