
Sebastian Vettel Ferrari
Si è da poco conclusa la terza e ultima sessione di prove libere del Gran Premio d’Austria di Formula 1. A far registrare il miglior tempo è stato il ferrarista Sebastian Vettel montando le gomme ultrasoft. Il giro del tedesco è stato un toccasana per il morale della Rossa, che in questo modo è riuscita a spezzare l’egemonia Mercedes, incontrastabile durante il venerdì sul tracciato di Spielberg.
Le Frecce d’Argento, nonostante calzassero anch’esse le gomme a banda viola, non sono riuscite a confermare l’1-2 di ieri e, soprattutto, non hanno migliorato di molto la prestazione di ieri ottenuta incredibilmente con gomma gialla. Questa situazione influirà sicuramente la strategia che la Mercedes impiegherà nel Q2; non è da escludere un passaggio del taglio con gomma Supersoft né, addirittura, con gomma Soft. In quarta posizione troviamo il ferrarista Kimi Raikkonen, molto veloce per tutta la sessione sul Red Bull Ring ma mai impeccabile nel giro secco: si trova a quattro decimi di secondo dalla vetta ma ha sicuramente mostrato il potenziale per fare molto meglio.
Incolore fino ad ora il weekend per le due Red Bull. Durante le FP3 le due vetture della scuderia di casa non hanno per nulla impressionato nel giro secco e anzi, hanno dimostrato di essere più vicine alle due ottime Haas di Grosjean e Magnussen piuttosto che alle due Ferrari e Mercedes. Nei box della Red Bull avranno sicuramente bisogno di un miracolo per poter impensierire i pretendenti alla pole position nel primo pomeriggio.
A completare la top 10 delle prove libere troviamo un super costante Carlos Sainz, il quale, ancora una volta, dimostra di saper tirare fuori il meglio dalla propria Renault ufficiale, sapendola piazzare sempre nelle parti pesanti della metà classifica. Dulcis in fundo Charles Leclerc, ormai fisso pretendente alla lotta per la zona punti anche grazie all’ottima crescita della sua Alfa Romeo Sauber.
Gli ultimi minuti della sessione di prove libere, infine, hanno regalato brutte sorprese per i giovani Max Verstappen e Charles Leclerc. Entrambi i piloti hanno accusato problemi alla propria Power Unit che li ha costretti ad abbandonare la propria vettura a bordo pista. Mentre per il monegasco si è trattato di un “ritiro” precauzionale e ancora da indagare, la situazione dell’olandese è invece più preoccupante. Verstappen, infatti, ha visto la propria PU Renault cedere e spegnersi pericolosamente in curva 4 lasciando il pilota in balia degli eventi. Anche per la RB14 numero #33 ci sarà bisogno di indagare a fondo per trovare le cause del problema, probabilmente di natura elettrica, ma la sensazione è che non sia nulla di buono in vista della sessione di qualifiche di questo pomeriggio.
GP AUSTRIA F1 2018 - Sabato 30 Giugno 2018 - LIBERE III Pos. Pilota Team Tempo Gap Giri 1 Sebastian Vettel Ferrari 1m04.070s - 22 2 Lewis Hamilton Mercedes 1m04.099s 0.029s 24 3 Valtteri Bottas Mercedes 1m04.204s 0.134s 24 4 Kimi Raikkonen Ferrari 1m04.470s 0.400s 22 5 Max Verstappen Red Bull/Renault 1m04.791s 0.721s 14 6 Daniel Ricciardo Red Bull/Renault 1m04.891s 0.821s 18 7 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m04.916s 0.846s 17 8 Kevin Magnussen Haas/Ferrari 1m05.013s 0.943s 16 9 Carlos Sainz Renault 1m05.086s 1.016s 22 10 Charles Leclerc Sauber/Ferrari 1m05.219s 1.149s 25 11 Nico Hulkenberg Renault 1m05.228s 1.158s 19 12 Pierre Gasly Toro Rosso/Honda 1m05.264s 1.194s 25 13 Esteban Ocon Force India/Mercedes 1m05.444s 1.374s 21 14 Fernando Alonso McLaren/Renault 1m05.448s 1.378s 19 15 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m05.502s 1.432s 24 16 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m05.699s 1.629s 27 17 Brendon Hartley Toro Rosso/Honda 1m05.705s 1.635s 23 18 Stoffel Vandoorne McLaren/Renault 1m05.837s 1.767s 16 19 Lance Stroll Williams/Mercedes 1m06.029s 1.959s 23 20 Sergey Sirotkin Williams/Mercedes 1m06.318s 2.248s 22
Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/UiISM1SNsws/gp-austria-f1-libere-3-vettel-piazza-la-ferrari-davanti-alle-due-mercedes.php