Definite ufficialmente nella serata di oggi le ultime due squadre che parteciperanno alla fase a gironi di 2026 CEV Champions League, al via il 9 dicembre. Le gare di ritorno del terzo ed ultimo turno preliminare hanno infatti qualificato alla Main Phase gli spagnoli del Las Palmas (che hanno avuto la meglio dei bulgari del Levski Sofia) e gli sloveni del Lubiana, capaci di eliminare i serbi del Kragujevac.
Proprio l’ACH Volley, formazione della capitale della Slovenia, sarà quindi l’avversario al debutto nell’annuale edizione del massimo trofeo continentale per la Trentino Itas, alla BTS Arena di Trento giovedì 11 dicembre (ore 20.30 – partita compresa in abbonamento), andando a completare l’elenco delle squadre della Pool A che comprende anche lo Ziraat Bank Ankara (Turchia) e il Tours Vb (Francia).
Il quadro completo dei risultati
2026 CEV Champions League
Terzo turno preliminare
ANDATA
Radnicki Kragujevac-Ach Volley Ljubljana 0-3 (13-25, 20-25, 23-25)
Guaguas Las Palmas-Levski Sofia 3-0 (25-17, 25-23, 25-18)
RITORNO
Ach Volley Ljubljana-Radnicki Kragujevac 2-0 (25-17, 25-21)
Levski Sofia-Guaguas Las Palmas 0-3 (18-25, 20-25, 19-25)
La Società, spostatasi nel 2011 definitivamente da Bled a Lubiana, dove aveva comunque sempre disputato le gare europee, è da sempre il Club sloveno più blasonato, avendo lanciato nel panorama pallavolistico internazionale numerosi giocatori fra cui anche Uros Kovacevic e Jan Kozamernik, che Trentino Volley prelevò proprio da qui nel 2017.
Disputa la CEV Champions League per la diciassettesima volta nelle ultimi dicitto stagioni; nel recente passato solo nell’annata 2021/22 non vi prese parte, disputando la Challenge Cup (conclusa in semifinale per opera del Narbonne, poi vincitore del trofeo). Nella passata edizione del massimo trofeo continentale si è fermata alla fase a gironi (terzo posto nella Pool A dietro Varsavia e Berlino), passando poi in CEV Cup dove è stata eliminata dallo Ziraat Bank Ankara (poi vincitore del trofeo) ai quarti di finale.
In bacheca conta ben ventun titoli nazionali (gli ultimi quattro vinti consecutivamente), quindici coppe di Slovenia, quattordici titoli Mevza (il trofeo internazionale mitteleuropeo) ed una Top Teams Cup, conquistata nel 2007 battendo in finale Modena al PalaPanini. Il miglior risultato ottenuto nella massima competizione per club resta invece quello della stagione 2009/2010, quando sorprese davvero tutti, prima eliminando la Lube Banca Marche negli ottavi finale, e poi conquistando la Final Four, da dove venne eliminata in semifinale proprio da Trentino Volley, che aveva già sfidato due volte (perdendo in entrambi i casi) nella fase a gironi dell’edizione 2008/09. In totale i precedenti con Trento sono cinque, tenendo conto anche del doppio confronto giocato nell’edizione 2024 della Champions League, con due vittorie gialloblù (per 3-1 il 23 novembre 2023 in casa, per 3-0 il 10 gennaio 2024 in Slovenia).
L’allenatore è l’espertissimo Igor Kolakovic (già Ct di Serbia, Iran e Halkbank Ankara), che è tornato sulla panchina biancoblù a distanza di oltre tredici anni dalla precedente occasione (stagione 2011/12); potrà contare su una rosa solo autoctona, con grandi nomi della pallavolo nazionale come il palleggiatore Ropret (ex Perugia), l’opposto Stern (ex Cisterna e Verona), gli schiacciatori Urnaut (ex di turno: a Trento fra il 2015 e 2017, periodo in cui ha totalizzato 94 presenze e 996 punti) e Marovt, il centrale Pajenk (ex Verona e Lube) e il libero Kovacic (ex Ravenna).
Sestetto tipo: Ropret (p)-Stern (o), Urnaut-Marovt (s), Pajenk-Krzic J.J. (c), Kovacic (l).
Il cammino nella 2026 CEV Champions League
Primo turno preliminare
Orion Stars Doetinchem-Ach Volley Ljubljana 1-3 (20-25, 25-14, 24-26, 26-28)
Ach Volley Ljubljana-Orion Stars Doetinchem 3-0 (25-15, 25-19, 25-20)
Secondo turno preliminare
Dinamo Bucuresti-Ach Volley Ljubljana 3-1 (21-25, 25-18, 25-22, 25-20)
Ach Volley Ljubljana-Dinamo Bucuresti 3-1 (25-13, 19-25, 25-19, 25-19) golden set 15-10
Terzo turno preliminare
Radnicki Kragujevac-Ach Volley Ljubljana 0-3 (13-25, 20-25, 23-25)
Ach Volley Ljubljana-Radnicki Kragujevac 2-0 (25-17, 25-21)

