More stories

  • in

    Il cuore non basta, la WiMORE si ferma al tie-break

    Dopo oltre due ore di battaglia i gialloblù escono dal campo tra gli applausi cedendo in cinque set al Moyashi Garlasco che sbanca Salso in volata e ottiene la quinta vittoria di fila
    Restano solo gli applausi per la WiMORE Salsomaggiore Terme che, al termine di un’autentica battaglia durata due ore e quindici minuti di gioco, si arrende a testa alta al tie-break al Moyashi Garlasco (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15), corsaro anche al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme e alla sua quinta vittoria consecutiva, tuttavia non ancora sufficiente a uscire dalla zona Play Out del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Partita di spessore quella dei gialloblù che, a dispetto dell’ultima posizione in classifica e di una situazione ormai largamente compromessa, dimostrano, dall’inizio alla fine, di essere una squadra viva, tenace e tutt’altro che arrendevole, strappando un punto meritatissimo grazie anche alla prova monumentale dell’opposto Bulfon, top scorer a quota 25 con la percentuale del 51% in attacco. Coach Marcello Mattioli si affida a capitan Leoni in regia, Bulfon opposto, al duo Cantagalli–Van Solkema in banda, Bussolari e Alberghini al centro e ai giovani Zecca e Monica che si alternano nel ruolo di libero, il collega Galimberti schiera il palleggiatore Peslac, l’opposto Javier Martinez, gli schiacciatori Cavalcanti e Puliti, i centrali Orlando Boscardini e Biasotto e il libero Calitri che incassano due primi tempi di Alberghini (2-2), propedeutici all’allungo in avvio dei padroni di casa (7-3), complici alcune imprecisioni di troppo al di là della rete. Due aces consecutivi di Van Solkema rinsaldano il vantaggio (10-5) ridotto, in parte, dalla parallela di Cavalcanti (10-7) che poi si ripete dalla linea dei nove metri (11-9). Il muro di Bulfon e la diagonale di Van Solkema dilatano nuovamente il divario (16-11) poi una gran difesa di Monica propizia il “mani out” di Bulfon (23-18) prima del contrasto a rete di Van Solkema che decide il primo set (25-19). L’ace di Biasotto segna la riscossa degli ospiti (1-3) riagguantati momentaneamente dalla “fast” di Bussolari (7-7) ma capaci di ricrearsi ancora un margine minimo sulla diagonale di Martinez (7-9). Il muro di Bussolari vale l’aggancio (15-15) cancellato dalla diagonale di Puliti (15-17) al quale risponde immediatamente Bulfon a muro (17-17) e in diagonale (18-17). Il muro e l’attacco del neoentrato Vattovaz capovolgono il punteggio (20-21) consolidato dal muro di Orlando Boscardini (20-22) e legittimato dalla diagonale dello stesso Vattovaz (23-25). Il muro di Orlando Boscardini e l’ace di Puliti inaugurano il terzo parziale (3-7), dentro Boschi e Scita al posto di Leoni e Van Solkema, poi è l’ace di Martinez a certificare il tentativo di fuga (9-14) reso vano dal “mani out” di Scita (13-14) e rinvigorito dall’ace di Orlando Boscardini (14-17) e dal muro di Cavalcanti (15-19). Van Solkema rientra in campo e assiste a due muri di fila di Alberghini (18-22) e Bulfon (19-22) che, però, non impediscono il ribaltone sancito dall’errore in battuta di Cantagalli (20-25). L’ace di Bulfon suona la carica in principio di quarto (5-2) caratterizzato dal muro di Cantagalli (9-6) e dal tocco sotto rete di Van Solkema (11-8) ma riequilibrato dal muro di Vattovaz (12-12). La parallela fuori misura di Cantagalli produce il provvisorio sorpasso (14-15) seguito dalla “pipe” del controsorpasso di Van Solkema (16-15) e dall’ennesima parità fissata dal servizio vincente di Cavalcanti (18-18). Il muro di Alberghini spinge avanti i suoi (20-18) riavvicinati dall’ace di Tomassini (21-20) e raggiunti dalla diagonale di Martinez (21-21). L’attacco out di Puliti (23-21), che rimedia subito firmando il 23 a 23, precede una lotta punto a punto risolta ai vantaggi, al secondo set ball, dal primo tempo di Bussolari (26-24). Peslac mette a terra lo 0 a 2 del tie-break, dove il pallonetto di Bulfon (3-3) è annullato dal successivo muro di Orlando Boscardini (4-6) in una fase incerta che si protrae anche alla diagonale di Puliti (7-8) al cambio campo. Cavalcanti passa in mezzo al muro (8-10) ma non è ancora finita perché l’attacco di Bussolari esalta il pubblico (11-11) ammutolito dai muri di Tomassini (11-13) e Martinez (11-14) prima del “mani out” di Puliti (13-15) che regala ai compagni un sofferto successo in volata. A fine gara il libero Filippo Monica, classe 2007, che si è alternato a Zecca, è dispiaciuto solo per il risultato. “È stata una bella partita, mi ha fatto piacere anche che lo staff tecnico e la società abbiano deciso di darmi fiducia. Noi abbiamo dato tutto, sicuramente potevamo sistemare qualcosa però un punto ce lo siamo comunque portati a casa. Diciamo che c’è stata una piccola ricaduta dopo il primo set ma è stato bello aver avuto una reazione ed esser arrivati al tie-break. Eravamo lì punto a punto, forse una difesa in più non avrebbe fatto male. A livello personale avrei potuto fare qualche difesa in più in parallela da posto 2 sul loro opposto, la ritengo una media prestazione ma sicuramente posso fare di più. Il finale di stagione? Mai mollare e poi sarà quello che sarà”. Prossimo impegno in programma domenica 25 febbraio 2024 alle 18 al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio in casa della Gamma Chimica Brugherio, contro cui all’andata tra le mura amiche arrivò l’unica vittoria stagionale.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Moyashi Garlasco valida per la ventunesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni, Bulfon 25, Cantagalli 10, Van Solkema 23, Bussolari 8, Alberghini 12, Zecca (L), Monica (L), Boschi 1, Scita 3. N.e. Beltrami, Bucciarelli, Riccò, Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 2, J.Martinez 19, Cavalcanti 21, Puliti 13, Orlando Boscardini 12, Biasotto 4, Calitri (L), Vattovaz 3, Pedroni, Accorsi, Tomassini 6. N.e. Chadtchyn. All.: Galimberti-Moro
    ARBITRI: Roberto Guarneri (Messina)-Antonio Mazzarà (Milano)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 5, servizi sbagliati 15, errori in ricezione 7, attacchi vincenti 50%, errori in attacco 7, muri 10. Moyashi Garlasco: s.v. 7, s.s. 14, errori in ricezione 5, a.v. 44%, errori in attacco 11, muri 12. Durata set: 24’, 30’, 29’, 33’, 19’: tot. 135’. Spettatori 98
    RISULTATI VENTUNESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25)
    Gamma Chimica Brugherio-Belluno Volley 2-3 (21-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15)
    Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-20, 25-22, 23-25, 25-23)
    Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 19/02 ore 20.00
    Gabbiano Mantova-Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15)
    Riposa: Geetit Bologna
     
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 50; Personal Time San Donà di Piave 41; Belluno Volley 36; Pallavolo Motta** 34; CUS Cagliari*, Monge Gerbaudo Savigliano 33; Negrini CTE Acqui Terme 32; Sarlux Sarroch** 27; Gamma Chimica Brugherio** 23; Moyashi Garlasco** 22; Geetit Bologna 21; Stadium Mirandola 15; WiMORE Salsomaggiore Terme 8.
    *una gara in meno
    **una gara in più
    INTERVISTA FILIPPO MONICA (LIBERO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Wimore Salsomaggiore, contro Garlasco serve il colpo di coda

    Cercasi colpo di coda per restare a galla e non sprofondare definitivamente negli inferi. Dopo aver osservato il turno di riposo, la WiMORE Salsomaggiore Terme, nel secondo impegno consecutivo tra le mura amiche, riceve domenica pomeriggio alle 18 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme il ritrovato Moyashi Garlasco, ancora al terzultimo posto in piena zona Play Out ma reduce da un poker esaltante di vittorie nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca.

    Al contrario, i gialloblù hanno conosciuto l’unica gioia stagionale lo scorso 3 dicembre (3-1 su Brugherio) e sembrano ormai rassegnati al destino ineluttabile della retrocessione ma hanno il dovere di continuare a lottare e crederci almeno finché la matematica non sancirà una condanna inevitabile. A maggior ragione, alla vigilia del primo dei quattro scontri diretti nelle rimanenti sei giornate di Regular Season, in cui, a situazione largamente compromessa (troppi i tredici punti di distacco sui diciotto disponibili dallo stesso Garlasco che, ad oggi, si giocherebbe la permanenza in categoria nello spareggio con Bologna), esiste la concreta possibilità di diventare gli arbitri nella corsa alla salvezza. Sempre più alla portata dei lanciatissimi lombardi che hanno inanellato una striscia di quattro successi in stecca, tutti contro formazioni di alta classifica, gli ultimi due al tie-break ai danni di Mantova, alla seconda battuta d’arresto, e San Donà, che occupano rispettivamente la vetta e la piazza d’onore.

    Una sfida mai banale, che nell’ottobre 2022 segnò il debutto della nuova avventura in Serie A di Parma, che si impose 3-2 al PalaRaschi, e all’andata provocò le dimissioni di coach Alberto Raho, che perse malamente in tre set e lasciò spazio al successore Mattioli.

    Sull’altra sponda la cura Galimberti, che a fine dicembre subentrò in corsa a Bertini, sta cominciando a dare i suoi frutti ma lo schiacciatore della WiMORE Salsomaggiore, Marco Cantagalli, è intenzionato, assieme ai compagni di squadra, a vendere cara la pelle anche per provare a chiudere a testa alta una stagione disgraziata. 

    “Ci stiamo allenando bene, stiamo andando forte e siamo convinti di poter giocare una buona gara. Abbiamo bisogno di riscatto, siamo carichi per domenica. Sarà una partita difficile, loro vengono da quattro belle vittorie e, secondo me, l’atteggiamento sarà molto importante, soprattutto, da parte nostra: dobbiamo riuscire a reagire prima di testa e poi anche tecnicamente in campo. Ci manca lucidità in alcune situazioni, soprattutto, quando prendiamo un break degli avversari facciamo fatica a reagire forse perché è dall’inizio dell’anno che le vittorie non arrivano e questo un po’ ci penalizza però sono convinto che questa partita possa andare bene. L’obiettivo da qui a fine stagione? Fare più punti possibili e cercare di giocarsela alla pari con tutte le squadre dimostrando quelli che siamo davvero”. 

    La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE, cercasi colpo di coda per restare a galla

    Dopo aver osservato il turno di riposo, i gialloblù ultimi a quota 7 ospitano domenica pomeriggio alle 18 il Moyashi Garlasco in zona Play Out ma reduce da un poker di vittorie
    Cercasi colpo di coda per restare a galla e non sprofondare definitivamente negli inferi. Dopo aver osservato il turno di riposo, la WiMORE Salsomaggiore Terme, nel secondo impegno consecutivo tra le mura amiche, riceve domenica pomeriggio alle 18 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme il ritrovato Moyashi Garlasco, ancora al terzultimo posto in piena zona Play Out ma reduce da un poker esaltante di vittorie nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Al contrario, i gialloblù hanno conosciuto l’unica gioia stagionale lo scorso 3 dicembre (3-1 su Brugherio) e sembrano ormai rassegnati al destino ineluttabile della retrocessione ma hanno il dovere di continuare a lottare e crederci almeno finché la matematica non sancirà una condanna inevitabile. A maggior ragione, alla vigilia del primo dei quattro scontri diretti nelle rimanenti sei giornate di Regular Season, in cui, a situazione largamente compromessa (troppi i tredici punti di distacco sui diciotto disponibili dallo stesso Garlasco che, ad oggi, si giocherebbe la permanenza in categoria nello spareggio con Bologna), esiste la concreta possibilità di diventare gli arbitri nella corsa alla salvezza. Sempre più alla portata dei lanciatissimi lombardi che hanno inanellato una striscia di quattro successi in stecca, tutti contro formazioni di alta classifica, gli ultimi due al tie-break ai danni di Mantova, alla seconda battuta d’arresto, e San Donà, che occupano rispettivamente la vetta e la piazza d’onore. Una sfida mai banale, che nell’ottobre 2022 segnò il debutto della nuova avventura in Serie A di Parma, che si impose 3-2 al PalaRaschi, e all’andata provocò le dimissioni di coach Alberto Raho, che perse malamente in tre set e lasciò spazio al successore Mattioli. Sull’altra sponda la cura Galimberti, che a fine dicembre subentrò in corsa a Bertini, sta cominciando a dare i suoi frutti ma lo schiacciatore della WiMORE Salsomaggiore, Marco Cantagalli, è intenzionato, assieme ai compagni di squadra, a vendere cara la pelle anche per provare a chiudere a testa alta una stagione disgraziata. “Ci stiamo allenando bene, stiamo andando forte e siamo convinti di poter giocare una buona gara. Abbiamo bisogno di riscatto, siamo carichi per domenica. Sarà una partita difficile, loro vengono da quattro belle vittorie e, secondo me, l’atteggiamento sarà molto importante, soprattutto, da parte nostra: dobbiamo riuscire a reagire prima di testa e poi anche tecnicamente in campo. Ci manca lucidità in alcune situazioni, soprattutto, quando prendiamo un break degli avversari facciamo fatica a reagire forse perché è dall’inizio dell’anno che le vittorie non arrivano e questo un po’ ci penalizza però sono convinto che questa partita possa andare bene. L’obiettivo da qui a fine stagione? Fare più punti possibili e cercare di giocarsela alla pari con tutte le squadre dimostrando quelli che siamo davvero”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA VENTUNESIMA GIORNATA
    Domenica 18 febbraio 2024 ore 18.00
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco
    Monge Gerbaudo Savigliano-Pallavolo Motta 17/02 ore 20.30
    Gamma Chimica Brugherio-Belluno Volley ore 16.00
    Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 17/02 ore 16.00
    Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 19/02 ore 20.00
    Gabbiano Mantova-Stadium Mirandola 17/02 ore 17.00
    Riposa: Geetit Bologna
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 47; Personal Time San Donà di Piave* 41; Belluno Volley 34; CUS Cagliari, Monge Gerbaudo Savigliano 33; Negrini CTE Acqui Terme 32; Pallavolo Motta* 31; Sarlux Sarroch* 24; Gamma Chimica Brugherio* 22; Geetit Bologna* 21; Moyashi Garlasco* 20; Stadium Mirandola 15; WiMORE Salsomaggiore Terme 7.
    *una gara in più
    Di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Salsomaggiore Terme e Moyashi Garlasco impegnate nella ventunesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 20 Scita (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C), 30 Bulfon (O). All.: Mattioli-Montanini
    MOYASHI GARLASCO: 1 Peslac (P), 3 Tomassini (C), 4 Cavalcanti (S), 5 Pedroni (P), 6 Chadtchyn (S), 7 J.Martinez (O), 8 Biasotto (C), 9 Vattovaz (C), 10 Calitri (L), 12 Accorsi (S), 14 Orlando Boscardini (C), 16 Puliti (S). All.: Galimberti-Moro
    ARBITRI: Roberto Guarneri (Messina)-Antonio Mazzarà (Milano)
    INTERVISTA MARCO CANTAGALLI (SCHIACCIATORE WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, a Salsomaggiore arrivano tre punti

    Dopo sei viaggi a vuoto in Emilia Romagna, il Belluno Volley torna con il bottino pieno da una regione che, finora, era stata particolarmente avara di soddisfazioni.

    A Salsomaggiore Terme, contro il fanalino di coda, il gruppo di coach Colussi strappa un successo pieno, da tre punti, tutt’altro che scontato. Perché in un campionato ricco di ostacoli e trabocchetti, nessuna gara è decisa in partenza. E la WiMore, come ampiamente previsto, ha venduto cara la pelle. Tanto da aggiudicarsi il terzo round e riaprire una sfida che sembrava già decisa.

    A richiuderla in maniera definitiva ha pensato un Fabio Bisi in versione “deluxe”: 31 punti (“season high” per l’opposto), con tre servizi vincenti, due muri e un ottimo 64 per cento in attacco. Da applausi: il capitano. E tutti i rinoceronti. I quali, grazie all’undicesimo successo stagionale, guadagnano una posizione in classifica (ora sono quinti) e si portano a sole due lunghezze dalla terza piazza. 

    Passando alla cronaca, è Bucko, al servizio, a ricucire lo svantaggio iniziale, mentre Gonzalo Martinez, schierato nuovamente nel sestetto d’avvio e autore di una prova di spessore, firma il sorpasso con un delizioso pallonetto: 13-12. E se lievita anche il muro (18-14), allora per i biancoblù diventa tutto più facile. Quasi tutto, perché la WiMore risale fino al 18-19. Ma Bisi è come Wolf, il personaggio di Pulp Fiction: risolve problemi. E chiude a doppia mandata il parziale. 

    Al cambio di campo, due ace di fila di Ferrato mettono subito in discesa la strada. Il Belluno Volley attacca in modo fluido, serve con continuità e incisività, è solido in seconda linea. E alterna vari colpi: come la splendida “pipe” con cui Bucko respinge il tentativo di rimonta dei padroni di casa e consente ai suoi di portarsi sul 2-0 nel conto dei set. Ma nel campionato di Serie A3 Credem Banca non è mai finita. E la WiMore reagisce in un terzo capitolo di chiara impronta emiliana. Colussi pesca a piene mani dalla panchina – inserendo, fra gli altri, l’ex di turno Reyes: 2 punti con un ace per Alex – ma il parziale è compromesso. E sorride a Salsomaggiore Terme. 

    A proposito di neo entrati, ha un buonissimo impatto Alessandro Stufano. Proprio il centrale di origine pugliese, nel quarto atto della sfida, inchioda il muro del 16-14, mentre la pennellata di Gonzalo vale il +3 (19-16). La WiMore ha generosità da vendere, ma non la forza di tornare a galla. E l’epilogo è marchiato a fuoco dal solito, inarrestabile Bisi, oltre che da Bucko. 

    “Abbiamo faticato, ma era importante portare a casa la vittoria – analizza coach Gian Luca Colussi –. Ci siamo un po’ disuniti nel terzo set, però i ragazzi sono rimasti combattivi nel quarto. Temevo molto una gara in cui avevamo parecchio da perdere: giocare contro l’ultima in classifica, e fuori casa, è sempre rischioso. Anche perché il campionato si conferma apertissimo”. 

     “Abbiamo reagito forse anche per orgoglio personale di alcuni ragazzi – le parole di Federico Boschi – , la mia voglia di giocare e cercare di fare bene ma non è bastata perché alla fine loro hanno comunque delle armi in più e si è visto fin dall’inizio. Ci hanno messo sotto nei momenti topici, nel quarto set eravamo punto a punto poi hanno ingranato due battute, noi non siamo stati in grado di fare un “side out” e ci hanno distaccato di cinque punti. È tutto il percorso di quest’anno, non è una cosa di questa partita ma sono quei momenti lì da cui noi fatichiamo a uscire. Succede, come dico sempre anche tra di noi, che non vincere non aiuta a vincere: quando sei punto a punto e finora hai vinto solo una partita, non hai la consapevolezza di poterlo fare e stai sempre un passo indietro piuttosto che stare in attacco aspettando che gli avversari sbaglino. Bisogna continuare a fare le cose su su cui stiamo lavorando da un po’ tempo con Marcello (Mattioli), è vero che perdiamo ma non siamo lontani dalle squadre allestite per vincere il campionato a mani basse. Ricordiamo che Belluno doveva essere una testa di serie e non si trova nei primissimi posti della classifica, non sono la squadra che tutti si aspettavano. Ci crederemo finchè non ci sarà la matematica certezza della retrocessione, bisogna che ci mettiamo in testa che queste partite le possiamo e le dobbiamo vincere perché abbiamo fatto vedere che siamo in grado di poter giocare contro tutte le squadre”

    WIMORE SALSOMAGGIORE TERME-BELLUNO VOLLEY 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25) WIMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 1, Van Solkema 20, Cantagalli 8, Bussolari 2, Alberghjni 11, Bulfon 11; Zecca (L), Boschi 2, Beltrami, Bucciarelli 5, Riccò. N.e. Scita, Monica (L), Conforti. Allenatore: M. Mattioli.BELLUNO VOLLEY: Ferrato 6, Bisi 31, Bucko 11, G. Martinez 13, Mozzato 5, Antonaci 2; Orto (L), I. Martinez, Reyes 2, Stufano 2, Schiro 1. N.e. De Col, Guolla, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi. ARBITRI: Simone Fontini di Aprilia e Davide Prati di Albuzzano.NOTE. Durata set: 24’, 24’, 22’, 29’; totale: 1h39’. Salsomaggiore Terme: battute sbagliate 9, vincenti 2, muri 14. Belluno: b.s. 11, v. 6, m. 8.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una WiMORE dai due volti non ferma Belluno

    Inizio in sofferenza poi i gialloblù dominano il terzo set e impensieriscono a lungo gli avversari che solo nel finale del quarto riescono ad allungare e portare a casa i tre punti
    Un film già visto e rivisto più volte in stagione. La WiMORE Salsomaggiore Terme gioca bene a sprazzi, si aggiudica il “solito” set ma pecca in continuità e rimedia l’ennesima sconfitta, la decima consecutiva, al cospetto del Belluno Volley che sbanca per 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25) il Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme e riesce a sfatare il “tabù” delle trasferte in Emilia. I gialloblù, sempre più lontani dalla zona salvezza, faticano, soprattutto, nei primi due set poi dominano il terzo e impensieriscono a lungo i quotati avversari, più lucidi nei momenti chiave, che solo alla distanza prendono il sopravvento, grazie anche alla prova sontuosa di Bisi (top scorer con 31 punti) e portano a casa l’intera posta in palio. Il tecnico Marcello Mattioli schiera capitan Leoni al palleggio, l’opposto Bulfon, gli schiacciatori Cantagalli e Van Solkema, i centrali Bussolari e Alberghini e il libero Zecca, il collega Colussi si affida a Ferrato in regia, Bisi opposto, al duo Bucko–Gonzalo Martinez in banda, Mozzato e Antonaci al centro e Orto nel ruolo di libero che provano a scappare subito con il muro di Antonaci (0-2) annullato dalla diagonale di Van Solkema (2-2) il quale firma il primo vantaggio in pallonetto (5-4). Il turno al servizio di Alberghini e qualche errore al di là della rete conduce al 12 a 9 ma il muro di Bisi ristabilisce immediatamente la parità (12-12) e la diagonale di Martinez completa un break di 0 a 5 (12-14). È ancora la “ricezione slash” di Martinez a confermare l’inversione di rotta (13-16) consolidata dal muro dello stesso Martinez (14-18). L’ace di Leoni e il muro di Alberghini riaprono i conti (18-19) ma è solo un’illusione perché la diagonale (20-23) e il muro di Bisi consegnano il primo set agli ospiti (21-25). Una serie di imprecisioni nella metacampo ducale segnano l’inizio del secondo parziale (2-5), in cui l’ace di Ferrato aumenta il gap (2-6) ridotto, in larga parte, dal muro di Bussolari (5-6) a far da preludio al pasticcio difensivo dei Rinoceronti che vale il momentaneo sorpasso (11-10) reso vano da due attacchi in stecca di Bisi (11-13). Il muro di Alberghini certifica il nuovo aggancio (13-13) prima di un ulteriore filotto coronato dall’ace di Bucko (14-17) e dal muro di Bisi (14-18). La diagonale di Van Solkema dimezza il distacco (16-18) ma è Bucko dalla seconda linea a riallontanare i padroni di casa (16-20) piegati, nonostante gli inserimenti di Beltrami, Boschi e Monica, dalla diagonale di Bisi (16-22) che va a segno in battuta (17-24) e propizia il tocco risolutore di seconda di Ferrato (17-25). Nel terzo c’è ancora Boschi e si vede Bucciarelli che colpisce a muro (1-0) imitato da Cantagalli (2-0) ma due aces di Ferrato a stretto giro di posta capovolgono il punteggio (3-5) riequilibrato dal muro di Alberghini (6-6). L’ace del centrale numero 18 lancia i suoi a più tre (12-9) ritoccato dalla “pipe” di Van Solkema (14-10). Colussi corre ai ripari chiamando in causa l’ex Reyes ma l’azione spettacolare conclusa dalla diagonale di Bulfon (17-11) ribadisce il buon momento di Salsomaggiore che incassa l’ace di Reyes (19-14) ma non trema mai e accorcia le distanze sull’invasione di Schiro (25-18). Il pallonetto di Bucko cerca di indirizzare il quarto set (1-4) che si mantiene, sostanzialmente, invariato fino al 9 a 12 quando due attacchi dalla seconda linea di Cantagalli (11-12) spalancano le porte al 12 pari, complice il primo tempo fuori misura di Mozzato. Il pallonetto di Martinez dà, però, la spinta decisiva ai veneti (16-19) che sfruttano un altro pallonetto (19-23) e il muro di Bucko (19-25) per archiviare la pratica e conquistare i tre punti. A fine partita il palleggiatore Federico Boschi, entrato nel corso del secondo set, commenta una prestazione di squadra non da ultima della classe. “Abbiamo reagito forse anche per orgoglio personale di alcuni ragazzi, la mia voglia di giocare e cercare di fare bene ma non è bastata perché alla fine loro hanno comunque delle armi in più e si è visto fin dall’inizio. Ci hanno messo sotto nei momenti topici, nel quarto set eravamo punto a punto poi hanno ingranato due battute, noi non siamo stati in grado di fare un “side out” e ci hanno distaccato di cinque punti. È tutto il percorso di quest’anno, non è una cosa di questa partita ma sono quei momenti lì da cui noi fatichiamo a uscire. Succede, come dico sempre anche tra di noi, che non vincere non aiuta a vincere: quando sei punto a punto e finora hai vinto solo una partita, non hai la consapevolezza di poterlo fare e stai sempre un passo indietro piuttosto che stare in attacco aspettando che gli avversari sbaglino. Bisogna continuare a fare le cose su su cui stiamo lavorando da un po’ tempo con Marcello (Mattioli), è vero che perdiamo ma non siamo lontani dalle squadre allestite per vincere il campionato a mani basse. Ricordiamo che Belluno doveva essere una testa di serie e non si trova nei primissimi posti della classifica, non sono la squadra che tutti si aspettavano. Ci crederemo finchè non ci sarà la matematica certezza della retrocessione, bisogna che ci mettiamo in testa che queste partite le possiamo e le dobbiamo vincere perché abbiamo fatto vedere che siamo in grado di poter giocare contro tutte le squadre”. Prossimo impegno in programma, dopo il turno di riposo, domenica 18 febbraio 2024 alle 18 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme ancora in casa con il Moyashi Garlasco, corsaro al tie-break a San Donà di Piave e avanti di undici lunghezze al terzultimo posto in classifica assieme alla Geetit Bologna.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Belluno Volley valida per la diciannovesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 1, Bulfon 11, Cantagalli 8, Van Solkema 20, Bussolari 2, Alberghini 11, Zecca (L), Beltrami, Boschi 2, Monica (L), Bucciarelli 5, Riccò. N.e. Scita, Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 6, Bisi 31, Bucko 11, G.Martinez 13, Mozzato 5, Antonaci 2, Orto (L), I.Martinez, Reyes 2, Stufano 2, Schiro 1. N.e. Fraccaro (L), Guolla, De Col. All.: Colussi-De Cecco
    ARBITRI: Simone Fontini (Aprilia)-Davide Prati (Albuzzano)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 2, servizi sbagliati 9, errori in ricezione 6, attacchi vincenti 37%, errori in attacco 8, muri 14. Belluno Volley: s.v. 6, s.s. 11, errori in ricezione 2, a.v. 50%, errori in attacco 10, muri 8. Durata set: 24’, 24’, 22’, 29’: tot. 99’. Spettatori 122
    RISULTATI DICIANNOVESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Personal Time San Donà di Piave-Moyashi Garlasco 2-3 (25-15, 17-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Sarlux Sarroch-Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 2-3 (21-25, 26-24, 25-17, 20-25, 11-15)
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25)
    Gamma Chimica Brugherio-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-19, 24-26, 25-21, 24-26, 9-15)
    Gabbiano Mantova-CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20)
    Riposa: Stadium Mirandola
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova* 46; Personal Time San Donà di Piave 38; Monge Gerbaudo Savigliano* 33; Negrini CTE Acqui Terme* 32; Belluno Volley* 31; CUS Cagliari* 30; Pallavolo Motta 28; Sarlux Sarroch 24; Gamma Chimica Brugherio 22; Moyashi Garlasco, Geetit Bologna 18; Stadium Mirandola* 15; WiMORE Salsomaggiore Terme 7.
    *una gara in meno
    INTERVISTA FEDERICO BOSCHI (PALLEGGIATORE WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Salsomaggiore affronta il Belluno Volley dell’ex Reyes: “Partita difficile”

    Dopo Mantova e Motta terza partita dall’alto coefficiente di difficoltà per la WiMORE Salsomaggiore Terme che domenica pomeriggio alle 16 ospita al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme il Belluno Volley, attualmente al sesto posto in classifica a meno quattro dal podio nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca.

    I gialloblù, che la prossima settimana osserveranno il turno di riposo, devono tirare fuori tutte le energie residue al fine d’interrompere la lunga striscia negativa di nove sconfitte consecutive e cercare di riavvicinarsi alla zona Play Out, ora distante nove lunghezze, ma di fronte si ritroveranno una delle compagini più attrezzate dell’intero lotto che, in una stagione finora contraddistinta da alti e bassi, ha vinto tre delle quattro partite disputate nel girone di ritorno, in cui può finalmente contare anche sull’apporto dello schiacciatore italo-cubano Alex Reyes, grande ex della sfida, lo scorso anno a Parma e fuori a lungo a causa di un infortunio alla caviglia rimediato in Pre Season.

    A pesare sul rendimento dei veneti, che all’andata si imposero in quattro set, le cinque battute d’arresto lontano dalle mura amiche, due delle quali sui campi di Garlasco e Mirandola, entrambe dirette concorrenti dei ducali impegnati in una sempre più complicata rincorsa salvezza. Ridurre gli errori e migliorare in ogni fondamentale è il primo step per rimanere aggrappati al treno e continuare a sperare, nonostante il calendario non sia stato dei più semplici prima della pausa e in passato la fortuna abbia spesso voltato le spalle alla squadra di coach Mattioli.

    Il libero della WiMORE Salsomaggiore, Alessandro Zecca, non ha ancora perso la fiducia ma mette in guardia i suoi compagni. 

    “Sarà sicuramente una partita difficile perché Belluno è una squadra forte e molto solida quindi noi dovremo essere molto bravi a entrare subito con il piede giusto fin dall’inizio della partita ma dobbiamo essere anche molto forti nel restare uniti nei momenti difficili, giocare da squadra e aiutarci a vicenda. Credo che questo sarà uno degli aspetti chiave della partita. Dopo Motta ci siamo guardati negli occhi dicendoci, tra le varie cose, che dobbiamo essere più consapevoli dei nostri mezzi e andare in fiducia con il sorriso, con la massima concentrazione su tutti i palloni. È mancata la costanza perché abbiamo fatto vedere sia cose positive ma anche negative, a partire dai risultati, ma noi non dobbiamo demoralizzarci e credo che bisogna provare a fare un’ottima partita anche per l’umore generale. L’obiettivo da qui a fine stagione? Fare il massimo che possiamo perché ormai mancano poche partite ma non è ancora detta l’ultima parola: noi vogliamo dire la nostra in campo e far vedere le nostre potenzialità al massimo”. 

    La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Salsomaggiore, arriva il Belluno dell’ex Reyes

    Si chiude il trittico d’impegni tosti per i gialloblù che, prima del turno di riposo, ospiteranno domenica pomeriggio alle 16 i rinoceronti in cui milita lo schiacciatore italo-cubano
    Dopo Mantova e Motta terza partita dall’alto coefficiente di difficoltà per la WiMORE Salsomaggiore Terme che domenica pomeriggio alle 16 ospita al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme il Belluno Volley, attualmente al sesto posto in classifica a meno quattro dal podio nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. I gialloblù, che la prossima settimana osserveranno il turno di riposo, devono tirare fuori tutte le energie residue al fine d’interrompere la lunga striscia negativa di nove sconfitte consecutive e cercare di riavvicinarsi alla zona Play Out, ora distante nove lunghezze, ma di fronte si ritroveranno una delle compagini più attrezzate dell’intero lotto che, in una stagione finora contraddistinta da alti e bassi, ha vinto tre delle quattro partite disputate nel girone di ritorno, in cui può finalmente contare anche sull’apporto dello schiacciatore italo-cubano Alex Reyes, grande ex della sfida, lo scorso anno a Parma e fuori a lungo a causa di un infortunio alla caviglia rimediato in Pre Season. A pesare sul rendimento dei veneti, che all’andata si imposero in quattro set, le cinque battute d’arresto lontano dalle mura amiche, due delle quali sui campi di Garlasco e Mirandola, entrambe dirette concorrenti dei ducali impegnati in una sempre più complicata rincorsa salvezza. Ridurre gli errori e migliorare in ogni fondamentale è il primo step per rimanere aggrappati al treno e continuare a sperare, nonostante il calendario non sia stato dei più semplici prima della pausa e in passato la fortuna abbia spesso voltato le spalle alla squadra di coach Mattioli. Il libero della WiMORE Salsomaggiore, Alessandro Zecca, non ha ancora perso la fiducia ma mette in guardia i suoi compagni. “Sarà sicuramente una partita difficile perché Belluno è una squadra forte e molto solida quindi noi dovremo essere molto bravi a entrare subito con il piede giusto fin dall’inizio della partita ma dobbiamo essere anche molto forti nel restare uniti nei momenti difficili, giocare da squadra e aiutarci a vicenda. Credo che questo sarà uno degli aspetti chiave della partita. Dopo Motta ci siamo guardati negli occhi dicendoci, tra le varie cose, che dobbiamo essere più consapevoli dei nostri mezzi e andare in fiducia con il sorriso, con la massima concentrazione su tutti i palloni. È mancata la costanza perché abbiamo fatto vedere sia cose positive ma anche negative, a partire dai risultati, ma noi non dobbiamo demoralizzarci e credo che bisogna provare a fare un’ottima partita anche per l’umore generale. L’obiettivo da qui a fine stagione? Fare il massimo che possiamo perché ormai mancano poche partite ma non è ancora detta l’ultima parola: noi vogliamo dire la nostra in campo e far vedere le nostre potenzialità al massimo”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA DICIANNOVESIMA GIORNATA
    Domenica 4 febbraio 2024 ore 18.00
    Personal Time San Donà di Piave-Moyashi Garlasco
    Sarlux Sarroch-Pallavolo Motta 03/02 ore 19.00
    Monge Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 03/02 ore 20.30
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Belluno Volley ore 16.00
    Gamma Chimica Brugherio-Negrini CTE Acqui Terme
    Gabbiano Mantova-CUS Cagliari 03/02 ore 15.30
    Riposa: Stadium Mirandola
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova* 43; Personal Time San Donà di Piave 37; Monge Gerbaudo Savigliano* 32; CUS Cagliari*, Negrini CTE Acqui Terme* 30; Belluno Volley*, Pallavolo Motta 28; Gamma Chimica Brugherio, Sarlux Sarroch 21; Moyashi Garlasco, Geetit Bologna 16; Stadium Mirandola 15; WiMORE Salsomaggiore Terme 7.
    *una gara in meno
    Di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Salsomaggiore Terme e Belluno Volley impegnate nella diciannovesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 20 Scita (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C), 30 Bulfon (O). All.: Mattioli-Montanini
    BELLUNO VOLLEY: 1 Reyes (S), 2 Ferrato (P), 3 Stufano (C), 4 Schiro (S), 5 Fraccaro (L), 6 Bucko (S), 8 Guolla (O), 9 Bisi (O), 10 G.Martinez (S), 11 Orto (L), 12 Mozzato (C), 14 De Col (C), 15 Antonaci (C), 18 I.Martinez (P). All.: Colussi-De Cecco
    ARBITRI: Simone Fontini (Aprilia)-Davide Prati (Albuzzano)
    INTERVISTA ALESSANDRO ZECCA (LIBERO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE si sveglia tardi, Motta si impone per 3 a 1

    Primi due set da dimenticare tra le fila dei gialloblù che poi reagiscono e accorciano le distanze ma nel quarto soccombono nuovamente alla forza dei veneti in striscia positiva
    La WiMORE Salsomaggiore Terme si sveglia tardi e non riesce a strappare nemmeno un punto dalla difficile trasferta in casa della Pallavolo Motta, che si impone meritatamente per 1 a 3 (14-25, 14-25, 25-23, 18-25) e raccoglie la quarta vittoria consecutiva, raggiungendo Belluno al quinto posto in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Primi due set totalmente da dimenticare tra le fila dei gialloblù, ancora ultimi a quota 7, che commettono troppe imprecisioni poi, però, crescono alla distanza e riaprono la contesa nel terzo ma non danno mai l’impressione di poter contrastare la maggior forza e qualità dei veneti che rialzano i giri del motore, soprattutto, al servizio e conquistano, senza eccessiva fatica, l’intera posta in palio. Coach Marcello Mattioli, privo del febbricitante Scita, si affida a capitan Leoni in regia, all’ex di turno Bulfon, non al meglio, da opposto, al duo Van Solkema–Cantagalli in banda, Bussolari e Alberghini al centro e Zecca nel ruolo di libero, il collega Marzola schiera il palleggiatore Catone, l’opposto Mazzotti, gli schiacciatori Mazzon e Mian, i centrali Arienti e Luisetto e il libero Pirazzoli che si portano avanti grazie anche al muro di Mazzotti (4-9) e al “mani fuori” di Mian (4-10). Sul 6 a 13 entrano Bucciarelli e Boschi ma un muro di Luisetto consolida il punteggio (10-19) che, nonostante l’ingresso di Beltrami, viene gestito comodamente fino all’invasione del muro ducale (14-25). Bucciarelli resta in campo nel secondo parziale aperto dall’ace e dalla “pipe” di Mian (0-2) al quale si accodano il servizio vincente di Arienti (1-5) e la “ricezione slash” di Luisetto (1-6). L’ace di Van Solkema (6-8) scuote i suoi ricacciati indietro da due muri di Arienti (7-11), dentro anche Riccò, e da un altro ace di Mian (9-14) che precede quattro errori in attacco e una nuova “bomba” di Mian (9-19) direttamente dalla linea dei nove metri. Il primo tempo di Luisetto (10-21) e il pallonetto di Mazzotti (12-23) spalancano le porte all’identico risultato del set precedente (14-25) fissato dal servizio fuori misura di Van Solkema. L’olandese stampa il muro del 3 a 1 in avvio di terzo, rientra Alberghini al centro, caratterizzato dall’attacco dalla seconda linea di Bulfon (7-4) e da due aces in stecca di Mazzotti (8-8). Il “mani out” di Mian vale il sorpasso (8-9) prima del controsorpasso firmato dai muri di Leoni (10-9) e Cantagalli (11-9) che in questa fase si conferma insuperabile a muro (13-10) e poi si ripete al servizio (15-11). Ma è solo una breve illusione perché Mian agguanta la parità (16-16) e Catone a muro completa il ribaltone (18-20) annullato dal “mani out” di Bulfon (22-22) in una battaglia punto a punto risolta, alla prima occasione utile, dalla diagonale di Bulfon (25-23). Il muro di Luisetto inaugura il quarto parziale (2-5) in cui il muro di Arienti consente di “doppiare” gli avversari (6-12) tramortiti dalla “pipe” di Mian (6-13). I muri di Cantagalli (12-18) e Bulfon (15-20), seguiti dal pallonetto di Van Solkema (16-20), provano a prolungare la partita chiusa definitivamente dalla parallela di Mian (18-24) e dall’ace di Mazzon (18-25). A fine gara il tecnico della WiMORE Salsomaggiore, Marcello Mattioli, analizza quello che non ha funzionato in terra veneta. “Non è stata una partita bellissima, specialmente nei primi due set non siamo riusciti a fare il nostro gioco. Questo parte, innanzitutto, dalla nostra battuta che non è andata come doveva andare, siamo stati poco coraggiosi e quindi ci ha limitato nella nostra fase break con muro e difesa. Siamo stati poco aggressivi in battuta e un altro aspetto che ci contraddistingue da qualche partita in maniera negativa, ma su cui stiamo lavorando in allenamento, è l’attacco perché siamo limitati dal punto di vista di quel fondamentale. Nel terzo siamo stati sicuramente più incisivi, lì ho dato un’altra possibilità a Bulfon di ripartire titolare e, in effetti, ha giocato bene: ci tengo, però, a dire che ieri aveva 38,5 di febbre, erano già da due giorni che aveva la febbre molto alta ma ha voluto essere con noi per giocare contro la sua ex squadra e sono contento di quello che ha fatto. Anche Scita, che poteva esserci utile in questa partita, è addirittura rimasto a casa perché il virus lo ha colpito ancora più pesantemente. Ora servirà tornare in palestra e lavorare, è l’unica medicina che conosco, e provare a toglierci dalla testa questa sconfitta. Dobbiamo continuare dal lavoro in palestra che stiamo facendo e spingere a ogni allenamento preparando la partita come sappiamo fare e dopo giocando al massimo delle nostre possibilità in maniera sciolta e con la testa un pochino più libera”. Prossimo impegno in programma domenica 4 febbraio 2024 alle 16 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme in casa con il Belluno Volley, che in questa giornata ha osservato un turno di riposo.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra Pallavolo Motta e WiMORE Salsomaggiore Terme valida per la diciottesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Pallavolo Motta-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-1 (25-14, 25-14, 23-25, 25-18)
    PALLAVOLO MOTTA: Catone 3, Mazzotti 17, Mazzon 5, Mian 19, Arienti 6, Luisetto 15, Pirazzoli (L), Santi (L), Bortolozzo. N.e. Saibene, Nardo, Murabito, D’Annunzio, Lazzaro. All.: Marzola-Vanini
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 2, Bulfon 16, Van Solkema 15, Cantagalli 9, Bussolari 6, Alberghini 2, Zecca (L), Bucciarelli 1, Boschi, Beltrami 2, Riccò 1. N.e. Savi, Monica (L), Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    ARBITRI: Roberto Russo (Genova)-Stefano Nava (Monza)
    NOTE: Pallavolo Motta: servizi vincenti 8, servizi sbagliati 12, errori in ricezione 2, attacchi vincenti 47%, errori in attacco 3, muri 9. WiMORE Salsomaggiore Terme: s.v. 2, s.s. 12, errori in ricezione 8, a.v. 39%, errori in attacco 18, muri 8. Durata set: 24’, 22’, 29’, 27’: tot. 102’.
    PROGRAMMA DICIOTTESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Domenica 28 gennaio ore 18.00
    Pallavolo Motta-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-1 (25-14, 25-14, 23-25, 25-18)
    Geetit Bologna-Personal Time San Donà di Piave ore 20.30
    Gabbiano Mantova-Gamma Chimica Brugherio 3-2 (23-25, 25-16, 25-23, 23-25, 17-15)
    Stadium Mirandola-Negrini CTE Acqui Terme
    Monge Gerbaudo Savigliano-Sarlux Sarroch 1-3 (29-27, 20-25, 18-25, 14-25)
    Moyashi Garlasco-CUS Cagliari ore 16.00
    Riposa: Belluno Volley
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 43; Personal Time San Donà di Piave 35; Monge Gerbaudo Savigliano 32; CUS Cagliari* 30; Belluno Volley, Pallavolo Motta** 28; Negrini CTE Acqui Terme* 27; Sarlux Sarroch** 21; Gamma Chimica Brugherio 19; Geetit Bologna 15; Stadium Mirandola* 14; Moyashi Garlasco 13; WiMORE Salsomaggiore Terme** 7.
    *una gara in meno
    **una gara in più
    INTERVISTA MARCELLO MATTIOLI (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO