More stories

  • in

    La WiMORE riabbraccia Elia Scita

    Lo schiacciatore parmigiano, classe 2002, che era in forza a Mirandola, torna a giocare nel club in cui è cresciuto pallavolisticamente e aveva militato fino all’estate del 2020
    La WiMORE Salsomaggiore Terme comunica il ritorno dello schiacciatore Elia Scita, che in questa prima parte di stagione era in forza alla Stadium Mirandola sempre nel Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. Nato il 28 novembre 2002 a Parma e alto 196 centimetri, Scita si può considerare, negli ultimi anni, uno dei migliori prodotti del vivaio gialloblù, in cui è cresciuto pallavolisticamente dall’Under 12 alla Serie C prima di intraprendere, nell’estate del 2020, un tour personale di alto livello che lo ha visto indossare, in ordine temporale, le maglie di San Donà di Piave, nel giorno del suo diciottesimo compleanno debuttò in Serie A3, Macerata, raggiungendo la Semifinale Play Off in A3 nella stagione 2021/2022, Galatina in B, Sabaudia e appunto Mirandola ancora in A3, dove non più tardi di domenica scorsa aveva giocato da titolare tutti i quattro set della partita persa con Garlasco. Ma il richiamo di casa è stato troppo forte. “Era già da un paio di settimane che ci stavamo guardando intorno per rinforzare la squadra dopo la partenza di Ferraguti -spiega il direttore generale Alessandro Grossi– abbiamo avuto anche qualche disguido a livello di tesseramento con un altro profilo che volevamo inserire ma siamo molto contenti di essere riusciti a trovare l’accordo per avere a disposizione Elia (Scita) già da questa settimana. È un ragazzo che personalmente conosco da quando era praticamente poco più che un bambino, nel senso che ha iniziato a giocare all’Energy in Under 12 e avevo avuto il piacere di allenare il gruppo dei 2001 e 2002 insieme a Dolores Gentile. Ha fatto un percorso importante partendo dalle nostre giovanili fino ad arrivare in A3, è maturato tanto nelle esperienze di San Donà, Macerata e Sabaudia e poi costituisce un valore aggiunto anche per la sua parmigianità. Speriamo ci possa dare una grossa mano in questo momento di difficoltà d’organico, dove sicuramente la squadra aveva bisogno di un laterale in più. Ha influito sulla sua scelta il fatto che ci fosse coach Mattioli, col quale si era trovato bene a Parma, e sicuramente si potrà integrare velocemente considerando che conosce già gran parte del roster”. Scita, che indosserà la maglia numero 20, è pronto a iniziare un nuovo capitolo della carriera nella società che lo ha lanciato tra i “grandi”. “È un’emozione grande tornare a giocare per la squadra della propria città, dove è nata la passione per lo sport. La classifica non ci vede in una buona posizione ma ultimamente la squadra sta ottenendo più punti e ciò significa che siamo in fase di miglioramento. Dovremo continuare con questo trend e cercare in ogni partita di provare a ottenere un risultato positivo”.
    Cosa puoi portare alla squadra?
    “La base del roster è buona, ci sono alcuni ottimi giocatori e dal mio punto di vista posso portare un po’ di leggerezza, tranquillità e, in un certo senso, “esperienza” a livello di A3”.
    Come valuti l’andamento del Girone Bianco?
    “Il campionato è molto livellato, San Donà e Mantova stanno facendo benissimo e sono anche le squadre che giocano meglio. Non c’è una vera “ammazzacampionato” però, allo stesso tempo, rischi di perdere o vincere con tutte”.
    Quanto hai imparato dalle precedenti esperienze in A3?
    “Ho avuto la fortuna di condividere lo spogliatoio con campioni del calibro di Angel Dennis e molti altri che mi hanno insegnato, in primis, come ci si deve comportare all’interno di un gruppo. L’anno di Macerata mi ha aiutato a sopportare le pressioni, a Sabaudia, invece, mi è servito a capire l’importanza di lottare tutte le partite per fare punti”.
    Qual è il sogno nel cassetto?
    “Al momento, quello di salvarsi e sul piano personale fare una stagione da protagonista a Parma. Chiaro che il mio sogno a lungo termine resta l’approdo in SuperLega ma per ora mi accontento di giocare un bel campionato quest’anno e, possibilmente, anche nella prossima stagione in questa categoria”. LEGGI TUTTO

  • in

    La fortuna volta le spalle alla WiMORE, tie-break fatale

    Gli infortuni di Leoni alla vigilia e Van Solkema in avvio di quarto set complicano i piani ai gialloblù che, avanti 2 a 1, subìscono la rimonta di Sarroch e guadagnano un solo punto
    La WiMORE Salsomaggiore Terme maledice la sfortuna e si deve accontentare di un solo punto cedendo in rimonta al tie-break (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15) tra le mura amiche del Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme alla matricola Sarlux Sarroch, al primo successo esterno, che sfata il tabù del quinto set in cui finora erano arrivate quattro sconfitte. Ma sull’esito del match, durato quasi due ore, hanno inciso, in maniera determinante, gli infortuni di Leoni alla vigilia, sostituito ottimamente dal gradito ritorno di Chakravorti, e, soprattutto, Van Solkema negli scambi iniziali del quarto parziale quando i gialloblù, brillanti in avvio e capaci di risollevarsi dopo il calo accusato nel secondo, stavano conducendo per 2 a 1 nel punteggio e da allora hanno perso certezze innervosendosi alla distanza. Il tecnico Marcello Mattioli, che in extremis deve rinunciare a capitan Leoni, lancia in regia Chakravorti, tesserato nelle scorse ore, l’opposto Beltrami al rientro, il duo Cantagalli–Van Solkema in banda, Bussolari e Bucciarelli al centro e il libero Zecca, il collega Giombini schiera il palleggiatore Fabroni, Romoli da opposto, gli schiacciatori Ciupa e Sideri, i centrali Fortes e Leccis al centro e Mocci nel ruolo di libero che subìscono l’allungo sull’attacco da seconda linea di Beltrami (8-5) e sulla diagonale di Van Solkema (13-9) seguita a ruota dal muro di Bucciarelli (14-9). Il muro a uno di Bussolari (16-12) conferma il buon inizio dei padroni di casa che si ripetono con Bucciarelli a muro (19-14) e Beltrami in attacco (23-18) funzionali al muro conclusivo di Bussolari (25-20). I muri di Ciupa e Romoli (0-3) inaugurano il secondo set in cui si mette in evidenza ancora Romoli in attacco (0-4) e di nuovo a muro (1-6) in una fase caratterizzata anche da tante imprecisioni da parte dei ducali (4-11). Il muro di Cantagalli riavvicina i suoi (6-11) rispediti indietro dal muro di Leccis (6-13) e dalla diagonale di Ciupa (6-15) prima dell’attacco di Sideri (9-21) che prepara il terreno alla parità sancita dal muro di Fortes (11-25). La lunga serie al servizio di Bucciarelli ribalta il discorso nel terzo parziale, da 1-4 a 7-4, rimesso in discussione dall’ace di Ciupa (13-11) e dal “mani out” di Romoli (13-12). Si prosegue punto a punto fino al 16 a 16 quando la “pipe” di Van Solkema certifica un nuovo break (19-16) legittimato dal muro del neoentrato Muroni (22-18). A riaprire i giochi un altro muro di Ciupa (22-21) al quale risponde il muro di Bucciarelli (24-21) ma gli ospiti non mollano e annullano ben tre set ball (24-24) capitolando al quarto tentativo ai vantaggi sul “mani fuori” di Van Solkema (26-24). Sul 4 a 3 del terzo parziale l’olandese ricade male da un muro sotto rete infortunandosi alla caviglia sinistra e viene sostituito da Riccò, un episodio che segna uno spartiacque per i ducali i quali si smarriscono e incassano il muro di Leccis (4-6) e la “ricezione slash” di Sideri (5-9) bravo a ripetersi anche a muro (5-10). L’ace di Beltrami tiene vive le speranze (7-10) sopite dal muro di Fabroni (8-13) e dalla parallela del neoentrato Ntotila (8-14). Fabroni piazza anche un ace (11-18) in un finale a senso unico completato dalla “ricezione slash” di Fortes (16-24) e da un errore di formazione al di là della rete (16-25). Nel quinto l’ace di Beltrami ricuce il gap (5-5) ripristinato dal muro di Sideri (5-8) e consolidato, al cambio campo, dall’ace di Romoli (5-9). La diagonale di Cantagalli dimezza il margine (7-9) che poi si dilata sul muro di Fortes (7-11) in un tie-break, in bilico fino al 10 a 12, risolto dal contestato ace di Fabroni (10-15). A fine gara il coach della WiMORE Salsomaggiore, Marcello Mattioli, applaude la squadra capace di lottare fino alla fine nonostante le avversità. “È stata una partita dura, tosta, interpretata veramente molto bene all’inizio. Nel primo set abbiamo giocato una grande pallavolo che vorrei che questa squadra giocasse sempre e può giocare, indipendentemente dai giocatori che mettiamo in campo perché chiaramente siamo un pochino costretti a volte a fare delle variazioni e schierare formazioni inedite, spesso diverse dalla partita precedente. Il calo nel secondo può succedere però siamo stati bravi a rientrare in ritmo negli ultimissimi punti per poi giocare un’ottima pallavolo durante il terzo set veramente interpretato bene, sono molto contento di quanto abbiamo fatto. L’infortunio di Van Solkema ha influito, c’è un sommarsi di sfortune quindi i ragazzi, vedendo una situazione del genere, sono andati magari un pochino giù di testa. Bisognerebbe stare concentrati sulla partita ma siamo umani, i ragazzi sono giovani e può capitare che si perda qualche sicurezza. Ci abbiamo provato, Riccò ha fatto ancora un ottimo ingresso però dopo non è bastato: siamo stati un po’ destabilizzati da questa cosa ma quello che voglio ricordare io di questa partita sono il primo e il terzo set, entrambi ottimi. E poi la sfortuna…”. Prossimo impegno in programma nell’anticipo di sabato 16 dicembre alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore in casa di Monge Gerbaudo Savigliano, che ha inflitto il primo ko all’ex capolista San Donà di Piave.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Sarlux Sarroch valida per l’undicesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Chakravorti 1, Beltrami 22, Cantagalli 12, Van Solkema 14, Bussolari 12, Bucciarelli 5, Zecca (L), Muroni 1, Boschi, Riccò 3. N.e. Savi, Alberghini, Monica (L), Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    SARLUX SARROCH: Fabroni 5, Romoli 26, Ciupa 10, Sideri 12, Fortes 12, Leccis 5, Mocci (L), Agostini 1, Curridori, Ntotila 8, Giaffreda (L). N.e. Cristiano, Beghelli, Pisu. All.: Giombini-Angius
    ARBITRI: Anthony Giglio (Trento)-Marco Laghi (Bagnacavallo)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 2, servizi sbagliati 14, errori in ricezione 5, attacchi vincenti 39%, errori in attacco 15, muri 10. Sarlux Sarroch: s.v. 5, s.s. 10, errori in ricezione 2, a.v. 40%, errori in attacco 8, muri 17. Durata set: 23’, 20’, 31’, 25’, 18’: tot. 117’. Spettatori 111
    RISULTATI UNDICESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Moyashi Garlasco-Stadium Mirandola 3-1 (23-25, 25-23, 25-21, 25-20)
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Sarlux Sarroch 2-3 (25-20, 11-25, 26-24, 16-25, 10-15)
    Geetit Bologna-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-22, 22-25, 21-25, 25-20, 18-20)
    Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano 1-3 (20-25, 23-25, 25-16, 20-25)
    CUS Cagliari-Pallavolo Motta 3-0 (25-15, 25-20, 27-25)
    Gabbiano Mantova-Belluno Volley 3-0 (26-24, 25-21, 26-24)
    Riposa: Gamma Chimica Brugherio
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 29; Personal Time San Donà di Piave* 27; Negrini CTE Acqui Terme 20; Belluno Volley, Monge Gerbaudo Savigliano 19; CUS Cagliari 18; Pallavolo Motta* 13; Sarlux Sarroch 12; Moyashi Garlasco 10; Stadium Mirandola, Geetit Bologna 9; Gamma Chimica Brugherio 8; WiMORE Salsomaggiore Terme 5.
    *una gara in più
    INTERVISTA MARCELLO MATTIOLI (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    A volte ritornano, Chakravorti is back

    Il palleggiatore italo-americano, protagonista lo scorso anno tra le fila della WiMORE, sarà già oggi a disposizione di coach Mattioli per fronteggiare l’assenza di capitan Leoni
    La WiMORE Salsomaggiore Terme è lieta di annunciare il ritorno del palleggiatore italo-americano Dante Chakravorti, che lo scorso anno militò tra le fila dei gialloblù contribuendo al raggiungimento dei Quarti di Finale dei Play Off Promozione del campionato di Serie A3 Credem Banca. L’innesto di Chakravorti, classe ’97, che già oggi sarà a disposizione di coach Marcello Mattioli in occasione della partita con la Sarlux Sarroch in programma alle 19 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme, servirà a fronteggiare l’assenza temporanea di capitan Leoni, che durante l’ultima sfida di giovedì sera in casa della Negrini CTE Acqui Terme ha accusato un fastidio al muscolo ileopsoas sinistro da valutare nelle prossime ore. Un “one more time” quello dell’alzatore di Plano, che ora vive a Parma, città d’origine di mamma Lucia, e aveva deciso di fermarsi, per motivi lavorativi, alla fine della passata stagione dopo aver indossato in Italia anche le maglie di Alessano (A3), Vibo Valentia in SuperLega, Mondovì e Cantù in A2 ed esser stato, in passato, convocato più volte nelle Nazionali giovanili degli Stati Uniti fino all’Under 21.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Per la WiMORE una trasferta infrasettimanale “Bollente”

    Domani sera alle 20.30 i gialloblù, reduci dal primo successo stagionale su Brugherio, faranno visita alla matricola Negrini CTE Acqui Terme quarta in classifica
    Secondo turno infrasettimanale della stagione per la WiMORE Salsomaggiore Terme che domani sera alle 20.30 farà visita alla Negrini CTE Acqui Terme, conosciuta anche come Pallavolo La Bollente, quarta in classifica a meno uno dal podio, al Palazzetto dello Sport di Valenza nella decima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Una trasferta complicata e ricca d’insidie a cui, però, i gialloblù si presentano rinfrancati dal primo successo stagionale su Brugherio che ha bagnato nel migliore dei modi il debutto in panchina del nuovo coach Marcello Mattioli. Caratterizzato da una prestazione gagliarda di tutta la squadra, apparsa più combattiva e determinata a livello di atteggiamento e spirito rispetto alle precedenti uscite ma anche ordinata e continua nelle fasi clou della partita. In attesa del probante test in casa della matricola piemontese, all’esordio assoluto in A, che finora tra le mura amiche ha perso una sola volta (0-3 da Cagliari lo scorso 29 ottobre) e, seppur reduce dal ko di Mantova, prima della classe ancora a punteggio pieno, sta mantenendo un ritmo da Play Off. Gli elementi da tenere maggiormente d’occhio sono lo schiacciatore, ex Nazionale azzurro, Matteo Martino, classe ’87, in passato in forza anche a Cuneo, Macerata, Modena e che ha vissuto esperienze all’estero tra Francia, Russia, Arabia Saudita e Cina, l’opposto Davide Cester, già in A2 a Grottazzolina e Reggio Emilia, l’altra banda Alessandro Graziani, affrontato con la maglia di Belluno nella passata stagione, e il centrale Davide Esposito, al primo anno in A3 dopo aver militato a lungo in categoria superiore tra le fila di Sora in SuperLega, Tuscania, Brescia, Castellana Grotte e Mondovì. Sarà la seconda sfida del trittico d’impegni in una settimana che poi si concluderà domenica alle 19 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme nello scontro diretto al cospetto di Sarlux Sarroch, una delle formazioni messe nel mirino per provare a risalire la china da qui alla fine del girone d’andata. Il tecnico Mattioli si tiene stretti i primi segnali positivi sotto la sua gestione, inaugurata dai tre punti che significano tanto in termini di fiducia e morale. “Sicuramente ho ritrovato la squadra in palestra con degli occhi brillanti, ho visto tutti i ragazzi contenti e carichi con voglia di lavorare e migliorarsi ancora di più. La vittoria su Brugherio? La prima cosa che ha evidenziato è che possiamo avere delle persone che normalmente sono partite dalla panchina che possono reggere un incontro quindi mi ritengo molto soddisfatto di quello. C’è stata una grande prova di Bucciarelli, di Muroni, del collettivo e sono contento veramente di tutti i ragazzi perché hanno dimostrato che lavorando si comincia a vedere qualcosa di quello che abbiamo iniziato a fare insieme in palestra. Acqui Terme ha dei giocatori importanti come, per esempio, Matteo Martino che può cambiare, volendo, la partita da solo, l’opposto Cester, molto forte, Esposito, un centrale d’esperienza: è sicuramente una partita tosta, noi continuiamo a lavorare come stiamo già facendo e andiamo a fare il meglio possibile per il momento in cui siamo. I tre impegni in una settimana li gestiamo come se fossero allenamenti, stiamo costruendo qualcosa insieme e per noi realmente è come se fossero allenamenti per continuare a costruire il nostro gioco di squadra e la nostra identità”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA DECIMA GIORNATA
    Giovedì 7 dicembre 2023 ore 20.30
    Monge Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco
    Pallavolo Motta-Gabbiano Mantova
    Belluno Volley-Geetit Bologna
    Gamma Chimica Brugherio-CUS Cagliari ore 16.00
    Negrini CTE Acqui Terme-WiMORE Salsomaggiore Terme
    Stadium Mirandola-Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Sarlux Sarroch
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave*, Gabbiano Mantova 24; Belluno Volley 16; Negrini CTE Acqui Terme 15; CUS Cagliari 14; Monge Gerbaudo Savigliano 13; Pallavolo Motta* 12; Sarlux Sarroch* 10; Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Moyashi Garlasco 7; Gamma Chimica Brugherio* 6; WiMORE Salsomaggiore Terme 4.
    *una gara in più
    Di seguito, i roster delle due squadre di Negrini CTE Acqui Terme e WiMORE Salsomaggiore Terme impegnate nella decima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    NEGRINI CTE ACQUI TERME: 1 Russo (L), 2 Martina (L), 3 Perassolo (C), 4 Baratti (P), 5 Corrozzatto (P), 6 Stamegna (O), 7 Graziani (S), 8 Morchio (C), 9 Martino (S), 10 Bettucchi (S), 11 Garra (S), 14 Esposito (C), 15 Cester (O), 16 Passo (S). All.: Rizzo-Astori
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C). All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Denise Galletti (Mantova)-Davide Prati (Pavia)
    INTERVISTA MARCELLO MATTIOLI (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE, un urlo liberatorio dopo 231 giorni

    Prima vittoria in campionato dei gialloblù che, sotto la guida del nuovo coach Mattioli, si aggiudicano per 3 a 1 lo scontro diretto con Brugherio ora più vicino anche in classifica
    La WiMORE Salsomaggiore Terme si aggiudica per 3 a 1 (25-21, 25-20, 21-25, 25-23) lo scontro diretto tra le mura amiche del Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme con Gamma Chimica Brugherio e ottiene la prima vittoria stagionale a distanza di 231 giorni dall’ultima volta (3-2 a Macerata lo scorso 16 aprile in Gara 2 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione) salendo a quota 4 in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, a meno due dai lombardi penultimi e ancora a secco in trasferta. Buona la prima per il neo tecnico Marcello Mattioli, che, all’esordio in panchina, riesce a ricompattare la squadra e trova una grande prestazione del centrale Nicholas Bucciarelli, Mvp dell’incontro e autore di ben sette muri, secondo miglior realizzatore dei gialloblù dietro a Cantagalli, diciotto palloni messi a terra nonostante le non perfette condizioni fisiche. Il nuovo coach, che deve rinunciare all’acciaccato Beltrami, si affida a Leoni in regia, Muroni opposto, Cantagalli e Van Solkema in banda, Bucciarelli e Bussolari al centro e Zecca nel ruolo di libero, il collega Delmati, ancora privo del bulgaro Prespov infortunato, schiera il palleggiatore Selleri, l’opposto Carpita, gli schiacciatori Ichino e Meschiari, i centrali Mellano e Compagnoni e il libero Marini che incassano il pallonetto dell’ex Van Solkema (6-3) rintuzzato dal muro di Compagnoni (7-6) al quale replicano due muri consecutivi di Bucciarelli (11-7). Ancora Compagnoni al servizio riporta in scia i suoi (12-11) allontanati dal “mani out” di Van Solkema (22-19) dopo una gran difesa di Cantagalli e dalla diagonale da seconda linea di Muroni (24-20) che precede la parallela risolutiva di Cantagalli (25-21). Il doppio ace di Bucciarelli (4-3) e Muroni (7-4) inaugura il secondo set in cui anche Van Solkema pesca l’incrocio delle righe in battuta (9-5). La “ricezione slash” di Bucciarelli e l’ace di Cantagalli (15-9) aumentano il divario ridotto, solo in parte, dalla “bomba” di Carpita dalla linea dei nove metri (15-11) ma ripristinato immediatamente dalla diagonale di Muroni e dal pallonetto di Van Solkema (18-12) in un finale in relativa scioltezza deciso, alla terza occasione utile, dall’errore di Carpita al servizio (25-20). Muroni a muro apre il terzo parziale (2-1) caratterizzato in principio da tre muri di Bucciarelli a stretto giro di posta (6-4) ma si mette in luce anche l’altro centrale Bussolari che firma la “fast” del 9 a 6. L’ace di Selleri ricuce il gap (9-8) allargato dalla parallela di Van Solkema (13-10) e cancellato dall’ace di Carpita (13-12) e dall’attacco fuori misura di Van Solkema (14-14) che anticipano il sorpasso di Ichino in diagonale (14-15) consolidato dal primo tempo del neoentrato Viganò (16-18). Il muro di Ichino (17-20) costringe al secondo time out la panchina dei ducali che subìscono anche la “ricezione slash” di Mancini (18-22) e la diagonale di Carpita (18-23) prima di alzare bandiera bianca sul palleggio al di là della rete di Selleri (21-25). Nel quarto due muri di Bucciarelli certificano il primo mini break (3-1) annullato dal contrattacco di Ichino (3-3) ma rinvigorito a ruota dal muro e dal primo tempo di Bussolari (8-4). Il muro di Van Solkema e l’ace di Muroni scavano un solco importante (10-4) mantenuto invariato dal muro di Bucciarelli (16-10) bravo a ripetersi anche in attacco (17-10). Consonni prima a muro (22-19) e poi al servizio (24-22) prova a riaccendere le speranze spente dalla battuta a rete dello stesso numero 14 degli ospiti (25-23) che consegna i tre punti alla WiMORE. A fine partita il salsese doc Luca Muroni, schierato titolare per sostituire Beltrami non al meglio, si gode il primo successo stagionale. “È sicuramente una vittoria che ha portato un sacco di fiducia a noi giocatori, a ricredere nelle nostre potenzialità e nel nostro gruppo. E significa, soprattutto, che stiamo lavorando duramente in palestra, finalmente si iniziano a vedere i primi risultati e ci togliamo le prime soddisfazioni. Abbiamo sempre espresso tanta grinta, lottavamo su ogni pallone anche se impossibile o difficile da prendere: abbiamo cercato di forzare ogni attacco e, secondo me, in primis, la grinta ci ha permesso di avere quella spinta in più che ci ha fatto vincere questa partita. Il nuovo allenatore Mattioli ha portato un po’ più di calma nel gruppo, abbiamo lavorato su certi fondamentali e su certi aspetti che ci sono serviti durante la partita per essere più ordinati e per credere di più in noi stessi. Diciamo che personalmente è un grande successo, mi sono tolto una soddisfazione che avevo in mente fin da piccolo: giocare in Serie A e farlo nella propria città è qualcosa di veramente inimmmaginabile. Ora dovremo sicuramente tornare in palestra con la testa sulle spalle, non pensare che questa vittoria ci porti altri successi anche se ora riprenderemo ad allenarci con magari anche più motivazioni e voglia per continuare a lavorare”. Prossimo impegno in programma giovedì 7 dicembre alle 20.30 nel secondo turno infrasettimanale della stagione in casa della matricola Negrini CTE Acqui Terme, ora al quarto posto in classifica in piena zona Play Off.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Gamma Chimica Brugherio valida per la nona giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-21, 25-20, 21-25, 25-23)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni, Muroni 8, Cantagalli 18, Van Solkema 11, Bucciarelli 14, Bussolari 7, Zecca (L). N.e. Fontanesi, Boschi, Beltrami, Alberghini, Riccò, Monica (L), Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Selleri 3, Meschiari 11, Ichino 10, Carpita 21, Mellano 2, Compagnoni 2, Marini (L), Consonni 8, Mancini 6, Viganò 2. N.e. Chinello, Prespov, Prada, Centenaro (L). All.: Delmati-Piazza
    ARBITRI: Antonio Testa (Padova)-Giuseppina Stellato (Macerata Campania)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 5, servizi sbagliati 11, errori in ricezione 6, attacchi vincenti 37%, errori in attacco 5, muri 13. Gamma Chimica Brugherio: s.v. 6, s.s. 19, errori in ricezione 5, a.v. 37%, errori in attacco 17, muri 11. Durata set: 26’, 29’, 31’, 30’: tot. 116’. Spettatori 164
    RISULTATI NONA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 2-3 (25-22, 25-20, 24-26, 12-25, 13-15)
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-21, 25-20, 21-25, 25-23)
    Geetit Bologna-CUS Cagliari 1-3 (28-26, 21-25, 21-25, 18-25)
    Personal Time San Donà di Piave-Pallavolo Motta 3-1 (25-23, 18-25, 25-23, 25-21)
    Sarlux Sarroch-Stadium Mirandola 3-0 (25-20, 25-14, 25-18)
    Gabbiano Mantova-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-22, 24-26, 25-22, 25-15)
    Riposa: Moyashi Garlasco
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave*, Gabbiano Mantova 24; Belluno Volley 16; Negrini CTE Acqui Terme 15; CUS Cagliari 14; Monge Gerbaudo Savigliano 13; Pallavolo Motta* 12; Sarlux Sarroch* 10; Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Moyashi Garlasco 7; Gamma Chimica Brugherio* 6; WiMORE Salsomaggiore Terme 4.
    *una gara in più
    INTERVISTA LUCA MURONI (OPPOSTO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo corso riparte da un altro scontro salvezza

    Domenica pomeriggio alle 18 la WiMORE Salsomaggiore del neotecnico Marcello Mattioli ospita la Gamma Chimica Brugherio penultima e avanti di cinque lunghezze in classifica
    Altro scontro salvezza per la WiMORE Salsomaggiore Terme che domenica pomeriggio alle 18 ritrova, a distanza di quasi un mese, le mura amiche del Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme, dove ospiterà la Gamma Chimica Brugherio penultima e avanti di cinque lunghezze in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Tante le novità tra le fila dei gialloblù che in settimana hanno cambiato allenatore: all’indomani della settima sconfitta in altrettante uscite in casa di Garlasco, sono arrivate le dimissioni di Raho rimpiazzato in panchina da Marcello Mattioli che, all’esordio nelle vesti di head coach, ha lasciato l’incarico di vice a Porto Viro in A2 e riabbraccia una piazza in cui aveva ricoperto lo stesso ruolo dal 2019 al 2021 tra C e B. Al neotecnico reggiano il compito non facile di raddrizzare le sorti di una stagione sempre più complicata, che offre subito un trittico d’impegni in appena sette giorni in grado potenzialmente di ribaltare ancora le carte in tavola. I lombardi, che hanno raccolto una sola vittoria nelle ultime sette partite dopo il 3 a 2 al tie-break su Bologna al debutto, non sono riusciti finora ad aggiudicarsi nemmeno un set nelle precedenti quattro trasferte tra Mirandola, Savigliano, Acqui Terme, Belluno, un bilancio comunque migliore di quello dei ducali (ufficiale l’addìo dello schiacciatore Ferraguti che, in attesa di rinforzi dal mercato, sarà sostituito a referto dal giovane, classe 2007, Matteo Fontanesi), fermi al punto conquistato di fronte all’attuale capolista San Donà nella giornata inaugurale dello scorso 15 ottobre. L’ex di turno, l’olandese Van Solkema, che nell’autunno del 2022 sbarcò in Italia proprio in maglia rosanero, contribuendo al raggiungimento della salvezza ai Play Out, sta ingranando sempre di più ma è chiaro che ci si aspetti una reazione d’orgoglio di tutto il gruppo, incapace di replicare a Pavia i timidi ma incoraggianti segnali di ripresa mostrati con Motta e Belluno prima della sosta. Ora inizia un nuovo campionato sotto la gestione Mattioli che svela le sue prime impressioni. “La squadra ha una gran voglia di riscatto, i ragazzi sono molto disponibili con voglia di mettersi subito in palestra e dimostrare che possono fare di più di quello che hanno fatto fino ad ora. Da questo momento difficile si esce con serenità da parte di tutti, i ragazzi e l’ambiente devono ritrovare serenità, con un grosso impegno e disponibilità al sacrificio dei giocatori in palestra perché la società ci sta aiutando e ci sta dando tutte le cose di cui abbiamo bisogno per fare meglio e chiaramente con delle idee ben precise su cosa fare quando siamo in campo in ogni situazione. Brugherio? Sicuramente è una partita importante, ricordiamoci però che abbiamo iniziato insieme un nuovo ciclo: io sono appena arrivato, non ho la bacchetta magica, i ragazzi erano e sono ancora un pochino, anche se, in realtà, la situazione sta già cambiando, provati dagli scarsi risultati che hanno ottenuto in precedenza. Quello che dobbiamo fare e che ho chiesto a loro, però è un po’ difficile da metabolizzare, è azzerare tutto ciò che è successo, stiamo costruendo cose nuove e per noi sarà la prima partita insieme. Ci sono ancora tantissime partite prima della fine del campionato, è vero che dobbiamo vincerne tante ma, innanzitutto, costruire un nostro gioco, giocare al massimo ogni partita ma abbiamo iniziato solo da qualche giorno. Il debutto da primo allenatore in Serie A è molto bello, emozionante ma, in realtà, sono anche molto deciso e determinato. Sono contento di essere a Parma. Vorrei fare un ringraziamento anche a Porto Viro perché mi ha dato l’opportunità di venire qua, ci tengo a fare l’in bocca al lupo a tutti i ragazzi e alla società di Porto Viro. Chissà forse un giorno ci rivedremo sui campi..”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA NONA GIORNATA
    Domenica 3 dicembre 2023 ore 18.00
    Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 02/12 ore 20.30
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Gamma Chimica Brugherio
    Geetit Bologna-CUS Cagliari 02/12 ore 20.30
    Personal Time San Donà di Piave-Pallavolo Motta 02/12 ore 20.30
    Sarlux Sarroch-Stadium Mirandola 02/12 ore 16.00
    Gabbiano Mantova-Negrini CTE Acqui Terme 02/12 ore 17.00
    Riposa: Moyashi Garlasco
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave*, Gabbiano Mantova 21; Negrini CTE Acqui Terme 15; Belluno Volley 14; Pallavolo Motta*, Monge Gerbaudo Savigliano 12; CUS Cagliari 11; Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Moyashi Garlasco*, Sarlux Sarroch* 7; Gamma Chimica Brugherio* 6; WiMORE Salsomaggiore Terme 1.
    *una gara in più
    Di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Salsomaggiore Terme e Gamma Chimica Brugherio impegnate nella nona giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 1 Fontanesi (S), 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C). All.: Mattioli-Montanini
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: 1 Meschiari (S), 2 Selleri (P), 3 Chinello (O), 5 Marini (L), 7 Ichino (S), 10 Mancini (C), 11 Compagnoni (C), 12 Carpita (O), 13 Viganò (C), 14 Consonni (S), 18 Mellano (C), 20 Prada (P). All.: Delmati-Piazza
    ARBITRI: Antonio Testa (Padova)-Giuseppina Stellato (Macerata Campania)
    INTERVISTA MARCELLO MATTIOLI (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Si dividono le strade della WiMORE e di Ferraguti

    Firmata la rescissione consensuale con lo schiacciatore parmigiano, classe ’95, in forza ai gialloblù dall’estate del 2021, che non fa più parte del roster della squadra di Serie A3
    La WiMORE Salsomaggiore Terme comunica l’avvenuta rescissione consensuale del contratto con lo schiacciatore Fabrizio Ferraguti, in forza ai gialloblù dall’estate del 2021, che quindi non fa più parte del roster della squadra militante nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. La società, che si è già messa al lavoro alla ricerca di un sostituto in banda, ringrazia Ferraguti, classe ’95, per l’impegno profuso in questi due anni e mezzo e gli augura le migliori fortune in ambito umano e professionale. LEGGI TUTTO

  • in

    Marcello Mattioli è il nuovo coach della WiMORE

    Il tecnico reggiano, che da un anno e mezzo ricopriva il ruolo di secondo allenatore in Serie A2 a Porto Viro, torna tra i gialloblù dopo l’esperienza da vice dal 2019 al 2021
    La WiMORE Salsomaggiore Terme, militante nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, annuncia di aver affidato la guida tecnica della squadra a Marcello Mattioli, che da un anno e mezzo ricopriva il ruolo di secondo allenatore alla Delta Group Porto Viro in Serie A2 e torna tra le fila dei gialloblù dopo l’esperienza da vice dal 2019 al 2021 in Serie C e B sotto le gestioni Raho, Cavallini e Levoni. Nato a Milano ma reggiano d’adozione, Mattioli, classe ’82, già ex giocatore da palleggiatore e poi libero di GioVolley, Pianeta Volley e Cavriago, iniziò la sua carriera in panchina nelle giovanili del Pianeta Volley e ha raggiunto il suo apice nella stagione 2021/2022, quando da assistente allenatore, assieme a Vincenzo Mastrangelo, condusse la Conad Reggio Emilia allo straordinario “double” campionato e Coppa Italia in A2. Ora l’esordio da head coach in A in una piazza che lo ha rivoluto fortemente al posto del dimissionario Raho. “Siamo molto contenti di avere Marcello (Mattioli) alla guida della nostra squadra -le parole del direttore generale Alessandro Grossi– è stata una soluzione rapida e condivisa da tutti i dirigenti della società. È la prima e unica pista che abbiamo sondato e ci ha convinto fin da subito, è molto bello ritrovarlo con noi perché ritengo sia stata una delle figure fondamentali nell’avviamento del nostro progetto già a partire dalla Serie B. Nel frattempo ha avuto un percorso importante di crescita al fianco di allenatori di prima fascia come Mastrangelo, Battocchio e Morato, questa sfida da primo allenatore era tanto voluta da lui e siamo fieri di potergli offrire la possibilità d’intraprendere un nuovo capitolo della carriera. Sicuramente trova una squadra in difficoltà, è inutile negarlo, ma penso che con il suo carattere e modo di fare possa portare un po’ di entusiasmo all’ambiente che ora è un po’ depresso. Vorrei fare un ringraziamento alla società di Porto Viro, al presidente Veronese e al ds Pavan per la disponibilità dimostrata negli ultimi giorni, hanno fatto in modo che Marcello si potesse liberare già da questa settimana ed è un gesto che abbiamo apprezzato molto”. E il neo tecnico, che martedì sera ha già diretto il primo allenamento, è pronto a risollevare le sorti della squadra ultima in classifica a quota uno nel Girone Bianco di A3. “Rappresenta un’opportunità per la mia carriera e, allo stesso tempo, una sfida molto difficile -spiega Mattioli– ma se l’ho accettata è perché so che possiamo vincerla. È successo tutto all’improvviso, desidero ringraziare i dirigenti di Porto Viro che sono stati veramente fantastici nell’assecondare il mio desiderio. In questo momento la squadra ha bisogno di lavorare con serenità, idee chiare e impegno”.   LEGGI TUTTO