in

GP Canada F1 2018: la top 5 di un week-end Rosso Ferrari

180032_can
L’esito del Gran Premio del Canada ci regala una grande novità nella classifica mondiale provvisoria, con un nuovo leader del campionato. Infatti, grazie alla vittoria schiacciante ottenuta a Montreal, Sebastian Vettel rilancia la sfida iridata con Lewis Hamilton, scavalcando l’inglese in cima alla graduatoria.

Il pilota della Mercedes, sfavorito da una gara incolore, dovrà così inseguire il tedesco della Ferrari a partire dalla prossima gara, quando la Formula 1 tornerà a far tappa in Francia per la prima volta dal 2008.

Ma, vittoria della Ferrari a parte, il GP del Canada ha regalato anche altri momenti, più o meno curiosi, degni di esser messi sotto la lente d’ingrandimento della nostra top 5.

1 – Verstappen domina le libere, nel bene e nel male

AP-1VWRXT8YH1W11_news
Come di consueto in Formula 1, il week-end ufficiale del gran premio canadese si è aperto con la conferenza stampa dei piloti di giovedì, a cui hanno preso parte Valtteri Bottas, Stoffel Vandoorne e Max Verstappen. Proprio quest’ultimo è stato protagonista in negativo, in quanto autore di una risposta poco esemplare ad una domanda scomoda posta da un giornalista.
Interrogato sulle sue recente prestazioni, e stuzzicato sulla questione degli incidenti molto frequenti in questa prima parte di stagione, l’olandese ha replicato in modo molto seccato, aggiungendo che avrebbe preso “a testate” il primo giornalista che avrebbe riproposto una simile domanda.
Il week-end canadese nasce dunque tra polemiche e nervosismi attorno alla figura di Verstappen, che però, al volante della sua Red Bull, mette tutti d’accordo con un’ottima prestazione in tutte le prove libere, ponendosi in testa alla classifica e candidandosi per la vittoria finale, favorito anche dalla penalità in griglia inflitta al compagno di squadra Daniel Ricciardo.
Una sensazione generale che verrà poi smentita dai risultati in pista dei diretti concorrenti.

2 – La sfortuna si abbatte su Grosjean

Ci sono GP dove tutto fila liscio come l’olio, ed altri in cui la sfortuna sembra non abbandonarti mai. In questo caso, per Romain Grosjean, la sfortuna è stata una pessima alleata del pilota della Haas per tutto il fine settimana.
Il francese, già nella terza sessione di libere, è stato protagonista di un macabro incidente, in cui a farne le spese è stata una povera marmotta. L’animale ha infatti tagliato la pista proprio mentre sopraggiungeva a tutta velocità Grosjean, il quale non ha potuto far nulla per schivarla. Dopo lo spavento nelle libere, il francese è stato tradito dal motore in qualifica. La sua power unit è infatti andata letteralmente in fumo proprio nella corsia box, impedendo così a Grosjean di scendere regolarmente in pista per qualificarsi.
Risultato: ultimo posto in griglia e week-end da dimenticare.

3 – Il brutto incidente tra Stroll e Hartley

C’era molta attesa e curiosità, sulle tribune del circuito intitolato a Gilles Villeneuve, per quella che sarebbe stata la prestazione di un altro pilota canadese impegnato al volante della Williams: Lance Stroll.
Purtroppo per lui e per tutti i suoi fans, la gara di Stroll è terminata bruscamente nel corso del primo giro, complice un brutto incidente con la Toro Rosso di Brendon Hartley.
Il neozelandese tenta un difficile sorpasso all’esterno su Stroll, proprio mentre quest’ultimo perde il controllo della sua Williams. Il canadese stringe così l’avversario verso il muretto, facendo decollare pericolosamente la Toro Rosso sulla propria fiancata di sinistra.
Fortunatamente entrambi escono illesi dalle rispettive monoposto, consci però di aver rovinato i propri piani con un incidente spettacolare e rischioso.

4 – Altra gara da applausi per Leclerc

Leclerc_Canada
Tra i tanti protagonisti in negativo del GP del Canada (compreso anche un irriconoscibile Lewis Hamilton, alle prese con una Mercedes in difficoltà), un applauso va invece rivolto non solo al vincitore della corsa, ma anche ad un pilota che a Maranello è molto rispettato e stimato: Charles Leclerc.
Dopo la delusione nel GP di casa a Monaco, il giovane pilota della Sauber-Alfa Romeo ha stupito nuovamente la platea per ritmo e costanza dimostrata in pista, sia in qualifica che in gara. Alla fine della corsa, grazie al 10° posto finale, Leclerc ha così chiuso il GP del Canada in zona punti, aggiungendo un tassello importante per un suo futuro in un top team, magari in Ferrari.

5 – Il trionfo di Vettel


L’unica pecca della giornata sarebbe quella del mancato “Grand Chelem”, ma per il resto Sebastian Vettel è stato il vero dominatore della gara di Montreal. Il tedesco, autore della 50° vittoria in carriera, balza così in testa al mondiale dopo una qualifica ed una gara da assoluto trionfatore, senza sbavature e senza errori di rilievo.
Grazie a questo risultato da applausi, la Ferrari spezza un tabù in terra canadese, tornando alla vittoria per la prima volta dopo quattordici anni di assenza dal gradino più alto del podio, quando nel 2004 Schumacher vinse per l’ultima volta a Montreal.
Dopo aver fatto centro in Canada, la sfida ad Hamilton per il mondiale torna più che mai viva ed entusiasmante.

GP CANADA F1 2018 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 10 Giugno 2018
Pos     Nr      Pilota          Team           Tempo/Gap
1       05      S. Vettel       Ferrari         
2       77      V. Bottas       Mercedes        + 6"496 
3       33      M. Verstappen   Red Bull        + 7"702 
4       03      D. Ricciardo    Red Bull        + 19"625        
5       44      L. Hamilton     Mercedes        + 21"408        
6       07      K. Raikkonen    Ferrari         + 27"308        
7       27      N. Hulkenberg   Renault         + 1 giro        
8       55      C. Sainz        Renault         + 1 giro        
9       31      E. Ocon         Force India     + 1 giro        
10      16      C. Leclerc      Sauber          + 1 giro        
11      10      P. Gasly        Toro Rosso      + 1 giro        
12      08      R. Grosjean     Haas            + 1 giro        
13      20      K. Magnussen    Haas            + 1 giro        
14      11      S. Perez        Force India     + 1 giro        
15      9       M. Ericsson     Sauber          + 2 giri        
16      2       S. Vandoorne    McLaren         + 2 giri        
17      35      S. Sirotkin     Williams        + 2 giri        
18      14      F. Alonso       McLaren         Ritirato        
19      18      L. Stroll       Williams        Ritirato        
20      28      B. Hartley      Toro Rosso      Ritirato

CLASSIFICA PILOTI F1 2018
1       Sebastian Vettel        121
2       Lewis Hamilton          120
3       Valtteri Bottas         86
4       Daniel Ricciardo        84
5       Kimi Raikkonen          68
6       Max Verstappen          50
7       Fernando Alonso         32
8       Nico Hulkenberg         32
9       Carlos Sainz            24
10      Kevin Magnussen         19
11      Pierre Gasly            18
12      Sergio Perez            17
13      Esteban Ocon            11
14      Charles Leclerc         10
15      Stoffel Vandoorne       8
16      Lance Stroll            4
17      Marcus Ericsson         2
18      Brendon Hartley         1
19      Romain Grosjean         0
20      Sergey Sirotkin         0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2018
1       Mercedes                206
2       Ferrari                 189
3       Red Bull/Renault        134
4       Renault                  56
5       McLaren/Renault          40
6       Force India/Mercedes     28
7       Toro Rosso/Honda         19
8       Haas/Ferrari             19
9       Sauber/Ferrari           12
10      Williams/Mercedes         4

Gp Canada F1 2018: LE FOTO

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/PX_bxiqRTtQ/gp-canada-f1-2018-la-top-5-di-un-week-end-rosso-ferrari.php


Tagcloud:

Vettel e la Ferrari: i numeri di un perfetto Gran Premio del Canada

Volley Mercato, Perugia non si ferma più: ingaggiato Jonah Seif