More stories

  • in

    Niente tie-break questa volta per Milano che passa 1-3 a Perugia

    Orro MVP, in doppia cifra Sylla (17), Danesi (12), Daalderop e una super Kurtagic (15) autrice anche di 2 ace e la bellezza di 6 muri vincenti, e la Numia Vero Volley Milano passa a Perugia conquistando il bottino pieno che le mancava da tre gare consecutive, tutte terminate al tie-break. Per le umbre da segnalare i 20 punti di Gardini, top scorer del match, e i 13 di Ne’meth.

    SESTETTI – Lavarini per questo match schiera in campo la diagonale Orro-Cazaute, Daalderop-Sylla come schiacciatrici e al centro Danesi-Kurtagic. Confermato il libero Fukudome. Perugia risponde con Ricci-Nemeth in diagonale, Gardini-Ungureanu schiacciatrici, Gryka e Cekulaev al centro e come libero Sirressi.

    1° SET – Inizio di partita punto a punto: per Milano Cazaute e Kurtagic sugli scudi, risponde Nemeth per le padrone di casa. Primo doppio vantaggio ospite sul 6-8 coi due punti in fila di Myriam Sylla. Non si ferma Milano, che grazie all’ace di Danesi sale 8-12. Time-out Perugia: al rientro, accelerata delle umbre, che impattano sul 13-13, grazie alla gran parallela di Gardini. Errore di Sylla, primo vantaggio perugino sul 15-14: time-out Lavarini. Mani-out Cazaute, pipe Daalderop, muro Sylla: Milano mette di nuovo la freccia sul 16-19. Aumenta il vantaggio Vero Volley con Danesi in battuta: suo e di Kurtagic (gran muro) il break che vale il 18-23. Reazione di Perugia, ma è tardi: il set si chiude sul 21-25.

    2° SET – Seconda frazione che si apre col mini break di capitan Orro al servizio: 0-2. Perugia reagisce, ma Daalderop è scatenata: due muri in fila dell’olandese valgono il 3-6. Funziona la distribuzione di Orro al centro: altro gran primo tempo di Kurtagic. Perugia si rifà sotto grazie ai due errori di Cazaute, sostituita temporaneamente da Marinova. Milano però c’è, e spinta da Daalderop e Sylla scappa sul 6-10. Ace di Kurtagic, parallela di Marinova: 11-15. Ungureanu prova a tenere a galla Perugia, ma Milano è in fiducia: Daalderop al servizio firma il 12-18. Time-out Perugia. Fukudome in difesa è ovunque, Sylla fa la voce grossa in attacco: 15-21. Gardini-Nemeth guidano una mini reazione umbra: 17-22. Danesi e Kurtagic, però, sono superlative: Milano è on fire e chiude il parziale 19-25.

    3° SET – L’inizio di terzo set vede Perugia decisa a non concedere subito vantaggio alla squadra ospite. Milano si affida a Daalderop (ace per lei) e Sylla, ma Ungureanu è scatenata, e la squadra di casa sale 9-8. Gli errori di Marinova e della stessa Sylla consentono a Perugia di estendere il vantaggio: 12-8. Ancora le umbre a fare la voce grossa dal centro, per il massimo vantaggio: 14-8. Milano, però, a questo punto reagisce: entra Guerra (ex della gara) che va subito a segno, seguita da Orro in battuta: 14-11. Ancora Perugia però a riallungare, con Nemeth che mette ripetutamente in difficoltà Milano. Muro di Kurtagic, palla out di Perugia: la squadra ospite torna a -2. La rimonta di Milano non si ferma: ancora Kurtagic (altro muro) prima, Daalderop poi (bellissima pipe) riportano le menghine a -1. Orro al servizio, Sylla con la diagonale: Milano passa a condurre 21-22. Perugia però non molla, e trova il controbreak del 23-22. Gardini col mani-out e poi l’errore di Sylla: le umbre si aggiudicano il set 25-22.

    4° SET – Daalderop con la diagonale, Kurtagic con un altro murone: Milano scappa subito 2-5. Time-out Perugia. Bella reazione umbra, guidata da Bartolini e Nemeth: 5-5. Errore di Kurtagic, muro su Sylla: il 10-8 perugino costringe Lavarini a chiamare time-out. Tre punti in fila di Sylla al rientro dalla pausa, seguiti dal mani-out di Cazaute: 10-12. Perugia non ci sta, e trova di nuovo la parità sul 12-12. E’ ancora Sylla a guidare Milano: prima il gran muro, poi il servizio che permette a Danesi di chiudere con la slash: 14-18. Due punti in fila di Cazaute: Milano mantiene 3 punti di vantaggio. Altro muro di Kurtagic, seguito dal primo tempo ancora della serba: 16-23. Ace Danesi ed errore in battuta di Perugia: Milano chiude 17-25.

    Bartoccini-MC Restauri Perugia 1Numia Vero Volley Milano 3(21-25, 19-25, 25-22, 17-25)Bartoccini-MC Restauri Perugia: Ungureanu 5, Gryka 4, Ne’meth 13, Gardini 20, Cekulaev 7, Ricci 2, Sirressi (L), Bartolini 5, Cogliandro 1, Rastelli, Recchia. Non entrate: Traballi (L), Pecorari, Orlandi. All. Giovi.Numia Vero Volley Milano: Sylla 17, Danesi 12, Cazaute 8, Daalderop 12, Kurtagic 15, Orro 3, Fukudome (L), Marinova 4, Guerra 1, Konstantinidou. Non entrate: Gelin, Heyrman, Pietrini (L), Guidi. All. Lavarini. Arbitri: Verrascina, Gaetano.Note – Spettatori: 3050, Durata set: 26′, 28′, 35′, 25′; Tot: 114′.Top servers: Kurtagic H. (2) Danesi A. (2) Orro A. (2) Top blockers: Kurtagic H. (6) Sylla M. (3) Bartolini B. (3)MVP: Orro.

    Classifica Serie A1Prosecco Doc Imoco Conegliano 18 (6 – 0); Numia Vero Volley Milano 17 (6 – 1); Savino Del Bene Scandicci 12 (4 – 1); Igor Gorgonzola Novara 12 (4 – 1); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 9 (4 – 2); Bergamo 9 (3 – 2); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 2); Il Bisonte Firenze 7 (2 – 3); Eurotek Uyba Busto Arsizio 6 (2 – 3); Wash4green Pinerolo 6 (2 – 3); Smi Roma Volley 3 (1 – 4); Cda Volley Talmassons Fvg 3 (1 – 4); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 2 (0 – 7); Honda Olivero Cuneo 1 (0 – 5).(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza sfiderà Milano senza Kovacevic, out per un risentimento articolare

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, i risultati degli anticipi di sabato 2 novembre

    Inizia con un gran colpo di scena il weekend di Serie A3. Nel primo dei sei anticipi in programma la Negrini CTE Acqui Terme, in testa al Girone Bianco a punteggio pieno dopo le prime due giornate, è caduta rovinosamente in Sardegna sul taraflex della Sarlux Sarroch, che invece era ultima e ancora a secco in fatto di punti. Di seguito tutti gli altri risultati in aggiornamento.

    Serie A3 – Girone Bianco3ª Giornata di Andata

    Sabato 2 novembreSarroch – Acqui Terme 3-0(25-18, 25-19, 25-14)Savigliano – CUS Cagliari 3-2(21-25, 25-22, 17-25, 25-21, 15-10)Mantova – Ancona ore 20.30Domenica 3 novembreBelluno – Brugherio ore 16.00San Donà di Piave – San Giustino ore 18.00

    Serie A3 – Girone Blu4ª Giornata di Andata

    Sabato 2 novembreCampobasso – Reggio Calabria 3-2(26-24, 25-20, 16-25, 21-25, 15-12)Sabaudia – Lecce 3-0(25-16, 25-19, 25-20)Modica – Ortona ore 20.30Domenica 3 novembreGioia Del Colle – Lagonegro ore 18.00Sorrento – Castellana Grotte ore 18.00Riposa: Gaia Energy Napoli

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaia Giovannini sulla copertina di Pallavolo Supervolley di Novembre

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di novembre e dedica la copertina a Gaia Giovannini, la rivelazione di questi Giochi olimpici. Prima che Velasco la convocasse per l’estate più vincente della pallavolo italiana, non aveva mai indossato la maglia azzurra. Neanche nelle squadre giovanili. Nonostante questo è stata impeccabile nel ruolo di primo cambio delle schiacciatrici. “Credo che mi abbia scelta per il modo con cui entro in campo: sono serena, tranquilla, sto nel mio habitat. E sono una giocatrice di equilibrio, la seconda linea è fondamentale. Questa medaglia me la sono sudata. E se non sono mai stata nessuno prima è perché prima non ne ho avuto la possibilità. Per me questa estate è stata stupefacente. Sono giovane e spero di avere una carriera davanti. Certo, mi è capitato questo nella vita e me lo porterò per sempre dietro, ma è stato letteralmente solo l’inizio”.

    L’eco dell’oro olimpico non smette di farci sognare e insieme agli staff azzurri, gli uomini e le donne che hanno supportato la squadra con le loro competenze, torniamo indietro nel tempo. Quello che ne viene fuori è un nuovo racconto di quei giorni di Parigi.

    Non è andato ai Giochi (anche se ammette che gli sarebbe piaciuto) ma sogna ancora di farlo, a Los Angeles 2028, cambiando “sport”. Intanto Ivan Zaytsev, dopo aver vinto il campionato italiano di beach volley in coppia con Daniele Lupo, è tornato in palestra per la sua ultima stagione indoor vestendo la maglia del Vero Volley Monza: “Cosa mi renderebbe davvero felice a fine stagione? Arrivare almeno in final four di Champions League. Mi sento bene, vengo da un’estate fantastica e mi aspetta una stagione di mille emozioni”.

    Altro grande protagonista della Superlega è Matey Kaziyski, che nonostante i suoi 40 anni continua ad essere il punto fermo dell’Allianz Milano “Non so quando smetterò, la fine della carriera non mi spaventa, il dopo invece un po’ sì perché non so cosa farò. Ma ho tempo ancora per pensarci”.

    Imperdibili come sempre le rubriche. Se Alessia Orro ci fa entrare nelle sue emozioni post olimpiche nel racconto “Nella borsa”, conosciamo meglio la palleggiatrice di Conegliano Joanna Wolosz che risponde alle domande del questionario “Time out”, mentre andiamo in Giappone con l’intervista doppia a Sylvia Nwakalor e Francesco Recine che nel Sol levante stanno facendo un’esperienza di vita e di volley. E poi il nuovo spazio per parlare della pallavolo nel mondo. Con “Vollaround the world” analizziamo il campionato olandese.

    Ma ad aprire le danze è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca alla surfista Marta Maggetti, che nelle acque di Marsiglia ha vinto l’oro olimpico, rispondere alle sue domande.

    foto Pallavolo Supervolley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, 6° giornata: Cuneo cerca punti contro Roma; Conegliano-Scandicci sfida per la vetta

    L’ultima di tre giornate in una settimana per chiudere il primo quarto della Regular Season. Dopo i risultati dell’infrasettimanale, le 14 formazioni della Serie A1 Tigotà sono pronte a tornare in campo per il sesto turno. 

    Le prime a calcare il taraflex saranno la Bartoccini-MC Restauri Perugia e la Numia Vero Volley Milano, sabato 2 novembre alle ore 20.30. Le perugine sono ancora in cerca del primo successo in campionato, mentre le meneghine arrivano da tre tie-break consecutivi. L’incontro sarà in diretta su DAZN, così come la sfida di domenica 3 novembre, alle ore 16, tra Il Bisonte Firenze, ottavo con 7 punti e in splendida forma, e l‘Igor Gorgonzola Novara, in striscia positiva da quattro partite. Diverse le zanzare con un passato da bisontine: dalle recenti Alsmeier e Ishikawa fino a Mazzaro e Villani, con Battistoni, ancora assente, unica ad effettuare il percorso all’inverso. 

    Alle 17 quattro partite in esclusiva VBTV. Dopo due vittorie molto convincenti sotto la nuova guida di Enrico Barbolini, la Eurotek Uyba Busto Arsizio vorrà continuare a macinare punti, e ci proverà contro la Wash4Green Pinerolo di Carlotta Cambi, volata lo scorso mercoledì in Portogallo per ritirare il premio di “Miglior Squadra Femminile” alla Nazionale Italiana attribuito dagli ANOC Awards 2024. Sconfitta proprio dalle farfalle, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 attraverserà il nord Italia per fare visita alla Cda Volley Talmassons FVG. 

    Poi due scontri diretti. Ultima con un punto in classifica, la Honda Olivero Cuneo giocherà davanti al proprio pubblico contro la Smi Roma Volley, a secco di vittorie dalla prima giornata. Parallelamente, al PalaFacchetti di Treviglio, Bergamo e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia, entrambe a 9 punti, si fronteggeranno per preservare le posizioni che, al momento, le qualificherebbero alla Coppa Italia. 

    A chiudere la giornata, uno dei big match più attesi, replay dell’ultima Finale Scudetto. La Prosecco Doc Imoco Conegliano guidata da coach Santarelli, in un Palaverde che si preannuncia infuocato, ritroverà la Savino Del Bene Scandicci, agli ordini di Marco Gaspari, rivale delle pantere anche nell’ultima Superfinal di CEV Champions League e in finale di Coppa Italia con Milano. Inutile menzionare le protagoniste che scenderanno in campo: dalle brasiliane Gabi e Carol alle opposte Haak e Antropova, dalle registe di fama mondiale Wolosz e Ognjenovic ai liberi tra i più rappresentativi della pallavolo, De Gennaro e Castillo. Una parata di stelle che sarà visibile in diretta Rai Sport domenica 3 novembre a partire dalle 18. 

    6ª giornata di andata Serie A1 Tigotà

    Sabato 2 novembre 2024ore 20.30Perugia – Milano 

    Domenica 3 novembre 2024ore 16.00Firenze – Novaraore 17.00Busto Arsizio – PineroloCuneo – RomaTalmassons – ChieriBergamo – Vallefogliaore 18.00Conegliano – Scandicci

    ClassificaProsecco Doc Imoco Conegliano 15, Savino Del Bene Scandicci 12, Igor Gorgonzola Novara 12, Numia Vero Volley Milano 11, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 9, Bergamo 9, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9, Il Bisonte Firenze 7, Eurotek Uyba Busto Arsizio 6, Wash4green Pinerolo 6, Smi Roma Volley 3, Cda Volley Talmassons Fvg 3, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 2, Honda Olivero Cuneo 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, la 6° sarà una giornata “verità” per molte squadre

    Match palpitanti e risultati tutt’altro che scontati nella Regular Season 2024/25. Sulla carta anche la 6a giornata di andata di SuperLega Credem Banca promette bene.

    Ad aprire il fine settimana è l’anticipo di sabato 2 novembre, con diretta Rai Sport (inizio gara su Rai Play): Verona, reduce da quattro successi di fila e quarta in classifica grazie alla produzione offensiva del maliano Noumory Keita (31 a referto nel weekend), Credem Banca MVP del mese di ottobre, sfiderà tra le mura amiche Modena, settima a 6 punti come Milano e Taranto dopo il ritorno alla vittoria dei canarini. Domenica la giornata comincia con una sfida di cartello. Alle 16.00 con live streaming DAZN, Piacenza, in vetta con i Block Devils e imbattuta come gli umbri nonostante il pomeriggio da brividi in Veneto, accoglie Milano, che sgomita a metà classifica dopo il passo falso casalingo con Verona. Alle 17.00, con diretta esclusiva VBTV, Monza e Taranto si giocano punti pesanti. I brianzoli, fermi a 2, cercano ossigeno, gli ionici, già a 6, vogliono l’upgrade. Diretta esclusiva targata VBTV anche per lo scontro delle 18.00 tra Davide contro Golia. La matricola Grottazzolina riceve la visita di Trento al PalaSavelli di Porto San Giorgio; i padroni di casa hanno solo 2 punti, ma finora hanno fatto sudare quasi tutti gli avversari, mentre i campioni d’Europa hanno perso la vetta per lo stop interno con Perugia dopo un lungo dominio in Regular Season, iniziato la scorsa stagione. Il match delle 19.00, in live streaming su DAZN, mette di fronte Cisterna, ultima della classe, e la sorprendente Padova, sesta a quota 7 in virtù del punto preso contro Piacenza. Il faccia a faccia più atteso del turno è quello tra Perugia campione d’Italia e l’esuberante Civitanova dei giovani. I due team sono separati da ben 5 punti in classifica, ma la rivalità tra Sir e Lube ha tenuto banco a lungo in epoca recente. Entrambi i Club vogliono i 3 punti. Tutti i match saranno trasmessi in diretta su VBTV.

    6ª Giornata di AndataSabato 2 novembreVerona – Modena ore 20.30Domenica 3 novembrePiacenza – Milano ore 16.00Monza – Taranto ore 17.00Grottazzolina – Trento ore 18.00Cisterna – Padova ore 19.00Perugia – Civitanova ore 20.30

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 14, Gas Sales Bluenergy Piacenza 14, Itas Trentino 12, Rana Verona 11, Cucine Lube Civitanova 9, Sonepar Padova 7, Valsa Group Modena 6, Allianz Milano 6, Gioiella Prisma Taranto 6, Mint Vero Volley Monza 2, Yuasa Battery Grottazzolina 2, Cisterna Volley 1.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, 5° giornata: successo pieno per Cantù, Pineto e Macerata

    Nella quinta giornata di Serie A2, Aversa piega Acicastello al tie break con i 35 sigilli di Motzo, Brescia batte Prata 3-2, Reggio Emilia prende due punti a Cuneo, Porto Viro passa a Ravenna al fotofinish. Posta piena per Cantù, Macerata e Pineto.

    Cuneo-Reggio Emilia 2-3 (25-20, 21-25, 22-25, 32-30, 10-15)Ravenna-Porto Viro 2-3 (20-25, 29-27, 26-24, 22-25, 12-15)Brescia-Prata di Pordenone 3-2 (21-25, 25-19, 26-24, 22-25, 15-13)Cantù-Palmi 3-1(23-25, 25-19, 25-17, 25-15)Aversa-Acicastello 3-2(20-25, 25-20, 25-20, 21-25, 19-17)Pineto-Fano 3-0(38-36, 25-22, 25-19)Macerata-Siena 3-0(25-21, 29-27, 29-27)

    CLASSIFICAConsar Ravenna 12, Delta Group Porto Viro 11, Cosedil Acicastello 10, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 10, Gruppo Consoli Sferc Brescia 9, Evolution Green Aversa 8, Tinet Prata di Pordenone 8, Abba Pineto 8, Banca Macerata Fisiomed MC 6, Campi Reali Cantù 6, Emma Villas Siena 6, Smartsystem Essence Hotels Fano 5, Conad Reggio Emilia 4, OmiFer Palmi 2.

    PROSSIMO TURNO

    Domenica 3 novembre Palmi-Ravenna Ore 16:00Siena-Cuneo Ore 17:30Prata di Pordenone-Cantù Ore 17:30Porto Viro-Aversa Ore 18:00Reggio Emilia-Macerata Ore 18:00Fano-Brescia Ore 18:00Acicastello-Pineto Ore 19:00

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fukudome si racconta: dalla passione per gli anime all’arrivo in Italia alla Vero Volley

    Sarà sicuramente capitato almeno una volta che qualcuno vi abbia chiesto: “Conosci quella persona?”. Vi sarà anche capitato almeno una volta di rispondere una cosa del tipo: “di nome” o “per sentito dire”. Sono in realtà due modi per dire che non la conoscete affatto e non ci avete mai avuto nulla a che fare. Prima della stagione 2024-2025, quella persona era Satomi Fukudome, un libero classe 1997 che forse qualcuno aveva sentito nominare; un nome che in qualche modo suonava familiare a chi segue la V-League o la nazionale giapponese, ma che per molti altri di fatto identificava una sconosciuta. Ecco, quella giocatrice ora ha un volto, una voce, un numero di maglia e soprattutto un talento molto interessante che sta mettendo in evidenza con la Numia Vero Volley Milano.

    Proviamo a conoscerla meglio in questa intervista esclusiva.

    Satomi, per cominciare raccontaci qualcosa di te.

    “Mi considero una persona piuttosto competitiva per natura. Adoro guardare anime (ovvero la trasposizione animata dei manga giapponesi, ndr) e trascorro gran parte del mio tempo libero dedicandomi a questa attività“.

    foto Instagram @310mi_14

    Come riassumeresti la tua carriera pallavolistica prima di arrivare a Milano?

    “Ho iniziato a giocare a pallavolo in terza elementare, seguendo le orme di mia sorella maggiore. Ho continuato a praticare questo sport durante le scuole medie, il liceo e l’università. Infine, ho giocato per quattro stagioni con le Denso Airybees nella V-League“.

    Come hai capito che era arrivato il momento giusto per lasciare il Giappone e trasferirti in Italia?

    “Volevo giocare all’estero perché credevo che mi avrebbe aiutato a crescere sia come pallavolista che come persona. Sentivo che era il momento giusto, considerata la mia età. Così ho preso questa decisione“.

    Quali sono le prime impressioni sulla tua esperienza in Italia?

    “In campo, devo abituarmi alle traiettorie e alla velocità della palla. Fuori dal campo, invece, mi sto adattando allo stile di vita italiano e sto studiando inglese“.

    Quali sono le differenze tra Italia e Giappone per quanto riguarda le partite e gli allenamenti?

    “Nel campionato giapponese, le partite si svolgono principalmente in modalità back-to-back (quando una squadra gioca due o più partite consecutive senza giorni di riposo, ndr). Inoltre, ho notato che le sessioni di allenamento in Italia sono meno ‘segmentate’ rispetto a quelle a cui ero abituata in Giappone“.

    Alla Vero Volley hai trovato compagne di squadra provenienti da Italia, Serbia, Belgio, Paesi Bassi, Francia, Grecia e Bulgaria. Come ti trovi a stare insieme a persone di culture così diverse?

    “È piacevole perché sto imparando molte cose nuove“.

    Sei già andata alla scoperta delle città di Milano e Monza?

    “Non ho ancora avuto l’opportunità di visitarle, ma mi piacerebbe farlo“.

    Quali sono i tuoi obiettivi con la Vero Volley quest’anno?

    “Il mio obiettivo è vincere il campionato. Per raggiungere questo traguardo, mi impegnerò a dare il massimo contributo alla squadra“.

    foto Vero Volley

    Cosa ne pensi delle tue prime partite con la nuova squadra?

    “Ero molto nervosa, specialmente in occasione della prima partita. Penso che ci siano alcuni aspetti del gioco in cui potrei migliorare, quindi non vedo l’ora di affrontare le prossime sfide“.

    In che modo questa esperienza in Italia ti può aiutare a crescere come giocatrice? Quali aspetti del tuo gioco speri di migliorare?

    “Questa esperienza mi consente di esplorare elementi che non avrei potuto sperimentare nel campionato giapponese, come la potenza, la velocità e le altezze raggiunte dalle attaccanti. In generale, sono convinta di poter crescere sotto ogni punto di vista“.

    foto Instagram @310mi_14

    Ti va di tracciare un bilancio della tua esperienza a Parigi 2024 con la nazionale giapponese?

    “Anche se abbiamo esibito uno stile di gioco molto giapponese alle Olimpiadi, penso che abbiamo trovato un’atmosfera particolare e sperimentato una tensione a cui non siamo riuscite ad adattarci completamente“.

    Quali sono i tuoi sogni per il futuro?

    “Il mio obiettivo è partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles tra quattro anni. Sono consapevole che, per raggiungerlo, devo focalizzarmi sulla mia crescita, a partire da questa stagione in Italia“.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO