More stories

  • in

    Impresa solo sfiorata per Scandicci: recupera due set, ma Milano vince Gara2 al tie-break

    Nella domenica dei tie-break non poteva finire in altro modo la Gara 2 di Semifinale Playoff della Serie A1 Tigotà tra la Savino Del Bene Scandicci e la Numia Vero Volley Milano. Dopo oltre due ore e mezza di gioco è la squadra di coach Lavarini ad uscire con il sorriso dal confronto, portandosi 2-0 nella Serie e regalandosi la possibilità di chiudere qualsiasi discorso ed accedere alla Finale Scudetto nella decisiva Gara 3, in programma domenica 6 aprile alle ore 17 all’Allianz Cloud.

    Un match dall’altissimo livello tecnico, tattico ed emozionale, in cui le toscane, spinte dal tutto esaurito di Palazzo Wanny, sono riuscite a rimontare dallo 0-2, cedendo però, stremate, nel parziale corto. La prestazione da annali di Antropova, 38 punti e 8 ace, record assoluto nei Playoff superando i 7 ace di Egonu di Novara-Firenze del 15 aprile 2019, non bastano a coach Gaspari, perché dall’altro lato del campo, oltre alla stessa opposta azzurra, autrice di 23 punti, Kurtagic e Daalderop realizzano 17 punti a testa, con la serba MVP grazie anche ai suoi 7 muri. 

    1° set – Dopo il break iniziale per la Savino Del Bene, è l’ace di Orro a stabilire la parità sul 2-2. Le padrone di casa riprovano ad allungare di +2; ma Daalderop non è della stessa idea e si torna in equilibrio. Cambio al comando con Milano che si prende il 6-9, ma deve tenersi in guardia dal tentativo di rientro delle toscane sul 9-10. Botta e risposta sul filo del -1 tra le due formazioni fino al 13-13; le meneghine ricostruiscono velocemente il vantaggio e sul 13-16coach Gaspari sospende il gioco.

    Alla ripresa Milano, con Danesi al servizio, schiaccia sull’acceleratore e scappa avanti di altri due punti e arriva la seconda interruzione ravvicinata per Scandicci. Spinta dal pubblico di casa, la Savino Del Bene rientra in campo con determinazione e si riavvicina, costringendo questa volta coach Lavarini al time-out. Il vincente di Daalderop vale il 17-21, mentre quello di Sylla il 19-23. Con Antropova al servizio le toscane trovano il -1 (22-23), ma è la Vero Volley a prendersi il set point sul 22-24; Mingardi lo annulla, ma a chiudere il parziale per le ospiti è Egonu.

    2° set – Come nella frazione precedente, è Scandicci a partire meglio trovando subito due break e il 4-0. Ci pensano Daalderop e Kurtagic a far entrare Milano nel set, con Orro che va per il -1 (5-4) e Kurtagic con la parità sul 6-6. Il monster block di Danesi blocca subito il tentativo delle padrone di casa di scappare avanti e 9-9. Di nuovo vantaggio per la Savino che si stacca di +4 sul 16-12 e la panchina di Milano chiama la sospensione. Ritorna bene in campo la Numia che si riavvicina (16-15), ma le toscane toccano quota 20-17.

    Danesi si fa sentire al centro, insieme a Daalderop e Milano è di nuovo in scia (20-19). Ancora la schiacciatrice olandese a segno per il 20-20 e coach Gaspari richiama le sue ragazze. Finale di set infuocato, con un botta e risposta tra le due formazioni: l’ace di Konstantinidou interrompe l’equilibrio sul 22-23, seguito dal set point per Milano. Scandicci lo annulla, ma ci pensa Daalderop a firmare il parziale 23-25.

    3° set – Danesi inaugura la frazione (0-1), mentre due monster block consecutivi regalano a Milano l’1-3. Il vincente di Egonu, mette alle strette coach Gaspari che richiama le sue ragazze. Le toscane si ritrovano e ristabiliscono la parità sul 4-4. La Numia riscappa avanti con il muro di Danesi che vale il 7-10, ma le padrone di casa, spinte da tutto Palazzo Wanny, trovano la parità. L’equilibrio si spezza sul 15-13 firmato da Antropova e coach Lavarini sospende subito il gioco.

    Continua la progressione di Scandicci che, nonostante il tentativo di Milano, trova il 18-15. Due monster block consecutivi permettono alle meneghine di ristabilire la parità sul 20-20. Guidate da Nwakalor, le toscane interrompono il punto a punto sul 24-22, ma devono aspettare il secondo set point per aggiudicarsi il set.

    4° set – Sulla scia del finale di set precedente, parte forte la Savino del Bene (3-1), ma Milano non si lascia intimorire e mette a terra il 3-3. Il botta e risposta tra le due squadre si interrompe sul 9-7 con il muro toscano che blocca l’attacco di Egonu. Il turno in battuta di Mingardi mette in difficoltà Milano che non riesce a contenere le avversarie (13-9). Il centro della Numia prova la reazione e sia Danesi che Kurtagic provano a ricucire lo svantaggio (14-11).

    La neo-entrata Pietrini per Daalderop gioca con le mani toscane e trova il -1 (14-13), costringendo coach Gaspari a chiedere i 30″. Kurtagic in grande spolvero e Milano completa così la rimonta; nuovo break per Scandicci sul 17-15, ma l’ace ancora della centrale serba segna il 17-18 per la Vero Volley. La Savino interrompe l’equilibrio e sale in cattedra, prendendosi il quarto parziale 25-20 e allungano la sfida al tie-break.

    5° set – Il set decisivo inizia con un break per Milano (0-2). Egonu mette a terra il 2-4, ma le risponde Herbots subito dopo. La Numia prova a spingere, ma Scandicci rimane in scia e con Antropova trova il 6-6. E’ Milano ad aggiudicarsi sia l’infuocato scambio del 6-7 che a mandare tutti al cambio campo sul 6-8. La diagonale vincente di Egonu non lascia scampo alle toscane e 7-10 per Milano.

    L’ace di Antropova riavvicina le padrone di casa e sul 9-11 arriva il time-out per le ospiti. Al rientro Daalderop lascia andare il braccio, seguita da Orro che trova il 10-13. Nwakalor mette a terra prima il -1 (12-13) e poi la parità che permette a Scandicci di rientrare. Match point per Milano con Egonu a chiudere (13-15) e regalare alla Numia Vero Volley un prezioso 2-0 nella Serie.

    Savino del Bene Scandicci 2Numia Vero Volley Milano 3 (23-25 23-25 25-23 25-20 13-15)

    Savino del Bene Scandicci: Nwakalor 12, Antropova 38, Mingardi 10, Da Silva 7, Ognjenovic 2, Herbots 11, Castillo (L), Ruddins 3, Ribechi, Bajema. Non entrate: Parrocchiale (L), Ung Enriquez, Mancini, Graziani. All. Gaspari. Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 17, Orro 5, Sylla 11, Danesi 9, Egonu 23, Daalderop 17, Gelin (L), Konstantinidou 1, Pietrini 1, Fukudome (L), Cazaute, Smrek, Heyrman. Non entrate: Guidi. All. Lavarini. Arbitri: Carcione, Zavater. Note – Spettatori: 3500, Durata set: 29′, 30′, 32′, 29′, 24′; Tot: 144′. MVP: Kurtagic.

    (fonte: Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Giuditta Lualdi lascia la pallavolo giocata: “Questa è stata ufficialmente la mia ultima partita”

    Momento emozionante al termine dell’incontro tra Eurotek UYBA Busto Arsizio e Wash4Green Pinerolo svoltosi alla E-work arena. Al centro del campo la capitana biancorossa Giuditta Lualdi ha annunciato il suo ritiro dalla pallavolo giocata, suscitando una profonda commozione tra gli spettatori presenti sugli spalti. Il pubblico ha reso omaggio alla numero 8 con un caloroso abbraccio collettivo, testimoniando l’affetto e la stima nei confronti dell’atleta.

    “Sono emozionatissima”, ha detto Giuditta Lualdi, “questa è stata ufficialmente la mia ultima partita di pallavolo, l’ultima in questo palazzetto che amo e che è indubbiamente il più bello d’Italia, ve lo posso assicurare. Auguro a tutti di poter vivere un sogno come il mio, dico a tutti voi di non aver paura di avere il coraggio di scommettere su voi stessi: io ero qui nel 2012, l’anno del triplete, e mai avrei immaginato di giocare in questo campo, ma è successo. Grazie alla UYBA, al Presidente Giuseppe Pirola per avermi dato la possibilità tre anni fa di far parte di questa squadra, grazie alle compagne, allo staff e a tutti i tifosi, cuore di questa casa e di questa famiglia”.

    Giuditta Lualdi, centrale di 186 cm nata a Busto Arsizio il 13 settembre 1995, ha avuto una carriera significativa nel mondo della pallavolo. Dopo aver militato in diverse squadre è approdata alla UYBA nella stagione 2022-23, realizzando il sogno di giocare per la squadra della sua città natale.

    Durante i tre anni trascorsi con la UYBA, Giuditta ha dimostrato una crescita personale e professionale notevole, contribuendo significativamente al miglioramento della squadra. Il suo impegno costante, sia in campo che fuori, l’ha resa un esempio per le compagne e un punto di riferimento per la società. Oltre alle prestazioni sportive, Lualdi si è distinta per la partecipazione attiva a iniziative sociali e benefiche sul territorio, evidenziando una sensibilità e un’attenzione particolari verso le esigenze della comunità.

    In segno di gratitudine, Giuditta ha donato alla società la sua maglia da gioco in formato “scultura”, simbolo del legame profondo instaurato con il club e i tifosi. La UYBA Volley ha espresso il proprio ringraziamento attraverso filmati proiettati sui maxi schermi e una scritta di 120 metri “Grazie Giuditta, capitana per sempre!”, comparsa sui led luminosi dell’arena, sottolineando l’importanza del contributo di Lualdi nel corso degli anni.

    La sua decisione di ritirarsi rappresenta la conclusione di un capitolo significativo per la UYBA e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di vederla giocare. L’eredità lasciata da Giuditta Lualdi sarà fonte di ispirazione per le future generazioni di pallavoliste.

    (fonte: Eurotek UYBA Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusa la Pool Promozione di A2, le semifinali Play-Off saranno Macerata-Trento e Futura-Messina

    L’ultima giornata di Pool Promozione ha decretato definitivamente le quattro squadre che si giocheranno il secondo slot promozione nei Playoff della Serie A2 Tigotà: da un lato del tabellone la Cbf Balducci Hr Macerata (miglior classificata) se la vedrà contro l’Itas Trentino, dall’altra la Futura Giovani Busto Arsizio sfiderà l’Akademia Sant’Anna Messina. Le Semifinali, al meglio delle tre gare con la prima e l’eventuale terza in casa della miglior classifica, cominceranno nel weekend del 5-6 aprile, proseguendo con Gara 2 mercoledì 9 aprile e con l’eventuale Gara 3 nel fine settimana del 12-13 aprile. La Finale comincerà tra il 19 e il 21 aprile, prima partita premiante mercoledì 23 aprile e, infine, eventuale match decisivo sabato 26 aprile.

    A definire la griglia i risultati dell’ultima giornata di Pool Promozione. La Futura Giovani Busto Arsizio è riuscita a mantenere il terzo posto grazie al successo per 3-1 sulla Cbf Balducci Hr Macerata, che le ha permesso di restare davanti all’Akademia Sant’Anna Messina, vincente per 3-0 contro l’Itas Trentino, grazie al maggior numero di vittorie (21 a 20). Nulla da fare per la Valsabbina Millenium Brescia, che ha salutato il sogno Playoff perdendo 3-2 in casa della Nuvolì Altafratte Padova. Infine, nelle due partite senza posizioni di classifica in palio, la Narconon Volley Melendugno ha avuto la meglio sulla Cbl Costa Volpino mentre l’Omag-MT San Giovanni in M.no ha mantenuto la sua imbattibilità nella seconda fase piegando l’Us Esperia Cremona.

    Risultati Pool Promozione Serie A2:Cremona – San Giovanni In M.No 1-3(30-32, 25-23, 17-25, 22-25)Altafratte Padova – Brescia 3-2(25-20, 21-25, 25-20, 22-25, 15-11)Melendugno – Costa Volpino 3-1(22-25, 25-21, 25-17, 25-23)Messina – Trento 3-0(25-16, 25-14, 25-21)Futura Busto Arsizio – Macerata 3-1(28-26, 13-25, 25-18, 25-23) LEGGI TUTTO

  • in

    Capolavoro Bernardi, Novara surclassa Conegliano in tre set e pareggia la serie

    Clamoroso al PalaIgor: la Prosecco DOC Imoco Conegliano viene piegata in tre set dall’Igor Gorgonzola Novara che si impone con i parziali di 25-19, 25-20, 25-23, pareggia la serie di semifinale Play-Off e stoppa a 50 la serie di vittorie consecutive delle Pantere.

    La partita di oggi ci ricorda uno di quei film con i “mindgame”, dove il protagonista inizia a instillare nella mente dell’antagonista dubbi fino a farli diventare paranoie, andando a minare le sue certezze e le sue sicurezze. Un gioco mentale. Quello di Novara, che si presenta in campo subito molto determinata e pronta a raccogliere qualsiasi tipo di occasione le avversarie le concedesse, e soprattutto si dimostra un gruppo di ferro, capace di giocare con la giusta mentalità, di tirar fuori le sue armi migliori nei momenti caldi e di sapersi unire quando necessario. Alla fine, risulta facile sottolineare l’efficienza del muro-difesa (8 block vincenti), del servizio (7 ace) e dell’attacco (44% di squadra), ma la Igor mostra anche la forza e la capacità di giocare il punto a punto, trovando la strada per portare dalla propria parte l’inerzia di una sfida sulla carta equilibrata.

    Una vittoria del gruppo senza dubbio. Con soliste d’eccezione come Francesca Bosio, che distribuisce il gioco con sapienza, alternando fast, primi tempi, pipe ed aperture per le bocche da fuoco, ed Eleonora Fersino, sempre ben posizionata in difesa. Sugli scudi anche Tatiana Tolok e Lina Alsmeier, capaci di trasformare in oro i palloni decisivi: 26 punti a referto per il martello russo (MVP del match con il 46% di positività in attacco, 3 ace e 2 muri) e 12 quelli della schiacciatrice tedesca.

    Invece, Conegliano esce dal campo con rammarico, dettato dal fatto di essere incappata nel primo ko stagionale e di non aver espresso tutto il suo potenziale. In generale, le “Pantere” faticano a trovare ritmo e continuità. Come al servizio dove non mettono quasi mai in crisi la ricezione avversaria (solo 2 ace). Ma anche in attacco (28% di efficienza, 3 errori e 8 murate) la squadra di Daniele Santarelli ha un rendimento altalenante, con alcune rotazioni dove subisce break importanti che costano cari. Alla fine, non basta l’ottima prova di Isabelle Haak (20 punti di cui 1 ace e 5 muri), che si dimostra l’unica soluzione offensiva all’altezza.

    Starting players – Gli starting six non riservano sorprese, con i due allenatori che confermano quelli previsti alla vigilia. Bernardi dispone Bosio in regia, Tolok opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Aleksic e Bonifacio al centro, Fersino libero mentre Santarelli sceglie Wolosz al palleggio, Haak opposto, Gabi e Zhu in posto 4, Chirichella e Fahr centrali, De Gennaro libero.

    1° SET – Il match parte con un errore al servizio di Alsmeier e prosegue con il primo tempo vincente di Bonifacio, il pallonetto di Haak e la diagonale di Tolok (2-2). Conegliano spinge subito sull’acceleratore e si porta sul più 3 (3-6), ma la risposta di Novara non si lascia attendere: Bosio accorcia le distanze, mentre Tolok segna il punto del pareggio e del sorpasso (7-6). Le padrone di casa sfruttano l’inerzia a proprio favore e allungano grazie ai block di Alsmeier e Bonifacio e all’errore di Zhu (10-7). Santarelli corre ai ripari e decide di chiamare timeout, anche se al rientro in campo le Pantere vengono colpite anche da Ishikawa (12-8). L’Imoco prova a reagire e recupera un break grazie all’ace di Wolosz, ma Tolok ristabilisce immediatamente le distanze (15-11). Dopo alcuni scambi equilibrati, Haak riporta la squadra veneta in scia (17-16); tuttavia, le Zanzare sono sul pezzo e reagiscono prontamente, obbligando Santarelli a chiamare il ‘tempo’ (20-16). Il gap si allarga ancora e Novara va sul più 6 in occasione del 23-17. Gabi segna il 23-18 e il 23-19, ma la frazione si chiude poco dopo con il 25-19 di Aleksic.

    2° SET – Tolok segna il primo punto del secondo set, Fahr risponde subito, anche se poi incappa in un errore al servizio (2-1). L’Imoco trova un break e mette la freccia del sorpasso grazie a Chirichella (3-4), ma la Igor risponde con un parziale di 3-0 (6-4). Il buon momento delle azzurre prosegue poco dopo grazie a Ishikawa (9-6), anche se le Pantere non ci stanno, riportano il risultato in equilibrio e passano in vantaggio. Così, sul 9-11 firmato da Zhu, Bernardi decide di fermare il gioco con un timeout. Novara è sul pezzo e al rientro in campo trova un parziale di 3-0 grazie a Tolok e Bonifacio (12-11). Dopo una fase di botta e risposta (14-13), le Zanzare pungono con Ishikawa e Aleksic: a questo punto, è la panchina gialloblù a chiamare l’interruzione (17-14). Santarelli prova a mischiare le carte facendo entrare Lukasik e Lanier, ma dall’altra parte le padrone di casa continuano a spingere sull’acceleratore e volano a più 5 grazie a Tolok e Alsmeier (21-16). Conegliano prova ad avvicinarsi con Fahr e Haak (22-19), ma la Igor difende il vantaggio e si aggiudica il set (25-20).

    3° SET – Partenza aggressiva dell’Imoco, che trova subito un parziale di 0-4. La Igor si sblocca grazie a un errore al servizio di Gabi, ma le Pantere continuano a graffiare con Chirichella e Haak (3-7). Novara prova a reagire e dimezza il gap grazie ai maniout di Alsmeier (6-8), anche se poco dopo Tolok si fa stampare da Haak (6-10). Bernardi corre ai ripari e richiama le sue giocatrici, che dopo la pausa si rifanno sotto con due punti consecutivi di Bonifacio (8-10) e pareggiano con due ace di Tolok (12-12). L’Imoco accusa il colpo e scivola a meno 3: sull’errore di Gabi, Santarelli decide di fermare il gioco con un timeout (17-14). Al rientro in campo Tolok incappa in un errore, anche se riesce a riscattarsi immediatamente; poi Bonifacio mette a segno il 19-15 e obbliga la panchina veneta a chiamare un altro ‘tempo’. Nel finale le Zanzare allungano ulteriormente (22-17) e difendono il vantaggio con le unghie e con i denti, prima del 25-23 di Ishikawa che chiude la contesa.

    Igor Gorgonzola Novara 3Prosecco DOC Imoco Conegliano 0Igor Gorgonzola Novara: Alsmeier 12, Bonifacio 9, Tolok 26, Ishikawa 12, Aleksic 4, Bosio 1, Fersino (L), Mims, De Nardi. Non entrate: Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani, Squarcini. All. Bernardi.Prosecco DOC Imoco Conegliano: Zhu 10, Chirichella 3, Wolosz 1, Braga Guimaraes 6, Fahr 7, Haak 20, De Gennaro (L), Lanier 1, Lukasik, Adigwe, Seki, Lubian. Non entrate: Eckl, Bardaro (L). All. Santarelli.Arbitri: Canessa, Pozzato.Note – Spettatori: 3998, Durata set: 26′, 27′, 27′; Tot: 80′.MVP: Tolok.

    Di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Tegola Balaso, sarà necessario un intervento chirurgico alla mano fratturata

    Dopo la rottura del quarto metacarpo della mano destra, Fabio Balaso dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico di riduzione e osteosintesi della frattura. L’operazione – rende noto la società – sarà eseguita martedì 1° aprile, a Modena, dall’equipe del professor Luigi Tarallo.

    L’infortunio al libero della Lube e della Nazionale italiana si è verificato durante uno scontro di gioco accidentale con un compagno nell’allenamento del venerdì pomeriggio all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Ulteriori valutazioni saranno formulate nei giorni successivi al blitz modenese.

    (fonte: LUBE Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Elite16 di Playa del Carmen, Cottafava-Dal Corso si fermano ai sedicesimi di finale

    Si chiude ai sedicesimi di finale l’avventura di Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso nel primo Elite16 della stagione del Beach Pro Tour 2025 a Playa del Carmen (Messico). La coppia federale è stata sconfitta per 2-0 (21-18, 21-13) dagli olandesi Penninga/Immers dovendo così abbandonare la manifestazione nello stato messicano di Quintana Roo.Gli azzurri erano arrivati a questa sfida forti della vittoria per 2-1 (21-17, 20-22, 15-13) sulla coppia brasiliana Evandro/Artur e con la sconfitta rimediata contro i  campioni olimpici svedesi di Parigi 2024 Ahman/Hellvigper 2-0 (21-8, 21-14). Il prossimo appuntamento per il duo azzurro sarà sempre in Sud America, questa volta in Brasile, dal 9 al 13 aprile, per il secondo Elite16 stagionale a Saquarema, dove gli atleti tricolori saranno la testa di serie numero 16 in partenza dal main draw. 

    Queste le parole del DT delle Squadre Nazionali Maschili Paolo Nicolai al termine della gara: “Ho visto una squadra in crescita. Ovviamente cercavamo un risultato migliore, ma questo è quello che abbiamo conquistato. La squadra in ogni partita è cresciuta in qualche aspetto e battendo il Brasile è arrivata la prima vittoria con una squadra top 8. Il torneo ci ha messo di fronte a tante sfide e opportunità. I ragazzi hanno avuto la capacità di accettare le difficoltà, il coraggio di fare scelte difficili in campo, un atteggiamento sempre positivo e di disponibilità verso il compagno. Nell’ultima gara una miglior prestazione in battuta dei nostri avversari, in funzione del forte vento, ha determinato la loro vittoria e la nostra sconfitta. Questa squadra sta costruendo quotidianamente la propria identità e lo sta facendo basandosi su valori forti. I risultati arriveranno presto.”

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Balaso fa crack in allenamento, che guaio per Civitanova!

    A.S. Volley Lube comunica che nel pomeriggio odierno, durante la seduta tecnica della Cucine Lube Civitanova sul taraflex dell’Eurosuole Forum, il libero Fabio Balaso si è infortunato seriamente alla mano destra in uno scontro fortuito di gioco con un compagno. Il capitano biancorosso è stato subito sottoposto ad accertamenti diagnostici presso la Clinica Villa Pini di Civitanova Marche. Pochi minuti fa le radiografie hanno evidenziato una frattura spiroide del quarto metacarpo. Le condizioni dell’atleta verranno monitorate nelle prossime ore dallo staff medico del Club.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze conferma coach Chiavegatti per la prossima stagione: “Qui mi sento a casa”

    Il Bisonte Firenze ha reso noto che Federico Chiavegatti ricoprirà il ruolo di capo allenatore della prima squadra anche nella stagione 2025-26: dopo una attenta valutazione, il club ha deciso di confermare il coach che nelle scorse settimane ha condotto le bisontine a una straordinaria e per certi versi miracolosa salvezza, subentrando nelle ultime sei partite della regular season a Simone Bendandi, di cui era il vice, e ottenendo due successi che poi si sono rivelati determinanti per la permanenza in A1, quello con Talmassons e soprattutto quello incredibile con Bergamo all’ultima giornata, oltre ad aver strappato un punto fondamentale contro Busto Arsizio.

    Nonostante la giovane età – compirà trentuno anni a maggio – coach Chiavegatti ha già dimostrato di possedere skills importanti sia dal punto di vista tecnico che della gestione del gruppo, sviluppate nelle sue esperienze da vice in Italia e all’estero (fra Romania e Polonia) e poi concretizzate nella sua prima avventura da capo allenatore, proprio sulla panchina de Il Bisonte Firenze. Per questi motivi la società e Federico hanno deciso con reciproco entusiasmo di proseguire il rapporto anche nella prossima stagione, con l’auspicio di togliersi tante altre soddisfazioni insieme.

    Federico Chiavegatti: “Sicuramente questa conferma mi fa un grandissimo piacere. Ci tengo a ringraziare la società, il presidente Sità e il patron Wanny per questo attestato di fiducia: veniamo da una stagione complicata, che fortunatamente si è conclusa nel migliore dei modi, e riguardo alla prossima mi auguro che sia bella e possibilmente un po’ meno travagliata”.

    “Sono molto contento e carico e non vedo l’ora di cominciare. Per me è una grande opportunità: questo è un posto in cui sono stato molto bene fin da subito e in cui mi sento a casa, anche grazie a tutte le persone che orbitano intorno alla squadra, quindi sono felice di continuare qui e di avere la mia prima esperienza completa da capo allenatore proprio a Firenze”.

    (fonte: Il Bisonte Firenze) LEGGI TUTTO