More stories

  • in

    La maglia di Egonu e il pallone di Italia-USA custoditi al Museo Olimpico

    Il pallone della finale di Parigi 2024, firmato da tutte le azzurre protagoniste della vittoria per 3 set a 0 contro gli Stati Uniti, sarà conservato al Museo Olimpico di Losanna. Non solo, tra i cimeli custoditi al Museo ci sarà anche la maglia firmata da Paola Egonu, protagonista dell’impresa storica della pallavolo italiana. 

    I due articoli entrano così nelle collezioni del Museo Olimpico che, con una superficie di 3.000 m² dedicata alle esposizioni, conserva i momenti più emozionanti della storia a cinque cerchi grazie ad oltre 1.500 oggetti unici e 200 schermi interattivi. Oltre alle torce olimpiche, alle medaglie di tutte le edizioni e agli attrezzi sportivi firmati dai campioni, infatti, le collezioni del Museo ospitano abiti, strumenti musicali, gli show delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi, manifesti, poster e foto storiche.

    Al termine della finale di Parigi, anche grazie alla collaborazione della FIVB, Danesi e compagne hanno firmato il pallone della loro impresa donandolo al personale dell’Olympic Foundation for Culture and Heritage, così come Paolo Egonu che, dopo la gara, si è sfilata la maglia, l’ha siglata e consegnata perché venga esposta tra i cimeli che hanno scritto la storia olimpica, conservati a Losanna nell’esposizione permanente e negli archivi del Museo. 

    Cimeli unici che che faranno compagnia alle scarpe di Pietro Mennea a Mosca1980, ai guantoni di Francesco Damiani a Los Angeles1984, ma anche manufatti più recenti come la tuta di Federica Brignone a PyeongChang2018, o il costume di Vanessa Ferrari a Tokyo 2020, solo per fare qualche esempio. 

    “La pallavolo è uno degli sport storici nel programma olimpico, capace di suscitare emozioni incredibili sia per gli atleti che per gli spettatori, grazie a prestazioni uniche e partite indimenticabili – afferma Angelita Teo, Direttrice del Museo Olimpico – Siamo molto orgogliosi di ricevere questi oggetti iconici dalla squadra italiana, che ringraziamo. Non vediamo l’ora di esporli al museo”. 

    “Siamo felici di poter far parte della grande famiglia olimpica; essere presenti fisicamente nel museo di Losanna è motivo di orgoglio per tutti noi – continua Giuseppe Manfredi, Presidente della Federazione Italiana Pallavolo – Le ragazze si sono rese protagoniste di un’impresa storica che rimarrà negli annali della nostra disciplina e dei Giochi Olimpici stessi”.

    Inaugurato nel 1993, il Museo Olimpico di Losanna è un’esperienza imperdibile per gli appassionati di sport: è aperto ogni giorno da martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00. I biglietti di ingresso si possono acquistare in loco oppure online. Tutte le informazioni sul Museo Olimpico sono disponibili sul sito.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17 femminili: le azzurrine vincono contro la Turchia; in semifinale c’è il Giappone

    La Nazionale Under 17 femminile si rende protagonista ancora una volta di una grande gara e, con il 3-1 (21-25, 25-15, 25-18, 25-23) alla Turchia, conquista la semifinale dei Campionati Mondiali a Lima, in Perù. Tosini e compagne scenderanno nuovamente in campo venerdì 23 agosto alle ore 23:30 italiane contro il Giappone, che ha vinto il suo quarto di finale per 3-1 contro le padrone di casa del Perù. La gara sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma in abbonamento VBTV.

    Le azzurrine, che finora hanno seguito un percorso praticamente perfetto, ottenendo cinque successi in altrettante gare giocate, sono entrate tra le migliori quattro squadre al mondo in questa categoria. Anche nel quarto di finale contro la Turchia, l’Italia ha mostrato tutta la sua forza e organizzazione di gioco. La giovanissima formazione tricolore, dopo aver perso il primo set, ha subito invertito l’inerzia della gara, vincendo i successivi tre set. Top scorer dell’incontro è stata Stella Caruso con 17 punti, seguita in doppia cifra da Ludovica Tosini (14 punti) e Alice Guerra (13 punti).

    La partita. Difficile l’avvio del primo set per le azzurrine: la formazione turca ha provato a dettare il ritmo e l’Italia è stata costretta a inseguire (5-8, 12-16). L’Italia ha provato a tornare in carreggiata, ma l’inerzia del set non è cambiata, e la Turchia ha vinto 25-21.Al rientro in campo, invece, è stata la formazione azzurra a dettare il ritmo e a mantenere a debita distanza la formazione turca (16-11). Le ragazze turche, guidate da Akif Oner, non sono riuscite a contrastare l’efficacia ritrovata del gioco dell’Italia, che ha chiuso il set con un bel muro vincente (25-15). 1-1 tra Italia e Turchia.

    L’avvio del terzo set è stato caratterizzato da una battaglia punto a punto che si è protratta a lungo. Nel momento giusto, però, l’Italia ha trovato il primo allungo (16-14). A questo punto del parziale, la resistenza della Turchia si è sgretolata e le azzurrine sono andate sul +5 (21-16), chiudendo agevolmente anche la terza frazione (25-18) con un attacco vincente di Tosini.Nel quarto set nessuna delle due squadre si è dimostrata disposta a mollare (6-8), e la Turchia nelle fasi successive è scappata avanti (11-16). La nazionale tricolore di D’Aniello ha stretto i denti e, con grande carattere, ha iniziato la rimonta. L’Italia, sotto 17-22, ha trovato un break che l’ha riportata sul -2 (20-22). Qui è venuta fuori tutta la voglia delle azzurrine di andare in semifinale, e hanno chiuso set e match 25-23.

    IL TABELLINO ITALIA-TURCHIA 3-1 (21-25, 25-15, 25-18, 25-23)ITALIA: Manda 9, Tosini 14, Mori 6, Massaglia 4, Caruso 17, Guerra 13, Cornelli (L). Viti 1, Di Napoli, Zanella 4. N.e. Aimaretti, Hernandez. All. D’AnielloTURCHIA: Barasan 10, Balik 10, Uysalcan 14, Kuyan 10, Evsen 2, Lihan, Altintas (L). Erdogan, Orerol, Bihan, Beyazitli. N.e. Kuyan. All. Akif Oner.Durata set: 22’, 20’, 22’, 27’Italia: 6 a, 11 bs, 16 mv, 35 et. Turchia: 7 a, 11 bs, 11 mv, 28 et.

    DIRETTA STREAMINGTutta le partite della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming su VBTV (QUI).

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA

    OTTAVI DI FINALEItalia-Canada 3-0 (25-19, 25-17, 25-17)

    22 AGOSTO QUARTI DI FINALEItalia-Turchia 3-1 (21-25, 25-15, 25-18, 25-23)

    23 AGOSTOSEMIFINALEOre 23.30, Italia-Giappone

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Italiano Assoluto: al via a Vasto la penultima tappa

    Prenderà il via il 23 agosto, a Vasto (CH), il penultimo appuntamento del circuito italiano di beach volley prima della tappa finale in programma a Bellaria Igea Marina (RN) dal 6 all’8 settembre. Il Lido Acapulco, che tra l’altro nella giornata del 21 agosto ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della tappa del Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley, è pronto ad ospitare i tanti atleti che da domani e fino a domenica, scenderanno sulla sabbia per dare vita alla manifestazione. In palio punti importanti per la corsa verso il titolo tricolore 2024. Come per tutti gli altri appuntamenti, venerdì sarà la giornata dedicata alle qualifiche, sabato spazio al main draw, mentre domenica si disputeranno semifinali e finali. 

    TABELLONE FEMMINILEAnche nella tappa abruzzese, non mancheranno le coppie di spicco del beach volley che in questi mesi tra spettacolo e successi hanno divertito il pubblico presente. Nel torneo femminile Chiara They/Sara Breidenbach, Alice Gradini/Federica Frasca e Giada Benazzi/Michela Lantignotti partiranno direttamente dal main draw come formazioni teste di serie numero uno, due e tre del torneo. Cominceranno la propria avventura sempre dal tabellone principale anche Eleonora Sesitini/Erika Ditta, Eleonora Annibalini/Anna Pelloia, Camilla Sanguigni/Sofia Balducci, Sofia Arcaini/Claudia Puccinelli, Valentina Calì/Jessica Allegretti, Valeria Tallevi Diotallevi/Jessica Belliero Piccinin, ed Anna Piccoli/Sharin Rottoli. 

    LISTA D’INGRESSO DEL TABELLONE FEMMINILE QUI.

    TABELLONE MASCHILEAnche il torneo maschile sarà ricco di emozioni dato l’avvicinamento delle Finali di Bellaria Igea Marina. Partiranno dal main draw le tre coppie teste di serie, rispettivamente Gianluca Dal Corso/Marco Viscovich, Manuel Alfieri/Tiziano Andreatta e Mauro Sacripanti/Giacomo Titta. Sempre dal main draw partiranno anche Giacomo Spadoni/Michele Luisetto, Davide Benzi/Carlo Bonifazi, Daniele Lupo/Ivan Zaytsev, Matteo Camozzi/Federico Geromin, Matteo Martino/Davide Dal Molin, Simone Podestà/Nicolas Brucini, Sergio Seregni/Nicolò Siccardi. 

    LISTA D’INGRESSO DEL TABELLONE MASCHILE QUI. 

    DIRETTA STREAMINGLe FINALI, in programma domenica 25 agosto, saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    I PROSSIMI EVENTI | IL CALENDARIO COMPLETOLE TAPPE GOLD6-8 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Finali

    LE ALTRE TAPPE DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO23-25 agosto, Vasto (CH)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour 2024: tutti i risultati delle coppie azzurre impegnate ad Amburgo

    Ad Amburgo in Germania ha preso il via il main draw della tappa del Beach Pro Tour Elite 16. 

    Esordio per Marta Menegatti e Valentina Gottardi, inserite nella Pool B; la coppia azzurra medaglia d’argento ai Campionati Europei è stata superata 2-1 (19-21, 21-16, 19-21) dalle brasiliane Thamela/Victoria e il 23 agosto tornerà in campo alle 8:00 contro le olandesi Piersma B./Bekhuis ed alle 12:00 contro le svizzere Huberli/Brunner.

    Dopo i due successi nella giornata di qualificazioni, sono tornate sulla sabbia anche Reka Orsi Toth e Giada Bianchi. Alle 9:00, le azzurre hanno affrontato le olandesi Stam/Schoon che si sono imposte al tie-break (23-25, 21-14, 15-9). Anche loro torneranno in campo il 23 agosto: alle 9:00 contro le statunitensi Scoles/Flint, alle 13:00 contro le brasiliane Hegeile/Vitoria.

    Nel tabellone maschile, esordio positivo per Samuele Cottafava e Paolo Nicolai. Il duo tricolore, reduce dal quarto posto ai Campionati Europei in Olanda, ha affrontato e superato 2-1 (21-16, 20-22, 15-11) i norvegesi Mol/Berntsen nel primo match del girone C e venerdì affronteranno gli austriaci Hammarberg/Berger T. (alle 10) ed i brasiliani Evandro/Arthur (alle 18). 

    IL CALENDARIO DELLE COPPIE AZZURRE

    QUALIFICAZIONI21 AGOSTOOre 11:30: Reka Orsi Toth e Giada Bianchi (ITA)-Bock/Kunst (GER) 2-0 (21-13, 21-17)Ore 17: Reka Orsi Toth e Giada Bianchi (ITA)-Grüne/Christ (GER) 2-0 (21-19, 21-16)

    FASE A GIRONI22 AGOSTOOre 8: Menegatti/Gottardi (ITA)-Thamela/Victoria (BRA) 1-2 (19-21, 21-16, 19-21)Ore 9: Stam/Schoon (NED)-Reka Orsi Toth e Giada Bianchi (ITA) 2-1 (23-25, 21-14, 15-9)Ore 10: Nicolai/Cottafava (ITA)-Mol/Berntsen (NOR) 2-1 (21-16, 20-22, 15-11)

    23 AGOSTOOre 8: Menegatti/Gottardi (ITA)- Piersma B./Bekhuis (NED)Ore 9: Scoles/Flint (USA)-Reka Orsi Toth e Giada Bianchi (ITA)Ore 10: Nicolai/Cottafava (ITA)-Hammarberg/Berger T. (AUS) Ore 12: Huberli/Brunner (SUI)-Menegatti/Gottardi (ITA)Ore 13: Hegeile/Vitoria (BRA)-Reka Orsi Toth e Giada Bianchi (ITA)Ore 18: Evandro/Arthur (BRA)-Nicolai/Cottafava (ITA)

    Tutti i dettagli sul torneo sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna supera l’Italia U20 maschile nel primo dei due test match in programma

    Prosegue la preparazione della nazionale Under 20 maschile in vista dei Campionati Europei. Archiviato l’ultimo collegiale di Camigliatello Silano (CS), periodo di lavoro che ha visto gli azzurrini disputare anche tre test match contro i pari età della Lettonia (tre vittorie), Lorenzo Magliano e compagni sono stati impegnati a Cisterna di Latina nel primo dei due allenamenti congiunti insieme al Cisterna Volley, società di SuperLega che ieri al Palasport ha ufficialmente aperto la stagione 2024-25 davanti ai propri tifosi.

    Per il tecnico azzurro Michele Zanin un’ottima opportunità per testare le condizioni della squadra, prossima alla partenza per la rassegna continentale. Concluso il primo match, vinto dalla formazione laziale con il risultato di 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 20-25), l’Italia tornerà nuovamente in campo venerdì 23 agosto per la seconda gara; alle 18.30 al Palasport di Cisterna sarà nuovamente sfida tra la formazione azzurra di coach Michele Zanin e quella di coach Falasca.

    Per l’Italia sarà dunque l’ultimo allenamento ufficiale prima della partenza per la Grecia; il gruppo azzurro sabato 24 partirà infatti alla volta di Arta (sede della prima fase dei Campionati Europei, Pool II) e dal 26 agosto al 3 settembre affronterà in ordine Israele, Spagna, Slovenia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Scozia e Grecia. Vrnjacka Banja (Serbia) ospiterà invece le prime gare della Pool I e la fase finale della rassegna continentale (Semifinali e Finali, 6-7 agosto).

    IL TABELLINO ITALIA U20M-CISTERNA 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 20-25)ITALIA U20M: Mati 10, Selleri 1, Magliano 15, Taiwo 5, Barotto 15, Bristot 17, Loreti (L). Mariani, Frascio, Carpita, Bonisoli. N.e Miraglia, Valbusa, Fedrici. All. Zanin. CISTERNA: Tarumi 16, Mazzone 9, Finauri 7, Rivas 19, Diamantini 7, Baranowicz, Pace (L). Fanizza. N.e. Lazar, Molesti, Ramon. All. Falasca.Durata set: 24’, 28’, 27’, 25’.Arbitri: De Luca, Scudiero.Italia: 5 a, 21 bs, 7 mv, 38 et. Cisterna: 6 a, 16 bs, 10 mv, 25 et.

    LE DICHIARAZIONILorenzo Magliano: “Siamo abbastanza contenti ma non ampiamente soddisfatti perché chiaramente noi cerchiamo di vincere ogni partita. C’è stata data questa grande possibilità a una settimana dall’inizio degli Europei, che è quella di poter giocare qui a Latina contro una formazione e degli atleti di altissimo livello che per noi sono tanta roba. Sicuramente c’è ancora un po’ da lavorare, ma si sono viste tante cose buone; dobbiamo forse cercare di rimanere più in partita sia mentalmente che tecnicamente ma la strada è sicuramente quella giusta. L’obiettivo? Il primo obiettivo è quello di passare in Serbia; la prima fase la giocheremo in Grecia e solo le semifinaliste andranno in Serbia per disputare la fase finale. Poi si vedrà. Sappiamo quello che vogliamo e, come tutte le squadre che parteciperanno alla manifestazione, andremo lì per vincere”.

    PROSSIMA PARTITA23 AGOSTOOre 18.30, Palasport di Cisterna: Italia Under 20 Maschile-Cisterna Volley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour 2024: Orsi Toth e Bianchi qualificate al main draw

    Ha preso il via ad Amburgo (Germania) un nuovo Elite16 del Beach Pro Tour 2024, il primo dopo i Giochi Olimpici di Parigi e dopo i Campionati Europei olandesi. 

    La giornata di mercoledì 21 agosto è stata dedicata alle qualifiche: allo Stadio Am Rothenbaum sono arrivati quest’oggi due successi per Reka Orsi Toth e Giada Bianchi: per le azzurre la prima vittoria è arrivata contro le tedesche Bock/Kunst, superate 2-0 (21-13, 21-17), è poi arrivato il bis, sempre contro una coppia tedesca, quella composta da Grüne/Christ, e sempre con il risultato di 2-0 (21-19, 21-16). I virtù dei due successi Orsi Toth e Bianchi hanno staccato dunque il pass per il main draw e il 22 agosto, alle 9:00, affronteranno le olandesi Stam/Schoon nella prima uscita della Pool D. Insieme a Italia e Olanda nel raggruppamento sono presenti anche le statunitensi Scoles/Flint e le brasiliane Hegeile/Vitoria.

    Il 22 agosto prenderà dunque ufficialmente il main draw e a rappresentare i colori azzurri, nel tabellone principale del torneo, ci saranno come noto altre due coppie, entrambe reduci da un agosto ricco di impegni importanti (Giochi Olimpici di Parigi 2024 e Campionati Europei): nel torneo femminile, giocheranno Marta Menegatti e Valentina Gottardi, fresche vincitrici della medaglia d’argento nella rassegna continentale, e in quello maschile sono pronti invece al debutto Samuele Cottafava e Paolo Nicolai. 

    C’è il Brasile nella prima ufficiale delle due coppie azzurre: Menegatti e Gottardi, inserite nella Pool B, faranno il loro esordio contro Thamela/Victoria alle ore 8:00; Nicolai e Cottava giocheranno invece la prima gara alle ore 10 contro Arthur/Adrielson. 

    IL CALENDARIO DELLE COPPIE AZZURRE

    QUALIFICAZIONI21 AGOSTOOre 11:30: Orsi Toth/Bianchi (ITA)-Bock/Kunst (GER) 2-0 (21-13, 21-17)Ore 17: Orsi Toth/Bianchi (ITA)-Grüne/Christ (GER) 2-0 (21-19, 21-16)

    FASE A GIRONI22 AGOSTOOre 8: Menegatti/Gottardi (ITA)-Thamela/Victoria (BRA)Ore 9: Orsi Toth/Giada Bianchi (ITA)-Stam/Schoon (NED)Ore 10: Nicolai/Cottafava (ITA)-Arthur/Adrielson (BRA)

    23 AGOSTOOre 8: Menegatti/Gottardi (ITA)-Piersma/Bekhius (NED) Ore 9: Scoles/Flint (USA)-Orsi Toth/Bianchi (ITA)Ore 10: Nicolai/Cottafava (ITA)-avversario da definireOre 12: Huberli/Brunner (SUI)-Menegatti/Gottardi (ITA)Ore 13: Hegeile/Vitoria (BRA)-Orsi Toth/Bianchi (ITA)Ore 18: Evandro/Arthur (BRA)-Nicolai/Cottafava (ITA)

    Tutti i dettagli sul torneo sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17 femminili: superato il Canada, l’Italia vola ai quarti di finale

    L’Italia fa quattro su quattro. Nuova partita, nuova vittoria per la nazionale Under 17 femminile di Pasquale D’Aniello ai Campionati Europei; a Lima (Perù) le azzurrine hanno infatti superato 3-0 (25-19, 25-17, 25-17) il Canada, ottenendo dunque il quarto successo consecutivo e, soprattutto, il pass per i quarti di finale. Un altro match che ha visto l’Italia farla da padrona; per le atlete di coach D’Aniello si tratta del terzo successo consecutivo arrivato con il punteggio di 3-0, dopo la vittoria in rimonta all’esordio contro il Messico (3-2).

    Una nuova e convincente vittoria che spalanca dunque a Tosini e compagne le porte della fase più calda della manifestazione. Top scorer della gara la schiacciatrice azzurra Perla Massaglia, autrice di 13 punti, in doppia cifra anche Ludovica Tosini (11) e la canadese Ana Stajanovic (11). Domani giornata di riposo per il gruppo azzurro che tornerà in campo giovedì 22 alle ore 17.30 contro la vincente tra Porto Rico e Turchia, impegnate questa sera (ore 21) nell’altro ottavo di finale. 

    ITALIA-CANADA: fasi iniziale del match a due volti per l’Italia che è prima scappata via (4-1), per poi subire la rimonta (8-8) e il successivo controsorpasso; sul 8-9 Canada le atlete di coach D’Aniello si sono però ricompattate facendo diventare il gioco più fluido. Le azzurre hanno alzato il ritmo (11-9) e la distanza tra le due formazioni è aumentata (18-13); sul finale un attacco del capitano azzurro Ludovica Tosini ha chiuso il parziale sul 25-19 Italia. Partenza sprint del Canada a inizio seconda frazione di gioco. Le nord americane hanno trovato un buon vantaggio portandosi sul 2-7, ma l’Italia è stata brava a non far scappare via le rivali; un attacco vincente di Stella Caruso e due ace consecutivi di Perla Massaglia hanno ristabilito infatti la parità a quota 8.

    È stata poi nuovamente l’Italia a tentare e a trovare la fuga passando dal 14-10 al 21-13, prima di chiudere il parziale senza troppe difficoltà sul 25-17. Italia-Canada 2-0. Dopo esser stata sopra 5-1 a inizio terzo set l’Italia si è fatta rimontare fino sul 9-9; le azzurrine hanno poi cambiato marcia (12-10) passando dal 14-11 al 19-13 e per il Canada è calato il buio. Nelle battute finali, un servizio out della formazione nord americana e un attacco vincente in diagonale di Perla Massaglia hanno regalato il 25-17 di fine match: Italia-Canada 3-0, le azzurrine volano ai quarti di finale.

    IL TABELLINO ITALIA-CANADA 3-0 (25-19, 25-17, 25-17)ITALIA: Guerra 8, Manda 5, Tosini 11, Mori 7, Massaglia 13, Caruso 6, Cornelli (L). Viti 3, Di Napoli. N.e. Aimaretti, Hernandez, Zanella. All. D’Aniello.CANADA: Hope 2, Kuna 2, Fermaniuk 2, Obeid 6, Stojanovic 10, Kosoric 8, Gent (L). Brenner 6, Gamlin 1, Hunter 2, Joly 1, Williamson. All. Lamb.Durata set: 22’, 21’, 21’.Arbitri: Bobadilla (COL), Munoz Hernandez (CHI)Italia: 9 a, 4 bs, 5 mv, 13 et. Canada: 9 a, 9 bs, 1 mv, 22 et.

    DIRETTA STREAMINGTutta le partite della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming su VBTV (QUI).

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIAPOOL C: Italia, Argentina, Egitto, Messico.Italia-Messico 3-2 (19-25, 17-25, 25-14, 25-19, 15-10)Italia-Egitto 3-0 (25-10, 25-16, 25-20)Italia-Argentina 3-0 (25-12, 25-17, 25-22)

    OTTAVI DI FINALEItalia-Canada 3-0 (25-19, 25-17, 25-17)

    22 AGOSTO QUARTI DI FINALEOre 17.30: Italia-(Vincente tra Porto Rico e Turchia)

    Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour 2024: tre coppie azzurre impegnate nell’Elite 16 di Amburgo

    Comincerà il 21 agosto, ad Amburgo, in Germania, un nuovo Elite 16 del Beach Pro Tour 2024. Sarà un’altra occasione per vedere nuovamente in campo le coppie azzurre, che, dopo i Giochi Olimpici di Parigi e i Campionati Europei conclusi domenica in Olanda, sono pronte ad affrontare i migliori beacher del mondo nel torneo Elite 16 tedesco, che si concluderà domenica 25 agosto con le gare che assegneranno le medaglie.

    Menegatti-Gottardi, nel femminile, e Nicolai-Cottafava, nel maschile, partiranno direttamente nel main draw, mentre la coppia azzurra formata da Reka Orsi Toth e Giada Bianchi comincerà la propria avventura dalle qualifiche in programma il 21 agosto.

    Nel tabellone principale femminile, le prime a scendere in campo saranno le fresche vicecampionesse d’Europa, Marta Menegatti e Valentina Gottardi, che giocheranno il primo match della Pool B contro le brasiliane Thamela e Victoria, giovedì 22 agosto alle ore 8.

    Nel tabellone maschile, invece, Paolo Nicolai e Samuele Cottafava giocheranno la prima gara, sempre giovedì 22 agosto, alle ore 10 contro i brasiliani Arthur/Adrielson.

    IL CALENDARIO DELLE COPPIE AZZURRE | FASE A GIRONI22 AGOSTOOre 8: Menegatti/Gottardi (ITA)-Thamela/Victoria (BRA)Ore 10: Nicolai/Cottafava (ITA)-Arthur/Adrielson (BRA)

    23 AGOSTOOre 8: Menegatti/Gottardi (ITA)- avversario da definireOre 10: Nicolai/Cottafava (ITA)- avversario da definireOre 12: Huberli/Brunner (SUI)-Menegatti/Gottardi (ITA)Ore 18: Evandro/Arthur (BRA)-Nicolai/Cottafava (ITA)

    Tutti i dettagli sul torneo sono disponibili QUI 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO