More stories

  • in

    Tutto in poche ore: Scandicci conferma le indiscrezioni, Antiga sollevato dall’incarico

    La Savino Del Bene Volley Scandicci comunica che Stéphane Antiga non ricoprirà più il ruolo di allenatore della prima squadra confermando così i rumors (QUI per saperne di più) delle ore successive al derby vinto con Firenze.“Questa decisione – prosegue il comunicato della società – , presa dal Club con profondo rispetto per il percorso professionale di Antiga, è motivata dalla volontà di garantire alla squadra le migliori condizioni per affrontare una stagione appena iniziata e ricca di obiettivi ambiziosi. Dopo una valutazione si è constatata una diversità non conciliabile di vedute sul percorso di sviluppo tecnico della squadra. Desideriamo esprimere a Stéphane Antiga il nostro sincero ringraziamento per il lavoro svolto. A lui va il nostro più sentito augurio per il proseguimento della sua carriera professionale”.A questo punto si attende a stretto giro di posta l’ufficializzazione dell’ingaggio di Marco Gaspari, ex Vero Volley, come nuovo coach della Savino Del Bene Volley Scandicci.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aleksic, il miglior muro della Serie A1: “Il lavoro è la chiave del successo”

    Per descrivere il valore di una pallavolista è importante tener conto diversi aspetti: oltre al ruolo, alla tecnica, alle prestazioni in campo, è importante considerare il concetto di status. È chiaro che alcune giocatrici abbiano uno status superiore rispetto alle altre, del resto una fuoriclasse è tale se ha grandi qualità, ovviamente, ma anche per il carisma, e la leadership.Un aspetto da considerare è che tutte queste doti possono manifestarsi fin dall’inizio di una carriera, in modo subito visibile, quasi prepotente: senza scomodare Tijana Boskovic, si può pensare all’impatto sulla pallavolo internazionale di Ekaterina Antropova, Arina Fedorovtseva e Ana Cristina. Altre, invece, arrivano a un certo status più silenziosamente, con il passare del tempo, si guadagnano l’etichetta di top player grazie all’allenamento, all’esperienza, allo sviluppo delle proprie doti e all’evoluzione del proprio gioco.A questo secondo gruppo appartiene Maja Aleksic, che ha cominciato a mostrare una netta superiorità sulle altre centrali grazie a un lavoro silenzioso e incessante, passato quasi sottotraccia fino alla stagione 2023-2024, quando ha vinto il premio di “Best Blocker” della Serie A1 italiana e si è guadagnata la chiamata della Igor Gorgonzola Novara.Proviamo quindi ad analizzare l’ascesa della giocatrice serba in questa intervista esclusiva.foto Igor VolleyMaja, quali sono le tue sensazioni per la nuova avventura a Novara? Come hai reagito quando ti hanno detto che uno dei migliori club in Italia voleva ingaggiarti?“Mi trovo molto bene a Novara. È un club ben organizzato, con grandi professionisti. La mia reazione è stata così positiva che siamo riusciti a raggiungere rapidamente un accordo, e ora sono qui”.Come hai capito che la Igor era il club giusto per te in questo momento della tua carriera? Hai un obiettivo particolare a livello personale?“A Novara ho l’opportunità di allenarmi e giocare con ottime pallavoliste, e perciò considero la Igor il club ideale per me in questo momento. La determinazione delle mie compagne di squadra, che si impegnano ogni giorno durante gli allenamenti, è ciò che mi motiva di più. Onestamente, non ho obiettivi individuali; per me, gli obiettivi della squadra sono prioritari e vengono al primo posto”.Dove può arrivare Novara in questa stagione? Quali sono le vostre aspettative?“Il nostro obiettivo è vincere la CEV Cup. Naturalmente, siamo focalizzate anche sul campionato italiano, dove ci sono sempre molte avversarie di alto livello. Tuttavia, mi piacerebbe vedere la mia squadra esprimersi al meglio anche contro le migliori formazioni del mondo. Siamo una squadra giovane, con giocatrici di età simile, e sono convinta che possiamo costruire uno spirito di gruppo davvero forte, in grado di portarci a realizzare grandi cose in futuro”.Com’è lavorare con una leggenda della pallavolo come Lorenzo Bernardi? Ti ha dato qualche consiglio particolare in questi primi mesi?“Lavorare con Lorenzo è un’esperienza unica. È sempre propenso a dare il massimo per la squadra, presta attenzione a ogni dettaglio e cerca di aiutarci in tutto. È difficile individuare un consiglio specifico, poiché con lui si impara qualcosa di nuovo ogni giorno”.foto Rubin / LVFGrazie alle tue ottime prestazioni hai vinto il premio di “Best Blocker” della Serie A1 2023-2024. Qual è il segreto delle tue abilità a muro?“Non credo ci siano segreti. Ogni giorno lavoro e mi impegno a dare il massimo, e cerco di rimanere sempre concentrata. Inoltre, ascolto attentamente i suggerimenti che ricevo”.Ho chiesto a ChatGPT quali sono le qualità più importanti per una centrale. L’intelligenza artificiale ha risposto: “Tempismo, altezza, quota raggiunta con il salto e rapidità”. Cosa aggiungeresti a questa lista?“Aggiungerei quanto detto in precedenza, in particolare l’importanza di lavorare quotidianamente e mantenere sempre la concentrazione”.foto Giacomo ComoliCosa hai imparato giocando all’estero? In che modo le esperienze in Romania, Francia e Italia ti hanno formato?“Prima di tutto, devo dire che giocare lontano da casa è qualcosa di particolare e che le mie esperienze in vari paesi hanno contribuito a plasmare sia la persona sia la pallavolista che sono oggi. Ho cercato di portare con me solo gli aspetti positivi, imparando da ogni giocatrice e da ogni allenatore che ho incontrato. Si può sempre apprendere qualcosa da tutti. Questa è la cosa più bella, non solo per quanto riguarda la pallavolo, ma anche per la vita”.In campo mostri sempre grande calma, tranquillità, serenità e pura gioia nel giocare a pallavolo. Sei d’accordo? Raccontaci un po’ del tuo mindset.“Sì, mi piace molto giocare e competere. Certo, non è sempre stato facile. Ogni giocatore attraversa periodi negativi durante la propria carriera. Tuttavia, lavorare su se stessi e cercare di trarre il massimo da questi momenti è la chiave del successo. Molti anni di pallavolo ad alto livello mi hanno insegnato a mantenere la calma e a perseverare, anche quando le cose non vanno come vorrei”.Ti va di tracciare un bilancio della tua esperienza a Parigi 2024 con la nazionale serba?“In questo momento preferirei non parlare della nazionale. L’estate è ormai alle spalle e ora sono completamente focalizzata sul mio club”.foto Instagram @aleksic_majaDove ti vedi nel giro di qualche anno? Quali obiettivi hai fissato per la tua carriera?“Non sono una giocatrice che si preoccupa troppo del futuro. Cerco di concentrarmi sul presente e di godermi le esperienze che sto vivendo ora”.Chiudiamo con domande e risposte rapide, a istinto. Monster Block o grande punto in attacco?“Monster Block, senza dubbio!”.Piatto preferito?“Direi qualsiasi tipo di piatto serbo”.Attività preferita al di fuori della palestra?“Mi piace viaggiare”.Meta preferita per le tue vacanze?“Grecia, non importa dove”.Quali sport ti piace seguire, oltre alla pallavolo?“Basket e tennis”.La tua più grande ispirazione nella vita?“Le persone a me care”.La tua giocatrice preferita che ha giocato a Novara in passato?“Ce ne sono tante: Stefana Veljkovic, Sanja Malagurski, Tijana Malesevic… Insomma, tutte le serbe!”.Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 3° giornata: le pagelle di Paolo Cozzi e il sestetto ideale

    Terza giornata di campionato con tanti successi esterni e una classifica che comincia ad emettere i suoi primi verdetti con Trento, Perugia e Piacenza che mantengono le aspettative iniziali e le altre ad inseguire. Se Padova sorprende a centro classifica, appaiono ancora indietro le due lombarde, che dopo i fuochi d’artificio della passata stagione devono ancora trovare nuovi equilibri nei loro sestetti per tornare ad essere protagoniste.Sestetto del weekend:  Sbertoli-Lagumdzija, Kovacevic-Lanza, Flavio-Russo, Catania.Ma veniamo alle partite del weekend.MODENA – PERUGIA 0-3Modena-Perugia è stata per tanti anni una classica del nostro campionato, ma oggi il divario fra le due squadre è davvero ampio. Perugia, seppur rimaneggiata, ottiene sempre molto dal servizio e dal muro con Russo (voto 8) ottimo interprete nel fondamentale. Bene anche Giannelli (voto 7) che gestisce al meglio i suoi posti 4 affidandosi poi a Ben Tara (voto 7,5) per i palloni più caldi.Modena, che continua a muro ad essere in estrema difficoltà, può contare sul solo Buchegger (voto 7) per continuità, mentre paga la giornata no del reparto centrali con Sanguinetti (voto 5) e Anzani (voto 5) rimasti ai margini del match. In difficoltà appare anche De Cecco (voto 5,5), che nonostante il suo estro al palleggio non riesce ad accendere Rinaldi (voto 6) nei momenti chiave dei set.CISTERNA – PIACENZA 1-3Ci prova Cisterna a rallentare il cammino di Piacenza, ma i ragazzi di Anastasi sfruttano un ottimo servizio per espugnare il campo laziale. Primo squillo di tromba stagionale per Kovacevic (voto 8,5), ottimo in tutti i fondamentali e ben coadiuvato da Maar (voto 7,5) sempre pericoloso dai 9 metri. Se il duo Simon-Galassi (voto 5) resta un po’ appannato al centro, meglio Romanò (voto 6,5), soprattutto dal servizio dove trova 3 ace.Ci provano i padroni di casa ma per una volta Faure (voto 4,5) ha la miccia spenta e il solo Ramon (voto 8) non può bastare per risollevare le sorti della squadra. Bravo Baranowicz (voto 6,5) a tenere in gioco i centrali, con Mazzone (voto 7,5) che finalmente trova le giuste giocate sia in attacco che a muro.MILANO – TRENTO 1-3E’ ancora in fase di costruzione la Milano 2024-25 che fa vedere a tratti bel gioco, ma che ancora non ha trovato nuovi equilibri con le partenze di Ishikawa e Loser. Resta la voglia di non mollare mai e un Reggers (voto 7) che nonostante i tanti errori è sempre un ottimo punto di riferimento. Riceve bene e in attacco dopo il 20 è sempre presente Kazyiski (voto 7), ma non può essere lui a 39 anni il trascinatore di un gruppo nel quale Louati (voto 5,5) può e deve dare molto di più. Il grosso problema al momento pare però al centro dove Schnitzer (voto 5) sembra ancora molto acerbo. Strepitoso invece Catania (voto 9) semplicemente perfetto in fase di copertura e difesa.Trento appare ancora lontana dal suo miglior gioco, con un attacco ancora “under construction”, ma i primi due set vinti ai vantaggi danno idea della forza mentale di questo gruppo. Michieletto (voto 8) è il riferimento principale di uno Sbertoli (voto 8) apparso già in palla e molto lucido nelle sue scelte. Piace tanto Flavio (voto 8) e sembra rinato Gabi (voto 7,5) dopo una difficile stagione in quel di Padova. Ottimo segnale per coach Soli che fra qualche settimana, con il rientro a pieno ritmo di Rychlicki, avrà più frecce al suo arco. Unica nota negativa i troppi errori diretti di squadra.CIVITANOVA – MONZA 3-0Cancella subito la brutta prova milanese Civitanova che approfitta di una Monza ancora acerba per rilanciarsi nelle zone alte della classifica. Bravo il giovane Boninfante (voto 7,5) ad approfittare della giornata top di Lagumdzija (voto 8,5) per scardinare le certezze monzesi. Bene anche Bottolo (voto 7) e Balaso (voto 7) che puntellano la seconda linea, mentre appare in ritardo di condizione il canadese Loeppky (voto 5,5) che contro i suoi ex compagni si ferma ad un modesto 39% in attacco.Monza, in attesa di Zaytzev disponibile dalla prossima giornata, non gioca bene, ma come sempre resta attaccata al match in ogni set grazie anche ad un Marttila (voto 7) positivo in attacco. Troppo in difficoltà però la ricezione con Cachopa (voto 5,5) costretto a giocare scontato che non riesce ad accendere Szwarc (voto 5,5) e soprattutto Rohrs (voto 5), giocatore che sembra ancora molto indietro rispetto ai compagni.TARANTO – PADOVA 1-3Inatteso crollo di Taranto contro Padova per una squadra che comunque attacca e mura bene, ma soffre oltremodo in ricezione e ottiene poco al servizio. Lanza (voto 7,5) e Gironi (voto 7) sono le certezze di un gruppo che ci prova, ma paga la giornata difficile di Hofer (voto 5) e uno Zimmerman (voto 5,5) che non riesce ad accendere i propri centrali.Vince lo scontro fra palleggiatori Falaschi (voto 7,5) che sfrutta un immenso Sedlacek (voto 8,5) ed è bravo a non perdere la bussola quando perde per due set l’opposto titolare Masulovic (voto 6,5). Un po’ più sottotono Porro (voto 6) in attacco, ma davvero bravo in seconda linea dove chiude con un 63% di positive.GROTTAZZOLINA – VERONA 0-3Infine ci prova Grottazzolina, ma la ricezione è davvero messa sotto pressione da Verona  con Antonov (voto 5) che subisce ben 5 ace. Nonostante una ricezione ballerina Zhukouski (voto 6) prova a tenere i centrali in partita sfruttando un buon Demyanenko (voto 7), ma alla lunga pesa la leggerezza di Cvanciger (voto 5,5) e quella di Tatarov (voto 5) che condannano i marchigiani alla terza sconfitta consecutiva e all’ultimo posto in classifica. Bene al contrario Verona, alla seconda vittoria e soprattutto con un Keita (voto 8,5) sempre più maturo e semplicemente straripante dal punto di vista fisico. Se Jensen (voto 4) appare davvero fuori partita, ecco Dzavoronok (voto 7) dare una gran mano in attacco e dalla linea dei 9 metri, ma quanta fatica in ricezione!Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Frizioni Antiga-Scandicci, colpa di Castillo? Se il coach salta, ci sarebbe Gaspari in pole

    Sembra incredibile dopo appena due giornate, e soprattutto due vittorie senza concedere set, ma a Scandicci l’avventura dell’allenatore francese Stephane Antiga sembrerebbe già giunta al capolinea.A far saltare il banco, anzi la panchina, sarebbero malumori interni riguardanti lo scarso utilizzo di alcune giocatrici, ma il problema, suo malgrado, lo avrebbe creato il ritorno del libero Brenda Castillo. Il suo come-back frettoloso e forzato, per certi versi, ha causato un bug nella gestione del roster che chiunque, tra gli addetti ai lavori, aveva subito evidenziato.foto LVFPer la regola del numero di straniere in campo, infatti, con Castillo titolare, Ognjenovic al palleggio e quattro bande tutte straniere, Scandicci è “costretta” a giocare con una coppia di centrali tutta italiana (Graziani e Nwakalor) oltre ovviamente all’inamovibile Antropova in posto 2.All’esordio contro Cuneo Antiga ha schierato Parrocchiale libero e potuto quindi far giocare anche Carol, domenica invece il derby contro Firenze lo hanno visto entrambe dalla panchina per tutti e tre i set. Senza dimenticare Indy Baijens, centrale olandese classe 2001 fortemente voluta a Scandicci, ma per essere impiegata come? Evidentemente questa situazione, questa gestione, ha generato non poche frizioni all’interno dello spogliatoio.foto LVFAl di là di come questo corto circuito lo si voglia vedere, interpretare, commentare, sembra che il tecnico francese sia comunque destinato ai saluti, anche se al momento non è ancora chiaro se per propria volontà o volontà di altri.Com’è, come non è, sta già circolando il nome del sostituto, ovvero Marco Gaspari, attualmente libero dopo quattro stagioni alla Vero Volley. Curiosamente, ex allenatore sia di Parrocchiale che di Castillo, ma in anni diversi. Il tecnico marchigiano sarebbe addirittura già stato avvistato in Toscana, dunque l’accordo potrebbe essere ufficializzato già nelle prossime ore.Peccato solo che prendere un tecnico italiano non risolverà/risolverebbe il problema…Foto di Vero Volley Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova, Gargiulo: “Ci siamo aiutati l’uno con l’altro nelle fasi problematiche”

    Dopo la sonora sconfitta rimediata per mano di Milano, la Cucine Lube Civitanova torna alla vittoria e lo fa infliggendo un sonoro 3-0 all’altra squadra lombarda, la Mint Vero Volley Monza.La squadra di coach Medei ha trovato proprio nell’ex di giornata, Adis Lagumdzija, l’arma vincente per superare i brianzoli. I 19 punti del turco insieme alle ottime prestazioni di Loeppky e Bottolo hanno lanciato i marchigiani all’inseguimento delle prime delle classe, Trento e Piacenza.Questo sono le parole, dette ai microfoni della società, di alcuni dei protagonisti biancorossi .GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Prima di tutto voglio ringraziare i nostri tifosi, perché oggi all’Eurosuole Forum c’era davvero una grande atmosfera, si è rivisto il pubblico delle grandi occasioni e mi auguro di poterlo ritrovare anche nei prossimi appuntamenti casalinghi. La partita? Secondo me abbiamo fatto una buona prestazione di squadra. Mi riferisco all’intera rosa perché anche chi è entrato dalla panchina è riuscito a fornire il proprio importante contributo, come per esempio il doppio cambio nel terzo set, che ci ha ridato un po’ di ritmo in un momento in cui eravamo chiaramente in difficoltà. I tre punti ci regalano benzina per la mente e anche tranquillità per lavorare, perché dobbiamo sicuramente migliorare su alcuni aspetti. Stasera la cosa che proprio non mi è piaciuta è stata la nostra partenza nel terzo parziale, in cui abbiamo accusato un calo importante. La continuità, quindi, è una delle prerogative su cui dovremo concentrarci alla ripresa degli allenamenti. Sappiamo di avere ampi margini di miglioramento”.ADIS LAGUMDZIJA: “Siamo partiti malino in ognuno dei tre set, ma alla fine siamo sempre riusciti a recuperare. Nei momenti che contavano abbiamo risposto presente, alzando il nostro livello di gioco specialmente con la battuta, e questo è sinonimo di grande mentalità, grande carattere. Un aspetto sicuramente positivo per noi, a maggior ragione se consideriamo che davanti avevamo Monza, squadra tosta, che ha giocato una buona partita. Ora testa alla prossima gara, che ci vedrà impegnati sul difficile campo di Verona”.GIOVANNI GARGIULO: “Avevamo bisogno di una vittoria così, l’abbiamo voluta, l’abbiamo cercata e ci dà tanto morale dopo una batosta come quella di domenica scorsa a Milano che paradossalmente, secondo me, ci è servita per imparare come dobbiamo affrontare determinate situazioni di difficoltà. In settimana abbiamo lavorato molto su quelli che erano stati i nostri errori, cercando di trovare le migliori soluzioni come gruppo. Ci siamo aiutati l’uno con l’altro nelle fasi problematiche. Questo, a mio parere, è l’aspetto che oggi ha fatto la differenza a nostro favore”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 3° giornata: Trento vince la maratona con Milano; Civitanova torna alla vittoria

    Civitanova riparte con un 3-0 contro Monza. Tre i punti chiave presi da Padova a Taranto e da Trento a Milano. In terra pontina Piacenza passa 3-1.Risultati 3ª Giornata AndataModena – Perugia 0-3 (23-25, 19-25, 21-25)Grottazzolina – Verona 0-3(19-25, 23-25, 15-25)Civitanova – Monza 3-0 (25-20, 25-22, 25-22)Taranto – Padova 1-3(25-18, 25-27, 23-25, 18-25)Cisterna – Piacenza 1-3(22-25, 25-19, 20-25, 23-25)Milano – Trento 1-3(29-31, 27-29, 25-22, 19-25)Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, Sir Susa Vim Perugia 8, Cucine Lube Civitanova 6, Rana Verona 5, Sonepar Padova 4, Valsa Group Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Mint Vero Volley Monza 2, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.Prossimo turno4ª Giornata di AndataSabato 19 ottobre 2024, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Gioiella Prisma TarantoDomenica 20 ottobre 2024, ore 16.00Rana Verona – Cucine Lube CivitanovaItas Trentino – Valsa Group ModenaDomenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Sonepar PadovaSir Susa Vim Perugia – Cisterna VolleyDomenica 20 ottobre 2024, ore 19.00Mint Vero Volley Monza – Allianz Milano(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile, 2° giornata: Conegliano già al comando con Scandicci, Milano e Bergamo

    La domenica della seconda giornata di Serie A1 Tigotà si apre con la prestazione convincente dell’Igor Gorgonzola Novara, che supera 3-0 la Wash4Green Pinerolo in un derby comunque combattuto e giocato a viso aperto da entrambe le formazioni. Sempre avanti le pinelle alla metà delle tre frazioni, sempre tenace la risposta delle padrone di casa nel finale, soprattutto nel secondo parziale con una grande rimonta dal 16-21 al 25-22. Importante l’impatto delle due centrali: Aleksic, premiata a inizio partita come miglior muro della scorsa stagione, fa 10 punti con 3 blocks vincenti, Squarcini ne piazza 5 per un totale di 9 punti e premio di MVP. In doppia cifra anche le due bande Ishikawa e Alsmeier (25 in coppia), mentre per le ragazze di coach Marchiaro fa 17 Smarzek e chiude a 12 Perinelli.Nell’altro derby piemontese, serve una Skinner magistrale da 25 punti (39% di efficienza) alla Reale Mutua Fenera Chieri per piegare la Honda Olivero Cuneo, soprattutto nel secondo set giocato fino al 26-28. In crescita le ragazze di coach Pintus, che provano in particolare con Kapralova (16) e Bjelica (13) a mettere i bastoni tra le ruote alle collinari, senza successo.Nel sold out del Palazzetto di Latisana, è un esordio casalingo coraggioso quello della Cda Volley Talmassons FVG, ma non basta per impensierire le campionesse d’Italia della Prosecco Doc Imoco Conegliano. Dopo aver conteso la prima frazione fino all’ultimo, le ragazze in maglia rosa non riescono più ad arginare l’attacco trevigiano, che vola con l’MVP Haak, 19 punti, e Lukasik, 13.Dopo l’iniziale 1-1, è il terzo set quello decisivo nel derby tra l’Eurotek UYBA Busto Arsizio e Bergamo. Le orobiche lo conquistano dopo aver combattuto fino al 23-25 e poi, con grinta e concretezza, chiudono i giochi nella quarta frazione. Super prestazione della giovanissima Manfredini, MVP con 17 punti a referto, bene Mlejnkova e Piani con 28 punti in coppia, mentre per le bustocche si salva Obossa con 16. Nella stracittadina del capoluogo toscano, è invece ancora la Savino Del Bene Scandicci a trionfare contro Il Bisonte Firenze, ma coach Bendandi non può che fare i complimenti alle sue ragazze visti i buoni segnali positivi a conferma del buon esordio della scorsa settimana. La squadra di Antiga deve infatti faticare in ogni set e ringraziare anche l’MVP Castillo per il risultato rotondo, oltre alla solita Antropova da 18 punti, mentre lato bisontino sono Malual e Davyskiba, entrambe a 15 punti, le migliori marcatrici.Il premio di partita più combattuta di giornata va senza dubbio allo scontro tra la Bartoccini-MC Restauri Perugia e la Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Ad un primo set dominato dalle urbinati, rispondono le umbre, che pareggiano sull’1-1 e poi lottano con le unghie e con i denti in una terza frazione da brividi, che si conclude soltanto sul 30-32 ancora in favore delle ragazze di coach Pistola. Ma nel nuovo esordio in A1 al PalaBarton, la squadra di coach Giovi non trema e riacciuffa le avversarie sul 2-2 che manda l’incontro al tie-break. La lotta è aperta e il mini parziale vive di sorpassi e contro sorpassi fino al decisivo punto del 17-19 conquistato dalle ospiti. Premio di migliore in campo per Giovannini, che fa 19 punti mantenendo anche ottime percentuali in ricezione (53% di efficienza), ma il merito del successo va anche alla precisione al servizio (11 ace), ai 23 punti di Bici e ai 15 con 5 muri di Sonia Candi. Amarezza ma anche primo punto in classifica in casa Black Angels, con 27 punti di Nemeth e 18 con 4 muri di Cekulaev.Risultati 2ª giornata di andataMilano – Roma 3-0 (25-19, 25-18, 25-15)Novara – Pinerolo 3-0(23-25, 25-22, 25-21)Talmassons – Conegliano 0-3(23-25, 20-25, 18-25)Cuneo – Chieri 0-3(21-25; 26-28; 18-25)Perugia – Vallefoglia 2-3(12-25, 25-19, 30-32, 25-15, 17-19)Busto Arsizio – Bergamo 1-3(16-25, 25-18, 23-25, 17-25)Firenze – Scandicci 0-3(22-25, 22-25, 23-25) ClassificaProsecco Doc Imoco Conegliano 6, Savino Del Bene Scandicci 6, Numia Vero Volley Milano 6, Bergamo 6, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 5, Igor Gorgonzola Novara 4, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3, Smi Roma Volley 3, Il Bisonte Firenze 2, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 1, Wash4green Pinerolo 0, Cda Volley Talmassons Fvg 0, Eurotek Uyba Busto Arsizio 0, Honda Olivero Cuneo 0.Prossimo Turno3ª giornata di andata – Serie A1 TigotàSabato 19 ottobre 2024, ore 18.00Wash4green Pinerolo – Honda Olivero CuneoDomenica 20 ottobre 2024, ore 16.00Numia Vero Volley Milano – Igor Gorgonzola NovaraDomenica 20 ottobre 2024, ore 16.30Smi Roma Volley – Prosecco Doc Imoco ConeglianoDomenica 20 ottobre 2024, ore 17.00Reale Mutua Fenera Chieri ’76 – Il Bisonte FirenzeSavino Del Bene Scandicci – Bartoccini-Mc Restauri PerugiaDomenica 20 ottobre 2024, ore 17.30Bergamo – Cda Volley Talmassons FvgDomenica 20 ottobre 2024, ore 18.00Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Eurotek Uyba Busto Arsizio(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo lotta, ma il derby e i tre punti se li aggiudica Novara

    L’aria casalinga del PalaIgor si rivela salutare per la Igor Gorgonzola Novara. Il ritorno fra le mura amiche per una partita di campionato, a sei mesi dall’ultima, permette infatti alle zanzare di Lorenzo Bernardi di cancellare con un colpo di spugna la sconfitta di domenica scorsa a Chieri e incamerare tre punti importanti per la classifica. A farne le spese la Wash4Green Pinerolo, superata per 3-0 nel derby piemontese valevole per la seconda giornata di regular season.Non inganni il risultato finale, le pinelle se la giocano con determinazione comandando a lungo le operazioni e cercando di dare filo da torcere alle igorine. Queste, però, non si innervosiscono, tengono mentalmente il campo con il piglio della grande squadra e, alla fine, fanno la differenza soprattutto dai nove metri con 3 ace diretti e una pressione costante sulla seconda linea avversaria, e a muro con 10 stampate vincenti e tanti tocchi che favoriscono le rigiocate novaresi. Una vittoria del gruppo senza dubbio. Con soliste d’eccezione come Francesca Bosio, che distribuisce il gioco con sapienza, alternando fast, primi tempi, pipe ed aperture per i martelli. Sugli scudi anche Mayu Ishikawa e Federica Squarcini, capaci di trasformare in oro i palloni decisivi: 12 punti a referto per la schiacciatrice giapponese (40% di positività e 0 errori in attacco) e 9 quelli della centrale (MVP del match con il 44% in primo tempo e 5 stampate vincenti). Da registrare, infine, il buon impatto di Taylor Mims (5 punti), entrata al posto di una Tatiana Tolok poco incisiva in fase offensiva (5 punti con l’11% di efficienza).Dall’altra parte, Pinerolo cerca in tutti i modi di giocarsela alla pari e tiene botta alle padrone di casa, soprattutto grazie a Malwina Smarzek (17 punti di cui 1 ace e 2 muri) ed Elena Perinelli (12 punti con il 46% di positività e il 38% di efficienza in attacco), ma non trova il guizzo nei momenti decisivi, e in generale manca di costanza al servizio (7 errori a fronte di 2 ace) e di efficacia nel gioco al centro (Yasmina Akrari e Amandha Sylves attaccano complessivamente 26 palloni su 128 fatturando 11 punti).SESTETTI – Pinerolo si presenta al Pala Igor in formazione tipo: Cambi in regia, Smarzek opposta, Perinelli e Sorokaite schiacciatrici, Akrari e Sylves centrali, Moro libero. Novara risponde con Bosio in diagonale a Tolok, Ishikawa e Alsmeier in posto-4, Aleksic e Squarcini al centro, De Nardi libero.1° SET – Partenza aggressiva di Novara, che si porta sul 4-1 grazie ai muri di Aleksic e agli attacchi vincenti di Tolok e Alsmeier. Pinerolo non si lascia intimorire e impatta sul 6-6, prima di subire di nuovo un break (9-7). Le padrone di casa provano a difendere il vantaggio, ma ancora una volta Smarzek riesce a pareggiare i conti (10-10). Le Pinelle mettono addirittura la freccia del sorpasso (11-13), ma la risposta della Igor non si lascia attendere (14-14). Dopo alcuni scambi equilibrati (17-17), Alsmeier e Aleksic riportano avanti Novara e così coach Marchiaro decide di fermare il gioco con un timeout (19-17).Al rientro in campo, un fallo in attacco novarese permette alla Wash4Green di dimezzare il gap anche se poi la Igor torna ad allungare grazie ai punti di Ishikawa e Tolok (21-18). Nel finale le azzurre si portano sul 23-19, ma Pinerolo mostra tutto il suo carattere e recupera fino al 23-23: a questo punto coach Bernardi corre ai ripari chiamando l’interruzione. Tuttavia, dopo la pausa, Tolok ferma l’emorragia di punti e Squarcini chiude il set con un monster block (25-23).2° SET – Il secondo set parte con un attacco vincente di Tolok e un ace di Bosio (3-1) e prosegue con il muro di Akrari e due punti consecutivi di Ishikawa (5-2). Ai tentativi di allungo delle igorine rispondono Sorokaite e Perinelli (5-5). Poi Pinerolo completa la rimonta mettendo la freccia del sorpasso: così sul 5-8 coach Bernardi decide di richiamare le sue giocatrici. Dopo il ‘tempo’, Sorokaite sbaglia dai nove metri ma Perinelli rimedia immediatamente (6-10). Le Pinelle rispondono colpo su colpo alle avversarie prima di tornare a spingere sull’acceleratore (9-14). Entra Mims al posto di Tolok e Novara reagisce con Aleksic e Ishikawa (12-15).La risposta di Smarzek non si lascia attendere, ma la rimonta delle padrone di casa prosegue grazie ai muri di Squarcini e Mims (15-16). La Wash4Green si fa riprendere dalle avversarie (16-16), anche se poi trova un parziale di 0-4 che obbliga Bernardi a fermare il gioco (16-20). Al rientro in campo è Smarzek la prima a segnare, ma la Igor dimezza il gap con Mims e Ishikawa (19-21). Dopo il timeout chiamato dalla panchina di Pinerolo, Squarcini firma lo smash del 20-21 e Mims completa la rimonta con un ace (21-21). Marchiaro si gioca la carta Andela al posto di Sylves, ma il finale di set è dominato da Novara (25-22).3° SET – Ishikawa segna il primo punto della terza frazione, Smarzek risponde subito, ma Aleksic deposita a terra la botta del 2-1. Sorokaite risponde al maniout di Alsmeier, prima che Smarzek impatta sul 3-3. A questo punto le Pinelle spingono sull’acceleratore e allungano fino al 4-7. Le padrone di casa tornano in scia grazie a Squarcini, ma subiscono un altro break e così è tutto da rifare (7-10). Ci prova subito Ishikawa con due punti consecutivi, ma Pinerolo risponde colpo su colpo ai tentativi di rimonta novaresi (11-13).Dopo alcuni scambi equilibrati la Igor pareggia i conti (16-16), ma la Wash4Green reagisce immediatamente e così Bernardi decide di fermare il gioco con un timeout (16-18). Tuttavia, al rientro in campo, Aleksic impatta sul 18-18 e Bosio firma il muro che vale il sorpasso (19-18). Smarzek non ci sta e riporta avanti le sue, ma ancora una volta le azzurre riescono a ribaltare il risultato (22-21) e chiudono la contesa (25-21).IGOR GORGONZOLA NOVARA 3WASH4GREEN PINEROLO 0(23-25, 25-22, 25-21)Igor Gorgonzola Novara: Bosio 1, Alsmeier 13, Ishikawa 12, Aleksic 10, Squarcini 9, Tolok 5, De Nardi (L), Mims 5. Non entrate: Villani, Bartolucci, Orthmann, Mazzaro, Akimova, Bonifacio (L). All. Bernardi. Wash4green Pinerolo: Sorokaite 10, Cambi, Sylves 5, Smarzek 17, Akrari 6, Perinelli 12, Moro (L), Moreno 2, Avenia, Olinga Andela, Bracchi. Non entrate: Cosi, D’Odorico, Di Mario (L). All. Marchiaro.ARBITRI: Santoro Angelo, Cappello Gianluca. NOTE – Spettatori: 2500. Durata set: 29’ 31’, 26’. Tot 86’. MVP: Federica Squarcini.Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO