More stories

  • in

    Grottazzolina ufficializza anche Petkov: “Quando ho ricevuto la chiamata, non ci credevo…”

     Come scritto a inizio aprile, al posto di Comparoni a Grottazzolina sarebbe arrivato il bulgaro Petkov, e così è stato (in entrambi i casi). “Sono rimasto senza parole, per qualche secondo non ho risposto perché non sapevo cosa dire”. È questo l’effetto che fa una chiamata dalla Superlega italiana. Ed è così che Iliya Petkov, centrale bulgaro classe 1996, si presenta ai suoi nuovi tifosi.

    La Yuasa Battery raddoppia così la componente bulgara in organico andando a prelevare dalla Francia, così come accadde un anno fa con Demyanenko, il suo nuovo “posto tre” straniero. Originario di Dobrich, cittadina bulgara di oltre 87 mila abitanti, Petkov è alto 202 centimetri e quella in maglia Yuasa sarà la sua prima esperienza in Italia, dopo aver vissuto importanti esperienze internazionali, l’ultima delle quali in Francia nelle fila dello Spacer’s Toulouse.

    Una stagione con numeri importanti, in cui tra regular season e playoff è rientrato nella top ten dei centrali più utilizzati del campionato, chiudendo con 145 attacchi vincenti (ha messo a terra il 60% dei palloni attaccati), oltre a 22 muri e 14 ace. Altra curiosità statistica, è il centrale ad aver messo a segno più battute vincenti nella serie playoff, nonostante la sua squadra sia uscita al primo turno (quarti di finale) contro lo Chaumont di Silvano Prandi. In precedenza, una stagione a Belchatow in Plusliga polacca, e tanta Bulgaria, dove cresce sportivamente partendo dalla formazione principale della sua città, il Dobrudzha 07, con cui vince anche una Coppa nazionale. Dal 2017 al 2021 passa al Neftochimik Burgas, ed in quattro stagioni vince la bellezza di tre campionati, tre Supercoppe e due Coppe nazionali di Bulgaria. Nel 2021 la prima esperienza in Francia, al Saint Quentin, per poi tornare nuovamente in patria all’Hebar Pazardzhik di coach Camillo Placì, compagno di squadra di due volti noti della pallavolo nazionale come Sabbi e Massari. Il tempo di vincere ancora una Coppa di Bulgaria e una Supercoppa, ed ecco arrivare per lui la chiamata di un grande club internazionale come il PGE Skra Belchatow, in Plusliga polacca, allenato da un mostro sacro del volley italiano come Andrea Gardini. Il resto è storia recente, come detto, con l’estate 2024 che coincide con il suo passaggio in Francia per essere protagonista a Tolosa.

    Notevole anche il suo percorso in nazionale, con cui inizia già nel giovanile in Under 20 e Under 21, prima di passare in pianta stabile nella selezione maggiore, dove è tutt’ora impegnato agli ordini del CT Blengini e condividendo il campo, tra gli altri, con Tatarov e Bardarov, due ragazzi che a Grottazzolina hanno saputo farsi amare. Per Petkov, tra l’altro, nota curiosa, c’è già stato un primo incontro fugace con la Yuasa Battery una manciata di mesi fa a Dubai, in quanto anche Toulouse ha partecipato al NAS Sports Tournament. Non si sfidarono, però, le due formazioni, inserite in gironi diversi, e dunque il primo vero contatto tra Grottazzolina e Petkov avverrà ad agosto, quando il nuovo centrale arriverà in Italia insieme a Tatarov dopo gli impegni in nazionale, per unirsi ai suoi nuovi compagni di squadra. Un ragazzo solare, cui non sono sinora mancate opportunità importanti a livello internazionale di club avendo già disputato numerose gare sia in Champions League che in Coppa CEV.

    Un ragazzo che, però, non ha nascosto la grande emozione provata quando è arrivata per lui la chiamata dalla Superlega italiana: “Ero al telefono col mio agente, e per qualche secondo non ho proferito parola, tanto che lui iniziò a chiedermi se fossi contento e se andasse tutto bene… Ero assolutamente emozionato, quasi sbalordito, quindi inutile dire che sono super entusiasta di giocare in Italia e soprattutto a Grottazzolina, che ha alle spalle una storia sportiva da film. Sto lavorando sodo sul mio italiano, parlo già il francese, quindi spero di imparare ancora più velocemente quando arriverò.” Piuttosto timido, non ama molto parlare di sé, ma quando gli si chiede quali siano le sue doti tecniche principali non si tira indietro: “Non sono il centrale più alto in circolazione, quindi è naturale che in certe situazioni il muro non sia il mio elemento forte… direi che attacco e servizio sono le munizioni più efficaci del mio arsenale, e da questo punto di vista spero di trovare subito un buon feeling con il palleggiatore.” Sul livello del campionato italiano, invece, non ha dubbi, ma la sua risposta non è affatto banale: “Spero che molte squadre ci sottovalutino, perché Grottazzolina è comunque ancora relativamente ‘nuova’ in Superlega, ma sono determinato ad aiutare il club a dimostrare che merita il suo posto tra i migliori, ma soprattutto che ha fatto la scelta giusta con me!”

    Dopo lo scudettato Magalini ecco dunque il nazionale bulgaro Petkov, secondo dei sette volti nuovi in arrivo a Grottazzolina. Non male come inizio, per chi “piccola” fra i giganti proverà ancora con ogni mezzo a restare fra di essi per continuare a regalare ad un intero territorio l’esperienza della miglior pallavolo del mondo.

    (fonte: M&G Scuola Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Ben Tara non si muove da Perugia: “Contento di restare e impaziente di ricominciare”

    Non cambia la diagonale di posto due di Perugia per la prossima stagione!  Wassim Ben Tara resta alla Sir Susa Vim Perugia per la terza stagione consecutiva; una terza stagione che coincide con gli anni della sua permanenza nel campionato italiano visto che, proprio con la Sir, l’opposto tunisino naturalizzato polacco, ha fatto il suo esordio assoluto nel campionato di Superlega. In due stagioni ha collezionato, nel campionato italiano, 69 partite in maglia bianconera, di cui 56 vinte e si è laureato per 10 volte Mvp. A questi numeri, già importanti, vanno aggiunti i match di Champions, dalla fase a gironi alla Final Four, e il Mondiale per club della stagione scorsa, svoltosi a Bangalore, in India, e vinto dai Block Devils nel dicembre 2023.   

    In due sole stagioni a Perugia, Ben Tara ha conquistato un bottino importante, con un palma res che conta un Mondiale per Club, due Supercoppe, una Coppa Italia, uno Scudetto e una Champions League. L’obiettivo è di continuare ad essere “cacciatori di trofei”! E in questa nuova stagione la società del Presidente Sirci ne avrà molti su cui puntare, visto che giocherà per tutti i trofei in palio nel campionato italiano e sarà protagonista anche in Europa e nel Mondo con la nuova partecipazione al Mondiale per Club e alla Champions League. 

    Le dichiarazioni di Wassim Ben Tara dopo il rinnovo: “Sono molto contento di rimanere a Perugia, orgoglioso di continuare a indossare questa maglia “perugina” e sono contento ancora di giocare davanti ai nostri tifosi e nel nostro PalaBarton energy. Sono impaziente che arrivi la nuova stagione per giocare ancora davanti a loro e spero che loro saranno felici di quello che io e i miei compagni abbiamo fatto in queste due stagioni e spero di fare ancora meglio! Proveremo a vincere altri trofei per la società e per loro“.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Week-1: tra le 14 azzurre scelte da Velasco anche Nwakalor, Malual e Omoruyi

    Inizia dal Brasile il cammino dell’Italia in Volleyball Nations League 2025. Questa sera le azzurre guidate dal CT Julio Velasco voleranno verso Rio de Janeiro (con scalo a Lisbona) dove dal 4 all’8 giugno saranno impegnate nella prima settimana della fase intercontinentale di VNL. Avversarie delle azzurre nella Pool 2 saranno USA (4 giugno alle ore 19 italiane), Germania (5 giugno alle ore 22:30), Corea del Sud (6 giugno alle ore 15), e Brasile (8 giugno alle ore 15). Dopo una settimana di intenso lavoro al Centro Pavesi, l’Italia del CT Julio Velasco, reduce dall’oro conquistato ai Giochi Olimpici di Parigi 24, andrà all’assalto di una nuova estate ricca di sfide, viaggi e duri allenamenti che culmineranno ad agosto nella partecipazione al mondiale in programma in Thailandia dal 22 agosto al 7 settembre. La lista delle 14 azzurre in partenza per Rio de JaneiroPalleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia OrroSchiacciatrici: 2. Alice Degradi, 17. Myriam Sylla, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 11. Anna Danesi (Capitano), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr.Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova, 32. Adu Malual.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Julio Velasco Vice Allenatore: Massimo BarboliniAssistente Allenatore: Juan CichelloScoutman: Massimiliano TaglioliMedico: Emanuela LongaFisioterapista: Francesco BettalicoTeam Manager: Marcello Capucchio

    Le azzurre scenderanno in campo in VNL con la patch d’oro di campione in carica sulla maglia, una novità che renderà ancor più interessante la difesa del titolo conquistato a Bangkok poco più di un anno fa. Calendario completo della Pool 2 – Rio de Janeiro

    Mercoledì 4 giugno: ore 14 USA-Italia; ore 17:30 Rep. Ceca-Brasile; ore Corea del Sud-GermaniaGiovedì 5 giugno: ore 17:30 Germania-Italia; ore 21 USA-Brasile.Venerdì 6 giugno: ore 17:30 Corea del Sud-Italia; ore 21 USA-Rep.Ceca.Sabato 7 giugno: ore 13:30 Germania-Brasile; ore 17 Corea del Sud-Rep. Ceca.Domenica 8 giugno: ore 10 Brasile-Italia; ore 13:30 Rep. Ceca-Germania; ore 17 Corea del Sud-USA. La Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – welcome.volleyballworld.tv

    La nazionale seniores BInfine, lunedì 2 giugno si radunerà la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate per una nuova settimana di lavoro presso il Centro Pavesi di Milano: Anna Adelusi, Martina Armini, Jennifer Boldini, Martina Bracchi, Veronica Costantini, Katja Eckl, Chidera Blessing Eze, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Rachele Morello, Ilenia Moro, Matilde Munarini, Alice Nardo, Stella Nervini, Rebecca Piva, Benedetta Sartori.

    (fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piazzetta ha affidato il suo ultimo saluto ai social: “Ciao amici…”

    La sua scomparsa è stata un “fulmine a cielo sereno”, inaspettata, tragica e dolorosa, con tanti dei suoi conoscenti e amici che nemmeno sapevano della malattia che lo aveva colpito, scoperta soltanto poche settimane fa. Ma Matteo Piazzetta non era un “tipo comune”, era una persona capace di lasciare il segno, come ha raccontato il toccante saluto che gli ha dedicato il Volley Belluno e come ha fatto lui stesso, “annunciando” la sua scomparsa sul suo profilo Facebook: un ringraziamento, in realtà, che lascia senza parole ed emoziona in un tempo in cui troppo spesso di quelle “parole” se ne sprecano fin troppe.

    Il suo pensiero, il suo commiato dalla vita, il suo saluto e non un addio a tutti lo ha affidato a una fotografia che lo ritrae sereno sulle rocce di una montagna a contemplare il panorama che gli si apre davanti e a un post, con questo testo: “Ciao amici, fisicamente non sarò più tra voi, ma sarò sempre al vostro fianco. Grato per ciò che ho avuto, ciò che mi avete dato“.

    Non serve aggiungere altro: che la terra ti sia lieve, Matteo. LEGGI TUTTO

  • in

    Test-match allenante, ma con sconfitta per l’Italia di De Giorgi contro l’Iran di Piazza

    Si chiude con una sconfitta la prima gara stagionale in Italia per la Nazionale maschile, che in Val di Fiemme è stata superata, al termine di un match intenso, 2-3 (25-23, 18-25, 25-14, 21-25, 11-15) dall’Iran, nell’incontro amichevole disputato questo pomeriggio presso il Pala Arpad Weisz.

    Starting Players – Per questa gara, la seconda ufficiale dopo la partita giocata e vinta 3-1 a Monaco di Baviera contro la Germania lo scorso 25 maggio, il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha schierato la diagonale Boninfante-Romanò, Bottolo e Sani schiacciatori, Anzani e Cortesia centrali e Laurenzano libero. L’Iran di Piazza, invece, ha cominciato la gara con Arshia Behnejad al palleggio e Bardiya Saadat opposto, Matin Ahmadi e Yousef Kazemi Poshtpari i centrali, Ali Haghparast e Ehsan Daneshdoust schiacciatori e Arman Salehi libero.De Giorgi ha quindi confermato il giovane Boninfante al palleggio che aveva esordito meno di una settimana fa nella gara di Monaco di Baviera, regalando all’azzurro anche l’emozione dell’esordio davanti al pubblico italiano con la maglia della Nazionale maggiore. L’Italia, da parte sua, ha giocato una buona gara, mostrando una bella pallavolo, anche se, come è normale che sia in questa fase della stagione, alcune fasi di gioco devono essere assimilate da tutto il gruppo.Da segnalare la centesima presenza in Nazionale per Mattia Bottolo: lo schiacciatore azzurro, infatti, ha tagliato questo importante traguardo proprio questa sera in occasione dell’amichevole contro l’Iran.

    Domani, sabato 31 maggio alle ore 18:30 a Padova, la Nazionale tricolore scenderà nuovamente in campo contro l’Iran, nel BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kioene Arena e trasmesso in diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+.

    1° set – Tornando alla gara odierna, avvio di primo set che ha visto le due formazioni fronteggiarsi punto a punto (4-4). La gara è proseguita con una intensa battaglia sotto rete (7-7, 9-9) che ha tenuto il parziale in equilibrio. L’Italia, partita un po’ contratta, con il passare delle azioni ha cominciato a sciogliersi e prodotto il primo mini allungo con i colpi vincenti di Sani e Romanò (11-9). L’Iran, però, grazie a un turno favorevole in battuta ha ritrovato subito il pareggio (12-12). Le due squadre a questo punto si sono alternate al comando sempre con vantaggi minimi e spesso in parità (21-21) fino allo strappo finale compiuto dagli azzurri, che con il muro vincente di Francesco Sani ha chiuso il set 25-23. Sul finale di primo set De Giorgi ha cambiato la diagonale inserendo Giannelli e Rychilicki al posto di Boninfante e Romanò.

    2° set – Nel secondo parziale, invece, c’è stata una partenza migliore dell’Iran di coach Roberto Piazza che ha trovato il primo break (5-7). Le due formazioni, con il passare dei minuti, si sono fronteggiate sempre a viso aperto con gli azzurri che non sono riusciti però a portarsi in avanti (11-12) e sono stati costretti quindi ad inseguire. Nella fase centrale del è stata ancora una volta la formazione asiatica a imporre il proprio ritmo (14-18). Sciupata la prima palla set con un errore al servizio di Saadat, l’Iran ha vinto fatto suo il secondo parziale dopo un errore in battuta degli azzurri (18-25). 1-1 tra Italia e Iran. 3° set – Partenza con il piede giusto per l’Italia che va subito sul 3-0 costringendo il coach dell’Iran a chiamare subito un time-out. Con il passare dei minuti De Giorgi ha dato spazio a Sanguinetti (per Anzani), l’Italia ha continuato a macinare punti arrivando presto sul 10-4. Con il passare delle azioni l’inerzia del set non è cambiata e gli azzurri si sono portati sul (14-8). Da qui in avanti la nazionale tricolore è stata brava a gestire il vantaggio non concedendo occasioni di rimonta agli avversari che si sono dovuti arrendere sul 25-14. In particolare evidenza nel terzo set Yuri Romanò con sette punti messa a segno. 4° set – Inizio di set contraddistinto dall’equilibrio, con gli iraniani che però nella fase centrale si sono portati prepotentemente in avanti (8-12). A questo punto il CT azzurro ha operato un cambio: dentro Luca Porro al posto di Lorenzo Cortesia. Gli iraniani in questa fase hanno continuato a spingere forte e complice anche qualche errore di troppo da parte degli azzurri si è giunti sul 13-16. Con il passare dei minuti ha fatto il suo ingresso in campo a Cavalese anche Giovanni Gargiulo, che ha regalato all’Italia il sedicesimo punto (16-18). Da questo punto in poi l’Italia ha tentato la rimonta che però non si è concretizzata e l’Iran ha fatto il suo il quarto set 25-21. 2-2 tra Italia e Iran. 5° set – Nel tie-break ha fatto il suo esordio in campo anche Recine. In questo quinto set è stato ancora una volta l’Iran a partire meglio portandosi sul +3 (4-7). L’inerzia del set, nonostante i tentativi azzurri, non è cambiata e l’Iran ha chiuso la gara sul 15-11 al terzo match ball a disposizione.   Top scorer dell’incontro amichevole Yuri Romanò con 16 punti. 

    ITALIA-IRAN 2-3(25-23, 18-25, 25-14, 21-25, 11-15)ITALIA: Bottolo 7, Cortesia 3, Romanò 16, Sani 12, Anzani 6, Boninfante 3, Laurenzano (L). Rychilicki 4, Giannelli 1, Porro L. 3., Recine 1, Sanguinetti 2, Gargiulo 4. N.e. Porro P, Bovolenta, Gardini, Caneschi, Pace. All. De Giorgi. IRAN: Deneshdoust 10, Matin 13, Saadat 9, Haghparast 15, Kazemi 12, Arshia 1, Salehi (L). Hossein 1, Sharifi, N.e. Esmaelinezhad Amin, Esfandiar, Karimisouchelmaei , Valizadeh, Ariakhah, Naseri. All. Piazza. Arbitri: Giglio, PernprunerDurata: 25’, 25’, 22’, 28’, 17’Italia: a 3, bs 33 , mv 11, et 40.Iran: a 5, bs 29 , mv 14, et 38.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    La VNL con la Nazionale di Velasco è in diretta su VBTV: il programma

    Tutto è pronto per l’edizione 2025 della Volleyball Nations League femminile: dal 4 giugno Rio de Janeiro sarà il cuore della grande pallavolo internazionale. Le 18 migliori nazionali del mondo si sfideranno in un torneo ad altissimo livello, tra adrenalina, tecnica e spettacolo. La VNL sarà l’occasione per affinare il gioco, trovare nuovi equilibri e preparare il cammino verso il prossimo Campionato Mondiale.

    Gli appassionati potranno seguire tutte le partite in diretta e on demand su VBTV (vb.tv), la piattaforma ufficiale Over-The-Top (OTT) di Volleyball World, ora accessibile su un numero record di smart tv: Apple TV, Android TV, Chromecast, Samsung TV, LG TV e Amazon Fire TV. Un’occasione unica per supportare la propria nazionale e seguire da vicino le stelle della pallavolo mondiale, comodamente dal proprio salotto.

    Le Azzurre di Velasco scenderanno in campo martedì 4 giugno alle ore 19:00 contro gli Stati Uniti: una sfida che rievoca la finale olimpica di Parigi 2024, vinta dall’Italia con un netto 3-0, in uno dei momenti più memorabili della storia recente del volley azzurro. Gli USA, oggi con un nuovo staff tecnico e un gruppo in parte rinnovato, arrivano alla VNL con l’obiettivo di scalare il podio.

    Mercoledì 5 giugno è in programma la sfida contro la Germania alle 22:30, seguita dall’incontro con la Corea del Sud giovedì 6 giugno, sempre alle 22:30. La prima settimana si chiude sabato 8 giugno alle ore 15:00 con il match contro il Brasile, padrone di casa.

    Riflettori puntati sulle scelte dell’allenatore Julio Velasco che, dopo aver rinnovato il contratto alla guida della Nazionale femminile fino alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, apre con la VNL il nuovo ciclo Olimpico. In attesa di conoscere i nomi delle 14 atlete convocate per la prima settimana, il roster delle 30 atlete promette ancora una volta grande spettacolo. Con le protagoniste della pallavolo italiana e mondiale come Paola Egonu, Alessia Orro, Monica De Gennaro, Sarah Fahr e Myriam Silla, la VNL segna il rientro in rosa di Alice Degradi e la conferma di Ekaterina Antropova.

    Dopo la tappa brasiliana, il cammino dell’Italia proseguirà con la Week 2 a Hong Kong (18-22 giugno) e la Week 3 ad Apeldoorn, nei Paesi Bassi (9-13 luglio). Al termine della fase preliminare è prevista una settimana di pausa, dal 30 giugno al 6 luglio, prima del gran finale: le Finals di Łódź, in programma dal 23 al 27 luglio.

    Non è solo la nazionale italiana a promettere emozioni alla VNL 2025: molte sono le nazionali che puntano al titolo e che possono contare su giocatrici e allenatori che sono stati protagonisti della grande stagione dei Club italiani.

    Tra le più attese c’è la Turchia, guidata dal “coach dei record” Daniele Santarelli che quest’anno ha messo a segno uno storico Grande Slam con il Club di Conegliano, e dalla capitana Ebrar Karakurt, una formazione temibile che combina talento giovane ed esperienza consolidata sempre tra le favorite del torneo. Il Brasile si presenta con una rosa altamente competitiva, impreziosita da stelle come Gabriela Guimarães, conosciuta come Gabi, protagonista anche nel campionato italiano di Serie A1, e Julia Bergmann, talento emergente del volley internazionale. La Polonia, sotto la guida di Stefano Lavarini — che ha esordito quest’anno sulla panchina della Vero Volley Milano — punta sulla regia esperta della palleggiatrice Joanna Wołosz, pilastro della Prosecco DOC Imoco Conegliano. Infine, il Giappone affida le sue ambizioni a Mayu Ishikawa, nuova capitana della nazionale nipponica.

    Anche quest’anno, la competizione assegna punti validi per il Ranking mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, Boninfante: “Mi sto godendo ogni momento in azzurro, con impegno e responsabilità”

    Tutto è pronto in Val di Fiemme per la prima uscita italiana della Nazionale maschile, in programma domani alle ore 16 al Palazzetto dello Sport Árpád Weisz contro l’Iran (diretta streaming QUI).Gli azzurri, reduci dalla prima uscita stagionale a Monaco di Baviera, dove hanno battuto lo scorso 25 maggio i padroni di casa della Germania per 3-1, giocheranno nella “Casa del Volley” un’amichevole internazionale contro l’Iran, allenata dal tecnico italiano Roberto Piazza passato sulla panchina della nazionale asiatica dopo gli anni trascorsi con l’Olanda.Per il tecnico azzurro si tratterà di una buona occasione per testare lo stato di forma della squadra dopo le prime settimane di lavoro in vista dell’intensa stagione 2025 che come noto, comincerà con la trasferta canadese per il primo impegno di Volleyball Nations League (11–15 giugno, Québec City), proseguirà poi dal 25 al 29 giugno a Chicago (USA), per poi concludersi con la terza e ultima settimana, dal 16 al 20 luglio, a Lubiana (Slovenia)prima delle eventuali Finals in programma a Ningbo, Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. 

    Tornando alla doppia sfida con l’Iran, il secondo impegno in Italia dopo Cavalese, sarà il BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma sabato 31 maggio alle ore 18.30 alla Kioene Arena di Padova, gara che sarà trasmessa in diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+.L’ultima gara disputata a Padova dalla Nazionale maschile risale al 2 settembre 2018: in quell’occasione, gli azzurri si imposero nella gara amichevole pre-Mondiale contro la Cina per 3-0.

    La gara tra Italia e Iran di sabato sera chiuderà dunque il secondo collegiale degli azzurri di Ferdinando De Giorgi, ma sarà anche un’importante occasione per ricordare la memoria di Michele Pasinato, indimenticato campione che, con la maglia azzurra, ha conquistato un Campionato Mondiale, due Campionati Europei e sei World League.

    Sono diciotto gli azzurri a disposizione del commissario tecnico De Giorgi per queste due amichevoli, tra i quali quattro atleti che hanno fatto in Germania il loro esordio assoluto in maglia azzurra (Boninfante, Gargiulo, Rychlicki e Pace) e cinque reduci dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che rappresentano i punti di riferimento per i nuovi atleti alla loro prima esperienza nella Nazionale senior.

    Giornata intensa di lavoro quella odierna per la Nazionale tricolore: dopo la seduta pesi di questa mattina, in questo momento Giannelli e compagni sono nuovamente in campo per la seconda sessione quotidiana di lavoro.

    Alla vigilia della gara amichevole è Mattia Boninfante a parlare: “Questa è la mia prima estate con la Nazionale seniores e le emozioni sono sicuramente tante. Cerco di sfruttare ogni singolo allenamento per migliorarmi e mettermi al servizio della squadra. In passato, questa maglia è stata indossata anche da mio papà e oggi sono io a vestirla. È una cosa bella, che rende felice tutta la famiglia”.“Ho vissuto diverse stagioni con le nazionali giovanili, ma mi sono già reso conto che quella della seniores è un altro mondo con un peso e delle responsabilità molto più alti perché rappresenta l’apice della carriera di un giocatore”.“In Germania ho fatto il mio esordio assoluto con la seniores ed è stata un’altra delle cose positive che mi sono successe nell’ultimo periodo. Ora stiamo lavorando insieme per migliorarci ancora di più nel corso delle prossime partite a partire dalle due gare contro l’Iran”.“Da questa lunga stagione mi aspetto, innanzitutto, di poter dare il mio contributo quando verrò chiamato in causa. Mi impegnerò sempre al massimo per poter raggiungere con i miei compagni gli obiettivi che ci prefissiamo come squadra. Voglio poi godermi ogni singolo momento vissuto con addosso questa maglia”.“Nel mio ruolo, in Nazionale, ci sono giocatori di altissimo livello. In questo momento sto lavorando con Giannelli e Porro, che sono due grandissimi professionisti e sono felice di condividere con loro questo ruolo per poter imparare ogni giorno”.“Per me, giocare a Padova sabato sarà sicuramente speciale. In tutti questi anni di Superlega il pubblico si è sempre fatto sentire e spero che si faccia sentire anche in questa sfida con la Nazionale. In generale, questi due test match contro l’Iran rappresentano una buona occasione per confrontarci con un avversario di valore e misurare il nostro livello attuale”.

    Gli azzurri convocatiPalleggiatori: Mattia Boninfante, Paolo Porro (fino al 30/5), Simone Giannelli.Centrali: Giovanni Gargiulo, Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Simone Anzani, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Francesco Recine, Francesco Sani, Luca Porro

    Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Kamil RychlickiLiberi: Gabriele Laurenzano, Domenico Pace

    Amichevole internazionaleCavalese (TN), Pala Arpad Weisz30 maggio ore 16: Italia-Iran (diretta streaming Youtube QUI) 

    BPER TEST MATCH “Memorial Pasinato” Padova, Kione Arena31 maggio ore 18.30: Italia-Iran (Diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+)

    BiglietteriaSul sito TicketOne è possibile acquistare i biglietti per l’incontro in programma a Padova. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Bregoli all’Eczacibasi, ora è ufficiale: “Darà un grande contributo al nostro sviluppo”

    A marzo era arrivata la conferma di Chieri, ora c’è anche l’annuncio ufficiale della squadra turca: Giulio Bregoli è il nuovo allenatore dell’Eczacibasi. Si conclude, dunque, dopo mesi di rumors, ma soprattutto sei stagioni e due trionfi in Europa (in CEV Cup e in Challenge) il percorso dell’allenatore italiano sulla panchina del club piemontese nonostante la proposta di rinnovo biennale e un roster già definito secondo le sue indicazioni, come aveva spiegato il ds Gallo ai nostri microfoni.

    Giulio Cesare Bregoli ha iniziato la sua carriera di allenatore nella squadra Saint-Raphaël Var Volley-Ball in Francia nella stagione 2013-2014. Il coach italiano ha anche rivestito il ruolo come assistente allenatore nella nazionale femminile italiana ed è stato ct della Svezia femminile, con cui ha vinto la CEV Golden League nel 2024; ora guiderà la squadra nazionale femminile tedesca fino al 2028.

    Queste le dichiarazioni della società turca riguardo la scelta del nuovo allenatore: “Miriamo a fare un buon inizio di stagione sotto la guida di Giulio Bregoli. Crediamo che la sua esperienza internazionale e le sue conoscenze tecniche daranno un grande contributo allo sviluppo del nostro team”.

    Risultati del club2015–2016: Campionato francese2016-2017: Supercoppa francese2018-2019: Coppa di Francia2022–2023: CEV Challenge Cup2023-2024: Coppa CEV

    Risultati della squadra nazionale

    Nazionale femminile italiana (assistente allenatore)2018: Campionato del Mondo FIVB – Medaglia d’argento2018: FIVB VNL – Medaglia d’argento2021: Campionato Europeo CEV – Medaglia d’oro

    Squadra nazionale femminile svedese (capo allenatore)2024: CEV Campione europeo della Golden League

    (fonte: Eczacibasi Spor Kulubu) LEGGI TUTTO