More stories

  • in

    Scandicci sbriga la pratica Cannes e vola in semifinale di Challenge Cup

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La Savino Del Bene Scandicci centra la prima semifinale europea della sua storia. Dopo il 3-1 casalingo dell’andata, la squadra di Massimo Barbolini ha conquistato subito i due set necessari per la qualificazione sul campo del Racing Club de Cannes, nella gara di ritorno dei quarti di finale di Challenge Cup femminile. Scandicci ha poi completato l’opera aggiudicandosi ai vantaggi anche il terzo parziale. Da segnalare la prova di Indre Sorokaite, schierata da titolare e top scorer con 17 punti. Nella sfida per accedere alla finale le toscane si troveranno di fronte l’Aydin BBSK, in cui milita l’opposta italiana Anna Nicoletti: la squadra turca ha piegato con un doppio 3-2 le rumene del CSM Lugoj. Racing Club de Cannes-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (26-28, 18-25, 25-27)Racing Club de Cannes: Felix 10, De Hoog 8, Gelin (L), Snyder 5, White 9, Winters 13, Le Thuc ne, Zatkovic ne, Matejko ne, Takagui ne, Brcic 1, Veglia 8, Miniuk ne, Bonsard (L) ne. All. Schiavo.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 1, Alberti 10, Ana Beatriz 4, Malinov 2, Napodano (L), Pietrini 9, Lubian 4, Natalia ne, Lippmann 12, Bartolini ne, Antropova 7, Camera ne, Sorokaite 17, Castillo (L). All. Barbolini.Arbitri: Till (Germania) e Parvanova (Bulgaria).Note: Spettatori 202. Cannes: battute vincenti 3, battute sbagliate 6, attacco 35%, ricezione 56%-19%, muri 6, errori 14. Scandicci: battute vincenti 5, battute sbagliate 7, attacco 42%, ricezione 63%-14%, muri 9, errori 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Missione compiuta per Conegliano: il 3-0 in Serbia vale i quarti

    Di Redazione Quinta partita e quinta vittoria per 3-0 in Champions League: l’A.Carraro Imoco Conegliano continua il suo cammino all’insegna della perfezione nella massima competizione europea e, soprattutto, centra con un turno d’anticipo l’obiettivo della qualificazione ai quarti di finale. La vittoria sul campo dello ZOK Ub garantisce infatti alle gialloblu di mantenere il primo posto nel girone anche in caso di sconfitta casalinga contro il Chemik Police all’ultima giornata. Le Pantere mettono a rischio il risultato solo nel secondo set, in cui restano indietro fino al 22-20, ma per il resto dominano la partita esattamente come accaduto all’andata. Presentatasi alla gara non solo senza De Kruijf, come già noto, ma anche priva di Wolosz e Plummer, Conegliano schiera l’ennesima formazione inedita con la coppia Courtney–Omoruyi in posto 4 e Frosini opposta. A spiccare è però soprattutto la prova delle due centrali: entrambe in doppia cifra, Vuchkova addirittura top scorer con 14 punti e 5 muri, Folie a quota 12 con il 100% in attacco. Grande accoglienza per Daniele Santarelli, futuro CT della nazionale serba, premiato dalle autorità locali e ricevuto dal presidente CEV Aleksandar Boricic (padre di Marijana, coach di Ub). La cronaca:Sestetto gialloblù con Frosini in diagonale con Gennari, Courtney e Omoruyi in banda, Vuchkova e Folie al centro, libero De Gennaro. Primo tentativo di fuga delle Pantere con i muri di Vuchkova e un bell’attacco di Frosini (6-9). La squadra di coach Santarelli, prende in mano il controllo delle operazioni e allunga impietosa facendo la differenza con il muro e con un gioco in attacco spumeggiante, favorito da una ricezione pressoché perfetta. Il resto lo fanno la difesa e il “solito” muro, ben 5 per l’A.Carraro Imoco nel set (11-20). La chiusura è di una Folie essenziale, che non sbaglia nulla nel set (100% e 2 muri, 6 punti) compreso il colpo finale del 15-25. Il secondo set vede lo ZOK Ub approfittare di un leggero calo di concentrazione delle Pantere e prendere fiducia, crescendo in ricezione e trovando buoni colpi in attacco con un’ottima Rankovic, coadiuvata da Kecman. Le serbe volano sulle ali dell’entusiasmo salendo fino al più 3 (8-11). L’ A.Carraro Imoco, dopo un avvio “soft”, riprende a tessere buone trame, trovando il pareggio su un bel rush di Omoruyi che attacca e batte bene fino al 15-15. Dopo il time out di coach Boricic però lo ZOK conferma il suo ottimo trend e torna avanti 18-16 con Gligoric dal centro dopo un bell’attacco della solita Rankovic. Entra Sylla per Omoruyi. Le centrali di casa cominciano a ingranare, anche Vucicevic va a segno per il 20-18 che costringe coach Santarelli al time out. Le padrone di casa esaltano il pubblico dopo il punto di potenza di Kecman, ma Conegliano torna a giocare ordinata a muro, esegue Vuchkova per il 22-22. Miriam Sylla piazza l’ace del 22-23, poi Frosini (5 punti nel set per l’azzurrina, 10 in totale) concretizza con grande freddezza una super difesa delle compagne (22-24), ed è ancora la difesa a non cedere nell’azione seguente fino all’errore (l’ottavo) delle serbe che chiude il set a favore dell’A.Carraro Imoco, un 22-25 che dimostra il cinismo della squadra di Santarelli, capace di piazzare un 5-0 finale di grande autorità. Il break continua ad inizio terzo set, Courtney lo inaugura, poi un gran turno di battuta di Rapha Folie confeziona un immediato 0-5 che tramortisce lo ZOK, già deluso dal blackout nel finale del set precedente. Vuchkova, sempre puntuale, va a segno a ripetizione, poi i servizi della regista romana scavano un altro solco (1-7). Ora si fa dura per le serbe, le Pantere continuano a spingere facendo valere la fisicità (muro di Sylla per il 4-11) e un gioco talmente veloce da mandare spesso in tilt gli automatismi delle padrone di casa. Nuovo allungo con Sylla che è scaltra ancora una volta sotto rete, suo il muro del più 7 (7-14), mentre Folie si diverte in attacco sugli assist di Gennari. Caravello, appena entrata, piazza un ace che rende ancora più ampio il gap (10-20), poi anche Gennari è spietata in battuta e lo ZOK crolla. Come fatto prima da Courtney, ora è Sylla a colpire in attacco e le ragazze di coach Santarelli (che fa anche esordire in Champions la baby Munarini) chiudono con un altro colpo di Folie, oggi immarcabile: 13-25. ZOK Ub-A.Carraro Imoco Conegliano 0-3 (16-25, 22-25, 13-25)ZOK Ub: Djurdjevic (L), Gligoric 7, Jaksic 2, Vucicevic 4, Veselinovic 1, Lukic, Petranovic ne, Rankovic 9, Eric 3, Kecman 7, Djordjevic ne, Medic 1, Vrcelj (L) ne. All. Boricic.A.Carraro Imoco Conegliano: Caravello, Courtney 7, Folie 12, Omoruyi 9, De Gennaro (L), Vuchkova 14, Frosini 11, Gennari 3, Sylla 4, Egonu ne, Munarini. All. Santarelli.Arbitri: Guillet (Francia) e Pashkevich (Russia).Note: Spettatori 1000. Ub: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, attacco 36%, ricezione 56%-23%, muri 2, errori 14. Conegliano: battute vincenti 8, battute sbagliate 9, attacco 53%, ricezione 67%-36%, muri 14, errori 17. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Lunedì 7 febbraio ripartono tutti i campionati e le attività federali

    Di Redazione Ripartiranno lunedì 7 febbraio i campionati nazionali di Serie B e C, i campionati regionali di serie D e Divisione, insieme a tutti i Campionati Nazionali di categoria.La FIPAV dopo la sospensione delle attività federali delle scorse settimane, causata dal difficilissimo contesto pandemico, ha ritenuto che vi siano le condizioni necessarie per provare a far riprendere dal 7 febbraio tutti i campionati, e permettere così a migliaia di società di tornare a competere.La ripresa dell’attività sarà ovviamente sempre regolamentata dalla normativa governativa e dai protocolli federali vigenti: il tutto per garantire le maggiori condizioni possibili di sicurezza a ogni componente del nostro movimento.La speranza della FIPAV è quella di essersi messi alle spalle il momento più difficile e d’ora in avanti, grazie anche alle settimane di sospensione, consentire a tutte le sue società di provare a ripartire con forza, per portare a termine la stagione agonistica sportiva 2021-2022.Nelle prossime settimane la FIPAV e i suoi organi decisionali continueranno a monitorare quotidianamente la situazione, sapendo di poter contare ancora una volta sul grande senso di responsabilità dei suoi tesserati, come avvenuto dall’inizio della pandemia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir chiama, Trento risponde. Punti d’oro per Taranto e Vibo

    Di Redazione In un altro fine settimana caratterizzato dai rinvii per casi di positività al Covid, la Superlega maschile ha avuto comunque modo di mandare in scena 5 partite: visti i tempi, è già qualcosa. Anche perché tra queste c’era un match come quello tra Milano e Perugia, che poteva presentare grosse insidie per la capolista, visto lo stato di forma dei meneghini e gli infortuni di Ricci e – a gara in corso – Colaci. Invece la squadra di Grbic si conferma indistruttibile e continua a viaggiare a vele spiegate, così come Trento, che tiene il ritmo della prima piazzando la settima vittoria consecutiva: da Monza, se non altro, è arrivata una reazione, ma per uscire davvero dal periodo buio servono anche i punti. Questo anche perché, alle spalle dei monzesi, emerge prepotentemente una Taranto ormai in piena zona play off: vincere sul campo di Padova (sfatando il tabù del tie break) non è un’impresa banale, anche perché ricaccia in pieno i veneti nella lotta per la salvezza insieme a Cisterna, battuta e scavalcata da Verona nel recupero. Una situazione che si farebbe davvero incandescente se Vibo Valentia riuscisse a conquistare punti pesanti negli scontri diretti: per il momento è arrivato il 3-1 su Ravenna, il minimo sindacale, ma utile per rimettere in temperatura Nishida e compagni in vista delle sfide che contano. RISULTATIKioene Padova-Gioiella Prisma Taranto 2-3 (21-25, 18-25, 25-21, 25-17, 12-15)Allianz Milano-Sir Safety Conad Perugia 1-3 (21-25, 19-25, 25-23, 20-25)Consar RCM Ravenna-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (21-25, 19-25, 25-23, 22-25)Vero Volley Monza-Itas Trentino 1-3 (25-23, 13-25, 21-25, 20-25)Leo Shoes PerkinElmer Modena-Cucine Lube Civitanova rinviata a data da destinarsiTop Volley Cisterna-Gas Sales Bluenergy Piacenza rinviata a data da destinarsi RECUPEROTop Volley Cisterna-Verona Volley 1-3 (25-23, 20-25, 23-25, 21-25) CLASSIFICASir Safety Conad Perugia* 44, Cucine Lube Civitanova** 37, Itas Trentino* 37, Leo Shoes PerkinElmer Modena** 33, Allianz Milano* 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza* 25, Vero Volley Monza*** 22, Gioiella Prisma Taranto 20, Verona Volley 19, Kioene Padova* 18, Top Volley Cisterna* 17, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia** 12, Consar RCM Ravenna** 2.*Una partita in meno, **Due partite in meno, ***Una partita in più PROSSIMO TURNODomenica 6/2 ore 18.00Cucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia sab 5/2 ore 18.30Itas Trentino-Leo Shoes PerkinElmer ModenaVerona Volley-Allianz Milano sab 5/2 ore 18.00Sir Safety Conad Perugia-Consar RCM Ravenna sab 5/2 ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza-Kioene Padova ore 20.30Vero Volley Monza-Top Volley CisternaRiposa: Gioiella Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile: i risultati della quinta giornata di ritorno

    Di Redazione Dopo l’anticipo disputato ieri e vinto da Ortona ai danni di Porto Viro, la quinta giornata di ritorno del campionato di Serie A2 maschile si è completata oggi con altre 4 gare: rinviata a data da destinarsi Lagonegro-Siena. Ecco tutti i risultati, la classifica aggiornata e il programma del prossimo turno. RISULTATIKemas Lamipel Santa Croce-Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-17, 25-20, 25-19)Gruppo Consoli McDonald’s Brescia-BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 2-3 (23-25, 25-19, 25-17, 17-25, 9-15)HRK Diana Group Motta-Conad Reggio Emilia 2-3 (25-21, 26-28, 25-21, 23-25, 9-15)Synergy Mondovì-BCC Castellana Grotte 3-2 (20-25, 25-21, 16-25, 25-14, 15-8)Sieco Service Ortona-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-22, 19-25, 27-25, 25-11)Cave Del Sole Lagonegro-Emma Villas Aubay Siena rinviata a data da destinarsi CLASSIFICAAgnelli Tipiesse Bergamo* 33, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo* 32, BCC Castellana Grotte** 29, Kemas Lamipel Santa Croce* 29, Cave Del Sole Lagonegro 26, HRK Diana Group Motta* 25, Conad Reggio Emilia** 23, Delta Group Porto Viro* 21, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia* 18, Pool Libertas Cantù 18, Sieco Service Ortona 14, Emma Villas Aubay Siena** 13, Synergy Mondovì** 10.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 6/2 ore 18.00Emma Villas Aubay Siena-Sieco Service Ortona; BAM Acqua S.Bernardo Cuneo-Kemas Lamipel Santa Croce; BCC Castellana Grotte-Gruppo Consoli McDonald’s Brescia ore 17.00; Delta Group Porto Viro-Pool Libertas Cantù sab 5/2 ore 20.30; Conad Reggio Emilia-Synergy Mondovì; Agnelli Tipiesse Bergamo-Cave Del Sole Lagonegro ore 17.00.Riposa: HRK Diana Group Motta LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile: i risultati della sesta giornata di ritorno

    Di Redazione Sesta giornata di ritorno finalmente al gran completo in Serie A2 femminile: il programma del turno si è concluso oggi, dopo i due anticipi disputati sabato. Ecco i risultati di Girone A e Girone B, le classifiche aggiornate e il calendario del prossimo turno: GIRONE A RISULTATIOmag – Mt S.Giov. In Marignano-Banca Valsabbina Millenium Brescia 2-3 (16-25, 20-25, 25-22, 25-21, 11-15)Futura Volley Giovani Busto Arsizio-Cbf Balducci Hr Macerata 3-0 (25-15, 25-23, 25-21)Volley Hermaea Olbia-Olimpia Teodora Ravenna 2-3 (23-25, 25-17, 25-16, 14-25, 8-15)Seap Dalli Cardillo Aragona-Tenaglia Altino Volley 3-0 (25-23, 25-14, 27-25)Sigel Marsala Volley-Assitec Volleyball Sant’Elia 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) CLASSIFICABanca Valsabbina Millenium Brescia** 29; Cbf Balducci Hr Macerata* 29; Futura Volley Giovani Busto Arsizio*** 26; Omag – Mt S.Giov. In Marignano** 26; Sigel Marsala Volley 24; Green Warriors Sassuolo** 23; Volley Hermaea Olbia*** 22; Olimpia Teodora Ravenna* 20; Seap Dalli Cardillo Aragona* 11; Assitec Volleyball Sant’Elia*** 9; Tenaglia Altino Volley* 0.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 6/2 ore 17.00Cbf Balducci Hr Macerata – Sigel Marsala VolleyAssitec Volleyball Sant’Elia – Omag – Mt S.Giov. In MarignanoGreen Warriors Sassuolo – Futura Volley Giovani Busto ArsizioTenaglia Altino Volley – Volley Hermaea OlbiaBanca Valsabbina Millenium Brescia – Seap Dalli Cardillo Aragona ore 16.00Riposa: Olimpia Teodora Ravenna GIRONE B RISULTATIAnthea Vicenza-Eurospin Ford Sara Pinerolo 0-3 (19-25, 21-25, 15-25)Cda Talmassons-Ranieri International Soverato 3-1 (21-25, 25-17, 25-16, 25-20)Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania-Itas Ceccarelli Group Martignacco 3-2 (22-25, 25-21, 25-12, 20-25, 15-6)Egea Pvt Modica-Tecnoteam Albese Volley Como 2-3 (22-25, 12-25, 25-18, 29-27, 9-15)Club Italia Crai-Lpm Bam Mondovi’ 3-2 (17-25, 25-20, 18-25, 25-23, 15-13) CLASSIFICACda Talmassons* 35; Eurospin Ford Sara Pinerolo** 33; Ipag Sorelle Ramonda Montecchio 29; Lpm Bam Mondovì** 27; Tecnoteam Albese Volley Como** 21; Ranieri International Soverato** 20; Itas Ceccarelli Group Martignacco* 18; Club Italia Crai*** 15; Anthea Vicenza** 13; Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania* 7; Egea Pvt Modica* 4.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 6/2 ore 17.00Eurospin Ford Sara Pinerolo – Cda TalmassonsRanieri International Soverato – Ipag Sorelle Ramonda MontecchioItas Ceccarelli Group Martignacco – Anthea VicenzaClub Italia Crai – Rizzotti Design Pallavolo Sicilia Catania sab 5/2 ore 16.00Lpm Bam Mondovi’ – Egea Pvt Modica ore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile: i risultati degli anticipi della diciassettesima giornata

    Di Redazione Il programma della 17° giornata di serie A1 femminile si apre con due anticipi: si gioca sui campi di Trento e Cuneo. Ecco i risultati e la classifica aggiornata: RISULTATI Delta Despar Trentino-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (20-25, 15-25, 18-25)Bosca S.Bernardo Cuneo-Il Bisonte Firenze ore 20.30  CLASSIFICA Vero Volley Monza 37; Savino Del Bene Scandicci 37; Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano** 34; Unet E-Work Busto Arsizio 32; Igor Gorgonzola Novara** 31; Reale Mutua Fenera Chieri** 25; Il Bisonte Firenze*** 20; Bosca S.Bernardo Cuneo* 19; VBC Trasporti Pesanti Casalmaggiore 13; Acqua & Sapone Roma Volley Club* 10; Delta Despar Trentino 10; Volley Bergamo** 1991 9; Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia* 9; Bartoccini Fortinfissi Perugia** 8.*Una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona vince e convince per 1-3 sul campo di Cisterna

    Di Redazione I gialloblù vincono e convincono per 1-3 tra le mura della Top Volley Cisterna. Dopo l’iniziale svantaggio, Verona ritrova smalto e la carica giusta per ribaltare il risultato e incamerare 3 punti importantissimi in chiave classifica. Il successo dei gialloblù contro la squadra guidata da Fabio Soli è anche la prima vittoria in trasferta della stagione e in assoluto della storia di Verona Volley. IL REPORT Starting six+1 per Cisterna con la coppia di centrali Zingel-Wiltenburg, nel reparto schiacciatori confermati Maar e Raffaelli, capitan Baranowicz in regia, opposto Petar Dirlic e Cavaccini libero. Stoytchev risponde con Mozic, Cortesia, Raphael, Asparuhov, Jensen, Zanotti e Bonami libero. I gialloblù partono con il piglio giusto, ma dopo i primi minuti di gara regna l’equilibrio in campo, con Cisterna molto attenta nelle retrovie e Verona efficace dai 9 metri. Il mani out di Jensen consegna il momentaneo vantaggio agli ospiti, Cortesia rincara la dose duettando perfettamente con Raphael, ma è l’errore di Dirlic a costringere coach Soli al time out quando siamo sul 11-14. I padroni di casa ritrovano smalto e si mantengono a ridosso sul tabellone, ma Zanotti si vola in posto 3 e preserva il vantaggio scaligero. Ma Baranowicz mette a terra due ace e carica i suoi che bruciano il vantaggio di Verona e riportano tutto in parità sul 20-20. Cavaccini è ovunque e il finale si gioca punto a punto, ma ancora una volta la differenza la fa un errore in ricezione dei gialloblù che concedono l’ace determinante a Dirlic. 25-23 il punteggio finale. Reazione Verona nel secondo parziale: l’ace di Mozic dà il là alla volata scaligera che ne piazza un secondo con Cortesia e si porta subito avanti sul 5-9. I gialloblù continuano a martellare forte, ma Cisterna non molla e si tiene in gioco soprattutto grazie al suo libero Domanico Cavaccini che vola su ogni pallone. Asparuhov mette a terra una diagonale vincente che vale il punto del 15-18, ma subito dopo Zingel alza il muro e accorcia le distanze sul tabellone. Maar pesca un gran turno al servizio e Verona fatica a impostare il contrattacco in modo efficace, ma a chiudere i giochi è un monster block perfetto di Lorenzo Cortesia che si dimostra insuperabile. Il finale è 20-25. Tutto in equilibrio dopo i primi scambi, ma a trovare il primo strappo sono gli uomini di Soli che spingono forte dal centro con Aidan Zingel e si portano a +2. Ma Verona c’è e risponde con l’ace di Lorenzo Cortesia che rilancia il recupero scaligero che culmina con il sorpasso sul 14-15 grazie ad un gran colpo di Jensen. Cisterna si carica con il servizio vincente del giovanissimo Rinaldi, serra i ranghi e mette a segno il controsorpasso, ma il vantaggio dei padroni di casa dura poco perché Verona ristabilisce la parità sul 19-19. Un Mads Jensen trascinatore assoluto dei gialloblù nel finale di set si prende di diritto tutti gli applausi per il punto del definitivo 23-25 che consegna il parziale agli uomini di Stoytchev. Verona ingrana bene anche nella quarta frazione, portandosi subito avanti, ma Cisterna non molla un colpo e ristabilisce l’equilibrio quasi subito sul 9-9 trascinata da un super Steven Maar. I gialloblù subiscono troppo in ricezione, per capitan Raphael è difficile impostare il gioco e i padroni di casa volano a +2. Ma ancora una volta la grinta di Asapruhov e compagni torna a colpire e così anche la conquista del pareggio e del sorpasso sul parziale dei 16-17. La tensione sale in campo e arrivano due cartellini per Baranowicz quando il punteggio premia Verona per 18-21. Gli scaligeri non arretrano di un passo e veleggiano spediti verso il successo che significherebbe la prima vittoria in trasferta della stagione e della storia di Verona Volley. Jensen e compagni non tradiscono le aspettative del manipolo di tifosi della Maraia Gialloblù accorsi al Palasport di Cisterna per sostenerli e chiudono il match sul definitivo 21-25 che porta in dota la vittoria per 1-3 e 3 punti tanto importanti, quanto meritati. Lorenzo Cortesia (Verona Volley): “Sono davvero felice per questa vittoria perchè ci serviva una conferma dopo la bella partita con Padova. Abbiamo vinto di squadra e, a parte un primo set sottotono, poi siamo riusciti a mettere la grinta giusta che ci ha fatto meritare il successo. Complimenti a tutto il gruppo. Adesso però torniamo subito al lavoro perchè Milano è dietro l’angolo e non vogliamo fermarci ora che le cose hanno iniziato ad ingranare.” Domenico Cavaccini (Top Volley Cisterna): “Già lo sapevamo che la partita sarebbe stata così, doveva essere giocata molto forte in fase break. Nel primo set siamo stati molto bravi ma poi siamo calati tecnicamente e mentalmente perché eravamo partiti un po’ contratti. Verona ha tenuto alto il livello, hanno sbagliato veramente poco. Si sono meritati di portare a casa il risultato”. Top Volley Cisterna-Verona Volley 1-3 (25-23, 20-25, 23-25, 21-25)Top Volley Cisterna: Zingel 6, Cavaccini (L), Saadat 1, Wiltenburg 1, Giani ne, Maar 19, Rinaldi 10, Dirlic 16, Picchio (L) ne, Bossi 3, Baranowicz 2, Raffaelli 5. All. SoliVerona Volley: Aguenier 0, Cortesia 11, Magalini ne, Vieira de Oliveira 1, Asparuhov 15, Mozic 23, Nikolic ne, Jensen 13, Spirito 0, Qafarena ne, Wounembaina ne, Zanotti 6, Donati (L) ne, Bonami (L). All. StoytchevNote: Top Volley Cisterna: 7 muri, 6 ace, 10 errori in battuta, 41% in attacco, 46% (33%) in ricezione. Verona Volley: 10 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 47% in attacco, 48% (30%) in ricezione. MVP: Asparuh Asparuhov CLASSIFICA Sir Safety Conad Perugia 41, Cucine Lube Civitanova 37, Itas Trentino 34, Leo Shoes PerkinElmer Modena 33, Allianz Milano 26, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Vero Volley Monza 22, Verona Volley 19, Gioiella Prisma Taranto 18, Kioene Padova 17, Top Volley Cisterna 17, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 9, Consar RCM Ravenna 2. Note: 1 Incontro in più: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Gioiella Prisma Taranto, Top Volley Cisterna; 2 Incontri in più: Vero Volley Monza, Verona Volley; 1 Incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Consar RCM Ravenna; (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO