More stories

  • in

    Anastasi: “A fare la differenza sono stati i dettagli, ci vuole più pazienza”

    Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto va all’Allianz Milano che espugna dopo oltre due ore di gara il PalabancaSport in rimonta. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza conosce qualche attimo di troppo di pausa e non riesce a chiudere a proprio favore alcune azioni soprattutto lunghe.

    Vinto il primo set la formazione biancorossa ha lasciato agli avversari il secondo parziale per poi vincere in scioltezza il terzo. Il quarto set è stato l’ago della bilancio della partita, Milano ha spinto molto in battuta trovando in Kaziyski due serie importanti e nonostante Piacenza abbia patito a muro ha recuperato sul finire del parziale ma i meneghini hanno portato la gara al tie break che hanno poi sempre condotto fin dal primo scambio.

    A commentare la gara è coach Anastasi: “Si sapeva che sarebbe stata una partita difficile, lo sarà anche domenica, non mi aspetto niente di diverso – le sue parole a caldo – . Abbiamo giocato secondo me una buona gara ma abbiamo avuto alcuni momenti di buio che probabilmente hanno condizionato l’esito finale. Purtroppo ci sta, perchè loro ci hanno messo grande pressione, Kaziyski ha avuto una serie al servizio meravigliosa e questo ci ha messo in difficoltà. Però numeri alla mano siamo stati allo stesso livello loro, ovviamente alla fine i dettagli hanno fatto la differenza e hanno vinto loro”.

    “Il mio rammarico è che avevamo recuperato totalmente facendo anche tanti cambi, perchè i ragazzi che sono entrati dalla panchina ci hanno dato una buona mano e noi non siamo riusciti a chiudere, questo è il mio dispiacere. Che oggi potevamo anche essere bravi a chiudere e invece non siamo stati così bravi.”

    “Con Reggers abbiamo avuto problemi tutta la partita, ha giocato molto bene. Noi non siamo stati bravissimi a muro nel corso della gara…malgrado gli 11 muri come loro, abbiamo subito troppi block out e questo ci ha penalizzato, specialmente nelle azione lunghe: dove c’erano della palle scontate avremmo dovuto essere più bravi”.

    “Questa partita non ha detto nulla di diverso rispetto alle altre di Regular Season: la stessa identica partita lunghissima, difficilissima…dobbiamo essere tranquilli. Con i ragazzi ho insistito su questo punto anche al tie break, quando eravamo sotto perchè non ci si può innervosire quando le cose non vanno bene. Sono serie molto lunghe, quindi dobbiamo essere bravi e pazienti a recuperare la nostra condizione mentale” conclude.

    (fonte: Gas Sales Piacenza Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Stoytchev: “Dovevamo fare molto meglio in battuta per poter sperare qualcosa contro Perugia”

    Alla Rana Verona non basta una buona partenza per sbancare per la seconda volta in poche settimane il PalaBarton, con Perugia che ribalta il risultato e apre a proprio favore la serie. Nonostante il risultato non favorevole (3-1), gli scaligeri hanno tenuto un buon rendimento in attacco, in particolare con Amin, best scorer della squadra con 23 palloni messi a terra, di cui 2 a muro e 3 dai nove metri.

    E’ proprio lui, insieme a coach Stoytchev, a commentare l’esito della gara.

    “Quando ci è capitata Perugia ai Play Off sapevamo che avremmo affrontato una partita intensa e complicata – il commento di Amin – ; abbiamo iniziato bene ma poi loro hanno spinto più di noi. Abbiamo perso la partita ma ora dobbiamo pensare solamente al secondo match in casa e spero di vincere la partita per poter già pensare a gara 3“.

    Gara 3 che sarà già domenica. “Dovremmo prima di tutto lavorare di più sulla nostra concentrazione perchè stiamo giocando contro una delle squadre più forti di questa stagione”.

    Stoytchev: “L’avvio del primo set è stato buono, abbiamo giocato sempre punto a punto cercando le nostre opportunità, vinto questo set abbiamo iniziato a sperare qualcosa in più. Il problema è stato l’inizio del secondo set: ci siamo trovati subito sotto e quando Perugia inizia ad avere 4/5 punti di vantaggio è davvero impossibile giocare contro di loro”.

    “Noi oggi abbiamo percentuali molto buone in attacco, per una squadra come Perugia (38% di efficienza), il problema è che con la nostra battuta non siamo riusciti ad allontanarli dalla rete e di conseguenza loro in attacco sono stati devastanti, noi a muro pochissimo – analizza l’allenatore – . Semeniuk e Ben Tara hanno percentuali di attacco incredibili, noi non abbiamo soluzioni per fermarli se la ricezione è buona. Sono stati molto bravi anche a muro e con la ricezione vicina a rete ci sono poche speranze per noi. In ogni caso complimenti a loro perchè sono veramente forti e hanno giocato davvero una bella partita. Ora prepariamo la prossima partita”.

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Fersino: “Consapevoli del valore di Conegliano ma proveremo a toglierci qualche soddisfazione”

    Trasferta veneta per la Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che oggi sera alle 20.30 (diretta Sky Sport Arena e VolleyballWorld TV) affronterà al PalaVerde l’Imoco Conegliano, capolista in campionato e unica formazione dei massimi campionati europei ancora imbattuta in stagione.

    Le gialloblù vanno a caccia dei punti che sancirebbero l’aritmetica certezza del primato in regular season, mentre Novara prosegue il proprio tour de force con l’obiettivo di rimanere in corsa per il terzo posto, ora che il distacco dal quinto, occupato da Chieri, è incolmabile.

    Eleonora Fersino (libero Igor Gorgonzola Novara): “Siamo pienamente consapevoli della difficoltà della partita, per il valore di Conegliano, che è imbattuta in stagione, e per il clima con cui dovremo fare i conti e che conosco bene. Il Palaverde in queste situazioni sa fare la differenza, noi dovremo mantenere concentrazione e lucidità per cercare di giocarcela a viso aperto e provare a toglierci qualche soddisfazione. Questo periodo è davvero intenso ma non c’è tempo per la stanchezza: abbiamo disputato un’ottima stagione fin qui, ora vogliamo completare l’opera e arrivare nel modo migliore possibile ai playoff e poi vedremo dove possiamo arrivare“.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Porro: “Ho scelto questa vita perché la pallavolo mi rende felice”

    Serenità accomodante. Simpatia accondiscendente. E quello stile senza sovrastrutture che caratterizza il trio dei fratelli più famosi della pallavolo italiana, ovvero Paolo, Simone e Luca Porro. Oggi è il turno di Luca, che si presenta di fronte al registratore con una stagione, la prima di una serie che sono certo farà in Superlega, da incorniciare. Obiettivo permanenza in Superlega conquistato da qualche giornata con la Pallavolo Padova e la pacatezza da chi, da qui a fine campionato, potrà giocarsi la libertà di ciò che si è conquistato con fatica assieme ad un gruppo di base giovanissimo (e di cui Falaschi appare il fratello maggiore):

    “Abbiamo raggiunto un obiettivo importante come la salvezza molto prima del previsto. Potremo giocarci il finale di stagione con la spensieratezza di chi in campo potrà far vedere tutto il lavoro che c’è stato dietro“.

    In pieno stile Luca Porro. Uno che sembra sempre sereno e pacato in campo.

    “L’idea che ho di questo sport è che innanzitutto debba essere qualcosa che premia il lavoro fatto, ma che sappia farmi vivere la domenica con divertimento. Mi piace fare ciò che faccio e lo faccio col sorriso. Poi mi rendo conto che, in un gruppo come quello di Padova, la complicità e l’alchimia che si sono create facilitano il lavoro. Però cerco sempre di non dimenticare che ho scelto questa vita perché mi rende felice farla“.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Vedremo una bella Padova alla fine del campionato.

    “La vedrà con meno pressione certamente, e circondata da un clima di soddisfazione per quello che si è conquistata con il duro lavoro. Personalmente cercherò di migliorarmi a livello tattico così come ho fatto per tutta la stagione. Penserò a ciò che potrei fare meglio anche in futuro“.

    Non è stato tutto facilissimo, almeno a vedere alcuni segmenti di campionato.

    “Ci siamo trovati di fronte alcuni muri da superare non semplici. Abbiamo avuto una fase in cui le vittorie non riuscivamo ad ottenerle, e quando arrivi alla sesta sconfitta di seguito tendi a perdere per un attimo la speranza di poterti salvare con anticipo come è successo. Ma continui a lottare. Nel nostro caso siamo stati fortunati, perché siamo un gruppo giovane e affiatato, e abbiamo lavorato affinché venisse fuori l’impegno di tutti di poter giocare al livello di questa categoria. Le dico che la cosa migliore è stato vincere contro chi non si aspettava accadesse. Forse è il lato migliore della medaglia. Una bella soddisfazione innanzitutto“.

    Foto di LVM

    Un dato è certo: Porro è ormai un uomo da Superlega.

    “Mi piacerebbe molto proseguire in Superlega. È un campionato nel quale vorrei crescere“.

    A proposito di vittorie inaspettate, quella con Milano come è stata?

    “Bellissima, perché è arrivata davanti alla famiglia e agli amici accorsi a vedere la sfida tra me e Paolo. Dopo la sconfitta dell’andata mi sono ripromesso che avrei lottato maggiormente per ottenere la rivincita, e così è stato“.

    Foto Pallavolo Padova

    Com’è stato affrontare Paolo quest’anno?

    “Stranissimo guardarlo dall’altra parte dei quadretti, e certamente emozionante“.

    Si ha la sensazione che sia un orgoglio vero vedere suo fratello pronto a giocarsi il meglio della sua carriera.

    “Sì, perché conosco bene la strada che ha fatto. E quanto tanti di questo ambiente non credessero appieno nelle sue qualità. Parlavano sempre della sua altezza. Mi pare abbia dimostrato che non ha niente da invidiare ad alcun palleggiatore e che sia in grado di giocare una grande pallavolo“.

    Foto Pallavolo Padova

    Chiudiamo con la sua famiglia. I Porro sono una di quelle famiglie che vive tutto questo con la sua stessa serenità.

    “Dal primo giorno in cui soprattutto mamma prendeva la macchina per macinare chilometri e accompagnarci in questo percorso, abbiamo vissuto tutto come uno sport in cui, prima di affermarci, dovessimo divertirci e stare bene. Quello spirito è rimasto anche oggi. Anche il cosiddetto derby familiare per la mia famiglia è stata una festa in primis, un’occasione per vedersi una partita in cui io e Paolo avremo giocato per due ore dalla parte opposta del campo. Senza riporre pressioni o aspettative. Sicuramente per tutti noi è importante arrivare lontano, ma solo come un premio per il percorso fatto. Ma non a qualsiasi prezzo. Voglio sempre uscire dal campo con la voglia di giocare la partita successiva, perché mi sono divertito per ciò che sono riuscito a fare in campo con la mia squadra“.

    di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Sbertoli operato alla mano: oltre un mese per il rientro

    È perfettamente riuscito l’intervento chirurgico a cui si è sottoposto oggi Riccardo Sbertoli, palleggiatore dell’Itas Trentino, per la riduzione della frattura scomposta della falange prossimale del mignolo della mano sinistra. L’operazione è stata eseguita alla Clinica La Madonnina di Milano dall’equipe del dottor Loris Pegoli. Il giocatore inizierà ora un programma specifico per il ritorno all’attività agonistica, ma secondo la società i tempi di recupero sono stimati in oltre un mese.

    In mattinata l’Itas ha ufficializzato l’ingaggio del palleggiatore francese Matthieu Garcia, che affiancherà Alessandro Acquarone nella fase decisiva della stagione.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento corre ai ripari, dalla Francia ecco Matthieu Garcia

    E’ Matthieu Garcia il nuovo palleggiatore dell’Itas Trentino. In vista dei Play Off scudetto e della semifinale di Champions League, il club ha aggiunto un nuovo tassello al roster di Fabio Soli, per far fronte al serio infortunio alla mano occorso a Riccardo Sbertoli (che proprio oggi sarà operato).

    Il palleggiatore francese, classe 2000, è in arrivo dall’Arago de Sète, squadra che attualmente occupa la decima posizione in Ligue A.

    “È un vero orgoglio per il club e per il nostro territorio vedere evolvere il figlio del club ai massimi livelli europei – si legge nel post dell’Arago de Sète – . Gli auguriamo tutto il meglio per il futuro”.

    (fonte: Arago de Sète) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 maschile, tutti i risultati della decima giornata di ritorno

    Dopo gli anticipi di sabato che hanno fatto registrare il successo al tie-break di Prata su Ravenna e la netta vittoria di Cuneo a Reggio Emilia, la decima giornata di ritorno di Serie A2 maschile si è conclusa domenica con i colpi esterni di Siena (in casa della capolista), Castellana Grotte, e Pineto e le affermazioni casalinghe di Santa Croce e Cantù. Di seguito il dettaglio di giornata, la classifica aggiornata e il prossimo turno.

    10ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca

    Tinet Prata di Pordenone – Consar Ravenna 3-2 (26-24, 25-19, 15-25, 20-25, 16-14)Conad Reggio Emilia – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (18-25, 23-25, 20-25)Yuasa Battery Grottazzolina-Emma Villas Siena 2-3 (20-25, 25-20, 28-30, 27-25, 12-15)Kemas Lamipel Santa Croce-Delta Group Porto Viro 3-1 (25-21, 25-13, 15-25, 25-21)WOW Green House Aversa-BCC Tecbus Castellana Grotte 1-3 (22-25, 23-25, 26-24, 20-25)Pool Libertas Cantù-Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-23, 25-18, 23-25, 25-23)Sieco Service Ortona-Abba Pineto 0-3 (15-25, 23-25, 21-25)

    ClassificaYuasa Battery Grottazzolina 55, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 48, Emma Villas Siena 48, Consar Ravenna 43, Tinet Prata di Pordenone 42, Consoli Sferc Brescia 40, Delta Group Porto Viro 38, Kemas Lamipel Santa Croce 32, Pool Libertas Cantù 29, Abba Pineto 25, WOW Green House Aversa 22, BCC Tecbus Castellana Grotte 22, Conad Reggio Emilia 22, Sieco Service Ortona 17.

    Prossimo turno 10/03/2024 Ore: 18.00Delta Group Porto Viro-Pool Libertas Cantù 09/03/2024 ore 20:30Conad Reggio Emilia-Consar Ravenna 09/03/2024 ore 20:30Consoli Sferc Brescia-Kemas Lamipel Santa Croce Ore 16:00BCC Tecbus Castellana Grotte-Tinet Prata di PordenoneAbba Pineto-Yuasa Battery Grottazzolina Ore 16:00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo-Sieco Service OrtonaEmma Villas Siena-WOW Green House Aversa 11/03/2024 ore 19:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 femminile, i risultati di Pool Promozione e Pool Salvezza

    Dopo il passo falso contro San Giovanni, la Bartoccini-Fortinfissi Perugia torna al successo nel big match in casa della CBF Balducci Hr Macerata. Partita vibrante ed equilibrata come da pronostico, che ha visto le umbre dominare 11-25 il primo set salvo poi subire la rimonta delle arancionere. Due frazioni giocate con il piede sull’acceleratore per la squadra di coach Carancini, con Mazzon assoluta protagonista con 18 punti e 6 muri e la solita Fiesoli a dare il suo apporto (15). Ad un passo dalla seconda sconfitta consecutiva, le ragazze di coach Giovi si ritrovano, affidandosi alla vena realizzativa di una Traballi da 25 punti e dell’MVP Montano Lucumì (21 punti): pareggio sul 2-2 e poi successo al tie-break, che rimette quattro punti di margine sulla seconda in classifica Busto Arsizio. In contemporanea, guadagna due punti su Macerata la Città di Messina, che fuori casa contro l’Ipag S.lle Ramonda Montecchio gioca una partita senza sbavature, chiusa in poco più di un’ora. Premio MVP per il libero Maggipinto, in doppia cifra Payne (15) e Battista (11).

    In Pool Salvezza cambia la vetta della graduatoria: il derby del PalaGeorge lo vince infatti una splendida Trasporti Bressan Offanengo, che trionfa 1-3 in casa della Valsabbina Millenium Brescia. Entusiasmante il primo set, un batti e ribatti che nel finale ai vantaggi premia le ospiti con il risultato di 30-32. Dopo un secondo parziale “di riposo”, chiuso dalle giallonere 25-12, le neroverdi tornano implacabili e gestiscono con autorità sia la terza che la quarta frazione, con Martinelli MVP (21 punti) e Modesti sugli scudi (14 con 4 muri) a vanificare i 22 punti di Malik. Alle loro spalle, conferma la terza posizione l’Orocash Picco Lecco, che espugna il PalaScoppa della Volley Soverato dopo aver perso il primo set. Nonostante i 56 punti del trio Alcantara-Buffo-Frangipane, la neo lecchese Kadyrova (17) e l’MVP Conti (15) permettono alla squadra di coach Milano di festeggiare in Calabria.

    Va alla Volley Hermaea Olbia lo scontro diretto con in palio preziosi punti salvezza contro la VTB Fcredil Bologna. Con Adriano a mezzo servizio, sono Orlandi (20 punti) e Partenio (18) a guidare le sarde, che in una partita molto equilibrata mantengono più lucidità delle avversarie nei momenti caldi dell’incontro, lasciando alle padrone di casa soltanto il terzo set. Un risultato che consente alle isolane di agganciare a quota 25 punti le avversarie, al momento avanti grazie al numero di vittorie. Approfitta del passo falso delle emiliane la Narconon Volley Melendugno, che contro la già retrocessa Sirdeco Volley Pescara non fatica guidata dall’MVP Caracuta e si prende la quarta piazza. In fondo alla classifica, tre punti casalinghi per la Nuvolì Altafratte Padova contro la Pallavolo C.B.L. Costa Volpino: determinanti i 21 punti di Trampus nel 3-1 finale.

    POOL PROMOZIONE – 1° GIORNATA DI RITORNO

    Cremonaufficio Esperia Cremona – Cda Volley Talmassons Fvg 1-3 (14-25, 29-27, 23-25, 19-25)Futura Giovani Busto Arsizio – Omag-Mt San Giovanni In Marignano 3-1 (25-22, 23-25, 25-15, 25-21)Tecnoteam Albese Volley Como – Lpm Bam Mondovì 2-3 (25-23, 25-15, 17-25, 12-25, 10-15)Cbf Balducci Hr Macerata – Bartoccini-Fortinfissi Perugia 2-3 (11-25, 25-21, 25-19, 21-25, 11-15)Ipag S.Lle Ramonda Montecchio – Città Di Messina 0-3 (12-25, 16-25, 22-25)

    Classifica Pool PromozioneBartoccini-Fortinfissi Perugia 63, Futura Giovani Busto Arsizio 59, Città Di Messina 53, Cbf Balducci Hr Macerata 49, Cda Volley Talmassons Fvg 47, Cremonaufficio Esperia Cremona 45, Omag-Mt San Giovanni In M.No 44, Tecnoteam Albese Volley Como 43, Lpm Bam Mondovì 37, Ipag S.Lle Ramonda Montecchio 35.

    foto LVF

    POOL SALVEZZA – 5° GIORNATA DI ANDATA

    Valsabbina Millenium Brescia – Trasporti Bressan Offanengo 1-3 (30-32, 25-12, 21-25, 16-25)Vtb Fcredil Bologna – Volley Hermaea Olbia 1-3 (21-25, 23-25, 25-23, 18-25)Volley Soverato – Orocash Picco Lecco 1-3 (26-24, 24-26, 18-25, 27-29)Nuvolì Altafratte Padova – Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 3-1 (25-16, 23-25, 25-11, 25-21)Sirdeco Volley Pescara – Narconon Volley Melendugno 0-3 (8-25, 15-25, 16-25)

    Classifica Pool SalvezzaTrasporti Bressan Offanengo 36, Valsabbina Millenium Brescia 35, Orocash Picco Lecco 30, Narconon Volley Melendugno 26, Vtb Fcredil Bologna 25, Volley Hermaea Olbia 25, Volley Soverato 19, Pallavolo C.B.L. Costa Volpino 17, Nuvolì Altafratte Padova 16, Sirdeco Volley Pescara 1.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO