More stories

  • in

    B1 femminile: l’Esperia Cremona conquista il Memorial Locatelli

    Di Redazione Una bellissima domenica di pallavolo ha visto trionfare le tigri dell’Esperia Cremona nella diciottesima edizione del Memorial Valentina Locatelli. Le gialloblù hanno giocato la semifinale alle ore 10 al palasport di Barzana contro la neo promossa in B1 Warmor Gorle. Coach Magri, complice lo stop precauzionale di Frugoni, inserisce tra le titolari Giulia Decordi nel ruolo di centrale, in coppia con Jasmina Crestin. L’ex capitano, in un ruolo non suo, terminerà l’incontro con dieci punti a referto (40% personale in attacco). Per il resto, formazione tipo con Arcuri e Lodi in diagonale, Pionelli e Coppi in banda, Zampedri libero. Spiccano tra tutte, oltre alla già citata Decordi, le prestazioni di Erika Pionelli e Patrizia Zampedri. La banda firma 21 punti, di cui 17 in attacco, 3 muri ed un ace. Il libero, dal canto suo, registra una ricezione senza errori, totalizzando un roboante 89% di positiva ed un 61% di perfetta. Gorle si dimostra insidiosa fin dai primi scambi (6-8), riuscendo poi ad allungare sull’11-16. Esperia a poco a poco cerca di ricucire sul 19-21 e riesce nel finale a completare una rimonta importante, prendendosi il set sul 27-25. Le bergamasche ripartono bene nel secondo periodo, ma ben presto Esperia si impone conducendo senza troppi patemi il set: 16-13, 21-16 fino al 25-22 finale.  Nel terzo parziale Esperia cala notevolmente in attacco, passando dal 42% del secondo periodo al 16%. Ne approfitta Gorle per imporsi con qualità, grazie ad una ricezione migliorata ed una buona vena a muro (5 nel set): 18-25, 2-1. Cremona comanda fin dai primi scambi del quarto periodo, spingendo sull’8-2. L’attacco torna su buone percentuali (19 punti, 36%), dimostrandosi un fondamentale importante per la vittoria finale.Esperia chiude l’incontro con il 25-21 del 3-1 definitivo. Nel pomeriggio al PalaLemine di Almenno San Bartolomeo va in scena la finalissima del memorial. Esperia sfida le padrone di casa della Lemen Volley, formazione giovanissima sempre guidata da coach Atanas Malinov assieme alla moglie Kamelia Arsenov. Per Cremona in campo Arcuri in regia e Lodi opposto, Pionelli e Coppi ai lati, Brandini e Crestin al centro, Zampedri libero.  A parte la primissima fase di gioco, in cui le squadre avanzano punto a punto, la gara prende velocemente la strada di Cremona. Le tigri gialloblù, facendo il proprio gioco con pazienza, riescono a portarsi avanti nel punteggio in ogni set tagliando per prime la linea del traguardo. Top scorer dell’incontro capitan Chiara Brandini con 18 punti, seguita da Sara Lodi con 15. Cristina Coppi chiude in doppia cifra, sia al mattino sia al pomeriggio, rispettivamente con 10 e 12 punti. Spazio nel terzo periodo anche per Emma Rizzieri, Chiara Ravera ed Alice Martino, con il sipario che si abbassa sul 12-25 dello 0-3 finale.Nota di merito per Patrizia Zampedri, premiata come MVP del torneo, capace di percentuali ‘monstre’ in ricezione: 89% di positiva e 61% di perfetta in semifinale, 71% di positiva e 65% di perfetta in finale. Il commento finale di coach Valeria Magri: “La giornata è cominciata molto presto e la prova di domenica è stata difficile. Queste gare mi danno la possibilità di sperimentare alcune situazioni e questo è importante. Abbiamo giocato bene soprattutto in difesa e ricezione, perciò i nostri palleggiatori hanno avuto la possibilità di smistare il gioco a loro piacimento. Dobbiamo migliorare sicuramente nella fase di attacco, detto che abbiamo già un buon livello tecnico, senza dubbio, però devo pretendere ancora qualcosina di più dalle mie giocatrici. Abbiamo giocato di squadra, unite, ci siamo aiutate e nei momenti di difficoltà, si è vista la squadra“. “Colgo l’occasione – continua l’allenatrice – per ringraziare Giulia Decordi, che vista l’indisponibilità di Frugoni e per non far disputare due gare a Chiara Brandini ha giocato la semifinale da centrale, mettendo a segno dieci punti, un ‘partitone’. Ho avuto l’occasione per far ruotare l’organico: mi è piaciuta Alice Martino, entrata spavalda, ha fatto ciò che le è stato chiesto. Deve migliorare in attacco però dietro ha una naturalezza nella fase di bagher che la porta comunque a fare il suo. Complimenti anche a Patrizia Zampedri, premiata MVP con percentuali incredibili in ricezione. Per me oggi ci sono state due o tre MVP, quindi davvero complimenti a tutte, vista anche la durata dell’impegno di oggi“. U.S. Esperia-Warmor Gorle 3-1 (27-25, 25-22, 18-25, 25-21)Esperia: Pionelli 21, Decordi 10, Arcuri 2, Coppi 10, Crestin 6, Lodi 10, Zampedri (L), Ravera, Rizzieri 1, Pedretti 8, Martino 2; NE: Frugoni. All. V. Magri – G. Denti.Gorle: Anello 13, Manzano 5, Facoetti 5, Teli 9, Pillepich 15, Sala 1, Suagher (L), Malvestiti 3, Negri 2, D’Agata 8, Odoli (L); NE: Russo, Berera. All. S. Rossi – D. Tasca.Note: Ricezione positiva (perfetta): Esperia 57% (39%) – Gorle 37% (20%). Attacco punti (%): Esperia 59 (29%) – Gorle 47 (24%). Battuta errori (punti): Esperia 8 (4) – Gorle 5 (4). Muri punto: Esperia 12 – Gorle 10. Lemen Volley-U.S. Esperia 0-3 (21-25, 23-25, 12-25)Lemen: E. Malinov 2, Valenti 5, Adubea 7, S. Felappi 8, M. Malinov 4, Agazzi 11, Franchi (L), Rota, Noris 1; NE. S. Felappi, Capelli. All. A. Malinov – K. Arsenov.Esperia: Pionelli 7, Brandini 18, Arcuri 4, Coppi 12, Crestin 5, Lodi 15, Zampedri (L), Ravera 3, Pedretti 2, Martino 2; NE: Decordi, Frugoni. All. V. Magri – G. Denti.Note: Ricezione positiva (perfetta): Lemen 47% (39%) – Esperia 64% (53%). Attacco punti (%): Lemen 29 (25%) – Esperia 51 (41%). Battuta errori (punti): Lemen 5 (2) – Esperia 9 (7). Muri punto: Lemen 7 – Esperia 10. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Warmor Volley Gorle riesce nell’impresa e festeggia la promozione in B1

    Di Redazione Serviva un’impresa per ribaltare il risultato sfavorevole di Gara 1 disputata in casa di Crema, dove le ragazze della Warmor Volley Gorle erano uscite sconfitte per 2-3. E l’impresa si è realizzata. In una serata memorabile, la formazione orobica supera per 3-0 l’Enercom Fimi Crema nella gara di ritorno della terza fase dei playoff, conquistando per la prima volta nella storia della piccola cittadina bergamasca la promozione in serie B1. Le ragazze della Warmor lasciano negli spogliatoi l’amarezza per la sconfitta di misura della gara di andata e mostrano il loro valore come squadra: tutte unite per raggiungere un traguardo che ad inizio stagione sembrava solo essere un sogno lontano. Nel primo set l’Enercom Fimi Crema parte decisa e con due palle rigiocate ed un muro si porta subito sullo 0-3. È Azzerboni a realizzare il primo punto della gara firmato Gorle, dopodiché le due squadre vanno avanti punto a punto. Dal punteggio di 8-8 le due squadre appaiono in perfetto equilibrio: il Crema commette qualche errore di più al servizio e in attacco, però riesce a recuperare a muro. Il Gorle non molla e sfruttando l’attacco vincente di Azzerboni, ed un paio di errori di Crema, si porta sul 18-17. Le avversarie pareggiano con un muro vincente ma dopo uno scambio lungo è ancora il Gorle a passare avanti: 19-18. Crema ferma il gioco per rimettere ordine, ma al rientro in campo commette altri due errori e Gorle, grazie a un muro vincente, si porta sul 22-19. Il coach cremasco spende un timeout e subito dopo prova un cambio al servizio per accorciare le distanze. Ma in campo è solo il Gorle a fare punti e con un attacco di Berera prima ed un muro di Canevali poi, si porta sul 24-20. L’ennesimo errore in attacco del Crema chiude il parziale sul 25-20. Nel secondo set è ancora l’Enercom Fimi Crema a partire con un doppio vantaggio, ma la regista della Warmor Volley Gorle Sala sfrutta bene ogni centimetro della rete, consentendo ad Azzerboni, Berera e D’Agata di trovare angoli vincenti sul campo avversario. Con l’ace di Malvestiti, Gorle si riporta avanti sull’8-7 e non serve il muro di Crema per fermare l’avanzata delle nostre ragazze che con D’Agata in banda e Canevali dal centro allungano 14-10, costringendo le avversarie al primo timeout. Al rientro sul terreno di gioco, l’Enercom Fimi Crema sbaglia ancora due attacchi: 16-10. Crema riesce a chiudere la palla del 17-12, per cui coach Rossi è costretto a fermare il gioco per rimettere ordine tra le sue ragazze. La mossa ha subito il suo effetto, perché con due ace consecutivi Canevali allunga sul 20-12. Crema appare in confusione e dopo l’ennesimo attacco out, il coach prova il doppio cambio ma è ancora Azzerboni ad andare a segno con un muro perfetto: 23-12. Gorle sbaglia un attacco in fast e subisce poi l’ace del 24-15. Coach Rossi vuole chiudere il set senza rischi e chiama subito il timeout per dare le indicazioni in regia. Ricezione perfetta, alzata su Berera e punto del 25-15: il Gorle si prende anche il secondo parziale, mettendo forte pressione sulle avversarie che a questo punto non possono più sbagliare. Nel terzo set, dopo una fase iniziale con errori da entrambe le parti, è ancora Canevali a fare la differenza da centro rete e dai nove metri, a cui seguono il muro del 6-4 firmato Malvestiti e quello del 9-6 firmato D’Agata. L’Enercom Fimi Crema prova ad accorciare, ma Canevali è nella sua migliore partita della stagione e colpisce ancora con una fast prima ed un muro poi: 11-8. Gorle commette un paio di errori al servizio e in attacco ma questa volta è Azzerboni che mette a segno l’attacco in banda e il muro del 17-12. Il Crema appare frastornato e la paura di chiudere lì la gara inizia a scorrere tra le ragazze. Il Gorle è sempre più incisivo e Berera mette a terra di prima intenzione la ricezione troppo lunga delle avversarie: 20-13. Gorle spedisce fuori l’attacco del 20-15 ed ancora una volta il coach Rossi ferma il gioco per dare le ultime direttive. Al rientro in campo è il Crema che regala il punto del 21-15 a cui seguono l’attacco vincente di D’Agata e l’ace di Malvestiti: 23-15. L’odore di vittoria è sempre più forte sul parquet del PalaLovato quando Berera mette giù la palla del 24-15. Il Crema non è più lucido e si autocondanna con un attacco out: 25-15. Gara 1: Enercom Fimi Crema-Warmor Volley Gorle 3-2 (21-25, 25-22, 25-23, 23-25, 15-11)Gara 2: Warmor Volley Gorle-Enercom Fimi Crema 3-0 (25-20, 25-15, 25-15) (fonte: Facebook ASD Pallavolo Gorle) LEGGI TUTTO

  • in

    EnercomFimi con il fiato sospeso in Gara1: Gorle cede solo al tie break

    Di Redazione Il primo atto della finale che vale la B1 tra EnercomFimi e Gorle è una battaglia durata cinque set e chiusa col successo delle cremasche dopo un avvio difficile. Il primo set viene vinto da Gorle con l’aggiunta dell’infortunio di Giroletti; combattuto e vinto il secondo parziale Cattaneo e compagne fanno una grande rimonta nel terzo mentre il testa a testa del quarto set premia le ospiti che vengono piegate al tie break. Ma sul risultato pende il reclamo presentato da Gorle per il cambio tra l’infortunata Giroletti e Fugazza del primo set dopo che le due si erano già avvicendate in campo. In ogni caso la promozione verrà decisa sabato a Gorle: l’EnercomFimi dovrà vincere per festeggiare la B1 o perdere al tie break e vincere il set di spareggio. In caso contrario dovrà andare alla caccia della promozione nel quarto turno dei playoff. Le due squadre che hanno chiuso appaiate al comando la stagione regolare si ritrovano per la sfida decisiva dei playoff. L’EnercomFini si presenta in campo col solito sestetto che prevede Nicoli in palleggio e Giroletti opposto, Cattaneo e Cornelli in banda, Fioretti e Diagne al centro con Labadini libero. In avvio si nota tutta la tensione delle biancorosse che commettono quattro errori consecutivi e Gorle arriva sul 2-7. Uno svantaggio che le cremasche provano a cancellare ma senza successo: arrivano al – 2 (10-12) col pallonetto di Cattaneo ma vengono ricacciate sul 15-20. L’attacco di Diagne porta sul 20-22 ma il finale è spezzettato prima dalla pausa causata dall’infortunio a Giroletti che deve lasciare il campo (al suo posto rientrerà Fugazza che l’aveva già sostituita nel corso del set) poi per un lungo consulto arbitrale per verificare il punteggio. Quando si torna a giocare due attacchi imprecisi delle cremasche lanciano Gorle che chiude 21-25. Le ospiti firmano anche i primi due punti del secondo set ma poi l’EnercomFimi si sblocca grazie ai tre ace consecutivi di Fugazza per il 5-2. Diagne è protagonista di un buon giro in prima linea che lancia Crema sul 13-8. Sale di giri anche Cornelli e Crema va sul 17-11. Ma la Warmor non molla e si riavvicina fino al 23-21. Cornelli dimostra sangue freddo mettendo a terra l’attacco del 23-21 e dal 23-22 ancora la banda emiliana e Fioretti chiudono il set sul 25-22. Nel terzo set parte meglio Crema che con Diagne va sul 9-5 ma le ospiti pareggiano con un poker di punti consecutivi. Dal 12 pari l’EnercomFimi (con Giroletti che torna in campo) vola sul 16-12 e tiene il suo vantaggio fino al 18-14 poi si blocca: tre infrazioni e un errore agevolano il parziale di 0-8 che lancia Gorle sul 18-22. Ma non è finita perché la capitana Cattaneo dà il via alla controrimonta con quattro punti consecutivi per il pareggio a 22. Azzerboni, la trascinatrice delle sue, fa 22-23 ma poi è solo Crema: due attacchi di Cornelli e l’ace di Frassi chiudono sul 25-22. Quarto set in cui la Warmor inizia con quattro punti consecutivi. La fast di Fioretti riavvicina le biancorosse sul 6-7 ma le ospiti allungano ancora. Poi il muro di Diagne porta al pareggio a quota 17. E sull’errore bergamasco le biancorosse sorpassano per il 20-19. Azzerboni fa 20-21, Giroletti 22-21. Ma nel finale i tre errori delle padrone di casa costano il set chiuso 23-25. Si va al tie break e Crema parte 3-0. Due fast di Fioretti valgono il 7-2. Una palla piazzata chirurgicamente da Cornelli da seconda linea porta sul 10-5. Gorle non si arrende e risale fino all’11-9 ma l’EnercomFimi è più determinata e allunga per chiudere 15-11 con l’attacco vincente di Fioretti. L’EnercomFimi è promossa in B1 se vince a Gorle. In caso di successo di Gorle per 3-2 si disputerà il set di spareggio. Se Gorle vince 3-0 o 3-1 è promossa in B1. ENERCOMFIMI-WARMOR 3-2 (21-25, 25-22, 25-23, 23-25, 15-11)EnercomFimi Volley 2.0 Crema: Cornelli 18, Giroletti 10, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati ne, Nicoli 2, Venturelli (L) ne, Cattaneo 11, Frassi 1, Moretti, Fioretti 20, Fugazza 5, Diagne 14, Vairani ne. All. Moschetti.Warmor Gorle: Facoetti, Paganoni, Marchetti, Azzerboni 20, I. Sala, Russo ne, Lasagna (L) ne, Canevali 14, G. Sala (L), D’Agata 14, Malvestiti 4, Berera 16. All. Rossi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO