in

Virtus Bologna-Olimpia Milano: Belinelli all'esordio, Hines re della difesa milanese

La sfida di oggi tra Virtus Bologna e Olimpia Milano non può e non deve essere soltanto il primo big match dell’anno tra le più serie candidate a prendersi tutto in Italia, Coppa Italia e scudetto. In questa stagione dove il Covid ha stravolto equilibri e rubato ai tifosi il contatto con le loro squadre, la diretta tv su Raidue diventa infatti una occasione d’oro per il nostro basket: Bologna-Milano può far capire a molti che, nonostante tutto, questo sport giocato ad alto livello, con stelle europee e con uomini che come Belinelli hanno vinto un titolo NBA, è in grado di offrire uno spettacolo unico. E proprio per questo vale una diretta su Rai due nel pomeriggio. In chiaro, alla portata anche di chi magari non è un appassionato ma potrebbe diventarlo. 

I risultati in diretta

Virtus Bologna, Belinelli fa il suo esordio

Cinque vittorie consecutive dopo la bufera dell’esonero, poi rientrato di Sale Djordjevic. La Virtus Bologna ha reagito bene ai problemi, ma ha bisogno di una conferma definitiva nella sfida per eccellenza, soprattutto dopo aver perso quattro gare di fila in casa prima di questa, cosa che al netto della situazione particolare in cui il fattore campo è di fatto annullato, non accadeva da 50 anni. Consumata la frattura e vissuta la rapida ricomposizione dei cocci, la Bologna è riuscita a cambiare faccia. Il solito dominio non scontato in Eurocup, e l’autorevolezza dimostrata in campionato soprattutto a Treviso, raccontano di un gruppo sintonizzato sulle frequenze del coach. Adams e Markovic stanno tornando a fare passi avanti, Alibegovic sembra aver superato il momento difficile e Abass è rientrato come nuovo dopo lo stop per il Covid. Per Belinelli previsto un minutaggio ridotto alla prima uscita, ma classe ed esperienza conteranno da subito. L’assenza di Pajola toglie alla Virtus un pezzo della sua miglior anima difensiva, ma anche gestionale. E se Adams e Markovic sono in crescita, è pur vero che manca loro una prova del nove come potrebbe essere questa. Il problema delle palle perse, Virtus quarta in assoluto con 14,5 a partita, rientra nei rischi calcolati dei quali però chiaramente non si dovrà abusare contro la miglior difesa del campionato. Al di là degli aspetti tattici e statistici però le V nere dovranno dimostrare quella cattiveria e attenzione mancata troppo spesso all’Arena nelle partite in campionato. 

Virtus Bologna-Armani Milano, che sfida!

Olimpia Milano, Hines re della difesa

Milano, reduce dal passo falso in Eurolega sul campo del Baskonia, si rituffa nel clima campionato dove detta legge. Ad oggi ha perso una sola gara tra i confini nazionali (in casa contro l’Happy Casa Brindisi) ed è capolista con 10 vittorie su 11 gare disputate. L’Olimpia si presenta al test Virtus Bologna senza sconfitte fuori casa (cinque vittorie). Sulla carta, la squadra di Messina sembra una macchina perfetta: i biancorossi hanno il miglior attacco del campionato (89,5 punti di media a partita) e pure la miglior difesa (solo 71,7 punti concessi a gara). Tra i tanti punti forti della squadra, c’è sicuramente Hines, centro bonsai, ministro della difesa milanese. L’ex CSKA Mosca è colui che detta i ritmi difensivi dell’Olimpia, stringendo le maglie quando è necessario alzare i giri del motore. Difesa aggressiva, attacco atomico. Il Chacho è il regista che sa inventare ma sa pure gestire. Delaney e Punter due cecchini implacabili, al pari di Roll e Datome, due sentenze dalla lunga distanza. Eppure, anche la corazzata biancorossa ha qualche punto debole. La squadra è incline a perdere la concentrazione. Spesso subisce parziali importanti e difficilmente comprensibili. Quando scende l’intensità a livello difensivo, Milano va completamente in tilt e regala tanti, troppi tiri facili. A livello individuale, mancano di continuità diversi italiani, in particolare Moraschini e Moretti


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/basket


Tagcloud:

Ranking Maschile U18: Rune n.1 da gennaio, tre statunitensi in Top-5. Cuenin unico 2004 tra i primi 10

Virtus Bologna, Baraldi: “Con l'Olimpia capiremo chi siamo”