More stories

  • in

    Amisano: “Saremo pronti per il 15 ottobre”

    Il preparatore atletico della WiMORE Salsomaggiore stila il bilancio delle prime due settimane di preseason. “I ragazzi sono stati veramente bravi e molto disponibili”
    Prime due settimane di preparazione alle spalle per la WiMORE Salsomaggiore che, in attesa dell’esordio nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca in programma il 15 ottobre, continua a lavorare intensamente tra sedute in sala pesi al mattino al Training Center sotto gli occhi del preparatore fisico Adriano Guareschi e allenamenti di sera alla palestra Oltretorrente. Lo staff tecnico, diretto da coach Alberto Raho, può avvalersi anche del prezioso supporto dei preparatori atletici Massimiliano Rimoldi e Luca Amisano, che stila un bilancio parziale della fase preseason. “In queste prime settimane, come piace dire a me, i ragazzi hanno tenuto botta e sono stati veramente bravi e molto disponibili -spiega Amisano, classe ’98, nato a Feira de Santana nello stato di Bahia in Brasile e reduce da esperienze nel basket in varie squadre giovanili reggiane, alla sua prima stagione tra le fila dei gialloblù- abbiamo fatto due buone settimane che spero ci possano servire per disputare un campionato di buon livello, in cui ci saranno compagini più e meno forti ma questo non ci deve interessare perché bisogna pensare esclusivamente al nostro lavoro e a metterci lo stesso impegno dell’inizio di preparazione anche durante tutta la stagione”.
    Su cosa si concentrerà il lavoro dai prossimi giorni?
    “Sicuramente seguiremo programmi molto basici e soft rispetto a queste settimane. Io e l’altro preparatore atletico Rimoldi ci confrontiamo ogni giorno con lo staff tecnico, abbiamo fatto sedute pesi alternandole, nei primi giorni, all’attività in piscina e sulla sabbia. Adesso siamo passati in palestra e ci occuperemo di più dei lavori di rapidità. Siamo in linea per arrivare in buonissima forma al 15 ottobre quando è previsto l’esordio in campionato”.
    Quanto una squadra giovane agevola il vostro compito?
    “Con i ragazzi c’è molta più disponibilità a ricreare anche maggiori stimoli, i giovani sono più propensi a faticare in rapporto ai giocatori più esperti che magari hanno bisogno più di aiuto e di programmi più personalizzati”.
    INTERVISTA LUCA AMISANO (PREPARATORE ATLETICO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Montanini e Monteverdi al fianco di coach Raho

    La WiMORE Salsomaggiore si avvarrà di uno staff di allenatori totalmente “made in Parma” per affrontare nel migliore dei modi il prossimo campionato nazionale di Serie A3
    La WiMORE Salsomaggiore annuncia gli arrivi di Gigi Montanini e Giovanni Monteverdi che ricopriranno rispettivamente i ruoli di secondo e terzo allenatore nello staff del coach Alberto Raho che guiderà la squadra nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Due presenze importanti che vanno a completare un pool di tecnici totalmente “made in Parma”, a conferma del solido spirito identitario e senso d’appartenenza al territorio che la società gialloblù ha voluto dare in questa sua seconda stagione in categoria. Montanini, nato a Parma nel 1963, vanta una lunga esperienza in panchina tra Noceto, Alga, entrambe condotte dalla D alla C, Collecchio, Campegine e, lo scorso anno, Pallavolo Parma in ambito maschile, Aurora e ancora Noceto nel settore femminile. “È un traguardo clamoroso -confessa il neo secondo allenatore della WiMORE Salsomaggiore– perché chi allena con passione spera sempre di raggiungere un giorno il livello più alto possibile. La mia vuole essere una figura che io mi sono imposto di voler e poter fare che è quella di unire la parte tecnica che seguirà Alberto (Raho) con la parte motivazionale e psicologica cercando di dare una mano ai ragazzi in campo e fuori. In un roster, soprattutto, giovane come il nostro serve una figura di raccordo che sia lì durante gli allenamenti e in partita. L’obiettivo è la crescita di ognuno di loro, solo così potremmo migliorare anche di squadra”. Tanto orgoglio ma anche la responsabilità di rappresentare una piazza storica in Serie A. “Noi abbiamo una tradizione enorme di pallavolo e dobbiamo mantenerla a tutti i costi. Anche i giovani che magari non conoscono la storia di Parma nel mondo del volley devono intanto cercare di capire cos’è stata Parma, quello che è Parma adesso per poi far diventare domani la Parma che sarà”. Il terzo allenatore Monteverdi, classe ’89, vice campione nazionale di sitting volley tra le fila della Polisportiva Gioco Parma, ha militato da schiacciatore-libero con Pgs Lauda, Energy, Polisportiva Il Cerchio Soragna tra Serie D e Prima Divisione, ed è stato già al fianco di Alberto Raho nelle giovanili dell’Energy, tra cui anche all’Under 14 maschile che si qualificò alla Final Four Regionale. “Sicuramente sarà molto emozionante, non nascondo che quando ho ricevuto la telefonata di Alessandro (Grossi) e Alberto (Raho), in realtà, non mi aspettavo che mi proponessero di entrare a far parte del progetto. Ci è voluto poco per accettare, è già da un paio di settimane che immagino come poter approcciare al meglio questo nuovo incarico: ho chiesto ad Alberto un forte supporto, so che è importante per lui, per Parma e quindi anche per me. Mi aspetto di crescere sia a livello personale che tecnico e mi metto a completa disposizione di squadra e staff”. In grande maggioranza a tinte ducali. “Il fatto che ci siano tre allenatori di Parma rafforza l’idea di appartenenza della squadra e della società al territorio anche per un discorso di attaccamento alla maglia. Sappiamo tutti che la pallavolo è uno sport che qui negli ultimi anni è sempre rimasto un pochino più marginale rispetto ad altri però è giusto che ora si riprenda il suo ruolo e il suo peso all’interno della città”. LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Salsomaggiore, parte la nuova stagione

    È iniziata lunedì la preparazione della squadra gialloblù di coach Raho che ha svolto le prime sedute tra pesi, piscina e palestra in vista del prossimo campionato di Serie A3
    È iniziata lunedì la preparazione della WiMORE Salsomaggiore che parteciperà al campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca al via il prossimo 15 ottobre. I gialloblù, agli ordini di coach Alberto Raho, coadiuvato dal vice Gigi Montanini, dal terzo allenatore Giovanni Monteverdi e dai preparatori atletici Massimiliano Rimoldi e Luca Amisano, si sono ritrovati in mattinata al Centro Sportivo Coopernuoto a Parma per una seduta pesi, seguita da atletizzazione in acqua con un finale dedicato al nuoto poi in serata il primo allenamento stagionale alla palestra Oltretorrente, suddiviso in due fasi: la prima parte riservata al lavoro atletico, la seconda agli esercizi di controllo della palla e di ricezione. Assieme ai riconfermati Matteo Beltrami, Manuel Bussolari, Fabrizio Ferraguti, Alessandro Zecca, ai giovani Leonardo Conforti, Filippo Monica, promossi in prima squadra, ai quali si è aggiunto in questi giorni anche Francesco Belli, e ai ritorni di Federico Boschi e Luca Muroni, entrambi già nel roster due anni fa in Serie B, erano presenti diversi volti nuovi: gli schiacciatori Marco Cantagalli, Riccardo Riccò, Rik Van Solkema e i centrali Riccardo Alberghini e Nicholas Bucciarelli. Assente solo il palleggiatore Giacomo Leoni, che si aggregherà al gruppo in settimana. “Ci deve essere un clima di entusiasmo dall’inizio alla fine del campionato -le parole del tecnico parmigiano Raho, al debutto su una panchina di Serie A dopo una già lunga carriera all’estero e in ambito giovanile- dobbiamo assolutamente arrivare nel modo corretto agli allenamenti e alle partite quindi l’impegno sarà massimo da parte dello staff e della squadra per creare entusiasmo tra di noi e chi verrà a vederci”.
    Che roster è stato allestito?
    “È un bel mix tra giovani di belle speranze e anche delle conferme ben precise che abbiamo conosciuto sia nel campionato dello scorso anno che nelle precedenti stagioni. Sarà molto importante creare amalgama tra queste due realtà diverse: oltre metà rosa è Generazione Z e questo sicuramente non potrà che essere un giovamento per l’ambiente che cercheremo di sfruttare. Non ci preoccupa la poca esperienza, siamo molto più motivati per quello che andremo a fare da qui a marzo”.
    In che modo sarà impostato il lavoro nelle prime settimane?
    “La prima parte, come al solito, è molto fisica. Al mattino faremo delle sedute pesi accompagnate dall’attività in piscina oppure sulla sabbia, di sera lavoreremo ancora dal punto di vista atletico e inizieremo a toccare la palla già da questa settimana. Da lunedì prossimo cominceremo gli allenamenti un po’ più canonici con pesi al mattino e palla la sera in palestra avvicinandoci pian piano al sei contro sei che costituirà il fulcro delle sedute durante la stagione. Mancano otto settimane all’esordio in campionato, pensiamo di esser partiti con i tempi giusti e per accelerare il processo di crescita abbiamo fissato parecchie amichevoli preseason”.
    Come giudica il Girone Bianco?
    “Il Girone Bianco, a mio parere, sarà un girone molto equilibrato, adesso a bocce ferme non si possono fare previsioni. Saranno importanti le prime tre-quattro partite per valutare l’andamento del campionato ma abbiamo già visto l’anno scorso che tantissime squadre avranno alti e bassi sia che giochino in casa che in trasferta. Quello di Salsomaggiore dovrà diventare il nostro fortino”.
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME – SERIE A3 CREDEM BANCA 2023/2024
    ROSA:
    Palleggiatori: Federico Boschi (1987, Canottieri Ongina), Giacomo Leoni (1995, Gruppo Stamplast M2G Green Bari)
    Opposti: Matteo Beltrami (1997, confermato), Luca Muroni (1999, Polisportiva Baganzola)
    Schiacciatori: Marco Cantagalli (2002, Conad Reggio Emilia), Fabrizio Ferraguti (1995, confermato), Riccardo Riccò (2005, Moma Anderlini), Rik Van Solkema (1999, Gamma Chimica Brugherio)
    Centrali: Riccardo Alberghini (2004, Moma Anderlini), Nicholas Bucciarelli (2001, Conad Reggio Emilia), Manuel Bussolari (1999, confermato), Leonardo Conforti (2007, confermato)
    Liberi: Filippo Monica (2007, confermato), Alessandro Zecca (2004, confermato)
    STAFF TECNICO:
    Allenatore: Alberto Raho
    Secondo Allenatore: Gigi Montanini
    Terzo Allenatore: Giovanni Monteverdi
    Assistente Allenatore: Luca Valenti
    Scoutman: Massimo Civillini
    Preparatore Atletico: Massimiliano Rimoldi
    Preparatore Atletico: Luca Amisano
    Preparatore Fisico: Adriano Guareschi
    STAFF DIRIGENZIALE:
    Direttore Generale: Alessandro Grossi
    Direttore Sportivo: Luca Savi
    Team Manager: Aldo Greci
    Addetto Stampa: Marco Bernardini
    Social Media Manager: Chiara McKay
    Segretaria: Simona Pizzarotti
    INTERVISTA ALBERTO RAHO (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE Salsomaggiore si raduna il 21 agosto

    LA WiMORE SALSOMAGGIORE SI RADUNA IL 21 AGOSTO
    Anche beach volley e piscina nella prima settimana di preseason. Ricco il calendario degli allenamenti congiunti: si parte il 9 settembre da Porto Viro, chiusura con Mirandola
    La WiMORE Salsomaggiore si ritroverà lunedì 21 agosto a Parma per iniziare la preparazione in vista del campionato di Serie A3 Credem Banca al via il prossimo 15 ottobre. Il raduno è fissato in mattinata al Centro Sportivo Coopernuoto a Moletolo, dove la squadra di coach Alberto Raho, coadiuvato dal preparatore atletico Massimiliano Rimoldi, nel corso della settimana inaugurale, si alternerà tra pesi, piscina e beach volley, potendo usufruire della Parma Beach Arena, poi nel pomeriggio alle 19 ci sarà la prima seduta della stagione alla palestra Oltretorrente in via Pintor. Già definito anche il ricco programma di allenamenti congiunti: il primo test è in calendario sabato 9 settembre nella tana della Delta Group Porto Viro, squadra veneta di Serie A2 in cui nelle vesti di secondo allenatore figura l’ex Marcello Mattioli, poi il 16 sarà la volta della Moyashi Cup di Garlasco, un triangolare con i padroni di casa del Moyashi Garlasco e la matricola Gabbiano Mantova, seguito dall’esordio al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme di mercoledì 20 settembre con Gamma Chimica Brugherio, a cui sarà ricambiata la visita il 30 dello stesso mese. A completare il quadro il doppio appuntamento al cospetto della Stadium Mirandola degli ex Rossatti, Quartarone e Scita, il 24 settembre in trasferta e il 7 ottobre tra le mura amiche nell’ultimo atto della preseason, e della Canottieri Ongina, formazione piacentina da anni ai vertici in Serie B, da affrontare infrasettimanalmente il 27 settembre a domicilio e il 3 ottobre fuori casa.
    CALENDARIO ALLENAMENTI CONGIUNTI PRESEASON WiMORE SALSOMAGGIORE
    Sabato 9 settembre               Delta Group Porto Viro-WiMORE Salsomaggiore
    Sabato 16 settembre             Moyashi Garlasco-WiMORE Salsomaggiore
                                                 Gabbiano Mantova-WiMORE Salsomaggiore      
    Mercoledì 20 settembre         WiMORE Salsomaggiore-Gamma Chimica Brugherio
    Domenica 24 settembre         Stadium Mirandola-WiMORE Salsomaggiore       
    Mercoledì 27 settembre         WiMORE Salsomaggiore-Canottieri Ongina
    Sabato 30 settembre             Gamma Chimica Brugherio-WiMORE Salsomaggiore
    Martedì 3 ottobre                   Canottieri Ongina-WiMORE Salsomaggiore
    Sabato 7 ottobre                   WiMORE Salsomaggiore-Stadium Mirandola        LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo Conforti, linea verde al centro

    Il giovane parmigiano, classe 2007, prodotto del vivaio Energy, completa il roster della WiMORE Salsomaggiore che parteciperà al campionato di Serie A3 Credem Banca
    La WiMORE Salsomaggiore è lieta di annunciare la promozione in prima squadra del centrale Leonardo Conforti, che nella passata stagione militava tra le fila dell’Under 17 Regionale. Nato il 3 maggio 2007 a Parma e alto 195 centimetri, Conforti ha praticato calcio fino all’età di 14 anni e solo dal dicembre 2021 si è concentrato esclusivamente sulla pallavolo, dove, nonostante la giovane età, si sta già togliendo parecchie soddisfazioni: vanta una partecipazione alla Final Four Regionale in Under 15, la convocazione nel Club Italia Allargato e all’ultimo Trofeo delle Regioni di Campobasso, in cui era uno dei punti fermi della Rappresentativa Regionale dell’Emilia Romagna che si è classificata al sesto posto. Ora il salto in Serie A3 conferma le sue enormi potenzialità. “Già essere chiamato in A è stato bellissimo, non me l’aspettavo. Di sicuro avrò tanto da imparare anche durante gli allenamenti”.
    Quali saranno i prossimi step da migliorare?
    “Direi, in primis, l’attacco sia a livello di potenza che di tecnica ma, in generale, posso crescere in tutti i fondamentali. Quello che finora mi riesce meglio è il muro che ho potuto affinare ulteriormente quest’anno anche in Selezione Regionale”.
    Cosa rappresenta per te la piazza di Parma?
    “È una bella società, mi è piaciuto il fatto che abbiano puntato anche sui giovani. Ma qui si lavora bene fin dalle fasce più basse: in Under 15 c’era un signor allenatore come Pietro Scarduzio che ha calcato palcoscenici prestigiosi e non smetterò mai di ringraziare Matteo Meli, assieme al quale sono maturato tanto”.
    Hai già parlato con il tuo coetaneo Monica?
    “Innanzitutto, ci siamo fatti i complimenti a vicenda poi sappiamo già che dovremo impegnarci a fondo per stare al passo dei compagni più esperti. Degli altri conosco Zecca di persona, sarà un piacere allenarmi con lui”.
    Chi è il tuo modello?
    “Simon è molto forte, penso sia un’ispirazione per tutti i centrali. Ma, tralasciando il mio ruolo, ammiro anche Giannelli e Michieletto”.
    Qual è il sogno nel cassetto?
    “Vorrei continuare a migliorarmi e giocare contro squadre competitive. Se do tutto me stesso in una partita, mi basta per essere felice. A prescindere dal risultato finale”.
    ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE: Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Rik Van Solkema (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Leonardo Conforti (C), Filippo Monica (L), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Monica, libero di volare in prima squadra

    Il giovane atleta parmigiano, classe 2007, promosso dall’Under 17 Regionale dove giocava da schiacciatore, è all’esordio in A3 e darà manforte a Zecca in seconda linea
    La WiMORE Salsomaggiore comunica di aver promosso in prima squadra Filippo Monica, che dalla prossima stagione rivestirà in pianta stabile il ruolo di libero. Nato il 15 maggio 2007 a Parma e alto 185 centimetri, iniziò a giocare come schiacciatore nel Galaxy Volley Collecchio all’età di undici anni poi nell’estate del 2021 il trasferimento all’Energy Volley Parma in Under 15 da dove sta continuando a bruciare le tappe: a livello giovanile conta, infatti, tre partecipazioni alle Final Four Regionali (due in Under 15, una in Under 17 che in quest’ultimo anno lo ha preparato al grande salto), la convocazione nel Club Italia Allargato e, di recente, quella al Trofeo delle Regioni di Campobasso, in cui tra le fila della Rappresentativa Regionale dell’Emilia Romagna è stato utilizzato da libero contribuendo al sesto posto finale. L’addìo in banda non è, quindi, proprio un fulmine a ciel sereno. “Il pensiero di diventare libero ce l’avevo già da tempo per via della mia statura non eccelsa e quando mi era stato proposto in dicembre con la Selezione Regionale ho accettato subito di buon grado. Questo ruolo mi ha sempre affascinato, difendere e, se necessario, alzare dalla seconda linea non mi pesa affatto”.
    Come hai accolto la promozione in prima squadra?
    “È stata una grande sorpresa, giocare in Serie A3 a Parma era uno dei miei obiettivi ma non mi aspettavo di raggiungerlo così presto”.
    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione?
    “Sono abbastanza contento di ritrovarmi assieme a tanti giovani in squadra, cercherò di osservare attentamente i giocatori più esperti in allenamento e in partita perché so che devo crescere ancora molto. Non sarà un anno facile ma abbiamo il potenziale per migliorare tutti insieme. Ed è bello che la società abbia deciso di premiare e valorizzare i ragazzi del territorio”.
    Che effetto ti farà avere Zecca come compagno di reparto?
    “Zecca è un mio amico, ho avuto modo di conoscerlo meglio prima che fosse chiamato in A3. Il fatto che giochi nel mio stesso ruolo sarà sicuramente un aiuto in più”.
    Quali sono i tuoi modelli?
    “Da schiacciatore ho sempre ammirato Francesco Recine, che pur non essendo un “gigante” possiede colpi incredibili, poi se dovessi fare il nome di un libero direi Gabriele Laurenzano che ho visto allenarsi dal vivo durante il mio Collegiale con l’Emilia Romagna”.
    ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Rik Van Solkema (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Filippo Monica (L), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    Van Solkema, un tulipano sul campo di Salsomaggiore

    Lo schiacciatore olandese, classe ’99, la scorsa stagione recordman di punti in una singola gara nel Girone Bianco, è al secondo anno in Italia dopo l’esperienza di Brugherio
    La WiMORE Salsomaggiore comunica l’ingaggio dell’opposto olandese Rik Van Solkema, al suo secondo anno in Italia dopo l’esperienza alla Gamma Chimica Brugherio, sempre nel Girone Bianco di Serie A3, culminata nella conquista della salvezza ai Play Out. Nato l’11 giugno del 1999 a Haarlem ma residente a Nijehaske nell’area Nord-Ovest dei Paesi Bassi, alto due metri, ha militato tra le fila di Talentteam Papendal, Vallei Volleyball Prins, Draisma Dynamo Apeldoorn, con cui tra il 2018 e il 2020 vinse una Coppa nazionale e un campionato, in patria poi le due tappe di Tectum Achel in Belgio e SKV Ustì nad Labem in Repubblica Ceca prima del passaggio nell’ottobre 2022 a Brugherio, dove è riuscito a totalizzare 369 punti in Regular Season (più 41 nelle tre gare dei Play Out) alla media di 15,4 a partita, accompagnati da una percentuale del 43,6% in attacco e, soprattutto, dal record stagionale, relativo al Girone Bianco di Serie A3, dei 37 palloni messi a terra in occasione della sfida interna dello scorso 19 novembre contro San Giustino, precedendo in questa speciale classifica proprio l’ex Parma, Hristiyan Dimitrov, che si fermò a quota 35 il giorno di Santo Stefano in casa di Garlasco. Il “tulipano” olandese, che fino a un anno fa era sempre stato impiegato come opposto e nel 2018 partecipò all’Europeo Under 20 chiuso al quarto posto, viene da una famiglia di pallavolisti: il padre Arno, già giocatore in passato, è allenatore e ha ricoperto incarichi di rilievo in Germania, Svezia e per le Nazionali giovanili del suo Paese sia in campo maschile che femminile, il fratello minore Luuk, classe 2000, farà l’opposto al Chev Diekirch in Lussemburgo. Per Rik, invece, nel giro della Nazionale B dell’Olanda (la scorsa settimana ha fatto parte della spedizione giunta sul terzo gradino del podio al “Torneo Internazionale dei due Mari” di Taranto vinto dall’Italia), si apre un nuovo capitolo alla WiMORE Salsomaggiore. “Ho ricevuto diverse offerte ma quella di Parma è stata la migliore. Conosco la storia pallavolistica di questa piazza, la squadra mi ha fatto una buona impressione quando ci siamo affrontati lo scorso anno (17 i punti all’andata al PalaRaschi poi non giocò il ritorno a causa di un infortunio alla spalla) e la dirigenza mi è sembrata fin dal primo incontro seria e competente”.
    Qual è il bilancio della tua prima stagione in Italia?
    “Direi molto positivo, prima avevo sempre giocato da opposto ma mi sono adattato rapidamente a fare lo schiacciatore e credo di aver dato il mio contributo per la salvezza di Brugherio dove mi hanno accolto e trattato benissimo. Adoro la gente, il cibo, i luoghi e vorrei stare a lungo in Italia”.
    Cosa ricordi di quella prestazione superlativa con San Giustino?
    “È stata una partita pazza, a noi mancava l’opposto Barotto infortunato e ricordo che avevo attaccato tantissimi palloni. Non è usuale realizzare 37 punti tutti in una volta, è stata una delle mie migliori performances in assoluto ma a Parma -sorride- mi piacerebbe arrivare a quota 40”.
    Che obiettivi ti sei posto quest’anno?
    “Non ho ancora parlato con il coach e i miei nuovi compagni degli obiettivi di squadra, a livello personale voglio fare una bella stagione, allenarmi duramente e raggiungere i risultati più alti possibili in ogni fondamentale”.
    Cosa sai di Parma?
    “Mio padre Arno mi ha raccontato che qui, negli anni Novanta, aveva giocato il nostro connazionale Peter Blangé, uno dei più forti palleggiatori di sempre. Sono felice di entrare a far parte anch’io di questa storia gloriosa, quando ho giocato lo scorso novembre al PalaRaschi si respirava proprio un’atmosfera speciale e sono convinto accadrà lo stesso anche a Salsomaggiore Terme”.
    Quali ricordi conservi dei titoli vinti in Olanda?
    “Per me rimane indimenticabile il successo nella Dutch Cup nel 2018/2019. Era la mia prima finale in carriera tra i Seniores e misi a segno 28 punti in quattro set contro il Lycurgus Groningen”.
    A chi ti ispiri?
    “A due giocatori in particolare: Nimir Abdel-Iziz, che è un’istituzione da noi in patria, ed Earvin Ngapeth, di sicuro il più divertente e spettacolare da guardare”.
     ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Rik Van Solkema (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE riabbraccia Boschi e Muroni

    Il palleggiatore, classe ’87, e l’opposto, classe ’99, tornano in gialloblù dopo una sola stagione e costituiranno una valida alternativa alla diagonale formata da Leoni e Beltrami
    La WiMORE Salsomaggiore è felice di comunicare il ritorno del palleggiatore Federico Boschi e dell’opposto Luca Muroni, già protagonisti in maglia gialloblù due stagioni fa in Serie B. Tutti e due all’esordio in A3, aggiungono un ulteriore tocco di parmigianità in più al roster e costituiranno una valida alternativa alla diagonale formata da Leoni e Beltrami. Boschi, nato il 24 agosto 1987 a Parma, vanta una lunga militanza nei campionati nazionali, soprattutto, di B con le maglie di Riccoboni Parma, Fiorenzuola, Piacenza, dove calcò anche i campi di SuperLega e Champions League tra il 2008 e il 2011, Olbia, Trapani, Parella, Forlì, Busseto, Ongina, San Martino prima del rientro a Parma, club in cui aveva mosso i primi passi, e dell’ultima stagione ancora a Ongina. Ora, a distanza di un solo anno, la WiMORE lo ha richiamato alla base affidandogli, da più esperto del gruppo, un ruolo importante nello spogliatoio. “Dovremo giocare di squadra, la catena funzionerà se ognuno farà il proprio compito. Tutti saremo importanti, bisognerà darsi una mano per mettere gli attaccanti nelle migliori condizioni. Speriamo di riuscire a portare a Salsomaggiore almeno la metà degli spettatori che c’erano quest’anno al PalaRaschi, sarebbe già un gran risultato”. A livello personale per la prima volta si sono aperte le porte della Serie A3 a quasi 36 anni. “Era un piccolo sfizio che volevo togliermi per non avere rimpianti, in più a due passi a casa. Sono motivato, spero di trovare il mio spazio e credo che, in generale, anche chi partirà dalla panchina saprà fornire il suo contributo. È un incipit molto positivo quello di offrire la possibilità ai ragazzi della zona di mettersi in mostra in un campionato nazionale”. Un “coming home” gradito anche quello di Muroni, nato a Parma il 13 aprile 1999 ma da sempre residente a Salsomaggiore Terme, cresciuto da centrale nel settore giovanile dell’Energy prima di diventare opposto e vivere altre tappe significative tra Audax e Baganzola in C, intervallate dalla positiva parentesi alla WiMORE Energy Parma tra i cadetti. Per lui una stagione particolare da “enfant du pays” visto che si giocherà nella “sua” Salso. “Sarà molto emozionante e, allo stesso modo, gratificante giocare nella mia città, la Serie A di pallavolo porterà sicuramente un ritorno d’immagine e di visibilità non indifferente. Il palazzetto è un fiore all’occhiello e, alla lunga, il pubblico salsese può essere il nostro uomo in più”. E in panchina ritroverà coach Alberto Raho, che lo ha già guidato in passato tra settore giovanile, beach volley, Serie C e per un breve periodo anche in B. “Conosco le sue potenzialità di allenatore, metterà tutto sé stesso al servizio della squadra e farà il possibile per tirare fuori il meglio da qualsiasi elemento della rosa. Siamo tutti abbastanza giovani, chi ha già fatto esperienza in A dovrà aiutare noi esordienti a entrare in un ambiente professionistico. Però ci sono i presupposti per vivere una buona annata”.
    ROSTER WiMORE SALSOMAGGIORE (in continuo aggiornamento): Federico Boschi (P), Giacomo Leoni (P), Matteo Beltrami (O), Luca Muroni (O), Marco Cantagalli (S), Fabrizio Ferraguti (S), Riccardo Riccò (S), Riccardo Alberghini (C), Nicholas Bucciarelli (C), Manuel Bussolari (C), Alessandro Zecca (L). All.: Alberto Raho
    N.B. In neretto i nuovi arrivi LEGGI TUTTO