More stories

  • in

    Modena tarpa le ali anche al Verva Varsavia e vola al primo posto

    Di Redazione
    La Leo Shoes Modena convince anche nel secondo match della Pool D di Champions League. Lo scontro, valevole il primato in classifica, con il Verva Varsavia termina dopo soli tre set in favore della formazione italiana.
    Modena parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Lavia, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov.  Varsavia risponde con Kozlowski-Superlak in diagonale, al centro ci sono Nowakowski-Wrona, in banda Szapluk e Kwolek, libero Wojtaskek.
    Inizia con un punto a punto serratissimo il match di Roeselare, 7-7 con le due squadre che giocano a ritmo altissimo. Piazza il break la Leo Shoes che va sul 12-9 grazie a una buona fase break. Torna subito sotto Varsavia, 15-15 e set apertissimo. Il secondo ace di Vettori spacca il parziale, 21-18. E’ un ottimo Lavia a portare Modena sul 23-20. E’ l’ace di Micah Christenson a chiudere il set per i gialli, 25-21. Nel secondo set è ancora Modena a giocare un volley di altissimo livello, 12-4 con Petric che mette a segno il 4 ace personale. E’ spietata Modena che non sbaglia praticamente nulla, 19-10. Modena chiude 25-17 il secondo parziale, è 2-0. Nel terzo set è Varsavia a partire forte, 4-6. Cambia marcia e ritmo la Leo Shoes, 14-13 con Christenson che serve ottimamente i suoi avanti. Arriva al 22-20 Modena che poi chiude con l’ace di Lavia il set 26-24 e il match 3-0.
    Modena affronterà, quindi, l’ultimo incontro della “bolla” contro i padroni di casa di Roeselare per cercare di mantenere solida la prima posizione.
    Verva Varsavia-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 17-25, 24-26)
    Leo Shoes Modena: Christenson 1, Vettori 13, Petric 16, Stankovic 7, Mazzone 3, Lavia 14, Grebennikov (L), Rinaldi, Karlitzek. N. E.: Bossi, Iannelli (L), Mazorra, Sanguinetti, Pirro. All. Giani.
    Verva Warszawa Orlen P.: Wrona 6, Ziobrowski 9, Kwolek 7, Nowakowski 3, Grobelny 7, Superlak 5, Trinidad De Haro 1, Szalpuk 2, Fornal 1, Kozlowski, Król, Wojtaszek (L). All. Anastasi.
    Durata set: 27′ 22′ 31′, tot: 80′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’ok della Fipav: sì agli allenamenti di serie C e categorie di interesse nazionale

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo, prendendo atto di quanto pubblicato nuovamente sul sito del CONI nell’elenco di eventi e competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale (disponibile qui https://bit.ly/2Kw4TSe) che di fatto modifica quanto precedentemente riportato sullo stesso sito del CONI, ha stabilito l’immediata possibilità di ripresa degli allenamenti per le formazioni di serie C, quelle dei campionati nazionali di categoria, per il beach volley e il sitting volley perché riconosciute di interesse nazionale come stabilito dal regolamento gare federale (disponibile qui https://bit.ly/3r4OftI).
    La ripresa delle attività sarà comunque possibile solo dopo che il CONI e il CIP avranno aggiornato i rispettivi elenchi sulla base della comunicazione già inviata in data odierna dalla stessa FIPAV.La decisione, assunta dopo la Giunta straordinaria riunitasi nel pomeriggio di oggi, è stata presa con il chiaro intento di non danneggiare ulteriormente le società appartenenti a tali categorie e affiliate alla Federazione Italiana Pallavolo che, come da comunicazione ufficiale del 5 dicembre (disponibile qui https://bit.ly/2LDay9L), erano state costrette, in base al DPCM del 3 dicembre, a bloccare la propria attività.
    La Federazione Italiana Pallavolo, pur rendendosi conto della situazione contingente del Paese, ha il dovere di tutelare in ogni modo e con qualsiasi mezzo le proprie società che stanno pagando un prezzo altissimo in questo periodo così complesso.
    Allo stesso modo la FIPAV, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentanti legali delle società.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata torna a sorridere nel recupero contro Bolzano

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Finalmente recuperata la gara della prima giornata del Girone Bianco di Serie A3 maschile tra Tinet Prata di Pordenone e Mosca Bruno Bolzano: a vincere sono stati i padroni di casa, che con il 3-1 di stasera hanno velocemente dimenticato la sconfitta interna subita sabato scorso contro Portomaggiore. Ancora grande protagonista Alberto Baldazzi, autore di ben 36 punti.
    Tinet Prata di Pordenone-Mosca Bruno Bolzano 3-1 (25-21, 25-15, 26-28, 25-23)Tinet Prata di Pordenone: Calderan 2, Dolfo 9, Bortolozzo 12, Baldazzi 36, Bruno 11, Dal Col 6, Bellini (L), Pinarello (L), Katalan 0, De Giovanni 0. N.E. Deltchev, Meneghel, Gambella. All. Mattia.Mosca Bruno Bolzano: Grassi 0, Dalmonte 23, Bressan 6, Anastasios 25, Ostuzzi 4, Gasperi 10, Marotta (L), Brillo (L), Maccabruni 2, Polacco 3. N.E. Senoner, Codato, Gallo. All. Palano.Arbitri: Licchelli, Mesiano.Note: Durata set: 24′, 21′, 29′, 27′; tot: 101′.
    CLASSIFICA GIRONE BIANCOBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro 21, Vigilar Fano 17, Sol Lucernari Montecchio Maggiore* 13, Sa.Ma. Portomaggiore* 13, Gamma Chimica Brugherio 12, Tinet Prata di Pordenone 12, HRK Motta di Livenza**** 10, ViViBanca Torino** 10, Mosca Bruno Bolzano**** 5, Med Store Macerata*** 3, UniTrento* 1, Volley Team San Donà di Piave** 0.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Modena, subito una vittoria pesante contro il Kuzbass di Zaytsev

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Inizia nel modo migliore l’avventura in Champions League della Leo Shoes Modena: nella “bolla” di Roeselare, i gialloblu battono per 3-1 il Kuzbass Kemerovo del grande ex Ivan Zaytsev, al termine di un incontro da brividi. Avanti di due set e 21-19 nel terzo, Modena subisce la rimonta dei russi, che riaprono la partita; nel quarto set è però la squadra di Giani a recuperare e guadagnarsi una serie di match point, trasformando infine il sesto per il definitivo 30-28. Domani la Leo Shoes tornerà in campo alle 17.30 contro il Verva Varsavia (che stasera sfida i padroni di casa del Knack Roeselare).
    Kuzbass Kemerovo-Leo Shoes Modena 1-3 (23-25, 19-25, 25-22, 28-30)Kuzbass Kemerovo: Obmochaev (L), Demakov ne, Karpukhov 3, Kobzar 1, Shishkin (L) ne, Sivozhelez 7, Krsmanovic ne, Pakshin 1, Zaytsev 23, Krechetov 1, Shcherbakov 10, Glivenko ne, Tavasiev 9, Markin 14. All. Verbov.Leo Shoes Modena: Rinaldi 1, Estrada Mazorra 2, Iannelli (L) ne, Petric 12, Porro ne, Sanguinetti ne, Stankovic 8, Grebennikov (L), Christenson 5, Karlitzek 1, Vettori 12, Bossi ne, Mazzone 12, Lavia 13. All. Giani.Arbitri: Mezoffy (Ungheria) e Dobrev (Bulgaria).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Kuzbass: battute vincenti 6, battute sbagliate 23, attacco 48%, ricezione 55%-34%, muri 10, errori 36. Modena: battute vincenti 5, battute sbagliate 20, attacco 46%, ricezione 36%-25%, muri 13, errori 26. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia espugna la Kioene Arena e prende le distanze dalla Lube in classifica

    Di Redazione
    Nell’ultimo dei due posticipi della 3° giornata di ritorno, dopo il big match Trento-Lube vinto dai Cucinieri, la Sir Safety ferma la Kioene Padova in trasferta. Primo posto consolidato per i ragazzi di coach Heynen, che salgono a +36 e si portano a cinque lunghezze da Civitanova.
    “Peccato che non c’era pubblico stasera a Padova perché questo ritorno sarebbe stato ancora più emozionante, ma ero emozionato lo stesso. Poi è ovvio che durante la partita si pensa solo a giocare. È stata una partita un po’ strana all’inizio. Abbiamo commesso tanti errori, non riuscivamo a prendere ritmo. Padova giocava bene, con solidità e noi facevamo fatica. Siamo stati bravi con alcune fiammate individuali a vincere ai vantaggi primo e secondo set, poi nel terzo ci siamo sciolti ed abbiamo giocato meglio. Atanasijevic? È molto importante per noi sia tecnicamente come giocatore che come entusiasmo che porta alla squadra”.
    Così Dragan Travica, grande ex della partita, al termine di Kioene Padova-Sir Safety Conad Perugia con i Block Devils che sbancano la Kioene Arena in tre set nell’ultimo posticipo della terza di ritorno di Superlega.Match duro stasera per Perugia. Due set sempre sul filo dell’equilibrio con la squadra brava a reggere l’entusiasmo, la grande organizzazione in fase break e la buona pallavolo dei padroni di casa ed a trovare il guizzo risolutore nelle fasi caldissime. Poi nella terza frazione i Block Devils ingranano la quinta e caricano nel pullman la vittoria stagionale numero dodici.In una sfida combattuta, come certificato anche dai numeri finali, è il muro il fondamentale vincente per la Sir Safety Conad. 11 i vincenti per Perugia con un super Ricci a tratti invalicabile con 6 punti diretti nel fondamentale. Nelle file bianconere doppia cifra per Leon (13) e Plotnytskyi che ne mette a terra 11 e trova una prestazione di alto livello in tutti i fondamentali con un filotto di 4 punti consecutivi che, nel terzo set, spiana la strada ai suoi. Con Heynen che opera la staffetta Ter Horst-Atanasijevic in posto due (9 punti nei primi due set per l’olandese, 4 per il serbo nel terzo parziale), da rimarcare anche le prove importanti per Colaci in seconda linea e per Travica, bravo nella gestione dell’attacco di Perugia ed Mvp del match.   
    IL MATCH
    C’è Ter Horst in diagonale con Travica in avvio. Proprio l’olandese a segno (2-2). Padova trova il doppio vantaggio con Wlodarczyk (8-6). Ancora il polacco con il manioiut (10-7). Plotnytskyi riporta a contatto i suoi (12-11), ma Bottolo ristabilisce (14-11). Out Stern (14-13). Il muro di Leon pareggia, poi colpo sensazionale del cubano (14-15). Ricci è il più lesto sotto rete (14-16). Volpato e Wlodarczyk impattano subito (16-16). Leon fa ripartire i suoi (16-18). Sempre il numero nove di Perugia (17-20). L’ace di Wlodarczyk accorcia nuovamente (20-21). A segno Solè, poi muro di Plotnytskyi (20-23). Altro ace per Padova, stavolta di Vitelli (22-23). In rete il servizio successivo di Vitelli, set point Perugia (22-24). Il muro di Bottolo e l’ace di Stern rimandano il verdetto ai vantaggi (24-24). Ter Horst dopo una lunga azione (24-25). Proprio l’olandese a muro manda avanti Perugia (24-26).
    Bene Padova in avvio di seconda frazione (2-0). Il muro a tre di Perugia pareggia (2-2). Due in fila, attacco ed ace, per Wlodarczyk, poi muro di Vitelli (5-2). Out Plotnytskyi, scappa la Kioene (6-2). Il muro di Shoji dilata la forbice (9-4). Ter Horst chiude il contrattacco (10-7). Muro e poi attacco di Ricci (11-10). Padova riparte con il muro (14-11). Out Ter Horst (17-13). Muro di Ricci che dimezza (17-15). Sempre Ricci e sempre a muro (19-18). Perugia mette la freccia con Leon (21-22). Padova capovolge con il muro (23-22). Lungo il servizio di Vitelli (23-23). Ace di Leon, set point Perugia (23-24). I Block Devils si confermano di granito e chiudono con il contrattacco di Plotnytskyi (23-25).
    Nel terzo parziale, con Atanasijevic in campo per Ter Horst, è super Plotnytskyi in avvio (1-4). Il muro di Bottolo porta i suoi a -1 (4-5). Out Stern (5-8), poi muro di Shoji (7-8). Attacco e poi ace e poi pipe e poi altro ace di Plotnytskyi (8-13). Smash di Solè (9-15). Perugia tiene il vantaggio e con Atanasijevic si porta sul 14-20. Superlativo Ricci a muro (14-21). Non si passa davanti a Ricci (14-23). Atanasijevic porta Perugia al match point (15-24). L’invasione di Padova chiude la partita (15-25).
    Marco Vitelli (Kioene Padova): “Per stasera c’è rammarico. Quando giochi con queste squadre e riesci ad esprimerti come nei primi due set è un peccato non riuscire a chiudere. Nel terzo set invece Perugia ha dimostrato tutta la sua forza e noi ci siamo un po’ spenti.”
    Sebastian Solé (Sir Safety Conad Perugia): “Questa partita non ci ha visto sempre precisi ma siamo riusciti a vincere. Nei primi due set Padova ci ha messo in difficoltà ma noi l’abbiamo sempre girata a nostro favore specie in battuta.”
    Kioene Padova-Sir Safety Conad Perugia 0-3 (24-26, 23-25, 15-25)
    Kioene Padova: Shoji 4, Wlodarczyk 14, Vitelli 8, Stern 8, Bottolo 7, Volpato 4, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Casaro 0, Canella 1, Fusaro 0, Milan 1, Merlo 0. N.E. Ferrato. All. Cuttini.
    Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Plotnytskyi 11, Ricci 9, Ter Horst 7, Leon Venero 13, Solé 5, Russo (L), Piccinelli (L), Vernon-Evans 0, Zimmermann 0, Colaci (L), Atanasijevic 4. N.E. Sossenheimer, Biglino. All. Heynen.
    ARBITRI: Piana, Curto. NOTE – durata set: 28′, 28′, 24′; tot: 80′.
    CLASSIFICA3ª Giornata Rit. (13/12/2020) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020
    Sir Safety Conad Perugia 36, Cucine Lube Civitanova 31, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 22, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Allianz Milano 20, Leo Shoes Modena 20, Vero Volley Monza 18, Itas Trentino 18, NBV Verona 13, Kioene Padova 11, Consar Ravenna 7, Top Volley Cisterna 5.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della nona giornata

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Quattro partite in programma oggi per la nona giornata di Serie A2 maschile, dopo i due anticipi di ieri vinti da Agnelli Tipiesse Bergamo e Conad Reggio Emilia. Ecco i risultati completi, la classifica aggiornata e il programma del prossimo turno:
    RISULTATIBCC Castellana Grotte-Emma Villas Aubay Siena 1-3 (25-19, 24-26, 12-25, 22-25)Sieco Service Ortona-Pool Libertas Cantù 3-0 (25-17, 25-20, 25-18)Kemas Lamipel Santa Croce-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 0-3 (18-25, 17-25, 21-25)Agnelli Tipiesse Bergamo-Synergy Mondovì 3-0 (25-23, 25-21, 25-21)Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Conad Reggio Emilia 0-3 (19-25, 21-25, 22-25)BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Prisma Taranto 3-2 (26-28, 22-25, 25-16, 25-22, 15-12)
    CLASSIFICASieco Service Ortona 19, Agnelli Tipiesse Bergamo** 17, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo* 14, Conad Reggio Emilia 12, Kemas Lamipel Santa Croce* 11, Prisma Taranto** 11, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia* 10, Emma Villas Aubay Siena*** 7, Pool Libertas Cantù*** 6, BCC Castellana Grotte*** 4, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3, Synergy Mondovì** 3.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 20/12 ore 18.00Emma Villas Aubay Siena-Conad Reggio Emilia ore 19.00; Prisma Taranto-BCC Castellana Grotte sab 19/12 ore 18.00; Sieco Service Ortona-Kemas Lamipel Santa Croce; Agnelli Tipiesse Bergamo-Cave del Sole Geomedical Lagonegro; Pool Libertas Cantù-Synergy Mondovì; BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia sab 19/12 ore 18.00. LEGGI TUTTO

  • in

    La Gas Sales Bluenergy riprende la scalata, Cisterna sempre più giù

    Di Redazione
    Riprende a scalare la classifica la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che nell’unica partita di Superlega disputata oggi (complici i due rinvii per l’emergenza sanitaria e i due posticipi di domani) batte in tre set la Top Volley Cisterna e si porta provvisoriamente al quarto posto. Per la squadra di casa gran debutto dell’opposto Michal Finger, che sostituisce al meglio l’assente Grozer e mette a segno 18 punti. Sempre più difficile, invece, la situazione dei pontini, confinati all’ultimo posto.
    I biancorossi giocano una partita concreta e di grande attenzione, mettendo in campo grinta e quella cattiveria giusta che permettono loro di conquistare per la prima volta in stagione un successo senza parziali concessi agli avversari. Tra le fila piacentine, Russell ancora una volta si conferma una certezza con 14 punti messi a segno. Bene anche Mousavi con 5 block sui 9 in totale dei piacentini.
    La cronaca:In avvio di gara coach Boban Kovac schiera Seganov in regia e Sabbi opposto, Tillie e Randazzo, Krick e Szwarc al centro e Cavaccini libero. Dall’altra parte della rete Baranowicz in palleggio in diagonale con il nuovo arrivato Finger, Russel e Clevenot laterali, al centro Polo e Mousavi con Scanferla libero. 
    Avvio di primo set giocato a strappi, con Piacenza avanti e Cisterna brava a ricucire (4-3, 7-4, 11-9), poi sul 15 pari la Top Volley si spegne e Piacenza strappa in due il set con un break di sei punti che lancia la squadra di Russel avanti 21-16. Coach Kovac chiama il time out e alla ripresa del gioco Mousavi sbaglia la battuta regalando il 21-17 ai pontini a cui fa seguito il primo tempo vincente di Szwarc (21-18); stavolta è Bernardi a fermare il gioco. Due errori al servizio dei pontini e altrettanti di Piacenza e si arriva faticosamente sul 23-20 e Russell si prende il set point (24-20), Sabbi annulla con la parallela da posto due ma poi l’opposto va sulla linea del servizio e sbaglia per il 25-21. 
    L’avvio di secondo set vede sempre i padroni di casa avanti (12-9, 16-13, 18-14), poi sul 20-15 i pontini provano a rialzare la testa; Piacenza però è ancora brava ad approfittare degli errori dei pontini e resta avanti 22-17. Kovac manda in campo Cavuto e Sottile: il 24-19 arriva grazie a Sabbi ma la successiva battuta di Krick è sbagliata e Piacenza ne approfitta per andare avanti 2-0. Gas Sales Bluenergy avanti anche nelle percentuali di attacco (60% contro il 50%), mentre Cisterna regala ben 9 errori in battuta.
    In avvio di terzo set Kovac sposta Szwarc nel ruolo di opposto al posto di Sabbi, al centro Rossi e Krick. L’avvio è ancora una volta a vantaggio di Piacenza (8-4, 10-7). La Top Volley non riesce ad arginare i padroni di casa e così, a metà set (13-7), Kovac rivoluziona totalmente la squadra: Sottile in campo al posto di Seganov in diagonale con Szwarc e Cavuto al posto di Tillie in coppia con Randazzo. Dal 17-11 Cisterna piazza un break di tre punti (17-14), una fiammata che però viene spenta da Piacenza che risale sul 19-14. Kovac chiama il time-out sul 21-16 ma le cose non cambiano e Russell e soci continuano a macinare punti: Finger si guadagna il match point con l’ace del 24-17, poi il punto finale arriva con Randazzo murato da Tondo che chiude definitivamente la partita.
    Michele Baranowicz: “Abbiamo fatto una partita molto solida senza sbavature. Questa sera siamo scesi in campo con un ottimo approccio a differenza di altre partite. Abbiamo messo un mattoncino in più nel nostro percorso. Ora però dobbiamo pensare subito alla prossima partita che ci aspetta mercoledì. Non abbiamo tanto tempo per prepararla ma dobbiamo concentrarci già da domani“.
    Domenico Cavaccini: “Non c’è confusione tra noi in campo, ma è chiaro che quando sei in queste situazioni uscire fuori è sempre difficile. Siamo in difficoltà mentalmente, non riusciamo a fare qualcosa che possa darci la scossa: nessuno di noi riesce a essere sicuro e questo lo paghiamo in ogni partita. La medicina non è facile da trovare, altrimenti saremmo già usciti da questa buca: ciascuno di noi deve scrollarsi di dosso l’insicurezza che ha, perché questo è uno sport di squadra e proprio da questo si deve provare a ripartire. Una palla può farti svoltare il set, ma questo finora non è arrivato e ci sono tante piccole cose che pesano tantissimo e sentiamo il peso degli errori che facciamo. Loro hanno alzato il livello, hanno fatto un side-out di altissimo livello, contrattacco molto alto e sono stati molto concreti“.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza-Top Volley Cisterna 3-0 (25-21, 25-19, 25-17)Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 0, Clevenot 7, Polo 5, Finger 18, Russell 14, Mousavi 8, Fanuli (L), Scanferla (L), Antonov 0, Tondo 1, Candellaro 0. N.E. Izzo, Botto. All. Bernardi.Top Volley Cisterna: Seganov 0, Tillie 4, Szwarc 10, Sabbi 11, Randazzo 10, Krick 8, Rondoni (L), Sottile 0, Cavuto 2, Cavaccini (L), Rossi 2, Rossato 0. N.E. Onwuelo. All. Kovac.Arbitri: Luciani, Turtu’.Note: Durata set: 30′, 25′, 32′; tot: 87′. Piacenza: ricezione 49% (28%), attacco 56%, aces 2 (err.batt. 8), muri pt. 9; Cisterna: ricezione 42% (17%), attacco 43%, ace 1 (err.batt. 15), muri pt. 8.
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia* 33, Cucine Lube Civitanova* 31, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia* 22, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Allianz Milano* 20, Leo Shoes Modena° 20, Vero Volley Monza* 18, Itas Trentino*** 15, NBV Verona** 13, Kioene Padova* 11, Consar Ravenna** 7, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno, °Una partita in più
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Reggio espugna il palazzetto di Lagonegro e continua a sorridere

    Di Redazione
    Dopo una ottima prestazione casalinga arrivata al Pala Bigi contro la Bbc Castellana Grotte e la seconda vittoria casalinga conquistata dai ragazzi di Coach Mastrangelo, la Volley Tricolore affronta, dopo una lunga trasferta, la Geomedical Lagonegro, formazione allenata da Coach Lorenzo Tubertini in data 12 dicembre.
    Nonostante il periodo estremamente complicato appena superato da Lagonegro, rimasta senza alcuni dei propri interpreti e soprattutto rimasta senza risultati positivi fino alla scorsa partita, i ragazzi di coach Tubertini rimangono un avversario molto ostico per Reggio Emilia che dovrà rimanere concentrata e confermare le tante cose positive messe in mostra contro Castellana la settimana passata.
    Il finale è scritto, 3 a 0, e dice che è la Conad Reggio a meritarsi la vittoria su una Lagonegro comunque molto competitiva e agguerrita.
    Quarta vittoria consecutiva in campionato per Reggio Emilia che vive un periodo di forma estremamente positivo e che può sicuramente dirsi soddisfatta anche e soprattutto del gioco concreto e preciso messo in mostra dai ragazzi di Coach Vincenzo Mastrangelo nelle ultime quattro prestazioni.
    I ragazzi di Coach Mastrangelo iniziano la partita molto bene, dimostrando concentrazione e carattere in un set molto combattuto sin dal primo pallone. Molto agonismo in campo, specchio dell’importanza dei punti in palio.
    Conad prende immediatamente vantaggio grazie ad una serie di ottime giocate di Bellei e Mattei perfettamente serviti dal palleggiatore Pinelli e ad alcune imprecisioni della squadra ospite in ricezione. Lagonegro è però molto caparbia nel ricucire parzialmente il gap accumulato al primo Timeout tecnico. La partita prosegue con un Volley Tricolore estremamente preciso che controlla abbastanza agilmente il gioco. Si arriva al secondo Timeout tecnico sul punteggio di 16-11 per la formazione ospite. Sono un grande attacco dello schiacciatore Ristić seguito da un grande muro di Mattei a dare il largo al mini break di Volley Tricolore che allunga nuovamente su Lagonegro vincendo un set comunque  combattuto con il risultato di 25 – 19 .
    Secondo set che inizia con la stessa carica agonistica con cui era terminato il primo. Un grande Scuffia guida la squadra ospite con le sue potenti schiacciate dalla seconda linea. Al primo Timeout tecnico il punteggio dice 8-6 con la Conad Volley che dopo un iniziale svantaggio, si trova dopo il primo e il secondo timeout tecnico a dover amministrare un vantaggio di 2 punti con Lagonegro che fatica a ricucire il seppur minimo distacco. Qualche errore di troppo fra le file Geomedical e Bellei incontenibile permette a Ippolito e compagni di imporre il proprio gioco estremamente fisico e veloce mettendo molto in difficoltà la difesa e il muro di Lagonegro. Dopo il secondo Timeout tecnico il punteggio recita 16-10, con Reggio Emilia brava a tenere testa ad un grande tentativo di rimonta guidato da Fabroni. Alcune difficoltà in ricezione per la Conad che viene quasi raggiunta dagli avversari che arrivano fino al meno 2, guidati da un Armenante davvero positivo quest’oggi che si carica i suoi sulle spalle aprendo un mini break di 8 a 2 per i suoi.Bellei continua però ad essere però un rebus irrisolvibile per il muro della formazione di casa, sono 2 suoi fondamentali attacchi a permettere alla Conad di consolidare il vantaggio arrivando alla fine di un concitato e tiratissimo parziale sul punteggio di 25 a 21.
    Terzo set che vede Reggio partire con una serie di sbavature in ricezione e servizio, ritrovandosi così immediatamente ad  inseguire e arrivando al primo Timeout sul punteggio di 8-6 per Lagonegro.
    La partita si trascina con le squadre in grande spolvero tecnico, con i giocatori che si  alternanano in ottime giocate e in pochissimi errori gratuiti.Una grandissima difesa di Morgese sul pallonetto di Scuffia permette a Bellei di sfondare nuovamente il muro avversario e Reggio rimette la testa avanti trovandosi in vantaggio in questo parziale per la prima volta sul 10-9.Un brutto errore di Mazzone e una serie di ottime battute e di Ace di Loglisci, subentrato per il giro dietro al Bosniaco Ristić, regalano un break di vantaggio di enorme importanza per la squadra di mister Mastrangelo.Il Muro tetto di Mattei e Pinelli su Mazzone fissano il punteggio sul 15-9 per la squadra ospite che vede il traguardo sempre più vicino dopo una partita molto dura e combattuta.Il mani fuori di un mai domo Scuffia portano nuovamente Lagonegro sul meno 4 (18-14) ma Reggio Emilia sembra avere saldamente in mano le sorti del match.
    Una serie di ottime battute di Bellucci tuttavia fanno sperare Lagonegro che rientra fino al meno 1 che sa di grande rimonta. (23-22). È il solito Bellei però a piegare definitivamente la resistenza di Lagonegro con un potente attacco in diagonale e un ottimo servizio che Mazzone non riesce a controllare chiudendo il set con il punteggio di 25-22 e regalando l’ennesima gioia stagionale ai propri tifosi e alla propria squadra.
    Conad Reggio Emilia – Geomedical Lagonegro 3-0 25-19  (25′) 25-21 (25′)  25-22 (27′)
    Conad Reggio: Pinelli 1, Catellani n.e, Bellei 18, Loglisci 1, Sesto  n.e, Scopelliti 6, Mattei 10, Ristić 6, Ippolito 12, Morgese (L), Suraci . All. Vincenzo Mastrangelo
    Geomedical Lagonegro:Mazzone 4, Spadavecchia 3, Fabroni 1, Battaglia, Maretta L, Maccarone 1, Molinari 7, Scuffia 17, Bellucci, Armenante 9 All. Lorenzo Tubertini
    Note Reggio Emilia: ace 3 , service error 13  , ricezione 58 % , attacco 61 %, muri 8
    Note Lagonegro: ace 0, service error 11, ricezione 47 %, attacco 46%, muri
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO