More stories

  • in

    L’Italia dà spettacolo ad Ankara e conquista la finale di VNL

    Di Redazione Bella, vincente e senza paura: è un’Italia da lustrarsi gli occhi quella che si guadagna con pieno merito la prima finale di VNL della sua storia, annichilendo la Turchia in semifinale. E, nel caso in cui qualcuno si fosse perso i precedenti capitoli della rivalità tra le due squadre, sottolineiamo che vincere per 3-0 ad Ankara contro la squadra di Giovanni Guidetti non è esattamente un’impresa facile. Le azzurre la compiono grazie a una prestazione matura e di squadra, senza tremare nell’unico passaggio davvero difficile della partita (16-19 e 23-24 nel secondo set) e resistendo all’ultimo disperato tentativo di rimonta delle avversarie nel terzo: insomma, una gran bella prova, che fa davvero ben sperare in vista della finalissima di domenica contro il Brasile. Il CT Davide Mazzanti sistema l’unica cosa che non aveva funzionato nei quarti contro la Cina, mandando in campo da titolare Elena Pietrini, che risponde con una prova di sostanza in difesa e ricezione (molto meno in attacco). Ma è tutta la squadra a girare a mille, sbagliando poco, difendendo alla grande e sfruttando il braccio armato di Paola Egonu con intelligenza, solo quando serve, anche se comunque l’opposta trova il modo di siglare i “soliti” 26 punti. Bene Alessia Orro in regia e Caterina Bosetti in attacco, mentre il muro azzurro giganteggia – 10 vincenti, 5 di una super Anna Danesi – contro un attacco turco che non sa che pesci pigliare: Ebrar Karakurt conferma il suo momento poco esaltante e le altre fano ancora peggio. Solo Eda Erdem prova a trascinare le compagne con la consueta prova di agonismo e carattere, ma è a quel punto che l’Italia tira fuori le unghie, difende il vantaggio conquistato e chiude con un meraviglioso ace di Egonu. Ce n’è abbastanza per farsi ingolosire aspettando la sfida decisiva: domani, alle 17.30 italiane, contro un Brasile che a sua volta ha dimostrato grande personalità nella semifinale vinta in rimonta contro la Serbia. I SESTETTI – Cambio nella formazione iniziale per Mazzanti, che sceglie Pietrini in posto 4 al fianco di Bosetti (in panchina Sylla). Per il resto è confermata la formazione vista all’opera nei quarti, con Orro in palleggio, Egonu opposta, Danesi e Chirichella al centro e De Gennaro libero. Sestetto tipo anche per la Turchia, che recupera Baladin – in diagonale con Sahin – e schiera Ozbay in regia, Karakurt opposta, Erdem e Gunes centrali, Akoz libero. 1° SET – Le azzurre cominciano con due errori in battuta e due primi tempi vincenti di Chirichella. È la Turchia a mettere a segno il primo break con il muro di Erdem (2-4), ma è immediato il pareggio di Pietrini; il servizio di Orro poi mette in difficoltà la ricezione turca e permette a Danesi di siglare il 6-4. Il pallonetto vincente di Bosetti vale l’8-5, Guidetti ferma il gioco, ma al rientro arrivano un punto identico al precedente e un errore di Erdem per il 10-5. La Turchia prova a rifarsi sotto grazie all’errore di Egonu (10-7), che però si fa perdonare con il muro del 12-8; un altro tentativo di ridurre le distanze di Karakurt (14-12) è subito neutralizzato da Pietrini, e sul 17-12 Guidetti deve chiamare un altro time out. L’invasione di Erdem porta il punteggio sul 19-13, la neoentrata Boz recupera qualcosa (20-15), ma l’Italia è in pieno controllo: ace di Bosetti per il 23-16 e Pietrini chiude i conti sul 25-18. 2° SET – La reazione della Turchia porta la firma di Karakurt, che mette a segno due attacchi consecutivi per l’1-3; il servizio di Chirichella però mette in grossa difficoltà la ricezione avversaria e Danesi sigla il 4-3. Guidetti sostituisce Sahin con Aydin, ma Pietrini regala alle azzurre il break del 7-5; la Turchia pareggia e sorpassa grazie a un efficace turno di servizio di Ozbay, chiuso ancora da Karakurt (10-11). Si procede punto a punto finché Egonu, ai suoi primi punti nel set, infila due attacchi consecutivi per il 15-13; la Turchia però reagisce sul servizio di Aydin e, dopo due invasioni azzurre a rete, arriva il sorpasso di Erdem (16-17) che spinge Mazzanti al time out. Al rientro Karakurt firma il più 2; entra Gennari per Pietrini, ma Egonu sbaglia per il 16-19. Subito l’opposta azzurra si riscatta con attacco e muro (18-19) ed è sempre lei a mettere la firma sul pari (21-21). Il testa a testa continua fino alla fine: è Karakurt a procurarsi il primo set point, ma Egonu lo annulla (24-24) e Bosetti ne conquista uno a sua volta. Altra chance azzurra sul 26-25, ancora annullata; poi Egonu se ne guadagna una terza e Bosetti la trasforma per il 28-26. 3° SET – Sull’onda dell’entusiasmo è l’Italia a partire forte, con il muro grande protagonista: block vincenti di Danesi per il 4-2 e di Egonu e Bosetti per l’8-4, a cavallo del time out chiesto da Guidetti. Un margine che le azzurre mantengono con Egonu (10-6) e Pietrini (12-8); la Turchia si riavvicina minacciosamente grazie al muro di Erdem e all’ace di Karakurt (13-12), ma Baladin sbaglia riportando a più tre le azzurre, e Danesi piazza un altro muro per il 16-13. Altro errore di Gunes per il 18-14, Egonu sigla il 20-16; sembra finita, ma Erdem tira fuori le ultime energie con due punti di fila (21-19), e il nastro aiuta Karakurt per l’ace del 21-20. Mazzanti ferma il gioco, Egonu riesce a interrompere la serie (22-20) ed Erdem, con una battuta out, concede due match point (24-22). Dopo lo stop chiesto da Guidetti, arriva lo splendido ace di Egonu a chiudere la partita sul 25-22. Turchia-Italia 0-3 (18-25, 26-28, 22-25) Turchia: Arici ne, Akoz (L), Ozbay, Senoglu ne, Sahin S. 5, Baladin 7, Ismailoglu ne, Aykaç (L) ne, Sahin E. 1, Boz 1, Erdem 11, Gunes 8, Aydin 1, Karakurt 14. All. Guidetti.Italia: Lubian, Gennari, Bonifacio ne, Malinov ne, De Gennaro (L), Fersino (L) ne, Orro 1, Bosetti 11, Chirichella 4, Danesi 9, Pietrini 8, Nwakalor ne, Sylla, Egonu 26. All. Mazzanti.Arbitri: René (Argentina) e Khattab (Egitto).Note: Turchia: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, muri 5, errori 19. Italia: battute vincenti 2, battute sbagliate 9, muri 10, errori 18. IL PROGRAMMASemifinali: Serbia-Brasile 1-3 (25-14, 18-25, 24-26, 19-25); Turchia-Italia 0-3 (18-25, 26-28, 22-25)Finale per il terzo posto: Serbia-Turchia dom 17/7 ore 14.Finale per il primo posto: Brasile-Italia dom 17/7 ore 17.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Un weekend di sogni azzurri: tutti in campo per 4 semifinali

    Di Redazione Quattro medaglie in palio, quattro nazionali italiane pronte a giocarsi il podio: sarà un weekend da sogno, quello di sabato 16 e domenica 17 luglio, per l’Italia e per tutti gli appassionati di pallavolo. Il clou sono ovviamente le VNL Finals in corso ad Ankara, in cui le azzurre hanno raggiunto per la prima volta la semifinale battendo la Cina: sabato alle 17.30 la sfida con le padrone di casa della Turchia per un posto nella finalissima (diretta su Sky Sport Uno, streaming su RaiPlay e su Volleyball World TV). In contemporanea ci sarà in campo anche la nazionale Under 21 femminile, che a Cerignola disputerà la semifinale dei Campionati Europei ancora contro la Turchia, dopo aver vinto in modo rocambolesco il suo girone: la partita potrà essere seguita sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. E sempre alle 17.30 gli azzurrini della nazionale Under 18 maschile, protagonisti di un grande girone di qualificazione, si giocheranno a Tbilisi (Georgia) la loro semifinale europea contro la Serbia. Infine, alle 20 di sabato, sarà la volta della nazionale Under 22 maschile, impegnata negli Europei di categoria a Tarnow: ad attendere gli azzurri di Fanizza in semifinale ci sono i padroni di casa della Polonia. Anche questa partita sarà trasmessa in diretta YouTube, in questo caso dalla Federazione polacca. È l’ultimo appuntamento, ma soltanto per sabato: domenica 17 luglio si tornerà in campo per 4 finali, nella speranza che in palio ci sia il metallo più nobile… IL PROGRAMMA Sabato 16 luglioore 14.00 semifinale VNL femminile: Brasile-Serbia (diretta Sky Sport Action e Volleyball World)ore 15.00 semifinale Campionati Europei Under 18 maschili: Francia-Bulgariaore 17.00 semifinale Campionati Europei Under 22 maschili: Francia-Turchia (diretta YouTube)ore 17.30 semifinale VNL femminile: Italia-Turchia (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 17.30 semifinale Campionati Europei Under 21 femminili: Italia-Turchia (diretta YouTube)ore 17.30 semifinale Campionati Europei Under 18 maschili: Italia-Serbiaore 20.00 semifinale Campionati Europei Under 21 femminili: Polonia-Serbia (diretta YouTube)ore 20.00 semifinale Campionati Europei Under 22 maschili: Italia-Polonia (diretta YouTube) Domenica 17 luglioore 13.30 finale terzo posto Campionati Europei Under 18 maschiliore 14.00 finale terzo posto VNL femminile (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 16.00 finale primo posto Campionati Europei Under 18 maschiliore 17.00 finale terzo posto Campionati Europei Under 22 maschili (diretta YouTube)ore 17.30 finale primo posto VNL femminile (diretta Sky Sport Uno, RaiPlay e Volleyball World)ore 17.30 finale terzo posto Campionati Europei Under 21 femminili (diretta YouTube)ore 20.00 finale primo posto Campionati Europei Under 22 maschili (diretta YouTube)ore 20.00 finale primo posto Campionati Europei Under 21 femminili (diretta YouTube) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Imoco, stesse ambizioni. Maschio: “Sfida che serviva a tutti, Haak super opposto”

    Di Redazione Dopo anni di successi (e record), per la prima volta sarà un’Imoco diversa quella che si presenterà ai nastri di partenza la prossima stagione. L’assenza più pesante sarà sicuramente quella di Paola Egonu, approdata al VakifBank alla corte di Guidetti, ma in campo e in spogliatoio mancheranno sicuramente anche Sylla e Folie, che continueranno a giocare insieme ma per i colori del Vero Volley Monza. Tutte partenze che hanno spaventato alcuni tifosi e indotto tanti a pensare che si fosse chiuso un ciclo. Ma a Conegliano, sin dal giorno uno della gestione Garbellotto-Maschio, la parola sconfitta è stata pronunciata in rare occasioni e nessuno ha intenzione di farci ora l’abitudine. Lo spiega chiaramente Pietro Maschio sulle colonne del Corriere del Veneto in un’intervista a firma Carlo Cecino: “La squadra sarà assolutamente competitiva. Il nostro obiettivo era quello di chiudere un ciclo mantenendo lo stesso livello di squadra e ci siamo riusciti. Haak? È un super opposto, abbiamo rimpiazzato Egonu alla grande”. E anzi, “credo che siamo migliorati sull’equilibrio generale, sulla profondità del roster, sull’intercambiabilità e in battuta, dove eravamo un po’ deficitari” aggiunge il co-presidente delle Pantere. Un cambio che a questo punto, e dopo così tante vittorie, era quasi obbligato: “Noi viviamo di sfide e tutti avevamo bisogno di una nuova sfida. Per dare il 101% era necessario un po’ di rinnovamento. Per il coach, per le ragazze e per noi come società”. Ma se Conegliano si è mossa bene sul mercato, le dirette concorrenti non sono di certo rimaste a guardare: “Chi ci darà filo da torcere? Sicuramente Monza, che ha fatto un’altra squadra molto forte, poi Novara, ma la sorpresa potrebbe essere Scandicci che è sicuramente la squadra che ha aggiunto più qualità al proprio roster”. LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone: “A Siena voglio ricominciare a sentirmi protagonista”

    Di Redazione Prime parole in biancoblu per il centrale classe 1992 Daniele Mazzone, dopo l’annuncio ufficiale del suo arrivo alla Emma Villas Aubay Siena. La trattativa per portare l’ex azzurro in Toscana è stata lunga e il giocatore lo ammette subito: “Ci abbiamo messo un po’ a trovare l’accordo. L’interesse reciproco è nato dopo il cambio di presidenza a Modena e la riorganizzazione del club in merito ha fatto sì che le parti da consultare fossero molte. D’altronde è come l’organizzazione di un viaggio di gruppo dove bisogna sentire tutti i coinvolti, i tempi si allungano“. “Alla luce dei fatti – continua Mazzone – mi sono preso qualche giorno per pensare al momento professionale in cui sono stato al meglio con me stesso e con il contesto che mi circondava, quando ero al centro del gioco in una squadra competitiva in cui poter crescere e confrontarmi. Voglio ricominciare a sentirmi protagonista e divertirmi in una squadra composta da buoni atleti certo, ma soprattutto da belle persone, e a Siena queste cose coincidono“. Persone che il nuovo centrale della Emma Villas Aubay conosce bene: “Ho giocato praticamente con quasi tutti i componenti del roster annunciati fino ad ora. Nema (Petric) è una delle migliori persone che io abbia mai incontrato, una persona buona ma di carattere. Sinceramente per poche persone – persone, non giocatori – ho una così alta stima. Anche con Maarten (Van Garderen) ho un gran rapporto: ho giocato con lui per due stagioni, la prima nel mio debutto a Modena e poi quella appena conclusa. Poi Ricci e Pinali sono anche loro degli ottimi elementi ai fini del gruppo, e così gli altri“.  “Questa squadra – ribadisce Mazzone – è composta a mio parere dalle persone giuste fuori dal campo e da grandi lavoratori in palestra e sul taraflex. Una stagione deve poter funzionare non solo sul lato tecnico, importantissimo, ma anche e soprattutto per i valori umani che vi si proiettano“. Il centrale parla poi della sua vita fuori dal campo: “Il Covid ci ha cambiato molto, mi ha cambiato molto. Indubbiamente prima avevo delle priorità diverse come atleta e come persona. Adesso ho necessità di volere e poter star bene nell’ambiente professionale quanto in quello extra lavoro. Vivere in un contesto familiare che mi possa mettere nelle condizioni di dare e fare il meglio“. Daniele Mazzone ha anche buone doti da comunicatore: nel 2021 era stato tra i realizzatori, insieme al fratello Paolo, di un programma tematico su Twitch (Mazzo Talks) in cui parlava proprio di pallavolo coinvolgendo compagni di squadra e non solo. “L’esperienza – racconta – è nata dall’esigenza di voler parlare di pallavolo, perché nessuno lo faceva veramente. È durata un paio di mesi in un momento in cui, causa pandemia, eravamo tutti ancora molto legati alle live e ai canali digitali per il coinvolgimento dell’audience. Facevamo due chiacchiere con i colleghi e realizzavamo una serie di quiz come strumento di interazione con il pubblico. Mio fratello si occupava delle cose più tecniche, come montaggio e grafiche, quindi quando per ragioni professionali non ha avuto più il tempo per dedicarsi alla cosa ho semplicemente smesso. Era una cosa nata in famiglia“. Per il futuro, però, può essere un’opportunità da considerare: “Indubbiamente mi piace parlare, che è sempre un ottimo punto di partenza per ogni risvolto lavorativo – sorride il centrale – ma non ho ancora una visione a lungo termine in merito. Ora voglio giocare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 maschili: battuta la Polonia, l’Italia è in semifinale

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Sarà un weekend tutto da seguire per le nazionali giovanili azzurre: dopo Under 22 maschile e Under 21 femminile, anche gli azzurrini Under 18 approdano in semifinale ai Campionati Europei di categoria, in corso a Tbilisi. Decisiva la vittoria per 3-1 nell’ultimo match ai danni della Polonia, che ha conteso fino all’ultimo la qualificazione ai ragazzi di Michele Zanin. Grazie a questo risultato, l’Italia chiude il girone imbattuta e al primo posto, guadagnandosi il diritto di affrontare la Serbia nella semifinale di sabato 16 luglio; dall’altra parte del tabellone si sfideranno Francia e Bulgaria. Per gli azzurrini una prova convincente in tutti i fondamentali, con il 42% di squadra in attacco e il 58% in ricezione; ancora una volta il miglior realizzatore è Alessandro Bristot con 18 punti, seguito da Lorenzo Magliano a quota 16. Ottima anche la prova del centrale Pardo Mati con 13 punti e il 73% in attacco. Polonia-Italia 1-3 (23-25, 20-25, 25-19, 18-25)Polonia: Chacinski 18, Szpernalowski 1, Granieczny (L), Serewis ne, Patecki 5, Portrykus 17, Kubacki ne, Golebiowski 4, Becker, Janczyk 2, Urbanczyk ne, Brzostowicz (L) ne, Nowak 6, Rybak 7. All. Bartodziejski.Italia: Miraglia, Bristot 18, Morazzini (L), Magliano 16, Selleri ne, Frascio 5, Carpita, Fedrici, Filippelli 4, Barotto 2, Bonisoli, Pozzebon 1, Mati 13, Loreti (L) ne. All. Zanin.Arbitri: Guniava (Georgia) e Widlarz (Inghilterra).Note: Spettatori 100. Durata set: 27′, 26′, 24′, 28′. Polonia: battute vincenti 4, battute sbagliate 16, attacco 39%, ricezione 50%-29%, muri 8, errori 35. Italia: battute vincenti 2, battute sbagliate 13, attacco 42%, ricezione 58%-35%, muri 9, errori 26. LA SITUAZIONEPool I: Francia-Belgio 3-0 (25-22, 25-23, 26-24); Finlandia-Serbia 0-3 (22-25, 28-30, 18-25); Georgia-Rep.Ceca 0-3 (13-25, 11-25, 15-25). Classifica: Francia 4 vittorie (12 punti), Serbia 4 (10), Rep.Ceca e Belgio 3 (10), Finlandia 1 (3), Georgia 0 (0).Pool II: Grecia-Slovenia 2-3 (20-25, 25-23, 17-25, 25-21, 20-22); Bulgaria-Germania 3-0 (25-21, 25-16, 25-20); Polonia-Italia 1-3 (23-25, 20-25, 25-19, 18-25). Classifica: Italia 5 vittorie (13 punti), Bulgaria 4 (13), Polonia 3 (9), Slovenia 2 (5), Grecia 1 (3), Germania 0 (2).Semifinali 5°-8° posto (sab 16/7): Rep.Ceca-Slovenia ore 10; Polonia-Belgio ore 12.30.Semifinali 1°-4° posto (sab 16/7): Francia-Bulgaria ore 15; Italia-Serbia ore 17.30. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    È la Turchia l’avversaria delle azzurre. Thailandia battuta in rimonta

    Di Redazione È durato lo spazio di un set il sogno della Thailandia di mettere a segno una clamorosa sorpresa nei quarti di finale della VNL femminile. Le padrone di casa della Turchia hanno fatto correre un brivido lungo la schiena degli spettatori di Ankara, perdendo in volata il primo set contro le asiatiche, ma poi hanno preso nettamente il comando della partita, dominando secondo e terzo set e spegnendo anche le ultime resistenze delle rivali nel quarto. Sarà dunque la squadra di Giovanni Guidetti ad affrontare l’Italia, qualificatasi grazie al 3-1 di oggi pomeriggio sulla Cina, nella semifinale di sabato 16 luglio alle 17.30 (alle 14 scenderanno invece in campo Brasile e Serbia). Per la Turchia una prestazione non sempre brillante, nel corso della quale però Guidetti ha potuto contare sul suo classico gioco al centro: strepitosa Eda Erdem con 17 punti (66% in attacco, 3 ace e 2 muri), molto cercata anche Zehra Gunes. Tra le schiacciatrici ancora abbastanza lontana dai suoi livelli migliori Ebrar Karakurt; meglio Hande Baladin, ma la nota negativa è l’infortunio muscolare subito proprio dalla numero 7 negli ultimi punti della gara, che potrebbe mettere a rischio la sua partecipazione alla semifinale. La Thailandia, dal canto suo, saluta il torneo con un’altra prestazione di ottimo livello – 21 punti della stella Ajcharaporn Kongyot – che conferma la grande crescita di una nuova generazione di giocatrici. Turchia-Thailandia 3-1 (23-25, 25-15, 25-18, 25-21)Turchia: Arici ne, Akoz (L), Ozbay 6, Senoglu, Sahin S. 10, Baladin 10, Ismailoglu, Aykaç (L) ne, Sahin E. ne, Boz, Erdem 17, Gunes 14, Aydin ne, Karakurt 17. All. Guidetti.Thailandia: Pannoy (L), Guedpard 4, Bundasak, Bamrungsuk 6, Chuewulim ne, Kamulthala, Kokram 10, Boonlert ne, Kongyot 21, Moksri 16, Pairoj (L) ne, Sooksod 1, Manakij ne, Janthawisut. All. Danai.Arbitri: Myoi (Giappone) e René (Argentina).Turchia: battute vincenti 6, muri 10, errori 21. Thailandia: battute vincenti 3, muri 4, errori 24. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Santarelli firma l’impresa: la Serbia mette ko gli USA!

    Di Redazione La prima grande sorpresa delle finali di VNL femminile ad Ankara porta una firma italiana, quella di Daniele Santarelli: il tecnico umbro conduce una Serbia nettamente sfavorita dal pronostico a una strepitosa vittoria al tie break sugli USA, eliminando dalla competizione le campionesse olimpiche già nei quarti di finale. C’è già, quindi, una grande notizia: per la prima volta nella storia non saranno gli Stati Uniti a conquistare l’oro nella Volleyball Nations League, dopo aver vinto le edizioni del 2018, del 2019 e del 2021. Le serbe volano in semifinale dove, sabato 16 luglio, troveranno il Brasile, che ha sconfitto in quattro set il Giappone. La Serbia era stata praticamente perfetta nei primi due set dell’incontro, vincendo il primo ai vantaggi (dopo aver annullato un set point) e il secondo con autorità. Poi la squadra di Kiraly è andata vicina alla clamorosa rimonta, aggiudicandosi con parziali piuttosto netti terzo e quarto set. Il quinto, però, si è aperto subito nel segno delle serbe (2-6), che sono riuscite a resistere all’ultimo disperato tentativo di recupero avversario (dall’8-13 al 12-13) e hanno chiuso al secondo match point grazie a un errore di Kelsey Robinson. Agli USA non sono bastati ben 21 muri-punto (6 di Chiaka Ogbogu) contro i 14 delle avversarie, che hanno messo in campo una grande prova di squadra: Sara Lozo (22 punti) sempre presente in battuta e a muro, Maja Aleksic superlativa al centro, Ana Bjelica come terminale offensivo principale e una rediviva Brankica Mihajlovic in posto 4, il tutto affidato all’esperta regia di Bojana Drca, lanciata da titolare proprio in occasione delle finali. Dall’altra parte le ha provate tutte Kiraly, inserendo anche Frantti al posto di una spenta Plummer e Drews per Thompson, ma senza successo. E ora la Serbia inizia a sognare… USA-Serbia 2-3 (27-29, 23-25, 25-20, 25-20, 13-15)USA: Poulter 5, Plummer 6, Wong-Orantes (L), Hentz (L) ne, Carlini, Tapp ne, Drews 11, Thompson 11, Wilhite 1, Washington 7, Rettke ne, Robinson 21, Ogbogu 12, Frantti 16. All. Kiraly.Serbia: Busa ne, Lazovic 1, Drca 4, Popovic ne, Mirkovic, Mihajlovic 7, Pusic (L), Bjelica 20, Aleksic 14, Stevanovic 9, Milenkovic 10, Kocic ne, Lozo 22, Djurdjevic (L) ne. All. Santarelli.Arbitri: René (Argentina) e Khattab (Egitto).Note: USA: battute vincenti 3, muri 21, errori 22. Serbia: battute vincenti 6, muri 14, errori 23. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia inaugura gli Europei Under 22 con una vittoria sulla Turchia

    Di Redazione

    Buona la prima per l’Italia ai Campionati Europei Under 22 maschili in Polonia: i ragazzi di Vincenzo Fanizza hanno sconfitto per 3-1 la Turchia in una gara d’esordio non certo morbida nella neonata competizione continentale. Gli azzurrini, infatti, hanno dovuto soffrire nel primo set, rimontando dal 19-21 e chiudendo ai vantaggi, e sono rimasti sempre sotto nel punteggio nel terzo, mentre il quarto si è deciso con un break sul 20-20. Protagonista della gara Giulio Magalini, top scorer con 19 punti e il 53% in attacco; stesso score dall’altra parte per Mirza Lagumdzija, fratello di Adis. Tanti errori punto per gli azzurri (26) ma niente in confronto agli avversari, che chiudono con un record di ben 26 battute sbagliate!

    L’Italia tornerà in campo già domani alle 17 per il secondo match del girone contro il Montenegro.

    La cronaca:Vincenzo Fanizza sceglie di affidarsi alla diagonale Porro-Schiro, agli schiacciatori Rinaldi e Magalini, ai centrali Comparoni e Crosato e al libero Catania. Coach Levent Matmericli per la Turchia schiera invece il sestetto composto da Bostan, Bayram, Tumer, Gurbuz, Lagumdzija, Kurtulus e dal libero Kir.

    Parte bene l’Italia (3-1), ma è pronta la reazione della Turchia che riporta il match in equilibrio (5-5). Sono gli azzurrini a tornare avanti (9-7) e a mantenere gli avversari ad allungare distanza (14-11) inducendo la panchina della Turchia al time out. Lo stop al gioco rimette in corsa i ragazzi di Matmericli che ristabiliscono la parità (15-15) e sorpassano (15-16). Qualche imprecisione da entrambe le parti in battuta e il match prosegue punto a punto (18-18). La Turchia prova a scappare (18-20), Rinaldi e compagni ricuciono (21-21) e sorpassano (23-22), gli avversari tengono il passo e si va ai vantaggi (24-24). Sono gli azzurrini a trovare lo spunto giusto nel concitato finale e a conquistare il set con un attacco di Crosato e un ace di Magalini (29-27).

    Al rientro in campo è l’Italia a imporre il proprio gioco: gli azzurrini si portano subito avanti (7-3), allungano il passo (10-6) e mantengono il vantaggio (13-10). La Turchia prova ad accorciare (15-14), ma non completa la rimonta ed è decisiva la ripartenza dei ragazzi di Fanizza che diventano inarrestabili (21-16) e chiudono agevolmente a proprio favore anche la seconda frazione (25-18).

    È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del terzo set (4-4). La formazione turca passa in vantaggio (6-8) e continua a dettare il ritmo della gara (9-13). Gli azzurrini faticano a rientrare (11-16). Un time out chiamato da coach Fanizza rimette ordine tra le fila dell’Italia che con pazienza lima il distacco (17-19) e si riporta a meno 1 (22-23). Questa volta però è la Turchia a conquistare il parziale (22-25) e a riaprire il match.

    Sulla scia del set precedente i ragazzi di coach Matmericli si portano subito in vantaggio (3-5) e provano a scappare (6-10). Magalini e Crosato accorciano (11-12), l’Italia ritrova la giusta sintonia in campo e ristabilisce la parità (14-14). Magalini e Pol a segno e gli azzurrini salgono a più 2 (17-15). Respinto l’ultimo tentativo di recupero della Turchia (20-20), l’Italia ricomincia a macinare buon gioco e punti e chiude set e partita conquistando la prima vittoria (25-22).

    Italia-Turchia 3-1 (29-27, 25-18, 22-25, 25-22)Italia: Catania (L), Ferrato, Gottardo ne, Crosato 5, Compagnoni ne, Comparoni 6, Pol 1, Schiro 14, Meschiari 1, Magalini 19, Rinaldi 5, Cianciotta, Mellano (L) ne, Porro 3. All. Fanizza.Turchia: Gurbuz 11, Uzun 1, Kirkit 1, Bostan 2, Tumer 12, Yurdagul (L), Lagumdzija M. 19, Erden, Kurtulus 7, Avcil ne, Gunaydi ne, Kir (L), Akkus, Bayram 13. All. Matmeriçli.Arbitri: Twardowski (Polonia) e Savic (Serbia).Note: Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, attacco 44%, ricezione 39%-17%, muri 8, errori 26. Turchia: battute vincenti 5, battute sbagliate 26, attacco 48%, ricezione 46%-12%, muri 6, errori 47.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO