More stories

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 28 Maggio 2023 (Qualificazioni)

    W40 Otocec 40000 – 1st Round[8] Alessandra Mazzola vs Bojana Marinkovic Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Noka Juric vs [9] Chiara Girelli Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Meta Marenk vs [15] Enola Chiesa Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W25 La Marsa 25000 – 1st Round[3] Fanny Ostlund vs Clelia Drudi lombardi ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Annenheim 25000 – 1st Round[8] Emma Slavikova vs Francesca Covi ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Yecla 25000 – 1st Round, 2nd RoundAnna Peres vs Marta Kurmaz 2 incontro dalle 10:00ITF Yecla A. Peres0 M. Kurmaz0ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Matilda Mutavdzic vs Giulia Peres Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundRituparna Nayak vs Viola Santapaola Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Aleksandra Pozarenko vs Anastasia Bertacchi Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Kayleigh Castillo vs Giuditta Beltrami Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – 1st RoundAlessandra Pezzulla vs Elisa Patta 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la seconda edizione del Veneto Open: attesa a Gaiba anche Sofia Kenin, campionessa Slam. Bronzetti e Stefanini al via per i colori italiani

    Un’immagine della presentazione del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est

    Il conto alla rovescia dice che mancano ancora oltre venti giorni, ma la seconda edizione del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est è già entrata nel vivo. Il torneo WTA 125, dotato di 115.000 dollari di montepremi e in programma sui sei campi in erba naturale di Gaibledon dal 19 al 25 giugno, è stato presentato ufficialmente alla stampa in mattinata, nella sede di Rovigo di Confindustria Veneto Est, con una serie di interventi di alto profilo. I relatori hanno illustrato ai presenti il valore della manifestazione ma ancora di più hanno celebrato il successo di un gruppo di ragazzi che dal nulla o quasi ha saputo costruire uno dei soli sette tornei del calendario WTA in preparazione a Wimbledon, terzo appuntamento stagionale del Grande Slam. Un ruolo, quello di fare da apripista all’evento tennistico più famoso al mondo, che a Gaiba hanno gestito bene nell’edizione inaugurale del 2022 e faranno ancora meglio fra meno di un mese, sotto la direzione di Elia Arbustini e con una superficie rinnovata che promette standard di elevata qualità. Saranno necessari per soddisfare le esigenze di giocatrici di alto livello come quelle presenti nell’entry list appena diffusa dalla WTA, che annovera cinque top-100 guidate dalla tedesca Tatjana Maria, numero 64 al mondo. La 35enne di Bad Saulgau ha prenotato il suo ritorno nel Polesine dopo l’esperienza di dodici mesi fa, quando con i quarti di finale al Veneto Open gettò le basi di una incredibile cavalcata a Wimbledon, culminata con una semifinale. Fra le top-100, iscritte anche la finalista del 2022 Sara Errani (già numero 5 del mondo), la russa Evgeniya Rodina, l’ucraina Kateryna Baindl e la belga Ysaline Bonaventure.
    Tuttavia, il nome più altisonante si trova alla riga numero 14 della prima lista, che – doveroso sottolinearlo – da qui al via del torneo potrebbe ancora subire delle variazioni. È quello della statunitense Sofia Kenin, una che solo tre anni fa vinceva un titolo Slam all’Australian Open e poi arrivava in finale al Roland Garros, salendo fino alla quarta posizione del ranking mondiale. Sembrava destinata a un futuro da numero uno, invece da lì in avanti la 24enne nata in Russia ha incontrato una lunga serie di infortuni che l’hanno fatta scivolare fino al numero 120, ma quando riesce a tenersi alla larga dai problemi fisici il suo tennis è ancora lo stesso dei periodi migliori. Curiosità anche per la serba Olga Danilovic (figlia del mitico Sasha, celebre cestista degli Anni ‘90), per il brillante tennis mancino di Taylor Townsend, per le azzurre Lucia Bronzetti e Lucrezia Stefanini, e per tante altre giocatrici di valore sparse in un elenco di quasi 130 nomi. Tuttavia, nel tabellone principale ci sarà posto solamente per 26 di loro, alle quali si aggiungeranno sei giocatrici invitate tramite le wild card. Non sono invece previste le qualificazioni. Nelle prossime settimane ulteriori dettagli.
    Le dichiarazioni dei relatori della conferenza stampa di presentazione:
    Paolo Armenio, Vicepresidente Confindustria Veneto Est con delega al territorio di Rovigo“Siamo orgogliosi di presentare ufficialmente la seconda edizione del WTA 125 Veneto Open. Confindustria Veneto Est lo sostiene con forza, sin dalla sua nascita, perché crede nei valori che rappresenta: sport, competizione, capacità di andare oltre i limiti, vicinanza al territorio e apertura internazionale, confermata dal tabellone di giocatrici provenienti da più di 20 Paesi diversi, che ci prepariamo ad accogliere in un’area diventata più grande, più accogliente, più tecnologica, perché sia sempre più vicina alle esigenze delle campionesse e sempre più aperta al pubblico, pronta a battere le oltre 7.000 presenze dell’anno scorso. Veneto Open non è solo l’evento sull’erba del circuito WTA di rilevanza internazionale, alla vigilia di Wimbledon, ma può avere un’enorme ricaduta economica sul territorio, diventando anche uno straordinario volàno turistico e di attrattività per il Polesine, il Delta e per l’intera regione. In questo senso, mi auguro, potrà dare ulteriore forza alla candidatura del Veneto a “Regione Europea dello Sport 2024”, per la grande tradizione sportiva, la capacità di ospitare e pianificare eventi di elevato contenuto agonistico, che sta crescendo anche a Gaiba, e, più in generale, di promuovere il valore sociale, formativo ed educativo dello sport a tutti i livelli”.
    Elia Arbustini, direttore del torneo e presidente del TC Gaiba“Da parte mia il primo ringraziamento va a tutti coloro che ci sostengono. Dopo la bella esperienza dello scorso anno, come organizzatori ci siamo dati due obiettivi: quello di migliorare l’atmosfera e il comfort di giocatrici e pubblico, e quello di migliorare la superficie di gioco. In questo ambito, abbiamo avviato nuove collaborazioni, ricevendo un supporto fondamentale per migliorarsi. Siamo anche entrati in contatto con lo staff di Wimbledon: sono molto entusiasti del nostro progetto e ci hanno messo a disposizione tutta la loro esperienza. Grazie alla collaborazione con la FITP, quest’anno il Veneto Open approderà anche nelle piazze: sabato 17 e domenica 18 giugno allestiremo dei campi ad Adria e Lendinara, venerdì 23 giugno a Rovigo. Il tutto per promuovere il territorio e la pratica del tennis. Ci aspetta un torneo avvincente e ricco di qualità”.
    Cristiano Corazzari, assessore a Territorio, Cultura e Sport Regione del Veneto“Per la Regione Veneto è una grande soddisfazione essere a fianco di un evento come questo: una realtà che dalla piccola provincia è riuscita ad arrivare a un livello internazionale. Si tratta di un piccolo miracolo sportivo, e ci tengo quindi a complimentarmi per la tenacia e la dedizione di chi anni fa ha iniziato a perseguire un progetto figlio di un grande lavoro di squadra, che vede tante realtà compartecipi. L’originalità dell’idea è anche la sua forza, che si sostiene non solo attraverso sponsor e istituzioni, ma anche grazie all’impegno di tanti volontari. Oltre alla grande valenza agonistica, un evento come questo ha anche una grande capacità di promozione del territorio polesano”.
    Cristina Balbo, direttrice Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo“Nel Veneto Open ho visto subito un grande valore. Lo sport è uno dei filoni che seguiamo con maggiore interesse, e dal nostro punto di vista un torneo come questo ha un potenziale importante per diventare un’attrazione in grado di valorizzare un territorio che ha molto da esprimere. Pertanto cercheremo di collegare questo evento ad altre iniziative che sosteniamo, e oltre a essere presenti fisicamente a Gaibledon nei giorni della manifestazione, daremo visibilità all’evento sui nostri circuiti mediatici, in modo da valorizzarlo il più possibile”.
    Leonello Biscaro, titolare Clinica Odontoiatrica Biscaro Poggio“Scegliere di ricoprire anche quest’anno il ruolo di main sponsor del Veneto Open è un modo per ribadire la nostra ammirazione per l’impegno e la passione che animano il lavoro dei ragazzi di Gaibledon. Ci rivediamo in questo gruppo di giovani che ha investito nel nostro territorio, tradizionalmente considerato ostico dal punto di vista imprenditoriale, per realizzare un sogno straordinario. Per noi si tratta di un’occasione importante per sostenere la passione, il coraggio e la determinazione che accomunano le nostre realtà, distanti in apparenza ma molto vicine nei valori”.
    Gianfranco Piombo, consigliere regionale Federazione Italiana Tennis e Padel“Il Veneto è una delle regioni più importanti per la Federazione Italiana Tennis e Padel, grazie a 255 circoli affiliati, oltre 500 tornei e 1.200 squadre di ogni età e livello, dagli under fino ai veterani. Questo torneo è la vittoria di un gruppo di ragazzi cresciuti con un entusiasmo eccezionale nei confronti del tennis: nessuno immaginava potessero arrivare fino a qui, ma grazie a impegno e determinazione, e al sostegno di sponsor e istituzioni, ci sono riusciti. Il mondo dello sport è fatto da persone così, in grado di fare squadra. Sono convinto che l’edizione di quest’anno sarà ancora migliore rispetto alla precedente”.
    Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo“Un torneo come il Veneto Open può essere visto in una chiave tecnica sportiva di assoluto rilievo, ma può anche rappresentare uno di quegli strumenti che ci permettono di promuovere e far conoscere il nostro territorio. Non posso che dirmi felicissimo per essere qui per il secondo anno consecutivo: questo mi permette di sottolineare i risultati della prima edizione e applaudire i meriti di chi ha avuto la visione e il coraggio di credere in questo evento, così come di chi lo sta continuando a sostenere. Un plauso anche a un territorio che ha compreso l’opportunità di diventare protagonista e mostrare le sue peculiarità. Questo torneo sta crescendo molto e come istituzioni abbiamo il dovere di valorizzarlo, non solo dal punto di vista sportivo”.
    Nicola Zanca, sindaco del Comune di Gaiba“Gaiba è il comune più piccolo al mondo a ospitare un torneo del circuito maggiore: merito di un’incredibile squadra di ragazzi ma anche di partner e istituzioni che hanno avuto il coraggio, e anche un pizzico di incoscienza, nel credere che si potesse arrivare così in alto. Il torneo rappresenta una vetrina incredibile per il Polesine: abbiamo bisogno di storie come questa per narrare un territorio che vale. I meriti del successo del Veneto Open vanno a un gruppo di ragazzi che danno l’anima, e che possono essere un punto di riferimento e anche uno stimolo per il territorio. Stanno dimostrando cosa si può fare con tenacia, visione e capacità. Non posso che ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel progetto”.
    IL VENETO OPEN DAL VIVO – I tagliandi per assistere alle sette giornate di gara del Veneto Open sono disponibili sulla biglietteria online OOOH.Events, all’indirizzo: https://oooh.events/organizzatore/tennis-club-gaiba-ssd-a-rl.
    IL VENETO OPEN IN TV –Gli incontri del Veneto Open saranno trasmessi in diretta tv sul canale Eurosport 2 (disponibile su Sky, TimVision e Dazn) e anche sulla piattaforma streaming Discovery+.
    IL VENETO OPEN ONLINE – Oltre che attraverso il sito web ufficiale del torneo www.venetoopen.com, è possibile seguire il Veneto Open anche attraverso le pagine social dedicate alla manifestazione. Account Instagram: @Venetopen. Pagina Facebook: Gaibledon. Canale YouTube: Gaibledon. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione e WTA 250 Rabat e Strasburgo: I risultati con il dettaglio delle Finali. Successi anche di Svitolina (che non stringe la mano all’avversaria russa) e Jarry

    Elina Svitolina nella foto – Foto Getty Images

    Elina Svitolina, ex top 3 mondiale e ora fuori dalle prime 500 del ranking WTA dopo essere stata lontana dal circuito per un anno per diventare madre per la prima volta, è tornata a vincere un titolo sabato, conquistando il WTA 250 di Strasburgo per la seconda volta (dopo il 2020). È il 17º titolo della sua eccellente carriera, l’ucraina non vinceva un trofeo dall’estate del 2021.In una finale speciale per diversi motivi, l’ucraina di 28 anni ha sconfitto la russa Anna Blinkova, 66.ª WTA, con il punteggio di 6-2 6-3, con la sua miglior performance della settimana, dominando l’incontro dall’inizio alla fine. Come è ormai abitudine, la tennista di Odessa non ha stretto la mano alla sua avversaria russa al termine dell’incontro. Svitolina si dirigerà ora verso Roland Garros con fiducia prima di affrontare la nostra Martina Trevisan, semifinalista del 2022.
    Nicolas Jarry, numero 54 ATP, ha conquistato sabato il suo secondo titolo della stagione e il terzo della sua carriera, confermando il suo eccellente momento di forma prima di Roland Garros.Il cileno, che aveva vinto a Santiago del Cile a marzo, ha nuovamente brillato in quota, questa volta nell’ATP 250 di Ginevra, imponendosi in finale contro il bulgaro Grigor Dimitrov, 33.º ATP, con il punteggio di 7-6(1) 6-1, in una partita in cui è sempre stato in controllo. Jarry salirà al 35.º posto del ranking lunedì.

    WTA 250 Rabat (Marocco) – Finale, terra battuta

    Center Court – ore 13:00Julia Grabher vs Lucia Bronzetti WTA Rabat Julia Grabher475 Lucia Bronzetti657 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Julia Grabher 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Julia Grabher 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Julia Grabher 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Julia Grabher 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Julia Grabher 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    ATP 250 Geneva (Svizzera) – Finali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [4] Jamie Murray / Michael Venus ATP Geneva Marcel Granollers / Horacio Zeballos [3]66 Jamie Murray / Michael Venus [4]77 Vincitore: Murray / Venus ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6*6-6 → 6-7J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df6-5 → 6-6M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 3-2J. Murray / Venus 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 6*-76-6 → 6-7M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-5 → 5-5J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-4 → 4-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. Murray / Venus 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Murray / Venus 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0J. Murray / Venus 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-400-0 → 1-0

    2. Nicolas Jarry vs [4/WC] Grigor Dimitrov (non prima ore: 15:00)ATP Geneva Nicolas Jarry76 Grigor Dimitrov [4]61 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace5-1 → 6-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-0 → 5-0G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A1-0 → 2-0N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* ace6-6 → 7-6N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-155-5 → 5-6N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5N. Jarry 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df df4-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-303-1 → 3-2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    ATP 250 Lione (Francia) – Finali, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [3] Nicolas Mahut / Matwe Middelkoop ATP Lyon Rajeev Ram / Joe Salisbury [1]66 Nicolas Mahut / Matwe Middelkoop [3]03 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 2R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-3 → 6-3N. Mahut / Middelkoop 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2N. Mahut / Middelkoop 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Mahut / Middelkoop 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-0 → 6-0R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0N. Mahut / Middelkoop 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df3-0 → 4-0R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-302-0 → 3-0N. Mahut / Middelkoop 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 ace0-0 → 1-0

    2. [WC] Arthur Fils vs [4] Francisco Cerundolo (non prima ore: 14:30)ATP Lyon Arthur Fils67 Francisco Cerundolo [4]35 Vincitore: Fils ServizioSvolgimentoSet 2A. Fils 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5F. Cerundolo 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df df5-5 → 6-5A. Fils 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5F. Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Fils 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4F. Cerundolo 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Fils 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3F. Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-2 → 3-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 df 15-401-1 → 2-1A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Fils 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3A. Fils 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-2 → 5-2F. Cerundolo 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 4-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Fils 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1F. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Fils 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    WTA 250 Strasburgo (Francia) – Finali, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 12:30(4) Yifan Xu / (4) Zhaoxuan Yang vs (2) Desirae Krawczyk / (2) Giuliana Olmos Inizio 11:30WTA Strasbourg Yifan Xu / Zhaoxuan Yang [4]0660 Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos [2]• 0320 Vincitore: Xu / Yang ServizioSvolgimentoSet 3Desirae Krawczyk / Giuliana OlmosServizioSvolgimentoSet 2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Desirae Krawczyk / Giuliana Olmos 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Anna Blinkova vs Elina Svitolina Non prima 15:00WTA Strasbourg Anna Blinkova• 0230 Elina Svitolina0660 Vincitore: Svitolina ServizioSvolgimentoSet 3Anna BlinkovaServizioSvolgimentoSet 2Anna Blinkova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6Elina Svitolina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Elina Svitolina 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Elina Svitolina 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Anna Blinkova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Elina Svitolina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elina Svitolina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6Anna Blinkova 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Elina Svitolina 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Elina Svitolina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-3 → 1-3Anna Blinkova 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Elina Svitolina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti vince il WTA 250 di Rabat superando Julia Grabher. Primo titolo nel circuito maggiore per l’azzurra

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Fioriti

    Un’italiana vince di nuovo il torneo marocchino WTA 250 di Rabat: quest’anno, Lucia Bronzetti si laurea campionessa dopo una bella partita contro l’austriaca Julia Grabher. Questa è la seconda vittoria consecutiva per l’Italia nel torneo, con Bronzetti che succede nell’albo d’oro alla connazionale Martina Trevisan.La tennista romagnola ha saputo gestire un match impegnativo durato quasi tre ore, che ha visto molteplici capovolgimenti di fronte e colpi di scena. Nonostante la pressione, Bronzetti ha dovuto servire per il titolo ben tre volte: una nel secondo e due volte nel terzo set. Nonostante ciò, la romagnola si è imposta con il punteggio finale di 6-4, 5-7, 7-5.Per Lucia si tratta del primo titolo in carriera nel circuito maggiore e a partire da lunedì, Bronzetti sarà numero 65 nel ranking mondiale. La sua performance al WTA 250 di Rabat conferma il suo talento e la sua capacità di gestire situazioni di pressione, elementi che sicuramente la porteranno a raggiungere altri importanti traguardi in futuro. Nel frattempo, l’Italia festeggia una vittoria nel tennis femminile e spera in ulteriori successi nei prossimi tornei.
    Fin dalle prime battute del match, Bronzetti ha mostrato una solida fase difensiva, strappando il servizio di Grabher nel primo game grazie a un doppio fallo e due gratuiti da fondo da parte dell’austriaca. Nonostante una breve ripresa di Grabher, Bronzetti ha saputo tenere il ritmo, ritornando in vantaggio e consolidandolo con colpi profondi e lavorati, proprio come vuole la tradizione della terra rossa conquistando il set per 6 a 4.
    Nel secondo set, la 22enne azzurra ha continuato a mantenere una performance di alto livello, specialmente al servizio. Dopo una lunga e intensa lotta, Lucia ha avuto la possibilità di chiudere il set, ma un punto controverso assegnato a Grabher ha cambiato le sorti del match. A causa di un’erronea chiamata dell’arbitro Julie Kjendlie, Grabher ha potuto brekkare l’azzurra e poi vincere il set, grazie alla tensione e rabbia che hanno colpito la giovane italiana.
    Il terzo set ha visto Lucia alle prese con una fase iniziale difficile. Dopo essere andata sotto 3-1, però, la romagnola ha saputo sfruttare gli errori di Grabher e recuperare, fino a vincere quattro game di fila. Dopo una lunga battaglia, durata più di due ore, Lucia Bronzetti ha potuto finalmente celebrare il suo primo titolo WTA in carriera per 7 a 5 piazzando il break decisivo sul 5 pari.
    WTA Rabat Julia Grabher475 Lucia Bronzetti657 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5Julia Grabher 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Julia Grabher 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Julia Grabher 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Julia Grabher 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Julia Grabher 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Julia Grabher 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Julia Grabher 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Julia Grabher 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Julia Grabher 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali femminili di Brescia | Torna il tennis in Castello: da lunedì gli Internazionali n.14, con tanta Italia nelle qualificazioni

    Deborah Chiesa, trentina classe 1996, sarà una delle numerose italiane in gara da lunedì nelle qualificazioni al Tennis Forza e Costanza 1911 (foto GAME)

    Nell’affascinante sede del Castello del Tennis Forza e Costanza 1911 è tutto pronto per la quattordicesima edizione degli Internazionali femminili di Brescia. Grazie ai 60.000 dollari di montepremi l’appuntamento lombardo si conferma come uno dei più importanti eventi italiani del calendario del tennis mondiale, e scalda i motori in vista di un’edizione più internazionale che mai. Lo dice l’elenco delle partecipanti attese sulla terra battuta del colle Cidneo, che fra giovedì e venerdì ha perso sia Ylena In Albon sia Brenda Fruhvirtova (entrambe hanno superato le qualificazioni del Roland Garros, quindi sono state automaticamente rimosse dalla lista bresciana) ma presenta comunque numerosi nomi interessanti, provenienti da ogni angolo del mondo. Dalla Russia della 19enne Polina Kudermetova, sorella minore della n.11 del mondo Veronika e destinata al ruolo di prima testa di serie, al Giappone di Moyuka Uchijima, che a Parigi ha mancato il main draw per un soffio e proverà a consolarsi con una buona settimana a Brescia. Dietro di loro la finalista del 2022 Despina Papamichail, greca che torna in Castello per completare il piano rovinato dodici mesi prima dalla spagnola Angela Fita Boluda (c’è anche lei), l’argentina Julia Riera reduce dal miglior torneo in carriera a Rabat (dove venerdì ha sfiorato la prima finale nel circuito maggiore Wta) e la francese Elsa Jacquemot. Confermata anche la presenza della tedesca Mona Barthel, 32enne già numero 23 al mondo.
    Scorrendo l’elenco delle giocatrici già sicure di un posto nel tabellone principale balza all’occhio l’assenza di bandiere italiane, ma il sempre numeroso pubblico degli Internazionali può stare tranquillo, perché la rappresentativa azzurra sarà comunque folta. Merito innanzitutto delle quattro wild card, tutte andate a giocatrici di casa nostra: la Federazione Italiana Tennis e Padel ha invitato Georgia Pedone, Sofia Rocchetti e Jennifer Ruggeri, tutte under 20, mentre l’invito di competenza del direttore del torneo Alberto Paris è andato a Gloria Ceschi. In più, saranno tantissime anche le italiane in gara nelle qualificazioni, che nelle prime due giornate vedranno 32 tenniste battagliare per gli ultimi otto posti disponibili nel main draw. Iscritte Angelica Moratelli, Anna Turati, Deborah Chiesa (semifinalista in Castello nel 2019), Lisa Pigato, Dalila Spiteri e Aurora Zantedeschi. A loro se ne uniranno altre sei: la FITP ha assegnato tre wild card a Laura Mair, Virginia Ferrara e Camilla Gennaro, mentre gli inviti di competenza degli organizzatori sono andati ad Anastasia Piangerelli, Chiara Catini e Rachele Elisa Zingale. Le prime due sono bresciane d’adozione perché militano nella formazione di Serie A2 del Tennis Club Lumezzane, da anni legato al Forza e Costanza 1911 grazie a una collaborazione. Lunedì mattina il via alle qualificazioni, da martedì i primi incontri dei tabelloni principali di singolare e doppio. Nel pomeriggio di domenica 4 giugno la finale. Ingresso gratuito.
    LE WILD CARD DEGLI INTERNAZIONALI FEMMINILI DI BRESCIATabellone principale: Georgia Pedone (646 Wta), Sofia Rocchetti (681 Wta), Gloria Ceschi (833 Wta), Jennifer Ruggeri (981 Wta).Tabellone qualificazioni: Laura Mair (788 Wta), Virginia Ferrara (983 Wta), Anastasia Piangerelli (1.140 Wta), Camilla Gennaro (1.190 Wta), Chiara Catini, Rachele Elisa Zingale. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma di Domenica 28 Maggio 2023. In campo cinque azzurri

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Marta Kostyuk vs Aryna Sabalenka Jiri Vesely vs Stefanos Tsitsipas Alizé Cornet vs Camila Giorgi Adrian Mannarino vs Ugo Humbert
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Karen Khachanov vs Constant Lestienne Maria Sakkari vs Karolina Muchova Laslo Djere vs Andrey Rublev Danielle Collins vs Jessica Pegula
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00David Goffin vs Hubert Hurkacz Magda Linette vs Leylah Fernandez Arthur Cazaux vs Corentin Moutet Jule Niemeier vs Daria Kasatkina
    Court 14 – Ore: 11:00Nadia Podoroska vs Jessika Ponchet Marton Fucsovics vs Hugo Grenier Leolia Jeanjean vs Kimberly Birrell Lucas Pouille vs Jurij Rodionov
    Court 7 – Ore: 11:00Shuai Zhang vs Magdalena Frech Thanasi Kokkinakis vs Daniel Evans Elise Mertens vs Viktoria Hruncakova Lorenzo Musetti vs Mikael Ymer
    Court 6 – Ore: 11:00Sebastian Ofner vs Maxime Cressy Mackenzie Mcdonald vs Sebastian Korda Tamara Zidansek vs Qinwen Zheng Sara Errani vs Jil Teichmann
    Court 8 – Ore: 11:00Nuria Parrizas diaz vs Storm Hunter Jason Kubler vs Facundo Diaz acosta Clara Tauson vs Aliaksandra Sasnovich Alexander Shevchenko vs Oscar Otte
    Court 9 – Ore: 11:00Patrick Kypson vs Radu Albot Sara Bejlek vs Kamilla Rakhimova Roberto Carballes baena vs Emilio Nava Mayar Sherif vs Madison Brengle
    Court 12 – Ore: 11:00Pedro Martinez vs Tallon Griekspoor Matteo Arnaldi vs Daniel Elahi Galan Taylor Townsend vs Anastasia Potapova Anna Bondar vs Irina-Camelia Begu
    Court 13 – Ore: 11:00Panna Udvardy vs Iryna Shymanovich John Isner vs Nuno Borges Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Liudmila Samsonova vs Katie Volynets LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Una terra in cerca di un nuovo Re

    Sinner e Thiem si allenano al Roland Garros

    Dalla vittoria al Foro Italico di Daniil Medvedev alla terra rossa del più recente dei tornei del Grande Slam passa solo un giorno: il 22 maggio è iniziata la veloce corsa degli scattanti raccattapalle del Roland Garros!Ai margini del Bois de Boulogne il tempo finora è soleggiato e comunque, a protezione di eventuali piogge, il Court Philippe Chatrier offre una spettacolare copertura, in attesa che, nel 2024, in occasione dei Giochi Olimpici, venga completata anche quella del Court Suzanne Lenglen.
    Nato ufficialmente a Parigi nel 1925, l’Open di Francia prende il suo nome definitivo nel 1928, quando si trasferisce presso lo Stadio intitolato a Roland Garros, a ricordo dell’aviatore francese noto per le sue imprese sportive nei cieli, come la trasvolata in monoplano sul Mar Mediterraneo, morto a soli 29 anni per un incidente aereo durante la prima guerra mondiale. All’ingresso dello stadio si trova un suo busto in acciaio e una frase, attribuita a Napoleone I e fatta sua, si legge sulla ringhiera della tribuna centrale del Campo Philippe-Chatrier: «La victoire appartient au plus opiniâtre», di fronte all’altra tribuna che riporta la versione inglese: «Victory Belongs To The Most Tenacious». La vittoria appartiene ai più tenaci, come sono appunto i campioni vincitori del torneo. Quattro tribune del campo principale del Roland Garros sono dedicate ai primi 4 “Mousquetaires”: René Lacoste, Henri Cochet, Jean Borotra, Jacques Brugnon, che tra il 1922 e il 1932, anni d’oro del tennis francese, conquistarono 10 titoli; protagonisti soprattutto della vittoria di squadra in Coppa Davis nel 1927, anno in cui per celebrarli fu decisa la costruzione dello stadio. Tra il campo 1 e il centrale Philippe-Chatrier si trova la Place des Mousquetaires a loro intitolata, anche se oggi chi l’attraversa ricorda più facilmente altri talentuosi ‘moschettieri’ francesi: Richard Gasquet, Gilles Simon, Gaël Monfils, e Jo-Wilfried Tsonga…
    L’interesse per la moda a Parigi ha la sua immagine anche su questi campi: Lacoste, marchio fondato dal ‘moschettiere’ René Lacoste con l’imprenditore André Gillier e contraddistinto dal simbolo dell’alligatore per il soprannome “il Coccodrillo” dato a Lacoste per la sua tenacia, al Roland Garros veste arbitri, guardialinee e raccattapalle, oltre ad essere lo sponsor ufficiale di grandi campioni come Djokovic e Medvedev.Suzanne Lenglen, la Divine che ‘volava’ sui campi ad ali spiegate in tutto il suo candore, è ritratta in una scultura davanti al secondo campo principale del Roland Garros, a lei meritatamente dedicato. La plurivittoriosa tennista, la più celebre dell’età d’oro del tennis francese, alla fine della sua carriera fondò presso questi campi una scuola di tennis, divenuta centro di allenamento federale della FFT.
    Dal 2021 all’ingresso del Roland Garros campeggia un’ enorme statua d’acciaio che ritrae Rafael Nadal, “the King of Clay”, “il re della terra rossa”, che al Roland Garros ha fatto la storia: vincitore del titolo per 14 volte nelle ultime 18 edizioni. Il campione spagnolo, che ha sempre partecipato dal 2005, quest’anno è assente per infortunio all’anca e il giorno in cui tristemente lo ha annunciato in conferenza stampa, il quotidiano sportivo francese l’Equipe gli ha dedicato un’ intera pagina di copertina a colori dal titolo: ‘Une terre sans son roi’. Il suo obiettivo, ha dichiarato Nadal, è rigenerarsi per chiudere la carriera nel 2024, magari giocando in Coppa Davis.In sua assenza, gli aspiranti sovrani sono tanti: tra i favoriti Alcaraz, Djokovic e Medvedev. Ma anche Rune, che ha un buon tabellone, e Ruud che, come altri atleti in vari tornei ‘intermedi’ di preparazione, si è ‘allenato’ a Ginevra. Darà certamente il massimo dall’inizio alla fine il nostro Sinner, che a Parigi si è amichevolmente allenato mercoledì con l’austriaco Dominic Thiem e venerdì con Stan Wawrinka.
    Come ogni torneo del Grande Slam, si gioca 3 set su 5 per gli uomini, 2 su 3 per le donne e pertanto la tenuta nei match è molto impegnativa anche per i supercampioni, tra i quali solo il più ostinato e la più tenace giungeranno a sollevare la Coppa dei Moschettieri e la Coppa Suzanne-Lenglen.
    Da domenica, spostandosi da un campo all’altro, a piedi o col telecomando, ci sarà molto buon tennis da vedere..Gisella Bellantone LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Scontri diretti e quote di tutti gli incontri del primo turno (con i montepremi e punteggi). l’Italia si affida a Sinner ma per la vittoria è duello Alcaraz-Djokovic

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Antonio Fraioli

    Cresce l’attesa per il secondo Slam dell’anno. Partirà infatti domenica il Roland Garros, che senza il campione in carica Rafa Nadal – vincitore di cinque delle ultime sei edizioni – assente per infortunio, lascia aperte le porte per la prima vittoria parigina di un altro spagnolo, il numero uno del mondo Carlos Alcaraz, favorito a 2,50 con Novak Djokovic, campione all’ultimo Australian Open e già re di Parigi per due volte, primo inseguitore a 3,50. Terzo in lavagna l’astro nascente danese Holger Rune, a quota 8, seguito da Danil Medvedev, fresco di trionfo a Roma. L’Italia si affida al solito Jannik Sinner, mai più avanti dei quarti di finale al Roland Garros, offerto da 11 a 13.
    Roland Garros – Montepremi Maschile e Femminile con punteggi1. round 69,000 € 102. round 97,000 € 453. round 142,000 € 90round of 16 240,000 € 180quarterfinal 400,000 € 360semifinal 630,000 € 720final 1,150,000 € 1200winner 2,300,000 € 2000

    Roland Garros – Quote e scontri diretti Main Draw maschile1R Carballes Baena – Nava 0-0 1.25 4.041R Seyboth Wild – Medvedev (2) 0-0 10.41 1.051R Popyrin – Karatsev 0-1 2.37 1.601R Skatov – Dimitrov (28) 0-0 8.65 1.081R Ymer – Ruud (4) 0-1 9.82 1.061R Bublik – Zeppieri 0-0 2.19 1.691R Van De Zandschulp (25) – Tirante 0-0 1.20 4.651R Medjedovic – Giron 0-0 1.66 2.241R Paul (16) – Stricker 0-0 1.36 3.201R Vavassori – Kecmanovic (31) 0-0 2.88 1.431R Mpetshi Perricard – Olivieri 0-1 2.13 1.731R Kypson – Albot 0-0 2.93 1.421R Martinez – Griekspoor 1-1 1.91 1.911R Shang – Varillas 0-0 2.59 1.511R Ofner – Cressy 0-0 1.42 2.911R Kubler – Diaz Acosta 0-0 2.32 1.621R Pouille – Rodionov 1-0 1.71 2.171R Alcaraz (1) – Cobolli 1-0 1.02 15.141R Halys – Pella 0-0 1.33 3.391R Purcell – Thompson 1-3 2.08 1.771R Nishioka (27) – Wolf 1-0 1.97 1.861R Draper – Etcheverry 0-1 2.11 1.751R Thiem – Cachin 0-1 1.79 2.041R Coric (15) – Coria 0-0 1.13 6.231R Krajinovic – Tiafoe (12) 3-1 3.70 1.291R Gaston – Molcan 0-0 2.61 1.511R Zverev (22) – Harris 3-0 1.05 10.751R Ruusuvuori – Barrere 0-1 1.46 2.771R Altmaier – Huesler 1-0 1.41 2.941R Zhang – Lajovic 0-0 2.53 1.531R Lehecka – Struff (21) 0-0 2.39 1.591R Jarry – Dellien 2-1 1.29 3.671R Mmoh – Fritz (9) 0-1 15.04 1.021R Gasquet – Rinderknech 0-0 1.72 2.151R Monteiro – Bonzi 1-1 1.45 2.781R Cerundolo (23) – Munar 2-0 1.32 3.451R Monfils – Baez 0-0 4.84 1.191R Rune (6) – Eubanks 0-0 1.03 14.291R Djere – Rublev (7) 1-4 4.13 1.241R Cazaux – Moutet 0-0 1.98 1.851R Mannarino – Humbert 1-0 4.09 1.251R Shelton (30) – Sonego 1-0 2.90 1.421R Kokkinakis – Evans (20) 1-1 2.04 1.791R Wawrinka – Ramos-Vinolas 7-0 1.36 3.161R Khachanov (11) – Lestienne 1-0 1.03 14.531R Goffin – Hurkacz (13) 1-1 2.75 1.461R Bautista-Agut (19) – Wu 0-0 1.42 2.901R Fils – Davidovich Fokina (29) 0-0 3.78 1.281R Van Assche – Cecchinato 0-1 1.83 2.001R Fucsovics – Grenier 1-0 1.21 4.531R Djokovic (3) – Kovacevic 0-0 1.01 19.191R Vesely – Tsitsipas (5) 0-1 16.22 1.021R Isner – Borges 0-0 2.86 1.431R Zapata Miralles (32) – Schwartzman 1-0 1.64 2.291R McDonald – Korda (24) 0-0 2.66 1.481R Auger Aliassime (10) – Fognini 1-0 1.30 3.561R Paire – Norrie (14) 0-2 5.42 1.161R Shevchenko – Otte 0-0 1.40 2.981R Musetti (17) – Ymer 1-0 1.21 4.541R Nakashima – Shapovalov (26) 1-0 1.80 2.041R Arnaldi – Galan 0-1 1.53 2.541R O’Connell – Daniel 0-0 1.59 2.381R Ivashka – De Minaur (18) 0-2 3.64 1.301R Sinner (8) – Muller 0-0 1.03 13.71

    Roland Garros – Quote e scontri diretti Main Draw femminile1R Udvardy – Shymanovich 0-0 2.82 1.441R Bejlek – Rakhimova 0-0 2.01 1.811R Zidansek – Zheng (19) 0-0 4.26 1.231R Parrizas-Diaz – Hunter 0-1 1.81 2.021R Mertens (28) – Hruncakova 2-0 1.11 7.011R Townsend – Potapova (24) 0-1 2.62 1.501R Avanesyan – Bencic (12) 0-0 6.81 1.111R Tauson – Sasnovich 0-1 1.75 2.101R Danilovic – Baindl 0-0 1.23 4.271R Yastremska – Vekic (22) 3-1 2.55 1.521R Waltert – Mandlik 0-1 2.11 1.741R Hibino – Friedsam 0-0 2.40 1.581R Rybakina (4) – Fruhvirtova 0-0 1.08 8.271R Rus – Grabher 3-0 1.59 2.381R Andreeva – Riske 0-0 1.08 8.101R Day – Mladenovic 0-0 1.21 4.451R Bolsova – Kucova 0-1 1.33 3.391R Peterson – Ferro 0-1 1.65 2.271R In-Albon – Liu 0-0 2.23 1.671R Kostyuk – Sabalenka (2) 0-1 5.22 1.171R Putintseva – Zanevska 0-0 1.48 2.711R Gracheva – Galfi 2-1 1.34 3.351R Pliskova (16) – Stephens 1-4 1.73 2.131R Niemeier – Kasatkina (9) 0-1 3.55 1.311R Vondrousova – Parks 0-1 1.08 8.561R Stearns – Siniakova 0-0 1.44 2.831R Ostapenko (17) – Martincova 0-1 1.14 5.781R Svitolina – Trevisan (26) 0-0 1.87 1.951R Blinkova – Bonaventure 2-1 1.45 2.771R Garcia (5) – Wang 0-0 1.38 3.101R Collins – Pegula (3) 0-4 4.23 1.231R Cornet – Giorgi 2-5 2.71 1.471R McNally – Bogdan 0-0 2.11 1.751R Sherif – Brengle 0-0 1.26 3.961R Pavlyuchenkova – Fruhvirtova 0-0 1.33 3.401R Samsonova (15) – Volynets 0-0 1.30 3.631R Jeanjean – Birrell 0-0 2.01 1.821R Bondar – Begu (27) 0-0 3.35 1.341R Errani – Teichmann 0-0 3.24 1.351R Podoroska – Ponchet 0-0 1.71 2.161R Sakkari (8) – Muchova 1-2 1.91 1.911R Bronzetti – Jabeur (7) 0-0 4.90 1.181R Janicijevic – Dodin 1-1 2.36 1.601R Cirstea (30) – Paolini 0-1 1.35 3.251R Kontaveit – Pera 1-1 1.94 1.881R Kvitova (10) – Cocciaretto 0-0 1.79 2.041R Maria – Haddad Maia (14) 1-1 4.01 1.251R Marino – Shnaider 0-0 2.58 1.511R Alexandrova (23) – Tomova 1-1 1.30 3.591R Martic – Rogers (32) 2-1 1.68 2.211R Burel – Sorribes Tormo 0-1 3.13 1.371R Noskova – Kovinic 0-0 1.77 2.081R Masarova – Gauff (6) 0-1 4.21 1.231R Kalinina (25) – Parry 2-0 1.29 3.641R Kanepi – Keys (20) 1-2 4.56 1.211R Kudermetova (11) – Schmiedlova 0-0 1.10 7.111R Tsurenko – Krejcikova (13) 0-0 3.37 1.331R Zhu – Davis 0-0 3.13 1.371R Kalinskaya – Navarro 1-0 1.70 2.171R Azarenka (18) – Andreescu 0-0 1.52 2.571R Wang – Bouzkova (31) 0-0 3.62 1.301R Zhang (29) – Frech 1-0 3.74 1.281R Linette (21) – Fernandez 1-1 1.95 1.871R Swiatek (1) – Bucsa 1-0 1.01 20.33 LEGGI TUTTO