More stories

  • in

    Silvia Sormani continuerà a difendere la seconda linea della Futura

    Di Redazione Continua a crescere il roster della Futura Volley Giovani che nella stagione 2021/22 sarà impegnata in Serie A2. L’annuncio odierno, il settimo in totale, chiude il reparto liberi e rappresenta una conferma rispetto allo scorso anno: al fianco di Barbara Garzonio, infatti, saranno ancora presenti la freschezza e la determinazione di Silvia Sormani. Silvia, nata a Busto Arsizio e diventata maggiorenne da poche settimane (il 20 Maggio scorso ha compiuto 18 anni), conosce benissimo la società biancorossa in quanto ne ha fatto parte sin dall’inizio della sua carriera pallavolistica: l’esordio con la maglia della Futura Volley Giovani è infatti avvenuto in Under 12, categoria in cui è stata aggregata a partire dal 2014 nel ruolo di schiacciatrice. La prima stagione risulta già ricca di soddisfazioni sportive: nel 2014/15 arriva infatti il titolo provinciale di categoria, addirittura bissato nell’annata successiva tra le fila dell’Under 13. Sormani prosegue nella crescita all’interno della “cantera” bustocca diventando il posto 4 di riferimento della categoria di appartenenza: l’approdo in Under 16 e in Serie D coincide con il ritorno alle categorie nazionali della “nuova” Futura dei fratelli Forte, e nel 2017/18 Silvia viene convocata in Serie B2 per i due match contro Scuola del Volley Varese e Volley Lingotto. La prima fase dell’esperienza biancorossa di Sormani si chiude con il botto: il 2018/19 porta in dote il titolo provinciale Under 16 – e l’elezione a miglior giocatrice delle finali -, la promozione in Serie C e la meritatissma convocazione nella Nazionale Under 16. Il 2019/20 è l’anno dell’esordio in Serie A2 con la maglia del Club Italia: all’interno del team guidato da coche Bellano Silvia completa la “trasformazione” a libero, ruolo in cui viene messa a roster della Futura Volley Giovani nella stagione 2020/21. La giovane atleta bustocca viene inserita spesso e volentieri come rinforzo per la seconda linea e, complice un infortunio della titolare Garzonio, disputa la prima gara da titolare nel mezzo della Pool Salvezza; l’annata si chiude però con una nota molto amara a causa dell’infortunio al ginocchio subìto con l’Under 19 biancorossa. L’estate di Silvia verrà quindi scandita dagli impegni della riabilitazione, ma di certo il carattere del libero “made in Futura” sarà fondamentale per superare questo ostacolo. Abbiamo realizzato una piccola intervista alla nuova conferma biancorossa: Come sta andando il recupero dall’infortunio?La riabilitazione sta andando bene, anche meglio delle previsioni! In questo percorso mi sta aiutando molto Marco Forte, così come tutte le persone all’interno dello studio; mi trovo molto bene ad essere seguita da loro, speriamo di riuscire ad arrivare pronti già per agosto così da vivere in pieno l’inizio della prossima stagione. In ogni caso sono carichissima e pronta ad allenarmi completamente e a sostenere le mie compagne. Per uscire da queste situazioni serve anche una certa determinazione, sia come atleta che come persona.Sì, infatti mi considero una ragazza molto determinata: mi sto impegnando veramente moltissimo in questo periodo di riabilitazione al ginocchio, ma anche nella pallavolo e nella vita in generale cerco di arrivare sempre all’obiettivo che ho prefissato. E’ importante dare sempre il massimo in ogni situazione: in uno sport di squadra come il volley, questo atteggiamento porta benefici sia a me che alle mie compagne di squadra. Quali pensi possano essere gli obiettivi di squadra e personali per la prossima stagione in A2?L’obiettivo principale è sicuramente quello di fare meglio dell’anno scorso, e cercare allo stesso tempo di arrivare il più in alto possibile in classifica. Il gruppo che si sta venendo a creare è molto interessante, e sono sicura che da atlete ricche di esperienza posso trarre enormi insegnamenti. Parlando invece di obiettivi personali, invece, questa per me dovrà essere una stagione di grandi miglioramenti: lo scorso anno mi sono trovata benissimo con allenatore e staff, quindi sono molto contenta di far parte di questo gruppo e di poter vivere un’altra volta l’ottima atmosfera generata da questa società. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Di Pinto: “Il Mezzogiorno deve crescere nella capacità di fare sistema”

    Di Agnese Valenti Torna il nostro appuntamento con la rubrica “Storie dal Sud“, un ciclo di interviste ad allenatori, giocatori e addetti ai lavori per raccontare le opportunità e i problemi della pallavolo nelle regioni del Meridione. Il personaggio di oggi è forse l’uomo più rappresentativo dell’intero movimento meridionale: il tecnico Vincenzo Di Pinto, pugliese di Turi, che ha appena riportato in Superlega la Prisma Taranto, importante punto di riferimento per la pallavolo pugliese e per tutto il mondo dello sport meridionale, dopo 10 anni di assenza dalla massima serie. Lei è in assoluto l’allenatore italiano più legato al Sud, dove ha conquistato ben 12 promozioni. Come mai ha sempre scelto di lavorare in squadre del Mezzogiorno? “Nella mia carriera mi sono arrivate tantissime proposte, anche per giocarmi lo scudetto. Ho sempre cercato un buon risultato al Sud, dove è sempre stato complicatissimo. Anzi, adesso le cose sono un po’ meno complesse, mentre prima era praticamente impossibile. Ma a me le cose impossibili sono sempre piaciute. Sono un idealista. Quindi un po’ per la famiglia, un po’ per i miei ideali, ci tenevo a fare il grande risultato al meridione. Ecco perché sono riuscito ad ottenere così tante promozioni: il 90% dei cicli dell’A1 pugliese sono miei. Ma purtroppo il meridione ha poche realtà di alto livello“. Ha un profondo legame con la città di Taranto, dove ha allenato per 9 stagioni in diversi periodi: come ha ritrovato l’ambiente pallavolistico della città, a tanti anni di distanza dalla rinuncia alla massima serie, e quali pensa siano i punti di forza della società e della città stessa? “Prima di tutto, ho ritrovato la città in grande depressione. Purtroppo i fatti degli ultimi anni legati alla crisi dell’Ilva e i problemi economici l’hanno condizionata molto, deprimendo tutto l’ambiente tarantino. Pallavolisticamente, non c’è molto, ad alti livelli. Esattamente come quando arrivai la prima volta, ho deciso di scommettere su Taranto. Le due situazioni sono simili per un motivo semplice: ho ritrovato la forza nel binomio tra il presidente Tonio Bongiovanni e la vicepresidentessa Elisabetta Zelatore. Abbiamo sempre avuto un bellissimo rapporto, ci sentivamo periodicamente, e quando hanno avuto l’idea di rientrare, ci siamo consultati a vicenda: loro pensavano ad una A3, mentre io consigliai di fare subito una serie A2, perché c’erano le giuste potenzialità economiche e di marketing. Poi, è partito tutto ed è andata benissimo. La cosa fondamentale è stata un’amministrazione comunale molto dinamica e presente, soprattutto il sindaco Rinaldo Melucci e anche l’assessore allo Sport Fabio Marti. È un’amministrazione giovane, che si dà da fare. Già in partenza abbiamo trovato la politica ad appoggiare tutto il progetto, e che si è immediatamente mossa anche per migliorare il palazzetto. Sono stati davvero di parola“. Foto Lega Pallavolo Serie A Purtroppo, in molti altri casi manca l’apporto economico ma anche politico dell’amministrazione pubblica per realizzare progetti pallavolistici duraturi. Pensa che questo sia un fattore fondamentale per la crescita del volley meridionale? “È chiaro che già avere un appoggio della politica che stimola la parte economica ed è di supporto alla pallavolo è un importante passo in avanti. Ma qui al Sud è più complicato, per un motivo semplice: la conformazione geografica dell’Italia non aiuta il meridione. Tutta la pallavolo maschile, tranne per il successo di Pittera a Catania, si è sempre sviluppata al Nord. Non è un caso, è indubbio che al Nord ci sia un’economia migliore. È questo il vero problema. È difficile fare risultati per la pallavolo al Sud. Quando ho iniziato il progetto a Gioia del Colle, ottenendo la mia prima promozione prima in A2 e successivamente in A1, la pallavolo si fermava effettivamente a Bologna: al di sotto c’era solamente Falconara, che dipendeva molto dal proprio vivaio. Era impossibile fare pallavolo al Sud. I giocatori non volevano minimamente scendere. Quando Pittera vinse lo scudetto, c’era un importante zoccolo duro di meridionali e siciliani, che poi ha completato con qualche nome proveniente da fuori. Dopo quel famoso scudetto, in Puglia e in tutto il Meridione c’è stato il deserto, il nulla. Occorreva creare quindi un ciclo, ma con giocatori di zona e meridionali. Ecco perché durante il mio primo ciclo di Gioia del Colle, che fu poi un grande segnale per tutta la pallavolo pugliese, avevamo 8 giocatori su 12 pugliesi, e riuscimmo a fare una grande scalata, anche in A1, dove sfiorammo dei play off che erano a portata di mano: comunque, quando una squadra ha pochi soldi e si ottiene già un risultato del genere si festeggia come se si fosse vinto lo scudetto! Questa prima esperienza è stata la mia fortuna perché mi ha portato ad avere le prime proposte importanti da tutta Italia, tra cui scelsi Macerata. Adesso è un po’ diverso: possiamo dire che i giocatori professionisti in Puglia e nel Meridione in generale hanno iniziato ad arrivare dopo che feci la semifinale scudetto a Macerata. Anche in quel caso scelsi di non andare né a Roma né a Brescia, per giocarmi lo scudetto, ma iniziai un ciclo a Taranto: è stata la prima volta che, pur partendo dall’alto, feci la scelta di tornare al Sud a Taranto, dove non c’era pallavolo ad alto livello in tutta la regione. Allora c’era il presidente Dibattista, che aveva fatto da sponsor anche a Gioia del Colle. Provammo ad aprire un ciclo, e fu lì che cambiai strategia: quando mancano le risorse economiche e pallavolisti di livello, diventa difficile diffondere e creare competenze specifiche. Dirigenti, allenatori, non c’era nulla in circolazione. La mia domanda era: come poter creare un ciclo nel meridione partendo da una posizione di isolamento? Occorreva creare nuovi dirigenti, nuovi allenatori di una certa competenza per divulgare la pallavolo. Era importante creare una nostra scuola, in cui io ero l’allenatore: idee condivise da Giuseppe Manfredi, attuale presidente della Federazione, con cui siamo diventati amici. C’era una condivisione con lui e anche con Vito Primavera (appena rientrato come nuovo Direttore Generale della Prisma Taranto) e c’era quest’idea per cercare di diffondere il nostro ‘Vangelo’, creare una nostra scuola tecnica“. Secondo lei adesso la situazione è migliorata? “Sì, adesso è decisamente migliorata. Ci sono più allenatori in circolazione, più preparatori, più dirigenti. Se mi chiede ‘sono preparati per la Superlega?’, quello è un altro discorso: ma almeno c’è una certa competenza. Ci sono anche importanti dirigenti, tra cui Manfredi. C’è un gruppo di dirigenti che negli anni ha avuto esperienze, ma spesso solo per poco tempo, in quanto la pallavolo non ha mai avuto progetti duraturi, ma hanno comunque fatto dell’esperienza. Qualcuno ha anche fatto esperienza all’estero. Adesso c’è un gruppo di dirigenti in grado di dare un contributo. Sarebbe ora importante essere uniti in questo gruppo ed evitare l’individualismo. È questo un altro problema della pallavolo meridionale. Mentre al Nord l’economia ha permesso sempre più di creare sistemi, di evolversi, al Meridione ci sono più piccole aziende isolate. Ma adesso il meridione sta crescendo nella sua capacità di fare sistema, di aiutarsi l’un l’altro. Uno dei problemi è un certo individualismo che ancora resiste: serve compattezza, e credo che qualche segnale incoraggiante stia emergendo“. Foto Lega Pallavolo Serie A La città di Taranto negli anni scorsi è stata al centro delle cronache nazionali a causa della crisi ambientale ed occupazionale dell’impianto siderurgico della città. Nonostante ciò, la città vuole tornare alla luce, dal punto di vista economico, sociale e turistico. Un grande progetto di rilancio per Taranto è la realizzazione dei Giochi del Mediterraneo nel 2026. Lei pensa che lo sport possa essere un mezzo di rilancio non solo economico, ma anche a livello di immagine? “Certo. Lo sport è un’attività sociale ed economica come tutte le altre. Io lo chiamo ‘l’antistress della società’, perché è un modo di fare economia ma serve anche a creare passione e piacere. È sempre un modello importante, perché la società ha bisogno della salute delle persone. Le passioni servono a distrarsi, ad allontanare la testa dai problemi. Se lo sport è vincente, diventa un’arma trainante, sia economica che un appiglio. Come si dice: ‘vincere aiuta a vincere’. Se non c’è qualcosa di positivo in un ambiente è difficile partire sempre da zero. Adesso avere la pallavolo in Superlega per Taranto non è roba da poco. Devo dire la verità: la prima volta che con Taranto siamo arrivati in Serie A1, l’attuale presidente Bongiovanni, che all’epoca era vicepresidente ed era appena arrivato, insieme a Elisabetta Zelatore portarono tanto entusiasmo, un grande aiuto al sottoscritto e anche a Vito Primavera. Grazie al loro entusiasmo, unito a quello del presidente Dibattista, fu la prima promozione di una squadra sportiva in A1 a Taranto. Non c’era mai stata una squadra della città in un massimo campionato nazionale. Dopo un po’ successe al basket femminile, che non solo arrivò in A1 femminile, ma vinse addirittura lo scudetto. Questo per far capire che l’idea, politica in partenza, era di creare qualcosa di vincente, e noi diventammo un simbolo della positività di un ambiente. Come speriamo riaccada quest’anno“. Fonte: Prisma Taranto Le infrastrutture al Sud spesso scarseggiano, non hanno una manutenzione adeguata oppure sono addirittura abbandonate. Taranto, anche in prospettiva dei Giochi del 2026, si sta preparando ad un grande rinnovamento strutturale ed impiantistico. Pensa che una riqualificazione delle infrastrutture sportive possa condurre anche ad una riqualificazione del territorio e ad un rilancio della pallavolo al Sud? “Taranto ha già le infrastrutture: molto spesso queste mancanze sono dovute a disorganizzazione di società e mancanza di iniziative e dirigenti qualificati. A Taranto ci sono due palazzetti dove sarebbe possibile fare campionati di A1: il PalaMazzola e il PalaFiom. Il PalaMazzola negli anni non è stato gestito nel modo giusto, ed adesso servirebbe un nuovo piano per riportarlo a livelli alti. Io ho già visto quello che quest’amministrazione sta facendo: il sindaco Melucci e l’assessore Marti in particolar modo. Sarà un PalaMazzola molto moderno e all’avanguardia. Adesso tutte le manifestazioni sportive sono programmate per creare uno spettacolo completo, con ristoranti e tante altre attività. Loro hanno già programmato una ristrutturazione del PalaMazzola ma anche dello Stadio Iacovone. Stanno ristrutturando tutto in modo molto moderno: hanno idee molto moderne per la città, e si stanno veramente dando da fare. Occorre avere un po’ di pazienza“. LE PUNTATE PRECEDENTI:1. La questione meridionale nel volley: perché manca il Sud ad alti livelli?2. Filippo Maria Callipo: “Sacrificio e costanza, le chiavi del successo di Vibo”3. Carlo Parisi: “Al volley del Sud mancano cultura e capacità dirigenziale”4. Giuseppe Guarracino e il network Volley Lab: “Al Sud servono buoni esempi” LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, i primi acquisti di Ravenna sono i centrali Nicola Candeli e Alex Erati

    Di Redazione La Consar Porto Robur Costa 2030 annuncia i primi due innesti nell’organico che affronterà il prossimo campionato di SuperLega. Si tratta dei centrali Nicola Candeli e Alex Erati. Candeli, nato a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, il 14 luglio 1993, dopo la trafila giovanile nel Villanuova, con cui debutta in C e poi conquista la B2, gioca tre stagioni in B a Montichiari, e approda in A2 nella stagione 2018/19 con l’Atlantide Pallavolo Brescia con cui ha disputato tre annate, l’ultima delle quali conclusa con la finale playoff per la SuperLega contro Taranto. Nei tre anni di A2, Candeli gioca 57 partite e mette a segno 271 punti, con 57 muri e 8 ace. Nel suo percorso di crescita costante ora c’è il debutto assoluto in SuperLega. “Questa è un’opportunità straordinaria – sottolinea Candeli – e ringrazio la società per la fiducia che mi ha dato. Approdo in SuperLega dopo averla sfiorata nell’ultima stagione con la finale dei playoff persa contro Taranto. E’ la grande occasione della carriera che stavo aspettando, un sogno che si realizza. Sono consapevole che sarà un impegno durissimo: l’affronto con grande carica e con motivazioni a mille, pronto a dare tutto. Ho già parlato col coach, che non conosco personalmente ma di cui mi hanno tutti parlato bene: gli ho detto che sono a sua completa disposizione”. Erati, nato a Melzo, in provincia di Milano, il 24 giugno 1994, ha fin qui sviluppato una carriera tra gli esordi col Volley Segrate in B, le cinque stagioni con l’Agnelli Bergamo (due in B1 nel 2014/15 e 2015/16 e tre in A2, nel 2016/17, nel 2018/19 e 2019/20, con tanto di Coppa Italia vinta) e le due annate in Puglia, sempre in A2: nel 2017/18 con Gioia del Colle e nella stagione scorsa con la Bcc Castellana. Qui ha giocato 22 partite e messo a segno 120 punti, con 4 ace e 29 muri vincenti. Nei cinque anni di A2 il bilancio complessivo di Erati annovera 863 punti, con 62 ace e 270 muri vincenti. Anche per Erati sarà, dunque, l’esordio in SuperLega. “Arrivo a Ravenna con stimoli e motivazioni altissime. Stavo facendo da un po’, come credo sia legittimo, un pensiero ad un salto di categoria. Grazie a Ravenna, la cui proposta mi ha dato un entusiasmo incredibile, realizzo questo desiderio. Arrivo a giocare nel campionato con i più forti giocatori del mondo e so che dovrò lavorare tantissimo e abituarmi in fretta al livello della SuperLega. Non vedo l’ora di cominciare e di conoscere il coach, di cui mi hanno parlato benissimo”, sono le prime considerazioni del neogiocatore della Consar. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanferla: “Peccato per la spalla, ora spero nella chiamata agli Europei”

    Di Redazione Un’estate, si spera, azzurra per il libero della Gas Sales Bluenergy Leonardo Scanferla che, dopo la bolla di Rimini per la Vnl ora aspetta la chiamata agli europei. Un’esperienza agrodolce per il biancorosso a Rimini in quanto alla terza partita si è infortunato alla spalla sinistra, una sublussazione posteriore che di fatto ha posto fine alla possibilità di scendere in campo. Infortunio che fortunatamente, da come dice lo stesso classe ’98 alla Libertà sembra solo un ricordo: “Il problema alla spalla ormai è superato, ma per tre settimane il dolore è stato molto forte, non potevo allenarmi e fare nulla, poi nell’ultima settimana ho iniziato a fare pesi. Purtroppo è stato un problema che ha condizionato non poco la mia esperienza con la maglia azzurra soprattutto quando si è iniziato a giocare. La voglia di scendere in campo era tanta ma c’era da salvaguardare anche la stagione che inizierà Ira qualche mese“. Com’è stata questa esperienza? “Dura, perché stare un mese tra hotel e palazzetto senza fare altri movimenti non è il massimo. Ma per giocare in sicurezza con questa pandemia ancora in corso non si poteva fare altro. Tutto ha funzionato bene, l’organizzazione è stata più che buona e tutto è filato liscio. E’ stata un’esperienza parecchio formativa, un vero piacere potersi allenare e giocare con giocatori che hai sempre avuto come avversari. Ho imparato molte cose e instaurato buoni rapporti Purtroppo ho giocato poco, l’infortunio alla spalla ha reso un po’ amara questa esperienza ma vestire la maglia azzurra è una cosa incredibile, una grande emozione». Sulla futura Gas Sales il padovano non ha dubbi: «Mi piace molto e la promessa fatta alla società di riportare Piacenza tra le big del campionato credo proprio che si possa mantenere. La nuova squadra sarà un po’ più giovane, la diagonale palleggiatore-opposto è molto forte e ambiziosa, mi sento di potere dire che potremo essere tra le prime quattro protagoniste della stagione. Personalmente non vedo l’ora di iniziare e conoscere i miei nuovi compagni». E adesso? «Spero di riuscire ad andare un po’ in vacanza, almeno qualche giorno per stacciare la spina visto che prima della Nazionale ho avuto solo pochi giorni di riposo. Ma in ballo ci sono gli Europei, ci sarà il nuovo tecnico De Giorgi e le convocazioni in vista del nuovo impegno post Olimpiadi arriveranno intorno al 20luglio, spero di essere chiamato». LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Patriarca in posto tre per Brescia. “Miglior scenario per me”

    Di Redazione L’interesse di Atlantide era nell’aria da tempo: provare ad investire su un centrale di grande esperienza era una delle sfide dello staff tecnico e dirigenziale bresciano e ora l’ipotesi si è concretizzata con l’arrivo in bianco blu di uno degli elementi più forti della categoria. Stefano Patriarca, 205 cm di potenza e 34 anni da compiere tra un mese, lascia dopo quattro stagioni Castellana Grotte (cinque, con quella in A1 del 2010) e accetta la scommessa: “Credo addirittura che questa piazza possa ringiovanire la mia carriera – attacca scherzando -, ma poi si fa serio: penso che il carattere dimostrato da Brescia nei Play off confermi la voglia che la città ha di continuare a stupire. Finale di Coppa e finale Promozione nelle ultime due stagioni significano che qui si punta in alto e io credo che quando una società così mostra tanto interesse, si merita rispetto e la giusta considerazione.Se ho scelto di lasciare dopo tanti anni la Puglia, è perché ci ho pensato con grande attenzione: oltre a vedere in Tiberti forse il miglior palleggiatore della categoria, penso che Brescia stia provando a cambiare assetto. Ha cercato e trovato centrali giovani e talentuosi, con un attacco più focalizzato sui laterali, mentre oggi mi pare che l’idea sia quella di puntare sull’esperienza al centro e io so di poterla portare. Inoltre, negli ultimi anni ho lavorato molto sul muro e quel fondamentale ha fatto spesso la differenza a Castellana. La farà anche a Brescia, che è la scelta migliore per me oggi, tra le tante proposte ricevute, sia dal punto di vista pallavolistico, che umano”. Il gigante molisano ha giocato otto stagioni in Superlega (Macerata, Milano, Piacenza, Verona e Latina, dove ha conosciuto l’amico Cisolla) e affronterà la sua decima annata in serie A2 alla corte di Zambonardi, che di lui dice: “Stefano è un giocatore di grande qualità, in termini di valore tecnico ed umano. Da tempo lo seguivamo e siamo sicuri sia un acquisto eccellente per Brescia: con Tiberti farà un grande campionato, divertendoci e divertendosi in prima linea”. Al suo attivo il centrale ha una coppa Italia di A2 (2017), uno scudetto (2014) e una Junior League (2007). Con 190 attacchi (61% di positività) è stato il quinto miglior centro della passata Regular Season e, considerato che Esposito è stato il miglior realizzatore della fase Play Off, contiamo che questa coppia inedita potrà offrire un gran bello spettacolo ai tifosi bianco blu. CARRIERA2020/2021 A2 BCC Castellana Grotte2017/2020 A2 Materdominivolley.it Castellana Grotte2016/2017 A2 Emma Villas Siena2015/2016 A1 LPR Piacenza2014/2015 A1 Revivre Milano2013/2014 A1 Cucine Lube Banca Marche Macerata2012/2013 A1 Andreoli Latina2011/2012 A1 Marmi Lanza Verona2010/2011 A1 Bcc-Nep Castellana Grotte2008/2010 A2 Samgas Crema2007/2008 A2 Codyeco S.Croce2006/2007 A1 Lube Banca Marche Macerata dal 1/2/20072005/2006 A1 Lube Banca Marche Macerata dal 2/4/20062003/2007 Giov. Lube Banca Marche Macerata2002/2003 A2 A.S. Pallavolo Agnone (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Benedetta Sartori al terzo “Sì” con la Futura Volley Giovani

    Di Redazione Con il sesto annuncio per la stagione 2021/22, la Futura Volley Giovani piazza un’altra importante pedina in posto 3: sotto rete, insieme alla già presentata Giuditta Lualdi, ci sarà anche per questa stagione Benedetta Sartori, pronta a disputare la terza annata in maglia biancorossa. Quella di Sartori è una storia pallavolistica letteralmente “a chilometro zero”: la ventenne centrale, nativa di Legnano, ha infatti mosso i primi passi nel volley alla Focol prima di trasferirsi proprio a Busto Arsizio. A 14 anni è notata dall’attuale coach bustocco Matteo Lucchini, allora a capo delle giovanili Futura, il quale convince la giovane Benedetta ad entrare nel vivaio biancorosso: al PalaYamamay Sartori non ferma la propria crescita, nè dal punto di vista fisico nè da quello tecnico, e si mette in luce come uno dei prospetti più interessanti del territorio. Il percorso under, infatti, si impreziosisce con le prime convocazioni in Serie B2: nel 2017/18 Benedetta incrocia proprio la Futura Volley Giovani nella quarta serie nazionale, piazzando 19 punti totali nel doppio confronto di regular season. Inevitabili anche le convocazioni in maglia azzurra: la centrale viene selezionata per partecipare all’Europeo Under 19, dove l’Italia conquista la medaglia d’oro superando la Russia in finale. Un riconoscimento che, insieme al doppio titolo regionale Under 18, chiude l’esperienza giovanile: l’anno successivo è infatti quello dell’approdo al San Luigi e dell’esordio simultaneo in Serie A2 sia di Benedetta che della Futura Volley Giovani. Da neomaggiorenne il giovane posto 3 trova il campo spesso e volentieri e contribuisce alla grande stagione regolare biancorossa, chiusa al quarto posto: per Sartori una percentuale offensiva superiore al 45%, ma soprattutto una grandissima efficienza a muro (0,88 a set). Nel 2020/21 Benedetta cerca la consacrazione dopo un’annata interrotta prematuramente causa Covid, ma a fine ottobre un fulmine a ciel sereno cambia la stagione delle Cocche: Sartori è infatti vittima della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio ed è costretta a chiudere anzitempo l’annata.Operata dal medico sociale bustocco Nadia Brogioli, Benedetta torna ad “assaggiare” il campo nel riscaldamento prepartita dell’ultimo match stagionale contro Talmassons: normale, quindi, pensare che la centrale scalpiti per ripartire e per tornare ad essere tra le protagoniste in campo. Per te, dopo il brutto infortunio della scorsa stagione, è un nuovo inizio: quali sono le tue sensazioni?Sicuramente per me sarà una stagione di rivincita: sto uscendo molto bene dal mio infortunio quindi sono pronta per ricominciare, e non vedo l’ora perchè sono lontana dai campi da novembre; al tempo stesso la società sta allestendo una bella squadra, ricca di atlete che sanno il fatto loro, quindi sono stimolata a fare bene e ad imparare altri “trucchi del mestiere”. Ci sono tutti i presupposti per fare bene: non vedo l’ora di cominciare, di divertirmi e di tornare a fare ciò che più mi piace. La prossima sarà un’annata in cui si cercherà di fare un ulteriore salto di livello per quel che riguarda i risultati.Fare parte di una squadra di livello superiore stimola a fare ancora meglio, e ulteriori motivazioni le trovo dall’ambiente perchè sarà il mio terzo anno qui e sono sempre stata trattata come una principessa. Mi sento prontissima ad affrontare questa nuova sfida perchè sono caratterialmente così, le cose o le faccio bene o non le faccio; in più, come detto prima, giocherò con persone che pretenderanno tanto e so che dovrò dare il 101% per vivere al meglio questa esperienza. Qual è la caratteristica principale che porterai all’interno del gruppo nella prossima stagione?Sono una ragazza molto determinata, so qual è il mio obiettivo e cosa voglio raggiungere nella mia vita pallavolistica: la mia voglia di dare sempre il massimo è volta a fare il meglio per la mia squadra e per la mia carriera. La determinazione è una caratteristica che può farti uscire al meglio quando le cose non girano per il verso migliore. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, la Polonia raggiunge il Brasile in finale: 3-0 sulla Slovenia

    Di Redazione La Polonia stacca il pass per la finalissima di VNL maschile, dove incontrerà il Brasile domani pomeriggio alle ore 15.00. La vittoria netta, per 3-0, ai danni della Slovenia è valsa infatti ai ragazzi di coach Heynen un posto tra le prime due squadre della competizione internazionale. Top scorer della Polonia, Kurek con 17 punti. Domani, alle ore 11.30, si disputerà invece la finale per il terzo posto tra Francia e Slovenia. Polonia-Slovenia 3-0 (25-22, 25-21, 25-23) Polonia: Nowakowski (7), Kurek (17), Leon (13), Drzyzga (6), Kubiak (6), Śliwka (1), 5 Kochanowski (2), Bieniek (5), Zatorski, Kaczmarek, Semeniuk, N.E. Wojtaszek, Łomacz, Fornal. All. HeynenSlovenia: T. Stern (12), Pajenk (9), Kozamernik (3), Vincic (2), Urnaut (13), Cebulij (10), Kovacic, Gasparini, Videčnik, Možič, N.E. Sket, Z. Stern, Klobucar. All. Giuliani Arbitri: Lassi (DOM), Casamiquela (ARG) LEGGI TUTTO

  • in

    Solé, toccata e fuga al PalaBarton tra VNL e la nascita del secondogenito: “Emozionato”

    Di Redazione Il centrale argentino Sebastian Solé, che era in “bolla” a Rimini con la propria nazionale per la Vnl, è tornato nei giorni scorsi a Perugia per assistere alla nascita del suo secondogenito Santiago nato una settimana fa proprio qui in città. Solé ha così potuto vivere qualche giorno e godersi in pieno la propria famiglia prima di rientrare in nazionale per preparare i giochi olimpici di Tokio. E ne ha approfittato anche per fare un salto al PalaBarton per qualche allenamento in sala pesi e per parlare un po’ di questa sua estate certamente speciale. “Beh, la nascita di mio figlio Santiago mi rende ovviamente super felice ed emozionato. Chi è genitore sa di cosa parlo e cosa si prova. Mia moglie è rimasta qui a Perugia in previsione del parto ed in questi giorni mi sto godendo un po’ tutta la mia famiglia. Poi Santiago è nato qui, ha la residenza qui, insomma è un perugino doc”. Solè è arrivato a Perugia direttamente dalla bolla della Vnl di Rimini. Un’esperienza certamente particolare.  “La bolla per certi aspetti è stata una bella esperienza. È uscita una Vnl particolare ma bella, abbiamo fatto tante partite di altissimo livello, ho visto una bella organizzazione. Poi è stata una situazione certamente nuova. Negli altri anni si viaggiava per tutto il mondo, stavolta eravamo tutti lì insieme”. La prossima stagione con la Sir è già nei pensieri di Seba.“Devo fare i complimenti alla società per la costruzione della nuova squadra. Tra vecchi e nuovi sarà un bel gruppo, una squadra molto lunga, ci sarà tanto da fare e da lavorare. Adesso chiaramente io e molti dei miei compagni abbiamo come obiettivo Tokyo, ma personalmente sono anche ansioso di ritornare a Perugia e cominciare a lavorare. Noi giocatori siamo tutti carichi e vogliamo fare belle cose insieme. Nella Vnl ho visto e parlato con alcuni miei compagni, tutti giocatori molto forti. I tifosi possono stare tranquilli, il prossimo anno saremo tutti lì per lottare, per migliorare e per provare a vincere”. Al ritorno a Perugia, Solè troverà una sua vecchia conoscenza, coach Nikola Grbic.“Un tecnico che ho avuto e che sa come allenare e come gestire un gruppo. A Verona mi sono trovato bene con lui, la squadra era sempre ben organizzata. Poi credo che Nikola abbia acquisito grande esperienza e fatto grandi cose in Polonia negli ultimi due anni. È una grande persona ed un grande allenatore”. La speranza di Solè è quella di trovare, al suo ritorno, il pubblico al palazzetto.“Metto sempre al primo posto la salute e la tranquillità di tutti, ma spero davvero di ritrovare i nostri tifosi al palazzetto e di poter andare tutti insieme nella stessa direzione. Poi il PalaBarton l’ho sempre sofferto da avversario, ora che sono qua me lo voglio godere”. Chiusura col botto per Seba. Chi la vince l’Olimpiade?“Vorrei dire la mia Argentina, so anche che è difficile. Nella Vnl Polonia, Brasile, Francia e Stati Uniti hanno dimostrato di essere grandi squadre e grandi favorite. E poi naturalmente tra le candidate ci metto l’Italia”.  (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO