More stories

  • in

    Esordio sul velluto di Novara negli ottavi di Cev Cup: Lodz battuto 0-3

    Comincia nel migliore dei modi l’avventura europea della Igor Volley Novara, che esordisce in CEV Cup con un netto 0-3 in casa del LKS Lodz. Per il passaggio del turno e ottenere un posto nei Playoff, l’11 dicembre alle 20 al Pala Igor alle azzurre basterà vincere due set. In caso invece di sconfitta da tre punti delle azzurre, si disputerebbe un golden set di spareggio con il formato del tie-break.

    Ottima la prestazione di capitan Bosio e compagne, con ben quattro attaccanti in doppia cifra, in un match che è stato saldamente nelle mani delle azzurre fin dai primi scambi contro la formazione leader del campionato polacco. Lodz in campo con Kowalewska in regia e Hryshchuk in diagonale, Alagierska e Obiala al centro, l’ex Gorecka e Scuka in banda e Stenzel libero; Igor con Tolok opposta a Bosio, Bonifacio e Aleksic centrali, Alsmeier e Ishikawa schiacciatrici e De Nardi libero.

    1° set – Novara parte subito forte (1-4) e trova il +4 con la parallela di Tolok (4-8), mantenendo le distanze fino all’8-10 su un errore dell’opposto azzurro. Alsmeier in diagonale (9-12) riprende la marcia, Bonifacio alterna muro (9-13) e attacco (10-15) e Novara scappa via con l’ace di Tolok che ipoteca il parziale sull’11-18; Alagierska con due punti in fila prova il tutto per tutto (16-20) ma Bonifacio si riprende il servizio (primo tempo, 16-21) e chiude uno scambio lungo per il 16-22. Alsmeier in pipe conquista il set ball (17-24) e un errore avversario chiude la prima frazione sul 17-25.

    2° set – Novara riprende subito il ritmo con una gran diagonale di Tolok (2-5), mentre Aleksic in primo tempo fa +4 (4-8) e De Nardi si esalta in seconda linea, propiziando il 7-12 firmato ancora da Tolok in parallela. Due volte Bonifacio (8-14, gran muro), Ishikawa a rete mette al sicuro il set (9-17) mentre Bernardi manda in campo anche Squarcini, che poco dopo conquista il set ball in pallonetto (14-24). Fersino “blinda” la seconda linea e un errore di Gorecka vale il 15-25.

    3° set – Novara prova a scappare subito nel terzo set con Tolok a segno in maniout (2-6) ma Medrzyk, proposta in sestetto da Chiappini, fa 5-0 in battuta con due ace e propizia il sorpasso di Lodz sul 7-6, mentre Novara riprende il filo con la diagonale di Tolok (7-8) e strappa un break di vantaggio con Alsmeier (9-12) che concretizza un grandissimo salvataggio di Bosio. Il servizio di Obiala riporta sotto le sue (13-14) ma Bonifacio in primo tempo è incontenibile (15-17) e Aleksic in fast allunga ulteriormente sul 18-21, mentre poco dopo (18-22) Chiappini ferma il gioco; Alagierska a muro riapre tutto (20-22) ma due punti in fila di Alsmeier valgono il match point (20-24) con Tolok che, al secondo tentativo, chiude i conti con la diagonale del 21-25.

    LKS Commercecon Lodz 0Igor Gorgonzola Novara 3(17-25, 15-25, 21-25)LKS Commercecon Lodz: Stenzel (L), Jecek (L) ne, Kowalewska, Bidias, Obiala 5, Gorecka 7, Drozdz ne, Hryshchuk 9, Cechetto 1, Gajer, Alagierska 9, Scuka 2, Stefanik ne, Medrzyk 4. All. Chiappini.Igor Gorgonzola Novara: Mazzaro (L) ne, Villani ne, Bosio 1, Bartolucci ne, De Nardi (L), Fersino, Alsmeier 12, Ishikawa 11, Mims, Orthmann ne, Bonifacio 10, Aleksic 7, Tolok 13, Squarcini 1. All. Bernardi.Arbitri: Grabovsky, Hulka.Note – Durata set: 21′, 19′, 25′; Tot: 65′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, Lindsey Ruddins operata al ginocchio sinistro: stagione finita?

    La Savino Del Bene Volley comunica che martedì 26 novembre, la schiacciatrice statunitense Lindsey Ruddins è stata sottoposta ad un intervento chirurgico al ginocchio sinistro per risolvere la sintomatologia che le ha impedito di essere a disposizione nelle ultime gare disputate.

    L’intervento si è svolto a Milano presso la Casa di Cura La Madonnina ed è stato eseguito dal Dott. Gabriele Thiebat.

    Nei prossimi giorni seguiranno ulteriori aggiornamenti riguardo i tempi di rientro all’attività agonistica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione al Fenerbahce: arrivano Kovac in panchina e Ngapeth (ma non subito)

    Dopo un avvio di stagione poco esaltante, la sconfitta in Champions per mano di Monza e quella a sorpresa dell’ultimo weekend sul campo dell’Arkas Sports, al Fenerbahce Medicana Istanbul hanno deciso di voltare pagina. In panchina al posto di Kerem Eryilmaz arriva Boban Kovac, ma non è tutto: il secondo grande colpo porta il nome di Earvin Ngapeth.

    A riportare la notizia è meridiansport.rs, sito serbo, che parla per entrambi di un contratto di una stagione e mezza, dunque per tutta la seconda parte di quella in corsa più la prossima.

    A quanto ne sappiamo noi, invece, Ngapeth dovrebbe aggregarsi alla squadra turca solo all’inizio del prossimo anno perché avrebbe espresso la volontà di continuare a giocare ancora per tutto dicembre in Francia con lo State Politevin, sua attuale squadra.

    Se così fosse, salterebbe i prossimi impegni di Champions, ovvero la sfida contro l’Olympiakos (5 dicembre) e quella di ritorno contro la Mint Vero Volley Monza in programma il prossimo 17 dicembre.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Rinaldi tra presente e futuro: “Modena è stata, è e sarà la mia squadra”

    Non c’è una volta in cui non mi comporti con lui da padre orgoglioso che lo ha visto crescere. Sarà quel candore e quell’eterna aria adolescenziale che emana, sarà che la prima volta che l’ho visto in campo ricordo non solo la sua età, ovvero quindici anni, e lo stesso volto, ovvero la stessa espressione, gli stessi occhi, lo stesso sguardo esageratamente ambizioso e severo, ma Tommaso Rinaldi per me resta sempre quello che mi ha fatto pensare quanto la pallavolo possa essere vicina a Giambattista Vico e ai corsi e ricorsi storici. Vedi in Rinaldi non tanto suo padre, quanto gli anni ’90 e il Classicismo del volley, non il passato ingombrante, quanto la nostalgia per l’esecuzione, i gesti, la tecnica. 

    Oggi vedo Tommaso a Modena e penso quanto sia Panini, Las Daytona, Cimone. Quanto passato c’è dentro quel ragazzo moderno che oggi è diventato, a mio modestissimo parere, il simbolo della rinascita, del nuovo ciclo. Rinaldi come Totti, lui gongolerà, già lo so, ovvero colui che cresce e poi sposa non solo il progetto di una società e di una città ineguagliabile nel panorama del volley, quanto ne indossa le sembianze, ne veste la maglia e i valori con colori unici:

    “Il simbolo di questa Modena? È un onore sentire queste parole e mi prendo la responsabilità di esserlo per la squadra. Questa è la città, la società e il posto in cui ho scelto di crescere e Modena è stata, è e sarà la mia squadra”.

    La Modena di Rinaldi. Il cuore, la casa, l’anima della sua vita.

    “Qui ho i miei amici, la mia famiglia, la mia vita. Questo è il luogo in cui amo stare bene”.

    foto Modena Volley

    Non vedevo questo Rinaldi da tanto tempo.

    “Lei dice?”

    Sembra aver preso una squadra sulle spalle perché si è liberato le spalle da un recente passato impegnativo.

    “È stato un anno molto difficile a livello mentale, perché arrivavo da una ruota che non smetteva mai di girare. Ho trascorso cinque mesi in nazionale, non ho fatto pause e poi la scorsa stagione non è stata la nostra migliore stagione. Abbiamo avuto l’esonero dell’allenatore e il nostro pubblico che è una forza che guida tutto, non ci dava più l’energia di cui si sente bisogno al Palapanini”.

    Arriva l’esclusione da Parigi. 

    “Ho staccato completamente e riavvolto il nastro dopo il primo mese e mezzo di nazionale. Ho resettato, ho rivisto il film dei miei ultimi sei anni. Sono tornato in palestra con una carica incredibile. Abbiamo lavorato al massimo, la preparazione con Modena è stata ottimale, perché ci siamo presi il tempo di preparare questo campionato”.

    Foto di Fipav

    In fondo, se consideriamo globalmente la carriera, lei ha vinto sempre negli ultimi anni.

    “Sì, a parte quest’anno, ho vinto qualcosa ogni anno. Quando ho ripercorso questo ultimo periodo della mia vita, mi sono chiesto a quanti capiti una fortuna del genere e la risposta è che non capita a tanti. Capirlo ti regala la serenità con cui affronto questo momento a Modena”.

    Che Modena è quella di Rinaldi, Sanguinetti, De Cecco, Anzani?

    “Una squadra con un livello veramente alto che ha avuto un pochino di sfortuna all’inizio e che semplicemente doveva prendere le misure con tutto. Il risultato è stato quello di lasciare qualche punticino qua e là, ma di aver già incrociato tutte le squadre di vertice, quindi ora il focus è solo rivolto alla crescita sotto tutti i punti di vista”.

    Qualche incontro speciale nelle prime partite? So che è molto legato a tanti compagni di nazionale.

    “Con Michieletto nella gara contro Trento ci siamo scambiati sorrisi per tutta la partita. Siamo avversari, quando siamo in campo cerchiamo di dare il massimo come facciamo in azzurro, ma resta la persona con cui sono cresciuto nelle giovanili e a cui riconosco degli anni e dei progressi incredibili. Stesso discorso con Yuri Romanò nella gara contro Piacenza. Non vedevo l’ora di riabbracciare forte lui, Marta, sua figlia. Ero in camera con Yuri il giorno in cui Marta gli ha comunicato di essere in dolce attesa. Io sono una persona che se ti vuol bene, te ne vorrò sempre al 100%. Romanò è uno di quei compagni e amici che si meritano questa versione di Tommaso”.

    Anche lei ha una compagna. Dove è arrivato il suo percorso personale sotto questo punto di vista.

    “Non sono ancora pronto per avere un figlio. Ora ci siamo laureati, io in economia aziendale e lei in ingegneria gestionale. Siamo focalizzati entrambi sul nostro rapporto, ma anche sulla costruzione di un futuro lavorativo, lei completa la magistrale e io sono concentrato sulla pallavolo. Per me questo è un punto importante e dolente, nel senso che avendo vissuto la separazione dei miei, è importante sentirsi davvero pronti per costruire un progetto di vita con i tempi e i luoghi giusti”.

    Foto Instagram @tommaso_rinaldi90

    La famiglia cosa è per lei Tommaso?

    “Un pensiero bellissimo”.

    Il futuro lavorativo?

    “Mi piacerebbe restare nell’ambiente, anche se è davvero precoce parlarne. Però il pensiero di essere un giorno il DG di una squadra di volley non mi dispiacerebbe. Ovviamente è davvero un futuro lontano”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Uyba vincente a Cuneo, Piva: “Siamo partite sottotono, ma abbiamo ritrovato il nostro gioco”

    La Honda Olivero Cuneo esce sconfitta dalla sfida contro la Eurotek Uyba Busto Arsizio del Pala Sport di San Rocco Castagnaretta. Le ospiti, dopo aver rimontato nel primo set, superano le Gatte e non si girano più indietro, chiudendo la sfida sullo 0-3.

    Enrico Anghilante (dirigente Honda Olivero Cuneo): “Stiamo facendo tutte i passaggi necessari per far ritrovare all’ambiente l’alchimia giusta. Un’alchimia che da Perugia ad oggi non si vede. Ora dobbiamo prepararci per andare a Talmassons nel modo più solido e concreto possibile, grazie allo sforzo di tutti. Il pubblico di Cuneo e della Granda merita di vedere uno spettacolo diverso rispetto a quello offerto nelle ultime due partite”.

    Rebecca Piva (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Sicuramente è stato molto importante aver recuperato lo svantaggio nel primo set ed essere riuscite a vincerlo nel finale. Oggi siamo partite un po’ sottotono, ma con il passare dei minuti abbiamo ritrovato il nostro gioco. L’importante era fare punti anche oggi e ci siamo riuscite; non ci diamo obiettivi, giochiamo partita per partita facendo il meglio possibile”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia in A3, non ce l’ha fatta lo spettatore colpito da malore durante Lecce-Ortona

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 9ª giornata: impresa di Taranto contro Civitanova; Perugia piega Milano al Forum d’Assago

    Nella nona giornata di Superlega Credem Banca, Perugia piega Milano al Forum d’Assago davanti a quasi 9.000 spettatori. Taranto supera al tie break Civitanova. Modena, Trento e Verona prendono tre punti in casa.

    RISULTATI 9ª giornataGrottazzolina – Cisterna 1-3(25-21, 23-25, 19-25, 17-25)Trento – Monza 3-0 (25-15, 25-16, 25-20)Taranto – Civitanova 3-2 (19-25, 21-25, 31-29, 25-20, 15-11) Modena – Padova 3-1 (25-23, 22-25, 25-19, 25-22)Milano – Perugia 1-3 (25-19, 20-25, 28-30, 15-25)Verona – Piacenza 3-0(25-20, 25-21, 25-18)

    Classifica SuperLega Credem Banca Sir Susa Vim Perugia 25, Itas Trentino 24, Gas Sales Bluenergy Piacenza 17, Cucine Lube Civitanova 17, Rana Verona 15, Allianz Milano 15, Valsa Group Modena 12, Cisterna Volley 12, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 9, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 2.

    1 incontro in più: Allianz Milano e Cisterna Volley.

    Prossimo turno9ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem BancaGiovedì 7 novembre 2024, ore 20.00Milano – CisternaSabato 30 novembre 2024, ore 18.00Piacenza – GrottazzolinaDomenica 1 dicembre 2024Taranto – Modena (ore 16.00)Monza – Perugia (ore 16.00)Civitanova – Trentino (ore 18.00)Padova – Verona (ore 20.30)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 9ª giornata: Conegliano consolida la vetta; vincono anche Chieri, Bergamo, Busto, Perugia

    Termina con il successo esterno della Bartoccini-Mc Restauri Perugia su Il Bisonte Firenze il lungo weekend della nona giornata di Serie A1 Tigotà. Un fine settimana che conferma Conegliano in testa alla classifica, a +8 su Milano, +9 su Scandicci e +10 su Novara (trevigiane e meneghine con una partita in più). Nella zona che qualifica alla Coppa Italia Frecciarossa, Chieri rinforza la sua quinta posizione con 17 punti, Busto Arsizio e Bergamo seguono a -2 con Vallefoglia ad oggi ottava con 12 punti. In coda, restano ultime, con 4 punti, Roma e Cuneo.

    Al PalaFenera, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riesce con caparbietà a raddrizzare un pomeriggio che poteva essere amaro dopo la rimonta subita sul 18-13 del primo set da una coraggiosa Megabox Ond. Savio Vallefoglia, capace di imporsi poi 23-25 al termine della frazione. Uno scivolone che però non fa tremare le gambe delle collinari guidate da coach Bregoli, che hanno poi la meglio con un doppio 25-20 nei successivi due parziali e dominando infine il quarto gioco (25-13).

    Fondamentale ancora una volta il contributo del muro, con Zakchaiou sempre sugli scudi con 18 punti di cui ben 8 blocks vincenti, tre in più della collega di reparto Gray, mentre il premio MVP va ad una letale Gicquel da 20 punti (47% di positività). Tra le biancoverdi Bici realizza 15 punti ma con il 6% di efficienza, meglio Candi con 10 punti e 4 muri, due dei quali fondamentali per il comeback del primo set.

    Doppio 0-3 esterno negli altri due match. L’Honda Olivero Cuneo non riesce a sbloccarsi, rimanendo in coda alla classifica, dopo il k.o. subìto la scorsa settimana contro Perugia: al Palazzetto dello Sport della cittadina piemontese, è infatti l’Eurotek Uyba Busto Arsizio a festeggiare.

    Sesta gara a punti consecutiva per le farfalle, capaci di spuntarla nel testa a testa del primo set, sotto 21-18, e poi di perfezionare il successo nei restanti parziali senza trovare la resistenza delle padrone di casa (18-25 e 14-25). Migliore efficienza in ricezione (50% contro 22%) e in attacco (31% contro 14%) per le ragazze di coach Barbolini, con l’MVP Piva e Obossa, entrambe top scorer con 12 punti.

    Al PalaBus Company è una travolgente Bergamo a gioire in casa della Wash4Green Pinerolo. L’inizio delle orobiche è elettrizzante e coglie di sorpresa le pinelle, sconfitte 17-25. Il secondo gioco è il più combattuto, ma nel finale è ancora la squadra di coach Parisi a spuntarla 23-25, chiudendo poi la pratica al 20-25 della terza frazione. Migliore in campo Cesé Montalvo con 16 punti, due in più di Mlejnkova, mentre Manfredini e Piani realizzano 12 e 11 punti con ben 3 ace a testa. Per Pinerolo, si salva Akrari, 11 punti con il 75% dal campo.

    RISULTATI 9ª giornata di andataMilano – Conegliano 0-3(20-25, 18-25, 15-25)Novara – Talmassons 3-2(23-25, 25-12, 25-21, 15-25, 18-16)Roma – Scandicci 1-3(22-25, 25-16, 17-25, 21-25)Chieri – Vallefoglia 3-1(23-25, 25-20, 25-20, 25-13)Pinerolo – Bergamo 0-3(17-25, 23-25, 20-25)Cuneo – Busto Arsizio 0-3(23-25, 18-25, 14-25)Firenze – Perugia 1-3(25-15, 24-26, 17-25, 22-25)

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 30, Numia Vero Volley Milano 22, Savino Del Bene Scandicci 21, Igor Gorgonzola Novara 20, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 17, Eurotek Uyba Busto Arsizio 15, Bergamo 15, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 12, Wash4green Pinerolo 10, Il Bisonte Firenze 9, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 8, Cda Volley Talmassons Fvg 5, Honda Olivero Cuneo 4, Smi Roma Volley 4.

    PROSSIMO TURNO10ª giornata di andata – Serie A1 Tigotà

    Sabato 30 novembre 2024, ore 20.30Busto Arsizio – Firenze

    Domenica 1 dicembre 2024Scandicci – Chieri (ore 16.00)Vallefoglia – Pinerolo (ore 17.00)Talmassons – Cuneo (ore 17.00)Perugia – Roma (ore 17.00)Bergamo – Milano (ore 17.00)Conegliano – Novara (ore 18.00)

    (fonte. Comunicato stampa) LEGGI TUTTO