More stories

  • in

    Si ricomincia: il racconto della prima settimana di lavoro

    Dopo le meritate vacanze, per alcuni molto brevi visti gli impegni internazionali, i ragazzi di coach Stoytchev si sono ritrovati l’8 agosto nella “casa” del PalaOlimpia per preparare la nuova stagione di SuperLega Credem Banca.

    In attesa dell’arrivo dei nuovi acquisti e dei compagni impegnati con le varie nazionali per la preparazione del prossimo Mondiale, Raphael e un gruppo di altri 6 atleti hanno iniziato a svolgere la preparazione pre-campionato. Agli ordini del Coach e dello staff tecnico erano presenti, oltre al regista brasiliano, Spirito, Zanotti, Perrin, Magalini, Jensen e Bonisoli.
    Il programma di questa prima settimana ha visto un lavoro diversificato in più gruppi: al mattino in palestra mentre al pomeriggio sul campo da gioco. In queste sedute ci si è concentrati molto sui fondamentali, con esercizi mirati al miglioramento della tecnica individuale, e su esercizi di continuità per lo scorrimento veloce della palla. Inoltre si è lavorato intensamente sul ritmo con esercizi di spostamenti. Un gran lavoro anche in palestra, per aumentare forza ed elasticità.
    Sorrisi, buon umore, ma anche tanta concentrazione. Il Coach sta puntando moltissimo su questo aspetto: giocare per divertirsi, ma senza concedere nulla al caso e con un livello altissimo di attenzione fin dai primi allenamenti. “È sempre una questione di mentalità” è il concetto che ribadisce di frequente ai ragazzi nelle pause tra un esercizio e l’altro.
    In settimana sono state effettuate anche le prime visite mediche e i primi controlli dei parametri fisici. Alla vigilia di Ferragosto, i ragazzi sosterranno una prima seduta in piscina, per poi riprendere la preparazione al PalaOlimpia martedì 16 agosto. Atteso a giorni il nuovo acquisto Noumory Keita, che approderà a Verona dopo il 15. LEGGI TUTTO

  • in

    La griglia di partenza della Superlega: Perugia e Piacenza in prima fila

    Di Paolo Cozzi

    Con l’ufficializzazione dei calendari e la tre giorni di Volley Mercato bolognese, svolta in concomitanza con le VNL Finals, si è chiusa la prima fase di mercato, con le squadre di Superlega Credem Banca che hanno cercato fino all’ultimo di migliorare e completare i propri roster. Se Trento cambia poco o quasi niente, sono rivoluzionati i sestetti in casa delle altre tre big, con Civitanova alle prese con il dopo Juantorena e Perugia con il post Grbic. Tante le outsider che cercheranno un posto in paradiso, interessante la corsa salvezza, perché sulla carta sembra esserci molto equilibrio anche fra le “meno nobili”.

    Vediamo, una per una, le pagelle delle singole squadre, ordinate in un’ideale “griglia di partenza” della stagione 2022-2023.

    SIR SAFETY SUSA PERUGIA 5 stelleLa grande delusa dell’ultima stagione cambia allenatore dopo solo un anno (e questo è un grosso rischio, perché per vincere ci vogliono soprattutto progettualità e pazienza, e proprio quest’ultima sembra mancare in casa Sir) e punta tutto sul talento del polacco Kamil Semeniuk, fresco vincitore della Champions League e pedina chiave della sua nazionale. Con lui arriva alla corte di Sirci il brasiliano Flavio, l’anno scorso unica nota positiva (e che nota!) nella stagione deludente di Vibo. E questo è un gran colpo, perché porta muri e attacco in una squadra che al centro lo scorso anno ha faticato parecchio. Tocca quindi a Giannelli portare una fuoriserie a massimo regime senza farla andare fuori giri, sfruttando Leon senza dimenticarsi degli altri attaccanti. Da verificare i due innesti cubani Cardenas e Herrera, che potrebbero dipingere una Sir in salsa caraibica.

    GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 5 stelleCampagna acquisti faraonica per una squadra che anche nell’ultima stagione non ha entusiasmato e ha reso al di sotto delle aspettative. Agli ordini di coach Lorenzo Bernardi non solo 6 titolari, ma anche una panchina di primissimo livello. E proprio l’abbondanza, se non gestita con lungimiranza, potrebbe essere un boomerang per una squadra che sembra una corazzata. Brizard ha ancora una volta brillato in nazionale, Lucarelli e Leal portano tecnica e potenza, Simon è il numero uno planetario al centro della rete. Ma occhio a non “incartarsi” con i troppi stranieri in campo, e a non disperdere l’esuberanza giovanile di due promesse come Romanò e Recine. Bernardi giocherà con Romanò opposto e le bande straniere? O con tre schiacciatori come Trento? Le combinazioni possibili sono tante, tocca al coach ora capire quale carta pescare dal mazzo ad ogni partita.

    CUCINE LUBE CIVITANOVA 4,5 stelleI campioni in carica, come annunciato nel corso della stagione, danno via libera alla linea verde, puntando su giovani interessanti e di sicuro avvenire come Bottolo e Chinenyeze e sulla potenza fisica di Isac per non rimpiangere troppo Simon. Il dopo Juantorena riparte da capitan De Cecco, e da uno Yant apparso in gran crescita l’anno scorso. In posto 2 lotta aperta fra Gabi Garcia e Zaytsev, rimasto a Civitanova anche se in società avevano altri programmi. Riuscirà Blengini a gestire il loro dualismo o sarà un patata bollente pronta a deflagrare nello spogliatoio? Al centro chi rischia di non trovare spazio è Anzani, mentre in banda sicuramente c’è tanta voglia di emergere e stupire sia da parte di Bottolo che da parte di Nikolov. Insomma linea nuova ma tanta carne sul fuoco, forse troppa, perché il rischio di incartarsi fra numero di italiani e stranieri in campo c’è.

    ITAS TRENTINO 4,5 stelleLa squadra che probabilmente la scorsa stagione ha stupito più di tutte e regalato alcune partite a livelli stellari è anche quella che ha cambiato meno, nel nome di un “fair play finanziario” che contraddistingue gli ultimi anni di mercato trentini. Via Pinali, che non ha saputo conquistare la fiducia di Lorenzetti, ecco Dzavoronok, banda duttile che permetterà di riproporre lo schema dei tre schiacciatori insieme a Lavia e Michieletto. Sui due italiani niente da dire, hanno finito la stagione raschiando il barile delle energie e hanno faticato un po’ anche nelle finals di VNL, ma il loro valore è altissimo; e poi Trento può contare su un Kaziyski che a 38 anni andrà gestito parecchio, ma è sempre pronto a dare il proprio contributo. Essenziale sarà come dicevamo Dzavoronok, chiamato a fare l’ultimo step di crescita e a trovare quella continuità di rendimento che troppe volte è mancata a Monza. Super affidabile la linea di centrali ben servita da Sbertoli, un problema potrebbe essere dato da una panchina che sembra davvero offrire poche alternative di pari valore (ma ci sono alcuni giovani molto interessanti).

    ALLIANZ MILANO 4 stelleAmbizioni rilanciate per la squadra di patron Fusaro, che regala al pubblico meneghino l’iraniano Ebadipour, grande trascinatore della sua nazionale in VNL, il cubano Melgarejo e quel centrale argentino, Loser, che meno di un anno fa ha fatto ammattire i nostri centrali nel quarto di finale olimpico. Insomma, volti nuovi ma di spicco nel panorama internazionale del volley: riuscirà Piazza ad amalgamare velocemente la squadra partendo da quella diagonale Porro–Patry che può diventare una delle più ostiche della Superlega? Finalmente anche la panchina è all’altezza delle prime linee, e soprattutto al centro ci sarà competizione fra l’esperienza di capitan Piano e l’esuberanza del giovane Vitelli. Linea verdissima per il secondo palleggiatore e il secondo libero, prodotti del florido vivaio dei Diavoli Rosa dal futuro assicurato e utili a calmierare il monte ingaggi.

    MODENA VOLLEY voto 3,5 stelleEnnesima rivoluzione in casa di Modena, che in un’estate infuocata vede l’uscita di scena della presidente Pedrini e di giocatori del calibro di Nimir e Leal. Bruno e Ngapeth rappresentano la continuità, Lagumdzija potrebbe essere la rivelazione se ritrova i colpi dell’anno monzese, al centro l’esperienza di Stankovic e i centimetri di Krick non sono a livello dei top team ma garantiscono comunque punti. Da scoprire l’australiano Pope (pare che Bruno gli abbia fatto gran pressing durante la VNL) e soprattutto da sperare che Rinaldi continui il percorso di crescita avuto in questi anni. Il grosso punto di domanda è il PalaPanini: come reagirà il pubblico modenese all’ennesima rivoluzione di squadra e di società? Sarà il settimo uomo, grande valore aggiunto? O diventerà un giudice severo, che potrebbe rallentare la crescita della squadra?

    VERO VOLLEY MONZA 3,5 stelleSquadra con un buon mix di giocatori esperti e giovani emergenti quella consegnata nelle mani di Eccheli, che al terzo anno sulla panchina monzese è chiamato a proseguire quello step di crescita iniziato due anni fa e che ha portato ad una semifinale Scudetto, a una finale di Supercoppa e alla vittoria della CEV Cup. Le chiavi della regia sono nelle mani di Cachopa, talentuoso palleggiatore sudamericano che dovrà trovare subito feeling con Grozer, Galassi e Maar, i tre leader in attacco. Ai muri ci penserà il redivivo Beretta, mentre Davyskiba è chiamato a trovare maggiore continuità. In panchina, ma pronti a dare una mano, il jolly canadese Swarzc e Di Martino. Se Grozer manterrà il livello dello scorso anno… ci sarà da divertirsi!

    WITHU VERONA 3,5 stelleDopo qualche anno sicuramente sottotono, con rose non troppo competitive, Verona rilancia le sue ambizioni creando una buona squadra intorno a bomber Mozic, uomo dei desideri di mezza Europa. Al centro tre autentici pennelloni per dominare a muro, e nel caso giocasse il brasiliano Raphael anche la possibilità di sovraccaricarli di palloni. Molta curiosità per il giovanissimo maliano Keita, reduce da due campionati da autentico bomber in Corea. Con lui la sicurezza del canadese Perrin e la voglia di emergere di Magalini, neo vincitore dell’europeo Under. Riuscirà Spirito a gestire le ambizioni della nuova Verona, dopo alcuni anni di alti e bassi?

    EMMA VILLAS AUBAY SIENA 3 stellePoco tempo per fare il mercato, ma nonostante tutto è interessante il sestetto messo a disposizione di coach Montagnani, che per prima cosa dovrà far ritrovare smalto a Nemanja Petric, giocatore di talento assoluto andato in calando fisico negli ultimi anni. È una formazione costruita sulla voglia di rivincita di alcuni giocatori come Pinali, Ricci e Mazzone: se si riuscirà a trovare la giusta alchimia e comunione di intenti, allora la squadra farà un notevole step in avanti arrivando a giocarsela con Monza e Verona, ma se le cose dovessero girare male, ci sarà da guardare con apprensione al fondo della classifica.

    GIOIELLA PRISMA TARANTO 2,5 stelleLe speranze di salvezza e di ben figurare passano tutte dall’asse Falaschi–Stefani, con l’esperto palleggiatore toscano che dovrà armare spesso e volentieri il suo bomber. Per Stefani una stagione passata fatta di ottimi ingressi e prestazioni, ma essere titolari aumenta la pressione e arriverà a inizio campionato con un brutto infortunio alle spalle. Riuscirà a regalare il bis ad una società che ha voglia di ben figurare? Di banda la decennale esperienza di Antonov e quel Loeppky piaciuto molto nella sua esperienza ravennate, ma naufragato in quella scorsa a Padova. Al centro, insieme al veterano Alletti, lotta a due fra Larizza e Gargiulo per un posto in Paradiso. Il mezzo voto in più è dato dall’esperienza di coach Di Pinto, allenatore che sa far crescere le sue squadre.

    TOP VOLLEY CISTERNA voto 2,5 stelleLa squadra ha chiuso l’annata 2021-22 in crescendo, ma coach Soli dovrà ripartire da zero per costruire la nuova stagione. Le certezze sono un Baranowicz rinato sotto la guida del tecnico modenese e quel Dirlic che l’anno scorso è diventato il salvatore della stagione. Di banda i volti nuovi cui affidare speranze di salvezza sono Sedlacek e Bayram, in attesa che magari arrivi un regalo per la terza giornata di campionato. Discreta la linea del centro, con Zingel che spesso ha avuto uno dei miglior muri della Superlega.

    KIOENE PADOVA 2 stelleSquadra completamente rinnovata, come al solito con un occhio al portafoglio e uno linea verde della cantera patavina. Le chiavi del gioco sono nelle mani di Saitta, che dopo la complicata stagione di Vibo è chiamato al riscatto, pena un’altra annata sui carboni ardenti. L’opposto Petkovic garantisce quantità, ma è di banda che questa Padova sembra davvero leggerina, con il bulgaro Asparuhov e il giapponese Takahashi che dovranno crescere davvero tanto. Si punta sulla freschezza anche al centro, con Volpato giocatore esperto e due giovani come Canella e Crosato che dovranno soprattutto provare a far male a muro. LEGGI TUTTO

  • in

    Premi di Lega 2021/2022: Mozic miglior realizzatore

    Si sono concluse le votazioni espresse dai Club per assegnare i premi della Lega Pallavolo Serie A per la stagione 2021/2022.
    Ad aggiudicarsi il premio “Andrej Kuznetsov” come miglior realizzatore in assoluto della scorsa edizione della SuperLega Credem Banca è stato il nostro martello Rok Mozic. Inoltre, lo schiacciatore sloveno si è classificato al primo posto della speciale graduatoria relativa al maggior numero di attacchi vincenti durante l’intero campionato.
    Due riconoscimenti importanti al suo primo anno in Italia per il classe 2002, che potrà ritirare in occasione della prima gara casalinga della Regular Season 2022/2023, in programma il prossimo 9 ottobre contro l’Itas Trentino.
    Di seguito l’elenco completo dei premi della SuperLega:
    32° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Itas Trentino) per la SuperLega Credem Banca
    Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Michieletto Alessandro (Itas Trentino) per la SuperLega Credem Banca
    Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoRok Mozic (Verona Volley) per la SuperLega Credem Banca
    Classifiche Individuali di Rendimento
    Miglior ServizioGabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova)Miglior RicezioneAlessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia)Miglior SchiacciatoreWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di AceWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Maggior numero di Muri VincentiMatteo Piano (Allianz Milano)Maggior numero di Attacchi VincentiRok Mozic (Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnoli: “Verona potrebbe essere la sorpresa del campionato”

    Di Redazione

    Svelati i roster e i calendari del prossimo campionato di Superlega Credem Banca, Bruno Bagnoli, responsabile tecnico del settore giovanile della WithU Verona (e storico allenatore della Marmi Lanza), si lancia nel pronostico della stagione.

    “Quest’anno mi aspetto un campionato spettacolare: le squadre si sono potenziate, sono arrivati nuovi campioni e non c’è una squadra materasso come l’anno scorso. Il livello promette battaglia e lo spettacolo sarà garantito” ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Marzio Perbellini per L’Arena.

    “Spero che la sorpresa di questo campionato possa essere Verona. E’ stata fatta una campagna acquisti importante con l’arrivo di giovani di assoluto valore. Verona vanta due sestetti, è intercambiabile, ed è questa la sua forza. Sarà importante partire forte. Le prime tre di campionato sono match difficilissimi contro squadre di prima fascia e se Verona incamererà subito punti potrebbe mettere un buon sigillo sulla stagione”.

    “E’ una squadra fisica più votata all’attacco che dovrà puntare molto sul sistema battuta-muro. In ricezione potrebbe pagare qualcosina, ma credo che alla fine la linea di ricezione sarà piuttosto equilibrata“.

    (fonte: L’Arena) LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario 2022/23: WithU Verona parte in casa della Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Bentivoglio (BO), 21.07.2022 – L’attesa è finita. Il calendario della stagione di SuperLega Credem Banca 2022/2023 è stato ufficialmente presentato. Oggi pomeriggio, all’Hotel Centergross di Bentivoglio (BO), sono state svelate le ventidue giornate di Regular Season.
    WithU Verona comincerà il proprio cammino il weekend del 2 ottobre 2022 sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza. I primi due grandi appuntamenti della stagione andranno in scena nelle successive due uscite. Il debutto casalingo avverrà il 9 ottobre contro l’Itas Trentino, mentre sette giorni più tardi faremo visita alla Sir Safety Susa Perugia. Il 6 novembre 2022 giocheremo in casa della Cucine Lube Civitanova. Il 27 novembre, invece, saremo di scena sul terreno di gioco di Modena Volley.
    Il torneo si interromperà il weekend del 25 e 26 febbraio per permettere lo svolgimento delle Final Four della Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Di seguito il calendario completo della SuperLega Credem Banca 2022/2023:
    Girone d’andata1a giornata, 02.10.2022: Gas Sales Bluenerrgy Piacenza – WithU Verona2a giornata, 09.10.2022: WithU Verona – Itas Trentino3a giornata, 16.10.2022: Sir Safety Susa Perugia – WithU Verona4a giornata, 23.10.2022: WithU Verona – Gioiella Prisma Taranto5a giornata, 30.10.2022: Allianz Milano – WithU Verona6a giornata, 06.11.2022: Cucine Lube Civitanova – WithU Verona7a giornata, 13.11.2022: WithU Verona – Vero Volley Monza8a giornata, 20.11.2022: WithU Verona – Pallavolo Padova9a giornata, 27.11.2022: Modena Volley – WithU Verona10a giornata, 04.12.2022: WithU Verona – Emma Villas Aubay Siena11a giornata, 11.12.2022: Top Volley Cisterna – WithU Verona
    Girone di ritorno12a giornata, 18.12.2022: WithU Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza13a giornata, 26.12.2022: Itas Trentino – WithU Verona14a giornata, 08.01.2023: WithU Verona – Sir Safety Susa Perugia15a giornata, 15.01.2023: Gioiella Prisma Taranto – WithU Verona16a giornata, 22.01.2023: WithU Verona – Allianz Milano17a giornata, 29.01.2023: WithU Verona – Cucine Lube Civitanova18a giornata, 05.02.2023: Vero Volley Monza – WithU Verona19a giornata, 12.02.2023: Pallavolo Padova – WithU Verona20a giornata, 19.02.2023: WithU Verona – Modena Volley21a giornata, 05.03.2023: Emma Villas Aubay Siena – WithU Verona22a giornata, 12.03.2023: WithU Verona – Top Volley Cisterna
    Del Monte Coppa Italia SuperLega
    Quarti di finale: 28 e 29 dicembre 2022Final Four: Sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023
    Del Monte Supercoppa SuperLega
    31 ottobre – 1° novembre 2022Semifinali:Cucine Lube Civitanova – Modena VolleySir Safety Susa Perugia – Itas Trentino LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Aleks Grozdanov firma con WithU Verona fino al 2024

    Il pacchetto dei centrali si completa con l’arrivo di Aleks Grozdanov, che diventa ufficialmente un giocatore gialloblù.
    Per il ventiquattrenne nativo di Sofia si tratta di un ritorno nella città scaligera dopo la parentesi nell’annata 2017/2018. Il centrale bulgaro conosce benissimo il massimo campionato italiano grazie alle precedenti esperienze maturate anche con Porto Robur Costa e Vero Volley Monza, con la quale ha sollevato la Coppa CEV pochi mesi fa. In carriera ha conquistato pure una Coppa di Bulgaria e un campionato belga.
    Nell’ultima stagione di SuperLega Credem Banca con la maglia dei brianzoli ha totalizzato 24 presenze, mettendo a segno 127 punti e bloccando gli avversari a muro 39 volte.
    Grozdanov ha sottoscritto un accordo biennale con il Club fino al 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Marco Gaggini in gialloblù fino al 2023

    Una promessa della pallavolo italiana fin dalla tenera età: Marco Gaggini è ufficialmente un nuovo giocatore di WithU Verona.
    Cresciuto nel vivaio del Vero Volley Monza, con l’Under 16 del Club brianzolo ha conquistato un titolo nazionale, ricevendo anche il riconoscimento di MVP del torneo. Le buone doti messe in mostra gli hanno permesso di ottenere la promozione in prima squadra nella stagione 2021/2022, dove debutta in SuperLega. Lo scorso marzo ha sollevato la Coppa CEV, disputando da titolare la finale di ritorno contro i francesi del Tours. Adesso il libero varesino si prepara a una nuova avventura agli ordini di coach Stoytchev.
    Gaggini ha firmato un accordo annuale che lo lega ai colori gialloblù fino al 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    UFFICIALE: Andrea Zanotti resta in gialloblù fino al 2023

    Veronese doc, cresciuto a pane e gialloblù, e pronto a combattere ancora per i colori di Verona. Andrea Zanotti sarà un giocatore di Verona Volley anche per la prossima stagione, dopo le 24 presenze dell’anno appena concluso che lo hanno visto diventare sempre più protagonista, e che hanno registrato una crescita a tutto tondo del centrale classe ’97.
    Zanotti ha firmato un accordo che lo lega a WithU Verona fino al 2023.

    Articolo precedenteConsorzio Zai nuovo official partner di Verona Volley LEGGI TUTTO