More stories

  • in

    Marquez no limits: “Prenderò fischi! Pecco? Mi spiace”

    MISANO – Obiettivi percorribili: vincere e magari aiutare il compagno di squadra. Utopistico sembra invece evitare la freddezza del pubblico, o peggio ancora i fischi, gesto censurabile quando si parla di piloti che rischiano la vita a oltre 300 orari. Il weekend romagnolo di Marc Marquez porta con sé una situazione definita, che si sposa con quella della classifica: il Mondiale è pressoché in mano al catalano, che per&og LEGGI TUTTO

  • in

    Plan B Motorcycles: dal vecchio Ténéré di famiglia all’Eternal City Moto Show

    InMoto sarà partner ufficiale della manifestazione e racconterà da vicino ogni momento, con aggiornamenti in diretta dal Salone e sulle principali novità. Tra le aree più attese ci sarà la Workshop Legends, lo spazio curato dal customizer Andrea “Dopz”, dedicato a Cafè Racer, Scrambler e Special: un punto di riferimento imperdibile per chi ama le preparazioni artigianali e l’anima più autentica del custom.Qui troveranno posto moto uniche, nate dalla creatività e dal lavoro di officine italiane che hanno fatto del custom uno stile di vita. Per anticipare l’atmosfera dell’evento, abbiamo incontrato alcuni dei protagonisti. Dalla sfida con il vecchio Ténéré di suo padre alle creazioni per Plan B Motorcycles. Christian Moretti è partito dal garage dietro casa, a Laveno Mombello. La sua arte è trasformarre vecchie moto in creature assetate d’asfalto.

    Raccontaci in breve di te per chi non ti conosce e di come hai cominciato a customizzare moto”Ho iniziato per caso, come spesso succede con le cose che poi ti cambiano la vita. Volevo una moto, ma non potevo permettermela. Così ho pensato: ‘Prendo il vecchio Ténéré di mio padre, lo sistemo un po’ e lo faccio come piace a me. Sicuramente spendo meno!’. Beata ingenuità… Ho scoperto presto che non era affatto così. Ma ormai era diventata una sfida, e soprattutto un’ossessione. Ho iniziato a smontare, tagliare, sbagliare, ricominciare. E non ho più smesso”.

    La filosofia “Plan B” dietro ogni moto

    Che significa creare moto per Plan B Motorcycles?”Per me costruire moto non è romanticismo da poster con frasi motivazionali. È una questione di proporzioni. Una moto deve sembrare veloce anche quando è parcheggiata. Se ci riesco, allora ho fatto centro. Tutto il resto – comfort, mode, gadget – si può sacrificare. Ogni progetto parte da regole che mi imposto da solo e da una storia di riferimento: a volte è un dettaglio preso dal mondo delle corse d’epoca, altre volte una “moto fantasma”, qualcosa che avrebbe potuto esistere in un universo parallelo. Quella storia mi guida e mi obbliga a restare coerente. Il risultato finale deve sembrare inevitabile, come se quella moto fosse sempre stata così”.

    Cosa ci mostrerai all’Eternal?”Porto due progetti molto diversi tra loro. La Yamaha TR-1 “Silver Arrow”: una cafè racer bassa, pulita, con ciclistica e motore completamente rivisti. Non è una moto “truccata”: è stata ripensata per funzionare meglio, non solo per sembrare bella. E poi c’è la Zero FX “Blackbird”: una stradale elettrica. Lì ho voluto sperimentare con l’estetica dell’elettrico, che secondo me è sempre un po’ vittima di due estremi: o il vintage forzato, o il futurismo da astronave. Io ho provato a darle un linguaggio contemporaneo, qualcosa che avesse senso oggi, senza scuse e senza nostalgie”.

    Sfide e ispirazioni dei nuovi progetti

    Cosa ti ha ispirato per queste moto?”La Silver Arrow nasce dalle cafè racer londinesi. È una giapponese travestita da inglese, con un motore modificato per strizzare l’occhio alle Vincent di un tempo. Un mix di discipline, come se un rocker del ’59 avesse messo le mani su una moto giapponese degli anni ’80.La Blackbird, invece, è ispirata dal vuoto. Da ciò che manca sulle elettriche: niente scarico, niente cambio, niente frizione. Ho voluto riempire quel vuoto con forme e proporzioni, non con finti richiami al passato”.

    Qual è stato il momento più difficile nel realizzare le moto che porterai all’Eternal?”Sulla Yamaha, senza dubbio la parte motoristica. Ho modificato la testa posteriore per fare in modo che potesse lavorare al contrario, invertendo aspirazione e scarico. Non era tecnicamente possibile semplicemente ruotarla di 180 gradi, quindi ho dovuto improvvisare: prove, errori, soluzioni inventate sul momento.Sulla Zero, invece, la sfida è stata estetica: dare carattere a una moto senza i “pezzi forti” che la definiscono. Ho dovuto costruire un linguaggio nuovo e tradurlo in alluminio, senza poter nascondere nulla sotto vernici coprenti. È stato anche il progetto in cui ho usato di più il 3D e componenti stampati o ricavati dal pieno: un mix di tradizione e tecnologia che mi ha spinto fuori dalla mia comfort zone”.

    Eternal City Moto Show, Officine Rossopuro: trent’anni di passione che diventano pezzi unici LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, ora Leclerc è a un bivio: svolta nel 2026 o addio?

    Se nemmeno a Monza riesce il miracolo, allora le cose si fanno davvero dure. L’ultimo weekend di Formula 1 ha visto, ancora una volta, una Ferrari impossibilitata a lottare per le posizioni di vertice. Il distacco dalle McLaren, per una volta contenuto, è solo uno specchietto per le allodole, sia perché il tempio della velo LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc-Verstappen, c’era una volta un duello tra fenomeni. Poi è arrivata la Ferrari

    Questa volta, il miracolo non riesce. Davanti al pubblico di Monza, Charles Leclerc non riesce a superare i limiti della SF-25 e si deve accontentare, ancora una volta, di stare giù dal podio. Lo scorso anno, un capolavoro con la gestione delle gomme, unito all’azzardo della sosta unica, gli aveva permesso di riuscire nell’impresa di tagliare il traguardo per primo dopo essere partito dalla quarta posizione. Esattamente come ieri. E infatti Charles ci crede, lotta come un l LEGGI TUTTO

  • in

     “Benetton Formula”: appuntamento su Sky e su Now da domenica 30 novembre

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Italia F1 2025: vittoria a Max Verstappen davanti alle due McLaren. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp d’Italia 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Max Verstappen che, scattato dalla pole position, è riuscito ad avere la meglio sui due piloti della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri. Giù dal podio Charles Leclerc con la prima delle due Ferrari che ha preceduto George Russell (Mercedes) e Lewis Hamilton, in rimonta dalla decima posizione al via.
    Hanno chiuso oggi a punti, nell’ordine Alex Albon (Williams), Gabriel Bortoleto (Sauber), Kimi Antonelli (Mercedes) e Isack Hadjar (Racing Bulls).

    F1 2025 | Gp Italia: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1 M. Verstappen Red Bull
    2 L. Norris McLaren
    3 O. Piastri McLaren
    4 C. Leclerc Ferrari
    5 G. Russell Mercedes
    6 L. Hamilton Ferrari
    7 A. Albon Williams
    8 G. Bortoleto Kick Sauber
    9 K. Antonelli Mercedes
    10 I. Hadjar Racing Bulls
    11 C. Sainz Williams
    12 O. Bearman Haas
    13 Y. Tsunoda Red Bull
    14 L. Lawson Racing Bulls
    15 P. Gasly Alpine
    16 F. Colapinto Alpine
    17 E. Ocon Haas
    18 L. Stroll Aston Martin
    19 F. Alonso Aston Martin Ritirato
    20 N. Hulkenberg Kick Sauber Ritirato
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Italia (Monza)
    1 O. Piastri McLaren 324
    2 L. Norris McLaren 293
    3 M. Verstappen Red Bull 230
    4 G. Russell Mercedes 194
    5 C. Leclerc Ferrari 163
    6 L. Hamilton Ferrari 117
    7 A. Albon Williams 70
    8 K. Antonelli Mercedes 66
    9 I. Hadjar RB 38
    10 N. Hulkenberg Sauber 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 F. Alonso Aston Martin 30
    13 E. Ocon Haas 28
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 G. Bortoleto Sauber 18
    17 C. Sainz Williams 16
    18 O. Bearman Haas 16
    19 Y. Tsunoda RB 12
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Italia (Monza)
    1 McLaren 617
    2 Ferrari 280
    3 Mercedes 260
    4 Red Bull 239
    5 Williams 86
    6 Aston Martin 62
    7 RB 61
    8 Kick Sauber 55
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Norris furioso con Verstappen, scintille a Monza: “Cosa sta facendo quell’idiota…”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gran Premio di Monza: segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton LIVE

    15:44

    Pit stop Antonelli

    Si ferma anche Antonelli, sempre per una gomma dura. I dati però indicano pochissimo degrado delle gomme, con gli altri team che ipotizzano una gomma soft come cambio.

    15:44

    Norris vuole continuare

    Team Radio per Norris che non vuole fermarsi per il pit stop: la gomma media continua ad andare bene dopo ben 29 giri.

    15:43

    Pit stop Russell

    Si ferma Russell, pit stop velocissimo per montare la gomma dura. L’inglese esce in dodicesima posizione. Ora si attende la risposta della Ferrari.

    15:39

    Alonso si ritira, problema alle sospensioni

    Problemi per Alonso, costretto a ritirarsi per un problema alle sospensioni. Intanto Albon sorpassa Sainz per l’ottava posizione.

    15:34

    Si fermano Bortoleto e Alonso

    Bortoleto e Alonso sono i primi dei top ten a fermarsi: gomma dura sulla Sauber e la Aston Martin al 22° giro.

    15:30

    Il primo pitstop è di Bearman

    Il primo a fermarsi è Bearman sulla sua Haas.

    15:29

    Antonelli nono, sorpassa Tsunoda

    Grande sorpasso in curva 1 di Antonelli su Tsunoda: l’italiano ora è nono.

    15:26

    Posizioni ferme in questo momento

    Verstappen è sempre in testa, ora a +4.1 da Norris che invece ha ben 6 secondi di vantaggio su Piastri in terza posizione. Poi Leclerc, Russell, Hamilton, Bortoleto, Alonso, Tsunoda e Antonelli a chiudere la top ten. Posizioni cristallizzate in questa fase.

    15:23

    Hamilton lontano da Russell

    Russell resta attaccato a Leclerc, mentre in sesta posizione è lontano Hamilton, staccato di quasi 3 secondi dalla Mercedes dell’inglese.

    15:19

    La Ferrari perde un secondo a giro dalla Red Bull

    Dati sconfortanti per i tifosi della Ferrari: la Rossa sta perdendo un secondo a giro dalla Red Bull, e siamo solo all’11° giro.

    15:17

    Attenzione a Russell, Leclerc è in difficoltà

    Non migliora la situazione di Leclerc, che ha visto Piastri volare via a +4.5 secondi e ora vede Russell avvicinarsi a mezzo secondo.

    15:16

    Verstappen vola, prende vantaggio sulle McLaren

    Verstappen sulla sua RedBull sta letteralmente volando: ora si trova a 2.5 secondi da Norris in seconda posizione.

    15:13

    Hamilton sorpassa Bortoleto, è sesto

    Sorpasso di Hamilton su Bortoleto, l’inglese è risalito dalla decima alla sesta posizione in soli sette giri.

    15:12

    Leclerc non ce la fa, passa Piastri

    Leclerc è in difficoltà, con la sua Ferrari scarica e difficile da tenere in curva. Piastri finalmente si libera del monegasco e lo supera in curva 1, prendendosi la terza posizione e mettendosi all’inseguimento di Norris.

    15:10

    Bloccaggio Leclerc, Piastri si lamenta

    Bloccaggio di Leclerc in curva 1, Piastri lo evita e si lamenta: “Mi deve dare la posizione”.

    15:09

    Di forza Verstappen, è di nuovo primo

    Sorpasso di forza in curva 1 di Verstappen su Norris: l’olandese non ha nulla da perdere, mentre l’inglese frena perché non può rischiare un altro zero in classifica.

    15:08

    Bortoleto lotta con Russell, che inizio!

    Inizio spettacolare di questo Gran Premio di Monza. Bortoleto lotta contro Russell per la quinta posizione, davanti è ancora Leclerc-Piastri.

    15:07

    Leclerc sorpassa Piastri!

    Controsorpasso di Leclerc su Piastri: il monegasco si riprende la terza posizione. Intanto Hamilton è ottavo, Antonelli decimo.

    15:06

    Verstappen cede la posizione, Piastri riprende Leclerc

    Verstappen cede la prima posizione a Norris prima della fine del giro, mentre Piastri si riprende la terza posizione da Leclerc.

    15:05

    +++ SI PARTE! Leclerc terzo, Verstappen taglia la curva +++

    Inizia il Gran Premio d’Italia! Subito scintille in curva uno, con Leclerc che supera Piastri e Verstappen che taglia la curva ad S vicino a Norris.

    15:03

    Hulkenberg si ritira

    Nico Hulkenberg si ritira poco prima della partenza. Problemi alla sua monoposto.

    15:01

    Inizia il giro di formazione!

    Si parte con il giro di formazione. I primi 13 piloti hanno tutti le gomme medie, poi gomma dura per la Williams di Albon e soft per Lawson. Hadjar e Gasly dalla pitlane.

    14:55

    Ci siamo, cinque minuti al giro di formazione

    Solo cinque minuti al formation lap, poi finalmente si partirà per la gara nel tempio della velocità: cresce l’attesa.

    14:51

    Verstappen non si fida: “Le McLaren sono più veloci”

    “Sappiamo che le McLaren sono più veloci in gara. Le gomme? Sono un fattore come sempre, dipenderà anche da quello che accadrà in gara“. Queste le parole di Verstappen, che partirà dalla Pole.

    14:49

    Le Frecce Tricolori passano sopra Monza

    Spettacolo all’Autodromo, con le Frecce Tricolori che passano due volte sopra il circuito.

    14:45

    Monza, solo un quarto d’ora al via

    Ultime modifiche e controlli sulle monoposto, l’onda Rossa sugli spalti si scalda e adesso è il momento dell’inno di Mameli: manca solo un quarto d’ora al via.

    14:42

    Bortoleto sorprende tutti: “Sono veramente contento”

    “Sono veramente contento, speriamo di fare una buona gara e di avere un buon passo. Nuovi obiettivi? Il lavoro è lo stesso, restiamo concentrati”. Queste le parole del sorprendente Gabriel Bortoleto, che ha portato nuovamente la sua Sauber in Q3 e partirà settimo.

    14:32

    Gran Premio di Monza, come vederlo in tv e streaming

    Tutte le informazioni su come seguire in diretta il Gran Premio di Monza, in tv o streaming. LEGGI QUI

    14:26

    Mondiale F1, riparte la lotta tra Piastri e Norris

    Il Mondiale F1 è ormai una lotta a due tra i Papaya: Oscar Piastri è il leader della classifica con 309 punti, 34 punti davanti al compagno di squadra Lando Norris, a quota 295 dopo il ritiro in Olanda.

    14:20

    Ferrari in blu, l’omaggio per Niki Lauda a Monza

    Nuova veste per la Ferrari, che renderà omaggio a Niki Lauda a 50 anni dalla vittoria del suo primo Mondiale. La monoposto scenderà in pista con una livrea speciale, ispirata alla 312T con le celebri strisce bianche longitudinali sulla carrozzeria e i nomi dei piloti in corsivo. Leclerc e Hamilton avranno tute, scarpe e caschi blu che richiamano stile e colori dell’epoca.

    14:14

    Leclerc, i tifosi sperano in una nuova vittoria dopo il 2024

    Nei ricordi dei tifosi c’è ancora la fantastica vittoria della Ferrari Monza nella scorsa stagione, con una strategia perfetta e l’aiuto fondamentale del compagno di squadra Sainz per il trionfo di Leclerc davanti alle McLaren di Piastri e Norris. 

    14:12

    Hadjar partirà dalla pitlane: il motivo

    Dopo una brutta sessione di qualifica, Hadjar e la Racing Bulls hanno deciso di cambiare la Power Unit della monoposto: il francese partirà dunque dalla pitlane. Stessa decisione anche per Gasly e la sua Alpine.

    14:10

    Hamilton fa discutere: “Leclerc? Non ho mai dato la scia a nessuno”

    La sessione di qualifica di Charles Leclerc si è chiusa in quarta posizione. Ha fatto discutere la mancata scia data dal compagno Hamilton, mentre invece Verstappen ha potuto usufruire della scia di Tsunoda nei suoi giri veloci. Dopo le qualifiche, l’inglese ha risposto così: “Dare la scia a Leclerc? No, è un qualcosa che non ho mai fatto negli altri team in cui sono stato e potenzialmente significherebbe sacrificare uno dei due piloti. Inoltre avevo già una penalità di cinque posizioni e dunque avevo bisogno di qualificarmi il più avanti possibile“.

    14:05

    Gp di Monza, la griglia di partenza completa

    Questa la griglia di partenza completa del Gran Premio di Monza. LEGGI TUTTO