More stories

  • in

    I 10 migliori piloti F1 2023, secondo i piloti stessi. La classifica

    Max Verstappen, Lewis Hamilton, Fernando Alonso. Questi i tre migliori piloti del Mondiale 2023 di Formula 1, stando ai voti dei piloti che hanno partecipato al campionato. La classifica completa, chi sale e chi scende; e non mancano le sorprese.SPIELBERG, AUSTRIA – JUNE 30: Pole Position qualifier Max Verstappen of the Netherlands and Oracle Red Bull Racing celebrates in parc ferme during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Austria at Red Bull Ring on June 30, 2023 in Spielberg, Austria. (Photo by Peter Fox/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool

    La votazione del “pilota dell’anno” è giunta quest’anno alla sua sesta edizione. La Formula 1 ha chiesto anche quest’anno ai piloti del mondiale di valutare le prestazioni dei loro rivali in pista e di stilare una classifica dei 10 migliori piloti del 2023. Il regolamento consente ai piloti di votare per se stessi e, come è accaduto nelle votazioni precedenti, non tutti hanno scelto di farlo.
    I punteggi sono stati assegnati in base all’attuale sistema di punti della F1, con il primo pilota di ogni lista che ha guadagnato 25 punti fino a un punto per il decimo pilota. Sono poi stati combinati tutti punteggi per arrivare alla Top 10.

    I 10 migliori piloti F1 2023 – La classifica
    # Pilota – Team – vs ’22
    1. Max Verstappen – Red Bull – =
    2. Lewis Hamilton – Mercedes – +1
    3. Fernando Alonso – Aston Martin – +3
    4. Lando Norris – McLaren – +1
    5. Charles Leclerc – Ferrari – -3
    6. Carlos Sainz – Ferrari – +1
    7. Alex Albon – Williams – +2
    8. Oscar Piastri – McLaren – new entry
    9. Pierre Gasly – AlphaTauri – new entry
    10. Sergio Perez – Red Bull – -2
    Verstappen ha conquistato, anche quest’anno, la vetta della classifica dopo un’annata da dominatore assoluto. Il suo compagno di squadra Sergio Perez ha chiuso solamente al 10° posto, perdendo anche due posizioni rispetto all’anno scorso.
    È stato invece l’ex rivale di Verstappen per il titolo, Lewis Hamilton, a essere votato dai piloti in seconda posizione, salendo di un posto rispetto al 2022 dopo essersi assicurato il terzo posto nella classifica piloti con una Mercedes poco performante.
    Fernando Alonso, al suo primo anno in Aston Martin, si è piazzato terzo, guadagnando ben tre posizioni rispetto allo scorso anno, mentre Lando Norris (McLaren) si è piazzato quarto; i due hanno ottenuto rispettivamente otto e sette podi in una stagione che li ha visti protagonisti.
    Charles Leclerc, che l’anno scorso aveva ottenuto il secondo posto in questa classifica, si è classificato solamente al quinto posto nel 2023, di una sola posizione davanti al suo compagno di squadra in Ferrari, Carlos Sainz. Lo spagnolo ha preceduto Alex Albon, che ha portato la Williams al 7° posto nella classifica costruttori.
    Il debuttante Oscar Piastri ha ottenuto un’ottima ottava posizione con la McLaren, mentre Pierre Gasly, altra new entry, si è piazzato al nono posto, due posizioni più in alto di quanto sia riuscito a fare nel campionato piloti nella sua campagna d’esordio con Alpine.
    I piloti che hanno partecipato alla votazione (in ordine alfabetico) sono stati: Alex Albon, Fernando Alonso, Valtteri Bottas, Pierre Gasly, Nico Hulkenberg, Charles Leclerc, Kevin Magnussen, Lando Norris, Esteban Ocon, Sergio Perez, Oscar Piastri, Daniel Ricciardo, George Russell, Carlos Sainz, Logan Sargeant, Lance Stroll, Yuki Tsunoda, Max Verstappen, Zhou Guanyu. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso difende l’Aston Martin: “Non abbiamo la bacchetta magica”

    ROMA – Nella stagione di Formula 1 recentemente conclusa una delle grandi conferme è arrivata da Fernando Alonso che, a bordo dell’Aston Martin, è riuscito a realizzare una delle sue migliori stagioni in carriera, almeno in base ai presupposti di partenza. Lo spagnolo ha chiuso il Mondiale al quarto posto e ora spera di migliorare questo risultato il prossimo anno, ma per farlo avrà bisogno di tutto il supporto da parte della sua squadra, che dovrà mettergli a disposizione una vettura estremamente competitiva.
    Alonso: “Tutto in evoluzione”
    Il pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, nel corso di un’intervista rilasciata a Speedweek.com, ha parlato del futuro del suo team e del lungo processo per lo sviluppo di una vettura competitiva: “Abbiamo delle chiare indicazioni sulle componenti che hanno reso meno durante la stagione, tutti gli esperimenti e le conoscenze acquisite ci hanno permesso di comprendere la direzione in cui sviluppare la nuova macchina. E’ tutto in evoluzione, non abbiamo la bacchetta magica per costruire la vettura perfetta, altrimenti sarebbe troppo facile per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Valentino Rossi soddisfatto del 2023: “Un anno di grandi risultati”

    ROMA – Nonostante Valentino Rossi si sia ritirato dalla MotoGP da un paio di anni, la sua figura resta sempre ampiamente presente all’interno del principale circus motociclistico del mondo. L’ex pilota di Yamaha, Ducati e Honda, infatti, ha lasciato un segno indelebile in questo sport e la sua eredità è stata raccolta da alcuni giovani piloti italiani, che sono stati cresciuti proprio dallo stesso Rossi. Quest’ultimo si è detto molto soddisfatto del 2023, che ha portato molti successi alla VR46 Academy.
    Rossi: “Grandi risultati”
    “Il 2023 è stato un anno pieno di grandi risultati. Pecco Bagnaia ha vinto il suo secondo mondiale consecutivo in MotoGP e i nostri piloti sono andati molto forte“. Attraverso queste parole il nove volte campione del mondo di motociclismo Valentino Rossi, sul suo profilo X, ha commentato la stagione della VR46 Academy. Per il Dottore la stagione è stata pià che positiva, considerando che i suoi piloti hanno dimostrato un ulteriore crescita in termini di rendimento e di risultati in pista. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il bilancio di Valentino Rossi: “2023, grandi risultati e Bagnaia…”

    ROMA – Francesco Bagnaia è uno degli allievi di Valentino Rossi che, nel corso degli anni, ha avuto modo di crescere insieme al nove volte campione del mondo per lanciarsi tra i grandi della MotoGP. Il pilota della Ducati è reduce da una stagione fantastica, nella quale ha conquistato il suo secondo titolo iridato consecutivo, il che ha impreziosito il 2023 dell’intera Academy di Rossi, che non può fare altro che ritenersi soddisfatto dei suoi ragazzi, considerando anche l’exploit di Marco Bezzecchi.
    Rossi: “Secondo Mondiale per Bagnaia”
    Il nove volte campione del mondo di MotoGP, Valentino Rossi, attraverso il proprio profilo X, ha voluto tracciare un bilancio di un ottimo 2023 per quanto riguarda i piloti della VR46 Academy: “Il 2023 è stato un anno pieno di grandi risultati. Pecco Bagnaia ha vinto il suo secondo mondiale consecutivo in MotoGP e i nostri piloti sono andati molto forte“. Una stagione che, dunque, ha regalato grandi gioie e soddisfazioni al Dottore, che in un certo senso continua a vincere in MotoGP anche senza scendere direttamente in pista. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Piastri è sicuro: “Nel 2024 vincerà la McLaren, vi spiego perché”

    ROMA – La stagione 2023 di Formula 1 è stata caratterizzata da continui alti e bassi nella lotta per il ruolo di seconda forza del Mondiale costruttori, che poi si è assicurata la Mercedes nella volata finale contro la Ferrari. Da metà stagione in poi anche la McLaren ha avuto modo di dire la sua, ottenendo diversi risultati di spessore, ma non riuscendo mai a centrare la vittoria di un Gran Premio, anche se il giovane Oscar Piastri ha portato a casa il successo in una sprint race e ora ambisce a qualcosa di più.
    Piastri: “Voglio la vittoria”
    Il pilota della McLaren, Oscar Piastri, nel corso di una recente intervista rilasciata al sito ufficiale della Formula 1, ha parlato della prossima stagione mostrandosi decisamente ottimista sulle possibili prestazioni della sua vettura: “Penso che nella prossima stagione avremo molte possibilità di lottare per una vittoria, almeno spero che sia così perché credo nel progetto del team e nella crescita dimostrata quest’anno. Sono molto contento di aver centrato il terzo posto in Giappone, è stato incredibilmente soddisfacente, ma ora spero di portare a casa anche la vittoria in un Gran Premio”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Morbidelli torna in Brasile: “Famiglia e bel tempo”

    ROMA – La MotoGP è ferma per la lunga sosta invernale, in attesa di ripartire nella prossima stagione con tante novità che riguarderanno principalmente i piloti. Tra i vari cambiamenti spicca anche il passaggio di Franco Morbidelli dalla Yamaha alla Ducati Pramac, che lo renderà il nuovo compagno di squadra del vice campione del mondo Jorge Martin. C’è grande attesa, dunque, per vedere l’italo-brasiliano in sella alla moto italiana e per capire se potrà tornare ai livelli espressi qualche anno fa. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff ‘chiama’ Mick Schumacher: “Merita un sedile nel circus”

    ROMA – L’ultima stagione di Formula 1 non ha visto la presenza sulla griglia di partenza del giovane Mick Schumacher, che non è stato confermato dalla Haas e ora si trova a fare il terzo pilota della Mercedes. Vista la presenza di due ‘titolari’ di spessore come il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton e il promettente George Russell, sembra molto difficile che ci possa essere spazio per il tedesco nelle frecce d’argento. A questo punto, come rivelato dal team principal Toto Wolff, potrebbero aprirsi altri scenari per Schumacher.
    Wolff: “WEC buona occasione”
    Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, nel corso di una recente intervista concessa all’emittente RTL, ha parlato dell’attuale terzo pilota della squadra tedesca, Mick Schumacher: “Si tratta di un buon pilota, che merita di avere un sedile in Formula 1, ma purtroppo in questo momento non c’è posto. Passare al WEC con l’Alpine potrebbe essere una buona occasione per lui. Sono sicuro che svolgerà un lavoro impeccabile e che in futuro potrà anche tornare a gareggiare in Formula 1”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wolff e il consiglio a Mick Schumacher: “Tornerà in F1 se …”

    ROMA – Uno dei grandi assenti nella griglia di partenza della stagione di Formula 1 appena conclusa è stato Mick Schumacher, che non ha trovato un sedile neanche per la prossima annata sportiva. Il campione di Formula 2, dopo il suo addio alla Haas, ha svolto il ruolo di terzo pilota nella Mercedes, in cui non ha trovato mai spazio come titolare per scendere in pista durante un Gran Premio. Nel 2024 Schumacher ha già deciso di gareggiare nel WEC con l’Alpine, nella speranza di rilanciare le sue ambizioni in ottica Formula 1.
    Wolff: “Mick Schumacher buon pilota”
    “Mick Schumacher è un buon pilota e, secondo me, meriterebbe di essere in Formula 1 ma ora non c’è spazio per lui. Sono sicuro che con la sua esperienza nel WEC a bordo dell’Alpine avrà la possibilità di crescere. Se farà un buon lavoro potrà candidarsi per un ritorno in Formula 1 in futuro. Credo che abbia fatto la scelta giusta per la sua carriera”. Queste le dichiarazioni del team principal della Mercedes, Toto Wolff, rilasciate nel corso di un’intervista concessa a RTL in merito al possibile futuro di Mick Schumacher. LEGGI TUTTO