More stories

  • in

    VNL maschile, verso Italia-Polonia, De Giorgi: “Dobbiamo evitare momenti di pausa durante le gare”

    Mancano poco più di 48 ore alla prima sfida della seconda week di Volleyball Nations League. Gli azzurri, infatti, giunti nella sera di domenica a Chicago dopo aver lasciato il Canada — che è stata la sede azzurra della prima settimana di VNL (tre vittorie contro Bulgaria, Germania e Argentina, una sconfitta con la Francia) e poi delle due amichevoli vinte contro il Canada — affronteranno mercoledì 25 giugno, alle ore 19:30 italiane, la Polonia nella prima sfida della pool 5 statunitense. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN e VBTV.

    Alla NOW Arena, capace di ospitare più di 10.000 spettatori, Giannelli e compagni affronteranno i campioni d’Europa in carica della Polonia: una gara che si preannuncia difficile e da affrontare con la massima concentrazione. La formazione polacca guida la classifica provvisoria con 12 punti, frutto delle vittorie nella Week 1 contro Olanda, Giappone, Turchia e Serbia. Gli azzurri, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, occupano invece la quarta posizione in classifica con 8 punti.

    Della complessità di questa sfida e in generale di questa pool 5 ne è consapevole proprio il tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi che traccia inoltre un bilancio sulla prima parte di VNL: “Il bilancio di questa prima parte di VNL è positivo. I ragazzi si sentono molto coinvolti e anche il gruppo che ci ha raggiunto in Canada si è amalgamato immediatamente. Abbiamo sfruttato al massimo le due amichevoli con il Canada dopo la Week 1: dieci set complessivi che sono stati importanti per dare ulteriore minutaggio ad alcuni giocatori. In generale, siamo sempre positivi”.

    “I ragazzi si conoscono tutti molto bene, perché giocano da tanto tempo insieme e in alcuni casi, anche nei rispettivi club. Ora dovranno avere l’opportunità con le prossime partite di giocare per far girare quei meccanismi di squadra che abbiamo ben chiari in mente. Noi stiamo cercando di mantenere sempre un atteggiamento positivo, con spirito di aiuto reciproco. Sappiamo bene che si arriva alla prima settimana di gare in questa competizione un po’ di corsa nella costruzione della squadra, e quindi la disponibilità da parte dei giocatori è fondamentale. Ho visto grande voglia di aiutarsi e anche buone cose dal punto di vista tecnico”.

    “Il tema rimane sempre quello della continuità, ovvero evitare momenti di pausa durante le gare. Ma questo si conquista con il tempo. Guardando alla pool di Chicago, ci aspettiamo un girone molto equilibrato, formato da squadre di altissimo valore. La prima sfida sarà contro la Polonia, che è certamente una squadra forte e conosciamo bene avendo giocato molte sfide contro di loro negli ultimi anni”.

    “La Polonia, in questo momento, sono ha una formazione leggermente diversa. Hanno disputato un’ottima prima parte di VNL, vincendo tutte le partite. Mi aspetto mercoledì una gara tosta, dove sarà necessario giocare con grande intensità.Giochiamo ogni match per ottenere sempre il massimo, con un occhio a ciò che serve davvero per arrivare al risultato migliore: il gioco. Il desiderio di arrivare fino in fondo, da solo, chiaramente non basta. Bisogna essere concentrati e attraverso le dinamiche di gioco si può arrivare fino in fondo.”

    I precedenti Italia-Polonia36 vittorie, 52 sconfitte, 88 partite disputate

    LEGGI QUI i 14 azzurri convocati, gli avversari e il calendario della Week 2

    Risultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUILa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV,

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate le domande di iscrizione a Superlega, A2, A3: ammissioni entro il 3 luglio

    È scaduto in data lunedì 23 giugno 2025, il termine per la presentazione dei documenti di ammissione ai Campionati di SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2025/26. Sono 46 le società che hanno presentato la modulistica necessaria, in attesa di Stadium Pallavolo Mirandola (MO), neopromossa dalla Serie B che si è qualificata nell’ultima fase dei Play Off e che avrà quindi tempo fino a venerdì 27 giugno. La Commissione Ammissione Campionati della Lega Pallavolo Serie A è già al lavoro sui moduli consegnati dai Club.

    La Commissione chiuderà il verbale entro giovedì 3 luglio 2025 e consegnerà contestualmente alla FIPAV e al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo l’elenco ufficiale delle formazioni partecipanti all’81° Campionato Serie A Credem Banca.

    In SuperLega e in Serie A2 Credem Banca, tutti i Club aventi diritto hanno presentato documentazione (12 SuperLega, 14 Serie A2).

    In Serie A3, 20 dei Club aventi diritto hanno presentato domanda di iscrizione, tra cui le due neopromosse ASD Green Volley Galatone (LE) e ASD Silvolley di Trebaseleghe (PD). Una la Società che ha perfezionato la domanda dopo l’acquisizione del titolo: Terni Volley Academy (da Impavida Pallavolo Ortona).  La società Team Volley Napoli ha invece presentato domanda di ripescaggio alla Serie A3.

    È momentaneamente esclusa dal conteggio l’altra neopromossa, Stadium Pallavolo Mirandola (MO) che, come previsto da regolamento, avrà tempo fino alle 12.00 di venerdì 27 giugno per presentare tutta la documentazione, in quanto vincitrice della terza ed ultima fase dei Play Off di Serie B.

    Ha invece depositato rinuncia di iscrizione alla Serie A3 la Società Pallavolo Franco Tigano Palmi (RC), oltre alle neopromosse dalla Serie B Volley Libertas Osimo (AN), Volley Club Grottaglie (TA) e Volley Lupi Santa Croce (PI).

    Ecco la lista completa (con i nominativi societari) delle squadre che hanno presentato domanda d’iscrizione. La denominazione utilizzata durante il campionato verrà comunicata ad ammissione confermata.

    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di SuperLega Credem Banca 2025/26:CISTERNA Volley (LT)Volley Lube CIVITANOVA (MC)CUNEO Sport 2018 (Neopromossa)M&G Scuola di Pallavolo GROTTAZZOLINA (FM)Powervolley MILANO 2.0MODENA Volley Punto ZeroVero Volley MONZAPallavolo PADOVASir Safety Umbria Volley PERUGIAYou Energy Volley PIACENZATRENTINO Volley (TN)VERONA Volley

    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A2 Credem Banca 2025/26:Saturnia ACICASTELLO (CT)Virtus AVERSA (CE)Atlantide Pallavolo BRESCIALibertas Brianza CANTÙ (CO)Virtus Volley FANO (PU)Rinascita LAGONEGRO (PZ) (Neopromossa)Pallavolo MACERATAVolley PINETO (TE)Delta Volley PORTO VIRO (RO)Centro Sportivo PRATA DI PORDENONE (PN)G.S. Porto Robur Costa 2030 RAVENNAEmma Villas Vitt SIENAFolgore MASSA LUBRENSE (NA) (SORRENTO) (Neopromossa)Prisma TARANTO Volley

    Hanno presentato richiesta d’iscrizione al Campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26:Pallavolo La Bollente ACQUI TERME (AL)Pallavolo BELLUNOCUS CAGLIARISpike Devils CAMPOBASSONew Mater CASTELLANA GROTTE (BA)ASD Green Volley GALATONE (LE) (Neopromossa)New Volley GIOIA DEL COLLE (BA)Pallavolo Azzurra ALESSANO (LE)Gabbiano Top Team Volley MANTOVAVolley MODICA (RG)Team Volley NAPOLI (ripescata)Volley Tricolore REGGIO EMILIAPlus Volleyball SABAUDIA (LT)Volley Team Club SAN DONÀ DI PIAVE (VE)Pallavolo SAN GIUSTINO (PG)SARROCH Polisportiva (CA)Volley SAVIGLIANO (CN)TERNI Volley Academy (richiesta acquisizione titolo da Impavida Pallavolo ORTONA)ASD Silvolley di TREBASELEGHE (PD) (Neopromossa)

    (fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, classifica Week-2: Italia prima e ancora imbattuta; Polonia seconda e Brasile terzo

    È giunta al termine anche la week 2 di VNL femminile e inizia a delinearsi sempre più la classifica del torneo. Il Giappone rimediando due sconfitte nella settimana per mano di Italia e Cina, deve cedere la vetta e scende al quinto posto in classifica. Uguale la Turchia di Santarelli, a cui è bastata la gara persa con il Brasile, per perdere l’imbattibilità e momentaneamente anche il terzo posto.

    Le azzurre invece concludono la seconda week in modo quasi perfetto, lasciandosi indietro solo un punto concesso appunto alla nazionale nipponica, e piazzandosi provvisoriamente in cima alla classifica a distanza di un solo punto dalla Polonia di Lavarini.

    Ancora senza vittorie la Serbia di Terzic, che nonostante qualche punto ottenuto con cinque tie-break giocati rimane il fanalino di coda. Ora manca la week 3 per decidere le sorti della squadra europea, così come quella delle azzurre, che sono ad oggi ad una vittoria dalla sicurezza di prendere parte alle Finals di VNL.

    Classifica dopo la week 2Italia 22 Polonia 21Brasile 20Turchia 19Giappone 18Cina 15Germania 14USA 11Rep. Ceca 10Rep. Dominicana 9Francia 10Olanda 10Bulgaria 9Belgio 8Canada 6Thailandia 5Corea del Sud 4Serbia 5 LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 22 giugno: Turchia sconfitta dal Brasile; Serbia ancora a secco

    Anche l’ultima giornata della Week 2 della VNL femminile ha regalato dei match più che combattuti, con cinque partite concluse al tie-break. L’incontro più atteso, però, ha visto sfidarsi Turchia e Brasile, con la squadra di Santarelli che ha rimediato la prima sconfitta del torneo proprio per mano della nazionale carioca.

    La Thailandia sotto 2-0 con la Bulgaria è rientrata nella sfida pareggiando i conti, non riuscendo però a completare la rimonta e lasciando i due punti alla squadra europea. Anche il Belgio ha lottato per cinque set per avere ragione sul Canada. A decidere le sorti della partita è stata la capitana delle belghe Herbots grazie al suo bottino di 31 punti (di cui 2 ace e due muri).

    Così la Germania di Bregoli e la Corea del Sud, che hanno tentato ogni cosa contro rispettivamente Olanda e Repubblica Dominicana, riuscendo ad ottenere un solo punto nell’ultima giornata della seconda settimana. Protagoniste dell’ultimo tie-break, Francia e Stati Uniti hanno regalato spettacolo con Franklin (18 punti), Eggleston (17) e Rettke (10) a dominare sul campo americano, a cui hanno risposto le transalpine con i 28 punti di Cazaute e Ndiaye.

    Buone notizie per il Giappone, che guidato dalla sua capitana Ishikawa, torna subito alla vittoria, superando in modo netto la Repubblica Ceca. L’Italia non si fa intimidire dalle padrone di casa della Cina e chiude la week 2 con un quattro su quattro. Ancora a secco di vittorie la Serbia che strappa solo un set alla Polonia di Lavarini.

    Risultati domenica 22 giugno:Bulgaria-Thailandia 3-2(26-24, 25-13, 21-25, 22-25, 15-9)Rep. Ceca-Giappone 0-3(22-25, 17-25, 20-25)Belgio-Canada 3-2(22-25, 25-13, 21-25, 25-22, 18-16)Germania-Olanda 2-3(23-25, 25-19, 21-25, 25-23, 10-15)Cina-ITALIA 0-3(21-23, 30-32, 11-25)Corea del Sud-Rep. Dominicana 2-3(25-19, 17-25, 25-19, 20-25, 14-16)Francia-USA 2-3(22-25, 24-26, 25-20, 25-21, 13-16)Turchia-Brasile 1-3(18-25, 25-23, 23-25, 15-25)Serbia-Polonia 1-3(25-22, 22-25, 22-25, 23-25)

    Clicca QUI per consultare la Classifica generale

    Programma mercoledì 9 luglio:Bulgaria-BrasileCorea del Sud-PoloniaFrancia-GiapponeRep. Ceca-SerbiaITALIA-Belgio (ore 17.00)Germania-CanadaOlanda-TurchiaRep. Dominicana-CinaThailandia-USA LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia da record chiude la Week-2 con l’ottavo sigillo consecutivo: Cina battuta 3-0

    Non si ferma la corsa dell’Italia in Volleyball Nations League. Le azzurre chiudono la week 2 di Hong-Kong battendo anche le padrone di casa della Cina 3-0 (25-21; 32-30; 25-11) e conquistano l’ottavo successo consecutivo in VNL. 8 su 8 e primato in classifica generale che impreziosisce la striscia di 22 vittorie in partite ufficiali (FIVB e CEV) aperta un anno fa a Macao proprio battendo la Cina 3-0. Da lì poi solo trionfi a partire da Fukuoka (week 3 VNL 2024), e proseguendo per Bangkok (Finals 2024), prima di sbaragliare tutti ai Giochi Olimpici di Parigi.

    Numeri immensi sugellati in una serata magica alla Kai Tak Arena al cospetto di 10mila tifosi cinesi che sognavano di salutare con una vittoria la propria nazionale. Le azzurre, inoltre, si confermano al primo posto nel ranking FIVB che proprio un anno fa (22 giugno 2024) fu conquistato grazie alla vittoria in semifinale di VNL a BangKok sulla Polonia (a cui poi seguì il trionfo in finale sul Giappone 3-1). Numeri, date e vittorie che ben raccontano il cammino della nazionale italiana che anche contro la Cina si è confermata insuperabile in una partita combattuta e a tratti spettacolare.

    Le azzurre sono sempre più saldamente in testa alla classifica generale di VNL e con un piede già alle Finals di Lodz da conquistare matematicamente nell’ultima week in programma ad Apeldoorn dal 9 al 13 luglio. Lunedì la delegazione tricolore, dopo una sessione di pesi, farà rientro in Italia con un volo in partenza da Hong-Kong nella notte (locale) tra lunedì e martedì che atterrerà a Milano martedì mattina. Qualche giorno di meritato riposo e poi dalla prossima settimana riprenderà il lavoro in palestra in vista del rush finale di Volleyball Nations League. 

    Sestetti – Per l’ultima sfida della Pool 5 Velasco lancia in sestetto Cambi in palleggio, Egonu opposto, Fahr e Danesi al centro, Degradi e Nervini schiacciatrici, e come libero Monica De Gennaro. Dall’altra parte il CT cinese Zhao deve rinunciare a Wen, infortunatasi in occasione dell’ultimo attacco nella vittoria sul Giappone, e quindi schiera Zhang palleggiatrice, Zhuang opposto, Wang e Chen centrali, Dong e Gong schiacciatrici, e Ni libero.

    1° set – Le azzurre partono subito con il piglio giusto: Egonu apre le danze con un pallonetto, Danesi replica al centro con un tocco di classe mentre dall’altra parte Gong e Zhuang provano ad arginare la verve offensiva di una positiva Nervini. Quando Degradi risolve un lungo scambio indovinando la parallela, l’Italia scappa sull’8-5 costringendo Zhao al timeout. I tre punti di vantaggio vengono difesi da Egonu, Nervini e Degradi dalle iniziative di Zhuang e Dong (21-18). Il doppio cambio Eze-Malual per Egonu-Cambi produce un paio di giocate sopra al muro cinese che mettono al riparo le azzurre dal ritorno al ritorno di Wang su sbavatura in ricezione di Danesi (21-20). Degradi piazza il colpo del 22-20, Egonu fa vibrare la Kai Tak Arena con tre diagonali devastanti che chiudono il set 25-21.

    2° set – Nel secondo parziale la Cina prova con Tang ed un errore di Egonu il primo scatto. Degradi e la stessa Egonu ricuciono subito lo strappo e poi rilanciano le azzurre che volano subito sul 10-7 anche grazie ad un paio di magie di Carlotta Cambi sottorete. Le padrone di casa però non si arrendono trovando con Tang e Dong la forza per risalire due volte dal -3 (14-13 e 16-15) con le azzurre che sembrano però in controllo dell’inerzia del gioco. Quando anche Fahr inizia a carburare al centro le cose per le azzurre sembrano mettersi per il meglio ma la Cina con Gong trova il break che addirittura la riporta avanti (18-19). Egonu non perdona con due attacchi dei suoi (21-21) per poi accomodarsi in panca per il consueto doppio cambio (Eze e Malual dentro).

    Proprio sul più bello le cinesi si incartano con due infrazioni (invasione e palla out) che rimettono l’Italia con il muso davanti (23-22). Il ritorno in campo di Egonu porta punti ma anche una sbavatura che concede il primo (dopo i 3 dell’Italia) set-ball alla Cina (27-28).  Fahr annulla, Egonu forza il servizio, Nervini risponde da veterana e così continua la battaglia (29-29). Poi succede di tutto: sul 29-29 Cambi e Fahr non si capiscono al centro, sull’azione seguente si capiscono alla grande mentre subito dopo Cambi inventa un’alzata con le nocche per Degradi che non può sbagliare. Sull’azione seguente, l’Italia contrattacca e Degradi chiude un secondo set infinito 32-30.

    3° set – Le padrone di casa sembrano accusare il contraccolpo psicologico e vacillano in avvio di terzo game sotto i colpi della neoentrata Linda Nwakalor, praticamente insuperabile al centro: muri e attacchi per la n°14 che scava il primo solco del terzo set (8-5). Egonu, Degradi, una magia di Cambi e ancora Nwakalor mortificano ogni tentativo di rimonta della sempre più sola Dong (12-9). Il punto esclamativo sul momento azzurro lo mette (con due attacchi di intelligenza e forza), Stella Nervini che sul 14-9 costringe coach Zhao ad un nuovo timeout nel silenzio generale della Kai Tak Arena. È il punto di non ritorno del match con l’Italia che corre verso l’ottavo successo consecutivo in VNL (22esima vittoria di fila tra 2024 e 2025) con il risultato finale di 25-11

    ITALIA-CINA 3-0(25-21, 32-30, 25-11)ITALIA: Egonu 21, Nervini 13, Fahr 9, Cambi 4, Degradi 14, Danesi 3, De Gennaro (L), Malual 1, Eze, Nwakalor 4, Giovannini. N.E. Sartori, Omoruyi e Fersino (L). All. Velasco.CINA: Zhang, Dong 19, Wang 4, Gong 9, Zhuang 5, Chen 3, Ni (L), Tang 10, Wang A. N.E.: Zou, Yin, Wan, Shan e Wang M. (L). All. Zhao.Arbitri: Szabo Alexi Paul Catalin (ROU) e Firouzi Ebrahim (IRI).Durata: 24’, 38’, 18’.Note: 10.000 spettatori.Italia: a 1, bs 5, m 6, et 13.Cina: a 1, bs 4, m 2, et 12.

    Pool 5 (Hong-Kong, Cina) 18-22 giugnoMercoledì 18 giugnoItalia-Bulgaria 3-1 (25-17; 23-25; 25-15; 25-15)Thailandia-Giappone 2-3 (25-18; 25-23; 20-25; 15-25; 11-15)Rep. Ceca- Cina 1-3 (27-29; 25-23; 15-25; 22-25)Giovedì 19 giugnoItalia-Thailandia 3-0 (25-19; 25-20; 25-18)Bulgaria-Cina 2-3 (21-25; 25-22; 15-25; 26-24; 14-16)Venerdì 20 giugnoBulgaria-Rep. Ceca 0-3 (19-25; 22-25; 11-25)Italia-Giappone 3-2 (25-23; 16-25; 25-15; 20-25; 19-17)Sabato 21 giugnoRep. Ceca-Thailandia 3-0 (25-18; 25-16; 32-30)Giappone-Cina 1-3 (15-25; 12-25; 25-18; 22-25)Domenica 22 giugnoBulgaria-Thailandia 3-2 (26-24; 25-13; 21-25; 22-25; 15-9) Rep. Ceca-Giappone 0-3 (22-25; 17-25; 20-25)Italia-Cina 3-0 (25-21; 32-30; 25-11)

    Risultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUI

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 21 giugno: la Cina supera il Giappone; Turchia ancora imbattuta

    La Repubblica Ceca continua a sorprendere in questa Week 2 di VNL. Dopo aver dominato i primi due set contro la Thailandia, le ragazze di Athanasopoulos hanno faticato a replicare la stessa prestazione nel terzo set, con le thailandesi che hanno ceduto solo sul 32-30. Con la quarta vittoria e il momentaneo ottavo posto in classifica, per Mlejnkova e compagne è più vivo che mai il sogno Finals.

    Il big match di giornata tra le nazionali asiatiche, ha visto le nipponiche pagare il quinto set giocato con l’Italia e perdere il secondo match consecutivo, questa volta in quattro set per mano della Cina. Protagonista la giovane schiacciatrice Wu Mengjie, top scorer dell’incontro con 24 punti che però ha subito un infortunio ricadendo dal punto che ha segnato la vittoria per la sua squadra.

    L’altro quinto set di giornata ha sorriso alla Francia, con la Serbia di Terzic che fa registrare così la quinta sconfitta al tie-break nel torneo, continuando ad occupare l’ultimo posto in classifica con 0 vittorie all’attivo. Al pari delle azzurre, restano imbattute anche le turche, grazie al 3-0 sulla Corea. Il Brasile ritrova Gabi e continua a vincere, 3-0 inflitto alla Repubblica Dominicana e sesta vittoria per la nazionale carioca. Stesso risultato anche per gli USA che hanno avuto agilmente ragione dell’Olanda.

    Risultati sabato 21 giugno:Rep. Ceca-Thailandia 3-0(25-18, 25-16, 32-30)Giappone-Cina 1-3(15-25, 12-25, 25-18, 22-25)Rep. Dominicana-Brasile 0-3(23-25, 18-25, 20-25)Olanda-USA 0-3(18-25, 22-25, 19-25)Corea del Sud-Turchia 0-3(11-25, 13-25, 17-25)Francia-Serbia 3-2(21-25, 25-16, 16-25, 25-15, 15-13)

    Clicca QUI per consultare la Classifica generale

    Programma sabato 21 giugno:Bulgaria-ThailandiaRep. Ceca-GiapponeBelgio-CanadaGermania-OlandaCina-ITALIA (ore 14.00)Corea del Sud-Rep. DominicanaFrancia-USATurchia-BrasileSerbia-Polonia LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Brescia: in seconda linea accanto al confermato Andrea Franzoni ci sarà Salvatore Rossini

    Rullano i tamburi nella sala del ristorante McDonald’s Campo Grande quando il presidente Gianni Ieraci annuncia la conferma di Andrea Franzoni e l’arrivo a Brescia di Salvatore Rossini. L’Atlantide Brescia potrà contare sulla presenza di due ‘senatori’ della difesa nella stagione 2025/2026.

    Il rinnovo di Andrea Franzoni, 36 anni, è una garanzia di continuità, esperienza ed equilibrio. “I giocatori come lui sono quelli che aiutano a conquistare obbiettivi ambiziosi perché garantiscono alternative credibili in un ruolo delicatissimo, quale è il suo – spiega coach Zambonardi – Anche nella stagione appena conclusa Andrea ha saputo essere sempre positivo durante la settimana e decisivo in tutte le delicate situazioni di gioco nelle quali è stato chiamato in campo. Per noi è un giocatore chiave!”.  

    Andrea Franzoni è determinato e deciso nel suo intervento: “Sette anni in maglia biancoblù fanno di me il più longevo tra i tucani che affronteranno la dodicesima stagione in serie A. Se non avessi la voglia e la carica di sempre non sarei qui! L’arrivo di Rossini è un grande colpo per noi. Con lui e con gli altri combatteremo fin all’ultima palla!”.

    La ridefinizione della linea di ricezione/difesa bresciana è affidata a Totò Rossini, altro giovanotto di quasi 39 anni, argento all’Olimpiade di Rio 2016, miglior libero della World League del 2014, medaglia d’argento all’Europeo 2013 e di bronzo a quello del 2015. Totò non ha dubbi: la mentalità delle 150 presenze in azzurro sarà la stessa anche nella prossima stagione tra i tucani.

    “Il lavoro paga sempre sia che tu giochi con la maglia della nazionale sia che tu giochi in Serie A2. Porterò la mia esperienza in una società che non a caso ha sfiorato la promozione e ha conquistato tre trofei in due anni. Brescia è una delle piazze più ambiziose  e meglio organizzate e quindi sono molto felice di diventare un tucano!”.

    Rossini muove i primi passi a Latina, poi passa da Aversa, Catania, Sora, fino all’esordio in A1 con l’Acqua Paradiso di Monza e ad un passaggio a Trento nel 2020, allora allenato da Lorenzetti e con Nimir, Michieletto, Giannelli. Nelle gambe oltre alle presenze in maglia azzurra, ci sono anche uno scudetto, due Coppe Italia e tre Supercoppe conquistate tutte con la maglia di Modena, che saluta solo dopo avere vinto anche la CEV nel 2023 e dopo otto anni di legame che lo hanno plasmato al fianco di monumenti come Bruno e N’Gapeth.

    Nel frattempo si è laureato in ingegneria e ha messo su famiglia. Dopo 12 stagioni in Superlega torna ad Aversa – che lo aveva tenuto a battesimo quasi venti anni prima – per il biennio successivo in A2 ed è lì che i tucani lo incontrano come avversario indomabile, capace di guidare i suoi prima alla salvezza e poi, nella stagione appena conclusa, in un crescendo che ha condotto i campani fino ai quarti di finale Play off e alla semifinale di Coppa Italia.

    “Il ruolo del libero è diventato sempre più determinante – spiega Zambonardi – è Totò è un punto di riferimento assoluto oltre ad esempio di professionalità, passione e umanità. Con la sua esperienza, la sua visione, i suoi consigli saprà far crescere la squadra. Per noi sarà un enorme valore aggiunto! Soddisfatto il presidente e padrone di casa Gianni Ieraci: “Salvatore e Andrea sono due atleti di prima fascia e due ragazzi esperti che sapranno integrarsi al meglio con le giovani leve. L’Atlantide ha fatto passi da gigante negli ultimi anni raccogliendo risultati di primissimo livello. E l’arrivo di un campione come Rossini è un altro passo importante verso il nostro grande obiettivo!”.

    SALVATORE ROSSINIRuolo          LiberoAltezza        185 cmNascita        13/07/1986CARRIERA2024/2025  A2     Evolution Green Aversa           2023/2024  A2     WOW Green House Aversa2022/2023  A1     Valsa Group Modena2021/2022  A1     Leo Shoes PerkinElmer Modena2020/2021  A1     Itas Trentino        2019/2020  A1     Leo Shoes Modena2018/2019  A1     Azimut Leo Shoes Modena2016/2018  A1     Azimut Modena             2015/2016  A1     DHL Modena        2014/2015  A1     Parmareggio Modena     2012/2014  A1     Andreoli Latina              2011/2012  A1     Acqua Paradiso Monza Brianza          2010/2011  A2     Gherardi Svi Città Di Castello   2009/2010  B1     Cortona Volley                        2008/2009  B1     Globo Sora           2007/2008  B2     Pallavolo Sora                         2006/2007  B1     Cus Catania                  2005/2006  B1     Pallavolo Aversa            2003/2005  D       Pallavolo Latina ANDREA FRANZONIRuolo:         Libero        Altezza:      186 cmNascita: 07/05/1989CARRIERA2023/2025  A2     Consoli Sferc Centrale Brescia  2021/2023  A2     Consoli McDonald’s Centrale Brescia                2020/2021  A2     Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia        2019/2020  A2     Sarca Italia Chef Centrale Brescia       2018/2019  A2     Olimpia Bergamo           2016/2018  A2     Caloni Agnelli Bergamo           2012/2016  B1     Caloni Agnelli Bergamo                    2011/2012  B1     Pallavolo Cagliari                    2010/2011  B2     Pallavolo Campiglia Berici                 2009/2010  C       Bettinzoli Volley BS                          2007/2009  C       Pallavolo Montichiari      

    (fonte: Evolution Green Aversa) LEGGI TUTTO

  • in

    Week-2 VNL femminile, risultati 20 giugno: terzo successo della Repubblica Ceca; Lavarini batte Bregoli

    Tutti risultati netti nella terza giornata di Week 2 di VNL tranne due eccezioni: il Belgio che vince contro la Corea del Sud concedendo un set e Italia e Giappone che hanno lottato per oltre due ore di gioco con il match terminato 3-2 in favore delle azzurre, ma ‘solo’ ai vantaggi del tie-break.

    Gli altri incontri, dunque, si sono conclusi tutti in tre set. Con la sorprendente Repubblica Ceca, che alla sua prima apparizione nel torneo, conquista la terza vittoria su sei match disputati, battendo nettamente la Bulgaria. La Francia ha avuto ragione dell’Olanda, mentre il Brasile ha domato il Canada grazie ad una prestazione monstre della giovane centrale Julia Kudiess, con 8 muri messi a segno. Anche la Polonia di Lavarini ha fatto affidamento sull’astro nascente Martyna Czyrnianska per superare la Germania di Bregoli. Per lei 16 punti a tabellino, di cui un ace e tre muri.

    Risultati venerdì 20 giugno:Bulgaria-Rep.Ceca 0-3(19-25, 22-25, 11-25)ITALIA-Giappone 3-2(25-23, 16-25, 25-15, 20-25, 19-17)Corea del Sud-Belgio 1-3(16-25, 25-20, 29-31, 12-25)Francia-Olanda 3-0(25-21, 25-19, 25-20)Canada-Brasile 0-3(20-25, 23-25, 23-25)Germania-Polonia 0-3(16-25, 16-25, 20-25)

    Clicca QUI per consultare la Classifica generale

    Programma sabato 21 giugno:Rep. Ceca-ThailandiaGiappone-CinaRep. Dominicana-BrasileOlanda-USACorea del Sud-TurchiaFrancia-Serbia LEGGI TUTTO