More stories

  • in

    La NBV Verona chiude l’anno con una vittoria interna: 3-1 su Vibo

    Di Redazione
    La NBV Verona difende il proprio taraflex dall’incursione della Tonno Callipo Vibo Valentia nel posticipo della quinta giornata di ritorno. Servono quattro set ai ragazzi di coach Stoytchev per chiudere il 2020 con una vittoria e portarsi a quota 16 punti in classifica.
    1^ set: NBV Verona in campo con Spirito–Jensens, Caneschi-Aguenier e Kaziyski Jaeschke. Cominciano bene i gialloblù, che dopo un lungo scambio si aggiudicano il 3-1 e, col turno di capitan Kaziyski in battuta, prova a prendere subito un vantaggio. Vibo però recupera e la sfida si equilibra subito, punto su punto. Mani-out di Jensen per il 14-16, e poi Kaziyski di mestiere per il 17-19. La distanza rimane cortissima, Verona pareggia, Vibo però trova due ace con Rossard nel momento più delicato, sul 20-24.
    2^ set: L’ace di Caneschi riapre le ostilità, e la partenza è infuocata per NBV Verona, con Jaeschke che scava corridoi impossibili e un 6-3 su cui costruire. Il pallonetto di Jaeschke sul 15-12 è una bella fotografia di un set condotto con caparbietà dai gialloblù, bravi a sbagliare poco. Pipe di Jensen per il 20-17, e set point deciso dall’errore di Rossard.
    3^ set: Kaziyski torna a schierarsi opposto e Verona prende nuovamente il volo nel terzo set. Una gran giocata di Jaeschke per il 9-5, anche Jensen martella forte, la NBV si fa travolgente. Superata la doppia cifra di vantaggio sul 19-7, non c’è più niente da fare per Vibo, e nel finale Peslac e Magalini trovano spazio per fare bene.
    4^ set: Stavolta tocca a un Rossard indiavolato cominciare il parziale in favore di Vibo, con due ace. Il recupero di Verona, però, è rapidissimo, Jaeschke c’è per il 5-6, e poi ecco il sorpasso, sull’11-10, con l’ace di Kaziyski. Il set è combattutissimo, il turno di battuta di Jensen è esaltante e sul 23-18, il match point passa dall’esperienza di Kaziyski, mvp di serata.
    Federico Bonami: “Siamo contentissimi, venivamo da un periodo difficile con le ultime due sconfitte e questa vittoria ci serviva per ritrovare fiducia in noi stessa, mancata contro Perugia e Modena. Se riusciamo a esprimerci, possiamo battere anche le grandi, e questa vittoria ci fa recuperare morale e lavorare in palestra con serenità. Ora qualche giorno per recuperare le energie, e dopo un capodanno al lavoro per rimanere concentrati, il 3 gennaio cercheremo di continuare la striscia e andare avanti, l’obiettivo è arrivare alla fine del campionato con dei risultati che devono rispecchiare il duro lavoro che facciamo ogni giorno.”
    Luca Spirito: “Tre set importanti, perché Vibo fa una bellissima pallavolo, vuol dire che la nostra crescita c’è. È importantissimo chiuderla così, è un periodo con poco riposo, portare a casa una vittoria così è fondamentale. Siamo stati bravi a sbagliare poco, abbiamo tenuto il loro gioco, è stata questa la chiave”.
    Dario Simoni: “Partita molto difficile contro una squadra in forma, che gioca davvero bene, una vittoria grande e importante per noi. In generale devo dire Jensen è cresciuto, a ogni allenamento e partita acquista più sicurezza, Spirito ha fatto una grande partita, e gli altri hanno tenuto tutti un livello altissimo. Ai ragazzi non abbiamo detto niente di particolare, abbiamo fatto un passo importante ma non siamo ancora dove dobbiamo essere, con Milano sarà una partita dura, quest’anno sono tutte molto difficili”.
    NBV Verona-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-1 (21-25, 25-19, 25-14, 25-22)
    NBV Verona: Spirito 4, Kaziyski 19, Aguenier 7, Jensen 20, Jaeschke 16, Caneschi 6, Donati (L), Bonami (L), Asparuhov 0, Peslac 0, Magalini 0. N.E. Zanotti. All. Stoytchev.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 21, Chinenyeze 6, Drame Neto 14, Defalco 8, Cester 6, Sardanelli (L), Rizzo (L), Gargiulo 1, Chakravorti 0, Dirlic 1. N.E. Almeida Cardoso, Corrado. All. Baldovin.ARBITRI: Pozzato, Rapisarda.NOTE – durata set: 28′, 26′, 23′, 27′; tot: 104′.
    CLASSIFICA5ª Giornata Rit. (27/12/2020) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova 33, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28, Itas Trentino 24, Gas Sales Bluenergy Piacenza 24, Leo Shoes Modena 23, Allianz Milano 20, Vero Volley Monza 18, NBV Verona 16, Consar Ravenna 13, Kioene Padova 11, Top Volley Cisterna 5.
    Note: 1 Incontro in più: Sir Safety Conad Perugia, Leo Shoes Modena, Top Volley Cisterna; 2 Incontri in meno: Itas Trentino, Consar Ravenna; 3 Incontri in meno: Allianz Milano, Vero Volley Monza; 1 Incontro in meno: Cucine Lube Civitanova;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Macerata non lascia scampo a Montecchio: 3-0 tra le mura amiche

    Di Redazione
    Nel recupero della nona giornata di campionato, la CBF Balducci Hr Macerata rifila un netto 3-0 alle ospiti della Sorelle Ramonda Ipag Montecchio.
    Coach Paniconi schiera l’inedita diagonale Peretti-Pirro, che riporta Lipska in posto 4 a fare coppia con Maruotti; Martinelli e Mancini in regia con Bisconti libero. Dall’altra parte coach Simone parte con Bovo e Bartolini al centro, diagonale Scacchetti-Mangani con Battista e Cagnin in banda; libero Imperiali.
    Primo set che scorre via punto a punto, con Macerata che mena le danze per metà parziale senza però riuscire mai ad allungare oltre il +2; Montecchio ne approfitta con le pipe di Cagnin, un ace di Scacchetti e un primo tempo di Bovo che sovverte l’inerzia del parziale (13-15). Paniconi chiama time-out ed al rientro la CBF Balducci trova il break che rimette bene il set con 4 punti consecutivi firmati dalla MVP Lipska, Maruotti (ace) e Peretti (muro). 17-15 ma le ospiti tengono comunque il passo, rimanendo ancorate fino al 23 pari, prima che due attacchi da seconda linea di Lipska portino il primo set a casa di Macerata.
    Rotto il ghiaccio la squadra di coach Paniconi gioca più in scioltezza il secondo set portandosi avanti con gli attacchi di Maruotti e Pirro ed allungando con i muri di Peretti e Mancini per il 7-4 iniziale, margine che la CBF Balducci allunga con gli attacchi di Lipska. Muro di Martinelli per il 15-9 e Simone cerca forze fresche in attacco, prima con Covino per Mangani e poi con Canton per Battista. Le nuove entrate cercano di dare linfa all’attacco di Montecchio ma è Macerata ad avere più continuità offensiva, con Maruotti e Lipska che conducono la CBF Balducci al 24-18. Cagnin annulla la prima palla set ma la seconda è messa a terra da Pirro dalla seconda linea.
    Inizio di terzo set molto tirato fino al 10-10, quando 3 errori consecutivi di Battista (attacco, muro e ricezione su Lipska) permettono a Macerata di mettere margine. Covino e la stessa Battista in attacco cercano di tenere in corsa Montecchio, ma Peretti alterna bene il gioco, ruotando bene le attaccanti: Mancini, Lipska, Maruotti, Martinelli e Pirro a turno vanno tutte a segno. Bartolini e Cagnin firmano gli ultimi acuti di Montecchio che fanno vacillare le certezze della CBF Balducci. Sul 22-21 però il break di Maruotti (pipe ed ace) scaccia le paure e l’ultimo punto (il 22mo di giornata) di Lipska chiude la contesa, con 3 punti d’oro per la CBF Balducci.
    “Alle ragazze non si poteva chiedere di meglio – conferma coach Luca Paniconi – C’erano dei punti interrogativi ma eravamo fiduciosi perché le ragazze in questi pochi giorni hanno messo tutto. Devo ringraziare tanto le giocatrici per la loro abnegazione con cui hanno lavorato durante i giorni in cui sono state male, ringrazio il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, tutto lo staff medico, il dottore ed i fisioterapisti che hanno permesso alle ragazze di arrivare con una condizione accettabile. Questo risultato premia il lavoro di tutti loro. Sono molto soddisfatto, era una partita molto importante per noi, uno scontro diretto. Oggi ci sono state anche tante situazioni di autostima, come ad esempio il ritorno da titolare di Peretti, che ha avuto pochi giorni per allenarsi, l’esordio di Pirro, tante premesse per cui questa partita possa avere significati importanti per noi.”
    “Sappiamo dall’inizio dell’anno che il talento in attacco non ci manca – mastica amaro il tecnico di Montecchio Alessio Simone – Quello che ci manca è la personalità, ed il problema è che invece di crescere sta mancando sempre di più. Quando c’è stato da stringere, in particolare nel primo e nel terzo set, abbiamo fatto errori che in settimana non facciamo. In partita purtroppo ci stiamo sciogliendo.”
    Cbf Balducci Hr Macerata-Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3-0 (25-23, 25-19, 25-21)
    CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mancini 7, Peretti 2, Lipska 22, Martinelli 5, Pirro 11, Maruotti 12, Bisconti (L). Non entrate: Sopranzetti (L), Usberti, Rita, Pomili, Renieri, Giubilato. All. Paniconi.SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bovo 8, Mangani, Battista 8, Bartolini 6, Scacchetti 1, Cagnin 13, Imperiali (L), Covino 5, Canton 1, Rosso. Non entrate: Monaco, Brandi. All. Simone.ARBITRI: Dell’Orso, Somansino.NOTE – Durata set: 24′, 21′, 23′; Tot: 68′.
    CLASSIFICACampionato di Serie A2 Girone EstMegabox Vallefoglia 29; Cuore Di Mamma Cutrofiano 25; Volley Soverato 24; Olimpia Teodora Ravenna 21; Omag S.Giov. In Marignano 21; Itas Citta’ Fiera Martignacco 15; Cda Talmassons 15; Cbf Balducci Hr Macerata 12; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 maschile: risultati, classifiche e prossimo turno dei due gironi

    Di Redazione
    Si chiude il girone di andata anche per la Serie A3 maschile: nel Girone Bianco ci sono però da registrare tre partite rinviate a data da destinarsi (Brugherio-Porto Viro, Fano-Macerata e Bolzano-Trento), mentre nel Girone Blu si è giocato al gran completo, con 6 incontri tra le 17 e le 19. Ecco i risultati completi, le classifiche e il prossimo turno dei due raggruppamenti.
    GIRONE BIANCO
    RISULTATITinet Prata di Pordenone-HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-27, 21-25, 26-24, 15-8)Volley Team San Donà di Piave-Sa.Ma. Portomaggiore 2-3 (18-25, 25-18, 21-25, 25-19, 12-15)ViViBanca Torino-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 1-3 (25-18, 19-25, 16-25, 26-28)Vigilar Fano-Med Store Macerata rinviata a data da destinarsiMosca Bruno Bolzano-UniTrento rinviata a data da destinarsiGamma Chimica Brugherio-Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICABiscottificio Marini Delta Po Porto Viro 27, Sa.Ma. Portomaggiore* 18, Sol Lucernari Montecchio Maggiore* 17, Tinet Prata di Pordenone 17, Vigilar Fano** 17, Gamma Chimica Brugherio* 14, HRK Motta di Livenza*** 14, ViViBanca Torino** 10, UniTrento* 7, Mosca Bruno Bolzano*** 5, Med Store Macerata**** 3, Volley Team San Donà di Piave** 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 10/1 ore 18.00Mosca Bruno Bolzano-Tinet Prata di Pordenone sab 9/1 ore 18.00; Sol Lucernari Montecchio Maggiore-UniTrento; Gamma Chimica Brugherio-Vigilar Fano; HRK Motta di Livenza-Volley Team San Donà di Piave ore 19.00; Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro-ViViBanca Torino; Med Store Macerata-Sa.Ma. Portomaggiore ore 19.00.
    GIRONE BLU
    RISULTATIVidex Grottazzolina-Abba Pineto 0-3 (26-28, 22-25, 18-25)Maury’s Com Cavi Tuscania-Normanna Aversa Academy 3-0 (25-22, 25-19, 25-14)Pallavolo Franco Tigano Palmi-Falù Ottaviano 3-0 (25-22, 25-13, 25-15)Aurispa Libellula Lecce-Efficienza Energia Galatina 2-3 (26-24, 25-23, 24-26, 20-25, 13-15)Gestioni&Soluzioni Sabaudia-SMI Roma 3-2 (21-25, 16-25, 25-17, 25-20, 15-13)Sistemia LCT Aci Castello-Avimecc Modica 0-3 (21-25, 19-25, 20-25)
    CLASSIFICAEfficienza Energia Galatina 28, Videx Grottazzolina* 23, Abba Pineto 23, Maury’s Com Cavi Tuscania* 22, Avimecc Modica* 19, Gestioni&Soluzioni Sabaudia* 15, SMI Roma 13, Falù Ottaviano* 13, Aurispa Libellula Lecce* 10, Normanna Aversa Academy* 8, Pallavolo Franco Tigano Palmi*** 6, Sistemia LCT Aci Castello 3.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 10/1 ore 18.00Avimecc Modica-Videx Grottazzolina; Gestioni&Soluzioni Sabaudia-Maury’s Com Cavi Tuscania; Normanna Aversa Academy-SMI Roma; Efficienza Energia Galatina-Pallavolo Franco Tigano Palmi; Sistemia LCT Aci Castello-Aurispa Libellula Lecce; Falù Ottaviano-Abba Pineto. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega maschile: i risultati della quinta giornata di ritorno

    Di Redazione
    Si è ridotta a due sole partite la domenica di Superlega maschile: dopo i rinvii di Monza-Padova (che sarà recuperata mercoledì 30) e Ravenna-Milano, infatti, anche la gara tra Civitanova e Piacenza è stata rimandata a data da destinarsi. Verona-Vibo, invece, si disputerà domani nel “Monday Night”. Ecco i risultati di oggi e la situazione aggiornata:
    RISULTATI
    Leo Shoes Modena-Itas Trentino 1-3 (18-25, 27-29, 25-23, 22-25)
    Top Volley Cisterna-Sir Safety Conad Perugia 0-3 (14-25, 19-25, 21-25)
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 43, Cucine Lube Civitanova** 33, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 28, Itas Trentino*** 24, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 24, Leo Shoes Modena 23, Allianz Milano**** 20, Vero Volley Monza**** 18, NBV Verona** 13, Consar Ravenna*** 13, Kioene Padova* 11, Top Volley Cisterna 5.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 3/1 ore 18.00Kioene Padova-Cucine Lube Civitanova sab 2/1 ore 18.00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena ore 19.30; Sir Safety Conad Perugia-Itas Trentino; NBV Verona-Allianz Milano ore 19.30; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Consar Ravenna ore 17.00; Vero Volley Monza-Top Volley Cisterna ore 16.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati dell’ultima giornata di andata

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Dopo la vittoria della capolista Bergamo nell’anticipo di ieri sul campo di Reggio Emilia, l’undicesima giornata di andata continua con altre tre gare: rinviate a data da destinarsi Santa Croce-Siena e Castellana Grotte-Ortona, si è giocato regolarmente sui campi di Lagonegro, Mondovì e Brescia. Ecco i risultati di oggi e la situazione aggiornata:
    RISULTATIConad Reggio Emilia-Agnelli Tipiesse Bergamo 1-3 (19-25, 20-25, 29-27, 23-25)Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Pool Libertas Cantù 3-1 (25-21, 25-21, 19-25, 25-15)Cave del Sole Geomedical Lagonegro-Prisma Taranto 1-3 (23-25, 24-26, 27-25, 25-27)Synergy Mondovì-Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo 1-3 (21-25, 17-25, 25-21, 18-25)BCC Castellana Grotte-Sieco Service Ortona rinviata a data da destinarsiKemas Lamipel Santa Croce-Emma Villas Aubay Siena rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo* 26, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 21, Prisma Taranto* 20, Sieco Service Ortona 19, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 15, Kemas Lamipel Santa Croce** 14, Conad Reggio Emilia 14, Emma Villas Aubay Siena*** 8, Synergy Mondovì* 8, Pool Libertas Cantù** 7, BCC Castellana Grotte**** 4, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 3/1 ore 18.00Pool Libertas Cantù-Emma Villas Aubay Siena; Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Prisma Taranto ore 17.00; BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Agnelli Tipiesse Bergamo ore 19.00; Kemas Lamipel Santa Croce-Cave del Sole Geomedical Lagonegro ore 16.00; BCC Castellana Grotte-Synergy Mondovì; Sieco Service Ortona-Conad Reggio Emilia ore 19.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Record di imbattibilità per l’Agnelli Tipiesse che ferma Reggio in quattro set

    Di Redazione
    L’Agnelli Tipiesse Bergamo consolida la prima posizione in classifica, battendo in quattro set la Conad Reggio Emilia nell’anticipo dell’undicesima giornata di andata di Serie A2 maschile. I ragazzi di coach Graziosi volano a +7 sulla Sieco Service Ortona.
    I ragazzi di Coach Mastrangelo iniziano la partita molto contratti, in un set molto combattuto e teso sin dal primo pallone. L’olimpia, grazie a qualche errore di troppo da parte di Reggio, prende il largo ad inizio set sfruttando perfettamente l’asse Finoli, Santangelo mette in difficoltà Conad. Il primo Timeout tecnico vede Bergamo avanti con il punteggio di (5-8) con Reggio però brava a limare parzialmente lo svantaggio grazie ad una serie di buone giocate del palleggiatore Pinelli, bravissimo nel servire i propri schiacciatori. Una serie di 3 ace messi a segno dal solito capitan Ippolito per Conad consentono a Reggio di impattare Bergamo e di raggiungere la momentanea parità (11-11) mandando Jack Bellei in battuta.
    Set estremamente combattuto che procede con una Olimpia molto concentra, brava nello sfruttare alcune indecisioni dei Reggiani. Partita molto tesa durante il primo parziale, con le squadre che arrivano al secondo timeout tecnico sul punteggio di (14-16). Un muro del centrale Milesi di Bergamo sul tentativo di Bellei dona a Bergamo 3 lunghezze di vantaggio. Le speranze di recupero di Reggio si poggiano sullo schiacciatore Ristić, autore di un ottimo primo parziale in attacco e sul centrale Mattei che provano a suonare la carica per Conad. Reggio concede però il primo set alla Olimpia Bergamo con il punteggio di 25-19.
    Secondo set che inizia con una Reggio molto diversa rispetto a quella vista nel primo parziale. Le squadre, molto concentrate, si scambiano bordate sia in attacco che in battuta e la partita prosegue con molta tensione in campo, con i giocatori che non si risparmiano occhiate di sfida sotto rete. Volley Tricolore che ha iniziato la partita con percentuali non perfette in battuta, cerca di mettere molta pressione sulla linea di ricezione di Bergamo che risponde però con continuità.
    Il libero Davide Morgese sale in cattedra per la Conad con una serie di ottime difese sugli attacchi di Jernej e Cargioli consentendo a Reggio di arrivare in vantaggio al primo Timeout tecnico con “soli” 3 punti di svantaggio (5-8) nei confronti di una Olimpia davvero aggressiva e concreta. L’opposto di Bergamo Santangelo però si dimostra un giocatore di altissimo livello e vero rebus per la formazione Reggiana che fatica a contenerlo con il fondamentale del muro che spesso è risultato decisivo a favore di Conad.
    Un sontuoso primo tempo di Scopelliti e un mani out di Ristić danno il via al mini break di Conad 4 punti che permette alla formazione Reggiana di ricucire un minimo lo svantaggio, fissa il punteggio, al secondo Timeout tecnico, sul punteggio di (16-11) per la formazione allenata da coach Graziosi. La partita procede con molte imprecisioni da entrambi i lati, con Reggio che fatica ad imporre il proprio gioco come fatto nelle ultime uscite, non riuscendo ad impensierire sufficientemente una Bergamo che sembra avere il controllo del set. Maiocchi, subentrato al posto di Andrea Ippolito, con due ottime giocate riporta Reggio sul meno tre (15-18). È grazie ad una serie di grandi giocate del palleggiatore Finoli di Bergamo che Bergamo riesce a prendere definitivamente il largo, sfruttando la grande varietà di colpi dei propri attaccanti permette alla squadra ospite di impattare un break di punti fondamentale per spegnere le speranze di rimonta di Reggio che concede anche il secondo parziale con il punteggio di 20 -25 per la formazione ospite.
    Terzo set che inizia sulla falsariga del primo per Conad Reggio, subito costretta a rincorrere una Bergamo intenzionata a chiudere i conti il prima possibile. L’opposto Antonino Suraci subentra a Bellei stasera un po’ troppo impreciso.È lo stesso suraci a mettere a segno due punti consecutivi che portano Conad al primo Timeout tecnico in svantaggio di tre lunghezze (5-8) dimostrando tutto il suo valore e la profondità della panchina Reggiana. Sono però tanti gli errori in ricezione e battuta per Conad Volley che regala agli avversari troppi punti facili, con una Bergamo molto cinica nello sfruttare ogni piccola occasione. Ippolito rientra in campo al posto di Ristić per guidare il tentativo di rimonta e dando il via ad un mini break di quattro punti consecutivi per Reggio che si rifà sotto (12-13) sfruttando un Suraci davvero positivo in questo suo ingresso in campo e un Maiocchi che conferma certamente quanto di buono aveva fatto vedere nella partita con Siena.
    Andrea Mattei, centrale di Conad, si dimostra il solito grande trascinatore, regalando con un attacco millimetrico nei tre metri il primo vantaggio alla propria squadra al secondo Timeout tecnico (16-14). Bergamo si affida al proprio opposto Santangelo per recuperare lo svantaggio e riesce, anche grazie ad una serie di punti rocamboleschi e abbastanza fortunosi a riportare il parziale in perfetta parità sul 18-18. Un errore di Bergamo in battuta fissa il punteggio sul 21 a 20 per la formazione di coach Mastrangelo. Un muro tetto di Mattei e Suraci sullo schiacciatore Pierotti e un punto in attacco dello stesso Mattei riportano Reggio in vantaggio sul 23-22, con Bergamo però molto brava a sfruttare il cambio palla per ritornare in parità e ad andare al primo match point grazie ad un attacco di Santangelo che va poi a servire per chiudere il match.
    Si arriva ai vantaggi dopo un potente attacco di Suraci in parallela che porta Reggio in perfetta parità con Bergamo che viene poi superata nel punteggio da Conad che sfrutta un Ace di Ippolito che si dimostra, una volta ancora, leader tecnico e carismatico di questa squadra. La partita prosegue in perfetta parità sino al magistrale Ace di Suraci che chiude il set con il punteggio di 29 a 27 per Reggio Emilia che rientra così nel match.
    Quarto set che inizia con Reggio ancora visibilmente galvanizzata dal parziale precedente, con Pinelli che sfrutta al meglio la serata decisamente positiva dell’opposto Suraci, dimostratosi decisivo già nel parziale precedente.Bergamo però, ferita, risponde punto a punto a Conad, arrivando al primo Timeout tecnico sul punteggio di 8-6 per la formazione di casa. Dopo una partita costellata da grandi giocate, complice anche il nervosismo di entrambe le formazioni e la tensione del match, le squadra si alternano in una serie di errori e di imprecisioni che terminano grazie a due ace dell’opposto dell’Olimpia Santangelo, che porta i suoi in vantaggio di due lunghezze e costringe Mastrangelo al Timeout. Ippolito chiude il mini break Bergamasco con un potente attacco in diagonale riportando Reggio nel set. Un Ace di Pierotti consente agli ospiti di scappare sul più tre  (10-14). Si arriva al secondo Timeout tecnico con le squadre molto stanche, e con Bergamo in vantaggio (13-16) ma con una Conad che non si arrende e combatte su ogni pallone.
    Un muro di Cargioli costringe Mastrangelo ad un secondo timeout, vedendo Bergamo tornare ad allungare sulla formazione di casa. Maiocchi però è l’ultimo a mollare per Conad e con tre ottime battute confeziona il tanto atteso mini break che riporta Reggio a contatto (17-17). Milesi però riporta avanti Bergamo con un muro fondamentale su Suraci. Il solito Santangelo con un attacco potente in parallela riporta i suoi in vantaggio che, sfruttando un muro tetto del centrale Signorelli si portano sul momentaneo più due (21-23). L’ennesimo Ace di Ippolito riporta Reggio sul meno uno e costringe Graziosi ad un timeout sul 22-23 per la formazione ospite. Sono però un errore Conad ed un primo tempo di Cargioli a chiudere il set e il match in favore di Bergamo con il punteggio di 25-23
    Conad Reggio Emilia – Olimpia Bergamo: 1-3 (19-25, 20-25, 29-27, 23-25)
    CONAD REGGIO EMILIA:Pinelli 1, Catellani n.e , Bellei 5, Maiocchi 9, Sesto n.e., Scopelliti 5, Mattei 11, Ristic 11, Ippolito 10,  Morgese (L), Suraci 15. Coach: Vincenzo MastrangeloAGNELLI TIPIESSE: Milesi 5, Mancin, Cargioli 15, Ceccato, D’Amico L, Santangelo 23, Sormani n.e, Finoli 2, Terpin 13, Pierotti 12, Signorelli 1, Umek n.e, Rota n.e Coach: Gianluca Graziosi
    Note Reggio Emilia: ace 10  , service error 17, ricezione 51% , attacco 41%, muri 6
    Note Bergamo: ace 6 , service error 16, ricezione 61 %, attacco 51 %, muri 14
    CLASSIFICA11ª Giornata And. (27/12/2020) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2020Agnelli Tipiesse Bergamo 26, Sieco Service Ortona 19, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 18, Prisma Taranto 17, Kemas Lamipel Santa Croce 14, Conad Reggio Emilia 14, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 12, Synergy Mondovì 8, Emma Villas Aubay Siena 8, Pool Libertas Cantù 7, BCC Castellana Grotte 4, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 3.
    Note: 1 Incontro in meno: Prisma Taranto, Kemas Lamipel Santa Croce, Synergy Mondovì; 1 Incontro in più: Sieco Service Ortona, Conad Reggio Emilia; 2 Incontri in meno: Emma Villas Aubay Siena, Pool Libertas Cantù; 3 Incontri in meno: BCC Castellana Grotte;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati live del Boxing Day

    Di Redazione
    Tre match di serie A2 femminile per il Boxing Day di Santo Stefano 2020. A recuperare l’ottava giornata di andata, per il girone Ovest, il derby emiliano tra Sassuolo e Montale e quello piemontese tra Eurospin Ford Sara e Torino prendono il via alle 17.00. Un’ora più tardi, la Futura di Busto Arsizio fa visita a Mondovì.
    Eurospin Ford Sara Pinerolo-Barricalla Cus Torino 3-0 (25-21, 25-18, 25-11)Green Warriors Sassuolo-Exacer Montale 3-0 (25-16, 25-18, 25-23)Lpm Bam Mondovì-Futura Volley Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-23, 25-15, 25-22)
    CLASSIFICACampionato di Serie A2 Girone OvestAcqua & Sapone Roma Volley Club 28; Eurospin Ford Sara Pinerolo 26; Lpm Bam Mondovi’ 24; Green Warriors Sassuolo 21; Sigel Marsala 19; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 19; Barricalla Cus Torino 15; Geovillage Hermaea Olbia 12; Club Italia Crai 10; Exacer Montale 3. LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Giusto festeggiare oggi, sperando in un anno diverso”

    Di Redazione
    Clima natalizio al Palaverde per la partita della vigilia tra Imoco Volley Conegliano e Unet E-Work Busto Arsizio, ma nessuno può dimenticare le difficoltà che caratterizzano il momento, ben evidenti anche per la formazione rimaneggiata schierata dalle ospiti. Lo sottolinea nel dopogara Daniele Santarelli: “È stato un anno difficile per tutti, ma per noi è stato anche un bel 2020 dal punto di vista sportivo, ed era giusto festeggiarlo con una vittoria. Faccio gli auguri a tutti coloro che ci seguono e spero che tutto possa cambiare presto, e il 2021 possa essere un anno diverso“.
    “Mi dispiace davvero per Busto– continua l’allenatore dell’Imoco – sta vivendo una stagione molto difficile, le auguro di uscire presto da questa situazione e sono sicuro che lo farà a testa alta, malgrado i problemi. Noi abbiamo fatto un po’ di esperimenti, visto il contesto: sono contento del terzo set, perché abbiamo fatto delle belle cose con una squadra molto giovane in campo. Poi la gioventù si è vista anche con qualche errore, ma siamo stati bravi a portarlo a casa“.
    Miriam Sylla è stata premiata come MVP della gara: “Diciamo che abbiamo giocato partite migliori, e non era facile perché loro avevano più di un problema di formazione. Complimenti a loro per esserci state e brave noi per esserci adattate alla situazione e aver portato a casa la partita“. E Lara Caravello, schierata da titolare al posto di De Gennaro, aggiunge: “È stato un bel regalo che mi ha fatto Daniele. Vado a casa molto contenta e posso festeggiare il Natale con un sorriso in più: è sempre facile e divertente giocare con campionesse come le mie compagne“.
    “Questa partita ci fa ben sperare – sottolinea Francesca Piccinini per la Unet E-Work –: siamo venute qui a ranghi ridotti, ma abbiamo messo tutto, cuore e anima. Abbiamo provato a divertirci nonostante il gap evidente, ma sono contenta della prestazione. Non abbiamo ancora dimostrato il nostro valore, speriamo in meno sfortune nel 2021“.
    Il tecnico delle bustocche Marco Musso aggiunge: “Il risultato è quello che è, ma oggi dobbiamo andare oltre e ragionare sul lavoro che abbiamo fatto per riuscire comunque a scendere in campo in maniera credibile. C’è in ogni caso da mettere a posto ancora molto, in particolare l’attacco di palla alta e l’utilizzo dei centrali. Ho visto segnali buoni sull’organizzazione del muro difesa, mentre il cambiopalla non è giudicabile oggi, viste le troppe assenze in attacco per noi. Credo comunque che la strada sia lunga ma ben intrapresa“.
    (fonte: Facebook Imoco Volley) LEGGI TUTTO