More stories

  • in

    La Delta Despar Trentino riparte da Vittoria Piani, Eleonora Furlan e Ilenia Moro

    Di Redazione Dopo la conferma in panchina di Matteo Bertini, inizia a prendere forma la nuova Delta Despar Trentino, quella che nella stagione alle porte parteciperà per il secondo anno consecutivo al campionato di serie A1 femminile. I primi tasselli della rinnovata rosa gialloblù sono tre importantissime conferme, la spina dorsale attorno alla quale sarà completato il nuovo roster. L’opposto Vittoria Piani, la centrale Eleonora Furlan e il libero Ilenia Moro, reduci da un’annata particolarmente positiva all’esordio da titolari nella massima serie, vestiranno nuovamente la casacca gialloblù della Delta Despar Trentino. Vittoria Piani: «Ho scelto di rimanere a Trento perché nei due anni in cui ho vestito questa maglia mi sono trovato benissimo sia con la società, sia con lo staff. Credo che questa sia la situazione ideale per poter completare il mio percorso tecnico, grazie alla presenza di coach Bertini e del resto dello staff. L’obiettivo personale sarà quello di migliorare in tutti i fondamentali e in tutti gli aspetti, oltre che cercare di divertirsi e di dimostrare tutte le nostre qualità per provare a portare il nome di Trento il più in alto possibile». Eleonora Furlan: «Trento è un ambiente che in questi anni mi ha dato molto e mi ha permesso di crescere tantissimo. Sono felicissima di aver prolungato il mio rapporto con la Delta Despar e di poter continuare a lavorare con lo stesso staff, con la possibilità di proseguire l’esperienza in questa categoria. So che nascerà una squadra competitiva che avrà l’obiettivo di togliersi belle soddisfazioni e portare avanti l’ottimo cammino iniziato lo scorso anno». Ilenia Moro: «Dopo un anno estremamente positivo sono particolarmente felice di rimanere a Trento e di continuare a lavorare con un allenatore che ha dimostrato di saperci migliorare sotto ogni aspetto. Abbiamo instaurato un rapporto importante e la crescita è stata evidente e continua. Trento mi ha dato la possibilità di giocare in questo ruolo e sarò sempre riconoscente loro per questa occasione. Vogliamo migliorare e migliorarci tutte assieme, dandoci da fare in palestra fin dal primo giorno». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù, arriva il giovane schiacciatore Giacomo Rota: “Sarà sicuramente un’esperienza unica”

    Di Redazione Classe 2002, Giacomo Rota è il nuovo schiacciatore del Pool Libertas Cantù. Alla sua prima esperienza in Serie A2 Credem Banca, arriva da tre stagioni in Serie B con la maglia del Viaggiator Goloso Monza, insieme a Lorenzo Giani. Non altissimo (182cm), ma dotato di grande elevazione, non vede l’ora di cominciare la nuova stagione, anche se un pizzico di emozione trapela dalle sue parole. “Giacomo è stato uno dei primi giocatori con cui abbiamo trovato l’accordo – dice Coach Matteo Battocchio –. Sono molto contento perché è un ragazzo serio, che ha tanta fame e tanta umiltà, ed è un gran lavoratore. È dotato di un salto straordinario, ed è molto bravo nei fondamentali di seconda linea. Penso che potrà rivelarsi molto utile alla squadra fin da subito. Per lui sarà un anno di crescita, e ne è consapevole, però sa anche che il suo apporto alla squadra sarà importante. Dovrà far vedere tutto quello che sa fare e farlo nel migliore dei modi per mettere il suo talento a disposizione della squadra”. “Cantù è stata la prima società che mi ha cercato – dice lo schiacciatore lecchese –, ed è stata la mia prima scelta: la sua vicinanza a casa mi permette di conciliare meglio lo sport e l’Università. La prossima stagione sarà la mia prima volta nel volley ‘dei grandi’ dopo 3 anni di Serie B, e spero di imparare il più possibile dai giocatori più esperti di me. Sono un po’ emozionato per il mio esordio in A2, sarà sicuramente un’esperienza unica”. LA SCHEDAGIACOMO ROTANATO A: Merate (LC)IL: 12/12/2002ALTEZZA: 182cmRUOLO: schiacciatore CARRIERA:2010-2013: Merate (LC) (Giov.)2013-2021: Vero Volley Monza (Giov./B)2021-…: Pool Libertas Cantù (A2) Campione d’Italia Under 16 (2018)Trofeo delle Regioni (2018) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo posto 4 per la CDA Talmassons. Arriva la brasiliana Lana Silva Conceição

    Di Redazione E’ brasiliana la nuova schiacciatrice di posto 4 della CDA Talmassons: Lana Silva Conceição, classe 96 di cm 182. Diverse le sue affermazioni con le varie nazionali Juniores: ha partecipato al Campionato mondiale Under 20 femminile FIVB Volleyball 2015, al campionato mondiale FIVB Volleyball Womens Club 2018 e 2019. Ha vinto la Super Liga Brasiliana e la coppa nel 2018. Lo scorso anno l’arrivo in Italia e subito protagonista con la Omag S.G. Marignano. Stefano Cinelli allenatore in seconda della CDA: ”Nella scorsa stagione ha dimostrato grande capacità di adattamento inserendosi subito alla grande nel nostro campionato, pur essendo arrivata a stagione iniziata. Numeri alla mano ha dimostrato di esser un giocatore completo, abile nei fondamentali di prima e seconda linea. Il tassello perfetto per il nostro progetto!”. Lana Silva Conceição al telefono dal Brasile: ”Secondo me la serie A2 Italiana  un campionato molto organizzato, di alto livello e una grande opportunità per chiunque voglia giocare e fare più esperienza. Ho accettato molto volentieri la proposta della CDA Talmassons. Non vedo l’ora di iniziare e di mettermi a lavorare per aiutare la mia squadra a raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti. Ci metterò tanta determinazione e dedizione per realizzare un sogno: vincere la A2 e andare in A1!”. Gianni De Paoli DS Talmassons: ”Al di là dell’ottimismo di Lana, che un po’ mi spaventa, possiamo dire che coach Barbieri può ritenersi soddisfatto del gruppo che avrà a disposizione. Un gruppo giovane ma con esperienza e che troverà per le caratteristiche delle ragazze un giusto equilibrio. Ora per completare la rosa manca un centrale e un palleggio ma direi che ci siamo quasi anche su questo fronte.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli: “Plummer ci può dare qualcosa che non abbiamo mai avuto”

    Di Redazione È la squadra da battere. Non è un segreto che l‘Imoco, campione d’Europa e del Mondo in carica, vorrà recitare ancora il ruolo da protagonista indiscussa nella prossima stagione. Pochi cambi ma di qualità in casa Conegliano, le americane Courtney e Plummer e la vice Egonu Frosini che sostituiranno rispettivamente Kimberly Hill, McKenzie Adams e Lucilie Gicquel. Innesti che coach Santarelli commenta così intervistato dal Gazzettino Treviso: “Con loro tre l’Imoco resta ad alti livelli. Volevamo riconfermare il più possibile la rosa e ce l’abbiamo fatta, questo è stato forse l’anno in cui abbiamo cambiato meno in assoluto, è stato il giusto premio per una squadra che ha costruito qualcosa di bellissimo in una stagione complicata. Cercavamo profili che potessero completarci e forse migliorarci“ “Courtney è molto solida in seconda linea e può fare bene anche in attacco. Ha tanti colpi, può giocare vicino o lontano dal palleggiatore, requisiti fondamentali per sostituire Hill. Sono molto contento del suo innesto. Kathryn invece ci può dare qualcosa che non abbiamo mai avuto: diciamo che in posto 4, una giocatrice così fisica e importante anche su palla alta Conegliano non l’ha mai avuta. Da diversi anni ci caratterizza un gioco veloce con l’inserimento di tante attaccanti, e ci è sempre mancata una banda “pura” da palla alta. Plummer può fare entrambe le cose. Se troverà la strada giusta potrà diventare una top player, perché è in grado di ricoprire tanti ruoli e ha un tasso tecnico importante che le permette di essere anche una buona ricettrice. E comunque un tipo di giocatrice che ci mancava“. Sulla giovane opposta classe 2002 il tecnico veneto infine conclude: “La conosciamo bene, il suo cartellino è del club, l’abbiamo seguita tanto in questi anni perché fin da giovanissima ha dimostrato di avere buoni numeri. Nell’ultimo biennio al Club Italia è cresciuta ulteriormente, perciò abbiamo pensato che questo fosse il momento giusto per inserirla in una squadra di prima fascia. Giorgia potrà innalzare ancora di più la fisicità delia squadra. Siamo molto contenti di questo mercato” LEGGI TUTTO

  • in

    Perinelli: “Voglio tornare il prima possibile. Sarò diversa, più consapevole”

    Di Redazione È stata una stagione sicuramente non facile per la capitana di Chieri Elena Perinelli che ai primi di Marzo ha dovuto salutare prima del tempo il campionato a causa di un brutto infortunio al ginocchio destro. Il Corriere di Torino ha intervistato la classe ’95 partendo proprio dalle sue condizioni di salute: “A tre mesi dall’operazione, sto ricominciando a correre ed è una bella notizia. Non c’è niente di facile, fa caldo,ma mi sono abituata all’idea di accettare tutto quel che è successo. Quando sono uscita, Chieri era ai playoff, in gran forma, con una final four di Coppa Italia da giocare…”Come ha visto le sue compagne Mazzaro, De Bortoli e Bosio in maglia azzurra? “È stata una grande esperienza per loro e sono state brave. Io e Francesca siamo molto amiche. Si merita la stagione che ha vissuto e sono sicura che nella prossima sarà ancora più forte, il gioco che con Bregoli abbiamo sviluppato grazie a lei, lo abbiamo visto anche in Nazionale, abbiamo anticipato una tendenza della pallavolo di oggi, sempre più veloce”. Nonostante l’infortunio la varesotta è stata una delle prime ad essere riconfermata in maglia piemontese e non nasconde che il pensiero fisso è al suo ritorno: “Non so quando sarà, penso ad obiettivi mensili e non vado troppo in là. Lavoro giorno dopo giorno e faccio piccole conquiste. Spero di farcela per il campionato”.Che squadra è la nuova Reale Mutua Fenera? “Sono contenta perché resta la stessa dello scorso annoe questo è un punto di forza, poi ci sono nuove giocatrici di talento che sono tutte nazionali e si integreranno bene in un gruppo che lavora assieme ormai da tre anni”. Come sarà il campionato? “Ancora di alto livello con Conegliano e Novara sempre più forti e poi Busto, Monza e Scandicci che si sono rinforzate. Noi faremo la nostra stagione e verso metà vedremo dove saremo arrivate”. Sul futuro la schiacciatrice conclude così: “Voglio tornare il prima possibile. Sarò diversa, più consapevole. Comincio a capire cosa significa quando dicono che da certe situazioni se ne esce più forti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi: “Andiamo a Tokyo con formazioni molto competitive”

    Di Redazione Il presidente Manfredi ieri pomeriggio è intervenuto ai microfoni di Domenica Sport, il contenitore di informazione sportiva di Rai Radio 1. Il numero uno federale, intervistato dalla giornalista Manuela Collazzo, ha parlato dei suoi primi mesi alla guida della Fipav, dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e anche dei programmi futuri della federvolley. Ecco alcuni passi dell’intervista: “Non è il momento migliore per iniziare un percorso di promozione di un’attività ma ce la stiamo mettendo tutta concentrandoci sulla nostra attività di base. Mi aspetto dei Giochi fatti con il massimo impegno, ci siamo preparati accuratamente le due squadre sono state veramente brave per fare tanti sacrifici perchè l’obiettivo olimpico è importante per il movimento e per quello che ci sarà dopo. Andiamo a Tokyo con due formazioni molto competitive, senza dimenticare il beach volley“. Spazio anche per il nuovo allenatore della nazionale maschile De Giorgi: “Ho visto le sue squadre che sono abituate a lottare. Non cambierà molto nella struttura tecnica ma darà qualcosa in più rispetto anche al suo passato da giocatore”. Per ascoltare l’intervento del presidente Manfredi clicca QUI (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virginia Berasi in cabina di regia per la Megabox Vallefoglia

    Di Redazione Viene da non molto lontano (San Giovanni in Marignano), anche se è nata nel nord Italia: è la palleggiatrice Virginia Berasi, 1.70, nata a Tione di Trento il 17 febbraio 1994, ultimo arrivo in casa Megabox. Comincia a giocare con il  Castel Stenico arrivando sino alla serie C, poi sale in B2 con il Lizzana. Dopo due anni arriva in B1 al Neruda Volley, per poi tornare a Lizzana. Nel 2014 decide di trasferirsi a Talmassons in serie B2, con cui vince campionato e Coppa Italia e sale in B1. Dopo le due stagioni a Talmassons va ad Udine, per poi  passare a Rovigo in B2 e tornare nuovamente a Talmassons, in B1, dove, da regista titolare ha vinto il campionato. Segue l’anno di A2 alla Delta Informatica Trento, con cui ha vinto la Coppa Italia e si è piazzata al primo posto nella Poule Promozione. L’anno scorso ha contribuito da par suo alla brillante stagione disputata dalla Omag San Giovanni in Marignano, qualificata alla Poule Promozione. Con la Megabox, due sconfitte per 3-1, prima a Vallefoglia, poi a San Giovanni. Così presenta la nuova palleggiatrice delle tigri l’allenatore Fabio Bonafede: “Per descrivere Virginia racconterò una storia. Una sera (facevamo la serie C a Lizzana) andammo a giocare in un paesino vicino Tione. Vidi una ragazzina che palleggiava che aveva l’argento vivo addosso. Vincemmo il campionato e l’anno dopo in B2 la volli con noi. Da casa sua a Lizzana c’era tanta strada, soprattutto tante curve di montagna. Ci allenavamo dalle 20.00 alle 22.30, solo che spesso finivamo alle 23.00 e i suoi genitori stavano lì ad aspettare per riportarla a casa. Così tutte le sere. Dopo due anni a Rovereto la ho voluta a Bolzano in B1 dove abbiamo vinto il campionato nonostante fossimo matricola… Ecco: la A1 sarà per entrambi un premio  ed un compimento di tutti quei sacrifici che può capire solo chi li ha fatti. Arriva un giocatore dal grande carattere e dal grande talento  su cui so che posso contare ad occhi chiusi quando ce ne sarà bisogno. Quindi, ben trovata Virginia!”. Queste le prime parole della giocatrice trentina: “Quella di Vallefoglia è stata una chiamata inaspettata, avevo in mente di fare tutt’altro nella prossima stagione. Invece quando è arrivata la telefonata di Bonafede, che conosco da dieci anni e che mi metteva sul piatto l’opportunità di giocare in A1, mi sono detta che non potevo lasciarmi sfuggire questa occasione. Con Fabio ci siamo conosciuti in Trentino, quando io ero in C al Castel Stenico e lui in B2 a Lizzana. Ho giocato tre anni con lui, evidentemente se ne è ricordato! Ho una grande stima di lui, fa lavorare tantissimo in palestra: spero che abbia apprezzato in me il carattere e la personalità che aveva intravisto all’epoca e che poi ho sviluppato negli anni. Anche l’anno scorso, quando abbiamo giocato contro la Megabox, mi aveva colpito l’energia, l’amalgama del gruppo e la voglia di lottare che sono tipiche delle squadre che lui costruisce. Sono felicissima di poter giocare sotto la sua guida assieme a compagne di così alto livello, sono molto carica e non vedo l’ora di cominciare. Dedico questa stagione che verrà a chi mi sta vicino e ha creduto in me, ed anche alla bambina che ero, quando giocavo a tirare la palla contro il muro oppure in piazza, con le mie amiche. C’è stata sempre la pallavolo nella mia vita, anche se amo tutti gli sport: in particolare il tennis e il pattinaggio. Amo la montagna, i laghi, ed anche il mare. Un’ultima cosa: sappiate che al mio paese quando giocavo mi chiamavano ‘la tigre di Bleggio’. Direi che sono capitata nel posto giusto!” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prisma Taranto, il vice Falaschi è Davide Pellegrino

    Di Redazione La Prisma Taranto Volley completa il reparto palleggiatori ingaggiando il vice-Falaschi che sarà il foggiano, classe 1994, Davide Pellegrino (altezza 195 cm). Nella sua carriera ha vestito le maglie del Latina, della Materdomini Castellana Grotte, dell’Alessano e del Viterbo (Civita Castellana). “Per me questa è una nuova sfida che ho accettato con il massimo dell’entusiasmo. Vengo da altre esperienze fuori dall’Italia e questa chiamata arriva nel momento giusto” – ha affermato al telefono da Praga dove nelle ultime stagioni si è dedicato allo studio ed al volley sia indoor che beach – “Sono molto carico e ho voglia di incominciare il prima possibile. Ringrazio la dirigenza per la fiducia e spero di non disattendere le loro aspettative e quelle del coach. Io sono pugliese e questo per me è un motivo in più per impegnarmi al massimo. Non nascondo che tornare nella mia regione – quella che mi ha cresciuto pallavolisticamente, oltre che rappresentare un onore – mi emoziona tantissimo”.  Da buon pugliese, Pellegrino, non vede l’ora di mettersi a disposizione di colui che è il portabandiera dell’Apulian Volley: “Per me è un grande stimolo sapere di essere allenato da coach Di Pinto. Ci siamo già sentiti e so che sono certo che si instaurerà un buonissimo rapporto”. Infine, uno sguardo alla Superlega che vedrà la Prisma Taranto ricoprire il ruolo di debuttante anche se per gli almanacchi sarà la partecipazione numero otto di Taranto in quello che prima veniva chiamato campionato di serie A/1: “La prossima stagione sarà sicuramente una delle più avvincenti di sempre. Tutte le compagini si stanno attrezzando al meglio ed in ognuna di esse ci sono tanti campioni. Non sarà un campionato semplice ma essere consapevoli di questo ci deve servire da stimolo a dare sempre il massimo. Di una cosa sono certo, sarà una stagione bellissima” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO