More stories

  • in

    EYOF: 3-0 alla Bulgaria, gli azzurrini conquistano la medaglia d’oro

    Di Redazione Prosegue l’estate d’oro dell’Italia che porta a casa un altro grande successo con la Nazionale Under 20 maschile all’European Youth Olympic Festival, in corso a Banská Bystrica in Slovacchia. Oggi pomeriggio, alla Volleyball Hall Zvolen, azzurrini in finale hanno battuto 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) la Bulgaria, come avvenuto già nella fase a gironi. I ragazzi di coach Matteo Battocchio chiudono imbattuti e senza aver perso nemmeno un set il proprio percorso all’EYOF. Un match perfetto quello disputato oggi dall’Italia che è sempre rimasta in partita, ha commesso pochi errori ed è sempre stata più concreta rispetto agli avversari nei momenti cruciali della gara. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Repubblica Ceca che, nella finale per il 3° posto, ha battuto 3-1 (25-20, 23-25, 26-24, 25-23) la Turchia. CRONACA – Fase di studio tra le due formazioni in avvio del match (6-6). E’ la Bulgaria a girare l’inerzia a proprio favore: due muri piazzati dai bulgari valgono il +3 (6-9). Porro e Bovolenta a segno e gli azzurrini ristabiliscono la parità (9-9). Ora è l’Italia a spingere sull’acceleratore e a passare in vantaggio (12-10). La Bulgaria prova a tenere il passo (14-14), ma è l’Italia a ripartire (17-15). Respinto l’ultima rimonta avversaria (18-18) gli azzurrini trovano l’allungo decisivo e conquistano il primo set con un ace di Boninfante (25-20). Anche nella seconda frazione è la Bulgaria a rompere l’equilibrio iniziale (6-6) e ad allungare (6-9). Con pazienza gli azzurrini ritrovano il giusto ritmo, si riportano in parità (12-12) e allungano (17-14). Il time out chiamato da coach Stoev non ha l’effetto sperato e l’Italia allunga il passo (19-14). Nel finale gli azzurrini rimangono avanti (23-18) e conquistano anche il secondo set (25-21). Al rientro in campo i ragazzi di coach Battocchio ripartono con ritmo deciso (5-3). Gli azzurrini tengono gli avversari a distanza (7-5), ma è pronta la reazione della Bulgaria che si porta sull’8-8. Le due formazioni procedono quindi sostanzialmente appaiate per un lungo tratto (15-15). E’ l’Italia a trovare l’accelerazione decisiva (18-15) e a mantenere saldamente il vantaggio (20-17). Nel finale gli azzurrini sfruttano le imprecisioni degli avversari (23-19), ma la Bulgaria ritrova continuità e prova a riaprire il match (24-23). Un attacco vincente di Bovolenta chiude set (25-23) e partita. L’Italia conquista la medaglia d’oro. Il commento del tecnico azzurro, Matteo Battocchio: “In questo momento provo una grande emozione. Il merito di questa vittoria e dei risultati raggiunti durante questo straordinario percorso è tutto di questi ragazzi. La squadra è stata davvero brava ad affrontare le diverse situazioni che si sono venute a creare e a superare le difficoltà, e sono state diverse, che abbiamo incontrato. Un successo arrivato grazie al lavoro che la Federazione sta portando avanti nel settore giovanile da qualche anno e che ha permesso agli atleti di crescere e migliorare. Negli ultimi anni questi ragazzi hanno lavorato molto e bene con le selezioni, con le Nazionali e con i Club e questa medaglia d’oro è il giusto riconoscimento per il loro impegno. Sono stati loro a mettere in campo qualcosa di speciale e a compiere un percorso netto senza mai perdere un set. Un risultato che è ancora più importante se si considera il fatto che il nostro gruppo è composto prevalentemente da atleti nati nel 2003, mentre le altre nazionali che abbiamo affrontato sono composte per la maggior parte da ragazzi nati nel 2004, che hanno quindi un anno di esperienza in più che può fare la differenza”. Italia-Bulgaria 3-0 (25-20, 25-21, 25-23)Italia: Iervolino 1, Ambrose 5, Boninfante 5, Porro 15, Volpe 3, Bovolenta 8; Laurenzano (L), Penna 5. Ne: Arguelles, Balestra, Fanizza, Guerrini. All Battocchio.Bulgaria : Palev, Nikolov 15, Bodurov 2, Antov 4, E. Stoev 4, Bouchkov 4; Mitsev (L), Nikolov, Nachev 3, Garkov 8, Tatarov 9. Ne: Mitov (L). All. M. Stoev.Arbitri: Boulanger (BEL), Miklosic (SVK)Note: Durata set: 21’, 23’, 24’. Italia: 3 a, 9 bs, 7 mv, 15 et. Bulgaria: 3 a, 18 bs, 9 mv, 33 et MASCHILE – RISULTATI FINALI 3°-4° posto – Turchia – Repubblica Ceca 1-3 (20-25, 25-23, 24-26, 23-25) 1°-2° posto – Italia – Bulgaria 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 femminile, ufficiali i gironi della stagione 2022/23

    Di Redazione Si è svolta sabato 30 luglio la Consulta dei Presidenti di Serie A2 per decidere la composizione dei due gironi che nel Campionato 2022/23 gareggeranno per la promozione nella massima serie della pallavolo italiana. Alla presenza di tutti i dirigenti ha aperto il confronto il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile Mauro Fabris, che ha posto l’accento sui grandi risultati ottenuti dalla serie cadetta: “Bentrovati a chi c’era e benvenuti ai nuovi arrivati. Come Lega abbiamo fatto un lavoro per la crescita della Serie A2 molto importante. Ripeto ancora una volta che se abbiamo una A1 di primo livello, riconosciuta da tutti come il più bel campionato al mondo, è anche perché abbiamo una A2 strutturata nell’organizzazione e solidità economico- finanziaria, nell’immagine e nella comunicazione, oltreché nella sua crescita agonistica e sportiva, quale giusta preparazione alla massima serie. Questo successo è testimoniato sicuramente dai numeri avuti dal Campionato scorso di A2, per la prima volta visibile integralmente e gratuitamente su Youtube, che hanno valorizzato l’intero prodotto del volley femminile italiano e regalato una visibilità inimmaginabile per l’A2. Siamo alla vigilia di cambiamenti importanti nell’organizzazione e per il futuro del nostro movimento di vertice. L’intenzione è quella di aumentare ancora la nostra immagine, la nostra visibilità e il nostro peso all’interno dello scenario internazionale. L’impegno della Lega sarà dunque sempre, anche per le ragioni appena esposte, di tutelare il ruolo, le necessità e le aspettative del Campionato di Serie A2 per favorirne la crescita. Se l’A2 è più forte, più forte è l’intera Serie A”.Successivamente, si è aperto il confronto tra i presidenti dei club, che dopo aver espresso le loro opinioni hanno stabilito a maggioranza i seguenti raggruppamenti, principalmente basati sul criterio geografico e sulla divisione ovest-est. Questo è solo il primo passaggio in vista della nuova stagione, in attesa dei calendari che verranno pubblicati come di consueto nel mese di agosto, della presentazione dei Campionati del 19 ottobre e dell’inizio vero e proprio della contesa, fissato nel weekend del 22-23 ottobre.  GIRONE A• Club Sportivo Alba Como (CO)• Futura Volley Giovani Busto Arsizio (VA)• Idea Volley Sassuolo (MO) • LPM Pallavolo Mondovì (CN)• Montale Pallavolo Castelnuovo Rangone (MO) • Pallavolo Lecco A. Picco (LC) • Trentino Volley (TN) • U.S. Esperia Volley 1961 Cremona (CR)• Volley Hermaea Olbia (SS) • Volley Millenium Brescia (BS)• Volley Offanengo 2011 (CR)• Club ItaliaGIRONE B• Akademia Sant’Anna Messina (ME)• Assitec Volleyball Sant’Elia (FR)• Marsala Volley (TP)• Pallavolo Perugia (PG) • Polisportiva A. Consolini S.G. in Marignano (RN)• Polisportiva Libertas Martignacco (UD)• Unione Volley Montecchio Maggiore (VI)• Vicenza Volley (VI) • Volleygroup Roma (RM)• Volley Soverato (CZ) • Volley Talmassons (UD) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale maschile tornerà al lavoro lunedì a Cavalese

    Di Redazione Osservata una settimana di riposo dopo la conclusione della Volleyball Nations League, la nazionale maschile tornerà a radunarsi lunedì 1° agosto a Cavalese (Trento) per preparare l’evento clou della stagione: i Campionati Mondiali in programma in Slovenia e Polonia dal 26 agosto all’11 settembre. Per questo collegiale, che si concluderà venerdì 12 agosto, il CT Fefè De Giorgi ha convocato 18 giocatori, dando piena fiducia ai protagonisti della VNL: rispetto alla lista allargata per i Mondiali mancano soltanto 4 atleti (il palleggiatore Falaschi, il centrale Ricci e gli schiacciatori Gironi e Rinaldi). Ecco la lista dei convocati:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliOpposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò, Ivan ZaytsevCentrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto RussoSchiacciatori: Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco RecineLiberi: Fabio Balaso, Alessandro Piccinelli, Leonardo Scanferla. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF: le squadre azzurre volano in finale

    Di Redazione Prosegue col vento in poppa il percorso delle Nazionali italiane – Under 20 maschile e Under 19 femminile – all’European Youth Olympic Festival. Entrambe hanno conquistato l’accesso alla finale con due successi netti e scenderanno in campo domani alle ore 15 per la corsa alla medaglia d’oro. In semifinale la Nazionale Under 20 maschile ha superato 3-0 (25-22, 25-16, 25-16) la Turchia. Altra prova di tecnica e di carattere per i ragazzi di Battocchio che, nel corso di questa manifestazione, non hanno perso nemmeno un set. A trascinare gli azzurrini Alessandro Alberto Bovolenta autore di 21 punti (2 muri, 66% in attacco) e Luca Porro con 18 punti (4 ace, 74% in attacco). Ma a brillare e tutta la formazione italiana che ha dominato il campo e non ha mai fatto entrare in partita gli avversari. Gli azzurrini torneranno in campo domani pomeriggio alle 15, sempre alla Volleyball Hall Zvolen, per la finale contro la vincente del match tra Repubblica Ceca e Bulgaria che sarà giocato questa sera. CRONACA – E’ la Turchia a partite con il passo migliore a portarsi i vantaggio (3-7). Gli azzurrini cominciano a rodare i meccanismi del proprio gioco: accorciano (7-9) e ristabiliscono la parità (13-13). Una volta trovato il giusto assetto, Boninfante e compagni allungano (19-16) e senza perdere il ritmo chiudono a proprio favore la prima frazione (25-22). Partenza lanciata degli azzurrini nel secondo set: il tempo di rientrare in campo e l’Italia è in vantaggio 6-0. La Turchia fatica a contenere (11-4) e i ragazzi di Battocchio si mantengono avanti (16-12). Il time out chiamato dalla panchina turca non ha l’effetto sperato e gli azzurrini possono chiudere agevolmente anche il secondo set (25-16). Più equilibrato l’avvio del terzo parziale (3-3). E’ nuovamente l’Italia a prendere l’iniziativa (6-4) e ad allungare il passo (12-6). Un time put di coach Hidayetoglu sembra rimettere ordine tra le fila turche: sul 17-9 Ayar e compagni piazzano il break che vale il -3 (17-14), ma la reazione degli azzurrini non tarda ad arrivare. L’Italia si rimette in marcia e torna a imporre il proprio gioco (21-15). Boninfante e compagni non hanno cali nel rendimento e chiudono senza fatica il terzo set (25-17), conquistando l’accesso alla finale per l’oro. ITALIA-TURCHIA 3-0 (25-22, 25-16, 25-16)ITALIA: Irvolino 5, Ambrose 6, Boninfante 5, Porro 18, Volpe 6, Bovolenta 21; Laurenzano (L), Penna 1. Ne: Arguelles, Belstra, Fanizza, Guerrini. All. Battocchio.TURCHIA: Gedik 1, Karababa 2, Koc 12, Ayar 4, Kaplan 3, Sahin 2; Kuyucu (L), Ozgur 5, Yuksel 2, Dilmenler 2. Ne: Aydin, Akovali. All. Hidayetoglu.ARBITRI: Glod (POL), Mateizer (ROU)NOTE:Durata set: 14’, 20’ 24’, ITALIA: 5 a, 12 bs, 10 mv, 21 et. TURCHIA: 1 a, 6 bs, 3 mv 13 et foto Fipav Successo anche per la Nazionale Under 19 femminile alla Sl. Lupca Volleyball Hall si è imposta per 3-0 (25-23, 25-19, 25-17) sulla Polonia. Una prova in crescendo per le ragazze guidate dal tecnico Gaetano Gagliardi, che hanno avuto un ottimo il rendimento in battuta (10 gli ace messi a segno nel corso del match) e a muro (13 quelli totali). Tra le azzurrine hanno chiuso la partita in doppia cifra Nicole Modesti con 12 punti (4 muri, 3 ace, 71% in attacco) e Nausica Acciarri autrice di 11 punti (1 muro, 3 ace, 64% in attacco). La Nazionale Under 19 femminile tornerà in campo sabato pomeriggio alle 15, sempre alla Sl. Lupca Volleyball Hall, per sfidare in finale la vincente del match tra Serbia e Turchia in programma questa sera. CRONACA – E’ la Polonia a trovare il primo allungo di giornata (7-5). Le azzurrine faticano a tenere il passo e le avversarie si portano sul +3 (10-7). Giuliani e compagne si mettono in marcia e piazzano il break che vale il pareggio (10-10). Repentina la ripartenza polacca (13-11), ma questa volta è pronta la reazione delle azzurrine che accorciano (13-12) e sorpassano (14-17). Le ragazze di Popik riportano il match in equilibrio (18-18), ma è l’Italia ad aumentare il ritmo e a conquistare il primo set (23-25). Sono le azzurrine a rompere il punto a punto iniziale (4-4): Giuliani e compagne, trovata buona continuità, piazzano il break che vale il +6 (4-10). La Polonia prova a reagire (10-12), ma sono le ragazze di coach Gagliardi a rimanere avanti nel punteggio (14-16), ad allungare (18-21) e a conquistare anche il secondo set (19-25). Sulla scia del set precedente è tutto facile per l’Italia in avvio di terzo parziale: le azzurrine approcciano con determinazione il campo e si spingono sul +6 (2-8). Il time out chiamato dalla panchina della Polonia non cambia l’inerzia del match: l’Italia continua a imporre il proprio gioco e incrementa ancore il vantaggio (8-15). Le azzurrine non si disuniscono, mantengono alto il ritmo e conquistano agilmente anche il terzo set (17-25) e l’accesso alla finale per l’oro. POLONIA-ITALIA 0-3 (23-25, 19-25, 17-25)POLONIA: Janicka 3, Latos 6, Nastawska 3, Musial 4, Staniszewska 11, Moszynska 7; Kubas (L), Lenik 1, Zagumny, Splawska 1, Bandurska 1. Ne: Lagida. All. Popik.ITALIA: Giuliani 7, Acciarri 11, Passaro 3, Viscioni 9, Modesti 12, Ituma 5; Ribechi (L), Adriano 4, Batte, Gambini, Esposito 1. Ne: Munarini. All. Gagliardi.ARBITRI: Parvanova (BUL), Boulanger (BEL)DURATA SET: 26’, 26’, 24’POLONIA 3 a, 15 bs, 6 mv, 23 etITALIA: 10 a, 11 bs, 13 mv, 22 et MASCHILEFinale 3° posto: Turchia – perdente Rep.Ceca-Bulgaria sab 30/7 ore 12.30.Finale 1° posto: Italia – vincente Rep.Ceca-Bulgaria sab 30/7 ore 15. FEMMINILEFinale 3° posto: Polonia – perdente Serbia-Turchia sab 30/7 ore 12.30.Finale 1° posto: Italia – vincente Serbia-Turchia sab 30/7 ore 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Svelata” su Instagram la nuova coppia tra Paola Egonu e Michal Filip

    Di Redazione Le foto della coppia circolavano più o meno “clandestinamente” già da qualche giorno, ma adesso è stato Michal Filip in prima persona a rompere gli indugi: il pallavolista polacco ha pubblicato su Instagram una serie di scatti della sua vacanza in Sardegna con Paola Egonu, accompagnati da inequivocabili cuoricini. Insomma, è proprio lui la persona di cui la fuoriclasse azzurra aveva confessato di essere innamorata in una recente intervista a “Oggi“, dribblando le questioni di genere: “Non mi chieda se è un uomo o una donna, non ha importanza“. Opposto classe 1994, Filip ha trascorsi con Asseco Resovia, Onico Varsavia, Czarni Radom, Visla Bydgoszcz e Stal Nysa, ma dallo scorso anno gioca in Turchia, dove sta per trasferirsi anche Egonu: nell’ultima stagione ha giocato con la maglia dello Yeni Kiziltepe, mentre per la prossima è già stato ingaggiato dal Develi Belediyespor, in seconda serie. (fonte: Instagram Michal Filip) LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2022/2023, definiti tutti i gironi dei campionati di Serie B maschili e femminili

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha reso noti i gironi dei Campionati di Serie B maschile, Serie B1 e B2 femminile per la stagione 2022-2023. In totale saranno 342 le società che prenderanno parte ai tornei di Serie B, così divise: 123 di B maschile, 65 di B1 Femminile, 154 di B2 Femminile. clicca sui link di seguito per visualizzare i gironi di tutti i campionati: Gironi Serie B maschile Gironi Serie B1 femminile Gironi Serie B2 femminile (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrine un’altra vittoria nello EYOF e vale la semifinale

    Di RedazioneLa seconda vittoria conquistata oggi pomeriggio dalla Nazionale Under 19 femminile vale la qualificazione alla semifinale dell’European Youth Olympic Festival (EYOF) in corso a Banská Bystrica in Slovacchia. Alla Sl. Lupca Volleyball Hall le azzurrine, guidate dal tecnico Gaetano Gagliardi, hanno battuto 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) le padrone di casa della Slovacchia, chiudendo al secondo posto la Pool B. Una prova di carattere per Giuliani e compagne che sono riuscite a capitalizzare gli errori avversari e a rimanere in partita anche nei momenti più complicati dei set. Domani, come previsto dal calendario della competizione, le azzurrine osserveranno una giornata di riposo. L’Italia tornerà in campo venerdì 29 luglio alle 16.30, sempre alla Sl. Lupca Volleyball Hall, per affrontare la vincente della Pool A in semifinale. CRONACA – Sono le azzurrine a interrompere l’equilibrio che caratterizza l’avvio del match e a portarsi in vantaggio (7-4). Giuliani e compagne mantengono alto il ritmo e si portano sul +4 (12-8). Al rientro da un time out la Slovacchia prova ad accorciare (13-11), ma sono sempre le azzurrine a rimanere avanti nel punteggio (18-15) e a conquistare la prima frazione (25-17). In apertura del secondo set è la Slovacchia a premere sull’acceleratore (5-9). Le azzurrine si disuniscono, faticano a trovare continuità e la formazione di casa resta in vantaggio (11-14). Con pazienza Giuliani e compagne accorciano (13-14) e ristabiliscono la parità (15-15). Le due squadre procedono quindi appaiate (20-20). La Slovacchia allunga (20-23) e conquista il primo set point (22-24). Le azzurrine sono brave a ricompattarsi, a ristabilire la parità (24-24) e a spuntarla ai vantaggi (27-25) portandosi sul 2-0.   Nel terzo set è l’Italia ad approcciare il campo in modo più determinato (8-3). Le azzurrine continuano a macinare buon gioco e punti, si mantengono avanti (11-7e si spingono sul +5 (15-10). Reazione d’orgoglio della Slovacchia che sfrutta un passaggio a vuoto dell’Italia e sul 16-11 piazza il break che vale la parità (16-16). Le azzurrine riprendono il filo e trovano un nuovo allungo (20-18). Tutto facile nel finale per le ragazze di Gagliardi che vincono set e partita (25-21) e conquistano il pass per la semifinale. ITALIA-SLOVACCHIA 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) ITALIA: Viscioni 12, Modesti 1, Ituma 11, Giuliani 12, Acciarri 5, Passaro 2; Ribechi (L), Adriano 3, Munarini 2, Batte 1, Gambini, Esposito 1. All. Gagliardi. SLOVACCHIA: Fricova 5, Slivkova 5, Haskova 11, Hrusecka 5, Boledovicova 8, Slivkova; Justhova (L), Valentova 2, Stermenska, Matalikova 4. Ne: Kartikova, Siladiova. All. Malicky. ARBITRI: Demir (TUR), Glod (POL) DURATA SET: 22’, 32’, 27’ ITALIA: 1 a, 13 bs, 10 mv, 23 et SLOVACCHIA: 6 a, 18 bs, 5 mv, 27 et CALENDARIO E RISULTATI Impianto di gioco: Sl. Lupca Volleyball Hall Pool A: Turchia, Romania, Polonia, Bulgaria Pool B: Serbia, Italia, Slovenia, Slovacchia Lunedì 25 luglio 2022 Ore 11:30 – Serbia-Italia 3-1 (12-25, 25-22, 25-19, 25-13) Ore 14:00 – Romania-Polonia 0-3 (21-25, 18-25, 16-25) Ore 16:30 – Slovacchia-Slovenia 1-3 (23-25, 21-25, 27-25, 22-25) Ore 19:00 – Bulgaria-Turchia 0-3 (22-25, 22-25, 18-25) Martedì 26 luglio 2022 Ore 11:30 – Italia-Slovenia 3-0 (25-22, 25-23, 25-21) Ore 14:00 – Polonia-Turchia 3-1 (24-26, 25-22, 25-21, 25-19) Ore 16:30 – Serbia-Slovacchia 3-0 (25-20, 26-24, 25-15) Ore 19:00 – Romania-Bulgaria 3-0 (25-19, 25-14, 25-22) Mercoledì 27 luglio 2022 Ore 11:30 – Slovenia-Serbia 0-3 (28-30, 21-25, 20-25) Ore 14:00 – Turchia-Romania 3-0 (28-26, 25-20, 25-12) Ore 16:30 – Italia-Slovacchia 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) Ore 19:00 – Polonia-Bulgaria Venerdì 29 luglio 2022 – Semifinali Ore 11:30 – A3° – B4° Ore 14:00 – B3° – A4° Ore 16:30 – A1° – B2° Ore 19:00 – B1° – A2° Sabato 30 luglio 2022 – Finali Ore 08:30 – Partita 7-8° posto Ore 10:30 – Partita 5-6° posto Ore 12:30 – Finale 3°-4° posto Ore 15:00 – Finale 1°-2° posto LE CLASSIFICHE Pool A: 1. Polonia* (2 v, 0 p, 6 pt), 2. Turchia (2 v, 1 p, 6 pt), 2. Romania (1 v, 2 p, 3 pt), Bulgaria* (0 v, 2 p, 0 pt) Pool B: 1. Serbia (3 v, 0 p, 9 pt), 2. Italia (2 v, 1 p, 6 pt), 3. Slovenia (1 v, 2 p, 3 pt), 4. Slovacchia (0 v, 3 p, 0 pt) * una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Lorenzetti a Michieletto, da Mozic a Leon, ecco tutti i premi di Lega

    Di Redazione I club della stagione passata si sono espressi nella votazione dei migliori atleti e addetti ai lavori dell’annata 2021/22. I Premi di Lega saranno consegnati ai vincitori in occasione della prima gara casalinga dei rispettivi club. Già premiati durante la Presentazione della Stagione e Calendari i migliori arbitri di Serie A, ovvero Andrea Puecher per la SuperLega Credem Banca e Antonella Verrascina per la Serie A2 e A3 Credem Banca. Il premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”, giunto alla sesta edizione, è stato assegnato invece a Maurizio Colantoni. Già consegnati anche i tre palloni d’oro dedicati ai migliori uffici stampa dei club: i vincitori del “Premio Stracca” sono stati Gian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem Banca, Mario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem Banca e Mauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca. Di seguito l’elenco completo dei Premi. 32° Premio “Costa–Anderlini” – Miglior allenatoreAngelo Lorenzetti (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaVincenzo Mastrangelo (Conad Reggio Emilia) per la Serie A2 Credem BancaDante Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Gianfranco Badiali” – Miglior giocatore italiano Under 23Michieletto Alessandro (Itas Trentino) per la SuperLega Credem BancaKristian Gamba (HRK Diana Group Motta) per la Serie A2 Credem BancaMattia Boninfante (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Andrej Kuznetsov” – Miglior realizzatore in assolutoRok Mozic (Verona Volley) per la SuperLega Credem BancaArinze Kelvin Nwachukwu (Synergy Mondovì) per la Serie A2 Credem BancaManuele Lucconi (Sistemia Aci Castello) per la Serie A3 Credem Banca Classifiche Individuali di RendimentoMiglior ServizioGabi Garcia Fernandez (Cucine Lube Civitanova)Miglior RicezioneAlessandro Piccinelli (Sir Safety Conad Perugia)Miglior SchiacciatoreWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Miglior CentraleRobertlandy Simon (Cucine Lube Civitanova)Maggior numero di AceWilfredo Leon (Sir Safety Conad Perugia)Maggior numero di Muri VincentiMatteo Piano (Allianz Milano)Maggior numero di Attacchi VincentiRok Mozic (Verona Volley) Premio “Ilario Toniolo” – Migliore arbitro di SuperLega Credem BancaAndrea PuecherPremio “Cesare Massaro” – Miglior arbitro di Serie A2/A3 Credem BancaAntonella Verrascina Premio “Roberto Stracca” – Migliori uffici stampaGian Paolo Maini (Leo Shoes PerkinElmer Modena) per la SuperLega Credem BancaMario Caporello (Delta Group Porto Viro) per la Serie A2 Credem BancaMauro Rossato (Tinet Prata di Pordenone) per la Serie A3 Credem Banca Premio “Adelio Pistelli – Passione per lo sport”Maurizio Colantoni (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO