More stories

  • in

    Atanasijevic è tornato a Perugia

    Sir Safety Perugia Volley Club

    Di Redazione
    L’avevamo preannunciato settimana scorsa, e ora è realta.
    La Sir Safety Conad Perugia può riabbracciare e tornare a contare sulle prestazioni del suo bomber nonchè capitano Alek Atanasijevic che è tornato da Siviglia.
    Come riporta oggi il Corriere dell’Umbria, il serbo ha svolto nella città spagnola, per una decina di giorni, una serie di terapie intensive (d’accordo con lo staff sanitario della Sir) per rimettere definitivamente a posto il suo ginocchio dopo l’operazione di Maggio.
    I Block Devils ieri, intanto, hanno goduto di una giornata di riposo, in vista del big match di domenica quando andranno ai piedi delle dolomiti per la sfida contro l’Itas Trentino di coach Lorenzetti. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Piccinelli non sfigura, Sottile ultimo a mollare

    Di Paolo Cozzi
    Ancora un turno infrasettimanale per la Superlega, caratterizzato dai tanti tie break e dalla supremazia del duo Civitanova-Perugia, che al momento paiono essere le squadre più in palla nonostante il cambio di palleggiatore in estate. Al terzo posto svetta Milano, che però ancora una volta in casa fatica ad avere la meglio su una Ravenna sempre combattente e ottimamente guidata in regia dal brasiliano Redwitz (da valutare l’entità del suo infortunio).
    In attesa del match fra Trento e Modena, al quarto posto in maniera del tutto inaspettata si erge Vibo Valentia, che trova nell’allenatore Baldovin la giusta guida per provare a crescere e sorprendere. Lo sa bene Verona, che sogna i tre punti in terra calabra ma è poi costretta ad issare bandiera bianca al tie break. Segnali di crescita nel gioco ma ennesima sconfitta per Piacenza contro una Lube che non si concede distrazioni, mentre Padova non riesce a dare continuità a due set perfetti e subisce la rimonta monzese che rilancia le ambizioni di una squadra costruita per stare nella parte alta della classifica.
    Ma veniamo alle pagelle di Perugia-Cisterna, con i padroni di casa che partono lenti nelle fasi iniziali dei set per poi schiacciare sull’acceleratore e imporsi senza troppi patemi.
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA
    Plotnytski voto 8,5. Mezzo voto in meno per i tre errori diretti, ma il ragazzo è in crescita sia al servizio che in attacco. Con Ter Horst spostato momentaneamente opposto gioca più sereno, visto che non deve fare più la staffetta, e diventa un terminale importante per Travica.
    Leon voto 8. Partita di ordinaria amministrazione per il potente martello cubano che, seppur cercatissimo dal servizio pontino, chiude con un ottimo 65% di ricezione fra positive e perfette. In attacco è la solita garanzia, anche se il 58% per un fenomeno come lui non è nulla di straordinario.
    Ter Horst voto 7,5. Piace molto in questa versione da opposto, sembra più concreto e lucido, e trova spesso punti importanti. Da rivedere assolutamente al servizio, dove incappa in una vera e propria giornata no.
    Solé voto 6,5. In attacco fatica molto di più del solito, ben controllato dal muro pontino che gli chiude spesso la zona 1. Meglio a muro dove piazza due punti e molte toccate.
    Russo voto 6,5. Anche lui fatica molto in attacco, ma è bravo a restare lucido e a coordinare i suoi compagni a muro, dove trova 4 murate personali.
    Travica voto 7. Continua l’inserimento di Dragan nei meccanismi della squadra. La sensazione è che non sia ancora al massimo della condizione, e che debba trovare ancora feeling su alcuni palloni, ma i progressi ci sono frutto del tanto lavoro in settimana.
    Piccinelli voto 7. Buona partita del giovane libero, che chiude con un solo ace subito e con una ottima prestazione in difesa e copertura.
    TOP VOLLEY CISTERNA
    Szwarc voto 7. È il sogno di ogni centrale poter giocare opposto: lui lo fa e lo fa anche discretamente bene. Peccato qualche murata di troppo subita, ma di più non si può chiedergli. Da rivedere sul muro di banda, dove avrebbe potuto essere più decisivo.
    Tillie voto 5,5. Giornata complicata per il forte e tecnico schiacciatore francese, che in attacco fatica a trovare colpi vincenti e in ricezione non riesce a dare quella precisione che da lui tutti si aspettano.
    Randazzo voto 6. Viene cambiato dopo due set in cui prova a trovare soluzioni in attacco, ma finisce spesso toccato o difeso. Tutto sommato discreto in ricezione, forse più che lui si sarebbe dovuto sostituire il francese.
    Krick voto 7. Perfetto in attacco, dove sfrutta l’ingresso di Sottile al palleggio, ma un “lungo” come  lui a muro deve essere molto più determinante e costante.
    Rossi voto 5,5. partita con poche luci e molte ombre per il centrale pontino, che per un paio di set fatica a contrastare il gioco degli schiacciatori perugini. Meglio nel terzo set, quando sporca bene alcune giocate veloci di Solé.
    Seganov voto 5,5. Se Cisterna latita in fondo alla classifica non è solo perché manca Sabbi… La sensazione è che al centro fatichi troppo, e che abbia un gioco facilmente leggibile dagli avversari.
    Cavaccini voto 5,5. giornata no anche per lui, che in ricezione soffre parecchio la linea di battuta avversaria. Meglio sicuramente in fase di difesa e coperture, in cui è sempre molto reattivo.
    Sottile voto 7. 42 anni e non sentirli… il veterano della Superlega entra e porta equilibrio, aumentando il gioco veloce al centro e smarcando bene il suo opposto. Ottimo ingresso, di più non si può chiedergli. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati della quinta giornata

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale per la Superlega maschile: si disputano tutte le gare della quinta giornata con l’eccezione di Itas Trentino-Leo Shoes Modena, rinviata al 5 novembre. Segui gli aggiornamenti in tempo reale:
    RISULTATI
    Sir Safety Conad Perugia-Top Volley Cisterna 3-0 (25-23, 25-21, 25-20)
    Allianz Milano-Consar Ravenna
    Kioene Padova-Vero Volley Monza 2-3 (28-26, 25-15, 12-25, 24-26, 14-16)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova 1-3 (29-31, 21-25, 25-20, 23-25)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-NBV Verona 3-2 (25-22, 23-25, 20-25, 25-17, 15-11) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati della quinta giornata

    Foto Alessio Marchi/Trentino Rosa

    Di Redazione
    Solo tre gare rimaste da giocare nella quinta giornata di Serie A1 femminile, dopo il successo del Bisonte Firenze nell’anticipo di Bergamo e i rinvii delle partite Novara-Cuneo e Brescia-Busto Arsizio causati da casi di Covid-19. Ecco gli aggiornamenti in tempo reale:
    RISULTATI
    Zanetti Bergamo-Il Bisonte Firenze 1-3 (24-26, 16-25, 25-21, 20-25) giocata ieri
    Savino Del Bene Scandicci-VBC Èpiù Casalmaggiore 3-1 (12-25, 25-22, 25-19, 25-19)
    Reale Mutua Fenera Chieri-Saugella Monza 3-2 (25-15, 24-26, 25-19, 22-25, 16-14)
    Delta Despar Trentino-Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-0 (25-23, 25-21, 25-19)
    Igor Gorgonzola Novara-Bosca S.Bernardo Cuneo rinviata a data da destinarsi
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Unet E-Work Busto Arsizio rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 12; Delta Despar Trentino 12; Savino Del Bene Scandicci 11; Bosca S.Bernardo Cuneo* 8; Saugella Monza* 7; Igor Gorgonzola Novara** 6; Vbc Èpiù Casalmaggiore 6; Reale Mutua Fenera Chieri* 6; Il Bisonte Firenze* 5; Unet E-Work Busto Arsizio** 3; Bartoccini Fortinfissi Perugia 3; Banca Valsabbina Millenium Brescia** 1; Zanetti Bergamo 1.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 18/10 ore 17.00Igor Gorgonzola Novara – Banca Valsabbina Millenium Brescia sab 17/10 ore 20.45Vbc Èpiù Casalmaggiore – Reale Mutua Fenera ChieriIl Bisonte Firenze – Delta Despar TrentinoBosca S.Bernardo Cuneo – Zanetti BergamoBartoccini Fortinfissi Perugia – Imoco Volley ConeglianoUnet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci LEGGI TUTTO

  • in

    Un caso di positività a Cuneo, rinviata la partita di Novara

    (credit Marco Collemacine x Creattiva Agency)

    Di Redazione
    Il derby di questa sera tra Igor Gorgonzola Novara e Bosca S.Bernardo Cuneo è stato rinviato a data da destinarsi: la causa è l’individuazione di un caso di positività al Covid-19 nel gruppo-squadra delle cuneesi. La squadra ospite era già in viaggio per Novara quando ha ricevuto l’esito degli ultimi tamponi effettuati, che ha reso necessaria la sospensione dell’incontro. Il protocollo Fipav in vigore prevede infatti che, nel caso della scoperta di un positivo, tutti gli altri componenti del gruppo-squadra siano immediatamente sottoposti a tampone ed entrino in isolamento per le successive 48 ore. La data del recupero non è ancora stata definita.
    La società Cuneo Granda Volley ha precisato che la positività riguarda un membro dello staff tecnico, già allontanato dal gruppo squadra e posto in isolamento fiduciario. “Il caso di positività – ha detto il presidente Diego Borgna – impone massima prudenza. Dobbiamo tutelare non solo le nostre ragazze, ma anche le altre squadre; per questo abbiamo chiesto e ottenuto il rinvio della gara in programma stasera. Programmeremo nel minor tempo possibile un nuovo tampone che in caso di esito negativo consentirà la regolare ripresa degli allenamenti“.
    A quanto si apprende va verso il rinvio anche il derby lombardo tra Banca Valsabbina Millenium Brescia e Unet E-Work Busto Arsizio, sempre in programma stasera alle 20.30. La causa non è ancora nota, anche se la UYBA aveva già comunicato nei giorni scorsi 4 casi di positività all’interno del gruppo (tre giocatrici e un membro dello staff tecnico).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte si riscatta e conquista il PalaAgnelli di Bergamo in quattro set

    Fonte Il Bisonte Volley Firenze

    Di Redazione
    Nell’anticipo del turno infrasettimanale, le ragazze di coach Mencarelli cercano il riscatto, dopo lo stop contro Scandicci, andando a far visita alla Zanetti Bergamo di Turino.
    Il Bisonte Firenze si impone al PalaAgnelli ed il riscatto arriva: le padrone di casa cedono dopo quattro set.
    Zanetti Bergamo – Il Bisonte Firenze 1-3 (24-26, 16-25, 25-21, 20-25)
    ZANETTI BERGAMO: Loda 13, Mio Bertolo 5, Valentin 3, Lanier 14, Moretto 5, Luketic 11, Fersino (L), Enright 10, Dumancic 1, Marcon, Prandi, Faucette Johnson. Non entrate: Faraone. All. Turino.
    IL BISONTE FIRENZE: Guerra 16, Alberti 11, Nwakalor 19, Van Gestel 16, Belien 9, Cambi 2, Venturi (L), Enweonwu 1, Kone 1, Panetoni, Lazic. Non entrate: Hashimoto. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Sessolo, Piubelli.
    Articolo in aggiornamento… LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, Slobodan Kovač è il nuovo allenatore di Cisterna

    Di Redazione
    Il nuovo coach della Top Volley Cisterna è Slobodan ‘Boban’ Kovač, 53 anni, eletto nel 2019 il miglior allenatore d’Europa per la Cev, vincitore dell’ultimo Campionato Europeo da allenatore della Nazionale della Serbia e trionfatore anche della Challenge Cup 2018/2019 con il Belgorod.
    Boban, che in carriera da giocatore ha vinto l’oro alle olimpiadi di Sydney 2000 e il bronzo a quelle di Atlanta 1996, ha anche centrato due scudetti in Serbia, altrettanti in Turchia, e una lunga carriera che con il fischietto in mano lo ha portato anche a Perugia (dal 2011 al 2014 e nella stagione 2015/2016) mentre da giocatore, negli anni Novanta, è stato alla Lube, a Matera, Molfetta e Agnone.
    «La Top Volley è formata da un gruppo di buoni giocatori che finora, per vari motivi, non sono riusciti di dare il massimo e di conseguenza non sono riusciti a vincere le partite – analizza il nuovo coach – Spero che con il mio arrivo le cose potranno cambiare e che insieme cominciamo ad avere resultati positivi».
    Poi Boban Kovač inizia a disegnare la Top Volley che verrà. «Dobbiamo avere la testa sempre alta, abbiamo obiettivi da raggiungere, dobbiamo anche essere positivi e consapevoli che la nostra strada sarà tutta in salita – assicura il miglior allenatore d’Europa – Sono molto contento di essere qui alla guida della Top Volley Cisterna. La Superlega italiana? È il miglior campionato del mondo ed è evidente che tutti vogliano essere qui. Le mie aspettative sono quelle di fare al massimo il mio lavoro e allo stesso tempo di provare ad avere buoni resultati insieme con i ragazzi».
    Intanto la Lega Pallavolo Serie A ha posticipato di dieci minuti (20:40) l’inizio del match del turno infrasettimanale di domani sera (mercoledì) che vedrà la Top Volley Cisterna impegnata in trasferta a Perugia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Governo riapre le porte dei palazzetti: sulla capienza massima decidono le Regioni

    Di Redazione
    Alla fine la tanto temuta stretta sull’ingresso del pubblico agli eventi sportivi non è arrivata, anzi: rispetto alle misure precedentemente in vigore, il Governo allarga le maglie e consente l’apertura dei palazzetti agli spettatori, sia pure in numero limitato. Nel testo del nuovo DPCM contenente le misure per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19, firmato ieri dal presidente del Consiglio, c’è infatti una specifica norma che permette la presenza di pubblico “con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi“.
    Ma, cosa ancora più importante, il decreto lascia di fatto alle Regioni la facoltà di ampliare questo numero a loro discrezione, come già fatto con le ordinanze delle scorse settimane (che restano in vigore): “Le regioni e le province autonome, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei loro territori, possono stabilire, d’intesa con il Ministro della Salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti“. Si impone, dunque, la linea voluta dalla Conferenza delle Regioni presieduta da Stefano Bonaccini e dal ministro dello Sport Vincenzo Spadafora; la palla ora passa ai singoli consigli regionali, che già negli ultimi giorni avevano manifestato diversi orientamenti sull’argomento.
    Nulla di fatto anche sul tema dello stop agli sport di contatto: com’era facile immaginare, il decreto vieta solamente “le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale“, mentre restano consentite tutte le attività di associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal CONI, dal CIP, dalle Federazioni e dagli Enti di promozione sportiva, compresi quindi i campionati di serie e di categoria. Da rilevare, comunque, che il decreto rinvia la definizione degli “sport di contatto” (finora non determinati per legge) a un “successivo provvedimento del Ministero dello Sport“.
    (fonte: Quotidiano.net) LEGGI TUTTO