More stories

  • in

    Verso Italia-Cina: le dichiarazioni della centrale Sara Cirelli e dell’opposta Alessandra Moggio

    Archiviata la prima, importante vittoria, le azzurre del tecnico Amauri Ribeiro hanno ancora un giorno di tempo per preparare al meglio la seconda sfida del loro girone ai Giochi Paralimpici parigini, contro le vice campionesse paralimpiche della Cina. La formazione asiatica, che ieri nella prima uscita ha superato 3-1 gli Stati Uniti, campioni paralimpici in carica, ha giocato una gara quasi perfetta, rimontando l’iniziale svantaggio nel primo set. La Nazionale italiana, invece, in una Nord Paris Arena festante e gremita in ogni ordine di posto, ha superato le padrone di casa della Francia con un netto 3-0. Un avversario che certamente si è dimostrato non irresistibile, ma che le azzurre hanno affrontato con la massima concentrazione.

    Dopo la bella prova all’esordio Bosio e compagne possono contare sull’entusiasmo dato dal battesimo positivo e guardare alla gara contro le cinesi con grande fiducia. Il successo di ieri ha permesso all’Italia di conquistare i primi tre punti e di balzare in testa alla classifica provvisoria della Pool A. Quello del 1° settembre sarà un match importante perché considerata la battuta d’arresto degli Stati Uniti nella prima gara, le azzurre con una vittoria hanno la possibilità di ottenere il pass di qualificazione alle semifinali. Compito certamente non facile per la Nazionale tricolore: la Cina, infatti, gioca un ottimo sitting volley e nell’ultimo match contro l’Italia (World Super Six a Nancy) ha vinto 3 set a 0. L’Italia però in quell’occasione, nonostante i parziali, offrì una bella prestazione. 

    Alla vigilia della seconda gara, la Nazionale tricolore ha svolto in mattinata una seduta pesi in palestra e, nel pomeriggio, sosterrà una seduta di allenamento con la palla al training center del villaggio paralimpico parigino.

    A parlare dopo la seduta di lavoro è Sara Cirelli: “Sì, ieri contro la Francia abbiamo fatto il nostro esordio. Eravamo molto emozionate di giocare contro le padrone di casa. Sapevamo che era una squadra che potevamo battere senza troppe difficoltà e l’abbiamo fatto. Partire con il piede giusto è importante in questo tipo di competizioni perché ti dà ulteriore carica. Ieri abbiamo quindi rotto il ghiaccio nella maniera giusta. Vedere l’Arena così piena è stato bellissimo; per la prima volta abbiamo giocato con così tanto pubblico. Anche se era tutto contro di noi, chiaramente, è stato ugualmente bello. È stato poi fantastico vedere le nostre famiglie sugli spalti. L’ingresso in campo è stato emozionante, e il colpo d’occhio dal campo è stato davvero notevole: emozioni che, per i noti motivi, non abbiamo avuto la possibilità di vivere.

    Abbiamo avvertito il pubblico italiano presente ieri sera all’Arena, è stato bello girarsi e vedere mia mamma, mio padre, mia cugina, tutti i familiari che c’erano. È stato bellissimo, è proprio un’emozione forte comunque averli qua vicini. Anche da casa sta arrivando un affetto mostruoso: i miei colleghi, tutti i miei familiari che non sono potuti venire, mi scrivono quotidianamente che mi hanno visto in TV, che mi hanno visto in qualche foto, che hanno visto la cerimonia d’apertura. È veramente bellissimo; è bellissimo che comunque siamo seguiti anche così tanto da casa e che, fortunatamente, viene trasmessa una buona parte delle nostre partite sulla Rai. Sono veramente felice e orgogliosa di quello che sto vivendo”.

    “Sì, la partita di domani sarà importantissima. Ci sarà da lottare e dovremo dare il massimo. Ovviamente sarà una partita completamente diversa rispetto a quella giocata ieri. La Cina è molto forte, ma ci ha sorpreso il risultato di ieri e la loro vittoria contro gli Stati Uniti, che è sicuramente la squadra da battere anche a questi Giochi a Parigi. Il nostro è un girone davvero impegnativo e domani cercheremo di dare il nostro meglio, perché un risultato positivo ci spalancherebbe le porte alle semifinali. Noi siamo determinate e ce la metteremo tutta”.

    “Questa esperienza a Parigi sto cercando di godermela al massimo; rispetto ai Giochi di Tokyo tutto è diverso. Essere liberi di poterci muovere all’interno del villaggio, parlare e incontrare gli atleti di tutto il mondo è davvero qualcosa di unico. Devo dire che mi piace tutto di questo Villaggio.

    Rispetto a Tokyo poi siamo cresciute tanto sotto diversi punti di vista. I tanti allenamenti svolti e il tanto tempo investito, grazie anche alla federazione che crede in questo sport, sono stati elementi fondamentali per farci crescere e migliorare. Anche tutte le competizioni internazionali cui abbiamo preso parte in quest’ultimo anno ci hanno permesso di raggiungere un livello superiore. Grazie al nostro costante impegno e ai tanti sacrifici per vederci e allenarci insieme durante l’anno, poi, veniamo ripagate da emozioni come quelle che stiamo vivendo in questi giorni.

    Alle scorse Paralimpiadi eravamo ancora acerbe e ci siamo fatte intimidire troppo dalle nostre avversarie, e siamo state anche un po’ schiacciate dalla grandezza dell’evento. Adesso siamo più consapevoli dei nostri mezzi, più mature, e sappiamo bene che, se giochiamo come sappiamo, possiamo toglierci delle soddisfazioni. Poi certo, dall’altra parte della rete c’è sempre un’altra squadra, quindi non tutto dipende da noi”.

    “Ci stiamo preparando bene per le prossime due partite del girone – spiega invece Alessandra Moggio, esordiente ai Giochi Paralimpici – Cercheremo di tenere testa sia alla Cina sia agli Stati Uniti. Ieri è stato fantastico il mio debutto, non mi aspettavo tutta questa atmosfera al palazzetto. Lo puoi immaginare, ma viverlo è completamente diverso. I miei parenti erano sugli spalti e questo è stato molto bello per me. Dall’Italia ricevo un sacco di messaggi e avverto molto il calore. E ieri, anche in un palazzetto pieno di francesi, abbiamo sentito i nostri sostenitori. Insomma gli italiani si sono fatti sentire”

    Il Villaggio è come me lo immaginavo prima di entrare. Sto cercando di vivere tutto appieno e assimilare il più possibile da questa esperienza. Non tutti possono vivere questo e quindi mi sento molto fortunata. Fremevo per entrare e quando Amauri mi ha fatto debuttare ero felicissima. Sono contenta di aver dato il mio contributo alla vittoria contro la Francia, una vittoria che è servita anche per rompere il ghiaccio dopo tanti giorni di allenamenti qui a Parigi.Siamo un gruppo molto affiatato, io sono entrata in questa squadra da due anni e devo dire che c’è amicizia anche al di fuori dal campo”.

    Il torneo di Sitting Volley femminilePool A: Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B: Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia 

    Calendario dell’Italia (Pool A):30 agosto: Italia-Francia 3-0 (25-9, 25-6, 25-6) 1° settembre: Italia-Cina ore 143 settembre: Italia-USA ore 14

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia debutta sul taraflex tricolore vincendo 3-1 l’amichevole con Cisterna

    Debutto al PalaEvangelisti per la nuova Sir Susa Vim Perugia: a meno di un mese dal primo impegno ufficiale della stagione, la squadra del presidente Gino Sirci è scesa in campo per un allenamento congiunto dal sapore di campionato con Cisterna Volley. 

    Numeroso il pubblico sugli spalti per vedere da vicino i Campioni d’Italia e il nuovo roster.

    Nei primi due set coach Angelo Lorenzetti schiera Giannelli in diagonale con Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Russo e Loser al centro e Colaci libero. E’ Roberto Russo a mettere il sigillo sul primo parziale con l’ace del 25-20. I Block Devils aumentano i giri dai nove metri e si tengono sempre avanti nel secondo parziale che si chiude 25-17. Nel terzo set debutto assoluto tra gli applausi per lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, che firma anche l’ace del 14-12. Il muro bianconero argina gli attacchi della formazione pontina e il parziale si chiude 25-18.

    Si decide di giocare anche un quarto set in cui coach Lorenzetti modifica l’assetto in campo con gli innesti Cianciotta, Zoppellari, Piccinelli e Candellaro dal primo minuto. Ishikawa porta il set ai vantaggi con la diagonale vincente del 24-24. Chiude Faure 24-26.

    L’ex Alessandro Piccinelli: “E’ stato un inizio, si sono viste cose positive e cose sulle quali stiamo lavorando, dobbiamo crescere però è stato un buon allenamento congiunto. E’ stato molto importante fare questo allenamento congiunto perché a differenza dell’allenamento quotidiano, abbiamo iniziato ad assaporare quello che è la partita. Per me è stato un susseguirsi di emozioni: ritornare qua al palazzetto è stato molto bello così come ritrovare un ambiente, come quello di Cisterna, dove mi sono trovato molto bene, ritrovare anche i miei ex compagni con i quali abbiamo condiviso una bella stagione l’anno scorso e, nel tornare qui, ritrovare i miei ex compagni con i quali avevo condiviso diverse stagioni prima. E poi vedere, durante un allenamento congiunto, un PalaEvangelisti sempre e comunque gremito di persone è sempre bello ed emozionante!”. 

    Jesus Herrera, alla sua terza stagione alla Sir Susa Vim Perugia: “Ci stiamo allenando per provare a ripetere tutti i successi dell’anno scorso e anche di più, perché quest’anno giochiamo anche la Champions e speriamo che tutto vada bene! Sono arrivato a Perugia dal primo giorno, ho lasciato quest’anno la nazionale, ancora fisicamente non sono al cento per cento, ma aspetto che all’inizio della stagione possa dare una mano alla squadra. Per questo terzo anno consecutivo con la maglia della Sir Perugia, la mia ambizione è giocare un po’ di più dell’anno scorso, sto lavorando per quello. Le mie ambizioni? Vincere tutto anche quest’anno!”.

    IL TABELLINO

    SIR SUSA VIM PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 3-1 (25-20, 25-17, 25-18, 24-26)

    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 6, Ben Tara 6,  Loser 8, Russo 9, Semeniuk 5, Plotnytskyi 11, Colaci (lib), Zoppellari, Candellaro 4, Herrera 9, Ishikawa 13, Piccinelli n.e. Solè All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.

    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz, Faure 12, Mazzone 2, Nedeljkovic 6, Ramon 11, Tamuri 8, Pace (lib), Fanizza, Diamantini 1, Rivas 3, Finauri (lib)Allenatore Guillermo Falasca, vice all. Cocconi Roberto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 di Beach Volley: Matteo Iurisci e Laurin Zoeschg si fermano agli ottavi

    La città di Shangluo (Cina) sta ospitando i Campionati Mondiali U19 di beach volley. Due le coppie azzurre che hanno preso parte alla rassegna iridata: Matteo Iurisci e Laurin Zoeschg e Linda Moretti e Gaia Novello.

    Se per Linda Moretti e Gaia Novello l’avventura è terminata ad un passo dal tabellone principale in virtù della sconfitta subita per mano della Repubblica Ceca (QUI la notizia), Matteo Iurisci e Laurin Zoeschg hanno salutato la kermesse agli ottavi di finale.

    Gli azzurrini infatti, dopo aver beneficiato del bye nel primo turno di qualifiche ed aver superato in ordine di tempo Cina, Hong Kong, Cile, Nuova Zelanda ed Uruguay (quest’ultima a tavolino), hanno rimediato una sconfitta nella gara di venerdì 30 agosto contro i tedeschi Hikel/Sackermann. Dopo un primo set chiuso 21-18, l’Italia non è riuscita a ripetersi nel secondo. Avanti di 3 infatti, Iurisci e Zoeschg non sono riusciti a mantenere il vantaggio, subendo anzi una rimonta che ha permesso alla Germania di chiudere il secondo set 21-18. Nulla da fare al tie-break; con il risultato di 15 a 10 è stato il duo tedesco a staccare il pass per i quarti. Domenica 1 settembre Hikel/Sackermann affronteranno la Lettonia del duo Šalkovskis/Jaundžeikars. 

    I dettagli sulla manifestazione saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Nazionale italiana alle Paralimpiadi: 3-0 contro la Francia

    Comincia molto bene l’avventura paralimpica della Nazionale azzurra di Sitting Volley. L’Italia, campione d’Europa in carica, ha vinto e convinto nella prima partita del torneo femminile contro le padrone di casa della Francia in tre set (25-9, 25-9, 25-6), mettendo subito il muso avanti e prendendo la testa della classifica del girone A.

    Una vittoria piena e meritata, maturata al termine di una gara che ha sempre visto Bosio e compagne avanti. Alla Nord Paris Arena di Parigi con 3752 spettatori, si è vista un’Italia sempre concentrata e mai sotto ritmo, proprio come il CT Amauri Ribeiro si auspicava alla vigilia di questo match d’esordio. Miglior realizzatrice dell’incontro è stata Francesca Bosio con 16 punti.

    Nel primo match di giornata dal girone A, invece, la Cina ha superato in rimonta per 3-1 (21-25, 25-20, 25-18, 26-24) le campionesse olimpiche degli Stati Uniti. Le azzurre torneranno in campo domenica 1 settembre alle ore 14 contro la Cina nel secondo match della Pool A.

    SESTETTI – Il tecnico Ribeiro, per questa sfida, ha schierato come formazione di partenza con Bellandi, Bosio, Ceccatelli, Cirelli, Pedrelli, Battaglia e Biasi libero. La Francia, dall’altra parte della rete, ha risposto con Marsa, Baillot, Prince,Rigal, Medjaheri, Faimali e Ligner come libero. 

    Foto Federvolley

    1° SET – Il primo set ha preso subito la strada dell’Italia, mentre le avversarie francesi hanno perso terreno (2-9). Bosio e compagne hanno continuato a tenere costantemente il pallino del gioco, e la formazione transalpina, nonostante qualche timido tentativo di rimonta, non è riuscita a tenere il ritmo azzurro (6-20). Le fasi successive hanno confermato la superiorità della formazione guidata da Ribeiro, che ha chiuso velocemente il set (25-9). L’Italia ha chiuso questo primo parziale con 10 ace e due muri vincenti. A livello individuale, in evidenza Bosio con 7 punti e Cirelli con 5.

    2° SET – Nella seconda frazione di gioco l’Italia ha cominciato nella stessa maniera del primo (10-2). Le azzurre sono quindi riuscite subito a prendere il largo e la Francia invece non è riuscita a prendere le giuste contromisure. Una volta avanti le azzurre hanno chiuso 25-6.

    3° SET – I due set vinti dalle azzurre ha dato loro ulteriore sicurezza e nel terzo set un buon turno in battuta dell’Italia ha lanciano ancora una volta l’Italia avanti con Bosio che ha firmato il (6-1). Il tecnico Amauri in questo set ha dato spazio anche alle altre azzurre partite dalla panchina con gli ingressi di Aringhieri, Desini, Barigelli e Moggio. Le campionesse d’Europa hanno continuato a macinare gioco e punti e la Francia si è dovuta arrendere 25-9 dopo l’attacco vincente di Alessandra Moggio. L’Italia conquista, così, la prima importante vittoria ai Giochi Paralimpici di Parigi. 

    DICHIARAZIONI

    AMAURI RIBEIRO: “Ci aspettavamo questo risultato. La Francia è una squadra esordiente e non è uno degli avversari più temibili in questi Giochi Paralimpici. Questa gara, però, è stata molto importante perché abbiamo rotto il ghiaccio e ci è servita per prepararci alla prossima partita, che sarà molto dura. Avevo chiesto alle giocatrici tanta concentrazione fin da subito e ho avuto questa risposta dalla squadra. La partita di oggi contro la Francia è stata inoltre molto utile per permettere a tutte le giocatrici di giocare e fare minutaggio. Tutto questo ci ha permesso di chiudere con un ottimo 3-0 finale.

    Domani mattina la dedicheremo a preparare la partita contro la Cina, studiando bene il loro gioco e come hanno giocato e vinto oggi contro gli Stati Uniti. Nel pomeriggio, poi, è prevista una sessione di allenamento per provare alcune soluzioni di gioco, in modo da fare un’altra bella partita anche dopodomani.”

    SILVIA BIASI: “Finalmente è arrivato questo momento e abbiamo giocato la nostra prima partita qui a Parigi. Siamo partite bene con una bella vittoria per 3-0 e siamo ovviamente contentissime. Oggi è stata bellissima l’atmosfera generale, anche se il tifo era per la Francia, ma giocare con un palazzetto pieno è stato fantastico. Dentro di noi abbiamo fatto finta che fosse il nostro tifo e quindi l’abbiamo trasformato in un’emozione positiva. Non siamo partite con il freno a mano tirato, ma al contrario abbiamo subito spinto forte facendo il vuoto sulle avversarie.

    Quella di dopodomani contro la Cina sarà una gara molto combattuta, e scenderemo in campo con la voglia di far vedere il massimo delle nostre potenzialità e il nostro miglior sitting volley. Vogliamo dimostrare che possiamo tenere testa a una corazzata come la Cina. Ci godiamo questo successo di oggi, ma da domani mattina testa al prossimo avversario.” 

    ITALIA – FRANCIA 3-0 (25-9, 25-6, 25-6)Italia: Bellandi 4, Bosio 16, Ceccatelli 7, Cirelli 5, Pedrelli 5, Battaglia 3, Biasi (L), Spediacci, Barigelli 5, Desini 6, Aringhieri 7, Moggio 2. All. RibeiroFrancia: Marsa Galant 1, Baillot 1, Agbodjan Prince 5, Rigal 4, Medjaheri 1, Faimali Meger 4, Ligner (L), Garcia, Lanes. All.Arbitri: Richer (CAN), Shanishah (LBA)Durata set: 15′, 13′, 16′.Spettatori: 3.752Italia: 29 a, 3 bs, 4 mu, 5 etFrancia: 2 a, 4 bs, 4 mu, 15 et

    Il torneo di Sitting Volley femminilePool A: Francia, Stati Uniti, Cina, ItaliaPool B: Canada, Brasile, Ruanda, Slovenia 

    IL CALENDARIO

    Calendario dell’Italia (Pool A):

    30 agosto: Italia-Francia 3-0 (25-9, 25-6, 25-6) 1 settembre: Italia-Cina ore 143 settembre: Italia-USA ore 14

    Il calendario completo del torneo Paralimpico femminile 

    29 agosto: (Pool B) Brasile-Ruanda 3-0 (25-13, 25-10, 25-7) ; Canada-Slovenia 3-0 (25-11, 25-21, 25-12)30 agosto: (Pool A) USA-Cina 1-3 (25-21, 20-25, 18-25, 24-26) ; Francia-Italia 0-3 (9-25, 6-25, 6-25)31 agosto: (Pool B) Slovenia-Ruanda (ore 12); Canada-Brasile (ore 20).1° settembre: (Pool A) Italia-Cina (ore 14); Francia-Stati Uniti (ore 20).2 settembre: (Pool B) Brasile-Slovenia (ore 14); Ruanda-Canada (ore 18).3 settembre: (Pool A) USA-Italia (ore 14); Cina-Francia (ore 20).

    4 settembreFinali 7°-8° posto: ore 12; ore 14Finali 5°-6° posto: ore 18; ore 20

    5 settembreSemifinali ore 18 e ore 20

    7 settembreFinale medaglia di Bronzo ore 15Finale medaglia d’Oro ore 19.30

    Copertura televisiva La Rai è official broadcaster in Italia e trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo diverse ore al giorno di racconto in diretta tra i canali Rai2, rete paralimpica, e Raisport. Rai2 in occasione delle tre gare dell’Italia nella fase a gironi garantirà dei continui collegamenti dalla North Paris Arena con la telecronaca di Maurizio Colantoni. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U20 maschili: terzo successo per gli azzurrini, Bulgaria superata 3-1

    Prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 20 maschile ai Campionati Europei di categoria; ad Arta (Grecia), sede della Pool II, l’Italia ha superato 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21) la Bulgaria centrando così il terzo successo consecutivo nella rassegna continentale, dopo quelli ottenuti contro Spagna e Slovenia. Magliano e compagni si sono resi protagonisti di una partita ben giocata.

    Dopo un primo set difficile, chiuso a +10 dalla Bulgaria (15-25), gli uomini di coach Zanin hanno poi reagito, rimontando e facendo loro i successivi parziali. Vittoria importante in termini di classifica per la formazione azzurra contro una formazione presentatasi in campo a punteggio pieno dopo i successi contro Slovenia, Scozia e Repubblica Ceca. Miglior marcatore di Italia-Bulgaria l’opposto azzurro Tommaso Barotto con ben 30 punti messi a segno (66% in attacco, 6 muri). L’Italia tornerà in campo sabato 31 agosto: alle ore 16.30 è in programma la delicata sfida contro la Repubblica Ceca (tre vittorie e una sconfitta).

    1° SET – È stata la formazione bulgara che dopo un momentaneo 4-4 ha preso le redini del gioco in mano passando dal 5-7 al 7-11. Inizio match non facile per la formazione azzurra che non è riuscita a contrastare gli attacchi avversari, bravi ad approfittare del momento di appannamento azzurro e ad allungare nuovamente aumentando le distanze (8-14). Finale di set in discesa per la compagine bulgara che dal 11-19 è riuscita abbastanza agevolmente a chiudere la prima frazione di gioco sul 15-25. Italia-Bulgaria 0-1.

    2° SET – Dopo esser state ferme in parità a quota 4, 9 e 14, sono stati questa volta Magliano e compagni a trovare un importante allungo sul 17-14; sul finale l’Italia è riuscita a tenere vivo il vantaggio (20-15) fino a un potente attacco dell’opposto azzurro Tommaso Barotto che ha chiuso il set sul 25-21, ristabilendo dunque la parità. Italia-Bulgaria 1-1.

    3° SET – Dopo un secondo set che ha visto l’Italia stare sempre sopra alla Bulgaria, anche la terza frazione di gioco è stata a chiaro stampo azzurro; dopo il 4-1 e il 10-4 di inizio terzo set, gli uomini di coach Zanin sono riusciti a tenere sempre a distanza gli avversari (13-8). L’Italia, visibilmente più sciolta degli avversari non ha allentato il ritmo trovando delle ottime trame di gioco che gli hanno consentito di portarsi sul 19-13. Interruzione del match: sul 20-15 Italia, per la seconda volta in questa rassegna continentale, l’impianto elettrico del palazzetto è andato in tilt e il match si è dovuto fermare per più di un ora. Al rientro in campo la situazione non è cambiata; forti del vantaggio acquisito Magliano e compagni sono riusciti a chiudere il parziale sul 25-20 (attacco di Bristot).

    4° SET – A inizio quarto set è stata la Bulgaria a scappare via (3-5, 4-8, 5-10). Sotto 8-12 gli azzurri sono poi risaliti fissando il risultato in parità sul 12-12 e 14-14; poi la determinazione, la voglia e la superiorità tecnico-tattica dell’Italia è venuta fuori. Nel momento più importante del match Magliano e compagni hanno allungato passando dal 17-14 al 22-18; nel finale Tommaso Barotto ha poi messo a terra la palla del 25-21, mettendo dunque fine al match. Italia-Bulgaria 3-1. 

    IL TABELLINO ITALIA-BULGARIA 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21) ITALIA: Mati 5, Selleri, Bristot 5, Taiwo 6, Barotto 30, Magliano 7, Loreti (L). Carpita, Bonisoli, Fedrici. N.e. Mariani, Miraglia, Frascio, Valbusa. All. Zanin.BULGARIA: Velichkov 4, Delibosov 9, Titriyski 10, Kandev 8, Rusev 2, Nikolov S. 9, Chipev (L). Tsanev, Kozelov 2, Nikolov A., Ivanov 7, Andreev 1. N.e. Vitekov, Hristov. Durata Set: 21’, 27’, 29’, 24’.Arbitri: Biegajlo (ENG), Maciejewski (SRB).Italia: 3 a, 21 bs, 15 mv, 35 et.Bulgaria: 6 a, 23 bs, 6 mv, 37 et. 

    LE POOLPOOL I (Vrnjacka Banja, Serbia): Serbia, Polonia, Francia, Turchia, Finlandia, Ucraina, Lettonia, AustriaPOOL II (Arta, Grecia): Grecia, Italia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Slovenia, Spagna, Israele, Scozia

    CALENDARIO e RISULTATI DELL’ITALIA26 AGOSTOIsraele-Italia 3-0 (25-18, 25-21, 25-23)

    27 AGOSTOItalia-Spagna 3-0 (25-23, 25-15, 25-20)

    28 AGOSTOSlovenia-Italia 0-3 (23-25, 18-25, 19-25)

    30 AGOSTOItalia-Bulgaria 3-1 (15-25, 25-21, 25-20, 25-21)

    31 AGOSTOOre 16.30: Repubblica Ceca-Italia

    2 SETTEMBREOre 13.30: Scozia-Italia

    3 SETTEMBREOre 19: Italia-Grecia

    6 SETTEMBRESEMIFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: 1st Pool I-2nd Pool IIOre 18: 1st Pool II-2nd Pool I

    7 AGOSTOFINALI (Vrnjacka Banja, Serbia)Ore 15: Finale 3/4° postoOre 18: Finale 1/2° posto

    *Orari di gioco italiani

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della fase a gironi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della federazione di pallavolo greca (QUI).

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17 maschili: la vittoria contro Cina Taipei vale la finale per gli azzurrini

    Italia show a Sofia. Ottime notizie giungono dalla Bulgaria dove si è appena conclusa la semifinale dei Campionati del Mondo Under 17 maschili; la nazionale azzurra è riuscita infatti a superare con il risultato di 3-0 (25-18, 26-24, 25-18) Cina Taipei, staccando così il pass per la finalissima mondiale. Grazie alla sesta vittoria consecutiva Manuel Zlatanov e compagni sabato 31 agosto alle ore 19 si giocheranno il titolo iridato contro la vincente dell’altra semifinale Argentina-Spagna, in campo alle ore 19.

    In semifinale per la formazione asiatica c’è stato poco da fare, gli azzurrini, infatti, hanno dominato il primo e il terzo parziale. Fondamentale è stato il finale della seconda frazione, quando l’Italia si è trovata sotto, però con una grande reazione è riuscita a ribaltare le sorti del set. Top scorer del match Manuel Zlatanov con 21 punti, seguito da Federico Argano a quota 18. 

    1° SET – È stata l’Italia a partire meglio a inizio primo set (3-1); uno spunto di Argano e tre ace consecutivi di Manuel Zlatanov e gli azzurri si sono portati sopra sul 9-2. L’Italia successivamente ha subito un importante ritorno di Cina Taipei, brava a tornare a -2 sul 10-8, ma il vantaggio azzurro è continuato per tutto il parziale (13-11, 16-14). Nuovo ace di Zlatanov per il 17-14 Italia; punti di Carrera e Argano, attacco out degli asiatici e l’Italia si è portata sul 21-16, prima di chiudere il set senza troppe difficoltà sul 25-18. Italia-Cina Taipei 1-0.

    2° SET – Con due muri di Tosti l’Italia ha trovato subito il break iniziale a inizio seconda frazione di gioco; Attacco di Zlatanov per il 3-1 gli azzurrini. L’Italia trova il +5 sul 10-5; vantaggio azzurro che si è spostato sul 14-11 prima di subite la rimonta di Cina Taipei che ha prima accorciato le distanze sul 14-12 prima di fissare il risultato in parità sul 15-15. Spunto di Carrera, attacco a rete cinese e mani out trovato da Argano e l’Italia ha nuovamente allungato sul 20-17. Altra rimonta targata Cina Taipei che non si è arresa e ha trovato la parità sul 21-21. Azzurrini bravi a gestire il momento cloud del parziale; sul 24-24 gli azzurrini hanno trovato lo spunto vincente chiudendo il set sul 26-24. Italia-Cina Taipei 2-0.

    3° SET – Sostanzialmente equilibrato l’inizio del terzo set con le due formazioni che sono passate dal 2-2, 4-4 e 8-8. L’Italia ha poi messo il naso fuori (10-8), un muro di Valgiovio e un attacco di Zlatanov hanno poi fissato il risultato sul 14-9 Italia. Come nei restanti parziali Cina Taipei è riuscita poi a tornare a -2 sul 15-13. Momento decisivo del match. Attacco vincente di Argano, palla out della formazione asiatica e l’Italia è nuovamente scappata via a +5 sul 19-14. Finale di set a tinte tricolori; Zlatanov e compagni sono passati dal 21-16, 24-18. Un attacco di Argano e un muro a uno di Bigozzi hanno poi chiuso il match sul 25-18 finale. L’Italia vola in finale.IL TABELLINO ITALIA-CINA TAIPEI 3-0 (25-18, 26-24, 25-18)ITALIA: Crosato 2, Tosti 7, Valgiovio 1, Zlatanov 21, Bigozzi 4, Argano 18, Basso (L). Spina, Carrera 7. N.e. Costa, Bonandrini, Destro. All. Leoni. CINE TAIPEI: Shi, Huang P. 14, Liou 6, Pan 12, Tsai 6, Lo 4, Huang W, (L). Hsueh. N.e. Yen, Pan, Kuo, Lin. All. Yung-An. Durata set: 24’, 27’, 23’.Arbitri: Krzyzak (USA), Zdravko (BIH).Italia: 5 a, 7 bs, 11 mv, 18 et. Cina Taipei: 1 a, 3 bs, 4 mv, 16 et.

    DIRETTA STRAMINGTutta le partite della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming su VBTV (QUI).

    CALENDARIO e RISULTATIFASE A GIRONI | POOL C: Italia, Argentina, Porto Rico, Cuba

    24 AGOSTOItalia-Cuba 3-1 (25-23, 24-26, 25-15, 25-12)

    25 AGOSTOItalia-Porto Rico 3-0 (25-13, 25-17, 25-11)

    26 AGOSTOItalia-Argentina 3-1 (21-25, 25-20, 25-22, 25-19)

    27 AGOSTOOTTAVI DI FINALEItalia-Messico 3-0 (25-22, 25-16, 25-21)

    29 AGOSTOQUARTI DI FINALEItalia-Iran 3-2 (20-25, 25-18, 21-25, 27-25, 15-9)

    30 AGOSTOSEMIFINALEItalia-Cina Taipei

    31 AGOSTOFINALE 1/2°Ore 19: Italia-(Vincente tra Argentina e Spagna)

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le prevendite per la Final Four di Firenze della Del Monte Supercoppa 2024

    Si è aperta la prevendita per la Del Monte® Supercoppa 2024, che quest’anno si svolgerà al Palazzo Wanny di Firenze. Al via anche la richiesta per gli accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre).

    Di seguito si riporta il link per l’accesso alla prevendita su Vivaticket.

    Link Biglietteria (abbonamento)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-del-monte-supercoppa-2024/244094

    Quattro le squadre protagoniste: ecco gli orari di gara

    Quello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A. saranno quattro le squadre pronte a sfidarsi per alzare al cielo il primo titolo della stagione, in una Final Four che promette spettacolo: alle 15.30 di sabato 21 settembre i Campioni in carica della Sir Susa Vim Perugia disputerà la prima Semifinale contri Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta su Rai Sport), mentre alle ore 18.00, in diretta su Rai Play, saranno Itas Trentino e Vero Volley Monza a scendere in campo per la seconda Semifinale. La Finale andrà in scena alle ore 18.00 di domenica 22 settembre, nella sfida che decreterà la formazione vincitrice dell’evento, con la trasmissione della gara a cura di Rai Sport.

    Biglietti e abbonamenti: tutte le informazioni

    Da oggi sarà possibile acquistare l’abbonamento valido per entrambi i giorni di gara: il prezzo per il settore tribuna è di € 60, mentre per la gradinata sopraelevata di € 35, con l’abbonamento ridotto al costo di € 25. Per quello che riguarda i biglietti per i giorni singoli di gara, in tribuna costeranno € 35 sia per il sabato sia per la domenica (non è presente la riduzione), mentre in gradinata sopraelevata il biglietto singolo sarà acquistabile a € 20, il ridotto a € 17.

    I biglietti si potranno acquistare su Vivaticket online, su www.vivaticket.com e in tutti i rispettivi punti vendita oppure tramite la Lega Pallavolo Serie A, sita in via Giuseppe Rivani, 6 Bologna, da lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 (caselli@legavolley.it – tel. 051 4195660).

    L’ingresso ridotto è riservato agli Under 14 e agli Over 65, potranno usufruire dell’ingresso gratuito gli Under 3 (in braccio ad un adulto) e le persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando le richieste all’indirizzo mail caselli@legavolley.it. Iniziative speciali per tesserati FIPAV saranno a disposizione tramite le relative società di appartenenza.

    Per tutte le informazioni riguardanti la biglietteria sarà possibile scrivere a caselli@legavolley.it o chiamando il numero telefonico 051 4195660.

    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze

    SemifinaliSabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV

    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Thailandia ospiterà il Campionato del Mondo di Pallavolo Femminile nel 2025

    La FIVB e Volleyball World hanno annunciato che sarà la Thailandia a ospitare il Campionato del Mondo di Pallavolo Femminile 2025, in programma dal 22 agosto al 7 settembre.

    L’accordo è stato firmato dal Presidente della FIVB Ary S. Graça F. e dal Presidente della TVA Somporn Chaibangyang nel corso del Congresso della Confederazione Asiatica di Pallavolo.La formalizzazione dell’accordo da parte del governo thailandese, eletto di recente, è prevista per il prossimo mese dopo la costituzione del nuovo gabinetto.

    Le 32 migliori nazionali al mondo, quindi, si confronteranno il prossimo anno in Thailandia: nazione che negli ultimi anni ha dimostrato grandissimo interesse verso la pallavolo, come testimonia l’ultima Final 8 della VNL femminile, disputatasi a Bangkok. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO