More stories

  • in

    Serie A2 femminile: risultati, classifiche e prossimo turno

    Di Redazione
    Seconda giornata di ritorno per la Serie A2 femminile: ancora una partita rinviata nel Girone Est e due nel martoriato Girone Ovest, in attesa del posticipo di domani tra Acqua&Sapone Roma e Sigel Marsala. Ecco il quadro completo dei due raggruppamenti:
    GIRONE EST
    RISULTATIVolley Soverato-Itas Citta’ Fiera Martignacco 3-2 (25-23, 25-17, 23-25, 24-26, 15-8)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio-Megabox Vallefoglia 0-3 (18-25, 9-25, 23-25)Olimpia Teodora Ravenna-Cuore Di Mamma Cutrofiano 1-3 (25-22, 19-25, 21-25, 25-27)Cbf Balducci Hr Macerata-Omag S.Giov. In Marignano rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 22; Megabox Vallefoglia 20; Volley Soverato 18; Olimpia Teodora Ravenna* 15; Omag S.Giov. In Marignano* 12; Cda Talmassons* 12; Itas Citta’ Fiera Martignacco 12; Cbf Balducci Hr Macerata** 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio** 3.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 29/11 ore 17.00Cda Talmassons – Sorelle Ramonda Ipag MontecchioOmag S.Giov. In Marignano – Itas Citta’ Fiera MartignaccoVolley Soverato – Olimpia Teodora RavennaMegabox Vallefoglia – Cuore Di Mamma CutrofianoRiposa: CBF Balducci HR Macerata
    GIRONE OVEST
    RISULTATIFutura Volley Giovani Busto Arsizio-Club Italia Crai 3-1 (25-13, 24-26, 25-18, 25-18)Barricalla Cus Torino-Green Warriors Sassuolo 3-1 (25-22, 18-25, 28-26, 25-23)Acqua & Sapone Roma Volley Club-Sigel Marsala lun 23/11 ore 18.00Exacer Montale-Eurospin Ford Sara Pinerolo rinviata a data da destinarsiGeovillage Hermaea Olbia-Lpm Bam Mondovì rinviata a data da destinarsi
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club** 15; Sigel Marsala* 13; Lpm Bam Mondovì** 13; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 12; Green Warriors Sassuolo 11; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 10; Barricalla Cus Torino** 9; Geovillage Hermaea Olbia** 8; Club Italia Crai*** 4; Exacer Montale*** 1.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNODomenica 29/11 ore 17.00Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Barricalla Cus TorinoLpm Bam Mondovi’ – Club Italia CraiGreen Warriors Sassuolo – Acqua & Sapone Roma Volley ClubSigel Marsala – Exacer Montale ore 16.00Geovillage Hermaea Olbia – Eurospin Ford Sara Pinerolo ore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci, Novara e Monza fanno valere la legge delle “big”

    Foto Alessio Marchi/Trentino Rosa

    Di Redazione
    L’ultima giornata d’andata di Serie A1 femminile è all’insegna di una “normalità” troppo volte rimpianta in questa travagliata stagione. Se si esclude il posticipo tra Conegliano e Chieri, tutte le partite si giocano regolarmente (non accadeva dallo scorso 11 ottobre), e anche risultati e classifica tornano a esprimere i valori attesi a inizio stagione. Oltre all’irraggiungibile Imoco, in vetta ci sono infatti tre “big”: Novara ritrova Sansonna e travolge una Busto Arsizio in crisi d’identità e di punti, Scandicci torna ad aggiudicarsi la posta piena sul campo di Trento e Monza dimostra di aver trovato la continuità che cercava passando anche a Brescia.
    Restano ancora indecifrabili Casalmaggiore, che esce dal tunnel contro una Cuneo piegata anche dall’ennesimo infortunio ad Alice Degradi, e Perugia, che con la cura Mazzanti può diventare davvero una mina vagante. È quasi un peccato che il campionato debba fermarsi proprio ora per tre settimane, lasciando spazio a una serie di recuperi che obbligheranno alcune squadre a un tour de force e altre a una lunga pausa: al rientro, gli equilibri potrebbero essere nuovamente cambiati…
    RISULTATIDelta Despar Trentino-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (21-25, 27-29, 21-25)VBC Èpiù Casalmaggiore-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-22, 31-29, 28-26)Banca Valsabbina Millenium Brescia-Saugella Monza 0-3 (15-25, 19-25, 21-25)Unet E-Work Busto Arsizio-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 16-25, 15-25)Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze 3-1 (26-24, 16-25, 29-27, 25-9)Imoco Volley Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri mar 24/11 ore 18.30
    CLASSIFICAImoco Volley Conegliano* 33; Igor Gorgonzola Novara*** 25; Saugella Monza**** 22; Savino Del Bene Scandicci** 21; Reale Mutua Fenera Chieri***** 15; Il Bisonte Firenze 14; Delta Despar Trentino*** 13; Vbc E’piu’ Casalmaggiore* 12; Bosca S.Bernardo Cuneo*** 10; Zanetti Bergamo* 10; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 8; Unet E-Work Busto Arsizio*** 8; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 7.*Una partita in meno
    PROSSIMO TURNOL’inizio del girone di ritorno è posticipato al 16 dicembre. Dal 25 novembre al 13 dicembre si disputeranno i recuperi delle gare rinviate nel corso del girone di andata. Questi gli impegni della prossima settimana:Savino Del Bene Scandicci-Bosca S.Bernardo Cuneo mar 25/11 ore 18Delta Despar Trentino-Saugella Monza mar 25/11 ore 18Bosca S.Bernardo Cuneo-Banca Valsabbina Millenium Brescia sab 28/11 ore 20.30Bartoccini Fortinfissi Perugia-Unet E-Work Busto Arsizio sab 28/11 ore 20.30Reale Mutua Fenera Chieri-Delta Despar Trentino dom 29/11 ore 17.00 LEGGI TUTTO

  • in

    Una Conad Reggio Emilia di lusso fa bottino pieno in casa di Brescia

    Di Redazione
    Grande sorpresa nell’anticipo della sesta giornata di andata di Serie A2: la Conad Reggio Emilia centra la sua prima vittoria in questa stagione, andando a imporsi addirittura in tre set sul campo della Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia. Successo mai in discussione quello della squadra di Mastrangelo, sempre largamente avanti nel punteggio in particolare nel primo e nel terzo set: tra i protagonisti capitan Ippolito (15 punti) e un Bellei (13) al ritorno da titolare. Per Brescia, che ha dovuto rinunciare ad Esposito (febbricitante, ma negativo al test per il Covid-19), l’unica nota positiva è l’esordio nel sestetto del centrale classe 2001 Andrea Orlando Boscardini.
    La cronaca:Gli ospiti iniziano la partita molto bene, dimostrando concentrazione e carattere in un set molto combattuto sin dal primo pallone (3-6). Gara frizzante e carica di emozione che procede con un ritmo serrato e che vede entrambe le formazioni esprimere un bel gioco. Il primo timeout tecnico vede i reggiani davanti con il parziale di 7-8; set che prosegue con Reggio che continua a mettere grande pressione a Brescia grazie alle potenti battute di Ippolito (8-13) e di Bellei, che portano la Conad al secondo Timeout sul punteggio di 10-16.
    Nel finale di set sale in cattedra Loglisci, che trascina i suoi con un muro e grandi percentuali in attacco. Mattei gestisce intelligentemente un giro in battuta di fondamentale importanza, che permette alla Conad di arrivare in vantaggio al terzo timeout tecnico (16-21), chiudendo poi il set con il punteggio di 18-25, anche sfruttando i troppi errori in ricezione e contrattacco di Brescia.
    Il secondo set parte in maniera molto simile per la Conad. Dopo un inizio set in cui Brescia impensierisce moltissimo Reggio con le battute di Cisolla (4-2), infatti, sono gli ospiti a riportare il set in quasi perfetta parità. Si arriva sul punteggio di 10-7 per i bresciani che, tuttavia, non riescono a prendere il controllo della situazione a causa di qualche distrazione di troppo della difesa e della grande gestione del cambio palla degli ospiti. Reggio prende così il comando portandosi avanti prima 13-16 e poi 18-25. Ristic, chiamato a sostituire Loglisci, mette la firma sul finale di set per il 22-25.
    Grazie alla ricezione molto positiva di Morgese e compagni e alla grande gestione di Pinelli, è Reggio a partire immediatamente davanti anche nel terzo set (1-4, 6-12), mettendo ovviamente grande pressione agli avversari. Bellei martella in attacco e in battuta e Ippolito confeziona una partita da trascinatore, chiudendo con percentuali ottime sia in attacco che in ricezione. Il set procede con una Reggio molto concentrata nella gestione del vantaggio e con Brescia in grande difficoltà, soprattutto in ricezione: la Conad conduce saldamente 10-16 e 15-21, fino a chiudere sul 20-25.
    Simone Tiberti: “Una serata storta in cui nessuno è sceso in campo con la giusta mentalità. Non eravamo abbastanza carichi e non siamo riusciti a portare la gara sui giusti binari. È mancato il ritmo gara oggi e non faticheremo a trovare spunti su cui lavorare in settimana, dal momento che abbiamo fatto male in tutti i fondamentali”.
    Roberto Zambonardi: “Una sconfitta pesante. Noi siamo partiti contratti e loro invece hanno messo in campo grande aggressività in tutti i fondamentali. Abbiamo subito il loro avvio determinato: Reggio Emilia ha fatto molto bene sia al servizio che nella correlazione muro-difesa. Noi abbiamo decisamente vissuto una serata nera”.
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Conad Reggio Emilia 0-3 (18-25, 22-25, 20-25)Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 1, Galliani 12, Orlando Boscardini 5, Bisi 13, Cisolla 1, Candeli 5, Rizzetti (L), Bergoli 0, Franzoni (L), Cogliati 0. N.E. Tonoli, Togni, Ghirardi, Tasholli. All. Zambonardi.Conad Reggio Emilia: Pinelli 2, Ippolito 15, Scopelliti 2, Bellei 13, Loglisci 6, Mattei 7, Cagni (L), Morgese (L), Ristic 9. N.E. Suraci, Sesto, Catellani, Maiocchi. All. Mastrangelo.Arbitri: Armandola, Prati.Note: Durata set: 27′, 29′, 26′; tot: 82′.
    LA CLASSIFICASieco Service Ortona* 11, Kemas Lamipel Santa Croce* 11, Prisma Taranto*** 6, Pool Libertas Cantù* 6, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo* 6, Agnelli Tipiesse Bergamo*** 5, BCC Castellana Grotte** 4, Emma Villas Aubay Siena** 4, Conad Reggio Emilia 4, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia* 4, Synergy Mondovì** 1, Cave del Sole Geomedical Lagonegro* 1.*Una partita in meno
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano perde Patry e la partita: Piacenza passa in rimonta all’Allianz Cloud

    Di Redazione
    Vince la Gas Sales Bluenergy Piacenza nell’anticipo dell’undicesima giornata di Superlega maschile. La squadra di Bernardi si impone per 3-1 sul campo dell’Allianz Milano al termine di una partita che cambia radicalmente volto dopo il primo set vinto dai padroni di casa: quando Jean Patry esce di scena (per lui un forte dolore all’inguine in apertura del secondo parziale), i milanesi non riescono più a ritrovarsi e gli ospiti prendono nettamente il comando. Baranowicz e compagni si portano così a un solo punto dai rivali di oggi in classifica.
    Patry era stato uno dei protagonisti del primo set, in cui Milano aveva avuto la capacità di rimontare dal 18-21 al 25-23. La squadra meneghina però è un po’ sparita negli altri set, fatta eccezione per il quasi miracoloso recupero del terzo da 10-18 a 19-21, costellando di errori la gara (20 battute sbagliate). Piacenza, dal canto suo, ha dato prova dei suoi valori, a partire dalla prestazione di un Georg Grozer (best scorer e MVP con 21 punti) che ha messo in crisi la seconda linea di casa. Nelle file biancorosse ottima gara anche di Russell (15 punti) e Clevenot (12), oltre a Polo e Candellaro.
    Foto Powervolley Milano
    La cronaca:Subito break Milano sull’attacco out di Grozer: 6-4. Doppio errore Milano con Maar ed Ishikawa e primo vantaggio Piacenza: 6-7. Ace di Ishikawa pe il 10-9 dei padroni di casa, con il giapponese che riceve un pallone difficilissimo che permette poi a Maar di trovare il 12-11. Break Piacenza con il muro subito da posto 4 da Patry e primo time out per Piazza (15-17). Muro Milano con Maar per il 18-19, ma Piacenza torna sul +3 con l’ace di Grozer. Milano non molla e trova con Maar il 21 pari, con il vantaggio che arriva con il contrattacco di Ishikawa (23-22). Ancora Milano con Piano per il primo tempo (24-22), con Ishikawa per il 25-23.
    Milano parte nel secondo set con Weber per Patry (in panchina per un problema fisico). Ace di Russell e Piacenza prova lo sprint (3-6), con l’errore di Russell che però riavvicina Milano (5-6). Due errori per Milano con Weber ed Ishikawa e Piacenza che trova il +5 (5-10): ancora Piacenza che allunga fino al 5-12 con il time out chiamata da Piazza. Pipe di Maar per sbloccare la fase di stallo (6-12). Grozer attacca in diagonale (7-16), con l’attacco out di Candellaro (11-20). Basic in diagonale per rendere meno pesante il parziale (13-22), con la frazione che si chiude 25-16 con il lungolinea di Russell.
    Ace di Grozer e +3 Piacenza in avvio di terzo set (2-5). Ishikawa accorcia sul 5-7, con lo stesso giapponese a commettere l’errore del 5-10. Diagonale potentissima di Ishikawa (7-13), ma è Piacenza ad andare in fuga (10-18). Ishikawa colpisce in pipe (11-18), con Maar che trova il 15-20 dalla seconda linea. Kozamernik in primo tempo per il 18-21, seguito da Ishikawa per il 19-21. Muro Milano per il 22-24, ma è Grozer a chiudere per il 22-25.
    Piazza nel quarto set si gioca la carta dei tre schiacciatori con Maar finto opposto, ed è Basic a trovare il lungolinea del 3-2 con la pipe di Ishikawa che segna il 5-4. Break Piacenza con Grozer che sfonda le mani del muro (6-7), poi Sbertoli inventa ad una mano per il 10 pari firmato Maar. Doppio errore di Basic e Piacenza va sul +3 (10-13), con il contrattacco firmato Russell per l’11-16. Maar è uno degli ultimi ad arrendersi e trova la diagonale del 16-21, ma alla fine il colpo di grazia lo piazza Clevenot per il 19-25.
    Michele Baranowicz: “Dobbiamo pensare dopo partita, questa è una squadra nuova e che continua a cambiare. Stiamo lavorando su tante cose tecniche nuove e non è sempre facile portarle in gara, oggi in parte l’abbiamo fatto“.
    Matteo Piano: “È stata una partita tra due squadre che lottano per stare nella parte alta della classifica. Siamo stati bravi a riprendere il primo set, dopo ci è mancata l’aggressività e non siamo stati bravi ad adattarci in poco tempo alla situazione. Loro comunque hanno fatto molto bene in difesa“.
    Jan Kozamernik: “Avevo ed avevamo molta voglia di giocare, eravamo contenti di essere tornati in campo dopo due settimane. Oggi è successo quello che è successo, non possiamo trovare giustificazione negli infortuni e purtroppo succede. Non credo che l’infortunio di Patry sia la colpa della sconfitta. Dovevamo rispondere come squadra e secondo me lo abbiamo fatto, ma nei momenti importanti è mancata la responsabilità e la determinazione per chiudere qualche pallone in più. Io penso che comunque abbiamo giocato bene, abbiamo fatto una bella partita: credo che se andiamo avanti così le prossime gare faremo sicuramente meglio“.
    Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (25-23, 16-25, 22-25, 19-25)Allianz Milano: Sbertoli 0, Ishikawa 16, Kozamernik 7, Patry 5, Maar 17, Piano 4, Meschiari (L), Pesaresi (L), Basic 7, Daldello 0, Weber 3, Mosca 0. N.E. Staforini. All. Piazza.Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Baranowicz 2, Clevenot 12, Polo 8, Grozer 21, Russell 15, Candellaro 7, Scanferla (L), Antonov 0, Fanuli 0. N.E. Tondo, Izzo, Botto. All. Bernardi.Arbitri: Santi, Vagni.Note: Durata set: 29′, 28′, 32′, 25′; tot: 114′.
    LA CLASSIFICACucine Lube Civitanova 23, Sir Safety Conad Perugia** 21, Allianz Milano 16, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 16, Leo Shoes Modena* 15, Gas Sales Bluenergy Piacenza*** 15, Vero Volley Monza 10, Itas Trentino** 10, NBV Verona** 9, Consar Ravenna** 6, Kioene Padova*** 5, Top Volley Cisterna* 4.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet Prata si sblocca: primo successo contro l’UniTrento

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Nell’anticipo della sesta giornata del Girone Bianco di Serie A3 maschile, la Tinet Prata di Pordenone ottiene la prima vittoria della sua stagione: la squadra friulana, reduce dalla rocambolesca sconfitta al tie break subita in settimana contro Montecchio, si impone con un netto 3-0 ai danni dell’UniTrento Volley. Bravi i padroni di casa ad imporre nei primi due set subito un ritmo molto elevato al match e poi, nel terzo parziale, a recuperare lo svantaggio accusato nel momento migliore dei trentini, per chiudere quindi immediatamente il discorso.
    Per gli ospiti, oltre alla buona prestazione a muro (10 punti nel fondamentale) e alle prove offensive di Magalini (13 punti con il 46%) e Acuti (10 con il 55% e 5 muri), è da ricordare l’esordio in Serie A3 del giovanissimo schiacciatore Alessio Bristot, classe 2005, subito a segno con due battute punto.
    La cronaca:L’UniTrento Volley si presenta in Friuli confermando i sette giocatori visti in campo sette giorni prima con Brugherio: Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Cavasin schiacciatori, Simoni e Acuti al centro, Lambrini libero. Il Tinet Prata risponde con Calderan al palleggio, Baldazzi opposto, Dolfo e Bruno in banda, Bortolozzo e Katalan al centro, Pinarello libero.
    L’inizio di partita è tutto di marca friulana; con Dolfo e Bruno subito in palla, il Tinet scappa sul 4-1 e poi sull’8-3 approfittando anche di qualche sbavatura trentina (due errori consecutivi in attacco, di Pol e Acuti). Il time out di Conci sembra sortire la scossa necessaria, visto che alla ripresa del gioco Magalini proietta i suoi sino al meno tre (9-6). E’ però solo una fiammata, perché poi i padroni di casa tornano a correre spediti anche grazie al progressivo ingresso in partita di Baldazzi (15-10) e a qualche altra schiacciata direttamente out di un pur volitivo Magalini (20-12). La reazione degli universitari, guidata a rete da Cavasin, si manifesta in maniera importante facendo registrare un break di 9-1 (21-19), che però serve solo a rendere meno netto il punteggio finale del primo set, chiuso sul 25-21 in favore del Prata.
    Il copione non cambia nel secondo parziale, che parte subito con un 4-0 per i locali, bravi a sfruttare le incertezze in fase di cambiopalla dell’UniTrento Volley. Magalini e Acuti provano a suonare la carica (5-4), ma Baldazzi (ace) e Bruno riallargano la forbice (9-5), costringendo Conci ad interrompere il gioco. Alla ripresa però è sempre il Tinet a dettare legge: Katalan realizza in primo tempo il +6 (12-6), imitato poco dopo dall’omologo Bortolozzo per il +7 (16-9).
    Nel momento più difficile, gli ospiti rialzano la testa (17-13 e 18-15), sfruttando il braccio caldo di Cavasin, un grande muro di Acuti su Bruno ed un ace del debuttante Bristot che vale addirittura il meno due (18-16). A togliere le castagne dal fuoco per Prata ci pensa ancora una volta Bruno, che a suon di attacchi da posto 4 quasi da solo confeziona il 2-0 con identico punteggio (25-21).
    Con le spalle al muro, dopo il cambio di campo l’UniTrento riparte di slancio (2-4) trovando sin dall’inizio del terzo set maggiore convinzione e più fluidità nella propria fase di cambiopalla (5-8). Dopo il time out speso da Mattia, Prata si riavvicina (9-10) per mano di un grande muro di Bortolozzo e poi pareggia i conti a quota 12 con un altro block, stavolta di Baldazzi su Cavasin. Anche Conci ricorrere ad una interruzione, ma al ritorno in campo il Tinet mette la freccia con Baldazzi (17-16) e poi allunga con l’ace di De Giovanni (19-17). Il rush finale è tutto nel segno dei padroni di casa, che ancora con Baldazzi e Bruno realizzano le stoccate decisive per chiudere il match già sul 3-0 casalingo (25-20).
    “Rispetto alla precedente partita abbiamo forse fatto mezzo passo indietro a livello di prestazione corale della squadra – ha commentato al termine della partita l’allenatore dell’UniTrento Volley Francesco Conci – . Pur ricevendo bene non siamo infatti riusciti ad essere risoluti in attacco e abbiamo gestito alcuni momenti cruciali della partita in maniera troppo ingenua. Mi riferisco in particolar modo al terzo set, in cui abbiamo avuto l’occasione per scappare sul 14-10, lasciandola però intentata. Nei primi due parziali invece eravamo stati bravi a risalire la china dopo un avvio stentato, ma è ovvio che partendo subito sotto di quattro o cinque punti poi diventata tutto più difficile. Ci è mancato sempre qualcosa per riuscire a portare a casa un set e magari anche sbloccarci anche in classifica”.
    Tinet Prata di Pordenone-UniTrento 3-0 (25-21, 25-21, 25-20)Tinet Prata di Pordenone: Calderan 1, Dolfo 5, Bortolozzo 10, Baldazzi 17, Bruno 13, Katalan 6, Vivan (L), Dal Col 0, Pinarello (L), De Giovanni 1. N.E. Deltchev, Paludet, Gambella, Meneghel. All. Mattia.UniTrento: Pizzini 1, Pol 8, Simoni 5, Magalini 14, Cavasin 5, Acuti 10, Marino (L), Bristot 2, Bonizzato 1, Lambrini (L), Coser 0, Depalma 0. N.E. Dell’Osso. All. Conci.Arbitri: Laghi, Licchelli.Note: Durata set: 25′, 26′, 23′; tot: 74′.
    CLASSIFICA GIRONE BIANCOBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro 13, Sol Lucernari Montecchio Maggiore** 7, HRK Motta di Livenza** 7, Sa.Ma. Portomaggiore** 7, Gamma Chimica Brugherio* 6, Vigilar Fano** 4, Tinet Prata di Pordenone** 4, Mosca Bruno Bolzano**** 3, ViViBanca Torino**** 0, Med Store Macerata*** 0, UniTrento* 0, Volley Team San Donà di Piave*** 0.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati dell’ultima giornata d’andata

    Foto Simone Contesini/VBC Casalmaggiore

    Di Redazione
    Si disputa l’ultima giornata d’andata del campionato di Serie A1 femminile prima del lungo stop per i recuperi: il girone di ritorno inizierà soltanto il 16 dicembre. Tutte le partite si giocano oggi, a orari sfalsati, con l’eccezione del posticipo tra Imoco Volley Conegliano e Reale Mutua Fenera Chieri in programma martedì 24 novembre.
    Ecco il quadro completo della giornata, aggiornato in tempo reale:
    RISULTATI
    Delta Despar Trentino-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (21-25, 27-29, 21-25)
    VBC Èpiù Casalmaggiore-Bosca S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-22, 31-29, 28-26)
    Banca Valsabbina Millenium Brescia-Saugella Monza 0-3 (15-25, 19-25, 21-25)
    Unet E-Work Busto Arsizio-Igor Gorgonzola Novara 0-3 (27-29, 16-25, 15-25)
    Bartoccini Fortinfissi Perugia-Il Bisonte Firenze ore 20.30
    Imoco Volley Conegliano-Reale Mutua Fenera Chieri mar 24/11 ore 18.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Tre match rinviati, l’Olimpia Teodora prova a sbarrare la strada a Cutrofiano

    Di Redazione
    Un altro weekend non semplice per la Serie A2 femminile: tre le gare rinviate nella seconda giornata di ritorno, due nel travagliato Girone Ovest (Montale-Pinerolo e Olbia-Mondovì) e uno nel Girone Est (Macerata-S.Giovanni in Marignano). Domenica 22 novembre si giocheranno dunque 5 incontri, mentre Roma e Marsala posticipano la loro sfida a lunedì 23.
    GIRONE ESTAffronterà un esame difficile il Cuore di Mamma Cutrofiano, capolista del Girone Est con 19 punti (e una gara in meno giocata rispetto alle prime due inseguitrici). Le salentine di coach Antonio Carratù si esibiranno domenica a Ravenna, a casa dell’Olimpia Teodora: entrambe le quadre sono reduci da un turno di riposo, previsto da calendario quello delle romagnole, imposto dal Covid-19 quello delle pugliesi. 
    Chi ultimamente ha giocato e vinto molto è l’Itas Città Fiera Martignacco che, forte di tre vittorie consecutive, farà visita al Volley Soverato. Anche le cavallucce marine di Bruno Napolitano sono reduci da un bel successo esterno su Vallefoglia che le ha portate in terza posizione a -3 dalla vetta. “Domenica ci aspetta una partita impegnativa – esordisce Chiara Mason, schiacciatrice delle ioniche –. Loro sono una buona squadra e vengono da risultati positivi. Anche noi arriviamo da una vittoria importante, a Pesaro, dove abbiamo preso due punti che ci hanno fatto acquisire più fiducia nei nostri mezzi e nel lavoro che facciamo in palestra. Torniamo a giocare al PalaScoppa, purtroppo senza pubblico, ma in ogni caso sentiamo la vicinanza dei nostri tifosi. Siamo pronte a combattere e a giocarci anche questa partita“. 
    Torna in campo a distanza di quasi un mese dall’ultima apparizione la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio, attesa dal difficile match interno contro la Megabox Vallefoglia. Le vicentine occupano l’ultima posizione della classifica: “Questa settimana ci siamo allenate poco e quindi spenderemo i prossimi giorni per cercare di entrare in una forma accettabile per la gara di domenica – racconta Alessio Simone, coach di Montecchio –. Per ciò che riguarda loro sappiamo che sono una squadra compatta e molto forte che viaggia in una parte altissima della classifica. Vengono da una brutta sconfitta e quindi sicuramente avranno voglia di rifarsi e di riprendere il loro cammino“.
    “Da loro abbiamo giocato tutto sommato una buona partita – continua Simone –, perdendo anche lì due set ai vantaggi e, onestamente, speriamo di mettere in campo qualcosa in più di quanto fatto all’andata. E’ ovvio che la settimana non è stata delle migliori – forse sarebbe meglio dire che è il periodo che non è dei migliori -, ma siamo tutti nella stessa barca, quindi oggettivamente non ci sono scusanti. Ci proveremo e cercheremo di ripartire con grinta“. 
    “Domenica troveremo di fronte a noi una squadra tosta – chiarisce il capitano della Megabox, Giulia Bresciani –: sono un gruppo giovane, che all’andata ci diede filo da torcere grazie alla loro fisicità e che battemmo grazie alla maggiore esperienza nelle fasi decisive. Quello che dobbiamo trovare come squadra è proprio questo: più concretezza e continuità di rendimento“. Turno di riposo per la CDA Talmassons.
    GIRONE OVESTLa seconda giornata di ritorno del Girone Ovest sarà contraddistinta dal rientro in campo di molte formazioni costrette a lunghi stop a causa dei casi di positività nei gruppi squadra. E’ il caso dell’Acqua&Sapone Roma Volley Club, che è rimasta in vetta e lunedì affronterà in casa la Sigel Marsala, seconda in classifica. “Nella gara d’andata la sensazione è stata quella d’aver accusato, a lungo andare, la forza fisica delle capitoline – l’analisi di Daris Amadio, tecnico della Sigel –. Ovvero il fatto che come squadra ti costringessero a dare il 110% su ogni singola palla e questo si è fatto sentire sulla nostra lucidità mentale che poi a sua volta ha influito sulla prestazione fisica. Non eravamo indietro di preparazione rispetto a loro, eravamo nella nostra tabella di marcia, come c’eravamo prefissati ad inizio anno, e questo è quello che conta per me. Vero è che avevamo avuto poche occasioni di amichevoli nel pre-campionato ma insomma, alla fine, penso siano stati solo più bravi di noi e avessero meritato la vittoria. Adesso, se saremmo riusciti a colmare il gap con loro lo sapremmo solo lunedì sera. Roma è squadra troppo esperta in molte delle sue pedine, che saprà far fronte ad una situazione oggettivamente difficile e strana per tutti. Penso che se arriveremo vicini nei finali di set, ogni squadra si scorderà del suo livello di ‘autonomia’ e darà tutto per portare a casa il risultato positivo“.
    Ed è anche il caso di Barricalla Cus Torino e Green Warriors Sassuolo, che si affronteranno domenica pomeriggio dopo un mese di sosta forzata. “È stato ed è ancora un periodo difficile per tutti noi ma lo stiamo affrontando con orgoglio e determinazione – afferma il presidente del Centro Universitario Sportivo torinese Riccardo D’Elicio –. Sono entusiasta all’idea che domenica si tornerà in campo, e sono felice per le nostre ragazze che fortunatamente stanno tutte bene. Il sentimento che prevarrà sarà quello della ripresa, del superamento di un periodo di difficoltà; noi torinesi, noi italiani, abbiamo bisogno di questi momenti e spero che in futuro siano sempre più numerosi. Dedico infine un augurio di pronta guarigione ai nostri collaboratori che ancora stanno affrontando questo virus“.
    “La prima cosa da dire è che siamo contentissime tutte di ritornare a giocare – conferma Karola Dhimitriadhi, capitano neroverde –. La prima partita dopo la sosta sarà contro il Cus al Pala Ruffini di Torino, che è comunque è un palazzetto importante: veniamo da tre settimane di stop e i primi giorni di questa settimana ci siamo ritrovate dopo tanto ad allenarci tutte insieme. Questo stop forzato però non deve essere una scusa perché praticamente tutto il nostro girone sta vivendo una situazione di questo tipo. Quindi possiamo dire che sarà sicuramente una partita particolare. Passando agli aspetti più tecnici, Torino è una squadra che difende tantissimo e ha tanti colpi in attacco da sfruttare: questo può portare l’avversario ad innervosirsi. Considerata la situazione in cui entrambe ci troviamo, potrebbe essere una partita con un livello tecnico un po’ inferiore rispetto al solito ma questa non deve essere una scusa per non dare il 100%: anzi il fatto di essere state ferme così a lungo ci deve dare una maggiore carica per dimostrare il nostro valore e far vedere a tutti quanto ci è mancato giocare”.
    E infine più di un mese è trascorso dall’ultimo impegno ufficiale del Club Italia Crai, che sarà ospite della Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Le azzurrine di Massimo Bellano hanno fin qui disputato solo 4 partite e saranno chiamate nei prossimi due mesi a giocare con frequenza, mentre le cocche – che lunedì ufficializzeranno l’ingaggio di Laura Frigo, che andrà a popolare un roster falcidiato dagli infortuni – arrivano dal ko al quinto set contro Pinerolo.
    “Domenica sarà un’altra partita in cui sicuramente dovremo portare in campo la capacità di lettura delle situazioni – indica la strada Matteo Lucchini, coach delle bustocche –: andare a riconoscere come giocheranno le nostre avversarie guardando gli ultimi loro match è quasi impossibile, dovremo essere bravi ad adattarci a ciò che ci troveremo di fronte. Bisognerà elaborare velocemente quello che vedremo in campo, senza quindi avere le tipiche informazioni di un normale campionato; ormai tutti gli incontri viaggiano su questo tipo di considerazioni, non è un problema solo nostro. La capacità di adattamento diventa quindi la caratteristica fondamentale da avere“. 
    IL PROGRAMMA
    GIRONE ESTDomenica 22 novembre, ore 16.00 (diretta LVF TV)Volley Soverato – Itas Città Fiera Martignacco  ARBITRI: Scarfò-De SensiDomenica 22 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Sorelle Ramonda Ipag Montecchio – Megabox Vallefoglia  ARBITRI: Serafin-SorgatoOlimpia Teodora Ravenna – Cuore di Mamma Cutrofiano  ARBITRI: Mesiano-SelmiRinviata a data da destinarsi CBF Balducci HR Macerata – Omag S.G. MarignanoRiposa: CDA Talmassons
    CLASSIFICACuore Di Mamma Cutrofiano* 19; Megabox Vallefoglia 17; Volley Soverato 16; Olimpia Teodora Ravenna* 15; Omag S.Giov. In Marignano 12; Cda Talmassons 12; Itas Città Fiera Martignacco 11; Cbf Balducci Hr Macerata* 9; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio** 3.*Una partita in meno, **Due partite in meno
    GIRONE OVESTDomenica 22 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Club Italia Crai  ARBITRI: Pozzi-MazzaràBarricalla CUS Torino – Green Warriors Sassuolo  ARBITRI: Cavicchi-BrunelliLunedì 23 novembre, ore 18.00 (diretta LVF TV)Acqua&Sapone Roma Volley Club – Sigel Marsala  ARBITRI: Morgillo-MannarinoRinviate a data da destinarsiExacer Montale – Eurospin Ford Sara PineroloGeovillage Hermaea Olbia – LPM BAM Mondovì
    CLASSIFICAAcqua & Sapone Roma Volley Club 15 (5-1); Sigel Marsala 13 (5-2); Lpm Bam Mondovì 13 (4-2); Eurospin Ford Sara Pinerolo 12 (5-2); Green Warriors Sassuolo 11 (4-3); Geovillage Hermaea Olbia 8 (2-4); Futura Volley Giovani Busto Arsizio 7 (2-5); Barricalla Cus Torino 6 (2-3); Club Italia Crai 4 (1-3); Exacer Montale 1 (0-5).* tra parentesi le partite vinte-perse
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Lupi di Santa Croce continuano la striscia positiva: Cantù cade in quattro set

    Di Redazione
    Il recupero della terza giornata di andata di Serie A2 maschile vede i ragazzi della Kemas Lamipel Santa Croce centrare un altro successo: i toscani si impongono per 1-3 al PalaFrancescucci sul Pool Libertas Cantù e agganciano Ortona in vetta alla classifica.
    Vittoria di carattere e spessore quella dei toscani, importante perché arrivata contro una formazione di ottimo livello, formata da giocatori importanti per la categoria come Bertoli e Mariano, che non ha nemmeno troppo risentito dell’assenza del capitano e bandiera Monguzzi, sostituito dal giovane di belle speranze Gianotti. Ma i “Lupi” sino sono dimostrati una volta di più squadra vera, ben messa in campo da coach Montagnani e capace di lottare senza mai distogliere la concentrazione dall’obbiettivo finale.
    La cronaca:Equilibrio ad inizio match, con le due squadre che si studiano mostrando una buona fase di cambio palla (7-8); al primo tentativo di allungo dei conciari però Cantù perde subito la bussola, tanto che i servizi e gli attacchi di Walla, ben coadiuvato da Di Silvestre e Colli, scavano un solco profondissimo e dal 14-16 in un amen si arriva al 15-25 con cui i “Lupi” fanno loro il primo set.
    Nel secondo invece l’inerzia della gara passa, fin da subito, in mano ai padroni di casa, trascinati da un Mazza invalicabile a muro (4 blocchi nel set, 8 nel match) a cui si aggiunge un positivissimo Gianotti in primo tempo. Per la Kemas Lamipel pian piano diventa tutto difficile e dopo aver sfiorato la rimonta sul 10-10 si spenge totalmente la luce, tanto che Cantù vola sul 16-11 e sul 21-15 per poi addirittura restituire agli ospiti il netto punteggio del primo set, cioè 25-15.
    Nel terzo succede invece il contrario, con i “Lupi” fin da subito molto ben concentrati e determinati: Acquarone al servizio e in regia scava il primo break (3-8), ma poi tutti i compagni di squadra danno il meglio, a partire da Copelli e Di Silvestre, tanto che il punteggio schizza sul 7-16e 12-21, prima del definitivo 16-25 che riporta avanti i santacrocesi.
    Nel quarto finalmente si assiste ad un match equilibrato, con Cantù che scatta meglio (8-5) grazie agli ottimi Mariano e Mazza e con la Kemas Lamipel che lotta senza paura, rimontando e passando avanti sul 15-16 con un positivo Robbiati. Nel finale si procede punto a punto, con i “Lupi” avanti 19-21 ma recuperati sul 21 pari: i palloni che scottano vanno tutti nelle sicure mani di Walla, ma decisivi sono anche Copelli a muro e in attacco e Di Silvestre, oltre a Sorgente sempre reattivo in difesa e precisissimo in ricezione. Il punto finale arriva con un ace di capitan Colli.
    Quattro vittorie su quattro, di cui tre in trasferta su campi durissimi quali Lagonegro, Mondovì e Cantù sono un bel biglietto da visita per la squadra santacrocese, chiamata adesso ad una importante prova del nove domenica in casa contro Castellana Grotte, una delle favorite di questa serie A2 molto frammentata causa Covid.
    Pool Libertas Cantù-Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (15-25, 25-15, 16-25, 21-25)Pool Libertas Cantù: Dzavoronok 2, Bertoli 8, Gianotti 5, Motzo 10, Mariano 12, Mazza 10, Corti (L), Regattieri 0, Butti (L), Malvestiti 1, Picchio 0. N.E. Pellegrinelli, Galliani. All. Battocchio.Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Di Silvestre 17, Robbiati 5, Bezerra Souza 23, Colli 15, Copelli 11, Andreini (L), Sposato (L), Sorgente (L), Turri Prosperi 0, Cappelletti 0. N.E. Caproni, Di Marco, Mannucci. All. Montagnani.Arbitri: Bassan, Prati.Note: Durata set: 23′, 23′, 27′, 29′; tot: 102′. Cantù: battute sbagliate 11, ace 2, muri 9. Santa Croce: battute sbagliate 16, ace 4, muri 12.
    CLASSIFICASieco Service Ortona 11, Kemas Lamipel Santa Croce 11, Prisma Taranto 6, Pool Libertas Cantù 6, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 6, Agnelli Tipiesse Bergamo 5, BCC Castellana Grotte 4, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 4, Emma Villas Aubay Siena 4, Conad Reggio Emilia 1, Synergy Mondovì 1, Cave del Sole Geomedical Lagonegro 1.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO