More stories

  • in

    Carlotta Cambi ancora a Pinerolo: “Il primo tassello a cui abbiamo pensato”

    Arriva una delle conferme più attese per i tifosi della Wash4Green Pinerolo: la società piemontese ha annunciato che anche nella prossima stagione, la seconda consecutiva, Carlotta Cambi sarà la regista delle “pinelle”. Arrivata lo scorso anno da Novara, la palleggiatrice classe 1996 ha disputato un’ottima stagione, tanto da guadagnarsi la convocazione in nazionale.

    “È stato il primo tassello a cui abbiamo pensato nella la costruzione del roster per la prossima stagione – commenta soddisfatto il ds Francesco Cicchiello – e da lì siamo partiti con le altre conferme e i nuovi innesti. L’estro e la fantasia di Carlotta nel dirigere la squadra sono stati determinanti per il raggiungimento di risultati storici per la Società. Carlotta si è ambientata benissimo a Pinerolo, dove ha conquistato gara dopo gara il pubblico. Con le sue prestazioni ha confermato di essere una delle migliori alzatrici del campionato italiano ed il suo ritorno in nazionale non può che riempirci d’orgoglio“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i roster della Serie A1 femminile 2024-2025

    A pochi giorni dalla conclusione del campionato di Serie A1 femminile, è venuto il momento di fare il punto sul volley mercato, che ormai da diversi mesi è in pieno fermento. Andiamo quindi alla scoperta dei roster delle squadre che disputeranno il campionato 2024-2025 (all’appello manca ancora la seconda promossa dalla A2), costantemente aggiornati con le ultime novità ufficiali e i “rumors”.

    Ecco come leggere la tabella: in bianco le giocatrici confermate, in arancione le novità; i nomi in grassetto sono quelli già ufficializzati dalle società.

    La novità più annunciata e attesa in casa Conegliano sarà l’arrivo della fuoriclasse brasiliana Gabi, che formerà una coppia da sogno con la cinese Zhu Ting per sostituire Plummer e Robinson. Finita l’era De Kruijf, ecco Cristina Chirichella e (forse) la giovane Manfredini; interessanti innesti in panchina con la giapponese Nanami Seki e la polacca Martyna Lukasik.

    Salutato Massimo Barbolini, in partenza per gli USA, la Savino Del Bene attende di ufficializzare il nuovo tecnico Stéphane Antiga. In campo tante conferme importanti, ma il reparto di posti 4 sarà fortemente rinnovato: per ora i nomi caldi sono quelli di Kotikova e Bajema. L’innesto di Baijens al centro è pesante così come i ritorni di Mingardi e Castillo, ma riuscirà la dominicana a trovare spazio nel delicato equilibrio tra italiane e straniere?

    Sarà una Milano ancora più azzurra quella della prossima stagione, con il ritorno di Anna Danesi e l’arrivo di Elena Pietrini a supportare le confermate Orro, Egonu e Sylla. La partenza di Castillo lascia aperti gli interrogativi sul ruolo di libero, per ora affidato a Pusic, mentre sono intriganti gli innesti delle giovani Kurtagic e Gelin per la panchina.

    Cambia decisamente volto la squadra di Lorenzo Bernardi con la conclusione dei lunghi cicli di Chirichella e Bosetti e la partenza di Danesi. In arrivo da Firenze il trio Ishikawa–Alsmeier–Mazzaro, da Vallefoglia la certezza Aleksic e da Conegliano Squarcini, più le scommesse Kadochkina e Mims; da verificare il recupero di Orthmann dopo il grave infortunio dello scorso anno.

    Dopo un’altra grande annata culminata nella conquista della CEV Cup, Chieri saluta la capitana Grobelna e la regista Malinov, ma non abbassa l’asticella: parlano chiaro i rinnovi con Skinner, Zakchaiou e Omoruyi e l’arrivo di Van Aalen in palleggio, mentre in posto 2 si punta sul ritorno in Italia di Gicquel. Tanti e interessanti i rinforzi per la panchina.

    Reduce dalla miglior stagione della sua storia, Pinerolo non molla e rilancia: certi gli arrivi di Perinelli e Smarzek da Casalmaggiore, in attesa di ufficializzazione quelli delle centrali Gryka e Sylves. Da verificare l’assetto in posto 4, dove i nomi che circolano sembrano un po’ troppi: di certo il recupero di D’Odorico sarà un “acquisto” molto importante.

    La prima, storica qualificazione ai Play Off non cambia i piani di Vallefoglia, che va incontro a una nuova rivoluzione. Le uniche conferme sono quelle dell’allenatore Andrea Pistola e di Degradi, Giovannini e Kobzar: per il resto tanti volti nuovi, alcuni pressoché certi come le tedesche Kastner e Weitzel e la bomber Bici, altri da confermare più avanti.

    La squadra della capitale è chiamata a un altro “miracolo” dopo quello compiuto da neopromossa: salutate le colonne Bechis, Rivero e Bici, ma anche la certezza Bia e la sorpresa Valoppi, il confermatissimo Giuseppe Cuccarini avrà di che lavorare. L’idea è quella di puntare su straniere d’esperienza come la palleggiatrice Mirkovic, l’opposta Salas e la centrale Scholzel (quest’ultima da confermare), mentre nel ruolo di libero arriva Giorgia Zannoni.

    Rispedite al mittente le voci di rinuncia alla A1, il Bisonte riparte da 5 conferme: quelle delle palleggiatrici Battistoni e Agrifoglio, della centrale Acciarri e dei liberi Leonardi e Ribechi. Già ufficiali gli arrivi di Bozana Butigan e Giulia Mancini al centro e di Emma Cagnin in posto 4, per una formazione molto “italiana”, come confermerebbero i possibili ingaggi di Malual e Nervini. Ma la novità più importante sarà il tecnico Simone Bendandi, alla prima esperienza da head coach in A1.

    Nuovo logo, nuova proprietà e nuovo allenatore per la UYBA, che dopo la poco felice parentesi Velasco riparte dall’esperienza di Giovanni Caprara. Con lui diverse protagoniste della scorsa stagione – la palleggiatrice Boldini, le centrali Sartori e Lualdi, l’opposta Frosini e la schiacciatrice Piva – e alcune scommesse come il libero Pelloni. Dalle straniere si attendono novità importanti: per ora i nomi che circolano sono quelli della colombiana Olaya e della belga Van Avermaet.

    Deve completamente reinventarsi Bergamo dopo la salvezza conquistata all’ultima giornata. Il primo colpo del nuovo ds Matteo Bertini riguarda la panchina, con l’arrivo di Carlo Parisi da Firenze: per il resto sono ancora tantissimi i punti di domanda. Poche o nessuna le conferme rispetto allo scorso anno e due nomi molto vicini, quelli di Martina Armini come libero e Michaela Mlejnkova in posto 4.

    Riacquistato (a peso d’oro) il titolo da Casalmaggiore, Cuneo si ripresenta sul palcoscenico della A1 dopo una stagione disgraziata. Proprio dalla VBC arriva il tecnico Lorenzo Pintus, chiamato a confermare il suo ottimo impatto sulla Serie A1, e anche Panetoni e Polder (che avrebbero dovuto giocare in rosa) potrebbero fare lo stesso percorso. Intanto è arrivata l’esperta opposta serba Ana Bjelica, e le novità saranno ancora molte.

    Torna in A1 dopo un solo anno di “purgatorio” la Bartoccini Fortinfissi, al termine di una stagione trionfale. Tra i protagonisti della promozione già confermati il tecnico Andrea Giovi con il suo staff, il libero Imma Sirressi e la centrale Asia Cogliandro. La prima novità ufficiale è la centrale tedesca Anastasia Cekulaev, ma sembrano vicine anche Ungureanu e Gardini.

    Si presenta in A1 da novità assoluta Talmassons, in rappresentanza di un paese di soli 3800 abitanti. La dirigenza continuerà nella sua politica dei “piccoli passi”: il punto fermo è l’artefice della promozione, il coach Leonardo Barbieri. Già definito l’accordo con Pamio, si parla anche della centrale Olinga-Andela; tanti i ruoli ancora da definire, a cominciare da quello del libero, vista la partenza di Negretti. LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta stagione alla Wash4Green Pinerolo per Yasmina Akrari

    La settimana della Wash4Green Pinerolo inizia con un’altra grande conferma, quella di Yasmina Akrari: per la quinta stagione consecutiva continuerà a vestire i colori delle “pinelle”.

    “Sono stati senza dubbio quattro anni di grandi soddisfazioni – commenta il ds Francesco Cichello – e siamo contenti di poter continuare a coltivare ancora insieme il desiderio di ambire a nuovi e ambiziosi traguardi. Yasmina in questi anni a Pinerolo è cresciuta tanto, facendo emergere le qualità che le hanno permesso di mettersi in grande evidenza nel suo ruolo di centrale, in cui ha ottenuto importanti risultati personali culminati con la realizzazione del sogno di ricevere la chiamata in nazionale“.

    Termina invece, dopo sei stagioni insieme, il rapporto di collaborazione tra la Wash4Green Pinerolo e il preparatore fisico Marco Sesia.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo: salutano Mason e Ungureanu, arriva Sylves. Suggestione Bracchi?

    Mercato in fermento per la Wash4Green Pinerolo, che negli ultimi giorni si è separata da diverse protagoniste di una stagione entusiasmante: oltre a Letizia Camera, che ha appeso le ginocchiere al chiodo, hanno già salutato la squadra anche Tessa Polder e, nelle ultime ore, Chiara Mason (“Mi mancherà questo gruppo di pazze scatenate! Orgogliosa di aver condiviso questo pezzo di cammino con voi” scrive la schiacciatrice) e Adelina Ungureanu (“Grazie Pinerolo, mi hai insegnato tanto in questi due anni“).

    A fronte delle uscite ci sono gli arrivi quasi certi di Malwina Smarzek ed Elena Perinelli da Casalmaggiore e della centrale polacca Aleksandra Gryka dall’LKS Commercecon Lodz. Una lista a cui sembra destinata ad aggiungersi anche Amandha Sylves: la centrale francese classe 2000, dopo due stagioni a Firenze e una a Cuneo, è pronta a proseguire la sua esperienza italiana proprio alla Wash4Green.

    Il nome più suggestivo è però quello di Martina Bracchi: la schiacciatrice/opposta del 2002, rivelazione dell’ultima stagione a Busto Arsizio e convocata in nazionale da Julio Velasco, si era già accordata con Casalmaggiore, ma dopo la cessione del titolo sportivo a Cuneo è finita proprio nell’orbita delle “Gatte”. Nelle ultime ore, però, TorinoOggi e altre testate locali hanno accostato il suo nome anche a Pinerolo.

    Una strada percorribile? Forse, anche se la squadra di Marchiaro in questo momento avrebbe a che fare con una sovrabbondanza di attaccanti. Oltre ai nomi già citati ci sono infatti Indre Sorokaite, pronta a tornare alla Wash4Green dopo l’esperienza in Indonesia, e poi Silvia Bussoli e Sofia D’Odorico, entrambe da lungo tempo ai box per infortunio. Senza contare altri rumors di mercato riguardanti la francese Amélie Rotar e la giovane Anna Piovesan da Cremona… LEGGI TUTTO

  • in

    Indre Sorokaite in Indonesia con il Jakarta Electric PLN

    Avventura esotica in vista per Indre Sorokaite: secondo quanto riportato dal profilo Instagram Volindo Update, la schiacciatrice della Wash4Green Pinerolo parteciperà alla prossima Pro Liga dell’Indonesia, che inizierà il 25 aprile, con la maglia del Jakarta Electric PLN. Sarà la prima volta all’estero dopo 10 anni per l’ex azzurra, che aveva già giocato in Azerbaijan e Giappone.

    Nel Sud Est asiatico Sorokaite dovrebbe ritrovare anche un’altra protagonista dell’ultimo campionato italiano: Madison Kingdon, schiacciatrice della Reale Mutua Fenera Chieri, pronta a concludere la stagione con il Jakarta Popsiwo Polwan (prima di tornare in patria per partecipare alla lega LOVB). Tra le altre stelle della Pro Liga ci sarà anche l’azera Polina Rahimova.

    (fonte: Volindo Update) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano chiude subito i conti contro Pinerolo e vola in semifinale

    L’Allianz Vero Volley Milano chiude subito la pratica Wash4Green Pinerolo, imponendosi per 3-1 in Piemonte in Gara 2 dei quarti Play Off, e si guadagna la qualificazione alle semifinali contro Scandicci dopo una preziosissima settimana di riposo. Più di quanto si potesse sperare per una serie che non era iniziata sotto una buona stella, con l’assenza per infortunio di Orro e le grandi difficoltà di Gara 1. Anche al Pala Bus Company non mancano le difficoltà per la squadra di Gaspari, che perde il secondo set e nel quarto si fa rimontare dal 4-11 al 10-15, spuntandola soltanto nel finale: esce di scena a testa altissima, dunque, una Pinerolo che fino all’ultimo ha dato filo da torcere alle grandi.

    Fa e disfa Milano in tutto l’arco della partita. La squadra ospite è a tratti straripante in attacco e in battuta con Paola Egonu (27 punti, 51% e 5 ace), ma anche con Sylla (14 punti) e Cazaute (13 con 2 ace); poi, però, rischia di sprecare tutto con una ricezione difficoltosa (41% di positiva di squadra) e i troppi errori-punto (27, di cui 11 in attacco). Da parte sua la Wash4Green spinge forte in battuta e trova ottime soluzioni in seconda linea (super Ilenia Moro con il 61% in ricezione), ma in attacco non riesce a passare con continuità, e soltanto Maja Storck va in doppia cifra.

    La cronaca:Il primo punto del match per l’Allianz Vero Volley Milano lo firma l’MVP di Gara 1 Sylla (1-1), seguita da Egonu che vola e mette a terra il 2-2. Si fanno sentire anche Heyrman che chiude la porta a Sorokaite per il 5-6 e Cazaute in diagonale per il 6-7. Dopo un inizio in parità è Milano a trovare il vantaggio con l’ace proprio della transalpina (6-9) mentre Pinerolo è costretta al time out. La Wash4Green prova ad attaccare la formazione ospite, che però si difende bene e con Sylla in attacco si porta a più 6 (7-13). Altra sospensione per le padrone di casa per cercare di interrompere il momento positivo delle meneghine. Al rientro l’Allianz non ha intenzione di rallentare e Folie allunga il divario (8-15). Si accende ancora Egonu che, millimetrica, chiude prima il 9-17 e poi il 10-19. Nonostante il turnover di coach Marchiaro e i tentativi di Pinerolo di rientrare piano piano in partita, Milano ha a disposizione ben 12 set point; il primo viene annullato dalla Wash4Green ma alla seconda opportunità, grazie all’astuzia dell’ex Prandi, la Vero Volley si aggiudica il primo parziale per 13-25.

    Sulla scia del set precedente, Milano parte col turbo nella seconda frazione e si porta subito 1-4. Reazione, però, da parte della Wash4Green che davanti al suo pubblico si riporta a contatto (4-5) e con Storck non solo guadagna la parità sul 6-6 ma anche il primo vantaggio di partita (10-8). Milano fatica ora a trovare il campo, bersagliata dai colpi di Storck e Polder, e coach Gaspari decide di sospendere il gioco sul 12-8. Al rientro in campo però Pinerolo continua la sua progressione e quindi nuovo time out Milano (14-9). Sylla trova il mani-out del 16-11 mentre il Monster Block di Folie blocca Storck sul 17-13.

    Cambio tra le fila ospiti con gli ingressi di Daalderop e Malual. Precisione in palleggio per Prandi che assiste sia Egonu sul 18-15 sia Heyrman sul 18-16. Filotto per Milano che si porta a meno 1 (18-17) ma questo non basta per agganciare le padrone di casa che riallungano a più 3 (20-17). Si scatena il Pala Bus Company di Villafranca sul 22-18 e ancora di più sul set point che arriva sul 24-20. Un errore al servizio annulla il primo mentre per il secondo ci pensa Sylla e sul 24-22 coach Marchiaro ferma il gioco. Sorokaite ha però la meglio al rientro in campo, chiude il set (25-23) e pareggia così i conti.

    In avvio di terzo parziale, Milano cerca di mettersi subito alle spalle il set 2-6 e sospensione per la panchina piemontese. Invalicabile il muro delle meneghine che – anche con Cazaute poi – allungano il vantaggio (4-10). L’Allianz è in pieno controllo del set (6-12) e lo confermano l’ace di Egonu del 6-13 e il lungolinea di Heyrman del 6-14. Milano sembra essere davvero incontenibile e guidata da Egonu vola a più 9 (10-19). Storck e Sorokaite vanno a segno per Pinerolo e “rosicchiano” qualche punto (13-20). Coach Gaspari richiama a sé le sue ragazze che, al rientro in campo ritrovano la freddezza necessaria per assicurarsi prima il 15-24 e poi il set per 16 punti a 25.

    Inizio di quarta frazione all’insegna dell’equilibrio fino al 3-6 per Milano che prova la fuga. Le “pinelle” cercano di mantenersi in contatto ma le meneghine non hanno alcuna intenzione di concedere spazio alle avversarie e con il servizio vincente di Egonu si portano a più 5 (4-9). Coach Marchiaro deve fermare il gioco ma, alla ripresa, con altri due ace consecutivi l’opposto di Milano guida le sue ragazze per il 4-11. Nuovo tentativo di Pinerolo di riavvicinarsi con Storck a segno per l’8-13 ma Sylla trova il giusto spazio e firma l’8-14.

    L’ace di Storck sul 12-15 suona la carica per la Wash4Green che, dopo la richiesta di 30″ da parte della panchina ospite, si avvicina ancora fino a pareggiare sul 15-15. La diagonale strettissima di Egonu riconsegna il comando all’Allianz (18-16) rafforzato dal muro di Heyrman sul 17-19. Le “pinelle” non mollano e ancora Storck va per la parità (19-19) ma Sylla risponde con due palloni a terra (19-21). Match point per le meneghine (21-24) che con il muro di Egonu chiudono alla prima occasione la sfida e staccano il pass per le semifinali.

    Maja Storck: “Adesso le emozioni sono tante, siamo un po’ felici e un po’ tristi. Abbiamo fatto una stagione incredibile, chi poteva pensare che saremmo arrivate seste? Siamo orgogliose di noi e della società. Quasi ogni partita il palazzetto è stato sold out. La nostra squadra è unica, abbiamo superato difficoltà aiutandoci molto. Pinerolo è solo all’inizio del suo bellissimo percorso“.

    Raphaela Folie: “Siamo felicissime di questo passaggio alle semifinali. Anche questa sera è stata una sfida davvero intensa: Pinerolo ha un tifo molto caloroso e tanta voglia di vincere, ma alla fine siamo riuscite a migliorare alcuni aspetti che ci sono mancati in Gara 1 e conquistare la vittoria“.

    Wash4Green Pinerolo-Allianz Vero Volley Milano 1-3 (13-25, 25-22, 16-25, 21-25)Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 9, Cosi 2, Cambi 1, Di Mario, Polder 7, Moro (L), Storck 15, Camera, Nemeth 3, Bernasconi ne, Mason 5, Akrari 9. All. Marchiaro.Allianz Vero Volley Milano: Cazaute 13, Malual, Heyrman 9, Folie 9, Orro ne, Prandi 2, Pusic (L) ne, Rettke ne, Bajema ne, Sylla 14, Egonu 27, Daalderop 1, Candi, Castillo (L). All. Gaspari.Arbitri: Verrascina e Piana.Note: Spettatori 1500. Durata set: 21′, 28′, 22′, 27′, tot. 1h38′. Pinerolo: battute vincenti 5, battute sbagliate 13, attacco 35%, ricezione 52%-28%, muri 5, errori 22. Milano: battute vincenti 8, battute sbagliate 15, attacco 51%, ricezione 41%-21%, muri 10, errori 27.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo, il Pala Bus Company raddoppia: da 1500 a 3000 posti

    Festa doppia per la Wash4Green Pinerolo: alla storica conquista della qualificazione ai Play Off Scudetto si aggiungono le novità promesse dall’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca e dal sindaco di Villafranca Piemonte, Agostino Bottano, che fanno pensare a un futuro decisamente interessante per la società piemontese. La notizia più importante, come riporta Tuttosport Piemonte, è il futuro ampliamento del Pala Bus Company: l’impianto di Villafranca dovrebbe raddoppiare la capienza, passando da 1500 a 3000 posti con un investimento di un milione e mezzo di euro. “L’obiettivo è essere pronti per la stagione 2025-2026” ha spiegato il primo cittadino.

    Ma non è tutto qui: assessore e sindaco hanno annunciato anche il patrocinio della Regione Piemonte e di PiemonteSport per il palazzetto, nonché un contributo regionale di 400mila euro che permetterà di realizzare una nuova palestra adiacente al Pala Bus Company, da utilizzare per gli allenamenti e la fisioterapia. La struttura, negli orari lasciati liberi dalla Serie A1, sarà a disposizione anche per altre attività sportive. Infine, con un intervento da altri 250mila euro, saranno realizzati a breve nuovi campi in erba sintetica, da padel e da Beach Volley nell’area circostante il palazzetto.

    Novità che rendono felice il direttore generale di Pinerolo Giovanni Fattori: “Grazie al Comune e alla Regione, questi interventi e progetti sono per noi un ulteriore stimolo. La palestra faciliterà la nostra logistica, visto che finora siamo sempre stati in movimento sull’asse Pinerolo-Villafranca, e naturalmente l’ampliamento del Pala Bus Company ci onora“.

    (fonte: Tuttosport Piemonte) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco chiude in bellezza al Palaverde, contro Pinerolo arriva la vittoria consecutiva numero 40

    In un Palaverde ancora elettrico per la grande serata europea di 48 ore fa, la Prosecco DOC Imoco coglie la vittoria consecutiva numero 40 che rappresenta per l’orchestra di coach Santarelli un viatico importante verso la semifinale-bis di Champions in programma mercoledì. Pinerolo battuta con il massimo scarto. Kelsey Robinson Cook MVP “Banca della Marca” con 15 punti, 48% in attacco, 2 muri e 1 ace.

    Sestetti – Dopo le celebrazioni della giornata dedicata ad AVIS Treviso e alla donazione del sangue, entrano in campo i sestetti delle squadre: la Prosecco DOC Imoco Conegliano parte con Bugg-Lanier, Squarcini-Lubian, Gennari-Robinson Cook, libero De Gennaro. Pinerolo risponde con Cambi-Nemeth, Polder-Akrari, Mason-Sorokaite, libero Moro.

    1° set – Più forte delle scoriedi Champions, la squadra gialloblù parte con un piglio deciso, evidentemente la missione è di fare in fretta per poi dedicarsi anima e corpo al ritorno ad Istanbul, perchè l’atteggiamento perentorio in attacco di Plummer e Haak, le difese-spazzatutto di Moki De Gennaro, i muri di Lubian e gli aces di Squarcini mettono subito in chiaro le cose, nonostante Pinerolo cerchi di rispondere con grinta e le giocate di Sorokaite (4 puntinel set): 13-9, poi 16-10 il vantaggio delle Pantere. Si esalta anche capitan Wolosz, ricamando alzate spettacolari, va a una mano per Lubian che spara a terra il 19-14, poi ancora Plummer, Robinson Cook (9 punti in totale per le due USA nel primo set) e un ace della stessa regista polacca lanciano definitivamente Conegliano alla conquista del primo set. La chiusura 25-19 arriva con un errore al servizio di Mason.

    2° set – La Wash4Green mostra le sue qualità ad inizio secondo set tenendo sulla corda la Prosecco DOC Imoco con Nemeth e i buoni colpi di Akrari. Le piemontesi provano a sorpassare sukk’8-9, ma Conegliano non lascia confidenza alle ospiti e tornano avanti con muro di Squarcini e due belle soluzioni di una Plummer spumeggiante (11-9). La Prosecco DOC Imoco non vuole correre rischi e gioca senza strafare con molto ordine e pochi errori (14-10). Cambi suona la carica per Pinerolo che si riavvicina, poi entrano Bugg e Lanier (dopio cambio) nell’inedito ruolo di opposta, ma sul 15-14 è ancora Lubian a muro a ristabilire il doppio vantaggio. Pinerolo paga lo sforzo e subisce la reazione delle Pantere con gli aces di un’ottima Kelsey Robinson Cook (sarà MVP del match) e le soluzioni di Lubian al centro e in battuta (21-15). E’ il break decisivo per scrollarsi di dosso la resistenza delle “pinelle”, De Gennaro e compagne chiudono anche il secondo set avanti 25-18 con il colpo finale proprio di “Kesh” Robinson Cook, grande protagonista con 8 punti nel set.

    3° set – Anche il terzo set ha un andamento simile ai precedenti, con la Prosecco DOC Imoco sorniona ad attendere il momento propizio e Pinerolo che con la verve di Mason e Nemeth, ben supportate dall’esperta Sorokaite, finchè possono cercano di tenere il ritmo delle Pantere, ma quando si rompe l’argine (8-5) si fa dura. Marina Lubian picchia forte in attacco e in battuta (ace del 10-7), Robinson Cook prosegue con Plummer il “saturday night show” della squadra gialloblù, brava a tenere alta la concentrazione per risolvere in fretta la pratica. Haak trasforma l’assist di Wolosz nel +4 (13-9).

    Non è finita, l’ingresso di Storck e le battute di Sorokaite danno nuova linfa alle “pinelle” brave a tornare a contatto (14-14), ma Fede Squarcini a muro rimette Conegliano con la testa avanti. Rientrano Bugg e Lanier, poi c’è spazio anche per Bardaro e la Prosecco DOC Imoco torna a condurre (18-16). I missili di Haak (12 punti) e Plummer (15 punti alla fine, top scorer insieme a Robinson Cook) e i tuffi di un’inesauribile De Gennaro infiammano i tifosi del Palaverde che stappano il Prosecco DOC per brindare alla vittoria che chiude in bellezza la stagione regolare casalinga delle Pantere.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano – Wash4Green Pinerolo 3-0 (25-19 25-18 25-21)Prosecco Doc Imoco Conegliano: Wolosz 2, Plummer 15, Squarcini 7, Haak 12, Robinson-cook 15, Lubian 11, De Gennaro (L), Lanier 1, Bugg, Bardaro, Gennari. Non entrate: Fahr, De Kruijf, Piani (L). All. Santarelli.Wash4Green Pinerolo: Sorokaite 7, Akrari 4, Ne’meth 9, Mason 5, Polder 6, Cambi 5, Moro (L), Storck 5, Di Mario. Non entrate: Camera, Cosi, Bussoli. All. Marchiaro.Arbitri: Clemente, Zavater.Note – Spettatori: 5130, Durata set: 24′, 24′, 26′; Tot: 74′. MVP: Robinson-Cook.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO