More stories

  • in

    Play Off 5° posto: i risultati delle semifinali

    Di Redazione Semifinali in gara unica nei Play Off per il quinto posto di Superlega maschile: le due vincitrici approderanno alla finale di domenica 25 aprile sul campo della miglior classificata nel girone. Ecco i risultati in tempo reale: Gas Sales Bluenergy Piacenza-Leo Shoes Modena 0-3 (21-25, 16-25, 21-25) Allianz Milano-NBV Verona 3-1 (22-25, 25-20, 25-20, 25-20) FINALEDom 25/4 ore 18.00Allianz Milano-Leo Shoes Modena LEGGI TUTTO

  • in

    C’è solo Lube al Pala Barton. I Cucinieri asfaltano Perugia in tre set

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova chiude Gara 3 della Finale Scudetto in soli 88 minuti. Non c’è storia al Pala Barton, una Sir Safety Conad Perugia poco presente in campo, tanti errori e poca lucidità. Dall’altra parte della rete, i ragazzi di coach Blengini non hanno perso tempo a riscattarsi dopo la sconfitta di Gara 2. Serie, quindi, sul 2-1 in attesa di Gara 4. La partita Squadre in campo con i medesimi sestetti iniziali di Gara 2: la Sir presenta Atanasijevic opposto al palleggiatore Travica, con Leon e Plotnyskyi di mano, nella Lube la diagonale di posto 4 è formata da Juantorena e Leal, con Anzani e Simon al centro. Primo set nettamente a favore dei marchigiani, che prendono il break in avvio con il servizio di Juantorena (ace del 9-6), mantenendo successivamente il gap grazie al buon cambio palla innescato da De Cecco (56% di squadra in attacco, con Leal al 100% su tre schiacciate), ed a qualche errore di troppo dei padroni di casa: un malinteso di Travisa riporta i biancorossi sul 12-10 dopo che Leon aveva pareggiato a quota 10, quindi gli errori del medesimo bomber di casa prima (attacco out, 15-12) e di Solé poi (17-14 dopo un attacco a rete). Il resto lo fa un muro granitico: 4 vincenti per la Lube (zero per i perugini), con il parziale che si chiude 25-20 proprio dopo un blocco vincente firmato su Atanasijevic. Buono l’avvio della Cucine Lube anche nel secondo set, con il contrattacco di Anzani che scrive subito il 3-1, quindi ben tre ace di fila di Leal per l’allungo sul 9-3. Funziona tutto a meraviglia nella metà campo ospite, dove ancora Leal continua a fare la voce grossa (7 punti, 57% sulle schiacciate) contrattaccando per il 12-5, e nell’azione successiva De Cecco trova anche l’ace del +8. E’ già la fuga decisiva: finisce 25-18 dopo un primo tempo out di Solé, con i campioni del mondo in carica che nel finale esaltano Simon nel cambio palla (4 punti, 80% sui primi tempi) e risultano nettamente superiori in tutti i numeri stampati nel tabellino (65% in attacco contro il 58% dei padroni di casa, 4-0 negli ace). Nel terzo parziale è un ace di Juantorena a scrivere il break in favore della Cucine Lube sul 8-6, vantaggio che diventerà di tre lunghezze dopo la ricostruzione capitalizzata al meglio da Leal, con il contrattacco del 10-7. La Cucine Lube dà spettacolo e dilaga, trascinata da un Leal inarrestabile. Finisce 25-14 con un primo tempo di Anzani. Aleksandar Atanasijevic (Sir Safety Conad Perugia): “Penso che loro sono stati molto bravi a metterci in difficoltà. Hanno battuto benissimo ed hanno tenuto benissimo quando il servizio entrava a noi. I playoff sono questi, c’è la vittoria e c’è la sconfitta. Adesso dobbiamo ricaricarci e pensare a sabato, dovremo dare tutto perché non c’è domani”. Sir Safety Conad Perugia-Cucine Lube Civitanova 0-3 (20-25, 18-25, 14-25) Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Leon Venero 12, Russo 3, Atanasijevic 12, Plotnytskyi 8, Solé 4, Biglino (L), Colaci (L), Ter Horst 0, Ricci 0, Vernon-Evans 0. N.E. Zimmermann, Muzaj, Piccinelli. All. Fontana. Cucine Lube Civitanova: De Cecco 1, Juantorena 10, Simon 9, Rychlicki 8, Leal 15, Anzani 6, Larizza (L), Balaso (L), Hadrava 0, Kovar 0. N.E. Yant Herrera, Diamantini, Falaschi, Marchisio. All. Blengini. ARBITRI: Rapisarda, Lot. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati di Gara 1 delle semifinali

    Di Redazione Al via le due serie di semifinali dei Play Off Promozione in Serie A2 maschile: si gioca sui campi di Emma Villas Aubay Siena e Prisma Taranto. Ecco i risultati, aggiornati in tempo reale, e il programma dei prossimi incontri. SEMIFINALI PLAY OFFGARA 1 Emma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2-3 (25-21, 23-25, 21-25, 25-21, 13-15) Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-20, 25-17, 22-25, 17-25, 15-13) GARA 2Dom 25/4 ore 18.00Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Emma Villas Aubay SienaBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Prisma Taranto GARA 3Dom 2/5 orario da definireEmma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPrisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo EV. GARA 4Mer 5/5 orario da definireGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia-Emma Villas Aubay SienaBAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Prisma Taranto EV. GARA 5Dom 9/5 orario da definireEmma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte BresciaPrisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Clamoroso: Stysiak lascia Scandicci! Al suo posto arriva Lippmann

    Di Redazione Fulmine a ciel sereno nel mercato della Savino Del Bene Scandicci: l’opposta della squadra toscana nella prossima stagione non sarà più Magdalena Stysiak, ma la tedesca Louisa Lippmann. Uno sviluppo davvero imprevisto se si considera che la giovane polacca aveva più volte dichiarato di voler restare a Scandicci, l’ultima volta non più tardi di una settimana fa; e che si sia trattato di una novità lo conferma il fatto che ancora non ci sono notizie sulla prossima destinazione di Stysiak, a questo punto destinata a diventare un pezzo pregiato del mercato. Ciò che è certo è che la Savino Del Bene affiderà il suo attacco alla giramondo Lippmann, al rientro in Italia dopo l’esperienza nel 2018-2019 nella vicina Firenze: nel frattempo la giocatrice tedesca è tornata in patria allo Schwerin, poi si è trasferita in Cina allo Shanghai e infine ha concluso l’attuale stagione con la Lokomotiv Kaliningrad, trascinando le russe a un clamoroso scudetto. Le serviranno prestazioni di alto livello per non far rimpiangere Stysiak, che a soli 20 anni (è nata a dicembre 2000) è stata tra le migliori realizzatrici dell’ultimo campionato italiano; la giocatrice polacca, tra l’altro, era sotto contratto fino al 2022 con la società toscana. LEGGI TUTTO

  • in

    Melissa Vargas sbarca in Cina: giocherà nel Tianjin

    Di Redazione L’opposta cubana Melissa Vargas si prepara a una nuova avventura nella Superleague cinese, che affronterà con la squadra più prestigiosa e titolata del paese: il Tianjin. Sono arrivate nelle ultime ore, anche dai media turchi, le conferme alle voci che si rincorrevano già da diverso tempo sul conto della giocatrice del Fenerbahce Opet Istanbul, che proprio nelle scorse settimane ha acquisito la cittadinanza turca e ha ricevuto la maglia della nazionale (in cui potrà giocare non prima di due anni) direttamente dalle mani del presidente Erdogan. Tutto lascia pensare, quindi, a un ritorno in Turchia della giocatrice dopo la conclusione del campionato cinese, magari proprio allo stesso Fenerbahce. Il trasferimento a Tianjin di Vargas ha scatenato subito la fantasia degli appassionati, che immaginano le meraviglie di una coppia da sogno con Zhu Ting. Il fatto è che la stella cinese non ha ancora rinnovato con la sua squadra e si è presa qualche settimana di tempo per decidere: è però estremamente probabile che decida di rimanere nella squadra campione in carica. Resterà sicuramente l’altra nazionale Li Yingying, che con Vargas in rosa si adatterà probabilmente nel ruolo di schiacciatrice di posto 4, dopo aver giocato da opposto nell’ultimo campionato. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati del posticipo e del recupero

    Di Redazione Il weekend lungo di serie A2 femminile si chiude questa sera con un posticipo e un recupero. A posticipare la 9° giornata, per la Pool Promozione, Cuore di Mamma Cutrofiano-Eurospin Ford Sara Pinerolo, alle 19.30. Mezz’ora più tardi, Martignacco e Olbia recuperano la 7° giornata di Pool Salvezza. Ecco i risultati e la situazione aggiornata: Cuore di Mamma Cutrofiano-Eurospin Ford Sara Pinerolo 2-3 (25-10, 20-25, 22-25, 25-23, 15-17) Itas Città Fiera Martignacco-Hermaea Olbia 2-3 (25-15, 26-24, 21-25, 25-27, 13-15) CLASSIFICACampionato di Serie A2 Pool PromozioneAcqua & Sapone Roma Volley Club 59; Lpm Bam Mondovi’ 56; Cbf Balducci Hr Macerata 52; Megabox Vallefoglia 50; Eurospin Ford Sara Pinerolo 46; Sigel Marsala 43; Cuore Di Mamma Cutrofiano 42; Volley Soverato 40; Green Warriors Sassuolo 37; Omag S.Giov. In Marignano 34. CLASSIFICA Campionato di Serie A2 Pool SalvezzaOlimpia Teodora Ravenna 41; Futura Volley Giovani Busto Arsizio 35; Itas Citta’ Fiera Martignacco 35; Geovillage Hermaea Olbia 32; Cda Talmassons 31; Barricalla Cus Torino 28; Club Italia Crai 23; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio 14; Exacer Montale 8. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Leon fa il fenomeno, Leal sbanda

    Di Paolo Cozzi Dopo il primo set di Gara 2 la Finale Scudetto sembrava ormai indirizzata verso Civitanova, e invece i ragazzi di Perugia trovano la forza di rientrare in partita e riaprire la serie dopo tre giorni complicati, culminati con l’esonero di Heynen, che mentalmente avrebbero steso anche un rinoceronte. È una Sir sprecona che più di una volta con i suoi tanti errori rischia di far rientrare Civitanova in partita, ma alla fine riesce a gettare il cuore oltre l’ostacolo e ad imporsi al tie break. Battuta e ricezione danno fiducia e spinta, ma anche l’attacco al 54% e  il muro andato in crescendo sono i tasselli che hanno contribuito alla rinascita degli umbri, oltre alla presenza di Atanasijevic, su cui si potrebbe dire davvero di tutto, che è bravo a portare in campo tutta la sua voglia di rivalsa. Civitanova ha la colpa di rilassarsi dopo il primo set, paga la giornata no in ricezione di un paio di giocatori chiave e si morde le mani perché nonostante tutto è sempre sembrata in grado di poter chiudere il match. CUCINE LUBE CIVITANOVA Simon voto 9. Continuano i play off dorati per il centrale cubano che resta un incubo al centro della rete, anche se Perugia comincia a trovare qualche contromisura al suo strapotere. Anche a muro continua a piazzare le sue manone in faccia agli avversari con una continuità disarmante. Juantorena voto 6,5. Partita non esaltante per l’italo-cubano, che anche al tie break ha più volte l’occasione per piazzare la zampata vincente ma la manca. Bene al servizio, ma i 4 errori diretti in attacco e i 4 muri subiti sono troppi per un fuoriclasse come lui. Leal voto 5. Dopo una Gara 1 esaltante, torna a sbandare paurosamente in ricezione e questo gli toglie parecchia lucidità anche in prima linea, dove non riesce mai a essere determinante. Rychlicki voto 7. Partita altalenante per l’opposto lussemburghese, che in alcuni tratti del match è l’unico a passare con continuità per poi sparire in altri. Nel finale di gara manca il suo apporto per tenere a galla la Lube. De Cecco voto 5. La palla del 14 nel tie break alzata sull’asta è l’emblema della sua partita. Meno preciso del solito, meno fluido, si affida meno alla pipe e dopo alcune gare da protagonista assoluto fatica a tenere in scacco il muro umbro. Anzani voto 5. Partita ai margini per lui, dimenticato da De Cecco e in difficoltà a muro. Diamantini voto 6. Un paio di punti importanti in attacco, ma a muro non colpisce. Balaso voto 7. Rispetto a Gara 1 sembra meno onnipresente, anche se tiene bene in ricezione e trova alcune difese importanti. SIR SAFETY CONAD PERUGIA  Leon voto 10. C’è poco da dire sulla sua partita,  quando serve si carica la squadra e le aspettative di una tifoseria intera sulle spalle, e a suon di ace e attacchi stronca le resistenze marchigiane. Uno spot per la pallavolo vederlo giocare così! Atanasijevic s.v. Non si può dare un voto ad un atleta che dopo mesi di problemi fisici e mancanza di fiducia entra in campo e si pone alla guida dei suoi compagni. Qualche errore di troppo e la sensazione che fisicamente non sia al top passano in secondo piano. Bata c’è ed è la cosa più bella, più bella di qualsiasi voto. Travica voto 7,5. Alla faccia di chi lo critica da sempre, ritrova un opposto di ruolo e fluidità nel gestire la squadra. Chiaro che con un Leon così è facile per tutti, è vero che qualche palla in banda gli rimane corta, ma è anche vero che quando la squadra annaspa e poi risorge è al suo carisma che si aggrappano i compagni. Solé voto 7,5. cresce nel corso del match, fino a diventare protagonista nel tie break anche se una sua invasione di piede rischia di vanificare tutti gli sforzi. Bravo a gestire qualche palla sporca e a muro. Russo voto 8. Primo set in balia di Simon, poi comincia a entrare in partita e a trovare il giusto timing e a mettere pressione al trio cubano della Lube. Una gran bella prova di forza, sia fisica che mentale, di quelle che danno carica ed energia. Plotnytskyi voto 8,5. In attacco continua a faticare oltre il consentito, ma in ricezione resta il punto ferma di una seconda linea che regge bene l’urto dei bombardieri marchigiani. In battuta torna ad essere devastante e a creare break vincenti per i suoi. Colaci voto 7. In ricezione sforna palloni giocabili per Travica di continuo, fatica più del solito nella gestione del secondo tocco e su alcune coperture per lui fattibili. LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro volte nella top ten: gli incredibili numeri di Paola

    Di Redazione Se si scorre l’elenco delle migliori realizzatrici di tutti i tempi nel campionato di Serie A1 femminile (dall’introduzione del rally point system a oggi), si incontrerà per ben 7 volte il nome della stessa giocatrice. Quella giocatrice è ovviamente Paola Egonu, una ragazza che ha compiuto da pochi mesi 22 anni e che già per due volte in carriera ha frantumato il record di punti in una singola partita di Serie A: ieri sera, in Gara 1 della Finale Scudetto tra Conegliano e Novara, ha battuto con 47 punti un primato che era già suo, fissato a quota 46 nel campionato 2016-2017 (quando di anni ne aveva appena 17!) nella gara tra Club Italia e Firenze. Se vogliamo, c’era un piccolo neo: quel record era condiviso con un’altra giocatrice, Mariana Isabel Conde, che però i 46 punti li aveva siglati in A2. Ora non ci sono più dubbi: Paola è da sola in prima posizione e peraltro occupa anche la terza, la quinta (grazie ai 44 palloni messi a terra nel 2018-2019 in Novara-Scandicci) e la nona (42 punti nei quarti di Coppa Italia di quest’anno contro Busto Arsizio). Nelle prime 50 della classifica troviamo il nome di Egonu altre tre volte: l’opposta azzurra aveva infatti realizzato 40 punti in Club Italia-Monza del 2016-2017, 39 nello stesso anno contro Busto Arsizio e 38 nelle semifinali play off del 2018-2019, sempre con la maglia di Novara e contro Scandicci. Se poi prendiamo in considerazione la sola Serie A1, Paola è contemporaneamente prima, seconda, terza, quinta e sesta in classifica: l’unica intrusa è Ljubov Sokolova con i suoi 42 punti del 2009-2010. Niente male, se si considera che prima di lei erano state soltanto 3 le giocatrici a raggiungere i 40 punti in A1, e si chiamavano appunto Sokolova, Aguero e Zetova (una quarta, Anna Nicoletti, ce l’ha fatta quest’anno)! (fonte: Lega Pallavolo Serie A Femminile) LEGGI TUTTO