More stories

  • in

    Giochi del Mediterraneo, sarà l’imbattuta Turchia a contendere l’oro alle Azzurre

    Di Redazione A nove anni di distanza dall’ultima volta domani, lunedì 4 luglio, la Nazionale femminile giocherà per conquistare l’oro ai Giochi del Mediterraneo. Le azzurre scenderanno in campo alle 17.30 al Palais Sports Hammou Boutlélis per disputare la finale contro la Turchia. Un’occasione di rivincita per le azzurre, guidate dal tecnico Luca Pieragnoli, che in questa competizione hanno subito una sola sconfitta nella prima fase del torneo proprio ad opera della formazione turca. Ai Giochi del Mediterraneo, in corso a Orano in Algeria, infatti, l’Italia è stata protagonista di un ottimo percorso. Ad eccezione della sconfitta con la Turchia, le azzurre nella fase eliminatoria hanno vinto contro Spagna (3-0) e Algeria (3-0), ai quarti contro la Croazia (3-0) e in semifinale nuovamente contro le iberiche (3-0). Percorso netto invece per la Turchia che arriva alla finale forte dei 5 successi conquistati in questa manifestazione. La formazione del tecnico Hamurcu Alper ha infatti battuto nella fase eliminatoria l’Algeria (3-0), l’Italia (3-1) e la Spagna (3-1), ai quarti la Tunisia (3-1) e in semifinale la Serbia (3-0). La finale per il bronzo è in programma domani alle 10.30, sempre al Palais Sports Hammou Boutlélis, e vedrà in sfida Serbia e Spagna. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Italia frizzante stende la Bulgaria e si prende il terzo posto

    Di Redazione Azzurre in carrozza nella penultima gara della fase a gironi di VNL femminile: davanti al pubblico di Sofia l’Italia travolge in tre set la Bulgaria e conquista il terzo posto in classifica generale scavalcando il Giappone, anche se le asiatiche hanno disputato una gara in meno. Con un sestetto rivoluzionato rispetto alla gara del giorno precedente, la squadra di Davide Mazzanti vince e convince, pur tenendo conto della modestia delle avversarie (allenate dal nostro Lorenzo Micelli): i primi due set non hanno storia e soltanto nel terzo la Bulgaria resta incollata nel punteggio fino al 18-17, senza riuscire però a completare la rimonta. Buone notizie per l’Italia arrivano da Elena Pietrini, schierata da titolare e grande protagonista con 20 punti personali (66% in attacco); ottima prova anche per Cristina Chirichella, soprattutto nella fase decisiva del terzo set, e per Anna Danesi, molto incisiva al servizio. Lucida la regia di Alessia Orro, che centellina una Sylvia Nwakalor in serata positiva (57% in attacco), e il muro (7 punti a 1) è ancora una volta presente; le uniche pecche, se proprio si vuole trovare il pelo nell’uovo, stanno in qualche affanno in ricezione sulle battute di Dimitrova e Saykova. L’Italia tornerà in campo domani, domenica 3 luglio, alle 15.30 per l’ultima gara del girone contro la Thailandia: serve una vittoria per strappare la miglior posizione possibile nella griglia delle Finals, ma anche le asiatiche sono alla disperata ricerca di un successo per entrare tra le prime 8. I SESTETTI – Schieramento inedito per l’Italia con Orro in palleggio, Nwakalor opposta, Chirichella e Danesi centrali, Pietrini e Gennari schiacciatrici, De Gennaro libero. Nessuna sorpresa dalla parte di Micelli, che manda in campo Kitipova in regia, Chausheva opposta, Mira Todorova e Dimitrova al centro, Yordanova e Paskova in posto 4 e Zhana Todorova libero. 1° SET – Il primo break della gara lo sigla la Bulgaria: Chausheva va a segno per due volte consecutive e Dimitrova prende di mira Pietrini in ricezione per il 3-6. L’Italia però risponde con la stessa moneta e proprio un ace di Danesi vale il pareggio sul 7-7. Gennari firma il sorpasso (9-8) e Nwakalor regala alle azzurre il break del 12-10. Al rientro dal time out tecnico Chirichella inventa l’ace del più 3 e il vantaggio aumenta fino al 15-10 grazie a Danesi e Pietrini: Micelli deve fermare il gioco. Ancora a segno Danesi per il 16-10, finché la neoentrata Marinova interrompe il break. L’Italia però è in pieno controllo e sul servizio di Orro dilaga addirittura fino al 23-11, malgrado l’ingresso di Ralitsa Vasileva tra le avversarie. Danesi porta le azzurre al set point e Nwakalor lo trasforma subito a muro per il perentorio 25-12. 2° SET – Si riparte con le formazioni iniziali. L’avvio è molto simile al set precedente: un ace di Dimitrova porta avanti la Bulgaria (1-3), ma l’Italia pareggia subito con Nwakalor (5-5) e poi passa a sua volta in vantaggio, grazie all’opposta e al servizio di Danesi (8-6). Chirichella e Pietrini spingono avanti le azzurre, che si involano di nuovo a cavallo del time out tecnico: dal 9-8 al 14-8 e stop per Micelli (che aveva già inserito Barakova e Marinova). Yordanova prova a limitare i danni (14-10) e l’errore di Nwakalor riavvicina la Bulgaria sul 16-13. Vantaggio che si riduce ancora su un’invasione di Orro (17-15) ma torna consistente con Gennari (19-15). Sul 20-16 un po’ di preoccupazione per Nwakalor, colpita a un braccio da Pietrini durante un recupero; l’opposta resta però in campo. Chirichella mantiene un margine rassicurante (22-17), Pietrini trascina l’Italia al set point (24-18) e ancora Nwakalor chiude i conti sul 25-19. 3° SET – Cambia la diagonale titolare Micelli, che parte con Barakova-Marinova. L’avvio stavolta è in equilibrio (4-3), ma il servizio di Danesi permette a Chirichella di firmare il break azzurro in attacco e a muro (7-4). La centrale continua a imperversare sotto rete (8-5, 9-6), ma la solita battuta di Dimitrova, in collaborazione con gli attacchi di Yordanova, riporta la Bulgaria in parità (11-11). Dura poco, però: Nwakalor e Gennari confezionano subito il controbreak del 14-11. Nwakalor allunga sul 16-12 e Gennari prova a blindare il vantaggio (18-13), ma il servizio della neoentrata Sakyova e gli attacchi di Paskova “mangiano” quasi tutto il margine costringendo Mazzanti al time out sul 18-17. Ci pensa Chirichella a stoppare la rimonta con una magia, poi Pietrini firma un mani-out cruciale e Paskova sbaglia tutto per il 21-17. Pietrini fa il vuoto in attacco per il 23-18, l’errore in battuta di Paskova procura 4 match point e ancora Pietrini mette fine alla gara sul 25-21. Italia-Bulgaria 3-0 (25-12, 25-19, 25-21)Italia: Lubian ne, Gennari 9, Bonifacio ne, Malinov ne, De Gennaro (L), Fersino (L) ne, Orro 3, Chirichella 8, Danesi 9, Pietrini 20, Nwakalor 12, Sylla ne, Egonu ne, Degradi ne. All. Mazzanti.Bulgaria: Dimitrova 8, Neykova ne, Yordanova 9, Paskova 7, Kitipova, Barakova, Saykova 2, Todorova M. 2, Todorova Z. (L), Marinova 3, Chausheva 7, Milanova 1, Krivoshiyska ne, Vasileva 1. All. Micelli.Arbitri: Collados (Francia) e Gerothodoros (Grecia).Note: Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 8, muri 7, errori 12. Bulgaria: battute vincenti 4, battute sbagliate 6, muri 1, errori 14. LA SITUAZIONEPool 5: Belgio-Olanda 1-3 (25-21, 24-26, 20-25, 21-25); Turchia-Giappone 3-1 (25-20, 25-15, 18-25, 25-22); Serbia-Canada 3-1 (25-20, 25-14, 20-25, 25-22). Prossimo turno: Turchia-USA sab 2/7 ore 22; Giappone-Serbia dom 3/7 ore 1.00; Germania-Canada dom 3/7 ore 4.00.Pool 6: Rep.Dominicana-Polonia 3-2 (20-25, 38-36, 25-20, 13-25, 15-9); Brasile-Thailandia 3-1 (25-18, 26-24, 23-25, 25-23); Italia-Bulgaria 3-0 (25-12, 25-19, 25-21). Prossimo turno: Cina-Corea del Sud dom 3/7 ore 12.30; Thailandia-Italia dom 3/7 ore 15.30; Polonia-Bulgaria dom 3/7 ore 19.Classifica: Brasile 10 vittorie (29 punti); USA 9 (27); Italia 9 (26); Giappone 8 (24); Cina 7 (23); Turchia 7 (22); Serbia 7 (20); Thailandia 5 (15); Rep.Dominicana 5 (14); Canada e Polonia 4 (12); Germania e Olanda 3 (11); Bulgaria 3 (9); Belgio 3 (6); Corea del Sud 0 (0). LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: la Croazia ferma l’Italia a un passo dalla finale maschile

    Di Redazione Sfuma il sogno della “doppietta” per l’Italia nei tornei di pallavolo dei Giochi del Mediterraneo. Dopo la qualificazione della nazionale femminile alla finale per il primo posto, gli azzurri non riescono a ripetere l’impresa e si arrendono sull’1-3 nella semifinale contro la Croazia: sfortunati i tentativi di rimonta della squadra di Vincenzo Fanizza nel primo set (dal 16-20 al 20-20 e poi dal 20-22 al 24-24) e soprattutto nel quarto, quando l’Italia riesce ad annullare due match point prima di un doppio cartellino rosso sul 23-24, ma ai vantaggi viene beffata dai croati. Gli azzurri scenderanno in campo lunedì 4 luglio alle 14 contro la perdente dell’altra semifinale tra Spagna e Francia, in programma oggi alle 20.30: in palio la medaglia di bronzo. La cronaca:Il tecnico azzurro Vincenzo Fanizza sceglie di schierare ancora una volta il sestetto delle gare precedenti e fa scendere in campo la diagonale Falaschi-Gironi, gli schiacciatori Magalini e Recine, i centrali Di Martino e Vitelli e il libero Catania. Dall’altra parte della rete il ct della Croazia, Cedric Enard, si affida allo starting six composto da Sestan, Mihalj, Dirlic, Sedlacek, Nikacevic, Visic e dal libero Pervan. È l’equilibrio a caratterizzare l’avvio del match (5-5). Gli azzurri trovano il primo vantaggio del set (7-5) ma è pronta la reazione della Croazia che pareggia i conti (8-8) e sorpassa (8-9). Si procede quindi punto a punto (13-13) fino al nuovo allungo croato (13-15). L’Italia fatica a trovare fluidità e la Croazia continua rimanere sempre avanti per buona parte del set (16-20). Gli azzurri sfruttano gli errori avversari e con Gironi e Recine a segno ristabiliscono la parità (20-20). La Croazia allunga nuovamente (20-22), l’Italia ricuce (23-23), ma sono i croati a spuntarla ai vantaggi (24-26). Al rientro in campo (nel sestetto azzurro Gardini prende il posto di Magalini) il match imbocca per un lunghissimo tratto i binari dell’equilibrio (12-12). È la Croazia a trovare il primo vantaggio (12-14), Recine e Gardini vanno a segno e si torna in parità (16-16). Si procede quindi sostanzialmente punto a punto (20-20) fino all’allungo nel finale della Croazia (21-23) che conquista anche il secondo set (22-25). La terza frazione vede una buona partenza dell’Italia che si porta subito avanti (5-3). La Croazia ristabilisce l’equilibrio (6-6) e si procede nuovamente in parità (9-9). Respinto prontamente l’allungo croato (9-11) sono gli azzurri a trovare fluidità di gioco e la giusta efficacia. Falaschi e compagni allungano (17-13) e non lasciano libertà di manovra agli avversari: un ace di Gironi vale il più 5 (21-16). Nel finale è sempre la squadra di Fanizza a condurre (23-20): gli azzurri chiudono il set con un ace di Falaschi (25-21) e riaprono il match. È ancora l’equilibrio a caratterizzare la quarta frazione (8-8). Un attacco vincente di Recine e un ace di Vitelli spingono avanti gli azzurri (11-8). La Croazia ricuce (11-11) e per un lungo tratto le due formazioni viaggiano appaiate (18-18). La Croazia gira l’inerzia a proprio favore (18-21) e si mantiene avanti (22-24). Nel finale, l’Italia si riporta a meno 1 (23-24), poi il doppio cartellino rosso estratto dall’arbitro porta il punteggio sul 24-25: è la Croazia a sfruttare il match point (24-26) e ad accedere alla finale per l’oro. Italia-Croazia 1-3 (24-26, 22-25, 25-21, 24-26)Italia: Ferrato, Recine 19, Crosato ne, Pol, Falaschi 6, Gardini 12, Magalini 4, Di Martino 8, Gironi 18, Schiro ne, Catania (L), Vitelli 9. All. Fanizza.Croazia: Visic 1, Peric, Nikacevic 9, Bakonji ne, Sedlacek 16, Hanzic ne, Sestan 10, Dirlic 33, Pervan (L), Mitrasinovic, Mihalj 5, Zeljkovic ne.Arbitri: Yildirim (Turchia) e Khelfoun (Algeria). RISULTATISemifinali: Italia-Croazia 1-3 (24-26, 22-25, 25-21, 24-26); Spagna-Francia ore 20.30.Finale 5° posto: Turchia-Tunisia ore 20.Finale 7° posto: Grecia-Egitto 3-1 (25-21, 23-25, 25-23, 25-22). (fonte: Oran 2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Baranowicz a Cisterna fino al 2024: “Non ho esitato un attimo a firmare”

    Di Redazione Il prossimo 5 agosto compirà 33 anni, ma la voglia di giocare a pallavolo è quella di un ragazzino alle prime armi, desideroso di scalare le vette della pallavolo italiana. Vette che Michele Baranowicz, invece, ha conquistato da tempo; ma il rimettersi costantemente in gioco è un qualcosa che gli appartiene. L’esperto palleggiatore ha voluto legare ulteriormente il proprio nome alla Top Volley Cisterna e lo ha fatto firmando un contratto biennale, che porterà il suo legame con la società pontina fino al 2024. “Mi sono sentito gratificato – spiega Baranowicz – dal fatto che una società storica ed importante come la Top Volley mi abbia proposto di restare. A Cisterna sono stato benissimo e quando è arrivata l’offerta non ho esitato un attimo. Lavorare in un ambiente sano, con una società alle spalle che non ti fa mancare nulla e farlo, soprattutto, con un allenatore come Fabio Soli, con il quale il dialogo ed il confronto è costante, è quanto di meglio si possa chiedere. Sono felice di essere rimasto e, credetemi, non vedo l’ora di ripartire“. Il finale di stagione scorsa ha messo in luce le grandi qualità del regista, determinante per la qualificazione ai Play Off e per la conquista della finale nei Play Off 5° posto: “È stato fatto qualcosa di importante – ha tenuto a sottolineare lo stesso giocatore – Ora, però, sarà altrettanto importante dare un seguito a quanto fatto e sarebbe bello poterlo fare anche a livello continentale. Volete saperla tutta? La Top Volley Cisterna, per quello che ha dato nella passata stagione e per come, soprattutto, lo ha dato, meriterebbe la Challenge Cup. A fine luglio sarò a Cisterna carico a mille per iniziare una nuova stagione che, necessariamente, dovrà essere quella della continuità“. Baranowicz analizza così la Cisterna del futuro: “La squadra che sta nascendo è giovane, io e Aidan Zingel fungeremo da ‘chiocce’ per un gruppo di ragazzi pronti, però, a far bene in un campionato difficile come la Superlega. La società sta, a mio avviso, operando bene sul mercato e Fabio Soli avrà l’opportunità, cosa che ha già fatto anche nella passata stagione, di plasmare a sua immagine e somiglianza un gruppo, come detto, giovane, ma in grado di poter fare molto bene“. Un allenatore, Soli, che ha rapito subito la testa di Baranowicz: “La forza di Fabio sta nel fatto che sa come proporsi, accettando il dialogo aperto. Sa perfettamente che la forza di un gruppo, soprattutto in una piazza come Cisterna, può davvero fare la differenza e c’è riuscito perché ha saputo, prima di ogni cosa, dialogare costantemente con noi. Sarà un piacere infinito poter continuare a lavorare con lui“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A tutto Blengini: i nuovi arrivi, il caso Zaytsev e… “Scudetto? Dobbiamo essere realisti”

    Di Redazione Gianlorenzo Blengini è nella sua Torino, “occupato dalla famiglia e le faccende di casa”, lontano dalla palestra che rivedrà solo a fine estate, non prima di essersi concesso un viaggio “in Grecia o Spagna, non abbiamo ancora deciso”, racconta al collega Andrea Scoppa in un’intervista rilasciata al a Il Resto del Carlino Macerata.Per il coach si tratta della seconda estate con lo scudetto della Lube sul petto. Non c’è due senza tre? Chi può dirlo. Anche la passata stagione i cucinieri erano dati per spacciati nella corsa al titolo, e invece sappiamo bene come sia andata a finire. Ma quest’anno ripetere l’impresa potrebbe essere oggettivamente più complicato e a fornire le ragioni è lo stesso Blengini: “Dobbiamo essere onesti e realisti, sono partiti Lucarelli e soprattutto Simon. Perugia era la favorita già l’anno scorso, figurati ora che si è ulteriormente arricchita. Anche Piacenza è forte, ma avrà bisogno di tempo. Attenzione comunque a Trento, che partirà da un progetto già avviato e quindi più pronta e pericolosa”. Se Lucarelli e Simon sono indubbiamente due pezzi da novanta, va comunque detto che al loro posto ne sono arrivati altri che di talento ne hanno in abbondanza: Mattia Bottolo, che Blengini ha lanciato per primo in Nazionale e che dunque conosce molto bene, e i centrali Isac e Chinenyeze. “Sicuramente avremo molte più opzioni tecnico tattiche – riferendosi anche al fatto che con l’arrivo di Bottolo si risolverà il problema degli italiani/stranieri in campo – e saremo meno prevedibili”. Ultimo ma non ultimo il capitolo Zaytsev, che resterà a Civitanova nonostante la società lo avesse messo sul mercato e dichiarato in più occasioni che gli preferisce Gabi Garcia, ma sulla questione Blengini taglia corto: “Il mio ruolo mi impone di scegliere e schierare la soluzione che rende più forte la squadra, quando saremo tutti in palestra determinerò la cosa”. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: USA e Brasile tagliano il traguardo delle Finals

    Di Redazione Ci sono già tre nazionali certe della qualificazione alle Finals della VNL femminile, in programma ad Ankara dal 13 al 17 luglio: tra ieri e oggi hanno tagliato il traguardo anche USA e Brasile, oltre al Giappone (che peraltro ha giocato una partita in meno). L’Italia potrebbe centrare matematicamente l’obiettivo già oggi in caso di vittoria contro la Corea del Sud (si gioca alle 15.30). La sconfitta della Thailandia contro la Repubblica Dominicana ha invece riaperto tutti i giochi per le ultime posizioni. Le campionesse olimpiche hanno dato una severa lezione alla Serbia di Daniele Santarelli: netto 3-0, pur con un secondo set-fiume (33-31). Sugli scudi due presenti e future protagoniste del campionato italiano come Kathryn Plummer (18 punti) e Jordan Thompson (15). 3-0 senza problemi anche per il Brasile ai danni della malcapitata Corea, con 16 punti (ben 5 muri) di Julia Bergmann. La Cina inguaia la Polonia con 11 muri-punto e 15 centri di Li Yingying, facendo un altro passo verso la qualificazione, mentre la Turchia si riscatta superando l’Olanda in tre set, malgrado il turno di riposo concesso a Karakurt. Super prestazione, infine, per Lina Alsmeier (28 punti) nel successo della Germania ai danni del Belgio. LA SITUAZIONEPool 5: Turchia-Olanda 3-0 (25-23, 25-11, 25-21); Germania-Belgio 3-1 (20-25, 25-18, 25-22, 25-20); USA-Serbia 3-0 (25-17, 33-31, 25-18). Prossimo turno: Belgio-Olanda ven 1/7 ore 22; Turchia-Giappone sab 2/7 ore 1.00; Serbia-Canada sab 2/7 ore 4.00.Pool 6: Thailandia-Rep.Dominicana 1-3 (25-22, 23-25, 23-25, 21-25); Polonia-Cina 0-3 (8-25, 23-25, 20-25); Corea del Sud-Brasile 0-3 (17-25, 19-25, 13-25). Prossimo turno: Cina-Rep.Dominicana ven 1/7 ore 12.30; Italia-Corea del Sud ven 1/7 ore 15.30; Brasile-Bulgaria ven 1/7 ore 19.Classifica: USA 9 vittorie (27 punti); Giappone 8 (24); Brasile 8 (23); Italia 7 (20); Cina 6 (20); Turchia 6 (19); Serbia 6 (17); Thailandia 5 (15); Canada e Rep.Dominicana 4 (12); Polonia 4 (11); Germania 3 (11); Bulgaria 3 (9); Belgio 3 (6); Olanda 2 (8); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: anche le azzurre in zona medaglie grazie al 3-0 sulla Croazia

    Di Redazione Doppia gioia per l’Italia ai Giochi del Mediterraneo di Orano, in Algeria: dopo la nazionale maschile, anche la squadra femminile approda in semifinale grazie al netto 3-0 sulla Croazia. Come i colleghi uomini, le azzurre incontrano pochi problemi nel superare lo scoglio dei quarti di finale: le avversarie si rendono pericolose solo in avvio e non riescono mai a superare i 20 punti. Protagonista della vittoria Bintu Diop con 16 punti e il 59% in attacco; doppia cifra anche per Sofia D’Odorico e Federica Squarcini, che fanno la differenza al servizio rispettivamente con 4 e 2 ace (sugli 11 di squadra). L’Italia tornerà in campo per le semifinali sabato 2 luglio alle 14; ancora da definire l’avversaria. Per questo quarto di finale il tecnico azzurro Luca Pieragnoli sceglie di affidarsi al sestetto composto dalla diagonale Bosio-Diop, dalle schiacciatrici D’Odorico e Perinelli, dalle centrali Mazzaro e Squarcini e dal libero Panetoni. Per la Croazia il ct Ferhat Akbas schiera lo starting six composto da Milos, Samadan, Dumancic, Grbavica, Butigan, Deak e il libero Stimac. La cronaca:Buon approccio alla gara da parte delle azzurre che mettono a segno il break che vale il +5 (1-6). Un time out chiamato dal tecnico Akbas rimette ordine tra le fila delle ragazze della Croazia che accorciano (4-7), ristabiliscono la parità (7-7) e sorpassano (10-7). Lo stop al gioco chiesto da coach Pieragnoli segna la ripartenza delle azzurre che riprendono a macinare buon gioco e punti: un muro di Mazzaro vale la nuova parità (10-10). Sono quindi le azzurre a dettare il ritmo del set (13-17) e a mettere a segno l’allungo decisivo (14-21). Un ace di Bosio chiude il parziale a favore dell’Italia 18-25. Sono nuovamente le azzurre a dettare il ritmo in avvio di seconda frazione (4-6). L’Italia risponde con prontezza al tentativo di riavvicinamento della Croazia (5-6) con un break che vale il +4 (5-9). Respinto anche il nuovo assalto croato (10-10), un proficuo turno in battuta di D’Odorico (per lei 3 ace nella serie e 5 in totale quelli messi a segno nella partita) permette alle azzurre di arrivare sul +7 (10-17). L’Italia trova una buona continuità di gioco e mantiene il vantaggio (13-20). Nel finale nessuna flessione nel rendimento delle azzurre che conquistano anche la seconda frazione con un attacco firmato da D’Odorico (16-25). In apertura del terzo set è ancora l’Italia ad approcciare in modo più deciso il campo (4-6) e a dettare il ritmo della partita (6-11). La Croazia non riesce a contrastare con efficacia il gioco delle azzurre che continuano a rimanere in vantaggio (11-16) e a mantenersi sul +5: un attacco di Diop vale il 13-18. Nel finale le croate provano a riaprire il set (18-20), ma non riescono a riagganciare le azzurre che si ricompattano e chiudono set e partita (19-25). L’Italia conquista la semifinale ai Giochi del Mediterraneo. Croazia-Italia 0-3 (18-25, 16-25, 19-25)Croazia: Grbavica 8, Butigan 10, Bozicevic, Peric ne, Milos 6, Popic, Dumancic 5, Markovic 1, Samadan 6, Deak 2, Stimac, Tomic 2.Italia: Bosio 4, Battistoni ne, D’Odorico 10, Squarcini 10, Panetoni (L), Perinelli 8, Mazzaro 9, Cagnin, Diop 16, Frosini ne, Nwakalor ne. All. Pieragnoli.Arbitri: Ridene (Tunisia) e Zebar (Algeria).Note: Durata set: 28’, 30’, 27’. Croazia: 4 a, 6 bs, 9 mv, 19 et. Italia: 13 a, 6 bs, 5 mv, 16 et (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: l’Olanda rallenta la corsa del Giappone

    Di Redazione Ancora una sorpresa nella terza settimana di gare della VNL femminile: il Giappone, unica squadra ancora imbattuta nella competizione, subisce la prima sconfitta per mano di una sorprendente Olanda. Anne Buijs (22 punti) e compagne fermano una formazione meno efficace del solito in attacco, malgrado l’ennesima grande prova di Sarina Koga (31 centri); determinante il muro olandese, che va a segno per ben 16 volte contro le due delle avversarie, con 4 punti della neo-giocatrice di Casalmaggiore Juliet Lohuis e 3 a testa per Buijs, Savelkoel e Timmerman. Del risultato approfittano gli USA per raggiungere le nipponiche in vetta alla classifica generale, passando anche avanti per miglior quoziente set. Le campionesse olimpiche si impongono con un netto 3-0 sul Belgio, mettendo in mostra il talento offensivo di Kara Bajema (20 punti con il 64% in attacco); da segnalare il ritorno in regia a tempo pieno di Jordyn Poulter. Nella pool dell’Italia, intanto, la Thailandia sconfigge in tre set la Corea del Sud con ben 17 muri-punto; oggi le asiatiche si giocheranno buona parte delle loro chance di qualificazione alle Finals nello scontro con la Repubblica Dominicana. LA SITUAZIONEPool 5: Giappone-Olanda 2-3 (25-23, 20-25, 26-24, 21-25, 10-15); Belgio-USA 0-3 (16-25, 21-25, 19-25). Prossimo turno: Turchia-Olanda gio 30/6 ore 22; Germania-Belgio ven 1/7 ore 1.00; USA-Serbia ven 1/7 ore 4.00.Pool 6: Thailandia-Corea del Sud 3-0 (25-11, 25-22, 25-17); Italia-Polonia 3-1 (25-27, 25-20, 28-26, 25-18). Prossimo turno: Thailandia-Rep.Dominicana gio 30/6 ore 12.30; Polonia-Cina gio 30/6 ore 15.30; Corea del Sud-Brasile gio 30/6 ore 19.Classifica: USA e Giappone 8 vittorie (24 punti); Brasile e Italia 7 (20); Serbia 6 (17); Cina 5 (17); Turchia 5 (16); Thailandia 5 (15); Canada 4 (12); Polonia 4 (11); Bulgaria e Rep.Dominicana 3 (9); Belgio 3 (6); Germania e Olanda 2 (8); Corea del Sud 0 (0). (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO