More stories

  • in

    Anastasi psicologo e il turnover per Leon: “Non devo fare esaurire i giocatori”

    foto Sir Safety Perugia Di Intervistato da Arkadiusz Dudziak per il sito specializzato polacco WP SportoweFakty, Andrea Anastasi, allenatore della Sir Safety Susa Perugia interviene su un tema a lui particolarmente caro, ovvero la condizione fisica e mentale dei giocatori.Ecco che, sull’esempio del calcio, e di alcuni grandi allenatori dell’arte pedatoria, come Rafa Benitez che […] LEGGI TUTTO

  • in

    E’ ufficiale: Wilfredo Leon non parteciperà al Mondiale

    Di Redazione “Dopo un consulto medico e una serie di colloqui tra allenatore, staff e medici, è stato deciso che aggiungere Wilfredo Leon alla squadra per il Mondiale sarebbe stato troppo rischioso“. Si infrangono così, con queste poche righe, le speranze di vedere ai Mondiali il fuoriclasse della Sir Safety Susa Perugia. Wilfredo Leon non prenderà parte ai Campionati Mondiali maschili. La notizia era nell’aria già da inizio giugno, quando lo schiacciatore aveva deciso di sottoporsi ad intervento chirurgico al ginocchio per porre rimedio ad una tendinopatia che da mesi ormai lo tormentava. Poi la sorpresa: Nikola Grbic, CT della nazionale polacca, lo aveva inserito nella lista dei 22 giocatori selezionabili per i Campionati Mondiali maschili, fiducioso che lo schiacciatore potesse recuperare in tempo per la manifestazione. E un barlume di speranza era rimasto accesso dopo che ieri il tecnico polacco aveva comunicato il taglio di tre giocatori, riservandosi di valutare entro fine settimana le condizioni di Leon. “La Federazione polacca di pallavolo esprime la sua gratitudine a Wilfredo Leon e a tutte le persone coinvolte per aver fatto ogni sforzo per garantire il ritorno in campo del nostro rappresentante il prima possibile – continua il comunicato – . Siamo convinti che Wilfredo tornerà a giocare nella nazionale polacca ancora più forte la prossima stagione. Gli auguriamo salute e successo e gli diciamo: ci vediamo!” (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon è nella lista della Polonia per i Campionati Mondiali

    Di Redazione La Federazione della Polonia ha presentato ieri la lista dei 22 giocatori selezionabili per i Campionati Mondiali maschili, in programma dal 26 agosto all’11 settembre proprio in Polonia e in Slovenia. La notizia più importante è la presenza nell’elenco di Wilfredo Leon: il CT Nikola Grbic e il suo staff credono quindi nella possibilità che il fuoriclasse della Sir Safety Susa Perugia recuperi in tempo per la manifestazione, dopo l’intervento chirurgico subito all’inizio di giugno. Questa la lista completa presentata dalla Federazione polacca:Palleggiatori: Grzegorz Lomacz, Marcin Janusz, Jan FirlejOpposti: Maciej Muzaj, Lukasz Kaczmarek, Bartosz Kurek, Karol ButrynCentrali: Karol Klos, Jakub Kochanowski, Mateusz Bieniek, Mateusz Poreba, Karol UrbanowiczSchiacciatori: Bartlomiej Lipinski, Wilfredo Leon, Bartosz Bednorz, Aleksander Sliwka, Kamil Semeniuk, Bartosz Kwolek, Tomasz FornalLiberi: Jakub Popiwczak, Pawel Zatorski, Kamil Szymura. (fonte: PZPS) LEGGI TUTTO

  • in

    Wilfredo Leon si opera al ginocchio: salterà anche i Mondiali?

    Di Redazione Problemi in vista per la nazionale maschile della Polonia: dopo il consulto con gli specialisti in Svezia, Wilfredo Leon ha deciso di sottoporsi a un’operazione al ginocchio per la pulizia del tendine rotuleo, al fine di risolvere il problema che lo tormenta già da diversi mesi. L’intervento, secondo quanto riportato dal Corriere dell’Umbria, si svolgerà nella giornata di oggi a Malmo. Lo schiacciatore della Sir Safety Conad Perugia sarà ovviamente costretto a saltare la VNL, che prenderà il via la prossima settimana; il guaio più grosso per il CT Nikola Grbic sarebbe però la sua assenza ai Mondiali di fine agosto, di cui la Polonia ospiterà la fase finale. Secondo il quotidiano umbro la riabilitazione di Leon durerà dai due ai tre mesi e gli impedirà quindi di partecipare anche alla competizione iridata. Il presidente federale Sebastian Swiderski, in un’intervista a Interia TV, è apparso invece più fiducioso: “Spero che possa tornare in tempo per i Campionati del Mondo“. (fonte: Corriere dell’Umbria, WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Guai al ginocchio per Wilfredo Leon: salterà la prima fase di VNL?

    Di Redazione

    Inizia in salita l’avventura di Nikola Grbic alla guida della Polonia: il neo-CT, oltre a dover rinunciare all’infortunato Norbert Huber, dovrà probabilmente fare i conti anche con l’assenza di Wilfredo Leon, almeno nella prima fase della VNL maschile. Il fuoriclasse della Sir Safety Conad Perugia, infatti, ha rivelato in un’intervista a TVP Sport di soffrire da tempo di una tendinopatia che gli provoca un forte dolore al ginocchio: per domani (mercoledì 18 maggio) è previsto un consulto specialistico in Svezia, dai cui esiti dipenderà il prosieguo della stagione.

    “È possibile che abbia bisogno di un piccolo intervento chirurgico – ha detto Leon – che mi consentirebbe di tornare alle mie attività quotidiane dopo una decina di giorni. Ma il medico potrebbe anche suggerirmi di fare una pausa o prescrivermi degli esercizi speciali“. Poi lo schiacciatore è entrato nei dettagli del suo problema: “Mi trascino questo dolore sotto il ginocchio da due mesi e mezzo. Di conseguenza mi sono allenato pochissimo, ho assunto medicinali ogni giorno e antidolorifici prima delle partite, e nonostante questo soffrivo a ogni salto e movimento. Ho stretto i denti e giocato così tutti i Play Off, da capitano non potevo lasciare soli i miei compagni di squadra. Ma sono molto arrabbiato per non essere riuscito a dare il 100%“.

    (fonte: TVP Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Pedrini: “Ho visto un po’ di paura di vincere”. Leon: “Serie di livello altissimo”

    Di Redazione Ancora una partita infinita al PalaPanini. I Block Devils non tremano, vanno sotto, poi avanti e nel tie break è decisivo il turno al servizio finale dell’Mvp Leon. Grande prova dei bianconeri a muro con 20 punti nel fondamentale Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia): “Sono contento che portiamo la serie in casa nostra per gara 5. È stata un’altra partita bellissima e tostissima, è una serie con grande equilibrio, giocata ad un livello altissimo da entrambe le squadre con nessuna delle due che molla di un centimetro. Sono queste partite che rendono entusiasmante la pallavolo”.   Andrea Giani: (coach Leo Shoes Perkinelmer Modena): “Giochiamo contro una grandissima squadra, la differenza la fanno i dettagli che spostano il match da una parte o dall’altra. Quello che conta è starci sempre, stare nel match, fino alla fine. Van Garderen? Sta facendo un super playoff”. Catia Pedrini: (presidente Leo Shoes Perkinelmer Modena): “Onore a Perugia per la vittoria e per la prestazione, il peggiore nemico di Modena è Modena stessa. Mi è sembrata di vedere un po’ di paura di vincere, c’è molto rammarico perché era una gara che avremmo potuto e dovuto portare a casa” (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, le classifiche di rendimento dopo la 20° giornata

    Di Redazione Se a causa dei tanti rinvii la classifica generale del campionato di Superlega maschile è da considerarsi fluida e provvisoria, altrettanto vale per le classifiche di rendimento individuale, che suscitano ugualmente grande interesse. Ecco dunque la situazione dopo la 20° giornata: il re dei bomber è sempre Rok Mozic, rivelazione di Verona, tallonato però da Wilfredo Leon. La stella della Sir Safety Conad Perugia è a sua volta indiscusso dominatore della graduatoria degli ace. Più corta, invece, la classifica che riguarda i muri vincenti, guidata sì da Matteo Piano, ma con ben 6 giocatori racchiusi in 4 punti alle sue spalle. CLASSIFICA PUNTI1. Rok Mozic (Verona Volley) – 368 punti (5,18 a set)2. Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia) – 329 punti (5,31)3. Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza) – 315 punti (4,20)4. Nimir Abdel-Aziz (Modena Volley) – 297 punti (4,87)5. Linus Weber (Kioene Padova) – 268 punti (4,12)6. Thomas Jaeschke (Allianz Milano) – 265 punti (3,96)7. Adis Lagumdzija (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 263 punti (4,70) CLASSIFICA ACE1. Wilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia) – 52 ace (0,84 a set)2. Georg Grozer (Vero Volley Monza) – 37 ace (0,66)2. Linus Weber (Kioene Padova) – 37 ace (0,57)4. Mattia Bottolo (Kioene Padova) – 33 ace (0,50)5. Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza) – 32 ace (0,43)6. Oleh Plotnytskyi (Sir Safety Conad Perugia) – 30 ace (0,55)6. Earvin Ngapeth (Leo Shoes PerkinElmer Modena) – 30 ace (0,49) CLASSIFICA MURI1. Matteo Piano (Allianz Milano) – 47 muri (0,70 a set)2. Marko Podrascanin (Itas Trentino) – 43 muri (0,73)3. Aidan Zingel (Top Volley Cisterna) – 42 muri (0,65)3. Barthelemy Chinenyeze (Allianz Milano) – 42 muri (0,63)5. Gabriele Di Martino (Gioiella Prisma Taranto Volley) – 41 muri (0,60)6. Marco Vitelli (Kioene Padova) – 40 muri (0,62)6. Daniele Lavia (Itas Trentino) – 40 muri (0,58) (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leon semplicemente mostruoso, Zimmermann sciagurato

    Di Paolo Cozzi Turno falcidiato dalle assenze per Covid quello del weekend scorso in Superlega maschile, ma il big match fra Perugia e Civitanova scalda i cuori degli appassionati di volley e ci regala una Sir sempre più capolista, capace di superare le assenze di Anderson e Rychlicki e di imporre il proprio ritmo e il proprio gioco in casa dei campioni d’ Italia. Bene anche Modena e Trento, con la prima capace di imporsi sul sempre ostico campo di Padova e la seconda che, nonostante le fatiche di Champions e del Mondiale per Club, schianta una Cisterna troppo remissiva. Vittoria al fotofinish per Monza, che resta così in scia alle Big Four. Civitanova-Perugia. Come detto, una Perugia perfetta impone la propria forza ad una Lube che nel corso del match perde Lucarelli per infortunio (a lui va il mio pensiero, la strada sarà lunga e dolorosa, ci sono passato anche io, ma poi la spalla non mi ha mai più dato problemi), ma viene schiantata soprattutto tatticamente. La battuta corta sistematica fa tornare sulla terra Simon (voto 5), che non trova mai lucidità a muro. Fatica molto anche Kovar (voto 5,5), in difficoltà in prima linea, ma anche in ricezione. Meglio Zaytsev (voto 6,5), al rientro dal lungo infortunio: bello vederlo in campo con continuità, anche se i crampi finali dimostrano che la condizione è ancora “work in progress”. Nota lieta per i marchigiani il giovane Yant (voto 8), autore di un finale di terzo set ad altissimo livello. In casa umbra piace la gestione di Giannelli (voto 8), che fa chiudere i suoi con il 60% di squadra in attacco. Leon (voto 9) è semplicemente mostruoso in attacco e in ricezione, pur mancando la zampata al servizio. Sfrutta l’occasione Plotnytskyi (voto 7,5), che si dimostra molto di più di una semplice alternativa; manca il guizzo di Ter Horst (voto 5), che dopo la bella prova a Cannes in Champions fatica a trovare soluzioni vincenti. Foto Lega Pallavolo Serie A Trento-Cisterna. Tutto facile per Trento, che nonostante la stanchezza accumulata nell’ultimo mese regala pochissimo a Cisterna e sfoggia un perfetto Kaziyski (voto 8,5) e un Lavia (voto 8,5) sempre più determinante nel sestetto. Se la squadra gira a mille è anche perché Sbertoli (voto 8) ne ha preso in mano le redini saldamente e si diverte ad esaltare i suoi attaccanti. Sottotono il solo Lisinac (voto 5) che, poco impiegato in attacco, fatica ad imporsi a muro. In casa pontina non funziona pressoché nulla, dal muro all’attacco, con Dirlic (voto 4,5) incapace di trovare soluzioni vincenti con continuità. Malissimo anche Zingel (voto 4), mentre si salva Raffaelli (voto 7,5) che diventa l’unico punto di riferimento nel gioco dei laziali. Padova-Modena. Tre a zero e striscia di vittorie che si allunga anche per Modena, ma il risultato non deve trarre in inganno perché Padova, fino ad uno sciagurato palleggio di Zimmermann (voto 4) sul finire del primo set, è in partita e fa tremare la squadra di Giani. Poi la Kioene sparisce dal campo: Bottolo (voto 5) e compagni finiscono per annaspare in una marea di errori gratuiti, con il solo Weber (voto 5,5) che prova timidamente a restare nel match. Modena è invece brava a spingere sull’acceleratore quando serve, trovando nei muri di Stankovic (voto 7,5) e negli ace di Leal (voto 7) la giusta spinta. Bene anche Nimir (voto 8), che dopo un inizio difficile sembra aver trovato la giusta palla con Bruno e ora andrà verificato nelle partite che contano. Foto Lega Pallavolo Serie A Monza-Verona. Spreca l’occasione per i tre punti, ma Monza alla fine è brava a vincere il tie break e a fermare una Verona che con Raphael in regia (voto 8) riapre una partita ormai quasi andata. Grozer (voto 8,5) continua a stupire per continuità di rendimento e cattiveria agonistica dopo l’anno in sordina di Piacenza (peccato per l’infortunio), ma è tutta la squadra che ci crede e trova nel muro una arma in più nella quale brilla Dzavoronok (voto 7), ancora però troppo sottotono in attacco. Bene anche Galassi al centro, sempre preciso e puntuale con il suo braccio veloce e ottimamente servito da un Orduna (voto 7,5) che, con ricezione buona, fa viaggiare la palla a velocità siderale. Verona, al solito, è tanto Mozic (voto 7,5) e poco Jensen (voto 4), con il primo però davvero in difficoltà in ricezione e il secondo mai entrato in partita. Meglio Magalini (voto 7), che ripaga la fiducia di coach Stoytchev con attacco e ricezione. LEGGI TUTTO