More stories

  • in

    Nuovo Trofeo per l’A2 femminile: verticalità e tricolore per sintetizzare gesto e promozione

    Sarà una settimana decisiva per la Pool Promozione della Serie A2 Tigotà. Tra la penultima giornata, in programma mercoledì 26 marzo, e il gran finale previsto nel weekend del 29-30 marzo, una squadra avrà la certezza del passaggio di categoria in Serie A1. 

    La prima occasione sarà nelle mani dell’Omag-Mt San Giovanni in Marignano che, a +5 sulla seconda in classifica, Macerata, avrà la possibilità del match point già nell’infrasettimanale vincendo con qualunque risultato contro la Narconon Volley Melendugno. Quel che è certo è che al PalaMarignano potrebbe fare la sua prima apparizione ufficiale il nuovo trofeo della Serie A2, che verrà consegnato poi anche alla vincente dei play-off, ultimo prodotto della partnership tra la Lega Volley Femminile e Bartoccini Premiazioni. 

    Una coppa pensata dagli studenti Francesca Giacomino, Martina Malatesta e Diego Salgarello della Facoltà di Ingegneria, Laurea in Design, dell’Università degli Studi di Perugia, gli stessi ideatori della nuova Coppa Italia, e realizzata grazie alla preziosa collaborazione di Federico Fondacci. 

    Il concetto alla base del trofeo prende spunto dai fondamentali della pallavolo, l’attacco, la battuta e il muro, che vengono stilizzati in una figura verticale, in una rappresentazione astratta della promozione in Serie A1, con il tricolore del campionato italiano elemento centrale. Al centro, la sfera riporta il simbolo della Lega Volley Femminile, con la base che invece ospiterà il logo del campionato. 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Superlega: Piacenza e Perugia approdano in Semifinale; Civitanova e Trento vincono in casa

    Al termine di tutte le sfide di Gara 3 dei Quarti Play Off SuperLega Credem Banca sono giunti i primi verdetti: Perugia elimina Modena e va in Semifinale, Civitanova e Trento vincono 3-1 in casa portandosi avanti nella serie su Milano e Cisterna.

    Risultati Gara 3 dei Quarti Play Off SuperLegaVerona – Piacenza 1-3 (25-16, 17-25, 20-25, 19-25)Trento – Cisterna 3-1 (25-17, 25-16, 23-25, 25-21)Civitanova – Milano 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19)Perugia – Modena 3-1 (25-17, 25-22, 18-25, 25-22)

    La situazione dopo Gara 3 Gas Sales Bluenergy Piacenza chiude sul 3-0 la serie con Rana Verona.Itas Trentino è avanti 2-1 nella serie con Cisterna Volley.Sir Susa Vim Perugia chiude sul 3-0 la serie con Valsa Group Modena.Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.

    Prossimo turnoGara 4 di Quarti – Play Off SuperLega

    Mercoledì 26 marzo 2025ore 20.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV

    Cisterna Volley – Itas TrentinoDiretta DAZN e VBTV

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Modena sconfitta in quattro set, Perugia vola in Semifinale

    Una Valsa Group Modena in crescendo non riesce ad invertire il trend e chiude al PalaBarton la sua avventura nei Play Off Scudetto di Superlega Credem Banca. La Sir Susa Vim Perugia fatica, soprattutto nella parte finale del match, ma chiude i conti della serie dei Quarti al quarto set di Gara 3 e raggiunge la Semifinale e rimane in attesa di sapere chi sarà il suo avversario tra Milano e Civitanova nel penultimo atto che porta al titolo italiano.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Sir Susa Vim Perugia 3Valsa Group Modena 1(25-17, 25-22, 18-25, 25-22)

    Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 6, Plotnytskyi 16, Solé 8, Ben Tara 9, Semeniuk 10, Loser 12, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Cianciotta 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 1. N.E. Candellaro, Usowicz. All. Lorenzetti. Valsa Group Modena: De Cecco 2, Gutierrez 15, Mati 0, Buchegger 2, Davyskiba 21, Sanguinetti 1, Gollini (L), Massari 0, Meijs 0, Stankovic 4, Anzani 4, Ikhbayri 11, Uriarte 2, Federici (L). N.E. All. Giuliani.

    Arbitri: Cesare, Cavalieri. Note – durata set: 28′, 32′, 26′, 34′; tot: 120′. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Civitanova non lascia scampo a Milano e passa avanti nella serie

    Torna a valere il fattore campo e con esso torna a farsi sentire anche la Cucine Lube Civitanova che in quattro set spegne le speranze di Allianz Milano replicare l’impresa di Gara 1. I meneghini lottano, ma un set è tutto ciò che raccolgono in questa Gara 3 dei Quarti di Finale Play Off Scudetto.

    Lube schierata come in Gara 2. Allianz in campo con Otsuka dall’inizio al posto di Kaziyski. Il primo set è combattuto: il saldo servizio-ricezione premia il team di casa (3 ace a 0 e una buona tenuta), mentre il muro (4 a 2 i vincenti) e la precisione in attacco tengono a galla i meneghini, che cedono nel finale (25-23). Nel secondo set sono i marchigiani a incidere a muro (6-4) e in attacco con Nikolov autore di 9 punti come Reggers, gli ospiti servono e ricevono bene, ma nel finale Civitanova accelera (25-22).

    Nel terzo set Civitanova accusa una flessione, riesce a rientrare recuperando 4 dei 5 punti di svantaggio, senza però trovare l’aggancio. Concreta al servizio e in attacco con gli 8 punti di Reggers, Milano allunga nel finale (21-25). Nel quarto set, dopo il rosso a Louati (9-7), la Lube ingrana la marcia (15-10) e resiste al tentativo di rimonta milanese (18-17) per poi chiudere 25-19 con i 7 punti di Dirlic (78%).

    1° set – Gioco fluido per la Lube, che varia in attacco (9-5), ma gli ospiti annullano il divario con una buona guardia a muro e sfruttando gli errori biancorossi (10-10). Protagonista di un buon pressing a rete, la formazione di Piazza trova il doppio vantaggio con un block in (12-14). La Lube gira di nuovo l’inerzia con il servizio di Boninfante (16-15). Si lotta punto a punto fino all’errore al servizio di Milano e al break targato Nikolov (24-22). Il bulgaro chiude i conti (25-23).

    2° set – Nel secondo set, sul 3-3, Louati esce per Kaziyski. Serve un grande Nikolov a muro e in attacco per lo strappo della Lube (13-9). Il servizio di Reggers, il muro ambrosiano e la forza di Kaziyski aiutano Milano a risalire (15-15). Il set procede come il precedente, con le due squadre protagoniste di una battaglia sportiva su ogni pallone. Sul 21-21 in campo Orduna e Dirlic. Potke in attacco e Bottolo a muro allungano (24-22), Nikolov chiude il set (25-22). 

    3° set – Flessione della Lube in avvio di terzo set. Medei butta nella mischia Dirlic dopo pochi scambi, ma Milano, al via con Louati, spinge subito (7-12). I biancorossi rosicchiano punti con Nikolov al servizio (10-12) e con Bottolo in attacco (12-13). Sul più bella la Lube pecca in lucidità e l’Allianz trova un altro strappo (12-15). Civitanova reagisce e manca più volte il pallone dell’aggancio consentendo agli ospiti di riallungare (19-23). Alla seconda palla set Milano riapre la gara, complice il servizio a rete dei padroni di casa (21-25)

    4° set – Nel quarto set la Lube comincia con Dirlic e Gargiulo. In campo c’è equilibrio, ma l’Allianz si fa male da sola con il rosso sventolato a un nervoso Louati, seguito dall’ace di Bottolo (10-7). Il collettivo lombardo perde lucidità, mentre Nikolov e Dirlic confezionano un’azione spettacolare (15-10). Con il passare degli scambi Porro e compagni riaprono il parziale grazie a Reggers, autore dell’ace del -1 (18-17). La Lube replica con due punti di fila, chiusi da Nikolov (20-17). Il bulgaro allunga con un ace (23-19). Milano non trova il campo (24-19) e i padroni di casa chiudono la gara con l’ex Allianz Dirlic (25-19).

    Cucine Lube Civitanova 3Allianz Milano 1(25-23, 25-22, 21-25, 25-19)

    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 7, Lagumdzija 2, Nikolov 22, Podrascanin 4, Boninfante 3, Bottolo 16, Bisotto (L), Gargiulo 2, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 8. N.E. Loeppky, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Otsuka 8, Schnitzer 7, Reggers 25, Louati 14, Caneschi 9, Porro 1, Staforini (L), Kaziyski 1, Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 0. N.E. Zonta, Piano. All. Piazza.

    Arbitri: Cerra, Lot, Merli. Note – durata set: 34′, 32′, 33′, 29′; tot: 128′.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Milano a trazione olimpica brilla e acceca Scandicci in Gara1 (3-0)

    Gara 1 di semifinale scudetto se la prende di forza la Numia Vero Volley Milano che batte in tre set la Savino Del Bene Scandicci (25-19, 25-22, 25-21) al cospetto di un’Allianz Cloud sold out (5259 spettatori). MVP una Paola Egonu da 23 punti con il 60% in attacco (45% di efficienza). Magistrali entrambe le regie di Alessia Orro da una parte e Maja Ognjenovic dall’altra. Milano meglio a muro (8 vincenti a 3) e in attacco (50% di squadra contro il 37% delle toscane con efficienze del 38% e 20%). Di livello entrambe le prestazioni in ricezione, con un 56% di positiva della Savino contro il 50% della Numia.

    In avvio di gara è Scandicci a uscire meglio dai blocchi (0-4), poi Milano ritrova il suo ritmo, piazza un parziale di 8 a 0 (dal 2-7 al 10-7) e non permette più alle toscane di rimettere la testa avanti (25-19). Nel secondo set la Savino va sotto anche di sei (11-5), poi torna in fiducia, riduce il gap a una sola lunghezza di svantaggio (21-20) ma non riesce comunque a completare l’opera (25-22). Nel terzo il pallino del gioco resta ancora e sempre nelle mani delle lombarde e la sfida, seppur spettacolare e giocata a livelli altissimi da entrambe le formazioni, si conclude con il massimo scarto.

    Starting Players – Lavarini parte con le diagonali Orro-Egonu e Sylla-Daalderop, Danesi e Kurtagic al centro, Gelin libero. Gaspari risponde con Ognjenovic-Antropova e Herbots-Mingardi, Carol e Nwakalor al centro, Castillo libero.

    1° set – Milano con le polveri bagnate in avvio di match, le toscane ne approfittano e vanno subito sullo 0-4 costringendo Lavarini a chiamare il primo dei suoi timeout. A sbloccare le padrone di casa ci pensa Sylla, poi arriva anche la prima affondata di Egonu in parallela. L’opposta della Numia prende due volte di fila la targa di Mingardi a muro, poi sale in cattedra Daalderop (tre punti consecutivi) e Milano trova prima la parità e poi l’allungo (10-7 con un parziale di 8 a 0). Secondo timeout di Gaspari sul punteggio di 16-11 (il primo lo aveva chiamato sul 10-7). La Savino prova a ridurre il gap (16-12, 16-14, 18-15), ma la Vero Volley la ricaccia prontamente indietro (21-15) e alla fine fa suo il primo set con tre mazzate terrificanti, due di Egonu e una di Sylla, che fissano il punteggio sul 25-19. Buone percentuali in ricezione per entrambe le squadre (57% Milano, 58% Scandicci), meglio le lombarde in attacco (48% contro il 37%) e a muro (4 vincenti a 1). Egonu già in doppia cifra (10 punti con il 64% in attacco), dall’altra parte 8 di Antropova (con il 43%).

    2° set – La squadra di Lavarini detta legge anche una volta girato campo (4-1, 6-2), Scandicci prova a rimettersi in scia sfruttando un gran turno in battuta di Antropova (6-5), ma subisce ancora a muro: 9-4, timeout Gaspari e tutto da rifare per le toscane. Dai nove metri si presenta ora Egonu e la Numia allunga ancora (11-5). Si mette in proprio anche Orro, sin qui la migliore in campo, e sul 14-8 Gaspari ferma ancora il gioco. Altro tentativo di Scandicci di ricucire lo strappo (15-11, 15-13) e ora è Lavarini a chiamare le sue a rapporto. La Savino si porta anche sul -2 (16-14) e sul -1 (21-20), ma manca l’aggancio in vista del traguardo e finisce col cedere anche questo parziale (23-20, 24-22, 25-22). Salgono le percentuali in ricezione (60% per Milano, 63% per Scandicci), scendono quelle in attacco (43% contro 33%). Sette punti a testa questa volta per Egonu e Antropova.

    3° set – Scandicci si ritrova subito a inseguire anche nei primi scambi del terzo set (3-1, 5-2, 10-5) e Gaspari è costretto ancora a fermare il gioco. Se c’è una cosa che però alle toscane non manca è il carattere: altro riavvicinamento (14-12), altro vantaggio da ricostruire per la Numia. Ci pensa allora Egonu, che mette a terra una parallela irreale e altri due attacchi vincenti di classe purissima (18-14). Antropova non ci sta, mura Sylla e riporta ancora le sue sul -2 (18-16). Scavallati i 20, si presenta dalla linea dei nove metri Orro, che piazza anche un ace suggellando una prestazione personale da spellarsi le mani a suon di applausi, e a tagliare per prima il traguardo è ancora la Vero Volley (25-21).

    Numia Vero Volley Milano 3Savino Del Bene Scandicci 0(25-19, 25-22, 25-21)Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 7, Orro 4, Sylla 8, Danesi 6, Egonu 23, Daalderop 10, Gelin (L), Smrek, Cazaute. Non entrate: Fukudome (L), Guidi, Konstantinidou, Pietrini, Heyrman. All. Lavarini.Savino Del Bene Scandicci: Herbots 5, Nwakalor 3, Antropova 17, Mingardi 10, Da Silva 6, Ognjenovic 1, Castillo (L), Bajema 1, Ribechi, Graziani. Non entrate: Ruddins, Parrocchiale (L), Ung Enriquez, Mancini. All. Gaspari.Arbitri: Luciani, Brunelli.Note – Spettatori: 5259, Durata set: 25′, 30′, 28′; Tot: 83′.MVP: Egonu.

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Novara sconfitta in gara-1. Bernardi: “Il dispiacere è quello di non aver lottato abbastanza”

    Si apre con una sconfitta in tre set la serie di semifinale paly-off della Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, superata per 3-0 a Treviso dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano di Daniele Santarelli. Gara due andrà in scena a Novara, sabato 29 marzo alle ore 17.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Conoscevamo il valore di Conegliano e quella che sa essere, in partite come questa, la loro forza d’urto e sicuramente veniamo da una settimana pesante, intensa. Queste però non devono essere giustificazioni, il dispiacere è quello di aver un po’ rifiutato di lottare che è una cosa che in gare come questa non ci si può permettere. Adesso iniziamo a pensare alla partita di martedì, la CEV Cup è senz’altro il nostro obiettivo primario stagionale e sicuramente ci aspetta un’altra battaglia in cui sono certo che la squadra si farà trovare pronta”.

    (fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, Conegliano-Novara 3-0. Fahr: “Siamo partite bene in questa semifinale”

    Si apre con un forte acuto il programma delle Semifinali Playoff Serie A1 Tigotà: davanti agli ormai abituali 5mila spettatori del Palaverde, le campionesse in carica della Prosecco Doc Imoco Conegliano dominano gara-1 contro l’Igor Gorgonzola Novara, chiudendo in poco più di un’ora con netti parziali a 17, 16 e 13. Sicuramente affaticate dopo i cinque set di Gara 3 dei Quarti di Finale contro Chieri, le ragazze di coach Bernardi non riescono mai a frenare la forza dirompente delle padrone di casa. 

    Conegliano scende in campo con Wolosz-Haak, l’ex Chirichella al centro con Fahr, Gabi-Haak, libero De Gennaro, risponde la squadra di coach Bernardi con Bosio-Tolok, Bonifacio-Aleksic, Alsmeier-Ishikawa, libero l’ex Fersino.

    1° set – Inizio turbo delle Pantere che mettono subito in chiaro le cose: 9-0 con l’Igor che nonostante due time out non riesce a fronteggiare la prima ondata gialloblù, con la cinese Zhu grande protagonista (6 punti nel set, 7 per la bomber Haak). L’Igor passata la tempesta inizia a macinare gioco e risale (13-7), anche se è dura scalfire la corazza di una Prosecco DOC Imoco che sbaglia poco o nulla. Aleksic al centro si fa valere e Novara si avvicina ancora (17-12), ma Conegliano può amministrare il vantaggio e con un’ultima accelerazione delle sue la squadra di coach Santarelli si impone 25-17.

    2° set – Più equilibrato il primo set con una prima fase in cui l’Igor riesce a tenere testa alla squadra di casa, ma la Prosecco DOC Imoco alza il ritmo con la “solita” difesa”, i colpi di Zhu e le centrali Chirichella e Fahr ispirate. Sul 14-8 Novara prova la carta Mims, ma l’argine è rotto e anche la super brasiliana Gabi inizia a martellare (17-8). Da lì alla fine De Gennaro e compagne vanno sul velluto fino alla comoda chiusura 25-16.

    3° set– Stessa storia nel 3° set. Dopo una fase iniziale equilibrata Novara mostra le fatiche dei quarti di finale e le Pantere si scatenano con le ottime giocate di una Zhu Ting in grande spolvero (la star cinese sarà meritatamente MVP), i colpi pregiati di Haak e Gabi, le alzate a pennello di capitan Wolosz per un gioco corale che entusiasma il pubblico. Gara1 è delle campionesse d’Italia che restano imbattute nella stagione e inanellano la 50° vittoria consecutiva. Domenica si replica al PalaIgor.

    Sarah Fahr (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “E’ stato bellissimo anche stasera giocare al Palaverde, con un pubblico così rendiamo al massimo ed è più facile giocare. Siamo partite bene in questa semifinale, un risultato positivo per noi, ma è la prima partita della serie e penso che gara-2 a Novara sarà tutta un’altra storia come ricordiamo è successo anche lo scorso anno, non aspettiamoci che sia sempre come stasera con loro. Noi abbiamo fatto una buona partita, nonostante qualche errore siamo state brave a prendere in mano il gioco in tutti i set, ma è solo l’inizio c’è ancora tanto lavoro da fare”.

    Federica Squarcini (Igor Gorgonzola Novara): “C’è sicuramente rammarico per come abbiamo giocato, conosciamo il valore di Conegliano ma siamo anche consapevoli di poter fare molto meglio di quanto messo in campo oggi. Giocare questa semifinale contro un avversario così forte è senz’altro un privilegio e sono certa che già dalla prossima sfida, in casa, anche grazie al supporto dei nostri tifosi riusciremo a offrire un’altra pallavolo. Intanto dobbiamo resettare e spostare la testa alla partita di martedì, quando ci giocheremo l’andata di una finale europea, obiettivo cui tutti noi teniamo tantissimo”.

    Prosecco Doc Imoco Conegliano 3Igor Gorgonzola Novara 0(25-17, 25-16, 25-13)

    Prosecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 7, Zhu 16, De Gennaro, Haak 17, Wolosz 2, Lukasik, Chirichella 8, Fahr 6, Bardaro ne, Seki ne, Eckl ne, Adigwe ne, Lanier ne. All. SantarelliIgor Gorgonzola Novara: Villani 2, Bosio, Bartolucci, De Nardi, Fersino, Alsmeier 6, Ishikawa 4, Mims 1, Bonifacio 1, Aleksic 8, Tolok 6, Squarcini 2, Mazzaro ne, Akimova ne. All. BernardiArbitri: Papadopol e PuecherNote – Errori battuta Co 11, No 9; aces 3-3; muri 7-2. Spettatori: 4998. Durata: 23’, 25’, 23’. MVP: Zhu.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri, beffa finale: la PEC alla Corte d’Appello arriva in ritardo. Fine della storia

    Ha un epilogo beffardo la vicenda del reclamo presentato da Chieri dopo Gara 3 dei quarti di finale Play-Off contro Novara. Dopo il ricorso respinto dal Giudice Sportivo, la società aveva deciso di impugnare il provvedimento sottoponendolo alla Corte d’Appello. La richiesta avrebbe dovuto essere presentata tramite PEC entro le ore 12.00 di oggi, venerdì 21 marzo 2025. Con l’ultima delle note diramate nelle ultime ore, però, la società rende noto che “il ricorso in appello tempestivamente inoltrato è stato dichiarato inammissibile a causa dal mancato funzionamento della pec societaria che, probabilmente a causa della eccessiva pesantezza del file, lo ha consegnato pochi minuti oltre il termine delle ore 12”.

    Per chi non avesse seguito la vicenda, il fatto contestato da Chieri era avvenuto nel corso del quarto set del match sopra citato. Sul punteggio di 24-17 in favore di Novara, gli arbitri non avevano ravvisato un fallo di posizione in ricezione.

    “Potremmo dimostrarlo o chiedere la remissione in termini – conclude laconicamente il comunicato di Chieri – ma intendiamo chiudere qui questa (brutta) vicenda e voltare pagina”.

    Ad ogni modo, a prescindere da come si è conclusa questa vicenda, il caso oggetto del ricorso deve far riflettere e bene ha fatto Chieri a presentare ricorso sostenendo il principio che “In queste condizioni di negazione dell’evidenza tanto vale abolire la facoltà per i club di presentare reclamo, diventa per tutti una inutile perdita di tempo. Lo affermiamo senza nessuna volontà provocatoria, ma al fine di aprire una fattiva discussione sul punto“.

    Di Redazione LEGGI TUTTO